Lo scopo di una Guida, come dice il nome stesso, è di fungere da faro per districarsi nel compiere una determinata azione, per assistere nel prendere una decisione o per fare una scelta. La guida vuole essere un supporto, un utile strumento da tirar fuori quando se ne ha più bisogno e lo scopo di una Guida all’acquisto di un prodotto 2DIN ha la finalità di offrire al futuro acquirente i mezzi necessari per compiere una scelta oculata, sensata, scevra di pregiudizi o convincimenti sbagliati.
Ad un primo sguardo, leggendo il titolo ad esempio, può apparire stupido se non inutile dare vita ad una guida del genere ma se continuerete a leggere vi renderete conto che non lo è. Non lo è perché il mercato dei prodotti 2DIN è ampiamente sfaccettato, non lo è perché i singoli modelli si differenziano per caratteristiche a volte non facilmente comprensibili, non lo è perché i bisogni che vanno a soddisfare sono molteplici e ancora non lo è perché continuamente ricevo richieste di aiuto nella scelta di un modello anziché l’altro e perché molto spesso i clienti entrano e chiedono un doppio DIN per la loro macchina senza avere la benché minima idea di cosa vogliano o possano farci, ma sopratutto non lo è perché il web è zeppo di schede di questo o quel prodotto, di negozi con informazioni e foto, di specifiche e caratteristiche, ma poche, veramente poche, sono poste in relazione con le reali necessità dell’utente.
Da dove iniziare quindi per trovare il giusto prodotto?
Un ottimo inizio sarebbe prendere in esame quei fattori discriminanti che definiscono il singolo 2DIN e che incidono sulla decisione d’acquisto. Prezzo. Qualità. Funzioni. Espansibilità. Esperienza con la marca. Si, certo, ma nessuno di questi merita di stare in cima alla lista delle caratteristiche da spuntare, un posto, il primo, che non può che essere occupato dalle nostre intenzioni, ambizioni e desideri. Capire con esattezza cosa vogliamo, cosa stiamo cercando, di cosa abbiamo bisogno rappresenta il 50% della scelta, significa escludere una buona parte di prodotti, restringere il campo, eseguire in definitiva una prima fondamentale cernita dalla quale ottenere un dato numero di 2DIN a cui applicare gli altri fattori discriminanti.
Come fare allora?
È più semplice di quanto si pensi. Ragioniamo insieme. Se odiate i prodotti Apple e non avete intenzione di acquistarne uno nemmeno se lo mettessero in vendita con il 90% di sconto è inutile prendere in considerazione un 2DIN strutturato per operare in sinergia con un’iPhone. Se possedete una Opel ANTARA, ad esempio, è inutile acquistare un prodotto con pannello da 6,1 pollici non basculante, infilarlo laggiù in fondo e sperare di vedere ottimamente il display. E ancora, è inutile spendere soldi per una presa HDMI e due porte USB se semplicemente volete un prodotto utile per navigare. Andando ancora oltre, se avete intenzione di spendere poco, molto poco, ed dotarvi di un modulo GPS integrato scordatevi i marchi blasonati e cercate tra i 2DIN d’importazione diretta o parallela cinese. Se ci riflettete bene sono tutti concetti di buon senso, ovvietà. Se cercate un’auto per girare in città comprereste, per quanto bella ed importante, una Hummer? Se siete amanti del fuori strada, del fango e delle 4×4 spendereste soldi per una BMW serie 3 AMG?
Capire fin da subito di cosa abbiamo bisogno, cosa vogliamo avere a disposizione in aut,o aiuta moltissimo ad avvicinarci al nostro prodotto, a non farci fuorviare dall’immagine che questo o quel modello richiama, a non farci influenzare dall’acquisto dell’amico che per quanto fidato e sincero sia non rispecchia le nostre reali esigenze. La guida a questo serve. Ad incanalare un processo decisionale partendo dai reali bisogni, di indurci a scegliere con coscienza e giudizio e perché no, in molti casi, a risparmiare anche denaro.
Capire cosa si desidera però non è sempre semplice e in alcune occasione è utile un’aiuto. La guida. Prima di tutto è necessario individuate la categoria di appartenenza del 2DIN attraverso alcune semplici domande.
1) Ho bisogno di un doppio DIN con navigatore?
Se la risposta è si, dovremo affrontare tutta una serie di altre questioni che vedremo in seguito ma la nostra categoria sarà quella dei Navigatori 2DIN.
Se la risposta è no abbiamo una seconda fondamentale domanda.
Dato che un 2DIN senza navigatore è una stazione multimediale utilizzata oltre che per la semplice autoradio anche per video e comunicazione dobbiamo chiederci se vogliamo che il prodotto sfrutti il nostro smartphone per integrare le capacità multimediali con le ultime funzioni come Apps, social network e nuove modalità di comunicazione, una considerazione che acquista sempre più peso e di questo i costruttori sono ben consci. Da qui la domanda che dobbiamo rivolgerci.
2) Voglio sfruttare il variegato mondo delle applicazioni?
Se la risposta è si avremo altri parametri da considerare e la nostra categoria sarà quella dei 2DIN Connected.
Se la risposta è no, beh allora la categoria di nostra interesse è quella delle Media Station 2DIN anche dette più semplicemente autoradio doppio DIN.
Il cinquanta per cento è fatto!
Nella prossima parte vedremo cosa in 2DIN è importante e cosa non lo è!