Archivi categoria: 2DIN MirrorLink

Sony XAV-602BT anche in Italia. La recensione

Sony XAV-602BT

In molti l’aspettavano, io personalmente ne ho seguito la commercializzazione e l’andamento delle vendita fin da quando Sony l’ha introdotto in UK, ed ora, finalmente, lo XAV-602BT, successore di un 2DIN già ottimo e performante, è disponibile anche nel nostro paese. Basato sulla stessa piattaforma del 601BT il nuovo modello mira a tamponare le falle funzionali presenti nel sistema precedente, introduce possibilità richieste da più parti e si rifà il trucco con una GUI ancor più aggraziata ed accattivante, per quanto possibile. Ma quali sono le novità offerte da Sony, quali le migliorie apportate, quali i fattori su cui punta e ancora cosa manca, cosa non è stato fatto o cosa poteva essere fatto meglio? La seguente recensione si pone il chiaro obiettivo di rispondere ad ogni domanda per dare una chiara idea del nuovo XAV-602BT.

Solidità e completezza in Primis

Non lo scopro certo io né rappresenta una novità; da sempre Sony produce modelli basati su alcuni aspetti irrinunciabili, tra questi la solidità e la globalità funzionale. Acquistare un prodotto Automotive del costruttore Giapponese significa dotarsi di 2DIN di assoluta qualità. Materiali di rilievo, cura dei dettagli, accortezza di progettazione in ogni parte del prodotto, dal pannello, brillante e luminoso, ai connettori delle uscite posteriori. Acquistare lo XAV-602BT significa avere in mano un prodotto polivalente, equivale a possedere un sistema multimediale completo.
Monitor LCD da 6,1 pollici a matrice attiva di tipo WVGA con una risoluzione di 800×480 pixel, illuminazione dei tasti variabile, sfondo personalizzabile attraverso caricamento di background via USB e pannello completamente removibile, un fattore fondamentale che sempre più spesso è alla base della decisione d’acquisto da parte dell’utente finale.
Lo XAV-602BT è dotato di lettore DVDDviX, presa USB, sia anteriore che posteriore per collegamenti smartphone, idonei alla riproduzione di file di vario genere: MP3, AAC, WMA, M4a, WAV per l’audio, Xvid, Mpeg4, WMV e H264 per il video e Jpeg per le foto.
Modulo viva voce a cui non manca niente. Perfetto per coloro che ad un bluetooth chiedono comunicazioni chiare e prive di disturbi grazie ad un microfono esterno, gestione totale del telefono mediante l’accesso alla rubrica ed al registro delle chiamate, lo XAV-602BT è ideale anche per l’ascolto di musica in Streaming dovuta alla compatibilità con i profili A2DP e AVRCP versione 1.3, il che significa selezione delle cartelle, delle tracce, attivazione funzioni Repeat, Shuffle e visualizzazione ID3 Tag.
Audio. Può Sony rinunciare alla qualità Audio? No, ed anche l’ultimo 2DIN del colosso giapponese gode di performance superiori alla media. Potenza massimale di 52Watts per quattro canali, uscite Preout per 4.1 canali tra cui SubWoofer, Rear e Front con voltaggio pari a 5, equalizzatore a sette bande, ritardi temporali, filtro passa basso, passa alto, funzione SensMe, Zappin, impostazione posizione d’ascolto .

Smartphone Android, iPhone e XAV-602BT

Se queste fossero le sole caratteristiche, lo XAV-602BT sarebbe un bel 2DIN classico, sicuramente qualitativo, sicuramente brillante, ma niente più. In realtà i punti di forza del Sony sono altri, così come altri sono i motivi che hanno spinto molti utenti ad interessarsi alla sua data di uscita. L’integrazione con lo Smartphone è un elemento fondamentale e già lo XAV-601BT prevedeva la tecnologie Mirror Link per collegare telefoni Nokia, Samsung S3 e Note 2, con alcuni limitazioni altri dispositivi Andoird fino ad arrivare alla piena integrazione con i modelli Xperia della stessa Sony. Un miglioramento era invece richiesto da più parti per l’utilizzo di iPhone, esclusivamente limitato ai file audiovideo e del tutto impossibilitato a sfruttare le potenzialità del primo smartphone al mondo. Lo XAV-602BT si pone l’obiettivo di superare le lacune funzionali e lo fa, nemmeno a dirlo, grazie ad un’applicazione; la Remote App valida sia per telefoni con sistema operativo Android che iOS. Ecco la vera novità del 2DIN Sony.

Remote App 2 di Sony

In buona sostanza Remote App è la tecnologia attraverso cui collegare e utilizzare smartphone idonei con lo XAV-602BT o con qualsiasi altro modello di autoradio compatibile Sony in commercio. L’intenzione del costruttore è chiara, creare un’interazione bi-direzionale e funzionalmente completa tra dispositivo mobile e In Car Unit al fine di facilitarne l’esperienza di utilizzo. Ed allora ecco che attraverso di essa è possibile controllare l’autoradio dal telefono ed il telefono dall’autoradio, sfruttare il riconoscimento vocale per selezionare sorgenti, applicazioni e funzioni, godere della lettura, attraverso una voce sintetizzata, di messaggi sms ma anche di notifiche Facebook, Twitter ed avvisi da Calendar ( purché sia installata l’applicazione Smart Connect di Sony ), gestire la propria musica navigando tra Playlist e cartelle, richiamare dal 2DIN applicazioni come Spotify, Tuneln o la apps di navigazione, utilizzare lo smartphone come telecomando per la gestione del DSP, dell’equalizzatore digitale, del fader, bilanciamento e posizione d’ascolto. La Remote App, o meglio la sua integrazione nel 2DIN, è la vera novità dello XAV-602BT, un’integrazione totale per ciò che attiene agli smartphone di casa Sony, minore ma sempre sostanziosa per tutti gli altri. Da tenere bene in considerazione il fatto che per sfruttare la Remote App non c’è alcuna necessità di ulteriori cablaggi. Basterà collegare alla USB posteriore del 602BT il cavo originale dello smartphone ed eseguire la connessione bluetooth.

Non solo Apps, anche l’XNV-Kit602

Per coloro poco inclini all’utilizzo delle nuove tecnologie, a cui non interessa impiegare lo smartphone o non possiedono un telefono compatibile, Sony ha previsto un kit completo di box di navigazione esterno con mappa TomTom, l’XNV-Kit602. Modulo GPS, antenna, scheda SD con cartografia europea e controlli a touch screen in un’unica confezione e con un sicuro risparmio di costi. Nulla vieta comunque di procedere all’installazione del Box TomTom successivamente all’acquisto del 2DIN, una soluzione di espansione che va a sommarsi alle altre previste. Grazie agli ingressi AudioVideo posteriori è possibile collegare altri dispositivi esterni come sintonizzatori DVBt, telecamera per retrovisione, monitor posteriori per i quali lo XAV-602BT prevede l’utile funzione Zone x Zone per suddividere la vettura in due diverse aree di ascolto.
L’ultimo 2DIN di casa Sony prende quanto di buono realizzato con lo XAV-601BT e l’ha integrato con nuove funzionalità. La tecnologia Mirror Link sembra infatti poco idonea a supportate da sola le varie esigenze di connessione con dispositivi mobili ed ecco Remote App ( versione 2 ), la risposta del costruttore all’Advanced App Mode di Pioneer o allo Smart Access di Clarion ad esempio, che espande esponenzialmente le funzionalità del 2DIN grazie al mondo delle applicazioni.
Per il mercato italiano il prezzo dello XAV-602BT è tutto da definire. Al momento Sony non ha rilasciato alcun valore ufficiale se non quello previsto per il Kit comprensivo di modulo di navigazione Tom Tom: 799,00 euro i.i.

In Italia le novità Pioneer del CES 2014. AVIC-F60DAB, AVIC-F960BT, AVIC-F960DAB, AVIC-F860BT

Gamma Navigatori 2014 Pioneer
I Brand che desiderano lanciare sul mercato nuovi prodotti non possono esimersi dal partecipare all’International CES di Las Vegas e godere della cassa di risonanza che la fiera di tecnologia più nota al mondo è in grado di garantire. Gli articoli che vedremo in futuro sugli scaffali dei negozi fisici o virtuali passano da questi stand, le innovazioni, siano esse di prodotto che di servizio nonché semplici idee, vengono qui presentate con il preciso scopo di saggiare il terreno e carpire la reazione dei potenziali clienti, dei concorrenti e della stampa. Pioneer come ogni anno era presente e ha esposto la gamma di sistemi di navigazione 2014, quattro nuovi modelli da apprezzare particolarmente perché molto distanti dall’essere semplici aggiornamenti delle versioni precedenti, si tratta di 2DIN profondamente rivisti per funzioni e componentistica Hardware, poco o niente invece relativamente al design: AVIC-F60DAB, il top di gamma con monitor da 7 pollici, AVIC-F960BT e AVIC-F960DAB navigatori da 6,1 pollici e AVIC-F860BT, modello dedicato al primo equipaggiamento. Le novità sono molte e tutte interessanti. Vediamole!

2DIN NEX, acronimo di Networked Entertainment Experience

Il termine NEX con il quale sono stati presentati i nuovi 2DIN al CES, indica con precisione chirurgica la strada che Pioneer è intenzionata a sviluppare; massimizzare ed approfondire l’integrazione tra smartphone e classico sistema multimediale da auto per offrire all’utente un’esperienza quanto più completa e soddisfacente possibile. Partendo da quanto di buono è stato fatto con le versioni precedenti, quindi dalla funzione AppRadio sfruttabile con ogni tipologia di iPhone oggi in commercio e da dispositivi Android e dall’ottima qualità audiovideo dei sintoamplificatori, i nuovi 2DIN Connected, vanno oltre ampliando la gamma di funzioni disponibili ed offrendo nuove tipologie di servizi che solo le potenzialità di uno smartphone, e quindi la rete grazie ai servizi di Cloud, possono garantire. Ecco allora l’integrazione della tecnologia Mirror Link per accogliere tutti quei telefoni fino ad ora rimasti fuori dai protocolli AppRadio, e che nella versione 1.1 vedrà l’implementazione di funzionalità decisamente interessanti; basterà il cavo opzionale CD-MU100 per accedere ad applicazioni di musica e navigazione. La compatibilità con Siri Eyes Free per poter gestire il proprio iPhone attraverso l’assistente vocale di Apple ed il microfono dei modelli AVIC: messaggi, tweet, post, gestione rubrica, contatti, le possibilità sono ampie. Ma a fianco di quanto detto e del quale già sapevamo la presenza, è da rimarcare l’inserimento di alcune altre funzioni del tutto nuove ed apprezzabili: AvicSync, Bluetooth avanzato, Aha Radio ed altre chicche!

AVICSYNC, navigazione in rete sui nuovi Pioneer AVIC

 

AvicSync è primo servizio di nuova generazione offerto da Pioneer attraverso cui ricevere informazioni in tempo reale su traffico, meteo ed altro. Basterà installare sullo smartphone l’applicazione AvicSync e connettere il dispositivo alla rete. La principale risorsa sfruttata dall’applicazione è Tom Tom HD Traffic per tutte le info live. Il servizio è a pagamento e permette di avere sempre a vista l’icona che ne identifica l’attivazione o meno.

Funzioni Bluetooth Avanzate dei navigatori AVIC

I quattro modelli di navigazione presentati al CES2014

Oltre a garantire la piena funzionalità dell’apparato viva voce e quindi sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, comandi vocali, ecc… i nuovi sistemi di navigazione AVIC Pioneer puntano a migliore l’esperienza di ascolto di musica via Bluetooth. Fino ad oggi tramite Streaming Audio non era possibile gestire le varie cartelle presenti nello smartphone, bastava avviare la riproduzione e saltare le tracce. Con la versione 1.4 dell’AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) mediante il touch screen del monitor i 2DIN consentono di navigare tra le varie Folders. Questo, assieme alla versione 1.6 dell’HFP ( Hands Free Profile ) e al Sound Retrive Air integrato nel modulo, la qualità del suono viene decisamente migliorata.

Aha Radio e Pioneer

Aha Radio è una realtà oramai nota anche nel nostro paese, basti pensare a Kenwood ed ai diversi modelli nei quali è presente, ma per Pioneer è una novità, una novità decisamente gradita. Collegando lo smartphone via bluetooth è possibile accedere ad una ampia quantità e qualità di contenuti web: notiziari, meteo, audio libri, radio online e tanto altro organizzato nel modo a noi più congeniale.

AVIC-F60DAB,  AVIC-F960BT, AVIC-F960DAB. Le altre novità

 
AVIC-F960BT – AVIC-F960DAB

La multinazionale dell’elettronica giapponese non si è però fermata alle funzioni sopra menzionate ed ha voluto procedere oltre andando in contro a quelle che per molti versi sembrano le richieste del mercato, anche se sarebbe meglio dire, degli installatori e degli utenti. Tutti i 2DIN AVIC presentati al CES 2014 ( escluso l’840BT ) come i predecessori, sono dotati di presa HDMI necessaria per collegare smartphone Android ed avviare la funzione Appradio ma rispetto ai primi, i nuovi modelli consentono di utilizzare liberamente la porta ad alta velocità per collegare qualsiasi sorgente esterna compatibile come Game Consolle, lettori DVD Blue-Ray o altro, una funzionalità che ad esempio a me è stata molto spesso richiesta.

Tra i vari formati di file supportati, Pioneer introduce anche la FLAC, un codec audio di comprensione senza perdita di qualità facilmente fruibile su lettori e chiavette USB, un formato decisamente migliore rispetto ai diffusissimi mp3 e aac che sta prendendo piede grazie all’assenza di rimozioni di informazioni sulla traccia audio.
Avete mai pensato di installare due telecamera sulla vostra vettura? E’ un’opzione che sempre più spesso viene richiesta e che solitamente si realizza sfruttando, per la parte posteriore, il classico ingresso retrocamera con commutazione automatica ad inserimento retromarcia e per il frontale ( o per le nuove opzioni di monitoraggio della strada ) occupando una porta Aux-in video utilizzabile per altre applicazioni. Con l’AVIC-F960BT ad esempio non sarà più necessario perché Pioneer ha introdotto due ingressi dedicati. Non male!
La nuova interfaccia grafica. Pioneer ha profuso molti sforzi per rivedere la già buona GUI dei precedenti 2DIN AVIC. Ne ha migliorato la velocità e le possibilità di consultazione grazie all’impiego di icone di maggiori dimensioni e la possibilità di definire le funzioni e le sorgenti preferite evidenziandole su una porzione di schermo, le cosiddette Short Cut.

Pioneer AVIC-F60DAB

Infine particolare menzione merita l’AVIC-F60DAB, due parole due, perché oltre ad integrare un modulo DAB+ che ogni top di gamma, secondo me, dovrebbe avere, presenta un monitor da 7″ di tipo capacitivo, il primo pannello di tale dimensione presente sul mercato. Cosa significa? Gesture, miglior controllo al tocco, comandi più sensibili,  maggiore precisione, migliore gestione del colore e del contrasto.

Disponibilità e prezzi dei navigatori AVIC 2014 Pioneer

Al momento in cui scrivo questo articolo i prezzi non sono stati anche diffusi da Pioneer Italia quindi mi riprometto di aggiungerli successivamente. Al contrario, la distribuzione è stata stabilita in marzo 2014, lo stesso mese in cui sarà commercializzato nel nostro mercato anche il tanto atteso AVH-X8600BT che condivide con i modelli AVIC molte delle caratteristiche sopra esposte. Comunque ve ne darò informazione nei prossimi articoli.
Fonte: Ufficio Stampa Pioneer Italia

Pioneer AVH-X2600BT. La Recensione del 6,1″ Mirror Link Ready

Pioneer AVH-X2600BT
E’ uscito da qualche settimana ma già ha creato non pochi dubbi nella mente degli utenti: cosa offre di nuovo l’AVH-X2600BT? Cosa cambia rispetto all’AVH-X2500BT? Perché acquistarlo se è commercializzato ad un prezzo superiore rispetto alla versione precedente? A queste e molte altre domande voglio rispondere con la presente recensione, un articolo che non può tralasciare naturalmente l’aspetto puramente funzionale del 2DIN perché prima di tutto l’obiettivo è quello di descrivere e valutare il prodotto.
L’AVH-X2600BT è il nuovo Ricevitore AV con schermo da 6,1 pollici e modulo viva voce di Pioneer per la linea 2014, un 2DIN che ricalca esattamente le specifiche del suo tanto amato predecessore con l’aggiunta di alcune novità non così fondamentali come alcuni auspicavano ma sicuramente di rilievo perché ne amplificano le possibilità di espansione.

Le specifiche tecniche

Come detto, il pannello dell’X2600BT è di 6,1 pollici di tipo WVGA in 16:9 con risoluzione di 800×480 pixel, illuminazione tasti e monitor multi-color RGB, fisso non estraibile. Tra le sorgenti disponibili troviamo il lettore CDDVDDIVX e presa USB posteriore le cui capacità di riproduzione non variano rispetto al modello precedente: MP3, WMA, AAC, MPEG4, WMV, WAV, H,264, Xvid, Divx e Jpeg da supporto disco e MP3, WMA, AAC. MPEG1, MPEG2, MPEG4, DiX, Xvid e JPEG da USB. Funzionalità a cui va necessariamente aggiunta la riproduzione di file presenti su iPod ed iPhone di qualsiasi generazione utilizzando l’apposito cablaggio Apple e controllo diretto. Viva voce bluetooth con microfono esterno, sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, supporto fino a cinque telefoni, streaming audio tramite A2DP e controllo da remoto dello smartphone via AVRCP.
L’amplificazione audio non muta rispetto alle oramai note caratteristiche Pioneer. Grazie ad un finale MOSFET l’AVH-X2600BT eroga fino 50W massimali per quattro canali, sfrutta l’equalizzatore grafico ad otto bande, regolazione separata della singola sorgente, filtri passa basso ed alto, funzione Mixtrax EZ, Sonic Center Control e Advanced Sound Retriver con la possibilità di avviare l’equalizzazione automatica mediante l’inserimento di microfono separato per la registrazione dei suoni nel veicolo.
Ingresso Aux-In posteriore, telecamera, predisposizione comandi al volante, un’uscita video di tipo RCA, una presa RGB, 3 PreOut ( Front, Rear, Subwoofer ) e la possibilità di collegare un box di navigazione AVIC-F250 esterno completano la dotazione standard del 2DIN.

Tanta connettività per l’AVH-X2600BT

 

Trattandosi di Pioneer non è possibile considerare l’AVH-X2600BT come un semplice 2DIN ma va letto come centro multimediale connesso con una numerosa varietà di smartphone, un numero importante che è ulteriormente aumentato grazie alle nuove funzionalità che sono state aggiunte. Previsto l’Advanced App Mode per dispositivi Apple ( per i quali sono commercializzati nuovi cablaggi accessori a seconda che si tratti di iPhone 44S, in questo caso il CD-IW201S o 55C5S con CA-IV203 ), ampliata la compatibilità della funzione Android Media di telefoni dotati di sistema operativo Google versione 4.0 o superiore e ora anche la possibilità di utilizzare la tecnologia Mirror Link mediante l’inserimento del modulo ausiliario ML100, necessario per controllare tutte le funzionalità previste dal CCC per gli smartphone compatibili, tra cui i Nokia Symbian Based, Samsung Galaxy S3, Sony Xperia, LG, ecc… Un vero e proprio 2DIN Connected che aggrega in se tutte le diverse modalità di collegamento oggi disponibili.

Le novità introdotte nell’AVH-X2600BT

Al di là di ogni specifica, dell’elenco delle diverse caratteristiche, di ogni piccola peculiarità il raffronto tra l’AVH-X2600BT e l’AVH-X2500BT evidenzia sostanzialmente solo alcune divergente riconducibili a pochi elementi:
  • Introduzione della Funzione Mixtrax EZ
  • Mirror Link Ready
  • Compatibilità di Android Media con versione  4.0 e superiori
  • Schermo Multicolor
  • Differente cablaggio per AppMode per la connessione di iPhone 5 o superiore

Il resto della piattaforma non muta né per caratteristiche fisiche né per funzionalità. Solo la parte software è stata rivista per accogliere le nuove opzioni. Il prezzo? 379,00 euro i.i. è il livello ufficiale, lo stesso che il suo predecessore aveva al momento dell’uscita un anno fa.

Fonte. Documentazione interna Pioneer e pagina ufficiale

Pioneer AVH-X5600BT. Nuovo nome, stesso prodotto ma con una novità!

Pioneer AVH-X5600BT
Non gridate allo scandalo e non datevi martellate sulle dita se avete appena acquistato un’AVH-X5500BT credendo che fosse l’ultimo modello disponibile di Pioneer, perché la nuova versione del 2DIN da 7″ non è altro che un adeguamento che il costruttore ha voluto realizzare per completare le possibilità di collegamento con tutti gli smartphone abilitati. Anche se Pioneer ha seguito una strada personale, propria, con lo sviluppo di strumenti ad hoc per utilizzare dispositivi mobili, il sistema Mirror Link per semplicità e facilità di utilizzo sta acquisendo quote di mercato, un vantaggio che Pioneer non poteva farsi scappare e che ha voluto in tempi stretti integrare nella gamma Media Station. Ecco quindi l’adeguamento tecnologico che riguarda tutta la linea AVH-X, tranne il top di gamma, l’AVH-X8500BT, il quale rappresenta ancora quanto di più completo ci sia. Dovete quindi buttare i vostri X5500BT? Assolutamente no! Ma per chi è in procinto di acquistare un 2DIN vediamo nello specifico il nuovo AVH-X5600BT.

Connettività, connettività, connettività

Non è certo con il nuovo 2DIN di Pioneer che scopriamo come il futuro del mercato sia la connettività con i dispositivi mobili. Pioneer è stata tra i primi grandi Brand a buttarsi a capofitto nella produzione di modelli intimamente legati all’uso di smartphone ( vedi AppRadio e suoi derivati ) e nell’ottica di una più ampia possibilità di connessione la tecnologia Mirror Link non poteva mancare, una funzione che si affianca all’Advaced App Mode per collegare iPhone di qualsiasi generazione ( importante sono i cavi accessori: CD-IW201S per 4 e 4S e CA-IV203 per il 5 ) ed alla compatibilità con device Android. Chiariamo però che il modulo non è integrato, sarà necessario acquistare  il box ML100 separatamente per poter sfruttare la Mirror Link, una spesa aggiuntiva di circa 120 euro. E per tutti quei dispositivi che esulano dai sistemi operativi o dalle tecnologie sopra riportate? Ci sono sempre le classiche, analogiche ed affidabili prese aux-in di tipo mini-jack o RCA, entrambe posteriori, a cui collegare tablet, lettori mp3, Consolle Game, video camere ecc…

Non solo connettività per l’AVH-X5600BT

 

Certamente le capacità connettive sono uno skills importante dell’AVH-X5600BT ma il 2DIN non può ridursi semplicemente alla possibilità di collegare uno smartphone. La Media Station di Pioneer si presenta con un pannello da 7″ basculante ( non removibile ) da 800×480 pixel di risoluzione, basato su piattaforma TFT Wide VGA, integra un modulo bluetooth con microfono separato, gestione registro chiamate, sincronizzazione rubrica, streaming audio, presa USB a cui collegare chiavette, HDD, iPod ed iPhone e lettore CDDVD compatibile con file mp3, wma, aac, divx, Xvid, Mpeg1-2-4, Jpeg, WMV, H.264, Wav ed un buon corredo audio. L’amplificatore MOSFET eroga una potenza massimale di 50W per quattro canali, tre uscite RCA per front, rear e sub, equalizzatore grafico a otto bande, filtri passa basso e passa alto, gestione separata del subwoofer, funzione Sonic Center Control, Mixtrax EZ ( versione rivista e migliorata ) e Advanced Sound Retriever. La compatibilità con la funzione Siri Eyes Free per iPhone 4S, 5, 5S, 5C per la gestione vocale di molte funzioni legate al telefono, la possibilità di inserire un box di navigazione esterno dotato di modulo GPS, una telecamera posteriore per la retro visione, collegamento con i comandi al volante della vettura ed un microfono EQ per la definizione della giusta modalità di diffusione del suono a seconda del veicolo in cui è presente completano la dotazione del Pioneer AVH-X5600BT

Prezzo e disponibilità dell’AVH-X5600BT

Il nuovo 2DIN di Pioneer sarà disponibile, così come tutta la nuova linea di Ricevitori AV, a partire da questo novembre 2013. Il prezzo ufficiale al pubblico è di 499,00 euro i.i. un valore che sicuramente non mancherà di avere ripercussioni positive sul costo del predecessore, l’AVH-X5500BT, prodotto verso cui coloro che non hanno necessità di utilizzare la tecnologia Mirror Link, possono orientarsi.

Fonte: Comunicato stampa Pioneer ( in Inglese ), documentazione interna Pioneer Italia

INE-W925R, Alpine ha il suo 2DIN DAB

Alpine INE-W925R con Modulo DAB
DAB, DAB e ancora DAB. Se non avete familiarità con questo acronimo dovete necessariamente mettervi al passo perché, come detto in più occasioni, sarà la tecnologia del futuro, la strada attraverso cui gli editori radiofonici veicoleranno quantità rilevanti di dati oltre che musica e programmi. In Italia siamo agli inizi, si stanno formando i primi consorzi, i primi contenuti dedicati ma tra non molto non avremo altro modo se non il DAB per ascoltare la nostra stazione radiofonica preferita. Alcuni produttori hanno già deciso di offrire una gamma 2DIN articolata e ben caratterizzata per fascia di prezzo e funzionalità, altri si sono limitate a presentare un unico modello. Tra questi Alpine. L’INE-W925R rappresenta l’ariete con il quale il colosso dell’Automotive ha deciso di entrare nel segmento delle medie station dotate di modulo digitale. Un 2DIN che altro non è se non un 920R rivisto ed ampliato, una scelta condivisibile visto il favore che il navigatore Alpine ha raccolto tra i fedeli al brand.

Modulo compatibile con DAB e DAB+

Il tuner DAB integrato nell’INE-W925R è compatibile sia con lo standard DAB ( Digital Audio Broadcasting che con il PLUS, la versione più aggiornata ed utilizzata al momento. Consiste in definitiva in una trasmissione digitalizzata di contenuti non più limitati dalla tipologia di frequenza utilizzata. Prevede la possibilità di memorizzare 18 stazioni suddivise in tre gruppi, riceve informazioni via RDS, permette una ricerca sui servizi attivi e necessita dell’utilizzo di apposita antenna da acquistare a parte, la KAE-220DA, una scelta che al momento è condivisa da un pò tutti i produttori che distribuiscono 2DIN o autoradio equipaggiati con questa tipologia di moduli.
La tecnologia DAB+ ha indubbi vantaggi legati alla minimizzazione dei disturbi sulla frequenza, qualità audio superiore, ricerca automatica in base alla localizzazione del veicolo e tra le altre la possibilità di veicolare contenuti multimediali come testo in quantità rilevante e foto, come dicevo un modo del tutto nuovo di usufruire dei contenuti radio.

INE-W925R. Non solo DAB

Ricondurre gli aspetti positivi del 2DIN di Alpine al semplice modulo DAB è però riduttivo. L‘INE-W925R è prima di tutto un sistema multimediale per un’intrattenimento a tutto tondo. Il lettore CDDVD riproduce file CDDA, mp3, wma, aac e Divx gli stessi usufruibili via USB la cui porta, situata posteriormente, permette una ricerca per file, cartelle e TAG a cui vanno aggiunte le funzioni di collegamento di dispositivi Apple ( iPhone 44s ed iPod di qualsiasi generazione purché si utilizzi il cablaggio KCU-461V ) per la riproduzione audiovideo. Infine il navigatore Alpine offre una stretta compatibilità con i telefoni e smartphone Nokia collegabili tramite cavo dedicato KCU-230NK ( venduto a parte ) e che trasforma il cellulare Symbian in un HDD esterno completamente controllabile via touch screen. Grazie all’ultimo aggiornamento Firmware è stata poi ampliata la compatibilità con smartphone Mirror Link Based, non solo Nokia quindi ma anche sistemi Android.
Al modulo bluetooth integrato nell’INE-W925R sono affidate tutta una serie di funzioni in più. O meglio a fianco del classico lavoro di viva voce, comunque realizzato attraverso un’ampia compatibilità con i vari profili BT, dalla sincronizzazione rubrica al registro chiamate, dalla regolazione del volume in ingresso ed uscita della chiamata alla memorizzazione di quattro numero importanti, a fianco delle funzioni di streaming audio usufruibili mediante i protocolli A2DP e AVRCP, sono presenti funzioni avanzate. La connessione tra telefono e navigatore permette all’utente di personalizzare secondo i propri gusti e necessità l’INE-W925R. Il layout, la posizione ed il numero di icone dei menù, le stazioni radio preferite, i punti d’interesse ritenuti più importanti, i numeri di telefono preferiti, lo sfondo ( da scegliere tra 5 tipologie ) ed i settaggi audio vengono automaticamente settati in base al cellulare ( quindi utente ) collegato.

Navigatore iGO Primo e One Look Navi

Il comparto navigazione è stato sempre una nota dolente di Alpine. Dopo i primi modelli, veri gioielli d’ingegneria, dei primi anni 2000, il produttore ha dovuto fare i conti con software pachidermici estremamente lenti, difficili da gestire ed aggiornare per poi sbattere la testa con nuove soluzioni che mai hanno trovato una continuità di funzionamento ed il favore del pubblico affezionato. Forte delle esperienze passate Alpine ha puntato su SW decisamente specializzati, diffusi ed affidabili: iGO Primo equipaggia oggi tutti i 2DIN e garantisce quelle perfomances la cui assenza iniziava a pesare decisamente troppo. Le funzioni che hanno reso famoso iGO sono la visualizzazione dei punti d’interesse in 3D, autofocus nei punti di svolta, una ricca mappa europea a 46 paesi basata su informazioni TeleAtlas, TMC avanzato, itinerari intelligenti in base allo storico del traffico, suggerimento sulla corsia da occupare ed altre ancora. Alpine però può contare su una punta di diamante, l’opzione One Look Navi che fornisce un’importante plus per tutti i possessori di INE-W925R. La possibilità di suddividere esattamente a metà lo schermo ( 5050 ) con visualizzazione del navigatore da un lato e di un’altra sorgente a fianco, entrambe completamente gestibili, una funzione che ne arricchisce le possibilità di utilizzo, che può, sulla carta, apparire poca cosa oppure un bel giochino ma che dal “vivo”, in fase di navigazione verso una destinazione dimostra tutte le sue doti.

Ed in generale tanta qualità audio

Se esiste un’aspetto sul quale Alpine è garanzia di affidabilità è sicuramente quello audio. L’INE-W925R gode di un’amplificazione da 50W per quattro canali e 3 Preout per gestire Front, Rear e Subwooer. Non mancano le funzioni di correzione temporale, equalizzatore a nove bande, regolazione dei livelli del SubWF, sistema Bass Engine, Crossover Digitale, Media Xpander, funzione di download delle impostazioni audio e molto altro ancora per espandere il più possible l’impianto.
Non mancano e come potrebbero, tutte le opzioni di “contorno” che fanno di un 2DIN un prodotto altamente ricercato. Collegamento per comandi al volante, ingresso dedicato per telecamera posteriore e sistema Multi-View Camera, due aux-in audiovideo di tipo RCA e presa mini-jack, pannello tasti rimovibile, aggiornamento software e regolazioni del pannello come contrasto, luminosità e colore, un pannello da 6,1″ con risoluzione HA ( 800×480 pixel ) e retroilluminazione a led.
Il prezzo dell’INE-W925R di listino ufficiale, come sempre parlando di Alpine è piuttosto sostenuto, circa 1.200,00 euro IVA inclusa.

FontePagina Ufficiale Alpine

Guida. Con il nuovo Firmware, l’ICS-X8 di Alpine strizza l’occhio all’iPhone 5 e MeeGo

E’ disponibile già da qualche mese ma molti non ne sono a conoscenza, il che è un vero peccato perché l’aggiornamento Firmware che Alpine ha rilasciato per l’ICS-X8 rappresenta un pacchetto particolarmente interessante, ricco di novità che portano ad ampliare le funzionalità e la compatibilità dei telefoni controllabili via MirrorLink e associabili via bluetooth. L’update estende la possibilità di controllare uno smartphone attraverso la tecnologia sviluppata dal CCC a tutti i telefoni Android dotati di simile funzione mentre per i cellulari Nokia sono introdotte la modalità Full Control ( quindi senza alcuna limitazione ) e la compatibilità con il sistema operativo MeeGo; per onor di cronaca è necessario dire che al momento l’unico terminale caratterizzato dalla contemporanea presenza di MirrorLink e OS sviluppato dall’azienda finlandese, è l’N9. Oltre alla risoluzione di alcun bug minori e ad una spolverata alle icone, importante è l’estensione della compatibilità dell’ICS-X8 alla quinta versione degli smartphone Apple. Da ora collegando l’iPhone 5 al 2DIN, tramite apposito cablaggio, sarà possibile avviare la modalità AppMode per controllare ad esempio applicazioni come Aha Radio. Quest’ultima opzione rientra in una parte “Beta” della versione firmware a cui appartengono anche la funzione di doppia chiamata ( viva voce ) e la gestione di una telecamera posteriore.

Guida all’aggiornamento

La procedura di aggiornamento dell’ICS-X8 è piuttosto semplice ma come sempre in questi casi, dato che è un’operazione che va a sovrascrivere il firmware esistente va eseguita con una certa attenzione perché sbagliare qualcosa può causare il blocco dell’unità.
  1. Scaricate il Firmware ( 1.4 ) a questo link: Firmawre 1.400. Il File ha il nome RAAG005A
  2. Decomprimere il file nella Root di una chiavetta USB precedentemente formattata in FAT32.
  3. Collegare la USB ad una delle due porte dell’ICS-X8
  4. Nel momento in cui il 2DIN chiederà se vogliamo aggiornare, rispondiamo SI.
  5. Ora mettetevi comodi. Ci sarà un pò da attendere. La procedura è tutta automatica alla fine della quale l’ICS-X8 eseguirà un reset.
  6. Una volta che il 2DIN Alpine si riaccende potete di nuovo utilizzare il prodotto.

Alcune NOTE.

  • Non spegnete mai l’unità durante la procedura.
  • Alla fine verificate nel menù impostazioni che la versione del Firmware visualizzata sia la 1.400.
  • Aggiornate la versione Car Mode di Nokia all’ultima release disponibile ( se possedete chiaramente uno smartphone Nokia ).

Fonte: Pagina di update Alpine