Archivi tag: Pioneer

Pioneer AVH-X8800BT, 2DIN Connected che ascolta il mercato!

Pioneer AVH-X8800BT
Pioneer AVH-X8800BT

Il “pioniere” è stato l’AVH-8400BT che cinque anni or sono ha rappresentato il terminale di un lungo processo di sviluppo tecnologico con il quale Pioneer ha dato a tutti gli effetti vita al segmento di mercato dei 2DIN Connected e che di lì in poi ha cambiato il volto del mercato.

Da allora, l’azienda giapponese ha sfornato prodotti caratterizzati da continui miglioramenti, oggetto di novità spesso richieste direttamente dagli utenti, vere e proprie operazioni di Tuning tecnologico, che ogni anno hanno incrementato la dotazione funzionale, rafforzato l’affidabilità e la solidità complessiva nell’ottica di una strategia che solo multinazionali con un peso specifico di rilievo sono capaci di attuare, l’obsolescenza tecnologica.

L’AVH-X8800BT è l’ultimo 2DIN in ordine di tempo, top di gamma della linea Ricevitori AV 2016, che ripropone quasi in toto quanto già acquisito con i modelli precedenti ed introduce alcune sostanziose novità mirate a migliorare il prodotto in quei comparti di maggiore interesse per l’utente, quali bluetooth e applicazioni e l’usabilità complessiva. Continua la lettura di Pioneer AVH-X8800BT, 2DIN Connected che ascolta il mercato!

MVH-AV270BT. 2DIN Deckless garantito Pioneer

Pioneer MVH-AV270BT
Pioneer MVH-AV270BT

Il budget è uno degli elementi che nella decisione di acquisto di un Ricevitore AV 2DIN pesa moltissimo. Imprescindibile e basilare, il suo livello è inizialmente stabilito “al ribasso” per poi rendersi conto che un ammontare limitato conduce solitamente ad un segmento molto ampio di prodotti, i cosiddetti 2DIN cinesi che se da un lato offrono molteplici funzioni, a volte non riscontrabili in marchi ben più importanti, dall’altro induce una profonda riflessione sulla reale affidabilità dei modelli.

Lungi da me criticare a spada tratta questa tipologia di 2DIN, la loro diffusione ed il loro continuo rinnovo sottolinea come la quota di mercato sia importante e la clientela ricettiva. Nel momento però in cui viene sollevata la questione “Qualità” o “Marchio” le nubi si addensano ed il budget inizia ad essere piuttosto ristretto. Ampliarlo è l’unica cosa possibile. Ma di quanto?
Continua la lettura di MVH-AV270BT. 2DIN Deckless garantito Pioneer

Mirror Link. Cos’è e come funziona

tecnologia mirror link

Da non confondere con il Mirroring, una funzione che permette di replicare qualsiasi contenuto su un monitor dotato di apposita connessione, il Mirror Link è costituito da una tecnologia di collegamento tra uno smartphone ed un sistema di Infotaintment compatibile.

Sviluppata dal CCC il Car Connectivity Consortuim fondato da aziende quali Alpine, Sony, Nokia, LG, Hyundai e a cui con il tempo se ne sono aggiunte tantissime altre come HTC, Microsoft, Fujitsu, Magneti Marelli, JVCKenwood, dopo una iniziale versione ( 1.0 ) rilasciata in fretta e furia attraverso cui gestire poche ma essenziali funzioni e solo per possessori di una manciata di telefoni compatibili, la tecnologia Mirror Link ha subito un radicale miglioramento ( Ver. 1.1 ) e diffusione in particolare modo negli impianti di primo equipaggiamento. Continua la lettura di Mirror Link. Cos’è e come funziona

Pioneer AVH-X8700BT. L’evoluzione del Ricevitore AV 2DIN-Connected

Pioneer AVH-X8700BT

 

Potete decidere di acquistare il Pioneer AVH-X8700BT perché vi siete innamorati delle sue linee decise, potete comprarlo perché offre un pannello da 7″ totalmente asportabile oppure potete acquistarlo perché comunque la si metta Pioneer oggi è sinonimo di qualità superiore.

In definitiva i motivi che possono spingervi a comprare l’AVH-X8700BT sono molti ma in realtà l’elemento che rende questo 2DIN unico, difficilmente paragonabile ad altri prodotti della concorrenza, il suo fondamentale Skill, è la capacità di integrarsi con lo smartphone per un funzionamento sinergico con le applicazioni in esso contenute.

In questo momento non esiste un dispositivo capace di offrire la stessa varietà e qualità di connessioni con device mobili, siano essi legati all’ecosistema Android o appartenenti alla sacra famiglia Apple. L’ultimo Ricevitore AV del produttore giapponese è, in questi termini, un prodotto a sé.

Le molteplici connessioni del Pioneer AVH-X8700BT

Nel caso di acquisto di un 2DIN Conneted, è oramai passato il tempo eseguire una scelta di campo basata sullo smartphone posseduto: Android o iPhone e di legare indissolubilmente la spesa ad un telefono da non dover cambiare per molto tempo.
Pioneer ha puntato a soddisfare ogni utente, a servire ogni segmento di mercato, senza porre dei paletti agli utilizzatori e sopratutto senza indurli a mantenere un determinato device per tutta la vita utile del 2DIN. AppRadio Mode, CarPlay, Android Auto e Mirror Link sono le tecnologie incorporate nell’AVH-X8700BT.

1 – AppRadio Mode

Possiamo considerarla la “classica” modalità di collegamento di uno smartphone ai dispositivi Pioneer e sotto molti punti di vista lo è. Ultimamente, con l’introduzione dei nuovi sistemi operativi sviluppati da Google ed Apple la AppRadio Mode ha subito una diminuzione d’interesse ma rimane una tecnologia affidabile e versatile attraverso la quale utilizzare ( visualizzare e controllare via touch screen ) varie applicazioni, una trentina circa, che vanno da apps di navigazione quali Navgate, iGO e Navfree, a software per il monitoraggio del veicolo, dal browser per la navigazione in rete ad utili applicazioni inerenti la situazione meteo e traffico.
AVH-X8700BT – AppRadio Mode

 

La Appradio Mode può essere utilizzata sia per dispositivi Apple che per smartphone Android per i quali, grazie a filoni di sviluppo paralleli è possibile espandere le funzionalità complessive. Attraverso ARLiberator o ARUnchained, apps alternative a quella distribuita ufficialmente da Pioneer, la quantità di applicazioni utilizzabili aumenta sensibilmente ma l’aspetto più rilevante è che tra di esse troviamo quasi tutte quelle presenti sul telefono indipendentemente dal fatto che siano riconosciute ed approvate dal produttore giapponese.

 

2 – CarPlay

Il sistema operativo per auto grazie al quale Apple vuole favorire l’utilizzo e la diffusione di iPhone da parte del conducente in modo del tutto sicuro ed intuitivo ha rappresentato una nuova modalità di integrazione tra i due dispositivi tecnologici. La facilità di accesso a CarPlay e la semplicità di gestione delle apps previste, solo quelle riconosciute da Apple, ha favorito una rapida espansione dei sistemi compatibili, di cui Pioneer è primo produttore.


Al momento in Europa e quindi in Italia le applicazioni utilizzabili sono sei tra cui Maps e Spotify ma negli Stati Uniti il numero è decisamente più corposo ed anche da noi sono destinate a crescere rapidamente con l’estensione a Radio Online, sistemi di monitoraggio veicolo, ecc…

3 – Android Auto

La vera novità dell’AVH-X8700BT è la presenza di Android Auto, sistema operativo concorrente di CarPlay, sviluppato da Google e dedicato a tutti i possessori di smartphone Android dotati di versione 5.0 Lollipop o superiore, un sistema che proprio come Apple mira a favorire un utilizzo sicuro e semplificato del telefono in auto ma in puro stile Big G.
Pioneer AVH-X8700BT – Android Auto
La versatilità d’uso del sistema operativo di Google è la sua principale caratteristica. Meno vincolato ( meglio dire però incatenato ) rispetto al diktat Apple, maggiormente aperto allo sviluppo di applicazioni di terze parti, soggetto a modifiche e personalizzazioni in base al prodotto su cui deve girare, si pensi ad esempio alle case produttrici di veicoli ed allo sviluppo di impianti di primo equipaggiamento con colori, funzionalità e richiami di stile, adeguati alle caratteristiche della propria clientela.
Di base il Pioneer AVH-X8700BT in modalità Android Auto offre Google Maps, Google Play Music, Messaggi e gestione rubrica nonché applicazioni sulle condizioni del meteo e sul traffico. Può sembrare poca cosa ma come detto la semplicità con la quale possono essere gestite, anche vocalmente, le applicazioni vi colpirà piacevolmente.

4 – Mirror Link

Infine, ma non Dulcis in Fundo, il nuovo Ricevitore AV di Pioneer ripropone la tecnologia Mirror Link, sistema limitato per compatibilità, basti pensare che oltre ai telefoni Nokia Symbian-Based, i Samsung Galaxy S3 e Note 2, non ne sono stati prodotti altri, e per numero di applicazioni, ristretto a Maps e musica.
Non sono mai stato un Fan del Mirror Link e a tutt’oggi non trovo motivi per diventarlo.

L’allestimento Hardware dell’AVH-X8700BT

Per rendere fruibile ogni servizio e funzionalità, l’AVH-X8700BT deve essere adeguatamente dotato. Pensate se avesse una sola porta USB o se voi possedeste due smartphone differenti. O se mancasse di un collegamento ad alta velocità di trasmissione dati. Un Ricevitore AV che si ponga come 2DIN Connected per eccellenza non può peccare nelle possibilità di connessione esterna.

AVH-X8700BT. Vista posteriore con collegamenti AV
Il nuovo Pioneer è dotato di due porte USB posteriori ( in confezione sono presenti anche le prolunghe di 90 cm ), la uno è dedicata alle connessioni con dispositivi Apple, quindi CarPlay, e per aggiornamenti di sistema, la due per smartphone Android, ovvero Android Auto, ma entrambe possono ricevere chiavette USB e HDD con file audio e video.
Sempre posteriormente è presente la porta HDMI, in questo caso il cavo non è incluso in confezione e dovrà essere acquistato a parte. La sua funzionalità è legata alla AppRadio Mode qualora non venga utilizzata la tecnologia AppRadio USB, variante della prima che permette il collegamento dei telefoni compatibili direttamente dalla porta USB 1 tramite cavo proprietario dello smartphone. Inoltre offre il sempre utile Mirroring da qualsiasi telefono compatibile MHLHDMI, un plus da non sottovalutare.
Sotto il punto di vista di connessioni analogiche l’AVH-X8700BT mette a disposizione due ingressi Aux-in; uno con mini-Jack da 3,5 mm ed uno in RCA, entrambe posteriori.
Di diritto, è necessario annoverare tra le modalità di collegamento con dispositivi esterni, anche il modulo bluetooth sia perché attraverso di esso passano i comandi necessari al controllo di applicazioni su smartphone sia perché è possibile collegare qualsiasi telefono per l’ascolto in streaming di musica.
L’AVH-X8700BT è comunque un Navi Ready ed è quindi possibile inserire in qualsiasi momento un Box di navigazione esterno AVIC-F260. Prevede due ingressi dedicati a telecamera, anteriore e posteriore, con linee guida e selezione automatica. Chiude il cerchio la porta UAR per il collegamento ai sistemi di visualizzazione di funzioni OEM quali sensori di parcheggio, climatizzatore e menù auto accessori.

Le sorgenti dell’AVH-X8700BT

Al di là di ogni possibilità di connessione esterna, l’AVH-X8700BT è prima di tutto un 2DIN che deve necessariamente portare in auto le funzionalità più comunemente utilizzate. Come detto sopra, Pioneer non vuole rinunciare a soddisfare nessuno dei bisogni che un conducente può avere.

Pioneer AVH-X8700BT – Molteplici sorgenti Disponibili

A fianco dell’ottimo sintonizzatore FM a tre bande è disponibile un lettore CDDVD attraverso cui riprodurre file mp3, aac, wma, DivX ed Mpeg 1-2-4, due porte USB compatibili con file FLAC, WAV, MKV, FLV, H.264 e Jpeg oltre a quelli visti per il blocco disco. La porta SD Card posta sotto il pannello basculante chiude il cerchio delle sorgenti Pioneer.

Il comparto Audio Pioneer

Nonostante molti utenti tendano a snobbarlo e a ritenere i Ricevitori AV di Pioneer poveri per ciò che attiene l’aspetto legato al suono, il produttore giapponese ha profuso risorse per equipaggiare l’AVH-X8700BT di un sistema audio all’altezza del comparto multimediale. Ciò si traduce in una potenza massimale di 50W per quattro canali, un’amplificatore MOSFET e tre uscite Pre ad alta tensione, 4V.

AVH-X8700BT. Schemata Home
Funzionalmente ritroviamo le classiche opzioni che Pioneer introduce in ogni 2DIN di livello: Advanced Sound Retriever, Equalizzatore grafico a 13 bande, Allineamento temporale, Componentistica audio di alta qualità, Regolazione livello sorgente, Filtro passa basso e passa alto, Pilotaggio diretto del subwoofer, Mixtrax ( nella versione evoluta Ez ), Dual Zone, Auto Equalizzatore con l’ausilio però di un microfono opzionale.

Tirando le somme sull’AVH-X8700BT

Alla conclusione di una disamina che vuole essere, almeno nelle intenzioni, quanto più accurata possibile senza scadere nella noia più assoluta, tirare le somme è abbastanza semplice. Il Pioneer AVH-X8700BT è un prodotto di pregevole fattura, ricco in funzioni e con ampie possibilità di espansione ma non definibile come “nuovo” in senso assoluto.

Sia ben chiaro che le novità ci sono, poche ma fondamentali. Parlo di Android Auto in Primis e parlo del secondo ingresso dedicato ad una ulteriore telecamera, solitamente anteriore, una dotazione che sempre più è richiesta dalla clientela e che risulta particolarmente comoda quando si desidera un monitoraggio a tutto tondo del veicolo.

Stop. Le novità si fermano qui. Tutto il resto riviene dal precedente AVH-X8600BT, un prodotto altrettanto ottimo e con il quale condivide praticamente tutto. Il nuovo Ricevitore di Pioneer si configura quindi in un ulteriore aggiornamento del 2DIN top di gamma senza segnare una linea di rottura con esso.

Non si tratta di un prodotto completamente nuovo ma di un’aggiustamento di quello precedente. Sia chiaro che non intendo affatto che l’AVH-X8700BT sia da buttare, al contrario è da prendere bene in considerazione sopratutto perché come detto è un modello unico ma forse era lecito aspettarsi qualcosa di più.

Sinceramente mi auguravo di trovare nell’AVH-X8700BT il tanto agognato pannello capacitivo. Anche se il WVGA da 7″ TFT anti-riflesso con risoluzione 800×480 pixel bene si difende non è certo paragonabile all’usabilità ed alla brillantezza del monitor dell’SPH-DA120 ad esempio o del navigatore AVIC-F77DAB.

Mi aspettavo inoltre di trovare un modulo DAB integrato con la solita politica dell’antenna opzionale. Quest’ultimo non rappresenta ancora una caratteristica basilare per la vendita ma il Digital Broadcasting Audio sta arrivando ed in molte località è ben coperto e già apprezzato.

Il prezzo dell’AVH-X8700BT

Dal modello precedente l’AVH-X8700BT non ha ereditato solo la componentistica, il design e la qualità complessiva, rispecchia infatti anche il prezzo di listino: 699,00 euro i.i. che sicuramente verrà rivisto non appena le scorte dell’AVH-X8600BT verranno ad esaurirsi.
Se volete visionare tutte le specifiche del Ricevitore AV di Pioneer al seguente link potete scaricare il PDF della Scheda Sintetica
Fonte. Sito Ufficiale Pioneer. Documentazione interna Pioneer

Pioneer e Android Auto, ecco i modelli compatibili che vedremo nel 2015

Gamma Pioneer 2015
Il Consumer Electronic Show di Las Vegas è una fucina di innovazione ed una cassa di risonanza di notevole portata. Gli annunci fatti al CES ottengono in un periodo ristretto di tempo l’attenzione che un prodotto riceverebbe in mesi di attività promozionale e tutti i Brand si affrettano a preparare le novità da presentare per l’anno entrante.
Tra i Big dell’elettronica non poteva mancare Pioneer che anche quest’anno si è presentata con tante frecce al suo arco preparando la dimostrazione della seconda generazione dei modelli NEX, cinque in tutto, quattro navigatori e un Ricevitore AV ma solo tre hanno la possibilità di sfruttare le potenzialità Android Auto. Due sistemi di navigazione ed un Ricevitore 2DIN.

La Gamma 2015 di Pioneer

I prodotti che Pioneer punta ad aggiornare con la nuova gamma sono tutti quelli presenti nella prima linea NEX con una sola eccezione relativa al navigatore di primo prezzo che non trova spazio nella gamma 2015 ed il cui gradino viene a spostarsi nella parte più alta della scala gerarchica dei 2DIN.


Questo l’elenco completo

  • AVH-X8700BT
  • AVIC-F970BT
  • AVIC-F970DAB
  • AVIC-F70DAB
  • AVIC-F77DAB
Come scritto l’unico ricevitore AV è l’AVH-X8700BT. Sopra di esso inizia la serie di navigatori. Non esiste un’equivalente dell’AVIC-F860BT, quindi troviamo alla base l’AVIC-F970BT a cui è affiancata la versione con modulo Digital Audio Broadcasting  integrato, l’AVIC-F970DAB.
Con schermo da 7″ troviamo poi l’AVIC-F70DAB, che sostituisce per funzioni e posizionamento di mercato l’ottimo AVIC-F60DAB ed il nuovo Top Di Gamma AVIC-F77DAB.

Navigatori AVIC-F970BT e AVIC-F970DAB

Le scelte che Pioneer hanno preso per la fascia dei navigatori con pannello da 6,1″ sono da considerare attentamente. Al di là dell’eliminazione del modello di fascia bassa di prezzo i nuovi sistemi pur essendo CarPlay compatibili non saranno oggetto di funzionalità Android Auto. Inoltre pur integrando la tecnologia Mirro Link non avranno possibilità di utilizzare la funzione Appradio Mode nella vecchia modalità a due cavi ma sola nuova connessione Appradio USB ( o ONE se lo si preferisce ).

Pioneer AVIC-F970BT
Non mancano gli upgrade hardware a partire dal modulo bluetooth 4.0 a banda larga per una migliore qualità audio e gestione da remoto. Profili AVRCP 1.4, A2DP e HPF 1.6 che ritroviamo in tutti i modelli garantiscono maggiore nitidezza di comunicazione ed una migliore purezza di suono.
Anche gli AVIC-F970BT e DAB sono dotati di ingresso dedicato per due distinte telecamera, una posteriore ed una frontale con possibilità di switchare tra l’una e l’altra attraverso la pressione di un semplice tasto.
Compatibilità con file Flac, AVICSYNC, allineamenti temporali, equalizzatore grafico a 13 bande e Mixtrax sono le altre funzioni disponibili in ogni modello.

Navigatori AVIC-F77DAB e AVIC-F70DAB

Inutile dire che la grande novità dei due nuovi navigatori di fascia alta è la piena compatibilità con Android Auto, strada che scandirà lo sviluppo dell’Infotanitment in questo 2015 e che riguarda non solo Pioneer ma un po’ tutti i produttori di 2DIN.
Pioneer AVIC-F77DAB
Entrambe i navigatori sono dotati di schermo da 7″ ad alta risoluzione di tipo touch screen ma solo il top di Gamma AVIC-F77DAB sarà equipaggiato con un pannello capacitivo. Quest’ultimo è tra l’altro l’unico navigatore che può contare anche su una presa HDMI e quindi della funzione Mirroring e della Appradio Mode.
In pratica l’AVIC-F70DAB si configura come 2DIN Connetced Classico attraverso cui gioire dell’uso delle tecnologie Android Auto e Carplay. Con il fratello maggiore condivide oltre al pannello il modulo DAB, mentre come tutti gli altri 2DIN dotati di comparto di navigazione offre il nuovo sistema bluetooth a banda larga, Mirror Link, AVICSYNC, allineamenti temporali, equalizzatore e Mixtrax.

Ricevitore  AHV-X8700BT

Dulcis in fundo, l’AVH-X8700BT. Vista l’uscita di nuovi ricevitori a dicembre 2014 e la rivisitazione dell’intera gamma era logico attendersi una versione rinnovata del modello top di gamma delle Media Station Pioneer. Ecco quindi il 2DIN che prenderà il posto dell’AVH-X8600BT.

Pioneer AVH-X8700BT


 

 

Le specifiche rilasciate dal comunicato stampa non sono molte ma comunque abbastanza per capire che tutte le novità tecnologie e di software che Pioneer ha preparato si condensano nell’AHV-X8700BT.

Il monitor è un 7″ di tipo resistivo, porta HDMI per Appradio Mode, doppia presa USB, Mirror Link, modulo Bluetooth avanzato, CarPlay e naturalmente Android Auto. Completano il prodotto gli allineamenti temporali, equalizzatore grafico 13 bande e Auto EQ e Mixtrax.

Niente DAB e niente pannello capacitivo. Scelta discutibile, da approfondire non appena saranno disponibili le schede tecniche.

Disponibilità e prezzo 2DIN

Pioneer ha annunciato l’uscita dei nuovi modelli per marzo 2015. Se le cose si svolgeranno come al solito dovremo attenderci i primi pezzi verso la fine dello stesso mese. Nulla al contrario è stato detto sui prezzi anche se appare naturale che i modelli si posizioneranno sulla stessa fascia di prezzo dei corrispondenti prodotti attuali.
Interessante sarà valutare il prezzo dell’AVIC-F77DAB rispetto all’F70DAB e il costo dell’AVIC-F960BT dato che di fatto si tratta del primo prezzo.
Appena ci saranno novità le troverete tra queste pagine.