Archivi categoria: 2DIN Parrot

Parrot RNB6, CarPlay e Android Auto per un 2DIN Multi-Connesso

Parrot RNB6
Il Parrot RNB6 è la soluzione 2DIN dell’azienda francese all’evoluzione che il settore Infotaintment ha subito con l’avvento dei dei sistemi operativi volti ad integrare in modo semplice ed usabile il centro della vita digitale di tutti noi. Lo smartphone.
CarPlay ha aperto la strada nell’after market grazie ad Alpine a sopratutto Pioneer, Android Auto è la novità “non novità” che tutti attendono per poter porre sulla bilancia le due tecnologie e tirare le somme sulla quale è maggiormente affidabile e quale di queste offre di più e cosa rispetto all’altra.
Il sistema operativo di Google sarà disponibile nel corso del 2015 ma un po’ tutti i grandi produttori dell’Automotive grazie alla cassa di risonanza del CES di Las Vegas stanno mostrando i muscoli.
Parrot ha presentato il 2DIN Multi-connesso RNB6. Vediamo.

Le specifiche dell’RNB6 di Parrot.

Il 2DIN dell’azienda francese si basa su quanto di buono ottenuto dall’Asteroird Smart ma a ben vedere i due prodotti sono molto differenti anche se radicati sullo stesso concetto di utilizzo, e non sto parlando della sola presenza di CarPlay e di Android Auto ma del numero e varietà di possibilità offerte.

Dimensioni Parrot RNB6

Non è stata ancora resa nota una scheda tecnica del prodotto e per descrivere adeguatamente le funzioni presenti nell’RNB6 ritengo utile partire dalla parte posteriore dello Chassis. Ma prima diamo un’occhiata al frontale.

Il 2DIN di Parrot è equipaggiato con un pannello da 7″ di tipo IPS ad alta risoluzione con tasti di scelta rapida posti alla sinistra del monitor, e non sotto come solitamente siamo abituati a vedere, tra i quali spiccano il pulsante di attivazione di CarPlay ed Android Auto e quello dedicato a Siri e Android Auto Voice da utilizzare per gestire il modulo bluetooth, versione 4.0 con microfono esterno, la musica e il navigatore. Quest’ultimo è integrato nel 2DIN e può godere del modulo GPS e Glonass con antenna esterna.

Gli amplificatori erogano una potenza massimale di 55 Watts per quattro canali e sono presenti uscite RCA per amplificatori e subwoofer attivi ( front, rear e sub ), ancora sconosciuto il voltaggio anche se è ipotizzabile un valore pari a 2v. Al di là di qualche immagine che evidenzia uno gestione avanzata del comparto di equalizzazione, sulle funzioni di personalizzazione del suono non possibile dire molto.


Veniamo alla parte posteriore dell’RNB6, decisamente interessante. Spiccano le due porte HDMI  ( una compatibile MHL per dispositivi Android ) per switchare velocemente agendo sul tasto apposito tra il sistema operativo di Google e quello di Apple. Immancabile la presa USB ma la novità è che sono soltanto due, di cui una dedicata ai collegamenti iPodiPhone. L’Asteroird Smart ne possedeva ben quattro.

Tra le novità presentate da Parrot, un connettore multipolo IVN ( In-Vehicle Network ) tutto dedicato alla gestione del climatizzatore e dei sensori di parcheggio ove essi siano disponibili e gestibili. Interessante il collegamento con una DashCam da fissare nella parte alta del parabrezza e registrare in presa diretta ( in HD ) la situazione antistante il veicolo con conseguente visualizzazione delle indicazioni stradali del navigatore direttamente sulla schermata reale dell’RNB6. Da non dimenticare poi la presenza di due prese Fakra per antenne DAB, segno distintivo di un modulo integrato per la ricezione di stazioni radio in digitale.

DashCam View Parrot RNB6

Immancabile la possibilità di operare una diagnostica di bordo grazie all’apposita applicazione e con collegamento tramite BT o via cavo. Chiudono il cerchio, l’ingresso per telecamera posteriore, il modulo WiFi a 5GHz ed una porta Ethernet.

Lollipop e GUI  tutta nuova

Altra fondamentale novità è il sistema operativo sui cui il sistema di Infotantment di Parrot si basa, Android 5.0 Lollipop, OS che ha permesso all’RNB6 di godere di tutta una nuova grafica, molto più vicina allo stile di CarPlay e Android Auto. Una Grafic User Interface semplice, intuitiva, chiara e capace di assistere il conducente a districarsi tra le varie opzioni del prodotto.
Interfaccia Grafica RNB6
Da ricordare poi la possibilità di gestire musica, navigazione e comunicazioni direttamente dai comandi vocali e per tutto il resto dai controlli presenti sul volante.

Disponibilità e prezzo del Parrot RNB6

Al momento non è stata rilasciata alcuna informazione sul prezzo finale del 2DIN mentre sulla data di rilascio è specificato che avverrà in quest’anno ma non nell’immediato. Dovremo attendere qualche mese prima di vederlo in vendita.
Appena avrò ulteriori informazioni ve ne darò tra queste pagine. Intanto al link di seguito potrete gustarvi un Video di presentazione ricco e ben fatto!

Video: Parrot RNB 6

Fonte. Parrot

Controllo da OBD II per il Parrot Smart Asteroird

In risposta a quanti chiedevano la possibilità di avere sotto mano, sullo schermo del proprio 2DIN, un maggior numero di informazioni rivenienti dal veicolo, unitamente a coloro che lamentavano l’impossibilità di una maggiore integrazione tra dispositivo multimediale after market e sistema auto, Parrot ha inserito nel market ( il proprio ) l’applicazione più largamente diffusa tra gli smartphone Android di chi fa del controllo della propria vettura una funzionalità irrinunciabile, Torque PRO.

Parrot Smart Asteroird Torque

 

L’applicazione sviluppata da Ian Hawkins può essere scaricata dietro pagamento e permette la ricezione di tutta una serie di informazioni estrapolabili dalla OBD ( On-Board Diagnostics ) dell’auto. Il passaggio delle informazioni, che avviene via bluetooth quindi sarà necessario inserire sulla presa apposito adattatore ( esempio ELM 327 ), riguardano tutta una serie di dati quali prestazioni, velocità, potenza, HP, giri motore, emissioni CO2 e codici di errore ( da azzerare o per indirizzare interventi mirati di riparazione), il tutto visualizzabile sul monitor del proprio Parrot Asteroird Smart scegliendo tra una delle diverse skins disponibili.
Il sistema così strutturato potrà essere utilizzato su tutte le vetture costruite a partire dal 2000 ( indicativamente ) e dotate di OBD II.

Asteroid Smart, il nuovo 2DIN Parrot con Android e 4 USB

Parrot Asteroid Smart
Dopo la presentazione del primo 2DIN di casa Parrot  avvenuta al CES di Las Vegas nel gennaio di quest’anno, una presentazione nella quale il prodotto era poco più che un prototipo decisamente interessante e promettente, è di questi giorni la comunicazione ufficiale da parte dell’azienda francese dell’imminente commercializzazione dell’Asteroid Smart, sistema multimediale specificatamente studiato per offrire al conducente ed ai passeggeri una moltitudine di funzioni, sorgenti e esperienze. Non sono intenzionato ad elencare ( di nuovo ) le caratteristiche del 2DIN Parrot già viste e diffuse e per le quali vi rimando al precedente articolo ma con il rilascio ufficiale è possibile adesso chiarire alcuni aspetti fumosi rimasti oscuri da allora e integrarli con informazioni più dettagliate. Insomma conferme e novità!

Le conferme dell’Asteroird Smart

Prima di tutto alcune conferme. Nonostante il tempo passato e le numerose release, la versione di Android che animerà l’Asteroid Smart sarà la 2.3 ( GingerBread ), una versione largamente utilizzata in ambito Automotive e l’unica, almeno così appare, capace di offrire la stabilità necessaria ad un prodotto in costante sollecitazione. E’ confermata anche l’assenza della meccanica disco e la contemporanea presenza di quattro prese USB, di cui una dedicata ad iPod,iPhone ed iPad e una MiniUSB. 

Le novità del 2DIN Parrot.

  • Audio. L’amplificazione è di tipo MOSFET con una potenza di 55 Watts per quattro canali, due uscite preamplificate, equalizzatore a sette bande con cinque preset e la possibilità di personalizzare la musica in base alle proprie preferenze.
  • GPS. Il modulo GPS sfrutta una comoda antenna senza fili con collegamento bluetooth.
  • Navigazione. L’Asteroid Smart non verrà commercializzato con nessun software caricato nativamente ma si affiderà al market ed alle preferenze degli utenti.
  • Bluetooth. Il moduli BT è un 3.0 con EDR. I profili supportati sono quanto di più completo possibile si possa avere e parlando di Parrot certo non potremmo chiedere di meno: HPF, PBAP, OPP, HSP, SPP, A2DP, AVRCP.
  • Il sistema Anti-Teft prevede la possibilità di rimuovere una parte del frontalino, la parte demandata ai controlli ( lato sinistro ).
  • Asteroid Market. Unico store di applicazioni approvate da Parrot. Una rivoluzione in ambito Infotaintment.

Il prezzo del prodotto in Italia ed in Europa non è ancora stato divulgato e se volgiamo fare delle congetture è necessario affidarsi al listino previsto per il mercato statunitense nel quale l’Asteroird Smart verrà immesso a 599,00 dollari. Se il prezzo non sarà tradotto pari pari in euro ( 599,00 € ) è probabile che il 2DIN Parrot avrà un costo superiore ai 600,00 euro vista la maggiore pressione delle tasse indirette nel nostro paese.

AGGIORNAMENTO 30/10/2012

Il prezzo consigliato da Parrot, anche se ancora ufficialmente non è riportato su alcun listino, per la distribuzione dell’Asteroid Smart è di 549,00 euro i.i. In distribuzione a partire dalla prima settimana di dicembre 2012. Ci riuscirà Parrot? Lo vedremo.

AGGIORNAMENTO 01/3/2013

Dopo varie peripezie e ritardi, Parrot ha finalmente dato il via alla distribuzione di tutta la nuova gamma prodotti tra cui spicca per interesse l’Asteroid Smart. Non ci sono sorprese sul prezzo che come annunciato in precedenza si attesta ad un buon 549,00 euro i.i.

Asteroid 2DIN. Parrot presenta il suo primo In-Car-Infotainment-System doppio DIN

Parrot Asteroid 2DIN
Negli ultimi anni il CES di Las Vegas ha rappresentato per Parrot  un’importante vetrina nella quale presentare le novità che l’azienda intende immettere sul mercato nel corso dell’anno, novità sempre più orientate al Car Infotainment e all’intrattenimento multimediale anziché ristrette alla sola telefonia bluetooth. Al CES 2012 Parrot non si è smentita ed ha presentato un sistema Doppio DIN denominato, semplicemente, Asteroid 2DIN che reca con se interessanti novità e consolidate funzionalità. Le informazioni trapelate non sono molte ma sufficienti a capire di che pasta è fatta questa nuova Media Station e se merita attenzione oppure no.

Il monitor dell’Asteroid 2DIN è di 6,2 pollici di diagonale, multi-touch, di tipo capacitivo, fisso e non removibile. Il pannello è caratterizzato dalla totale assenza di comandi se si eccettua il tasto a sfioramento OnOff  posto nell’angolo in basso a sinistra. Ogni comando è ricondotto, come vedremo, ad una soluzione del tutto nuova per il segmento dei 2DIN.
Come si può dedurre dalla profondità della scocca, l’ultimo nato in casa Parrot è privo di meccanica CDDVD ma compensa con una serie di ingressi posteriori. Ben tre porte USB, una MiniUSB per connessioni a PCNotebook ed una ulteriore USB interamente dedicata ai prodotti Apple ( tramite l’apposito cablaggio ). Un’ingresso AudioVideo tipo RCA ed un’AV-in tipo Mini jack da 3,5mm per collegare dispositivi esterni di vario genere, tra cui lettori DVD, DVB-T e videocamere se desiderate. Naturalmente è presente un sintonizzatore FMAM con RDS.
In un ottica di Car Entertainment, l’Asteroid 2DIN permette la gestione di monitor esterni ( ad esempio a cielo o nei poggiatesta ) per i passeggeri posteriori, può essere controllata tramite i comandi al volante dell’autovettura se presenti e consente l’installazione di una retrocamera per il controllo della visione ambientale. La parte audio è ben supportata con tre uscite Pre-out ( il cui voltaggio non è stato comunicato ) per la gestione di Front, Rear e Subwoofer.
Poteva Parrot trascurare la componente viva voce? No, certo che no. Al fine di consentire funzionalità, chiarezza di comunicazione e usabilità l’Asteroid 2DIN è stato equipaggiato con un microfono tipo Duplex esterno. L’utente potrà usufruire di tutti i profili bluetooth disponibili come la sincronizzazione rubrica, lo streaming audio tramite A2DP, controlli vocali, messaggistica, ecc…
Il cuore di Asteroid 2DIN è gestito dal sistema operativo di Google, nello specifico la versione Android Gingerbread 2.3.4. Sarà possibile navigare in rete utilizzando una chiavetta USB, tramite Tethering per mezzo del proprio smartphone, via Bluetooth o grazie al modulo WiFi aspetto questo particolarmente interessante perché da Parrot verrà reso disponibile un’apposito Market da cui scaricare applicazioni sviluppate ad hoc per i prodotti Asteroird e da utilizzare in auto; alcune di queste sono già pre-installate come ad esempio Deezer e TuneIn.
Telecomando Asteroid 2DIN
Infine, ma non meno importante, il sistema di controllo. Parrot ha deciso di utilizzare un telecomando senza fili dalle ridotte dimensioni da ancorare al volante oppure da fissare in una zona sguarnita della consolle centrale o del cruscotto. Volume, sorgenti, chiamate, cambio tracce, stazioni, album e quant’altro potrà essere pilotato dal telecomando sempre che non si vogliano utilizzare il touch screen o ancora i controlli al volante.
Elegante nelle linee, scevro da inutili tasti, monolitico per certi versi, l’Asteroird 2DIN si configura come un’interessante prodotto: musica video, navigazione, internet, tutto è a portata di mano. Naturalmente non è possibile dare un giudizio complessivo senza conoscere il prezzo la cui la definizione così come la data ufficiale di commercializzazione non sono state ancora comunicate da Parrot.
Non disperate però, appena disponibili troverete tutte le novità tra queste pagine.