 |
Macrom M-DL5000 |
Disporre di un budget illimitato equivale ad avere un’ampio ventaglio di possibilità per l’acquisto di un sistema di navigazione 2DIN ma se la spesa complessiva deve essere contenuta, al di sotto di un certo limitato ammontare e che comprenda anche le spese per gli eventuali accessori e la manodopera per l’installazione, lo studio di cosa offra il mercato e della qualitàaffidabilità a cui è possibile ambire appare fondamentale.
Scendere sotto determinate cifre significa sostanzialmente imbattersi in 2DIN di importazione diretta o parallela cinese, un segmento di mercato decisamente ampio e variegato ma non sempre trasparente e credibile. Per evitare di imbattersi in situazioni poco chiare è importante rivolgere la propria attenzione a sistemi che per prezzo si inseriscono in una fascia bassa di mercato ma per assistenza e garanzia vanno di diritto annoverati in un segmento più elevato, molto più tendente al medio. Esempio palese ne è il Macrom M-DL5000.
Il principale skill di Macrom
Molti utenti tendono ad associare il
Brand Macrom ai più diffusi marchi cinesi senza aver coscienza di incorrere in un grosso errore. Non v’è dubbio che la produzione e la piattaforma utilizzata rivengano direttamente da industrie asiatiche ma la differenza tra questi ed i modelli del “circolino rosso che sorride” si trova a monte del prodotto stesso e si configura nella grande azienda distributrice che ha alle spalle.
 |
Macrom 2DIN Deckless |
Aldinet Spa, storico distributore della GDO e della GDS operante in vari settori, dalla telefonia mobile al Car Entertainment e già responsabile unico della distribuzione in Italia di marchi quali LG, Huawei, Microsoft Mobile Italia, ecc.. gestisce Macrom dal 2005 e garantisce gli utenti con un servizio di assistenza efficace ed efficiente ed una copertura di 24 mesi direttamente in Italia.
Acquistare un prodotto Macrom equivale quindi a godere dei vantaggi di un costo contenuto associato ad una assistenza puntuale facilmente usufruibile nel caso di problemi che possono insorgere quando per mantenere ridotto il prezzo di vendita è necessario rinunciare a materiali di prima scelta eo alla presenza di funzioni più o meno importanti.
I punti di forza dell’M-DL5000
L’
M-DL5000 è un
2DIN deckless e come tale manca del blocco di lettore disco. Eccettuato questo supporto il
Ricevitore AV Macrom è un prodotto completo e versatile, adatto ad un utente assuefatto ai contenuti liquidi facilmente reperibili in rete.
Le porte USB sono due. Una anteriore, accessibile sollevando lo sportello anti-polvere posto in basso a sinistra sul pannello ed una posteriore. Quest’ultima è particolarmente utile sulle vetture che già di serie montato un’ingresso USB originale e si desidera mantenerlo.Il citato sportello si occupa anche di proteggere lo slot per schede SDMMC e l’Aux-in audiovideo per il collegamento di dispositivi esterni dotati di uscita cuffia, la gestione avviene naturalmente dal dispositivo stesso.I formati di file riproducibili non sono moltissimi ma i più diffusi si, aspetto che differenzia l’
M-DL5000 da altri
2DIN cinesi spesso pronti a riprodurre qualsiasi tipo di contenuto. A livello audio, oltre ai classici MP3 e WMA troviamo i FLAC, ottimo formato sempre più diffuso.In alto a destra trova sede l’ingresso per MicroSD dedicate alla navigazione, scheda da acquistare a parte e di provenienza iGO con copertura europea ed aggiornamento dal sito
Naviextras.com. Il software di navigazione sfrutta i segnali rivenienti dal modulo GPS integrato.Da non dimenticare che l’
M-DL5000 è dotato di modulo bluetooth. Sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, con indicazione di quelle fatte, perse e ricevute. Il sistema viva voce sfrutta sia un microfono integrato nel pannello che uno esterno. Non manca la compatibilità con la il profilo A2DP per lo
streaming audio di musica da smartphone e controllo da remoto grazie all’ACRCP
Grafica e funzionalità dell’M-DL5000
L’interfaccia grafica dei prodotti Macrom non cambia da qualche generazione ma non perché l’azienda non voglia investire sull’interfaccia grafica, al contrario la GUI così definita appare sempre attuale, funzionale ma sopratutto apprezzata dagli utenti.
 |
GUI M-DL5000 – Navigazione sorgenti |
Il Layout a “grandi rettangoli” di colorazione differente dell’M-DL5000 facilita l’individuazione delle sorgenti con un rapido colpo d’occhio essendo le varie opzioni poste in un’unica schermata. Non occorre cambiare pagina, non serve aprirne una per poi accedere ad un livello inferiore.
I supporti utilizzati al contrario sono facilmente navigabili grazie ad un menù davvero semplice. Non è necessario andare a cercare il tasto per selezionare i soli file video ( DivX, Mpeg, AVI ) o le sole foto ( Jpeg ). Tutto è portata di mano, chiaro, senza distrazioni o funzioni accessorie che possano creare confusione o instillare dubbi che alla guida non portano niente di buono.
Rispetto alla concorrenza, verso aziende appartenenti allo stesso segmento o verso modelli di fascia più alta, l’M-DL5000 può vantare una soluzione grafica invidiabile.
Espandibilità dell’M-DL5000
Rinunciare ad offrire una dotazione che possa portare l’utilizzatore dell’M-DL5000 a dare vita ad un impianto audio sfaccettato e qualitativo non è un’opzione per Macrom.
Se la potenza massimale di 45 Watts per quattro canali non è sufficiente il 2DIN offre 4+1 uscite Pre da 2 volt massimali per collegare amplificatori e subwoofer. Grazie ad una ripartizione tra Front e Rear è possibile demandare a finali esterni la qualità e la potenza di un’impianto muti-sfaccettato.
Se al contrario siete persone a cui poco interessa un sistema Hi:Fi articolato potete godere di un equalizzatore a sei bande pre-impostate o regolare manualmente alti medi e bassi.
Dal punto di vista multimediale, l’M-DL5000 consente il collegamento di sorgenti esterne quali moduli DAB o sintonizzatori DVBt e monitor supplementari grazie all’ingresso AV posteriore e all’uscita video integrata. Non manca la porta dedicata alla telecamera posteriore.
Da sottolineare la presenza del modulo comandi resistivi, un Plus per tutti i possessori di veicoli di produzione asiatica ( Mitsubishi, Subaru, Toyota, Nissan, Kia, ecc… ) che sfruttano tale tecnologia per i controlli al volante. Rimane naturalmente la funzione Can-Bus Ready per inserire moduli aggiuntivi compatibili con tutte le altre auto.
Prezzo del Macrom M-DL5000
Il prezzo è un altro fattore che tende a favore dell’M-DL5000. Con una cifra che ufficialmente si attesta a 349,00 euro è facile comprenderne il perché.
Insomma, se il vostro budget è limitato e l’idea di affidarvi a prodotti cinesi proprio non vi va giù potete prendere in considerazione il 2DIN Deckless Macrom perché quanto meno potete godere di un sistema di assistenza di assoluta affidabilità