Archivi categoria: 2DIN MirrorLink

Guida. Impostazioni CarPlay, Android Auto o AppRadio Mode su 2DIN Pioneer

2DIN Connected Pioneer
2DIN Connected Pioneer

Nell’immaginario collettivo è sufficiente accendere il Ricevitore AV o NavigatorePioneer, collegare il nostro smartphone e…Android Auto non si avvia, oppure connettiamo il cavo Lightning e CarPlay non parte o ancora la funzione AppRadio Mode non è disponibile. Come fare?
In molti casi il problema è dovuto ad un non corretto settaggio delle impostazioni dedicate. Ora vi mostrerò come operare in base alla tecnologia desiderata. Continua la lettura di Guida. Impostazioni CarPlay, Android Auto o AppRadio Mode su 2DIN Pioneer

Mirror Link. Cos’è e come funziona

tecnologia mirror link

Da non confondere con il Mirroring, una funzione che permette di replicare qualsiasi contenuto su un monitor dotato di apposita connessione, il Mirror Link è costituito da una tecnologia di collegamento tra uno smartphone ed un sistema di Infotaintment compatibile.

Sviluppata dal CCC il Car Connectivity Consortuim fondato da aziende quali Alpine, Sony, Nokia, LG, Hyundai e a cui con il tempo se ne sono aggiunte tantissime altre come HTC, Microsoft, Fujitsu, Magneti Marelli, JVCKenwood, dopo una iniziale versione ( 1.0 ) rilasciata in fretta e furia attraverso cui gestire poche ma essenziali funzioni e solo per possessori di una manciata di telefoni compatibili, la tecnologia Mirror Link ha subito un radicale miglioramento ( Ver. 1.1 ) e diffusione in particolare modo negli impianti di primo equipaggiamento. Continua la lettura di Mirror Link. Cos’è e come funziona

Kenwood DDX5015DAB, più connettività con smartphone e tanta qualità audio

Kenwood DDX5015DAB

Il DDX5015BT è la risposta di Kenwood alla preoccupante perdita di quota di mercato che il colosso dell’elettronica ha subito in questi ultimi mesi. Dopo anni in cui erano i principali competitor a dover fare i conti con lo strapotere di Kenwood nel segmento dei 2DIN, oggi l’azienda si è trovata ad intervenire in tutta fretta per mettere una tappo ad una falla che sembrava allargarsi sempre più.

Prendendo spunto dall’ottima gamma 2014, la multinazionale giapponese ha rivisto con pochi ma sostanziali accorgimenti tutti i singoli prodotti per offrire agli utenti un’esperienza più intima ed “umana” del Ricevitore AV e del rapporto tra ricevitore AV e Smartphone.

Aspetto ed Audio i punti di forza

Il DDX5015BT si configura come una Media Station non dissimile da tutte le altre del Brand presenti sul mercato. La piattaforma è una 6,2″ con monitor retro-illuminato a LED di tipo Wide VGA con risoluzione massima di 800×480 pixel.


Il Design è stato rivisto, le linee ammodernate a tutto vantaggio dell’estetica. Il Layout è più pulito e lineare, morbido e con angoli smussati e più dolci. Ne è scaturito un pannello “pulito” con pochi tasti in evidenza ed un aspetto elegante.

Anche il comparto audio prende piede dal precedente modello. Basato su finale di tipo MOSFET la potenza massimale si attesa a 50 watt per quattro canali con a corredo tre Preout da 4V per amplificatori separati Front e Rear nonché l’immancabile uscita subwoofer con regolazione separata dai livelli.

Nota a parte merita la presenza del DSP, caratteristica che evidenzia la volontà di Kenwood di offrire un prodotto completo e performante. Basato su processore AK7600, il DDX5015DAB garantisce la gestione di tutta una serie di opzioni che va dall’allineamento temporale al settaggio della dimensione degli altoparlanti, dai filtri passa basso e passa alto al controllo della posizione, il tutto con un’interfaccia grafica che racchiude in sole tre schermate tutte le opzioni.

DDX5015DAB e multimedia

Coloro che sono alla ricerca di un prodotto che offra anche un’importante componente d’intrattenimento multimediale possono fare un sicuro affidamento sul DDX5015DAB.

Il lettore CD e DVD assicura ampia compatibilità con i formati più diffusi e con quelli emergenti,  da sottolineare in particolare i FLAC senza dimenticare gli H.264, WMV e molti altri.

Kenwood DDX5015DAB – Connessioni Posteriori

La riproduzione è possibile anche attraverso USB la cui porta,  posteriore, gode di un cavo di 90 centimetri a cui è possibile anche collegare apposito cablaggio per la gestione di iPod compatibili.

Da apprezzare il rinnovato modulo Bluetooth basato su Chip LG che oltre ad offrire ampia compatibilità con i vari profili di comunicazione ( SPP, OPP, HFP, PBAP, GAP, ecc… ) e Streaming Audio ( A2DP e AVRCP) consente la contemporanea connessione di due telefoni. L’aspetto di maggior rilievo è la loro gestione. Niente più voli pindarici o azioni complicate per passare da un telefono all’altro. Tutto si riduce ad un unico tasto e ad un massimo di tre tocchi.

Tra le sorgenti disponibili è doveroso includere, come dice il nome stesso, DDX5015DAB, il modulo DAB, sorgente sempre più presente nei nuovi modelli non solo Kenwood ma ancora poco utilizzabile nella maggior parte del territorio italiano. Non per niente lo stesso 2DIN è disponibile anche senza DAB ad una trentina di euro meno.

DDX5015DAB e Smarthphone

La gamma 2014 di ricevitori AV prevedeva già un collegamento ad alta velocità via HDMI con smartphone per il passaggio di contenuti video ed audio,  parlo di Mirroring con la possibilità per i possessori di molti telefoni Android di fascia alta ( Samsung,  LG,  HTC,  ecc…)  e con varie limitazioni anche i Fun Apple, di controllare da touch screen un elevato numero di applicazioni.

Come novità, in termini di connessione, i 2DIN Kenwood della nuova gamma dotata di compatibilità HDMIMHL, sono dotati di App Link Spotify ed App Link Aupeo, tecnologie per la gestione diretta delle relative applicazioni, una bell’opzione per tutti coloro abituati ad ascoltare musica da internet.

Kenwood DDX5015DAB – Scheda Tecnica Riassuntiva

Nell’ottica di offrire un plus all’utente e di evitare che il cruscotto dell’auto diventi un coacervo di cavi,  fili ed adattatori, Kenwood ha inoltre previsto la possibilità per il DDX5015DAB di eseguire tale funzione in modalità wireless via Dongle dedicato da acquistare a parte,  il KCA-WL100.

Così strutturato il 2DIN di Kenwood si configura come un classico Ricevitore AV di fascia alta, di elevata qualità ed un ottima capacità di connessione con smartphone. Un prodotto non fatto e finito ma ulteriormente espandibile.

Nel caso si necessiti di un sistema di navigazione, il DDX5015DAB può essere facilmente trasformato in navigatore grazie al box ausiliario GVN60 con controllo da monitor.

Lo stesso dicasi per un ulteriore ampliamento del comparto multimediale.  Grazie al KTC-M44-Ci è possibile trasformare il 2DIN in un sintonizzatore DVBT di produzione DAS. Da notare come il Ricevitore possa controllare anche vari TV di terze parti grazie al collegamento di due soli cavi e relativamente allo scorrimento dei canali.

Novità assoluta per questa fascia di prodotto è la presenza di una presa UART multipolo per il collegamento di interfaccia digitali predisposte per la visualizzazione e controllo di funzioni auto quali climatizzatore,  sensori si parcheggio ed altro, opzioni presenti solo su alcuni veicoli quali Volkswagen e Ford.

Telecamera posteriore, due ingressi audio video, uno su presa mini-jack da 3,5mm ed una su RCA, un’uscita AV e ingresso per moduli comandi al volante chiudono il cerchio delle funzionalità del DDX5015DAB. Prezzo di 429,00 euro i.i. anche se il listino dovrebbe subire un rialzo a partire da luglio 2015.

Fonte. Materiale interno Kenwood e Sito Ufficiale

Pioneer AVH-X8700BT. L’evoluzione del Ricevitore AV 2DIN-Connected

Pioneer AVH-X8700BT

 

Potete decidere di acquistare il Pioneer AVH-X8700BT perché vi siete innamorati delle sue linee decise, potete comprarlo perché offre un pannello da 7″ totalmente asportabile oppure potete acquistarlo perché comunque la si metta Pioneer oggi è sinonimo di qualità superiore.

In definitiva i motivi che possono spingervi a comprare l’AVH-X8700BT sono molti ma in realtà l’elemento che rende questo 2DIN unico, difficilmente paragonabile ad altri prodotti della concorrenza, il suo fondamentale Skill, è la capacità di integrarsi con lo smartphone per un funzionamento sinergico con le applicazioni in esso contenute.

In questo momento non esiste un dispositivo capace di offrire la stessa varietà e qualità di connessioni con device mobili, siano essi legati all’ecosistema Android o appartenenti alla sacra famiglia Apple. L’ultimo Ricevitore AV del produttore giapponese è, in questi termini, un prodotto a sé.

Le molteplici connessioni del Pioneer AVH-X8700BT

Nel caso di acquisto di un 2DIN Conneted, è oramai passato il tempo eseguire una scelta di campo basata sullo smartphone posseduto: Android o iPhone e di legare indissolubilmente la spesa ad un telefono da non dover cambiare per molto tempo.
Pioneer ha puntato a soddisfare ogni utente, a servire ogni segmento di mercato, senza porre dei paletti agli utilizzatori e sopratutto senza indurli a mantenere un determinato device per tutta la vita utile del 2DIN. AppRadio Mode, CarPlay, Android Auto e Mirror Link sono le tecnologie incorporate nell’AVH-X8700BT.

1 – AppRadio Mode

Possiamo considerarla la “classica” modalità di collegamento di uno smartphone ai dispositivi Pioneer e sotto molti punti di vista lo è. Ultimamente, con l’introduzione dei nuovi sistemi operativi sviluppati da Google ed Apple la AppRadio Mode ha subito una diminuzione d’interesse ma rimane una tecnologia affidabile e versatile attraverso la quale utilizzare ( visualizzare e controllare via touch screen ) varie applicazioni, una trentina circa, che vanno da apps di navigazione quali Navgate, iGO e Navfree, a software per il monitoraggio del veicolo, dal browser per la navigazione in rete ad utili applicazioni inerenti la situazione meteo e traffico.
AVH-X8700BT – AppRadio Mode

 

La Appradio Mode può essere utilizzata sia per dispositivi Apple che per smartphone Android per i quali, grazie a filoni di sviluppo paralleli è possibile espandere le funzionalità complessive. Attraverso ARLiberator o ARUnchained, apps alternative a quella distribuita ufficialmente da Pioneer, la quantità di applicazioni utilizzabili aumenta sensibilmente ma l’aspetto più rilevante è che tra di esse troviamo quasi tutte quelle presenti sul telefono indipendentemente dal fatto che siano riconosciute ed approvate dal produttore giapponese.

 

2 – CarPlay

Il sistema operativo per auto grazie al quale Apple vuole favorire l’utilizzo e la diffusione di iPhone da parte del conducente in modo del tutto sicuro ed intuitivo ha rappresentato una nuova modalità di integrazione tra i due dispositivi tecnologici. La facilità di accesso a CarPlay e la semplicità di gestione delle apps previste, solo quelle riconosciute da Apple, ha favorito una rapida espansione dei sistemi compatibili, di cui Pioneer è primo produttore.


Al momento in Europa e quindi in Italia le applicazioni utilizzabili sono sei tra cui Maps e Spotify ma negli Stati Uniti il numero è decisamente più corposo ed anche da noi sono destinate a crescere rapidamente con l’estensione a Radio Online, sistemi di monitoraggio veicolo, ecc…

3 – Android Auto

La vera novità dell’AVH-X8700BT è la presenza di Android Auto, sistema operativo concorrente di CarPlay, sviluppato da Google e dedicato a tutti i possessori di smartphone Android dotati di versione 5.0 Lollipop o superiore, un sistema che proprio come Apple mira a favorire un utilizzo sicuro e semplificato del telefono in auto ma in puro stile Big G.
Pioneer AVH-X8700BT – Android Auto
La versatilità d’uso del sistema operativo di Google è la sua principale caratteristica. Meno vincolato ( meglio dire però incatenato ) rispetto al diktat Apple, maggiormente aperto allo sviluppo di applicazioni di terze parti, soggetto a modifiche e personalizzazioni in base al prodotto su cui deve girare, si pensi ad esempio alle case produttrici di veicoli ed allo sviluppo di impianti di primo equipaggiamento con colori, funzionalità e richiami di stile, adeguati alle caratteristiche della propria clientela.
Di base il Pioneer AVH-X8700BT in modalità Android Auto offre Google Maps, Google Play Music, Messaggi e gestione rubrica nonché applicazioni sulle condizioni del meteo e sul traffico. Può sembrare poca cosa ma come detto la semplicità con la quale possono essere gestite, anche vocalmente, le applicazioni vi colpirà piacevolmente.

4 – Mirror Link

Infine, ma non Dulcis in Fundo, il nuovo Ricevitore AV di Pioneer ripropone la tecnologia Mirror Link, sistema limitato per compatibilità, basti pensare che oltre ai telefoni Nokia Symbian-Based, i Samsung Galaxy S3 e Note 2, non ne sono stati prodotti altri, e per numero di applicazioni, ristretto a Maps e musica.
Non sono mai stato un Fan del Mirror Link e a tutt’oggi non trovo motivi per diventarlo.

L’allestimento Hardware dell’AVH-X8700BT

Per rendere fruibile ogni servizio e funzionalità, l’AVH-X8700BT deve essere adeguatamente dotato. Pensate se avesse una sola porta USB o se voi possedeste due smartphone differenti. O se mancasse di un collegamento ad alta velocità di trasmissione dati. Un Ricevitore AV che si ponga come 2DIN Connected per eccellenza non può peccare nelle possibilità di connessione esterna.

AVH-X8700BT. Vista posteriore con collegamenti AV
Il nuovo Pioneer è dotato di due porte USB posteriori ( in confezione sono presenti anche le prolunghe di 90 cm ), la uno è dedicata alle connessioni con dispositivi Apple, quindi CarPlay, e per aggiornamenti di sistema, la due per smartphone Android, ovvero Android Auto, ma entrambe possono ricevere chiavette USB e HDD con file audio e video.
Sempre posteriormente è presente la porta HDMI, in questo caso il cavo non è incluso in confezione e dovrà essere acquistato a parte. La sua funzionalità è legata alla AppRadio Mode qualora non venga utilizzata la tecnologia AppRadio USB, variante della prima che permette il collegamento dei telefoni compatibili direttamente dalla porta USB 1 tramite cavo proprietario dello smartphone. Inoltre offre il sempre utile Mirroring da qualsiasi telefono compatibile MHLHDMI, un plus da non sottovalutare.
Sotto il punto di vista di connessioni analogiche l’AVH-X8700BT mette a disposizione due ingressi Aux-in; uno con mini-Jack da 3,5 mm ed uno in RCA, entrambe posteriori.
Di diritto, è necessario annoverare tra le modalità di collegamento con dispositivi esterni, anche il modulo bluetooth sia perché attraverso di esso passano i comandi necessari al controllo di applicazioni su smartphone sia perché è possibile collegare qualsiasi telefono per l’ascolto in streaming di musica.
L’AVH-X8700BT è comunque un Navi Ready ed è quindi possibile inserire in qualsiasi momento un Box di navigazione esterno AVIC-F260. Prevede due ingressi dedicati a telecamera, anteriore e posteriore, con linee guida e selezione automatica. Chiude il cerchio la porta UAR per il collegamento ai sistemi di visualizzazione di funzioni OEM quali sensori di parcheggio, climatizzatore e menù auto accessori.

Le sorgenti dell’AVH-X8700BT

Al di là di ogni possibilità di connessione esterna, l’AVH-X8700BT è prima di tutto un 2DIN che deve necessariamente portare in auto le funzionalità più comunemente utilizzate. Come detto sopra, Pioneer non vuole rinunciare a soddisfare nessuno dei bisogni che un conducente può avere.

Pioneer AVH-X8700BT – Molteplici sorgenti Disponibili

A fianco dell’ottimo sintonizzatore FM a tre bande è disponibile un lettore CDDVD attraverso cui riprodurre file mp3, aac, wma, DivX ed Mpeg 1-2-4, due porte USB compatibili con file FLAC, WAV, MKV, FLV, H.264 e Jpeg oltre a quelli visti per il blocco disco. La porta SD Card posta sotto il pannello basculante chiude il cerchio delle sorgenti Pioneer.

Il comparto Audio Pioneer

Nonostante molti utenti tendano a snobbarlo e a ritenere i Ricevitori AV di Pioneer poveri per ciò che attiene l’aspetto legato al suono, il produttore giapponese ha profuso risorse per equipaggiare l’AVH-X8700BT di un sistema audio all’altezza del comparto multimediale. Ciò si traduce in una potenza massimale di 50W per quattro canali, un’amplificatore MOSFET e tre uscite Pre ad alta tensione, 4V.

AVH-X8700BT. Schemata Home
Funzionalmente ritroviamo le classiche opzioni che Pioneer introduce in ogni 2DIN di livello: Advanced Sound Retriever, Equalizzatore grafico a 13 bande, Allineamento temporale, Componentistica audio di alta qualità, Regolazione livello sorgente, Filtro passa basso e passa alto, Pilotaggio diretto del subwoofer, Mixtrax ( nella versione evoluta Ez ), Dual Zone, Auto Equalizzatore con l’ausilio però di un microfono opzionale.

Tirando le somme sull’AVH-X8700BT

Alla conclusione di una disamina che vuole essere, almeno nelle intenzioni, quanto più accurata possibile senza scadere nella noia più assoluta, tirare le somme è abbastanza semplice. Il Pioneer AVH-X8700BT è un prodotto di pregevole fattura, ricco in funzioni e con ampie possibilità di espansione ma non definibile come “nuovo” in senso assoluto.

Sia ben chiaro che le novità ci sono, poche ma fondamentali. Parlo di Android Auto in Primis e parlo del secondo ingresso dedicato ad una ulteriore telecamera, solitamente anteriore, una dotazione che sempre più è richiesta dalla clientela e che risulta particolarmente comoda quando si desidera un monitoraggio a tutto tondo del veicolo.

Stop. Le novità si fermano qui. Tutto il resto riviene dal precedente AVH-X8600BT, un prodotto altrettanto ottimo e con il quale condivide praticamente tutto. Il nuovo Ricevitore di Pioneer si configura quindi in un ulteriore aggiornamento del 2DIN top di gamma senza segnare una linea di rottura con esso.

Non si tratta di un prodotto completamente nuovo ma di un’aggiustamento di quello precedente. Sia chiaro che non intendo affatto che l’AVH-X8700BT sia da buttare, al contrario è da prendere bene in considerazione sopratutto perché come detto è un modello unico ma forse era lecito aspettarsi qualcosa di più.

Sinceramente mi auguravo di trovare nell’AVH-X8700BT il tanto agognato pannello capacitivo. Anche se il WVGA da 7″ TFT anti-riflesso con risoluzione 800×480 pixel bene si difende non è certo paragonabile all’usabilità ed alla brillantezza del monitor dell’SPH-DA120 ad esempio o del navigatore AVIC-F77DAB.

Mi aspettavo inoltre di trovare un modulo DAB integrato con la solita politica dell’antenna opzionale. Quest’ultimo non rappresenta ancora una caratteristica basilare per la vendita ma il Digital Broadcasting Audio sta arrivando ed in molte località è ben coperto e già apprezzato.

Il prezzo dell’AVH-X8700BT

Dal modello precedente l’AVH-X8700BT non ha ereditato solo la componentistica, il design e la qualità complessiva, rispecchia infatti anche il prezzo di listino: 699,00 euro i.i. che sicuramente verrà rivisto non appena le scorte dell’AVH-X8600BT verranno ad esaurirsi.
Se volete visionare tutte le specifiche del Ricevitore AV di Pioneer al seguente link potete scaricare il PDF della Scheda Sintetica
Fonte. Sito Ufficiale Pioneer. Documentazione interna Pioneer

Alpine X800U-D. Navigatore 8″ connesso!

Alpine X800D-U da 8″

Contrariamente ai suoi diretti concorrenti, per i navigatori 2DIN da tempo Alpine ha intrapreso una strada di sviluppo tutta personale volta letteralmente a stupire il cliente con un monitor di ampie dimensioni. L’INE-W928r è stato il precursore che oramai tre anni fa ha sfondato la barriera concettuale che vedeva nei 7″ la dimensione massima di un monitor after market installabile in auto. Coloro che hanno avuto modo di provare, vedere in funzione o ancora acquistare il navigatore Alpine sanno benissimo che l’aggiunta di quel singolo pollice significa molto di più di una semplice misura perché consente tutta una serie di funzioni, applicazioni e migliorie che moltiplicano “n” volte l’utilizzo del sistema; dalla visualizzazione di film alla mappa per arrivare infine all’impiego di due sorgenti in contemporanea grazie alla funzione Split Screen.

Ma ridurre l’X800U-D ad un semplice pannello di enormi dimensioni è riduttivo ed offensivo perché il navigatore Alpine è molto molto di più.

La solida struttura dello X800D-U

Se Alpine è venerata da sempre dagli amanti della fedeltà audio un motivo c’è. Il comparto è quanto di meglio si possa chiedere per dare vita ad un sistema Hi:Fi ampiamente personalizzato, sfaccettato e performante, tutti aspetti su cui il produttore non prescinde mai nella commercializzazione di un prodotto doppio DIN.

L’X800D-U non è da meno e offre all’utente tutta una serie di possibilità tra cui scegliere ed una componentistica hardware di rispetto. La potenza massima è di 50W per quattro canali, sono presenti tre Preout per Front, Rear e Subwoofer da ben 4v con gestione separata del livello di uscita e della fase di quest’ultimo ed un Output ottico.

Le funzioni audio sono molte e per i palati più fini. Equalizzatore parametrico a nove bande, personalizzabile o pre-impostato, correzione temporale digitale a sei canali, Crossover Digitale, Bass Engine SQ e PRO, Media Xpander e la possibilità di settare il tutto direttamente dal proprio smartphone.
Il numero e la qualità delle sorgenti disponibili aumenta rispetto al passato. L’X800D-U affianca al classico lettore DVDDivXCD, alla porta USB e all’iPodiPhone ( collegabile solo attraverso un cavo separatKCU-461iV ) o una porta HDMI “proprietaria”. Come sempre il numero di formati riproducibili sia tramite disco che via USB è limitata ai classici mp3, wma e aac per l’audio e avi e DivX per il video.

Da non dimenticare il modulo Bluetooth del 2DIN Alpine perché corredato di funzioni avanzate e quindi decisamente eclettico. A fianco della compatibilità con i vari profili legati alla sincronizzazione rubrica, gestione chiamate ed Easy Pearing, la presenza dello Streaming Audio A2DP da un lato e l’AVRCP versione 1.4 dall’altro favoriscono l’ascolto di musica presente nel telefono direttamente via bluetooth. La qualità audio è migliorata ed è possibile esplorare lo smartphone come fosse una chiavetta potendo scegliere tra cartelle e file.

Il modulo di navigazione dell’X800D-U rimarca la profonda sinergia con iGO. Per l’ultima fatica di Alpine è infatti disponibile il software Primo versione 2 che può contare su tutta una serie di funzioni ben note agli appassionati e che su un display da 8″ acquistano maggior risalto e profondità. Mappa a 47 paesi, Punti d’interesse, Smart Routes basato sullo storico del traffico, modalità Eco Route, Autostrada, calcolo di 7 rotte alternative, Assistente di corsia, indicazione della linea preferenziale, palazzi ed altri siti d’interesse in 3D e molto altro.

Le importanti novità introdotte da Alpine nell’X800D-U

E’ indubbio che il pannello da 8 pollici sia per l’X800D-U un plus di grande impatto. Un monitor sul quale ogni film visualizzato rende nitido ogni minimo dettaglio, ogni strada, incrocio ed uscita autostradale è facilmente identificabile, ogni menù chiaro e distinguibile e grazie alla funzione One Look in Split Screen è possibile utilizzare contemporaneamente due sorgenti senza che per controllarne una sia necessario strizzare gli occhi ed allungare il collo verso lo schermo, ma l’X800D-U non è solo monitor così come l’INE-W928r era in realtà, perché le novità introdotte ne aumentano di molto valore ed usabilità.

Prima di tutto una caratteristica che ritengo fondamentale oggi e che fornisce ad un sistema di navigazione un valore aggiunto, la possibilità di estrarre il pannello, opzione sulla quale Alpine ha lavorato molto ultimamente e che lentamente sta introducendo su ogni tipo di 2DIN ( finalmente ).

Il secondo aspetto riguarda un aspetto sul quale il produttore giapponese peccava non poco rispetto alla concorrenza, l’integrazione con smartphone. L’X800D-U è dotato di tecnologia Mirror Link attraverso cui collegare telefoni compatibili come il Galaxy S3, il Note 2 ed alcuni device Nokia Symbian-Based. Applicazioni di navigazione, musica e gestione contatti sono ora gestibili via touch screen.
TuneIt è l’applicazione sviluppata da Alpine per gestire dallo smartphone la configurazione audio del dispositivo, caricare il tutto sul Cloud dell’azienda e condividerlo con altri utenti. La stessa App permette la ricezione di notifiche Facebook e la possibilità di apporre Like sui post più graditi.
La vera novità è però la presenza della porta HDMI, tecnologia che permette di connettere all’X800D-U tutta una serie di smartphone per visualizzare sul monitor del dispositivo le applicazioni presenti sul telefono. Immaginate di vedere sul pannello da 8″ un video da youtube oppure godersi la galleria fotografica da un sito navigato via browser oppure ancora ascoltare musica on Demand su Spotify oppure leggere i propri Feed delle notizie preferite grazie a Feedly.
Infine, l’integrazione della funzione Multiview camera. Alpine ha infatti dichiarato che i prossimi prodotti dedicati alla sicurezza in manovra attraverso la combinata azione di più telecamere saranno gestibili da touch screen e quindi sarà possibile scegliere la schermata desiderata, l’inquadratura necessaria semplicemente agendo sul monitor del 2DIN, funzione da non sottovalutare dato che le richieste del mercato in tal senso stanno aumentando.

La Funzione “Preferiti”

Menzione a parte merita la funzione Preferiti; non perché rappresenti una novità, poiché già introdotta da Alpine su svariati altri modelli, ma la ritengo essere una funzione ben architettata ed implementata. Consiste nel definire tutta una serie di opzioni per personalizzare al massimo l’X800D-U. Grazie ai Preferiti è possibile fare in modo che entrando in auto, una volta che il nostro smartphone si è collegato, vengano visualizzate tutte le funzioni da noi scelte. Dalle stazioni radio ai numeri telefonici che contattiamo di più, da un background personalizzato ai colori del pannello per arrivare ai menù maggiorente utilizzati.
La funzione Preferiti può essere impostato per un massimo di due utenti e viene automaticamente gestito dalla connessione bluetooth e quindi dal riconoscimento del proprio smartphone. Ottima possibilità.

Tutti i Kit installazione 8″ per l’X800D-U

So cosa molti di voi stanno pensando. Tutto molto bello, estremamente interessante ma… Ma l’X800D-U presenta un pannello di tali dimensioni che l’installazione può avvenire solo su un limitato numero di vetture. Vero.
Kit 8″ per svariate tipologie di vetture
Alpine però da qualche mese ha introdotto nuovi kit specifici aumentando le possibilità di montaggio ad auto particolarmente diffuse e sopratutto dal cruscotto con dimensioni adeguate. Tra questi accessori anche un sistema universale da utilizzare là dove l’azienda giapponese non è arrivata
Di seguito tutti i kit 8″ oggi disponibili.

  • Audi A3. Kit-8A3
  • Audi A3. Kit-8A3D. Con interfaccia display.
  • Audi A4. Kit-8A4
  • Audi A4. Kit-8A4D. Con interfaccia display.
  • Mitsubishi ASX. Kit-8ASX
  • Porsche Cayenne. Kit-8CYE
  • FIAT Ducato. Kit-8DUC
  • Citroen Jumper. Kit-8DUC
  • Peugeot Boxter. Kit-8DUC
  • KIA Sportage III. Kit-8SB e Kit-8SBG
  • Mercedes A ( W169 ). Kit-8MBF, Kit-8MBI, Kit-8MBM
  • Mercedes B ( W245 ). Kit-8MBF, Kit-8MBI, Kit-8MBM
  • Mercedes Viano ( V639 ). Kit-8MBF, Kit-8MBI, Kit-8MBM
  • Mercedes Vito ( W639 ). Kit-8MBF, Kit-8MBI, Kit-8MBM
  • Nissan Qashqai. Kit-8QQ2
  • Nissan Qashqai +2.Kit-8QQ2
  • Toyota Rav4 ( fino al 2012 ). Kit-8RAV4
  • Toyota Prius ( 2009-2012 ). Kit-PRS8
  • Smart ForTwo ( 451 ). Kit-8SMT
  • Vw Golf  (dal 2003) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Scirocco (dal 2008) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Eos (dal 2008) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Jetta (dal 2004) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Passat (2003-2005) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Polo (dal 2009) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Passat CC (dal 2008) Kit-Vw, Kit-8VwD
  • Vw Golf VI ( 2009 – 2013) Kit-VwD2
  • Vw Scirocco III (dal 2009) Kit-VwD2
  • Vw Eos (dal 2009) Kit-VwD2
  • Vw Jetta VI (dal 2011) Kit-VwD2
  • Vw Passat B7 (dal 2011) Kit-VwD2
  • Vw Passat CC (dal 2012) Kit-VwD2
  • Vw Polo 5 ( dal 2011) Kit-VwD2
  • Vw Amarok (dal 2010) Kit-8VwTD2
  • Vw Beetle (dal 2011) Kit-8VwTD2
  • Vw Caddy ( dal 2010) Kit-8VwTD2
  • Vw Caddy (2003-2010) Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • Vw Sharan (dal 2010) Kit-8VwT, Kit-8VwTD, Kit-8VwTD2
  • Vw Tiguan ( dal 2010) Kit-8VwTD2
  • Vw Tiguan (dal 2007) Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • Vw Touran (dal 2003)  Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • Vw Touran (dal 2010) Kit-8VwTD2
  • SEAT Alhambra (dal 2012) Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • SEAT Alhambra (dal 2010) Kit-8VwTD2
  • SEAT Leon (2009-2012) Kit-8VwTD2
  • SEAT Toledo ( dal 2013 ) Kit-8VwTD2
  • Skoda Fabia II ( dal 2012 ) Kit-8VwTD2
  • Skoda Fabia (dal 2007) Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • Skoda Octavia II ( 2009-2013 ) Kit-8VwTD2
  • Skoda Octavia II (dal 2009) Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • Skoda Rapid (dal 2012) Kit-8VwTD2
  • Skoda Roomster ( dal 2012 ) Kit-8VwTD2
  • Skoda Roomster (dal 2006) Kit-8VwT, Kit-8VwTD
  • Skoda Super II ( dal 2008) Kit-8VwTD2
  • Skoda Yeti (dal 2008 ) Kit-8VwTD2
  • Universale. Kit-UTB8

I costi dell’Alpine X800D-U

I motivi per acquistare l’X800D-U sono, come avete potuto leggere, molti ma un fattore che potrebbe frenare l’ampia diffusione del 2DIN è sicuramente il prezzo. Il costo che Alpine ha ufficialmente rilasciato è di 1.829,88 euro i.i.
Sono sicuro che simili cifre non troveranno modo di attecchire nei negozi online ed offline ma comunque offre un’idea chiara di quale sia la linea che il produttore vuole tenere. Volete il display più ampio disponibile sul mercato? Volete tutta la qualità Alpine? Volete un pannello estraibile? Tutto questo ha un prezzo!
Fonte. Pagina ufficiale Alpine e Documentazione interna

AVIC-F860BT, Pioneer torna al classico navigatore. O quasi!

Pioneer AVIC-F860BT

In seguito alla presentazione delle gamma prodotti 2014 di Pioneer , le luci della ribalta si sono concentrate principalmente sui modelli top di gamma; da un lato il navigatore AVIC-F60DAB e dall’altro il Ricevitore AV AVH-X8600BT. In secondo piano, ma comunque oggetto di attenzione, l’AVIC-F960BT. Poco o niente al contrario è stato lasciato al quarto prodotto che completava la linea NEX presentata al CES 2014, l’AVIC-F860BT, un 2DIN snobbato per vari motivi da utenti e rivenditori che al costo più basso di tutto il lotto navigatori offre specifiche di qualità e performance di livello, in pratica la quasi totalità della dotazione del fratello maggiore F960BT ma è proprio quel “quasi” che rende l’860 interessante ed è sempre per quel “quasi” che merita un’approfondimento.

AVIC-F960BT e AVIC-F860BT. Fratelli gemelli. O quasi.

Non si tratta di una mera questione di aspetto, la dotazione funzionale e di sorgenti dell’AVIC-F860BT rispecchia quasi completamente quella del modello immediatamente superiore nella scala gerarchica della linea, l’AVIC-F960BT, una scelta ponderata e voluta. Il design è il medesimo sia nella struttura, monitor da 6,1″ basato su un pannello retro illuminato a LED di tipo WVGA con risoluzione massima di 800×480 pixel, e possibilità di rimozione parziale del frontalino, sia nello chassis, identico per numero di porte e quindi di sorgenti: due USB, porta RGB, lettore CDDVD, due ingressi video con connettore RCA e mini Jack da 3,5mm, uno slot per MicroSD frontale, porta HW e due ingressi per telecamera di cui una con linee di parcheggio.

Immutata la quasi totalità delle funzionalità. Dalla compatibilità dei file riproducibili tramite disco che da USB ed SD: mp3, wma, aac, mpeg 1, 2 e DivX per il primo e wav, flac, H.264, JPEG, MKV FLV per le ultime due. Connessione con smartphone Apple di qualsiasi generazione ( necessario è un cavo opzionale che varia a seconda del modello posseduto ) e telefoni Android per audio e video ( dipende dal modello ). Infine, tecnologia Mirror Link versione 1.0 per l’utilizzo di applicazioni compatibili.

Il modulo di navigazione dell’AVIC-F860BT è lo stesso degli altri modelli della gamma. Software Navigate, con mappa Navteq pre-installata nella memoria flash integrata, copertura europea di 45 paesi, sistema di aggiornamento in tempo reale TMC, RDS ed il nuovo AVICSYNC Live Connected Services per aggiornamenti su traffico, autovelox, situazione meteo e molto altro ancora, opzione che i nuovi modelli Pioneer possono utilizzare grazie al collegamento ad uno smartphone ed apposita applicazione.

Come tutti i navigatori del costruttore giapponese anche l’AVIC-F860BT integra un modulo bluetooth Parrot compatibile con i più importanti profili BT. Dalla sincronizzazione rubrica alla gestione delle chiamate, dal sistema di Easy Paring alla ricezione ed invio di oggetti. Di livello è anche la funzione audio grazie allo Streaming Audio A2DP e all’AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) versione 1.4. Miglioramenti importanti quindi nella qualità del suono e nella chiarezza della voce in conversazione senza considerare la piena compatibilità con Siri.

Il comparto audio non è da meno. Amplificazione MOSFET da 50 watts per quattro canali, tre uscite PRE per FRONT, REAR e Subwoofer da 4V, equalizzatore Grafico a 13 bande con DSP, Sound Retriver, filtri passa basso e passa basso, regolazione separata del sub, Sonic Center Control e naturalmente Mixtrax, funzione che sta incontrando particolare favore tra gli utenti.

Quindi? Cosa manca?

A colpo d’occhio non è semplice capire cosa manchi nell’AVIC-F860BT, una situazione resa ancor più fumosa dalla scarsa conoscenza sul prodotto da parte dei rivenditori e per le poco chiare comunicazioni della stessa Pioneer. Andando però ad analizzare le schede dei vari modelli i punti di divergenza appaiono palesi ed il primo e più importante, o quanto meno quello che salta subito agli occhi, attiene, alle 100,00 euro in meno nel prezzo di vendita dell’AVIC-F860BT rispetto al fratello maggiore, un valore che porta il costo ufficiale del 2DIN ad attestarsi ad un buon 749,00 euro i.i.

Naturalmente la differenza è giustificata dall’assenza di tre elementi. Il primo riguarda il kit di fissaggio, fascia e cornice, un’assenza che rappresenta un scelta intelligente ma non per tutti. Su molte vetture infatti gli accessori originali non vengono nemmeno presi in considerazione in fase di montaggio perché le specifiche dell’auto richiedono l’impiego di mascherine o adattatori appositamente studiati e che vanno a sostituire la fascia originale. Un esempio? Jeep Wrangler, Alfa Mito, Mitsubishi Lancer, Alfa Giulietta, Jeep Gran Cherokee, Lancia Voyager, Mitsubishi ASX, Fiat 500, Nissan Qashqai e tanti altre ancora. In definitiva acquistando il l’AVIC-F860BT per una qualsiasi delle vetture riportate si eviterà una duplicazione di spesa che generalmente viene sostenuta e mai goduta.

La seconda differenza attiene al concetto principale intorno al quale Pioneer ha sviluppato i sistemi di navigazione in questi ultimi anni. La AppRadio Mode. Molti sono stati gli utenti ed i clienti che in questi mesi mi hanno chiesto se esistesse un modello “bello e performante” come un AVIC alleggerito però dalle funzioni di controllo di applicazioni che non sarebbero utilizzate ed il cui costo non verrebbe ammortizzato. Ora quel modello c’è. L’AVIC-F860BT si configura in definitiva come un “quasi” classico 2DIN dotato di sistema di navigazione la cui unica variazione sul tema è rappresentata dalla presenza del modulo Mirror Link, una scelta, ritengo, principalmente legata al contenuto costo della tecnologia piuttosto che ad una vera esigenza di prodotto.

La terza riguarda la mancanza dell’ingresso CAN-BUS dedicato per alla visualizzazione di funzioni quali il Climatronik e Parktronic su auto compatibili ( Volkswagen ad esempio ). Anche in questo caso l’assenza può risultare importante solo per quei dispositivi che devono essere montati su simili vetture. Per le altre non ci sussistono reali lacune.

AVIC-F860BT e CarPlay

L’assenza della modalità AppRadio però non deve allontanare gli irriducibili utenti Apple perché Pioneer ha inserito l’AVIC-F860BT tra i dispositivi che saranno oggetto di aggiornamento Software al fine di avere piena compatibilità con CarPlay, il sistema operativo per auto dell’azienda di Cupertino. Collegando alla porta USB del 2DIN il cavo Lightning presente in confezione dell’iPhone ( 5, 5c, 5s ) sarà possibile usufruire di musica, navigazione, messaggistica, contatti, il tutto comandato vocalmente, dal touch screen o dai comandi al volante della vettura, se presenti e collegati.

Ogni altra caratteristica, dalla possibilità di collegare i comandi al volante dell’auto alla funzione Dual Zone per un sistema d’intrattenimento multimediale, dalla personalizzazione della colorazione tasti al caricamento di un background alternativo agli originali si ritrovano nell’AVIC-F860BT così come le ritroviamo negli altri modelli della gamma.

In definitiva, chi possiede una vettura per la quale l’installazione di un navigatore richiede l’impiego di una mascherina specifica e che voglia usufruire di un valido sistema, di qualità e livello ma a cui non interessa la AppRadio Mode,  l’AVIC-F860BT è una scelta da prendere in considerazione.

Fonte. Pagina Ufficiale Pioneer e Documentazione Interna Pioneer