Archivi categoria: 2DIN MirrorLink

iXE-W475BT, la nuova Mirror Link Station 2DIN di Alpine

Alpine iXE-W475BT
L’iXE-W475BT è la Mirror Link Station di ultima generazione di Alpine, una piattaforma sul cui sviluppo prende vita una nuova variante di prodotti che ha il compito di ampliare la gamma dei sistemi multimediali doppio DIN. A prima vita sembrerebbe una copia con un nome meno lineare e meno comprensibile della serie ICS, dotato delle stesse caratteristiche dell’X7, ma a guardarlo bene esistono differenze sostanziali che pongono l’iXE-W475BT su un gradino differente sulla scala prodotti di Alpine e non sto parlando di dimensione del pannello, interfaccia grafica o design ma di caratteristiche celate sotto il cofano e nel software di gestione. Tra queste, la più rilevante è sicuramente l’App Direct.

Mirror Link, App Direct e App Aha

L’indole dei 2DIN Deckless, senza meccanica disco, è la stretta relazione con i vari smartphone. La tecnologia Mirror Link è alla base di tale concetto ed è stata sviluppata dal consorzio CCC con il preciso scopo di favorire l’utilizzo di un telefono di ultima generazione con i sistemi di Infotantment presenti nel veicolo siano essi di primo equipaggiamento ( vedi GM e Ford e Volvo ad esempio ) sia after market. Per quanto performante ed in via di diffusione, il protocollo Mirror Link non opera con ogni smartphone esistente ma solo con quelli i cui produttori hanno aderito al CCC; tra i brand esclusi abbiamo colossi come Apple e data la diffusione degli iPhone, la loro versatilità, le loro innumerevoli funzionalità e l’elevato grado di soddisfazione del cliente nel loro utilizzo, avere un 2DIN capace di gestire le diverse applicazioni connesse a Mirror Link ma non iPhone friendly è oggi una lacuna che Alpine ha capito di non poter sostenere, l’andamento sul mercato della gamma ICS ne è la prova. Ecco quindi che rispetto ad essi l’iXE-W475BT è stata dotata di App Direct, modalità attraverso cui è possibile collegare direttamente alla USB posteriore un’iPhone o iPod, controllarlo dal touch screen per ciò che attiene a musica e video ( quest’ultima solo con cavo opzionale KCU-461IV ) e sfruttare tutte le applicazioni compatibili, che Alpine annuncia in “moltissime” ma che per il momento si sostanziano nella sola Tunelt, Apps che comunque permette interessanti funzionalità. Avviando Tunelt sarà possibile gestire dal cellulare le opzioni di configurazione audio grazie ad un ascolto diretto del suono diffuso nell’abitacolo, sarà possibile salvare i settaggi e persino condividerli sul Cloud Server Alpine. Oltre a ciò, Tunelt si occupa di avvertire l’utente nel caso di ricezione di una notifica Facebook e di leggerne il contenuto ( questo nella versione 1.1 dell’applicazione ). Tutti i possessori di smartphone Android potranno ugualmente godere dell’App di Alpine ma solo attraverso il modulo bluetooth ( che per l’iXE-W475BT è stato rivisto e potenziato ). Tutti i telefoni basati sul sistema operativo di Big G, così come gli iPhone su cui è installata l’applicazione, possono godere delle funzioni offerte da Aha. Radio online, musica, news, audiolibri,  informazioni meteo ma anche notifiche Facebook  e twitter, tutti i contenuti della rete che desideriamo possono essere organizzati grazie ad Aha e gestiti, una volta collegato lo smartphone all’iXE-W475BT, attraverso il touch screen del prodotto.

Modulo Bluetooth BT Plus e ruolo della porta USB

 

Ogni 2DIN che si rispetti è dotato di modulo bluetooth ed anche la nuova Mirror Link Station di Alpine non è da meno. Per arrivare ad offrire tutta una nuova serie di funzionalità era però necessario migliorare l’apparato BT e proprio a questo scopo la multinazionale dell’elettronica ha introdotto il BT Plus. Basato su tecnologia 4.0, il modulo assicura la compatibilità con tutti i comuni protocolli bluetooth; dalla sincronizzazione rubrica, all’invio di file, dalla ricerca alfabetica dei contatti all’aggiornamento automatico, dal controllo vocale ( iPhone ) alla gestione di due diverse chiamate, dallo streaming audio per arrivare infine alla gestione di applicazioni compatibili come Tunelt. 
L’assenza di una meccanica disco e la presenza di tutte le possibilità di connessione con i vari smartphone pone l’iXE-W475BT alla stregua di una Appradio molto particolare, una AppRadio che ha deciso di perseguire una strada alternativa a quella Pioneer ma sempre volta ad ottimizzare l’integrazione tra telefono e 2DIN, Mirror Link, Tunelt ed Aha ne sono un esempio palese. In un contesto come questo disporre di un supporto come un CD o DVD ha poco senso e lo stesso lo ha una porta USB che fondamentalmente è utilizzata per il collegamento dei vari smartphone compatibili. A dispetto della Appradio 3 però Alpine ha lasciato all’utente la possibilità di connettere chiavette USB per la riproduzione dei vari file in formato wma, mp3 e aac, un’opzione che a mio avviso non dovrebbe mai mancare su un sistema da auto.

Le caratteristiche tecniche dell’iXE-W475BT

Se non fosse possibile procedere a personalizzazioni e settaggi particolari dell’apparato audio, l’iXE-W475BT non sarebbe un prodotto di Alpine. Così non è e i 50 watts per quattro canali, i tre Preout da 4 volt per front, rear e subwoofer possono essere sfruttati attraverso un’equalizzatore a nove bande con ben dieci curve pre-impostate, crossover digitale per migliore le frequenze riprodotte, correttore temporale digitale e funzione MediaXpander che si sostanzia in una particolare tecnologia volta ad attenuare tutti i vari disturbi che una sorgente esterna solitamente butta dentro il suono riprodotto dal 2DIN.
Completano la Mirror Link Station un pannello da 6,2″ di tipo WVGA ad alta risoluzione, ingresso AV posteriore, ingresso telecamera con linee di parcheggio regolabili, predisposizione comandi al volante e per telecomando IR esterno, quattro diverse colorazioni tasti ( rosso, verde, arancio, blu ) ed un’interfaccia grafica rivista, non stravolta rispetto ai modelli ICS, ma ridisegnata per favorire l’utilizzo delle diverse applicazioni: trascinamenti, drug&flick, scorrimento ecc… Non è previsto alcun modulo GPS integrato poiché l’intero comparto è demandato all’apposita funzione inglobata nella tecnologia Mirror Link e quindi allo smartphone.
Il prezzo? In Italia, così come in Europa, sarà di 449,00 euro i.i. ma dovremo attendere fino alla metà di settembre per poterlo acquistare nel nostro paese poiché fino ad all’ora Alpine Europe ha deciso di non avviarne la distribuzione.
 
Fonte: Informativa interna Alpine
 

Appradio 3. E’ Arrivata la SPH-DA210, la 3^ generazione di Pioneer

Pioneer AppRadio 3 – SPH-DA210

 

E siamo alla terza generazione! Pioneer continua nella strategia d’integrazione con gli smartphone e lo fa in modo sempre più profondo e senza tralasciare nessuna possibilità di connessione per perseguire la Misson aziendale: “to enable consumers stay connected“. La multinazionale dell’elettronica giapponese ha lanciato due nuovi modelli della linea AppRadio, la SPH-DA110 e la SPH-DA210, Media Station 2DIN oggetto della seguente recensione. Chiarisco subito che per il momento entrambe i prodotti sono disponibili negli Stati Uniti e dovrebbero arrivare in Europa in autunno, chi vorrà installare in auto una AppRadio 3 quindi dovrà valutare la possibilità di attendere per avere l’ultimo ritrovato della tecnologia Pioneer oppure sfruttare i notevoli vantaggi di costo che le versioni precedenti oggi in vendita a prezzi scontati offrono. Ma prima di scendere in simili considerazione è meglio valutare il prodotto.

AppRadio 3. Primo colpo d’occhio.

L’SPH-DA210 impressiona per eleganza, questa è la prima parola che mi è balzata in mente vedendo le foto e visionando i filmati ufficiali. Eleganza. Il design, senza voler fare voli pindarici od accostamenti forzati, appare richiamare lo stile minimalista di Jonathan Ive, designer Apple padre dell’iPhone e dell’iPad, caratteristica che si ritrova anche nella scelta delle cromature del bordo inferiore del pannello su cui sono presenti i principali tasti di controllo ( la cui illuminazione non modificabile è di un candido colore bianco ) tra cui il fondamentale Home e nelle piccole ma sostanziali modifiche apportate all’interfaccia grafia su cui sembra sia spirato un vento di pulizia che ha lavato via con se tutto ciò che non occorreva all’utente e che poteva appesantire l’animazione e l’usabilità del prodotto. La AppRadio 3 è decisamente bella. Accattivante, sobria e con una cornice che sembra fondersi con l’ottimo pannello da 7 pollici, Wide VGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) di tipo capacitivo tramite cui utilizzare le familiari gesture multi-touch per il controllo delle Apps compatibili.

Sotto il cofano della AppRadio 3

 

Per l’SPH-DA210, Pioneer non ha fatto scelte mirate. Lettore CD/DVD integrato con feritoia d’ingresso posta sotto al pannello reclinabile in 5 posizioni ed attraverso cui riprodurre file in formati audio quali mp3, wma ed AAC e video in contenitore Divx con risoluzione massima di 720×526 pixel e 4gb di peso massimo consentito, porta USB posteriore non compatibile però con chiavette o HDD USB ma solo ad uso e consumo di connessioni di dispositivi cellulari, nessun ingresso aux-in, predisposizione per comandi al volante, ingresso telecamera, modulo GPS integrato e Bluetooth ver. 3.0 Parrot con sincronizzazione rubrica, streaming audio A2DP, controllo AVRCP, microfono esterno, compatibile con Siri e Google Voice, sistemi che permettono all’utente il controllo di tutta una serie di funzioni, in particolare Siri consente la composizione di messaggi, il controllo di applicazioni come CarMediaPlayer ( anche lo strumento vocale di Big G ), la lettura delle informazioni dal calendario ed altro ancora. Chiaro è però che sul mercato sono reperibili 2DIN con caratteristiche più o meno similari ( escluso schermo capacitivo ) e chi acquista o vuole acquistare una AppRadio lo fa principalmente per le sue doti d’integrazione con smartphone ed il controllo delle diverse applicazioni disponibili. Rispetto alle precedenti versioni, la AppRadio 3 non è più vincolata alla vita utile di un solo telefono o di pochi nel caso della SPH-DA100. L’SPA-DA210 offre una versatilità da fare invidia perché supporta tutti gli ultimi telefoni di cassa Apple,  consente la connessione e la gestione di un numero piuttosto ampio di dispositivi Android e cellulari Nokia  attraverso la tecnologia MirrorLink, vera novità della terza generazione di AppRadio. Riassumendoli gli smartphone compatibili sono i seguenti:

 

  • Apple.

iPhone 4, 4s, 5

 

  • HTC.

Amaze 4G, EVO 3D, Evo 4G, Rezound, Sensation XE, One X+

  • LG.

Optimus G, Optimus 4G, Optimus 2X

  • Motorola.

Atrix 2, Droid 4, Droid Razar, Droid Razar Maxx

  • Samsung.

Droid Charge, Galaxy Nexus, Galaxy Note, Galaxy S2, Epicentro 4g

  • Sony Ericsson.

Xperia arc S, Xperia arc, Xperia neo V, Xperia neo, Xperia S, Xperia T, Xperia V

Con apposito adattatore originale Samsung, oltre al cablaggio riportato subito sotto, sarà possibile collegare  e gestire tramite applicazione Android anche un Galaxy S3ed S4. Inoltre alla lista devono essere aggiunti tutti il prodotti Nokia e Samsung, in realtà per quest’ultima solo il Galaxy S3, compatibili con la tecnologia MirrorLink. 
In confezione non è presente alcun cavo per la connessione dei diversi dispositivi. Sarà quindi necessario acquistare separatamente il cablaggio dedicato:

 

  • CD-IH202 per iPhone 5
  • CD-IU201N per iPhone 4 e 4s
  • CD-AH200C per Android
  • CD-MU200 per MirrorLink

 

 

Il comparto audio della SPH-DA210

A fronte di tanto ben di Dio in termini di connettività e versatilità, corrisponde una dotazione audio adeguata per la maggior parte degli impianti auto e per la maggior parte delle esigenze degli utenti ma non certo indicata per sistemi di ascolto complessi o particolarmente ricercati. La potenza massimale della AppRadio 3 si attesta a 50W per quattro canali con una tecnologia di amplificazione MOSFET, le uscite PRE sono solo due, di cui una dedicata ad un eventuale Subwoofer, con un voltaggio ridotto a 2V. La personalizzazione del suono è affidata a cinque bande di equalizzazione con regolazione di alti, medi e bassi. Nulla di straordinario, ma come detto poco sopra chi si rivolge alla AppRadio 3 lo fa per ben altri motivi.

Applicazioni disponibili per la AppRadio di terza generazione

Le applicazioni disponibili per la SPH-DA210, ma in generale per tutte le AppRadio, sono all’incirca una trentina ma in continua crescita. Tra queste, Apps di navigazione come iGO, NavFree, GPS Drive; di assistenza alla guida come INRIX, Extra Mile e tantissime altre come Dash Command, CarMediaPlayer per musica e video, Calendar per sincronizzare appuntamenti e note, Maps, radio Online ed applicazioni per social network come Waze. La AppRadio 3 basa la sua utilità e l’aspetto ludico più importante proprio sull’installazione ed impiego di tutte le Apps messe a disposizione sia sull’AppStore sia su Google Play.
 
Come accennato all’inizio dell’articolo, l’SPH-DA210 sarà disponibile in Italia in autunno a meno che non ci siano variazione nei piani di distribuzione. Il prezzo dovrebbe attestarsi a 499,00 euro IVA 21% inclusa ma esclusi i costi dei cablaggi dedicati che necessariamente devono essere presi in considerazione e conteggiati al momento dell’acquisto poiché, in alternativa l’AppRadio 3 è solo un bel lettore CDDVD. 
 
Fonte: Pagina Ufficiale Pioneer Electronis USA ( in inglese ) – Applicazioni ( in inglese ).

Kenwood DDX42BT. Un 2DIN MirrorLink ready da decifrare

Kenwood DDX42BT

 

Nella gamma 2013 di Kenwood sono presenti restyling dei modelli della linea precedente come il DNX5230BT o il DDX6023BT, alcune assolute novità come il DNN9230DAB e l’introduzione di prodotti che sostituiscono i pari grado precedentemente commercializzati. Oltre a questi troviamo poi il DDX42BT, 2DIN che non rientra in alcuna tipologia e che si distingue rispetto ai fratelli per alcune scelte quali il design ed alcune caratteristiche funzionali ma non per prezzo di riferimento né per la qualità complessiva. Il primo aspetto che salta all’occhio, al di là del nome che si discosta dalla normale dicotomia tenuta da Kenwood da almeno 10 anni a questa parte e che comunque non i molti notano, è proprio l’estetica. Pur rispettando la classica disposizione con i principali tasti posti verticalmente a sinistra rispetto al monitor da 6,1 pollici che occupa la rimanente parte, il pannello è stato completamente ridisegnato. Non è più presente la classica rotella del volume, le linee non sono più nette e parallele ma accennate e fuori da logiche di proporzionalità, caratteristiche che attribuiscono al DDX42BT un aspetto inusitato, ben caratterizzato, definito, nuovo e coraggioso, chissà che non rappresenti la base per lo sviluppo dei modelli futuri. L’interfaccia Grafica segue la stessa logica di novità ma senza stravolgimenti nella struttura di base e comunque non si discosta dalla GUI prevista da tutti gli altri modelli di 2DIN della nuova linea: colori più sobri, icone dei menù ridisegnate in stile 3D, layout maggiorente idoneo ad un numero di informazioni più elevato e variegato. Nel complesso permane la rigida struttura delle schermate per la consultazione di sorgenti come iPod o USB.

Sorgenti e MirrorLink

La dotazione funzione rispecchia la strategia di prodotto di completezza e qualità da sempre adottata da Kenwood. A fianco del lettore CDDVDDivx, della presa USB posta frontalmente sotto allo sportellino antipolvere che funge anche da ingresso per il collegamento di device Apple quali iPod ed iPhone ( necessario è il cavo separato disponibile in due versioni a seconda che si desiderino funzionalità solo audio o audiovideo ), è stata introdotta un’ulteriore porta multiplo alla quale collegare il modulo KCE-ML100, box esterno da acquistare a parte e attraverso cui sfruttare le potenzialità della tecnologia MirrorLink, opzione che è la base dello sviluppo di tutta la gamma 2013. Anche se il DDX42BT è fondamentalmente un 2DIN Navi Ready, chi possiede uno smartphone compatibile Nokia o un Samsung Galaxy S3 potrà evitare di inserire il box KNA-G620T con software e mappe Garmin perché grazie alle relative applicazioni ( Drive Link per l’azienda Koreana e Car Mode per Nokia ) hanno la possibilità di gestire in modo decisamente intuitivo telefono, musica ed appunto navigazione, tutte funzioni che possono comunque essere mantenute anche senza l’ausilio della ML100 e grazie ad una dotazione interna o opzionale del DDX42BT. Il modulo Bluetooth permette comunicazioni a mano libere, sincronizzazione rubrica, invio oggetti, controlli vocali, compatibilità con Siri per iPhone, streaming audio A2DP, controllo AVRCP e microfono esterno. Musica, oltre che da chiavette USB e Hard Disk, da dispositivi Android grazie alla funzione Music Control sviluppata da kenwood e per tutti i possessori di uno smartphone Apple, serie 4 o 4s, la possibilità di navigare tramite applicazione sviluppata sempre da Garmin.  I formati riproducibili tramite le sorgenti elencate sono i più diffusi ed utilizzati in ambito Automotive e non solo: mp3, wma, AAC e wav per l’audio, Mpeg1, mpeg2 e Divx per il video mentre l’unico formato valido per la visualizzazione di foto è il classico jpg. Per l’impiego di tutti quei dispositivi che al contrario non possono essere collegati direttamente e che si caratterizzano per una classica uscita cuffia, il 2DIN di Kenwood offre un ingresso con presa di tipo mini jack da 3,5mm

Monitor e Audio

 

Il DDX42BT è prima di tutto un sistema multimediale d’intrattenimento che offre una dotazione, come visto, piuttosto ricca. La componente hardware deve necessariamente essere all’altezza ed ecco quindi un pannello da 6,1 pollici di tipo Wide VGA con risoluzione di 800×480 pixel, retro illuminazione a LED e sistema di azionamento TFT a matrice attiva. La riproduzione è di ottimo livello, le immagini nitide, brillantezza e luminosità degne di modelli di fascia più alta. L’audio basa le performance su un sistema di amplificazione MOSFET con potenza massimale di 50 watt per quattro canale, tre uscite Preout da 4v per creare impianti con segnali separati per front, rear e subwoofer per il quale è prevista la regolazione dei livelli.  Il DDX42BT è strutturato per soddisfare la parte più ampia del mercato quella cioè che richiede caratteristiche consone ad impianti qualitativi ma non estremizzati anche se le possibilità di lavorare in questo senso ci sono. Le funzioni audio infatti non vanno oltre le classiche; dal Loudness ai filtri passa basso ed alto, dalle equalizzazione pre-caricate al Dolby Digital su 3.1 canali. Le capacita di espansione del 2DIN di Kenwood rientrano esattamente nella media non solo per il comparto suono ma anche per quello video: ingresso audio/video di tipo RCA posteriore, controllo retrocamera, predisposizione comandi al volante, un’uscita video ( non è prevista la funzione dual zone ), più tutti i moduli aggiuntivi elencati sopra come il KCA-ML100 o il sistema di navigazione KNA-G620T, il cui impiegato è comunque alternativo al box per MirrorLink dato che entrambe sfruttano la stessa porta RGB multiplo.

Le differenze tra il DDX42BT ed il DDX4230BT

Così descritto il 2DIN MirrorLink ready di Kenwood trova ubicazione in una fascia di mercato rappresentata da prodotti di qualità, espandibili in vari modi ma dai prezzi calmierati. Nulla da ridire. Peccato però che in questa nicchia di mercato l’azienda giapponese abbia già un prodotto: il DDX4230BT. E da qui la domanda. Perché scegliere il DDX42BT e non il DDX4230BT? Il prezzo di listino è identico, 349,99 euro i.i., le caratteristiche tecniche idem, il numero e la qualità di sorgenti, le stesse, le possibilità di espansione gemellari. Allora? Allora optare per l’uno o l’altro è una questione di pura e semplice estetica. In soldoni la scelta deve basarsi solo sul design. Il DDX42BT presenta nuove linee e nuove idee, decisamente divergenti rispetto ai modelli che Kenwood ha sfornato negli ultimi anni. Proprio le linee però pongono un problema di funzioni perché la porta USB è, rispetto al 4230BT, frontale e non posteriore. Se considerato superficialmente un’aspetto minore, di poco valore, perché sempre di una presa USB si tratta. In realtà la posizione implica un utilizzo completamente differente della sorgente. Se anteriore, la chiavetta rimane a vista, è di facile sostituzione e gestione ma se si tratta di HDD il filo di collegamento sicuramente è anti estetico e spesso fastidioso. Se posteriore il supporto è solitamente posto in un cassetto o in altro vano; nascosto, riposto, dimenticato e un Hard Disk può essere collegato senza alcun pensiero. Pur avendo sempre adottato la soluzione della presa frontale nei sistemi multimediali e navigatori con pannello da 6,1″, negli ultimi modelli Kenwood sembrava aver ripensato l’utilizzo della USB e puntato tutto sul suo spostamento dietro lo chassie. Che abbia ottenuto riscontri discordanti dal mercato?
 

KW-NSX700e, il primo 2DIN MirrorLink da 7″ di JVC Kenwood

 

JVC KW-NSX700e

Il KW-NSX700e è il 2DIN che assieme all’NSX600e da forma e corpo alla linea denominata AV Monitor MirrorLink di JVC Kenwood, linea avviata l’anno scorso con il KW-NSX1, un prodotto che, a mio modo di vedere ingiustamente, non ha riscontrato grande successo tra gli utenti e interamente dedicata a Media Station dotate di elevato livello d’integrazione con svariati modelli di smartphone, non solo Apple quindi. Il KW-NS700e si configura come top della gamma ed offre all’utente un’ampia varietà di funzioni che affianca ad una tradizionale dotazione di sorgenti un ventaglio di novità che lentamente sta prendendo piede nel settore dei 2DIN e che ruota attorno alle nuove tecnologie di comunicazione con device portatili. Per ciò che attiene alla parte ‘tradizionale’ il nuovo AV Monitor di JVC Kenwood presenta uno schermo da 7 pollici di tipo Wide VGA con risoluzione massima di 800×480 pixel, non asportabile sul quale sono visualizzati file video da lettore DVDDivx in formato Mpeg 1 e 2 , foto jpeg e riprodotta musica da mp3, wma e wav compatibile con la funzione TAG. Le stesse capacita di riproduzione sono riscontrabili nella porta USB posteriore, ingresso a cui è collegabile l’eventuale iPod o iPhone grazie al cavo separato KS-U30. Non è previsto l’utilizzo di schede SD o Micro SD, supporto che JVC Kenwood ha dato chiare intenzioni di voler abbandonare. Il modulo bluetooth si occupa di gestire tutta l’apparato viva voce con trasferimento rubrica, notifica sms e riconoscimento vocale servizio che gode dei vantaggi di un microfono esterno. A ciò si affiancano le funzione di Streaming Audio grazie ai profili A2DP e AVRCP, protocolli attraverso i quali è anche possibile gestire l’ascolto di Interner Radio.

 

JVC cambia l’estetica e mantiene la qualità Audio

Il design esterno del KW-NSX700e è stato rivisto, basandosi sulla linea 2013 da 7 pollici ( il KW-AV71BT ) le linee sono morbide, la cornice contorna un pannello che nella parte inferiore annida tasti a sfioramento delle principali funzioni tra cui il comodissimo comando Home. L’interfaccia grafica è stata “Kenwoodizzata” ( così come tutti i modelli del catalogo 2013 ) con l’introduzione di icone grandi, quadrate, ben definite, che delimitano chiaramente gli spazi dedicati alle sorgenti, funzioni e menù, una GUI decisamente più razionale, brillante e ricercata rispetto alla fin troppo sobria interfaccia della linea precedente. Nella schermata base l’utente ha sotto mano tutto quello che il KW-NSX700e ha da offrire. Non solo i vari supporti ( Radio, disco, USB ) ma anche le applicazioni disponibili, la funzione MirrorLink e l’accesso ai settaggi. Un bel colpo d’occhio che oltre ad essere esteticamente apprezzabile risulta decisamente utile. Funzione Variable Color per settare le tonalità dello sfondo e dei tasti in base all’illuminazione della vettura su cui è installato ed il caricamento di wallpaper esterni sono le modalità attraverso cui rendere un po’ più personale l’NSX700e.
La parte audio può contare su un’amplificazione MOSFET, una potenza massimale di 50W per quattro canali, tre uscite PRE da 4V per collegare amplificatori o subwoofer con regolazione separata dei livelli su l’uscita Sub, Dolby Digital, equalizzatore digitale a tre bande, filtri passa basso e passa alto, funzioni di Time Alignment e Effect Audio. Chi desiderasse utilizzare il KW-NSX700e come cervello di un impianto di ascolto dalla molteplici sfumature potrà contare su molta qualità.

KW-NSX700e e l’integrazione con smartphone

 

Inutile dire che la vera forza del KW-NSX700e, ciò che lo rende diverso dagli altri 2DIN e che sta alla base di questa categoria di prodotti, è la capacità di interagire con una ampia varietà di Smartphone. Vediamole nello specifico.


App Link per iPhone

La App Link è l’applicazione sviluppata da JVCKenwood per la gestione delle Apps compatibili direttamente dal monitor del KW-NSX700e ma in generale da tutti i 2DIN del colosso giapponese dell’elettronica dotate di simile funzione. Al momento, per il mercato europeo il numero di applicazioni compatibili ammonta all’incirca a una dozzina. Tra le classiche come TuneIn, Inrix e DriveMate interessanti sono Localscope per trovare posti, luoghi e persone attraverso i TAG di Geolocalizzazione, Dash Command per monitorare la diagnostica auto da OBD II e Web Reader, app capace di sintetizzate vocalmente pagine web di notizie ed approfondimenti. L’app di navigazione utilizzabile è invece Sygic. Con l’unico cavo KS-U30 è possibile quindi riprodurre file audio, foto, video ed applicazioni. In merito all’iPhone 5 per il momento JVCKenwood ha rilasciato la compatibilità per la riproduzione di soli file audio ( dovrà essere utilizzato l’adattatore Lightning venduto a parte ).


MirrorLink per Nokia e Galaxy S3

Sviluppata dal CCC ( Car Connectivity Consortium ) la MirrorLink è una tecnologia che permette di collegare ai dispositivi di Infotaintment che la adattano, uno smartphone Nokia o Samsung compatibile per il controllo della parte viva voce, del sistema di navigazione presente nel device e per la gestione musica. I telefoni del produttore Koreana si riducono al momento al solo Galaxy S3 mentre i modelli Nokia vanno dal N8 al c7 passando per il 700 e N7. La funzione MirrorLink si configura come applicazione intuitiva del tutto automatica e base per interessanti sviluppi futuri. I telefoni compatibili devono essere collegati tramite apposito cavo nella presa MicroUSB o nella MHL  ( AV Digitale ) presenti posteriormente al KW-NS700e.


Backberry

Anche con questa versione JVCKenwood ha voluto riservare una possibilità di connessione con Blackberry per venire incontro a tutti gli amanti di questo telefono, una possibilità che si limita al solo ascolto di musica ma che comunque rappresenta un plus del KW-NSX700e dato che gli altri Brand snobbano completamente gli smartphone dell’azienda canadese.

Prezzo e disponibilità del KW-NSX700e

Chi di voi fosse intenzionato ad acquistare il nuovo AV Monitor MirrorLink di JVCKenwood dovrà attendere ancora qualche settimana perché al momento non è disponibile. Il prezzo definito è un buon 599,00 euro i.i., valore in linea con prodotti dalle simili capacità, si pensi al Pioneer AVH-X8500BT, rispetto al quale però il KW-NSX700e non consente di estrarre il pannello da 7″ e non permette di utilizzare applicazioni via iPhone5, funzione comunque che Pioneer permette solo dopo l’acquisto di cablaggi separati facendo lievitare il prezzo di circa 80,00 euro i.i. 

Fonte: Pagina Ufficiale sito JVC e Supporto JVCKenwood

Kenwood DDX6023BT, interessante Restyling del monitor 2DIN 7″

Kenwood DDX6023BT
Tra i migliori ricevitori 2DIN con pannello da 7 pollici il DDX6021BT uscito oramai un anno fa ha rappresentato un’ottima scelta per funzionalità, sorgenti, design e prezzo. Di fronte ad una concorrenza arrembante ( in primis Pioneer ) Kenwood ha deciso di mettere mano al suo modello top di gamma per migliorare quegli aspetti che con il passare dei mesi sono divenuti “obsoleti” e che non potevano tenere il passo di prodotti ben più avanti lungo la linea di sviluppo che vede l’integrazione con smartphone la principale fonte di ricavi nel prossimo futuro. Il DDX6023BT è figlio diretto della precisa volontà di recuperare il gap venutosi a creare ma non mira a stravolgere il prodotto poiché come accennato sopra, il precedente presentava caratteristiche degne di un prodotto di fascia alta di mercato, ma a colmare quelle lacune che un produttore come Kenwood non poteva tollerare.

Le novità del DDX6023BT. iPhone App Mode

Come visto le specifiche tecniche del nuovo 2DIN Kenwood sono all’altezza di un prodotto di fascia alta. Rispetto ai concorrenti più agguerriti il DDX6021BT peccava d’integrazione con il dispositivo più largamente utilizzato dagli utenti, lo smartphone. Prima del DDX6023BT era possibile collegare un’iPhone 4 e 4s e controllare solo l’applicazione di navigazione ( a pagamento ) specificatamente studiata da Garmin. Adesso, grazie all’iPhone App Mode è possibile gestire un numero maggiore e sicuramente crescente nel tempo, di Apps tra cui TuneIn, INRIX e Drive Mate, non dimentichiamoci poi di Aha Radio.

Le novità del DDX6023BT. MirrorLink

Le capacità d’interfacciamento tra smartphone e auto del ricevitore 2DIN Kenwood non si arrestano ai dispositivi Apple. Grazie al brevetto MirrorLink sarà possibile collegare cellulari Nokia ( al momento il produttore finlandese presenta il numero più alto di device compatibili con questa funzione ) e Samsung uno su tutti l’SIII a cui presto si aggiungeranno tutti gli altri prodotti della serie Galaxy. L’applicazione In-Car ( scaricabile gratuitamente dal sito dei rispettivi produttori ) permetterà a tutti gli utenti di gestire tre diverse tipologie di menù: navigazione, telefonia, musica, il tutto attraverso un’interfaccia grafica molto veloce, semplice ed intuitiva. Il modulo MirrorLink non è integrato nello chassie del DDX6023BT ma esterno, da acquistare a parte. Si tratta del KCA-ML100.

Comparto audio di qualità

Se prima coloro che desideravano un 2DIN con la maggiore integrazione possibile con il proprio iPhone non avevano altre soluzioni che rivolgersi a Pioneer o per i Nokia ad Alpine ora il paniere dei prodotti papabili si allarga includendo un ricevitore AV di qualità anche sotto il punto di vista audio. Potenza massimale di 50W ( 30 di picco ) per quattro canali, tre Preout ( Rear, Front, Subwoofer ) con 4V di uscita, bande di equalizzazione preimpostate, regolazione separata del SubWF, filtri passa basso e passa alto e Loudness. Chiunque ricerchi un prodotto capace di dare vita ad un’impianto audio qualitativo il DDX6023BT non deluderà le aspettative.
Kenwood ha dichiarato che la commercializzazione della linea 2013 di ricevitori multimediali avverrà a primavera, non precisando però se ad inizio stagione o lungo il suo sviluppo. Per il momento i prodotti sono disponibili solo in pre-ordine. Il prezzo? Ufficialmente si attesterà a 499,00 euro i.i. Vedremo se Kenwood modificherà l’offerta prima dell’uscita.

FontePagina Ufficiale sito Kenwood, Documentazione interna Kenwood.

Gamma 2DIN 2013 Kenwood. Prime note.

Kenwood DDX6023BT – Top di Gamma Ricevitori 2013
Non era pensabile che Kenwood rimanesse al palo proprio quando i diretti competitor, per sfuggire alla crisi dei consumi del vecchio continente e per erodere quote di mercato, hanno attivato marcate politiche di rinnovamento della gamma prodotti. Per tutta risposta il colosso dell’elettronica giapponesi appresta a commercializzare una linea di ricevitori 2DIN che non stravolge quanto fino ad ora fatto, ricordo che Kenwood ha affrontato un deciso cambio di rotta rispetto al passato con la gamma 2012, ma apporta migliore importanti e fondamentali per un settore in rapido mutamento. Il DDX6023BT, DDX42BT, DDX3023 e il DDX4023BT sono i quattro modelli di ricevitori AV che verranno immessi sul mercato, per i primi due dovremo attendere la primavera mentre gli altri sono già disponibili. Rimandando a successivi articoli l’approfondimento di ogni modello qui mi preme evidenziare le due principali novità della gamma 2013.

Compatibilità con tecnologia MirrorLink

 

La prima grande novità che la gamma 2DIN 2013 presenta è la compatibilità con tecnologia MirrorLink, la funzione che consente di controllare smartphone Nokia e Samsung compatibili per la gestione diretta di musica, navigazione e telefonate, funzione che il gruppo Kenwood aveva già inglobato nei modelli 2DIN JVC ma dal quale il brand principale era rimasto fuori. Il sistema MirrorLink, non è inglobato nello chassie ma si sostanzia in un modulo esterno ( KCA-ML100 ) collegabile direttamente alla presa multipolo posteriore. Con questa mossa i nuovi ricevitori saranno ampiamente sfruttabili anche da coloro che non possiedono un’iPhone, unico smartphone fino ad ora utilizzabile ( solo in parte, però ) con i modelli giapponesi.

iPhone App Mode di Kenwood

Come accennato, fino ad oggi i possessori di device Apple collegati ai ricevitori Kenwood potevano sfruttare solo l’apposita applicazione di navigazione sviluppata da Garmin. Non esistevano altre Apps disponibili, un’importante lacuna rispetto ad esempio a Pioneer che fa dell’integrazione con iPhone la punta di diamante dei propri 2DIN. Kenwood non si è fatta attendere molto ed ha inserito un primo parco di applicazioni gestibili attraverso la nuova App Mode. Tra queste: TuneLn Radio ( free e PRO ), Infix, Garmin e DriveMate in varie versioni. Ancora poco, certo, ma è l’idea di fondo a rappresentare la vera novità o se vogliamo la reale necessità. Oggi, infatti, un 2DIN di rilievo non può prescindere dall’integrazione con uno smartphone o quantomeno con un ‘iPhone, la bisettrice di sviluppo delle nuove piattaforme, come spesso ho ripetuto, è proprio questa. Al momento il colosso giapponese ha rilasciato la compatibilità solo con la versione 4 e 4S dei telefoni Apple, vedremo se e quando amplierà l’utilizzo anche alla 5.

Per le specifiche caratteristiche di ogni singolo ricevitore vi rimando ai prossimi articoli.