Archivi categoria: 2DIN Phonocar

VM001. La nuova piattaforma 2DIN Android di Phonocar

Phonocar VM001. 2DIN Android

Il 2020 si è aperto per Phonocar con l’introduzione cadenzata di una nuova serie di prodotti multimediali tra i quali particolare interesse suscita il segmento dei 2DIN profondamente rivisto per qualità e quantità di modelli tra cui spiccano il VM002 ed appunto il VM001, entrambe basati su sistema operativo Android ma molto differenti per specifiche ed estetica. In questo articolo tratterò il “fratello maggiore” lasciando ad altra data l’approfondimento sul prodotto di primo prezzo.

Continua la lettura di VM001. La nuova piattaforma 2DIN Android di Phonocar

VM009, Phonocar entra nel mercato CarPlay!

Phonocar VM009
Phonocar VM009

L’esclusiva sinergia tra Pioneer e Carplay ha iniziato a sgretolarsi con i primi modelli 2DIN che con una certa colpevole lentezza sono stati introdotti prima in mercati lontani, più vasti e maggiormente ricettivi, per poi giungere finalmente al nostro. Ad Alpine, JVC, Kenwood, JBL e Sony si aggiunge oggi un’altro concorrente, un’azienda italiana che ha costruito il suo blasone sulla qualità dei prodotti e sulla costante innovazione della linea. Phonocar introduce un 2DIN Connected che vale la pena analizzare bene perché si presenta come il classico attaccante tra le linee che porta scompiglio nelle difesa avversaria, il VM009.

Continua la lettura di VM009, Phonocar entra nel mercato CarPlay!

Phonocar VM039. La recensione del nuovo navi 2DIN da 6,1″

VM039
Phonocar VM039

Uno dei punti di forza di Phonocar è la capacità di ampliare la gamma multimediale a cadenze regolari. Non si tratta di una sostituzione dell’intera linea prodotti con altri che altro non sono che un’evoluzione lineare dei precedenti, una così detta operazione di Line-Up, ma un’integrazione costate di nuovi modelli a fianco di quelli esistenti, prodotti aggiornati e migliorati in vari comparti.

Lo scopo di operazioni simili è chiaro, offrire di più all’utente con l’inserimento di tecnologie precedentemente assenti ad un prezzo il più contenuto possibile. Nel segmento dei 2DIN dotati di modulo GPS e pannello da 6,2″ il fortunato VM056 ( ancora a listino ed ancora allo stesso prezzo ) viene sostituito dal nuovo VM039, navigatore che accoglie soluzioni che Phonocar aveva introdotto già nel top di gamma VM034. Continua la lettura di Phonocar VM039. La recensione del nuovo navi 2DIN da 6,1″

VM034. Navigatore Phonocar da 6,8″ compatibile Siri

Phonocar VM034
Il rischio è quello di essere ripetitivi ma anche questa volta Phonocar mette a catalogo un prodotto che per caratteristiche, design e soluzioni si distingue dai modelli dei Competitor con il preciso scopo di ritagliarsi una meritata fetta di mercato, allontanarsi da quelli che sono i canoni classici di un 2DIN ed offrire qualcosa di più di un ricevitore AV o navigatore rinnovato nella linea. Il VM034 è una Head Unit che risponde prontamente a quelle che sono le esigenze dell’odierna utenza senza ridurre il livello qualitativo da sempre offerto o tagliare la dotazione funzionale. Tante le novità sia interne che esterne e tanti gli aspetti positivi che fanno del nuovo 2DIN Phonocar un prodotto da tenere bene in considerazione se si è in cerca di un sistema multimediale a tutto tondo per la nostra vettura.

I punti di Forza del VM034

La piattaforma produttiva del VM034 è stata modificata ed in soli 170 x 97 millimetri è stato inserito un monitor LCD Wide da 6,8 pollici non basculante né removibile ma compatibile con mascherine di diverse misure; dalle Doppio ISO alle Doppio DIN, sicuramente un passo avanti rispetto al VM033, ottimo prodotto ma con limitazioni nel montaggio su alcuni veicoli a causa proprio della dimensione del pannello. Nuovo anche lo schermo, per il quale, al fine di attenuare il fastidioso riverbero della luce solare e dei rilessi da esso generati, Phonocar ha utilizzato la tecnologia Anti-Glare che niente ha inciso sulla risoluzione massima di 800×480 pixel.

Le novità del comparto Hardware non si fermano qui. Il VM034 è dotato di un processore migliorato per rendere più veloce ed agevole l’utilizzo delle varie sorgenti e la gestione di più funzioni attive contemporaneamente grazie al Multitasking. Nuovo il Tuner radio, di produzione Phillips, per una più stabile ricezione del segnale FMAM. Nuove le soluzioni adottate per la tecnologia DAB. Il 2DIN è infatti il primo modello di Phonocar predisposto per accogliere un sintonizzatore digitale esterno con controllo da touch screen, il VM222.

Da sempre l’azienda italiana si è dimostrata attenta alle necessità degli utenti Apple. Fin da subito gli iPod e successivamente gli iPhone sono stati introdotti, come gestione e controllo, nella dotazione minima dei dispositivi multimediali. Con il VM034 viene perseguita la stessa linea di prodotto perché è aggiunta la compatibilità con Siri, l’assistente virtuale della mela attraverso cui gestire lo smartphone e di conseguenza disporre di un utile strumento per aumentare la sicurezza in auto.

Le specifiche tecniche

L’ultima delle novità del VM034 sopra descritte, Siri, potrebbe indurre a ritenere il 2DIN di Phonocar esclusivamente dedicato agli amanti degli smartphone Apple ma così non è. Sicuramente tutti i clienti dell’azienda di Cupertitno potranno godere di un plus particolarmente appetibile ma la dotazione funzionale del navigatore va ben oltre il collegamento con un iPhone.

Lettore CDDVDDivX compatibile con il formato MPEG 4, porta MiniUSB 2.0, scheda MicroSD card per contenuti multimediali con capacità massima di 8GB e presa aux-in tutti posti frontalmente sotto allo sportellino laterale a cui si affiancano una ulteriore porta USB posteriore ( capacità massima 32GB ), un’ingresso audiovideo di tipo RCA e  lo slot, posto in alto a destra frontalmente, d’inserimento di schede MicroSD per il software di navigazione iGO Primo ( da acquistare a parte ). Il modulo bluetooth può godere di un microfono esterno e della compatibilità con i profili di gestione rubrica, registro chiamate e A2DP. Completano la dotazione l’ingresso telecamera con commutazione automatica ad inserimento retromarcia, due uscite video con funzione Dual Zone ( navigazione-sorgenti ), il modulo per il mantenimento di comandi al volante di tipo resistivo integrato e la predisposizione per la versione CAN-BUS.

L’audio del VM034 offre una potenza massimale di 45 Watts per quattro canali, 4+1 uscite audio pre-amplificate di cui una dedicata al subwoofer con regolazione separata del livello, un equalizzatore a 12 bande, loudness e filtri passa bassi, medi ed alti, il tutto gestito da un grafica essenziale ma per niente incline a trarre in inganno. La navigazione tra i menù è semplice e veloce, l’individuazione dei settaggi e delle opzioni agevole. Insomma, funzioni essenziali e facili da gestire.

Phonocar VM034, il prodotto giusto per…

Come detto poco sopra, il VM034 è un prodotto adatto a molti. Offre completezza di sorgenti e qualità di assistenza da sfruttare in ogni occasione. Dalle necessità di navigazione a quelle di ascolto passando per il comparto multimediale. Ne trarranno maggiore vantaggio i possessori di iPhone, decisamente meno i patiti di smartphone Android. Per tutti coloro che vogliono migliore l’impianto originale della propria vettura senza eccedere nel livello di personalizzazione del suono, il VM034 è un ottima scelta, sopratutto se viene preso in esame il prezzo ufficiale di 399,00 euro + IVA 22% a cui deve essere aggiunto, se interessati alla navigazione, il costo della mappa da scegliere tra Italia, Europa o Europa Truck, rispettivamente dal costo di 79,00, 119,00 e 149,00 euro + IVA 22%.
Fonte. Pagina ufficiale Phonocar, documentazione interna Phonocar

Phonocar VM056, un navigatore dal volto e dal cuore tutti nuovi

Phonocar VM056
Non v’è dubbio che Phonocar sia oggi una delle aziende di prodotti Automotive più attiva ed innovativa, tanto da vantare una gamma multimediale di tutto rispetto, una linea ampia e variegata in cui sono presenti 2DIN con pannello da 6,2 pollici, da 7″, con sistemi operativi Android, deckless, Custom Fit, ecc… Ora alla famiglia navigatori, Phonocar aggiunge il VM056, una unità che porta in catalogo una serie di importanti novità, tra queste molte sono “sotto il cofano” e si fanno particolarmente apprezzare per come incidono sul quel fattore che oggi sul mercato conta moltissimo, il prezzo.

 Cosa c’è di nuovo nel VM056

Per venire incontro alle esigenze di un settore sempre più inflazionato, in cui entrano nuovi prodotti con una frequenza sempre più alta, con l’obiettivo unico di spingere gli utenti all’acquisto dell’ultimo modello, inducendo un’obsolescenza tecnologia e spremendo al massimo le piattaforme utilizzate per raggiungere le economie di scala necessarie per abbassare quanto più possibile il prezzo di vendita, un modo per poter trovare nuova linfa vitale e nuove opportunità è quello di rivedere i piani, riprogettare i modelli, cercare nuove soluzioni tecnologiche capaci di mettere un passo avanti agli altri oppure per recuperare la strada persa nei confronti dei Competitor. Phonocar ha fatto esattamente questo. Pur disponendo di ottimi prodotti, supportati da un’assistenza eccellente, in questi ultimi mesi la concorrenza si è mossa offrendo modelli completi a prezzi decisamente abbordabili, aspetto sul quale l’azienda italiana era in sofferenza. Il VM056 spezza la catena perché viene offerto al mercato a 349,00 euro + IVA 22%, un valore figlio degli interventi eseguiti sulla scheda madre, rinnovata, ri-progettata e ridimensionata per contenere spazio e costi, inserire un nuovo tuner radio, maggiormente performante, ed una nuova interfaccia grafica.

Le caratteristiche del navigatore Phonocar VM056

 

Le nuove soluzioni non incidono sulla qualità raggiunta dai prodotti Phonocar. Il VM056 si configura come navigatore con modulo GPS integrato e mappe iGO Primo, copertura europea e la flessibilità ed affidabilità che il software garantisce. Lettore CDDVDDivx compatibile molti formati tra cui l’MPEG4, una presa MicroUSB frontale che assieme allo slot d’ingresso per le schede MicroSD per file multimediali ed uno per l’inserimento della mappa di navigazione, sono nascosti sotto al pannello anti-polvere, modulo bluetooth dotato di A2DP , sincronizzazione rubrica e registro chiamata, compatibile con tutti i modelli di smartphone oggi in commercio, compreso l’iPhone 5. Peccato per l’assenza di un microfo esterno. A fianco delle caratteristiche principali troviamo poi due ingressi AudioVideo, uno posteriore con connettore RCA ed uno anteriore con presa Mini jack da 3,5mm. La potenza massimale è di 45Watts per quattro canali, quattro + uno uscite Pre amplificate tra cui una interamente dedicata al subwoofer con livelli separatamente regolabili. Come tutti i prodotti Phonocar anche il VM056 ingloba i comandi al volante di tipo resistivo ed è predisposto per ricevere un modulo CAN-BUS esterno. Pannello da 6,2 pollici ad alta risoluzione con 800×480 pixel, di tipo TFT e basato su tecnologia a LED, illuminazione tasti bianca non variabile e personalizzazione dello sfondo con immagini da caricare

Design e GUI del VM056

Una nota meritano il design e l’interfaccia grafica del VM056. Pur trattandosi della stessa piattaforma, oramai ampiamente utilizzata, le linee del navigatore Phonocar portano con se qualcosa di nuovo. Il tasto di regolazione del volume, posto in alto lascia intendere una certa comodità nell’utilizzo. I tasti in rilievo sono stati tolti per consentire una maggiore facilità di utilizzo dei vari supporti di espansione come chiavette e MicroSD. Linee sobrie, affusolate. Come sempre Phonocar punta a distinguersi. Anche l’Interfaccia Grafica è stata ri-progettata. Sono state inserite le funzioni di scorrimento laterale e la possibilità di spoatare le icone dei vari menù attraverso il trascinamento delle stesse. Ringiovanita, snellita, più veloce, la veste grafica è un’altra bella nota positiva del VM056. Come al solito comunque sarà il mercato a decretarne il successo o meno.
Fonte: Pagina Ufficiale e Documentazione interna Phonocar

L’ultimo gioiellino Phonocar. Ma senza disco!

 

Phonocar VM067

L’ultimo navigatore commercializzato da Phonocar cavalca l’onda, sempre più diffusa nel settore, della Deckless Unit, della mancanza cioè del lettore CDDVD, una sorgente destinata in un futuro non molto lontano al totale abbandono per svariati motivi: un ingombro fisico oggi mal tollerato data la tendenza alla riduzione dei vari componenti interni ad un sistema audio, un costo di produzione del supporto disco mai sceso nel corso degli anni ed eccessivo rispetto ad altri prodotti, la minore versatilità del CD o DVD nei confronti di una piccola e portabile scheda SD ad esempio, la tendenza alla liquidazione dei contenuti audio e video ed infine un sempre maggiore investimento degli editori verso la digitalizzazione dei prodotti. Va da se che se il 2DIN abbandona la meccanica disco, in qualche modo deve compensare andando necessariamente a migliorare ed amplificare la qualità e le performance delle sorgenti alternative. Il VM067 percorre esattamente questa strada offrendo all’utente un’usabilità perfezionata grazie ad una GUI ripensata ed una compatibilità con i file audio video decisamente ampliata.

Le sorgenti Del VM067

Partiamo da queste ultime. Il navigatore Phonocar presenta una porta USB frontale con capacità massima di 32GB, di fianco al essa è presento lo slot per schede MicroSD occupato naturalmente dal software di navigazione ed immediatamente sotto, ma sempre nascosto dallo sportello protettivo, ha sede l’ingresso Aux-In di tipo Mini jack da 3,5mm unico modo tra l’altro per collegare un’iPod. Al contrario per ascoltare la musica presente in un iPhone è possibile sfruttare il modulo bluetooth nForse grazie al profilo A2DP; a livello viva voce la compatibilità con i protocolli BT non va oltre la doverosa sincronizzazione rubrica. Il numero delle sorgenti, come è intuibile, non è un fattore critico del VM067.

I formati supportati dal navigatore Phonocar

Il vero skill del 2DIN dell’azienda italiana è l’ampia compatibilità con le diverse tipologie di File audio video. Il VM067 è in grado di riprodurre un numero di formati difficilmente riscontrabili in altri prodotti sul mercato. Per ciò che attiene al video l’utente potrà visualizzare file 3G2, 3GP, ASF, MOV, WMV, MPG4, Xvid e AVI con risoluzione massima di 700×480 pixel con 480p. In ogni caso il data rate massimo è di 1183 KBPS. Relativamente all’audio la compatibilità del 2DIN Phonocar riguarda file MP1, MP2, MP3, MP4, OGG, MPC, WAV, WMA, AAC, AC3, WV e M4A con data rate massimo di 380 KBPS. Relativamente alle foto, il navigatore riproduce PNG e JPG con dimensione massima di 1,5MB. Il numero massimo che il dispositivo è in grado di leggere da un supporto è di 200 file video o 2000 audio.

 

Interfaccia Grafica Dinamica

Una nota a parte merita l’interfaccia grafica ( GUI ) denominata Dinamica che come potete vedere dal video allegato è stata rivista e rinnovata con l’introduzione di controlli a scorrimento laterale dei menù, un touch screen più sensibile ed un’animazione profondamente modificata nei colori e negli effetti, caratteristiche che ben si sposano con il pannello da 6,2″ ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ).

Prezzo ed altre caratteristiche

Phonocar ha deciso di commercializzare il VM067 ad un prezzo di 299,00 euro + IVA 21%, un buon livello considerato che l’aspetto audio è stato mantenuto inalterato rispetto agli altri prodotti della gamma. Potenza massimale di 45Watts per quattro canali, 4+1 uscite pre-amplificate da 2V con regolazione separata dell’eventuale subwoofer. Illuminazione tasti di colore rosso.