 |
Pioneer AppRadio 3 – SPH-DA210 |
E siamo alla terza generazione! Pioneer continua nella strategia d’integrazione con gli smartphone e lo fa in modo sempre più profondo e senza tralasciare nessuna possibilità di connessione per perseguire la Misson aziendale: “to enable consumers stay connected“. La multinazionale dell’elettronica giapponese ha lanciato due nuovi modelli della linea AppRadio, la SPH-DA110 e la SPH-DA210, Media Station 2DIN oggetto della seguente recensione. Chiarisco subito che per il momento entrambe i prodotti sono disponibili negli Stati Uniti e dovrebbero arrivare in Europa in autunno, chi vorrà installare in auto una AppRadio 3 quindi dovrà valutare la possibilità di attendere per avere l’ultimo ritrovato della tecnologia Pioneer oppure sfruttare i notevoli vantaggi di costo che le versioni precedenti oggi in vendita a prezzi scontati offrono. Ma prima di scendere in simili considerazione è meglio valutare il prodotto.
AppRadio 3. Primo colpo d’occhio.
L’SPH-DA210 impressiona per eleganza, questa è la prima parola che mi è balzata in mente vedendo le foto e visionando i filmati ufficiali. Eleganza. Il design, senza voler fare voli pindarici od accostamenti forzati, appare richiamare lo stile minimalista di Jonathan Ive, designer Apple padre dell’iPhone e dell’iPad, caratteristica che si ritrova anche nella scelta delle cromature del bordo inferiore del pannello su cui sono presenti i principali tasti di controllo ( la cui illuminazione non modificabile è di un candido colore bianco ) tra cui il fondamentale Home e nelle piccole ma sostanziali modifiche apportate all’interfaccia grafia su cui sembra sia spirato un vento di pulizia che ha lavato via con se tutto ciò che non occorreva all’utente e che poteva appesantire l’animazione e l’usabilità del prodotto. La AppRadio 3 è decisamente bella. Accattivante, sobria e con una cornice che sembra fondersi con l’ottimo pannello da 7 pollici, Wide VGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) di tipo capacitivo tramite cui utilizzare le familiari gesture multi-touch per il controllo delle Apps compatibili.
Sotto il cofano della AppRadio 3
Per l’SPH-DA210, Pioneer non ha fatto scelte mirate. Lettore CD/DVD integrato con feritoia d’ingresso posta sotto al pannello reclinabile in 5 posizioni ed attraverso cui riprodurre file in formati audio quali mp3, wma ed AAC e video in contenitore Divx con risoluzione massima di 720×526 pixel e 4gb di peso massimo consentito, porta USB posteriore non compatibile però con chiavette o HDD USB ma solo ad uso e consumo di connessioni di dispositivi cellulari, nessun ingresso aux-in, predisposizione per comandi al volante, ingresso telecamera, modulo GPS integrato e Bluetooth ver. 3.0 Parrot con sincronizzazione rubrica, streaming audio A2DP, controllo AVRCP, microfono esterno, compatibile con Siri e Google Voice, sistemi che permettono all’utente il controllo di tutta una serie di funzioni, in particolare Siri consente la composizione di messaggi, il controllo di applicazioni come CarMediaPlayer ( anche lo strumento vocale di Big G ), la lettura delle informazioni dal calendario ed altro ancora. Chiaro è però che sul mercato sono reperibili 2DIN con caratteristiche più o meno similari ( escluso schermo capacitivo ) e chi acquista o vuole acquistare una AppRadio lo fa principalmente per le sue doti d’integrazione con smartphone ed il controllo delle diverse applicazioni disponibili. Rispetto alle precedenti versioni, la AppRadio 3 non è più vincolata alla vita utile di un solo telefono o di pochi nel caso della SPH-DA100. L’SPA-DA210 offre una versatilità da fare invidia perché supporta tutti gli ultimi telefoni di cassa Apple, consente la connessione e la gestione di un numero piuttosto ampio di dispositivi Android e cellulari Nokia attraverso la tecnologia MirrorLink, vera novità della terza generazione di AppRadio. Riassumendoli gli smartphone compatibili sono i seguenti:
iPhone 4, 4s, 5
Amaze 4G, EVO 3D, Evo 4G, Rezound, Sensation XE, One X+
Optimus G, Optimus 4G, Optimus 2X
Atrix 2, Droid 4, Droid Razar, Droid Razar Maxx
Droid Charge, Galaxy Nexus, Galaxy Note, Galaxy S2, Epicentro 4g
Xperia arc S, Xperia arc, Xperia neo V, Xperia neo, Xperia S, Xperia T, Xperia V
Con apposito adattatore originale Samsung, oltre al cablaggio riportato subito sotto, sarà possibile collegare e gestire tramite applicazione Android anche un Galaxy S3ed S4. Inoltre alla lista devono essere aggiunti tutti il prodotti Nokia e Samsung, in realtà per quest’ultima solo il Galaxy S3, compatibili con la tecnologia MirrorLink.
In confezione non è presente alcun cavo per la connessione dei diversi dispositivi. Sarà quindi necessario acquistare separatamente il cablaggio dedicato:
- CD-IH202 per iPhone 5
- CD-IU201N per iPhone 4 e 4s
- CD-AH200C per Android
- CD-MU200 per MirrorLink
Il comparto audio della SPH-DA210
A fronte di tanto ben di Dio in termini di connettività e versatilità, corrisponde una dotazione audio adeguata per la maggior parte degli impianti auto e per la maggior parte delle esigenze degli utenti ma non certo indicata per sistemi di ascolto complessi o particolarmente ricercati. La potenza massimale della AppRadio 3 si attesta a 50W per quattro canali con una tecnologia di amplificazione MOSFET, le uscite PRE sono solo due, di cui una dedicata ad un eventuale Subwoofer, con un voltaggio ridotto a 2V. La personalizzazione del suono è affidata a cinque bande di equalizzazione con regolazione di alti, medi e bassi. Nulla di straordinario, ma come detto poco sopra chi si rivolge alla AppRadio 3 lo fa per ben altri motivi.
Applicazioni disponibili per la AppRadio di terza generazione
Le applicazioni disponibili per la SPH-DA210, ma in generale per tutte le AppRadio, sono all’incirca una trentina ma in continua crescita. Tra queste, Apps di navigazione come iGO, NavFree, GPS Drive; di assistenza alla guida come INRIX, Extra Mile e tantissime altre come Dash Command, CarMediaPlayer per musica e video, Calendar per sincronizzare appuntamenti e note, Maps, radio Online ed applicazioni per social network come Waze. La AppRadio 3 basa la sua utilità e l’aspetto ludico più importante proprio sull’installazione ed impiego di tutte le Apps messe a disposizione sia sull’AppStore sia su Google Play.
Come accennato all’inizio dell’articolo, l’SPH-DA210 sarà disponibile in Italia in autunno a meno che non ci siano variazione nei piani di distribuzione. Il prezzo dovrebbe attestarsi a 499,00 euro IVA 21% inclusa ma esclusi i costi dei cablaggi dedicati che necessariamente devono essere presi in considerazione e conteggiati al momento dell’acquisto poiché, in alternativa l’AppRadio 3 è solo un bel lettore CDDVD.