Archivi tag: kenwood

Un’occhiata alla gamma Navigatori e Ricevitori 2DIN 2016 di Kenwood

Funzioni 2DIN Kenwood 2016
Funzioni 2DIN Kenwood 2016

In attesa che i singoli modelli siano disponibili per un approfondito test su banco ed in auto mi sembra doveroso dare un’occhiata a quella che a tutti gli effetti è la linea più rivoluzionaria che a cui Kenwood abbia dato vita negli ultimi anni. Dal Modello Entry-Level passando dai Mid fino agli High top, tutti i 2DIN, navigatori e Ricevitori AV, sono stati rivisti, alcuni con l’aggiunta di fondamentali funzioni altri con una nuova veste grafica e qualche piccola miglioria figlia diretta dell’ammortamento di opzioni oramai implementabili a costi contenuti.  Continua la lettura di Un’occhiata alla gamma Navigatori e Ricevitori 2DIN 2016 di Kenwood

Kenwood DNX7150DAB. Chiamatelo Top di Gamma!

Kenwood DNX7150DAB
Kenwood DNX7150DAB

Dire che il DNX7150DAB non è il top di gamma di Kenwood è sicuramente corretto ma non del tutto giusto. Per le caratteristiche possedute e la qualità dei materiali, il navigatore dell’azienda giapponese fa impallidire prodotti di rilievo di brand concorrenti.

Ufficialmente, la punta di diamante di Kenwood è il DNN9150DAB, un prodotto straordinario di cui parlerò più avanti ma che si discosta dall’ordinario concetto di top di gamma perché sposta il là l’asticella della dotazione funzionale di un navigatore 2DIN. Il DNX7150DAB al contrario incarna in tutto e per tutto il senso del termine così come viene comunemente interpretato.

Se non riuscite a comprendere perché scriva questo e perché voglia rimarcare il ruolo che il DNX7150DAB ricopre nel mercato e la posizione occupata nella linea 2015 di Kenwood, allora non vi resta che continuare a leggere. Continua la lettura di Kenwood DNX7150DAB. Chiamatelo Top di Gamma!

Kenwood DNX4150BT. Navigazione e connettività

Kenwood DNX4150BT
Kenwood DNX4150BT

In seguito ad alcune scelte infelici che potremmo definire “sbandamenti” derivati dalla tranquillità di una solida posizione di leader di mercato,  Kenwood si sta rapidamente rimettendo in carreggiata.

La linea di navigatori 2015 segna un punto di svolta importante sia in Europa che negli USA, soprattutto in questi ultimi a dirla tutta,  ma rimanendo sul mercato nostrano, il colosso dell’elettronica ha voluto dare un ulteriore sferzata alla gamma 2014 introducendo sostanziali novità sia in ambito di navigazione sia multimediale,  novità introdotte su tutti i 2DIN 2015 tra i quali il DNX4150BT.

Continua la lettura di Kenwood DNX4150BT. Navigazione e connettività

Kenwood DNN6250DAB, un navigatore incompreso ma eccellente per natura

Kenwood DNN6250DAB

Forse il più snobbato dagli utenti, tra i più incompresi dai venditori, fagocitato da una ricchissima gamma e adombrato dalle peculiarità di altri gioiellini della linea, il DNN6250DAB è, a torto, un 2DIN che non ha trovato molto spazio sul mercato ma gode di caratteristiche da far impallidire modelli più blasonati ( e costosi ): modulo WiFi, DSP, Apps, DAB ed altro ancora. All’interno di una piattaforma “classica” tanta innovazione e qualità.

DNN6250DAB. Il fratello minore

Qualora l’obiettivo sia acquistare un 2DIN con navigatore integrato dalle caratteristiche fuori dall’ordinario, osservando la gamma Kenwood la prima scelta appare il top di gamma DNN9250DAB. Se al contrario ciò che interessa è l’interattività e la possibilità di navigare in rete e sfruttare applicazioni di vario genere, emerge subito come migliore soluzione possibile il DNR8025BT, raramente però il DNN6250DAB viene considerato come ottimo compromesso, al più un fastidioso fratello minore. Forse la dimensione del pannello? Forse il posizionamento definito da Kenwood? O forse ancora la scarsa tendenza degli operatori di mercato a togliersi i paraocchi? Forse tutte e tre essi insieme perché le caratteristiche del navi da 6,1″ sono di livello.

DSP Integrato

Gli amanti del suono, gli appassionati della personalizzazione, sempre alla ricerca di un sound personalizzato e personalizzabile non possono non tenere in considerazione il DSP integrato ( Digital Sound Processore ), un chip AK7600 con controllo posizione di ascolto, dimensione abitacolo, equalizzatore grafico, a 7 bande, allineamento temporale, 14 frequenze di taglio HPF ( High Pass Frequency ) e LPF ( Low Pass Frequency ) con quattro step di settaggio. Crossover interno, definizione dimensione altoparlanti, Space Enhancer, Bass Boost, Loudness, Auto Gain Control ed altre opzioni minori. Il DNN6250DAB offre le stesse identiche caratteristiche del ben più blasonato DNN9250DAB.

Il Comparto Audio del DNN6250DAB

Un navigatore che offra quanto visto sopra denota un’attenzione particolare all’aspetto del suono. Per tale motivo Kenwood ha equipaggiato il 2DIN di finali di amplificazione MOSFET da 50W per quattro canali, tre coppie di uscite Pre amplificate per Front, Rear e Subwoofer da 2V ciascuna, regolazione separata del Preout per SW, definizione delle diverse tonalità per singola sorgente e modalità Dual Zone sia audio che video.

Multimedialità su ogni supporto

Un punto sul quale Kenwood non transige è l’aspetto multimediale. Su ogni 2DIN è possibile usufruire di ampia versatilità e compatibilità. Il DNN6250DAB mette a disposizione dell’utente un lettore DVDDivX, una porta USB posteriore, uno slot per schede SD posto sotto al frontalino parzialmente removibile, una porta HDMI per collegamento di smartphone di vario tipo, un collegamento wireless con un network centralizzato, lo Streaming Audio A2DP ed il modulo DAB.


Attraverso il lettore DVD ed i supporti USB ed SD è possibile riprodurre file di tipo MP3, WMA, AAC, WAV e FLAC per quanto riguarda l’audio e MPEG1, MPEG2, MPEG4, WMV, H.264 e MKV per il video mentre per foto il solo formato Jpeg.
Il modulo bluetooth oltre ad essere compatibile con un ampio numero di profili BT quali sincronizzazione rubrica, gestione chiamate ed ancora SDP, MAP, GAP e godere di un microfono separato per comunicazioni chiare e prive di disturbi, permette tramite A2DP la riproduzione di file audio AAC, MP3, SBC e APTX, il tutto direttamente dal touch screen.

La possibilità di ricevere contenuti digitali tramite tecnologia DAB è un’altro Plus del DNN6250DAB, un vantaggio particolarmente appetibile per le zone del nord Italia ampiamente coperte dal servizio.
Premesso che grazie alla porta USB è possibile collegare un iPhone o uno smartphone Android ed utilizzarli come lettori audio ( iPod ), la parte più appetitosa della simbiosi tra Mobile Device e DNN6250DAB è sicuramente la porta HDMI. Un piccolo accorgimento tecnologico che consente di collegare telefoni differenti per riprodurre tutto ciò che è visualizzabile sul display del telefono ( Mirroring ): video, foto, navigazione, internet ed applicazioni varie.  Sia per smartphone Apple che per alcuni top di gamma Android è poi possibile attivare la gestione da touch screen di tutta una serie di applicazione quali Waze ad esempio o musica.

Le considerazioni finali sul DNN6250DAB

DNN6250DAB – Modulo WiFi

A ben vedere quindi il DNN6250DAB non è un navigatore di poco conto ma un 2DIN di tutto rispetto equiparabile ad un top di gamma anche se dotato di pannello da 6,1″ non removibile. Possibilità di variare sfondo, colori ed illuminazione, personalizzare il background, espandere il sistema grazie agli ingressi ed uscite audiovideo esistenti con sintonizzatori DVBt, telecamera per retromarcia e frontali, moduli aggiuntivi come amplificatori e subwoofer.

Per coloro che fossero interessati ad un sistema di navigazione particolarmente innovativo, il DNN6250DAB è un ottima scelta e tra l’altro questo è un ottimo periodo per l’acquisto dato che kenwood ha giustamente rivisto gamma e listini abbassandone notevolmente, tanto da poter essere preso in considerazione anche da chi non ha particolare interesse all’impiego del modulo WiFi.

Fonte. JVCKenwood

Kenwood, navigatori e Ricevitori AV 2DIN 2015 con Miracast

Gamma Navigatori e Ricevitori AV 2DIN Kenwood

Per anni indiscusso leader del settore In Car Multimedia, vincitore per quattro anni di fila del premio EISA ( European Imageng and Sound Association ) con prodotti all’avanguardia per soluzioni tecnologiche, Kenwood dopo mesi di solide quote di mercato a due cifre ha accusato una flessione a tutto vantaggio del competitor più attivo in questi ultimi periodi, Pioneer.

La risposta del colosso giapponese dell’elettronica non si è fatta attendere e repentinamente ha rivisto la linea 2014 e implementato una Line-Up di 12 modelli con poche ma importanti novità principalmente rivolte al miglioramento dell’usabilità e dell’interazione tra smartphone e 2DIN.
E’ però doveroso fare un distinguo tra segmento Navigatori e Ricevitore AV.

Navigatori Kenwood 2DIN 2015

I modelli sono cinque, sei se si considera il prodotto personalizzato per Toyota. Non si può proprio parlare di “nuovi” prodotti perché in realtà si tratta di una “transizione” con l’aggiunta di alcuni plus interessanti ed utili che sulla carta dovrebbero incidere positivamente sulle vendite. Da registrare però che il segmento di navigazione non rappresenta per Kenwood un vero problema in quanto sostanzioso rimane il numero di unità vendute.

Kenwood DNN-9150DAB

Il modello Top di gamma rimane il DNN9150DAB, le cui caratteristiche e funzionalità rimangono immutate rispetto al predecessore. Unica diversità è l’aggiornamento gratuito delle mappe per tre anni dal momento dell’acquisto del navigatore, soluzione che Kenwood, al momento, è unica ad offrire. 

Kenwood DNX-7150DAB

Immediatamente sotto iniziano le vere novità. Oltre al già citato prolungamento del periodo di aggiornamento delle mappe, DNX7150DAB introduce Miracast, tecnologia di collegamento Wireless per eseguire un Mirroring del contenuto di uno smartphone compatibile sul display del 2DIN. Chi segue il Blog sa benissimo che la soluzione adottata da Kenwood non cade dal cielo come manna e che altri brand minori in passato lo hanno inserito in vari modelli con ottimi riscontri da parte degli utenti.

Altre novità riguardano l’inserimento di un abbonamento gratuito per due anni di INRIX, app di informazioni in tempo reale sulla situazione del traffico e Yelp per eseguire ricerche locali, e non, relativi a ristoranti, negozi, pub e tanto altro ancora.

Da non dimenticare poi la possibilità di settare, in caso di installazione di telecamera posteriore, la visualizzazione di linee guida come ulteriore assistenza in manovra e la loro regolazione in base alle dimensioni del veicolo ed alle volontà del conducente.

Kenwood DNX-4150DAB

Come navigatore con pannello da 6,1″ troviamo i DNX4150DAB DNX4150BT variante del primo ma senza modulo digitale per la ricezione di contenuti da stazioni radio. Anche in questo caso le novità riguardano quanto visto sopra per il fratello maggiore con pannello da 7″ removibile.

  • Miracast Ready
  • Aggiornamento mappe per 3 anni
  • Abbonamento INRIX per 2 anni
  • Yelp
  • Linee guida

a cui aggiungere però un design rinnovato. Torna la rotella per la gestione del volume e la selezione delle voci dei sotto menù ma in una nuova posizione.

Ricevitori AV 2DIN Kenwood gamma 2015

Il segmento dei Ricevitori 2DIN è quello che ha subito la maggiore frenata di vendite e che ha spinto Kenwood ad apportare rapide ma oculate modifiche ai modelli esistenti. In particolare, è il prodotto con pannello da 7 pollici a godere delle maggiori migliori.

Kenwood DDX-7015BT
Come accennato poco sopra, l’azienda giapponese ha cercato di migliorare l’integrazione tra 2DIN e smartphone ed ha inserito a fianco della porta HDMI una nuova possibilità di Mirroring, ossia Miracast. Non solo però. Kenwood ha facilitato il mantenimento della gestione di tutte le funzioni auto quali comandi al volante, sensori di parcheggio e climatizzatore, opzioni sempre più presenti nelle moderne auto ed alle quali l’utente non rinuncia. Non si tratta di un modulo In-Built ma una predisposizione su porta dedicata per l’inserimento di specifiche interfacce.

Kenwood DDX5015BT – DDX5015DAB
Nel segmento dei ricevitori il gradino più alto è occupato dal DNX7015BT, modello con monitor da 7″. Sotto trovano posto quattro prodotti dotati di pannello da 6,1″ ma diversi allestimenti. Il DDX5015BT e DDX5015DAB rappresentano la soluzione più economica della versione 2DIN 2015 con le nuove funzioni, distinte dalla sola presenza del modulo DAB in un caso e non nell’altro..

Kenwood DDX4015BT – DDX4015DAB

Per coloro a cui il collegamento con il Display OEM dell’auto, della funzione Miracast o ancora la visualizzazione delle linee guida non importano ma desiderano avere modelli dotati della nuova linea e della nuova interfaccia grafica, Kenwood ha predisposto il DDX4015BT ed il DDX4015DAB, prodotti immutati nella sostanza rispetto alla gamma 2014.

Miracast Ready, la vera novità dei 2DIN Kenwood

Il primo pensiero di kenwood per rimettere di nuovo le giuste distanze tra se ed i Competitor è stato rivedere l’approccio dell’utente all’utilizzo del sistema di Infotaintment e di quest’ultimo con lo smartphone.


In particolare la possibilità di utilizzare applicazioni di navigazione e le più comuni Apps di contenuti video hanno rappresentato il punto di partenza per definire una modalità più rapida e semplice per usufruire in tutta tranquillità di contenuti presenti nel telefono .

La porta HDMI è stato il primo passo ma l’impiego di cavi da collegare, adattatori, fili ed altro non è risultata la soluzione più congeniale. Il Wireless, al contrario, lo è.

Nella gamma 2015 di navigatori ma sopratutto di Ricevitori AV, Kenwood ha introdotta la funzione Miracast usufruibile collegando l’adattatore KCA-WL100 alla porta HDMI, soluzione adottabile da chiunque possegga uno smartphone Apple, grazie alla tecnologia AirPlay, o Android con versione uguale o superiore alla 4.2.

Questi ultimi avranno poi la possibilità di gestire dal touch screen del 2DIN una serie di applicazione grazie all’installazione sul telefono della Kenwood Smartphone Control App. Youtube, Waze, Maps, applicazioni video sono alla base del nuovo approccio dell’azienda.

Conclusioni sulla Gamma 2015 Kenwood

A grandi linee, ma ben delineate, le caratteristiche sopra esposte rappresentano la fisionomia funzionale della Gamma 2015 di Kenwood. Sicuramente il Mirroring Wireless rappresenta una soluzione appetibile e facilmente gestibile da parte dell’utente ma il suo reale valore dovrà necessariamente essere valutato considerando il costo del Dongle WiFi e le modalità di configurazione; cosa che farò appena possibile.

Per le recensioni dei singoli prodotti vi rimando ai prossimi articoli.

Fonte. Documentazione interna Kenwood