Archivi categoria: 2DIN Sony

CES2018. Tutti i 2DIN presentati alla fiera dell’elettronica di Las Vegas

CES 2018
CES 2018

Il Consumer Electronic Show 2018 si è chiuso da poco e come oramai è consuetudine tiro le somme in merito alle novità che hanno riguardato il settore dei modelli 2DIN. I brand che solitamente affollano gli stand della fiera tecnologia più rinomata al mondo non sono mancati, se si esclude Clarion che pur partecipando ha spostato le proprie risorse verso altri ambiti del settore Automotive, e volendo semplificare per alcuni è la quantità dei prodotti più che la qualità delle tecnologie introdotte a fare notizia mentre altri hanno puntato tutto su un unico prodotto, introdotto con il chiaro scopo di stupire. Ad ogni modo di carne al fuoco ne è stata messa tanta e rammentando che non tutti i modelli visti e\o non tutte le tecnologie introdotte vedranno il nostro mercato, lo scopo ultimo dell’articolo è capire come si muoverà il settore dei 2DIN nell’immediato futuro e quali sono gli sviluppi di maggiore interesse. Ma andiamo per ordine. Continua la lettura di CES2018. Tutti i 2DIN presentati alla fiera dell’elettronica di Las Vegas

XAV-AV200. La seconda generazione di 2DIN Connected di Sony

Sony Xav-AV200
Sony XAV-AV200

Mentre la calura estiva ci soffocava con ondate di afa da sciogliere l’asfalto e bruciare la terra, Sony gettava le basi della strategia commerciale per l’anno a venire rilasciando uno stringato comunicato stampa datato 14 agosto nel quale il colosso dell’elettronica ha informato gli addetti del settore e non dell’uscita di un nuovo sistema d’intrattenimento 2DIN che affiancherà, senza sostituire alcun modello, la linea esistente.

Il nuove Ricevitore AV prende vita direttamente dalla piattaforma sviluppata per lo XAV-AV100 ma con l’introduzione di alcune rilevanti novità e con il chiaro scopo di abbattere una certa resistenza che stranamente il comparto dei 2DIN Connected continua ad incontrare. A suffragare il fatto che Sony riparte da dove era rimasta è il nome stesso del modello, XAV-AV200 chiara evoluzione del prodotto presentato lo scorso anno. Continua la lettura di XAV-AV200. La seconda generazione di 2DIN Connected di Sony

Fermi tutti! Arriva il Sony XAV-AX100

Sony XAV-AX100
Sony XAV-AX100

Dopo aver annunciato che lo XAV-AX100 era un prodotto unicamente destinato al mercato Nord Americano senza lasciare spazio a congetture o speranze, Sony  ha mischiato le carte in tavola e con un comunicato ufficiale seguito poi da una presentazione all’IFA di Berlino ha annunciato che il nuovo 2DIN sarà distribuito anche in Europa a partire dalla fine di quest’anno!

Le condizioni affinché ciò avvenisse c’erano tutte. Dopo anni di latenza, Sony in questo 2016 ha di nuovo investito in una rinnovata gamma di Ricevitori AV, il mercato, dopo periodi di scarsa mobilità è tornato ad essere ricettivo, gli smartphone dotati di tecnologie di connessione ha raggiunto una massa ideale e la domanda di dispositivi di Infotaintment compatibili è cresciuta. Il colosso giapponese non si è fatto attendere ed è quindi entrato nel segmento dei 2DIN Connected . Continua la lettura di Fermi tutti! Arriva il Sony XAV-AX100

Sony XAV-630BT, un 2DIN nato per la musica liquida

Sony XAV-630BT
Sony XAV-630BT

I tempi di aggiornamento della  linea di sistemi d’intrattenimento per auto di Sony sono notoriamente lenti, una strategia produttiva basata su periodi di obsolescenza tecnologica antitetici a quelli di Pioneer, con prodotti dalla lunga vita funzionale, poche ma ben definite caratteristiche in evidenza e ritocchi di lieve entità nel tempo . Non è una novità che il colosso giapponese abbia relegato l’interesse per il segmento 2DIN nei posti bassi della sua speciale classifica delle linee di produzione e che, dopo l’esclusiva distribuzione nella GDO, abbia riservato al settore uno scarso ( esanime direi io ) budget annuale. Tutto questo ha dato vita a gamme di prodotto sempre uguali, poco aggiornate, piccoli ritocchi, con modelli dallo scarso interesse generale ed in numero esiguo

Prova ne è il fatto che nella gamma 2016 è ancora lo XAV-602BT la punta di diamante, 2DIN che all’uscita ha fatto innamorare molti utenti, me compreso, ma che poi ha mostrato il fianco a causa di una certa latitanza dell’azienda. Pur puntando sempre sul Ricevitore AV compatibile con Remote App, Sony ha comunque sviluppato nuovi modelli, simili per funzioni, identici per design che dopo la presentazione al CES2016 e la distribuzione negli USA stanno per arrivare anche da noi.

Tra questi uno in particolare spicca per le scelte tecnologiche utilizzate e per il posizionamento di mercato individuato, lo XAV-630BT. Vediamo di capire di cosa si tratta. Continua la lettura di Sony XAV-630BT, un 2DIN nato per la musica liquida

Sony XAV-65. Ottima alternativa ad una semplice autoradio 2DIN

Sony XAV-65
Chiariamo subito che il Sony XAV-65 non ha niente a che vedere con l’ondata di innovazione che ha investito il settore dei 2DIN in questo 2014 e che avrete potuto leggere nelle ultime recensioni. Si tratta di un Ricevitore AV Entry Level, quindi di fascia bassa, prezzo contenuto, numero di funzioni equilibrato e limitate capacità d’integrazione con Smartphone.

Perché parlarne allora? I motivi sono due.
Se avete provato a consultare la scheda tecnica messa a disposizione da Sony sul sito ufficiale europeo, vi sarete resi conto che forse chi l’ha compilata non aveva ben compreso il tipo di prodotto in oggetto perché le specifiche non collimano e doveroso è, mi sembra, fare un minimo di chiarezza.
In secondo luogo capita spesso che per sostituire l’autoradio OEM ed ottenere una migliore integrazione con il cruscotto del veicolo, vengano presi in esame semplici autoradio 2DIN privi di navigatore, integrazione con smartphone o altro ma a costi in molti casi sostenuti per le funzioni che offrono. In questi casi lo XAV-65 rappresenta una buona alternativa perché dotato di Touch Screen e comparto multimediale.

Le specifiche tecniche di un 2DIN Entry Level Sony

Le sorgenti messe a disposizione dallo XAV-65 consistono in un lettore CDDVDDivX e porta USB attraverso cui riprodurre file di tipo MP3, WMA, AAC, JPEG, AVI ed MPEG-4, due ingressi Aux-In, uno frontale di tipo Mini-Jack ed una posteriore in RCA. Chiude il cerchio la possibilità di collegare via USB un’iPod o iPhone ( di qualsiasi generazione )  per musica e file audio.


Il monitor ha una diagonale di 6,2″ di tipo TFT a matrice attiva basato su LED W VGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ). Background non modificabile, colorazione dei tasti bianca. La potenza massimale raggiunta dagli amplificatori del Sony è di 55W per quattro canali. Sono previsti 4.1 canali Preout divisi in due linee da 2V, uno per il Front ed uno per il Rear commutabile eventualmente in Subwoofer con gestione separata dei livelli. Equalizzatore a tre bande, filtri passa basso e passa alto rappresentano le possibilità di personalizzazione del suono.
Non mancano le funzionalità che un sistema 2DIN seppur Entry Level dotato di monitor deve avere. Ingresso telecamera con commutazione automatica ad inserimento retromarcia, ingresso comandi al volante, uscita video per allestimenti posteriori e telecomando opzionale.

I Vantaggi di una GUI e di un Monitor

Non c’è dubbio che nello scegliere un prodotto 2DIN dotato di monitor il principale vantaggio risiede proprio nel pannello LCD che permette un controllo totale del dispositivo a touch screen. L’interfaccia Grafica ( GUI ) dello XAV-65 è decisamente semplice, un poco “fredda” rispetto allo standard Sony ma comunque coerente con la filosofia di usabilità del produttore. Con pochi passaggio è possibile arrivare ad ogni voce di menù od opzione di sorgente. Nessun fronzolo, icone chiare, nessun ingombro d’informazioni nelle schermate visualizzate, nessuna miriade di opzioni tra cui scegliere. Le videate appaiono pulite, libere e di facile lettura.

La presenza del monitor offre poi la possibilità di espandere le funzionalità del sistema in auto. Non solo film e video ma anche foto, locandine delle canzoni presenti su un’iPod o sulla chiavetta USB, selezione delle tracce e navigazione tra le cartelle grazie ad una consultazione visiva delle informazioni.

Le mancanze di un Entry Level

Per quanto marchiato Sony, lo XAV-65 è comunque un modello Entry Level quindi manca di molte funzioni e sorgenti riscontrabili nella maggior parte dei sistemi multimediali di fascia superiore.

XAV-65. 2DIN Entry Level di Sony
La lacuna più pressante è sicuramente la mancanza di un modulo viva voce, un’opzione che a mio modo di vedere non dovrebbe mai mancare su qualsiasi veicolo ed in ogni prodotto audiovideo da auto. Vero è che un simile accessorio avrebbe fatto salire il prezzo del prodotto ponendolo in diretta concorrenza con altri modelli che occupano la stessa fascia di mercato dello XAV-64BT e ora dello XAV-601BT
Il Ricevitore, inoltre, non è dotato di Menu OSD in italiano, manca di fotocellula per la regolazione automatica della luminosità, presenta un ristretto numero di funzioni audio utilizzabili e pur essendo dotato di uscita video non offre una modalità Dual Zone. In linea di massima Sony non ha dedicato allo XAV-65 la stessa attenzione ai dettagli e cura dei particolari che riserva ai propri prodotti.

Allora Perché acquistare lo XAV-65?

Ogni prodotto deve essere contestualizzato per capirne l’effettivo valore. E’ necessario fare attenzione a non porre a paragone lo XAV-65 con modelli ben più dotati e costosi che offrono molto di più ma anche ad un prezzo maggiore.
Il Ricevitore AV di Sony acquisisce un senso qualora lo si veda come valida alternativa ad una semplice autoradio 2DIN che offre le stesse sorgenti USB, CD ed MP3 ma inserite in un contesto multimediale grazie alla presenza del video e delle sue implicazioni: controllo a touch screen, intuitivo e pratico, e l’utilizzo di dischi DVD con conseguente visualizzazione di file video di vario genere.
Se la scelta è quella di inserire una radio Doppio DIN, lo XAV-65 con i suoi 249,00 euro i.i. di prezzo di listino rappresenta una soluzione ottimale che permette di salire un gradino nella scala di Infotaintment in auto.

Fonte. Pagina Ufficiale Sony

Manuale Utente XAV-65

Sony XAV-602BT anche in Italia. La recensione

Sony XAV-602BT

In molti l’aspettavano, io personalmente ne ho seguito la commercializzazione e l’andamento delle vendita fin da quando Sony l’ha introdotto in UK, ed ora, finalmente, lo XAV-602BT, successore di un 2DIN già ottimo e performante, è disponibile anche nel nostro paese. Basato sulla stessa piattaforma del 601BT il nuovo modello mira a tamponare le falle funzionali presenti nel sistema precedente, introduce possibilità richieste da più parti e si rifà il trucco con una GUI ancor più aggraziata ed accattivante, per quanto possibile. Ma quali sono le novità offerte da Sony, quali le migliorie apportate, quali i fattori su cui punta e ancora cosa manca, cosa non è stato fatto o cosa poteva essere fatto meglio? La seguente recensione si pone il chiaro obiettivo di rispondere ad ogni domanda per dare una chiara idea del nuovo XAV-602BT.

Solidità e completezza in Primis

Non lo scopro certo io né rappresenta una novità; da sempre Sony produce modelli basati su alcuni aspetti irrinunciabili, tra questi la solidità e la globalità funzionale. Acquistare un prodotto Automotive del costruttore Giapponese significa dotarsi di 2DIN di assoluta qualità. Materiali di rilievo, cura dei dettagli, accortezza di progettazione in ogni parte del prodotto, dal pannello, brillante e luminoso, ai connettori delle uscite posteriori. Acquistare lo XAV-602BT significa avere in mano un prodotto polivalente, equivale a possedere un sistema multimediale completo.
Monitor LCD da 6,1 pollici a matrice attiva di tipo WVGA con una risoluzione di 800×480 pixel, illuminazione dei tasti variabile, sfondo personalizzabile attraverso caricamento di background via USB e pannello completamente removibile, un fattore fondamentale che sempre più spesso è alla base della decisione d’acquisto da parte dell’utente finale.
Lo XAV-602BT è dotato di lettore DVDDviX, presa USB, sia anteriore che posteriore per collegamenti smartphone, idonei alla riproduzione di file di vario genere: MP3, AAC, WMA, M4a, WAV per l’audio, Xvid, Mpeg4, WMV e H264 per il video e Jpeg per le foto.
Modulo viva voce a cui non manca niente. Perfetto per coloro che ad un bluetooth chiedono comunicazioni chiare e prive di disturbi grazie ad un microfono esterno, gestione totale del telefono mediante l’accesso alla rubrica ed al registro delle chiamate, lo XAV-602BT è ideale anche per l’ascolto di musica in Streaming dovuta alla compatibilità con i profili A2DP e AVRCP versione 1.3, il che significa selezione delle cartelle, delle tracce, attivazione funzioni Repeat, Shuffle e visualizzazione ID3 Tag.
Audio. Può Sony rinunciare alla qualità Audio? No, ed anche l’ultimo 2DIN del colosso giapponese gode di performance superiori alla media. Potenza massimale di 52Watts per quattro canali, uscite Preout per 4.1 canali tra cui SubWoofer, Rear e Front con voltaggio pari a 5, equalizzatore a sette bande, ritardi temporali, filtro passa basso, passa alto, funzione SensMe, Zappin, impostazione posizione d’ascolto .

Smartphone Android, iPhone e XAV-602BT

Se queste fossero le sole caratteristiche, lo XAV-602BT sarebbe un bel 2DIN classico, sicuramente qualitativo, sicuramente brillante, ma niente più. In realtà i punti di forza del Sony sono altri, così come altri sono i motivi che hanno spinto molti utenti ad interessarsi alla sua data di uscita. L’integrazione con lo Smartphone è un elemento fondamentale e già lo XAV-601BT prevedeva la tecnologie Mirror Link per collegare telefoni Nokia, Samsung S3 e Note 2, con alcuni limitazioni altri dispositivi Andoird fino ad arrivare alla piena integrazione con i modelli Xperia della stessa Sony. Un miglioramento era invece richiesto da più parti per l’utilizzo di iPhone, esclusivamente limitato ai file audiovideo e del tutto impossibilitato a sfruttare le potenzialità del primo smartphone al mondo. Lo XAV-602BT si pone l’obiettivo di superare le lacune funzionali e lo fa, nemmeno a dirlo, grazie ad un’applicazione; la Remote App valida sia per telefoni con sistema operativo Android che iOS. Ecco la vera novità del 2DIN Sony.

Remote App 2 di Sony

In buona sostanza Remote App è la tecnologia attraverso cui collegare e utilizzare smartphone idonei con lo XAV-602BT o con qualsiasi altro modello di autoradio compatibile Sony in commercio. L’intenzione del costruttore è chiara, creare un’interazione bi-direzionale e funzionalmente completa tra dispositivo mobile e In Car Unit al fine di facilitarne l’esperienza di utilizzo. Ed allora ecco che attraverso di essa è possibile controllare l’autoradio dal telefono ed il telefono dall’autoradio, sfruttare il riconoscimento vocale per selezionare sorgenti, applicazioni e funzioni, godere della lettura, attraverso una voce sintetizzata, di messaggi sms ma anche di notifiche Facebook, Twitter ed avvisi da Calendar ( purché sia installata l’applicazione Smart Connect di Sony ), gestire la propria musica navigando tra Playlist e cartelle, richiamare dal 2DIN applicazioni come Spotify, Tuneln o la apps di navigazione, utilizzare lo smartphone come telecomando per la gestione del DSP, dell’equalizzatore digitale, del fader, bilanciamento e posizione d’ascolto. La Remote App, o meglio la sua integrazione nel 2DIN, è la vera novità dello XAV-602BT, un’integrazione totale per ciò che attiene agli smartphone di casa Sony, minore ma sempre sostanziosa per tutti gli altri. Da tenere bene in considerazione il fatto che per sfruttare la Remote App non c’è alcuna necessità di ulteriori cablaggi. Basterà collegare alla USB posteriore del 602BT il cavo originale dello smartphone ed eseguire la connessione bluetooth.

Non solo Apps, anche l’XNV-Kit602

Per coloro poco inclini all’utilizzo delle nuove tecnologie, a cui non interessa impiegare lo smartphone o non possiedono un telefono compatibile, Sony ha previsto un kit completo di box di navigazione esterno con mappa TomTom, l’XNV-Kit602. Modulo GPS, antenna, scheda SD con cartografia europea e controlli a touch screen in un’unica confezione e con un sicuro risparmio di costi. Nulla vieta comunque di procedere all’installazione del Box TomTom successivamente all’acquisto del 2DIN, una soluzione di espansione che va a sommarsi alle altre previste. Grazie agli ingressi AudioVideo posteriori è possibile collegare altri dispositivi esterni come sintonizzatori DVBt, telecamera per retrovisione, monitor posteriori per i quali lo XAV-602BT prevede l’utile funzione Zone x Zone per suddividere la vettura in due diverse aree di ascolto.
L’ultimo 2DIN di casa Sony prende quanto di buono realizzato con lo XAV-601BT e l’ha integrato con nuove funzionalità. La tecnologia Mirror Link sembra infatti poco idonea a supportate da sola le varie esigenze di connessione con dispositivi mobili ed ecco Remote App ( versione 2 ), la risposta del costruttore all’Advanced App Mode di Pioneer o allo Smart Access di Clarion ad esempio, che espande esponenzialmente le funzionalità del 2DIN grazie al mondo delle applicazioni.
Per il mercato italiano il prezzo dello XAV-602BT è tutto da definire. Al momento Sony non ha rilasciato alcun valore ufficiale se non quello previsto per il Kit comprensivo di modulo di navigazione Tom Tom: 799,00 euro i.i.