 |
Sony XAV-602BT |
In molti l’aspettavano, io personalmente ne ho seguito la commercializzazione e l’andamento delle vendita fin da quando Sony l’ha introdotto in UK, ed ora, finalmente, lo XAV-602BT, successore di un 2DIN già ottimo e performante, è disponibile anche nel nostro paese. Basato sulla stessa piattaforma del 601BT il nuovo modello mira a tamponare le falle funzionali presenti nel sistema precedente, introduce possibilità richieste da più parti e si rifà il trucco con una GUI ancor più aggraziata ed accattivante, per quanto possibile. Ma quali sono le novità offerte da Sony, quali le migliorie apportate, quali i fattori su cui punta e ancora cosa manca, cosa non è stato fatto o cosa poteva essere fatto meglio? La seguente recensione si pone il chiaro obiettivo di rispondere ad ogni domanda per dare una chiara idea del nuovo XAV-602BT.
Solidità e completezza in Primis
Non lo scopro certo io né rappresenta una novità; da sempre Sony produce modelli basati su alcuni aspetti irrinunciabili, tra questi la solidità e la globalità funzionale. Acquistare un prodotto Automotive del costruttore Giapponese significa dotarsi di 2DIN di assoluta qualità. Materiali di rilievo, cura dei dettagli, accortezza di progettazione in ogni parte del prodotto, dal pannello, brillante e luminoso, ai connettori delle uscite posteriori. Acquistare lo XAV-602BT significa avere in mano un prodotto polivalente, equivale a possedere un sistema multimediale completo.
Monitor LCD da 6,1 pollici a matrice attiva di tipo WVGA con una risoluzione di 800×480 pixel, illuminazione dei tasti variabile, sfondo personalizzabile attraverso caricamento di background via USB e pannello completamente removibile, un fattore fondamentale che sempre più spesso è alla base della decisione d’acquisto da parte dell’utente finale.
Lo XAV-602BT è dotato di lettore DVDDviX, presa USB, sia anteriore che posteriore per collegamenti smartphone, idonei alla riproduzione di file di vario genere: MP3, AAC, WMA, M4a, WAV per l’audio, Xvid, Mpeg4, WMV e H264 per il video e Jpeg per le foto.
Modulo viva voce a cui non manca niente. Perfetto per coloro che ad un bluetooth chiedono comunicazioni chiare e prive di disturbi grazie ad un microfono esterno, gestione totale del telefono mediante l’accesso alla rubrica ed al registro delle chiamate, lo XAV-602BT è ideale anche per l’ascolto di musica in Streaming dovuta alla compatibilità con i profili A2DP e AVRCP versione 1.3, il che significa selezione delle cartelle, delle tracce, attivazione funzioni Repeat, Shuffle e visualizzazione ID3 Tag.
Audio. Può Sony rinunciare alla qualità Audio? No, ed anche l’ultimo 2DIN del colosso giapponese gode di performance superiori alla media. Potenza massimale di 52Watts per quattro canali, uscite Preout per 4.1 canali tra cui SubWoofer, Rear e Front con voltaggio pari a 5, equalizzatore a sette bande, ritardi temporali, filtro passa basso, passa alto, funzione SensMe, Zappin, impostazione posizione d’ascolto .
Smartphone Android, iPhone e XAV-602BT
Se queste fossero le sole caratteristiche, lo XAV-602BT sarebbe un bel 2DIN classico, sicuramente qualitativo, sicuramente brillante, ma niente più. In realtà i punti di forza del Sony sono altri, così come altri sono i motivi che hanno spinto molti utenti ad interessarsi alla sua data di uscita. L’integrazione con lo Smartphone è un elemento fondamentale e già lo XAV-601BT prevedeva la tecnologie Mirror Link per collegare telefoni Nokia, Samsung S3 e Note 2, con alcuni limitazioni altri dispositivi Andoird fino ad arrivare alla piena integrazione con i modelli Xperia della stessa Sony. Un miglioramento era invece richiesto da più parti per l’utilizzo di iPhone, esclusivamente limitato ai file audiovideo e del tutto impossibilitato a sfruttare le potenzialità del primo smartphone al mondo. Lo XAV-602BT si pone l’obiettivo di superare le lacune funzionali e lo fa, nemmeno a dirlo, grazie ad un’applicazione; la Remote App valida sia per telefoni con sistema operativo Android che iOS. Ecco la vera novità del 2DIN Sony.
Remote App 2 di Sony
In buona sostanza Remote App è la tecnologia attraverso cui collegare e utilizzare smartphone idonei con lo XAV-602BT o con qualsiasi altro modello di autoradio compatibile Sony in commercio. L’intenzione del costruttore è chiara, creare un’interazione bi-direzionale e funzionalmente completa tra dispositivo mobile e In Car Unit al fine di facilitarne l’esperienza di utilizzo. Ed allora ecco che attraverso di essa è possibile controllare l’autoradio dal telefono ed il telefono dall’autoradio, sfruttare il riconoscimento vocale per selezionare sorgenti, applicazioni e funzioni, godere della lettura, attraverso una voce sintetizzata, di messaggi sms ma anche di notifiche Facebook, Twitter ed avvisi da Calendar ( purché sia installata l’applicazione Smart Connect di Sony ), gestire la propria musica navigando tra Playlist e cartelle, richiamare dal 2DIN applicazioni come Spotify, Tuneln o la apps di navigazione, utilizzare lo smartphone come telecomando per la gestione del DSP, dell’equalizzatore digitale, del fader, bilanciamento e posizione d’ascolto. La Remote App, o meglio la sua integrazione nel 2DIN, è la vera novità dello XAV-602BT, un’integrazione totale per ciò che attiene agli smartphone di casa Sony, minore ma sempre sostanziosa per tutti gli altri. Da tenere bene in considerazione il fatto che per sfruttare la Remote App non c’è alcuna necessità di ulteriori cablaggi. Basterà collegare alla USB posteriore del 602BT il cavo originale dello smartphone ed eseguire la connessione bluetooth.
Non solo Apps, anche l’XNV-Kit602
Per coloro poco inclini all’utilizzo delle nuove tecnologie, a cui non interessa impiegare lo smartphone o non possiedono un telefono compatibile, Sony ha previsto un kit completo di box di navigazione esterno con mappa TomTom, l’XNV-Kit602. Modulo GPS, antenna, scheda SD con cartografia europea e controlli a touch screen in un’unica confezione e con un sicuro risparmio di costi. Nulla vieta comunque di procedere all’installazione del Box TomTom successivamente all’acquisto del 2DIN, una soluzione di espansione che va a sommarsi alle altre previste. Grazie agli ingressi AudioVideo posteriori è possibile collegare altri dispositivi esterni come sintonizzatori DVBt, telecamera per retrovisione, monitor posteriori per i quali lo XAV-602BT prevede l’utile funzione Zone x Zone per suddividere la vettura in due diverse aree di ascolto.
L’ultimo 2DIN di casa Sony prende quanto di buono realizzato con lo XAV-601BT e l’ha integrato con nuove funzionalità. La tecnologia Mirror Link sembra infatti poco idonea a supportate da sola le varie esigenze di connessione con dispositivi mobili ed ecco Remote App ( versione 2 ), la risposta del costruttore all’Advanced App Mode di Pioneer o allo Smart Access di Clarion ad esempio, che espande esponenzialmente le funzionalità del 2DIN grazie al mondo delle applicazioni.
Per il mercato italiano il prezzo dello XAV-602BT è tutto da definire. Al momento Sony non ha rilasciato alcun valore ufficiale se non quello previsto per il Kit comprensivo di modulo di navigazione Tom Tom: 799,00 euro i.i.