Archivi tag: android

VM001. La nuova piattaforma 2DIN Android di Phonocar

Phonocar VM001. 2DIN Android

Il 2020 si è aperto per Phonocar con l’introduzione cadenzata di una nuova serie di prodotti multimediali tra i quali particolare interesse suscita il segmento dei 2DIN profondamente rivisto per qualità e quantità di modelli tra cui spiccano il VM002 ed appunto il VM001, entrambe basati su sistema operativo Android ma molto differenti per specifiche ed estetica. In questo articolo tratterò il “fratello maggiore” lasciando ad altra data l’approfondimento sul prodotto di primo prezzo.

Continua la lettura di VM001. La nuova piattaforma 2DIN Android di Phonocar

JF-024A. 2DIN Android secondo JFSound

2DIN Android JF-027A
2DIN Android JF-027A

Complice l’abitudine a disporre quotidianamente della versatilità e delle funzionalità dei dispositivi mobili con sistema operativo Android e la crescente necessità di una connessione alla rete per usufruirne, le richieste di 2DIN basati su OS del robottino stanno rapidamente raggiungendo la domanda di navigatori classici. L’assenza sul mercato di brand blasonati e lo stillicidio continuo di modelli di origine asiatica rendono il segmento estremamente vivo ma al contempo fumoso in cui chi guarda spesso si perde in mille foto, schede tecniche e specifiche poco paragonabili. Riuscire a fare il punto della situazione non è cosa facile e l’unica strada percorribile sembra essere l’effettivo test dei modelli, una prova a tutto tondo per capirne affidabilità, funzionamento e performance.

Lavorando in questo settore, il contatto con vecchie e nuove realtà è all’ordine del giorno e capita spesso che alla richieste di informazioni e delucidazioni pervenute via mail o attraverso le altre modalità di contatto che trovate sul blog, relative ad un dato prodotto faccia seguito il montaggio e quindi la prova dello stesso 2DIN. L’articolo di oggi riguarda proprio uno questi, il JFSound JF-027A. Vediamo di conoscerlo meglio.

Continua la lettura di JF-024A. 2DIN Android secondo JFSound

JVC KW-AV620BTe. Un 2DIN Tutto Android

JVC KW-V620BTe
JVC KW-V620BTe

Il Kw-AV620BTe è il secondo Ricevitore AV della nuova linea 2016 di JVC Kenwood, 2DIN dal carattere ben definito, dal target delineato e da una robusta dotazione funzionale che risponde perfettamente alle necessità dell’utente a cui si rivolge.

In un ottica di completamento dell’intera linea, e con questo intendo inserire anche la gamma di ricevitori AV brandizzati Kenwood, JVC ha apportato inoltre importanti novità anche nel comparto audio per garantire qualità di ascolto anche a coloro che principalmente si affidano alla rete per reperire contenuti. Continua la lettura di JVC KW-AV620BTe. Un 2DIN Tutto Android

Eonon G2114, 2DIN Deckless con schermo Capacitivo e KitKat 4.4.4

Eonon G2114. Android 4.4.4
Eonon G2114. Android 4.4.4

È un po’ di tempo che non recensisco un 2DIN cinese, scelta solo in parte da addebitare alla mancanza di modelli degni di nota. Per lo più la presenza di altre priorità e la ridondanza del segmento hanno fatto si che l’attenzione si spostasse altrove ed il poco tempo a disposizione si concentrasse su modelli in uscita.

Pur non riscontrando innovazioni di rilievo, ricevo con costante cadenza domande ed opinioni su 2DIN basati su sistema operativo Android, settore nel quale pochi Brand di rilievo si sono cimentati e per lo più con risultati limitati, scarsamente consistenti ed influenzati, e non poco, dai prezzi di listino da capogiro.

Al contrario i produttori cinesi si sono buttati a capofitto nella produzione di 2DIN gestiti dal robottino di Google e se ci facciamo strada tra i molti modelli dal prezzaccio da vetrina, se spostiamo le prime confezioni e guardiamo oltre la fila di rimpetto sullo scaffale, se non ci fermiamo alle sole immagini che ritraggono le mille applicazioni scaricabili dal Play Store, se scrutiamo all’interno dello chassis e sbirciato l’hardware, se guardiamo alla sostanza invece che all’apparenza, portiamo alla luce modelli che vale la pena considerare, modelli su cui mettere in piedi un ragionamento concreto perché posseggono tutti gli strumenti per poter far girare adeguatamente Android, prodotti come l’Eonon G2114. Continua la lettura di Eonon G2114, 2DIN Deckless con schermo Capacitivo e KitKat 4.4.4

Cape Town 945, Blaupunkt si rifà look e sistema operativo

Balupunkt – Cape Town 945
Da quando la distribuzione italiana di Blaupunkt è passata nelle sapienti mani di Phonocar, il brand tedesco che per un tempo troppo lungo o quanto meno poco consono alla velocità di aggiornamento delle tecnologie nel settore Automotive,  è rimasto fermo sulle posizioni acquisite con un catalogo che cominciava a puzzare di vecchio, ha iniziato ad introdurre novità tra le quali merita una nota particolare per design, caratteristiche e performance il Cape Town 945, nuovo navigatore top di gamma dell’azienda.

Per iniziare, un design completamente rivisto

Sono convinto che vedendolo, anche voi avrete avuto un sobbalzo sulla sedia. Il Layout è completamente nuovo ed innovativo per un marchio conservatore e rigidamente statico come Blaupunkt. Inutile dire che il Cape Town 945 ha un’estetica invidiabile mentre lascio a voi il giudizio sulla classica rotella del volume che proprio l’azienda tedesca non vuole abbandonare.
Il nuovo Design implica anche una nuova interfaccia grafica definita ( con molta fantasia ) Intuitive Blaupunkt User Interface, ricca in sostanza ma leggera ed agile nell’utilizzo. La parola chiave sembra essere semplicità e velocità, caratteristiche che durante la guida, al volante, molto spesso fanno la differenza tra una piena soddisfazione del prodotto e il totale rigetto.

Blaupunkt sposa Android

Per dare una sferzata alla linea, Blaupunkt ha puntato sul sistema operativo di Google, nello specifico Android 4.1.1 Jelly Bean, il cui utilizzo sembra principalmente orientato alla navigazione in rete grazie a Chrome. Non mancheranno però anche altre apps compatibili.

 

Lo strumento che consente al Cape Town 945 di accedere ad internet è la chiavetta WiFi inclusa in confezione. Le tecnologia sono svariate. Tethering, Hotspot o altro sistema similare.
 

Integrazione con smartphone

Qualsiasi navigatore 2DIN che voglia inserirsi in una fascia di mercato dall’alto valore aggiunto, non può prescindere dal device più utilizzato al mondo; lo smartphone. Blaupunkt ha voluto recuperare la strada persa nei confronti dei competitor dotando il Cape Town 945 di tutta la versatilità dell’oramai irrinunciabile presa HDMI a cui collegare qualsiasi telefono dotato di passaggio videoaudio.

La funzione di Mirroring,  denominata sto Mirror Mode,  consentirà così a tutti i possessori di iPhone o smartphone Android di visualizzare le applicazioni preferite e di utilizzare il dispositivo come HDD per video, musica, foto e giochi. Intrattenimento a tutto tondo.

Nello specifico,  nella scheda tecnica del prodotto,  Blaupunkt fa riferimento ad una non meglio specificata funzione di controllo tramite Mirror Mode senza però riportare né limiti né compatibilità.  È possibile solamente desumere il pieno funzionamento con Waze.

Navigatore 2DIN con iGO Primo

Quanto visto sopra delinea la chiara volontà di Blupunkt di rinnovarsi ma non bisogna dimenticarsi che prima di tutto, il produttore tedesco è conosciuto per la solidità ed affidabilità dei suoi prodotti. Modelli funzionali che eseguono perfettamente il compito loro assegnato.
Navigatore iGO Primo
In tale ottica il Cape Town 945 si presenta come 2DIN dotato di un robusto sistema di navigazione sorretto da un’infrastruttura Hardware rodata e performante ed uno software basato sul sistema forse più diffuso tra i prodotti fissi da auto, iGO Primo con mappa europea a 44 paesi su scheda SDHC da 4 GB già presente in confezione.

Le specifiche tecniche del Cape Town 945

Il nuovo navigatore di Blaupunkt è dotato di monitor da 6,8 pollici TFT anti-riflesso di tipo capacitivo. La risoluzione è di 800×480 pixel su cui visualizzare, oltre alle sorgenti viste sopra, i file riprodotti via disco grazie al lettore CDDVD, via SDHC e SD nonché via USB. In totale le porte USB sono quattro, di queste una, assieme allo slot per schede e l’aux-in con Mini-Jack da 3,5mm, è posta sotto al pannello anti-polvere. Le altre tre sono posteriori.
Gli amplificatori del Cape Town 945 erogano una potenza di picco di 50W per quattro canali con 4 uscite Pre da 3V più una dedicata al subwoofer ed equalizzatore parametrico a cinque bande.


Il modulo bluetooth è basato su chip Parrot con microfono separato, possibilità di collegare contemporaneamente due telefoni e compatibile con molti profili BT: HFP, PBAP, A2DP, SPP, HID e RefComm.
Assieme all’ingresso retrocamera, ad un’ulteriore ingresso AV di tipo RCA posteriore, a due uscite audio e video, funzione Dual Zone e telecomando aspetto particolarmente interessante del Cape Town 945, utile sopratutto per mantenere basso il costo d’installazione su molte vetture, è il modulo comandi al volante resistivi integrati.

Prezzo e disponibilità del Cape Town 945

Phonocar ha già iniziato la distribuzione in Italia. Il prezzo ufficiale del navigatore 2DIN di Blaupunkt è piuttosto sostenuto, parliamo infatti di 1.340,00 euro i.i. ma come sempre sarà  da vedersi il reale costo che i vari venditori ed installatori vorranno praticare.

Parrot RNB6, CarPlay e Android Auto per un 2DIN Multi-Connesso

Parrot RNB6
Il Parrot RNB6 è la soluzione 2DIN dell’azienda francese all’evoluzione che il settore Infotaintment ha subito con l’avvento dei dei sistemi operativi volti ad integrare in modo semplice ed usabile il centro della vita digitale di tutti noi. Lo smartphone.
CarPlay ha aperto la strada nell’after market grazie ad Alpine a sopratutto Pioneer, Android Auto è la novità “non novità” che tutti attendono per poter porre sulla bilancia le due tecnologie e tirare le somme sulla quale è maggiormente affidabile e quale di queste offre di più e cosa rispetto all’altra.
Il sistema operativo di Google sarà disponibile nel corso del 2015 ma un po’ tutti i grandi produttori dell’Automotive grazie alla cassa di risonanza del CES di Las Vegas stanno mostrando i muscoli.
Parrot ha presentato il 2DIN Multi-connesso RNB6. Vediamo.

Le specifiche dell’RNB6 di Parrot.

Il 2DIN dell’azienda francese si basa su quanto di buono ottenuto dall’Asteroird Smart ma a ben vedere i due prodotti sono molto differenti anche se radicati sullo stesso concetto di utilizzo, e non sto parlando della sola presenza di CarPlay e di Android Auto ma del numero e varietà di possibilità offerte.

Dimensioni Parrot RNB6

Non è stata ancora resa nota una scheda tecnica del prodotto e per descrivere adeguatamente le funzioni presenti nell’RNB6 ritengo utile partire dalla parte posteriore dello Chassis. Ma prima diamo un’occhiata al frontale.

Il 2DIN di Parrot è equipaggiato con un pannello da 7″ di tipo IPS ad alta risoluzione con tasti di scelta rapida posti alla sinistra del monitor, e non sotto come solitamente siamo abituati a vedere, tra i quali spiccano il pulsante di attivazione di CarPlay ed Android Auto e quello dedicato a Siri e Android Auto Voice da utilizzare per gestire il modulo bluetooth, versione 4.0 con microfono esterno, la musica e il navigatore. Quest’ultimo è integrato nel 2DIN e può godere del modulo GPS e Glonass con antenna esterna.

Gli amplificatori erogano una potenza massimale di 55 Watts per quattro canali e sono presenti uscite RCA per amplificatori e subwoofer attivi ( front, rear e sub ), ancora sconosciuto il voltaggio anche se è ipotizzabile un valore pari a 2v. Al di là di qualche immagine che evidenzia uno gestione avanzata del comparto di equalizzazione, sulle funzioni di personalizzazione del suono non possibile dire molto.


Veniamo alla parte posteriore dell’RNB6, decisamente interessante. Spiccano le due porte HDMI  ( una compatibile MHL per dispositivi Android ) per switchare velocemente agendo sul tasto apposito tra il sistema operativo di Google e quello di Apple. Immancabile la presa USB ma la novità è che sono soltanto due, di cui una dedicata ai collegamenti iPodiPhone. L’Asteroird Smart ne possedeva ben quattro.

Tra le novità presentate da Parrot, un connettore multipolo IVN ( In-Vehicle Network ) tutto dedicato alla gestione del climatizzatore e dei sensori di parcheggio ove essi siano disponibili e gestibili. Interessante il collegamento con una DashCam da fissare nella parte alta del parabrezza e registrare in presa diretta ( in HD ) la situazione antistante il veicolo con conseguente visualizzazione delle indicazioni stradali del navigatore direttamente sulla schermata reale dell’RNB6. Da non dimenticare poi la presenza di due prese Fakra per antenne DAB, segno distintivo di un modulo integrato per la ricezione di stazioni radio in digitale.

DashCam View Parrot RNB6

Immancabile la possibilità di operare una diagnostica di bordo grazie all’apposita applicazione e con collegamento tramite BT o via cavo. Chiudono il cerchio, l’ingresso per telecamera posteriore, il modulo WiFi a 5GHz ed una porta Ethernet.

Lollipop e GUI  tutta nuova

Altra fondamentale novità è il sistema operativo sui cui il sistema di Infotantment di Parrot si basa, Android 5.0 Lollipop, OS che ha permesso all’RNB6 di godere di tutta una nuova grafica, molto più vicina allo stile di CarPlay e Android Auto. Una Grafic User Interface semplice, intuitiva, chiara e capace di assistere il conducente a districarsi tra le varie opzioni del prodotto.
Interfaccia Grafica RNB6
Da ricordare poi la possibilità di gestire musica, navigazione e comunicazioni direttamente dai comandi vocali e per tutto il resto dai controlli presenti sul volante.

Disponibilità e prezzo del Parrot RNB6

Al momento non è stata rilasciata alcuna informazione sul prezzo finale del 2DIN mentre sulla data di rilascio è specificato che avverrà in quest’anno ma non nell’immediato. Dovremo attendere qualche mese prima di vederlo in vendita.
Appena avrò ulteriori informazioni ve ne darò tra queste pagine. Intanto al link di seguito potrete gustarvi un Video di presentazione ricco e ben fatto!

Video: Parrot RNB 6

Fonte. Parrot