Archivi categoria: Update Firmware

Guida. Aggiornamento gratuito Navigatori Kenwood

Nel 2015 è stato uno degli Skills su cui Kenwood ha puntato per riappropriarsi di quella fetta di mercato che Pioneer in questi anni aveva eroso ed è stato riproposto per la linea 2016 perché ha avuto il successo sperato. L’aggiornamento gratuito delle mappe Garmin associate ai navigatori del costruttore giapponese ha però richiesto un po’ di tempo affinché venisse approntato. Molti sono gli utenti che in questi mesi hanno toccato con mano l’incapacità di eseguire l’update ma adesso, finalmente, Kenwood ha dato seguito alle promesse fatte.

Ecco quindi una guida passo passo per aggiornare gratuitamente le mappe di navigazione dei vostri prodotti facenti parte della linea 2015 e futura 2016. La documentazione originariamente divulgata dall’Assistenza Kenwood è divisa in più passi ma io ho preferito raggruppare le varie operazioni in due grandi Step per non frammentare troppo la spiegazione. Non vi preoccupate. Sarà semplicissimo! Continua la lettura di Guida. Aggiornamento gratuito Navigatori Kenwood

Lo strano caso di CarPlay e Pioneer

iOS CarPlay on 2DIN Pioneer
Le domande fioccano con una sempre maggiore frequenza. Quando uscirà CarPlay in after market? Quando Pioneer metterà a disposizione il suo aggiornamento software per il sistema operativo Apple? Ma non doveva essere già disponibile? Rispondo continuamente a chiunque me lo chieda ma credo che al momento sia necessario fare il punto della situazione.

Allo stato dei fatti, fonti interne Pioneer confermano la disponibilità del Firmware che consente l’utilizzo di CarPlay sui sistemi di navigazione AVIC 2014 e sul Ricevitore AV AVHx8600BT. L’update è pronto e testato ma non ancora in distribuzione perché da Cupertino non è arrivata la tanto agognata certificazione ufficiale; quel documento, sigillo, benestare, chiamatelo un po’ come volete, con la quale Apple vi assicura che quel particolare prodotto opera senza alcun tipo di problema e di incompatibilità con il vostro iPhone con Dock Lightinig.
Questo è quanto.


Da qui in poi è possibile fare solo ipotesi ed illazioni per cercare di capire il motivo di tanto ritardo e per comprendere le ragioni che hanno spinto Pioneer ha rilasciare, a maggio, una dichiarazione ufficiale nella quale si annunciava in Pompa Magnia la piena compatibilità con quel sistema operativo di cui si parlava da qualche mese e che iniziava a trapelare da indiscrezioni in rete e presentazioni più o meno artefatte in rete.
Dal mio punto di vista le possibile spiegazioni sono quattro:
  • Pioneer ha fatto il passo più lungo della gamba e si è trovata a risolvere problemi e costi di implementazione imprevisti costringendo a cincischiare sui tempi di rilascio. L’aggiornamento non è completamente stabile e presenta vari problemi. La ritengo poco probabile vista la stretta collaborazione tra Apple ed il costruttore giapponese e l’avanzato software d’interfacciamento con iPhone sviluppato in questi anni.
  • In seguito al rilascio ufficiale e la corsa di molte case automobilistiche ad aggiudicarsi versioni di CarPlay per le proprie vetture, Apple ha rivisto le condizioni di utilizzo e di licenza da parte dei Partner. Anche questa presenta non pochi punti oscuri. Come è possibile modificare in corsa contratti milionari con in più alle spalle la pressante presenza di Android Auto? Non mi convince.
  • L’aggiornamento di Pioneer è perfetto, funzionale, pronto. Apple il ritiene il mercato After Market poco interessante e con i minori sviluppi in termini di vendita. Il pesce grosso è costituito dal mercato del primo impianto e lì, l’azienda di Cupertino, sta concentrando tutti gli sforzi. Plausibile sopratutto se si pensa alla Misson aziendale di Apple e come negli anni la mela abbia snobbato settori o domande  interessanti per concentrasi sul proprio Core Business.
  • I nuovi iPhone 6, il nuovo iOS 8 di cui si vocifera, insomma le novità che Apple sta per introdurre preoccupano Pioneer e prima di rilasciare un’update di rilievo vuole testate “su banco” i nuovi smartphone. Anche questa ipotesi può avere un fondo di verità. Vi ricordate quali sfracelli ha comportato per il costruttore giapponese l’introduzione da parte di Apple di iOS 7 prima e il nuovo Dock Lightning poi?

Queste sono alcune, tra le molte che mi sono girate in testa, motivazioni che possono spiegare i ritardi nel rilascio del firmware. Non ho la presunzione di considerarle verità assolute ma alcune possono avere un fondamento.

Ora attendo le vostre considerazioni sullo strano caso di CarPlay e Pioneer!

Update firmware per i navigatori 2DIN Kenwood. La parola d’ordine è aggiornare!

Aggiornamento Firmware Navigatori Kenwood

Da qualche giorno nella sezione di supporto del sito di Kenwood Electronics Italia è disponibile un’aggiornamento dedicato ai seguenti modelli della gamma navigatori 2013; DNX7230BT, DNX5230BT, DNX4230BT nonché alle rispettive versioni dotate di modulo DAB, un’aggiornamento che fa seguito ad altri rilasciati nel corso nell’anno ma dai quali si differenzia per un aspetto da tenere in considerazione. Kenwood non è solita dare risalto ad operazioni di update o pubblicizzare release di firmware su prodotti esistenti, in linea generale il produttore lascia alle assistenze, alla professionalità di rivenditori ed installatori o alle capacità dei propri clienti il compito di informare o di venire a conoscenza di migliorie, risoluzioni di problemi e dell’esistenza di nuovi pacchetti software. Questa volta no. Questa volta l’azienda ha provveduto ad informare la rete degli addetti ai lavori con un comunicato nel quale la release è definita ‘importante’, un motivo per drizzare le orecchie ed andare a spulciare le specifiche dell’aggiornamento.

Firmware 1.70

La versione firmware 1.70 elenca una serie non ben precisata di migliorie nelle funzionalità Bluetooth, nell’utilizzo del modulo DAB e nella compatibilità del software di navigazione che come ogni anno Garmin ha aggiornato arrivando alla versione 3.00. Andando indietro nello storico degli update si rilevano interventi di miglioramento, correzioni di bug più o meno noti e ampliamento di compatibilità ma niente lasciava intendere che le release fossero fondamentali per l’operatività del navigatore. In questo caso Kenwood sembra intenzionata a precisare l’esatto contrario. Proprio come avviene quando si ha di fronte un tizio che solitamente rimane in silenzio, nel momento in cui apre bocca per parlare lo si ascolta e lo si fa attentamente. Il solo fatto di aver diffuso una nota circa la disponibilità di un nuovo firmware è un motivo sufficiente per procedere all’aggiornamento, se poi lo si definisce importante allora la cosa si fa seria.

Guida all’aggiornamento

Eseguire l’update sui navigatori Kenwood è decisamente agevole; una procedura lineare costituita da pochi passaggi e dalla durata limitata, circa 3 minuti. Ricordo che per installare l’ultima release due sono le condizioni necessarie:
  1. Dovete possedere un DNX4230BT, DNX5230BT/DAB o un DNX7230BT/DAB
  2. Il firmware installato sul prodotto deve essere necessariamente l’1.60

Una volta controllato quanto sopra procedete al download da questo link:
Firmware 1.70

Quindi seguite i passi seguenti:

  1. Decomprimete il file ovunque volete sul PC.
  2. Copiatelo così com’è all’interno della root di una chiavetta USB. Meglio sarebbe se la chiavetta fosse scevra di ulteriori file ma se proprio non potete eliminarne il contenuto non preoccupatevi. Seguite la guida.
  3. Mettete il navigatore su Stand By.
  4. Inserite la chiavetta nella porta USB ( o in una delle porte non contrassegnata dalla sigla iPod ).
  5. Toccate l’icona Setup per accede al menù di sistema.
  6. Nel sotto menù toccate l’icona Software.
  7. Nella schermata ( la stessa in cui verificare il firmware installato ) toccate il tasto Update.
Fatto. Il navigatore Kenwood procederà a sovrascrivere i file necessari in modo del tutto automatico e ad operazione ultimata si riavvierà. Ricordatevi di non spegnere il prodotto, di non togliere la chiave dal quadro e di attendere qualche secondo quando vi sembrerà che nulla si stia muovendo. Il prodotto vi mostrerà quando il processo è ultimato con la scritta: “Update Completed“.

 

iOS7, AppRadio SPA-DA01 e SPH-DA02, aggiornamento per l’uso di iPhone 4 e 4S. ( Update!!! )

Guida all’aggiornamento per AppRadio SPH-DA01 SPH-DA02

Se aggiornare il vostro iPhone 4 e 4S ad iOS7 o continuare ad utilizzare la Appradio presente in vettura sia che si tratti della SPH-DA01 che della SPH-DA02 è la domanda che vi attanaglia da quando Apple ha rilasciato l’ultima versione del suo sistema operativo, oggi potete tirare un sospiro di sollievo. Niente più schermate nere con scritto che l’avvio dell’applicazione è fallita, niente più problemi o dubbi. Sul sito americano, Pioneer ha rilasciato un comunicato stampa con il quale finalmente avverte tutti gli addetti ai lavori che è stato rilasciato in download gratuito una release che permetterà ad un’iPhone 4 e 4S di operare in tutta tranquillità con le AppRadio di prima generazione. Una notizia che non può che far tirare un sospiro di sollievo a tutti gli amanti  ( e non amanti ma possessori ) di SPH-DA01 o SPH-DA02 perché a circa due mesi dal rilascio di iOS 7 la situazione iniziava a farsi pesante; non pochi utenti lamentavano una certa latitanza di Pioneer per non parlare di chi sospettava un vero e proprio abbandono nel supporto dei prodotti.

Le versioni firmware per SPH-DA01 e SPH-DA02

 

In prima istanza l’aggiornamento era disponibile solo per il mercato americano e canadese che come al solito è particolarmente curato dal colosso dell’elettronica ma ora è scaricabile anche dal sito Europeo ed italiano. Per questo un paio di informazioni sono necessarie. Prima di tutto il nuovo firmware non è unico ma è necessario fare un distinguo tra SPH-DA01 ( prodotto oggetto di un maggior numero di update nel tempo ) ed SPH-DA02. In secondo luogo non tutti i modelli possono essere aggiornati ma solo quelli che in passato hanno visto un adeguamento del Firmware all’ultima release esistente, se la vostra AppRadio non è mai stata aggiornata, fatelo ora, dovrete recuperare la versione 2.63 per la SPH-DA01 e la 4.16 per la SPH-DA02
Ai link riportati sotto è possibile scaricare la versione aggiornata del software e quella precedente nel caso a qualcuno sia sfuggito. La procedura non varia rispetto al passato, munitevi di una scheda MicroSD! 

La guida all’aggiornamento SPH-DA01 e SPH-DA02

Le fasi che contraddistinguono l’aggiornamento delle due AppRadio non mutano né l’una rispetto all’altra e neppure rispetto alle versioni precedenti. Ricordatevi di non togliere mai l’alimentazione al 2DIN e di seguire con attenzione i vari passi, l’update non è un’operazione complessa ma deve essere eseguita correttamente. Se avete dubbi o timori, lasciate perdere questa Guida e non eseguitela.
  1. Consiglio vivamente di svuotare la MicroSD e formattarla in FAT 32.
  2. Una volta scaricato il file zippato dai link sopra, decomprimetelo sul PC.
  3. Copiate il file così com’è nella root della scheda SD.
  4. Verificate che sulla MicroSD esista una cartella denominata CE66 e che la dimensione sia di 43,8MB per la 02 e la 43,9MB per la 01.
  5. Accendete la Appradio ed attendete che venga visualizzata la schermata Home
  6. Inserite la MicroSD.
  7. Si aprirà una finestra di conferma. Premete la freccia.
  8. Nella schermata successiva, premete OK.
  9. La Appradio procederà ad eseguire l’update, si riavvierà automaticamente e in fine vi mostrerà il firmware aggiornato.
  10. A questo punto potete togliere l’alimentazione al sistema per poi riaccenderlo.

Durante il processo di aggiornamento non devono essere visualizzati messaggi di orrore di file o di lettura. Se ciò accade estraete la MicroSD, spegnete e riaccendete la AppRadio e ricominciate da capo. Ricordate anche che il processo non è immediato. Passeranno alcuni secondi prima che il 2DIN riconosca la MicroSD e visualizzi la schermata di update. L’intero processo durerà qualche minuto.  

Fonte: Comunicato Stampa Pioneer Electronics USA. Link riportati sopra.  

Guida. Con il nuovo Firmware, l’ICS-X8 di Alpine strizza l’occhio all’iPhone 5 e MeeGo

E’ disponibile già da qualche mese ma molti non ne sono a conoscenza, il che è un vero peccato perché l’aggiornamento Firmware che Alpine ha rilasciato per l’ICS-X8 rappresenta un pacchetto particolarmente interessante, ricco di novità che portano ad ampliare le funzionalità e la compatibilità dei telefoni controllabili via MirrorLink e associabili via bluetooth. L’update estende la possibilità di controllare uno smartphone attraverso la tecnologia sviluppata dal CCC a tutti i telefoni Android dotati di simile funzione mentre per i cellulari Nokia sono introdotte la modalità Full Control ( quindi senza alcuna limitazione ) e la compatibilità con il sistema operativo MeeGo; per onor di cronaca è necessario dire che al momento l’unico terminale caratterizzato dalla contemporanea presenza di MirrorLink e OS sviluppato dall’azienda finlandese, è l’N9. Oltre alla risoluzione di alcun bug minori e ad una spolverata alle icone, importante è l’estensione della compatibilità dell’ICS-X8 alla quinta versione degli smartphone Apple. Da ora collegando l’iPhone 5 al 2DIN, tramite apposito cablaggio, sarà possibile avviare la modalità AppMode per controllare ad esempio applicazioni come Aha Radio. Quest’ultima opzione rientra in una parte “Beta” della versione firmware a cui appartengono anche la funzione di doppia chiamata ( viva voce ) e la gestione di una telecamera posteriore.

Guida all’aggiornamento

La procedura di aggiornamento dell’ICS-X8 è piuttosto semplice ma come sempre in questi casi, dato che è un’operazione che va a sovrascrivere il firmware esistente va eseguita con una certa attenzione perché sbagliare qualcosa può causare il blocco dell’unità.
  1. Scaricate il Firmware ( 1.4 ) a questo link: Firmawre 1.400. Il File ha il nome RAAG005A
  2. Decomprimere il file nella Root di una chiavetta USB precedentemente formattata in FAT32.
  3. Collegare la USB ad una delle due porte dell’ICS-X8
  4. Nel momento in cui il 2DIN chiederà se vogliamo aggiornare, rispondiamo SI.
  5. Ora mettetevi comodi. Ci sarà un pò da attendere. La procedura è tutta automatica alla fine della quale l’ICS-X8 eseguirà un reset.
  6. Una volta che il 2DIN Alpine si riaccende potete di nuovo utilizzare il prodotto.

Alcune NOTE.

  • Non spegnete mai l’unità durante la procedura.
  • Alla fine verificate nel menù impostazioni che la versione del Firmware visualizzata sia la 1.400.
  • Aggiornate la versione Car Mode di Nokia all’ultima release disponibile ( se possedete chiaramente uno smartphone Nokia ).

Fonte: Pagina di update Alpine

Aggiornamento Firmware Pioneer AVH-X5500 AVH-X3500DAB AVH-X2500BT

 

Dato che in molti mi chiedete delucidazioni in merito, visto che la procedura non è tra le più semplici e lineari e dato che l’intero processo è spiegato con un PDF completamente in inglese, suddiviso in parti ma caratterizzato da premesse e Warning che più che alto creano confusione, ho deciso di riportare di seguito i passi necessari per eseguire l’aggiornamento dei prodotti Pioneer AVH-X2500bt, AVH-X3500DAB, AVH-X5500BT all’ultima release, un firmware essenziale per tutti coloro che desiderano utilizzare un’iPhone 5.
 

1) Il primo step riguarda il download dei file necessari che è possibile reperire a questi link:

2) Scompattateli dove volete sul computer e vedrete che nella cartella così creata sono presenti due file, uno denominato PDBxxx, dove le xxx rappresentano la versione Firmware al momento disponibile, ed uno indicato con PEHxxx. Non è possibile caricare i due file contemporaneamente quindi dovrete procedere all’aggiornamento eseguendo due volte la stessa procedura.
3) Utilizzate una chiavetta USB vuota, meglio se formattata ( sempre in FAT 32 ) e procedete a caricare il file PDBxxx direttamente nella root, per capirci sulla chiavette deve esserci solo il file scaricato in precedenza.

A questo punto andate in auto ( a meno che non ci siate già ). 

4) Se l’AVH si accende con una sorgente, spegnetelo agendo sul tasto SRC, fate in modo cioè che non ci sia alcuna sorgente selezionata ma con schermo acceso.
5) Ruotate la chiave in posizione OFF ( o per alcune vetture come le Vw sfilatela completamente ). Il 2DIN deve spegnersi.
6) Tenete premuti il tasto VOL- e SEEK- e contemporaneamente accendete il quadro e continuate a tenere premuto fino a quando apparirà una schermata come questa.

 

7) Inserite la chiave USB e lasciate al 2DIN il tempo necessario per eseguire l’aggiornamento ( circa due tre minuti ).
8) Quando sarà indicato che l’update è stato eseguito con successo apparirà la seguente schermata.
9) Scollegate la USB e resettate il sistema agendo sul piccolo buco alla sinistra del tasto SRC sul pannello frontale.
Ora tornate al computer.
10) Cancellate il file PBDxxx dalla chiavetta ( meglio se formattate ).
11) Caricate come prima, nella root il file PEHxxx

12) Tornate in auto e ripetete i passi dal al 9

13) Ultimo passaggio. Dopo che il 2DIN si è riacceso dal reset, spegnetelo di nuovo ruotando la chiave su OFF ( o come detto prima per alcune vetture sfilandola completamente ).
L’aggiornamento del Firmware del vostro Pioneer è completato. Ora è necessario procedere ad alcuni settaggi.
 

Alla riaccensione l’icona Apps sarà attiva e selezionabile.

La prima cosa da fare è abbinare nuovamente via bluetooth il vostro iPhone 5.
Ora andate nel menù ‘Configurazione‘ ( il menù caratterizzato dall’icona fatta ad ingranaggi ). Cercate la voce RGB e settate l’impostazione a voi necessaria ( sarà in indicato il nome del cavo accessorio utilizzato per collegare il telefono ).

Adesso potete collegare l’iPhone al cablaggio dedicato. Premere il tasto Apps e godervi l’intro tutto musica ed effetti.
L’aggiornamento è stato eseguito.