Archivi categoria: 2DIN JVC

JVC KW-V50BTe, Connettività, Semplicità e Personalizzazione

JVC KW-V50BT
Semplicità e personalizzazione sono le due parole d’ordine intorno alle quali JVC ha sviluppato la linea di Ricevitori AV 2014. Facilitazione all’accesso alle funzioni, intelligibilità dei menù, riduzione dei passaggi da seguire per modificare struttura e Layout delle schermate. Al fianco della serie di 2DIN Classici sono stati accostati i modelli ConnectedKW-V30BT, KW-V40BT e KW-V50BT, quest’ultimo in particolare rappresenta il top della gamma ed aggiunge a tutte le specifiche previste dal fratello minore un ottimo pannello da 7 pollici basculante. Vediamolo.

Prima regola: Connettività

La tecnologia di connessione per iPhone 4 e 4S ed iPod Touch con Dock da 30PIN per il controllo dal pannello del 2DIN di tutta una serie di applicazioni, da Waze a Tunelt, da Drive Mate a Dash Command, una decina in tutto, la AppLink Mode viene riproposta nel KW-V50BT ma non rappresenta la punta di diamante delle funzionalità di connessione del Ricevitore AV.
Modalità di collegamento iPhone con Dock Lightning
La vera novità è la presenza della porta posteriore HDMI con supporto MHL 2 per dispositivi Android e attraverso cui è possibile eseguire un Mirroring di ciò che abbiamo sul telefono sia esso un iPhone 5, 5C, 5S o successivo per il quale indispensabile sarà però l’impiego di adattatore AV Digitale originale Apple, sia uno smartphone con sistema operativo Google. Musica Online, Spotify, Tuneit, Video in HD girati in proprio o riprodotti da apps di vario tipo, Youtube,  applicazioni di navigazione, news, meteo, ogni cosa può essere riportata sul monitor da 7″ del KW-V50BT.
Modalità di collegamento Smartphone Android
A ciò devono essere aggiunte le funzionalità legate al modulo bluetooth che attraverso la compatibilità con svariati profili BT oltre alla modalità chiamante con sincronizzazione rubrica, gestione registro, memorizzazione dei numeri più composti, permette lo Streaming Audio via A2DP e l’AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) con navigazione delle cartelle e visualizzazione dei titoli delle tracce. Per iPhone con iOS 7 o successivo è disponibile anche la funzione Siri Eyes Free.

Personalizzazione e Semplicità nel KW-V50BT.

Delle funzioni e delle sorgenti disponibili solo alcune vengono utilizzate con costanza dall’utente, le altre sono richiamate solo saltuariamente o in particolari situazioni. Prodotti come il KW-V50BT offrono più soluzioni multimediali agli occupanti il veicolo e per ovviare di accedere a menù, aprire sotto menù o scorrere più sorgenti per trovare quella desiderata, JVC ha introdotto la possibilità di personalizzare la schermata definita come Home. Qui sarà possibile inserire tutto ciò che desideriamo come le sorgenti ( tre al massimo ) più utilizzate, le impostazioni, l’orario, il viva voce, ecc…

La funzione di variazione del colore tasti e dello sfondo, unito alla possibilità di definire tre aree separate con differenti tinte nonché la personalizzazione del background tramite le immagini nativamente disponibili oppure mediante il caricamento personalizzato di Wallpaper fanno del 2DIN di JVC uno dei modelli più personalizzabili sul mercato
Adattare il Layout del KW-V50BT alle proprie esigenze non avrebbe valore se l’operazione non potesse essere realizzata con facilità. A tal fine JVC ha rivisto l’interfaccia grafica per rendere chiara la lettura delle icone, l’individuazione dei menù e le funzioni attivabili. Colori brillanti, confini ben definiti, disegni sobri che difficilmente inducono in errore. Una bella GUI.

Le caratteristiche Tecniche del KW-V50BT

La nuova interfaccia grafica aiuta moltissimo anche nell’utilizzo delle sorgenti. Il lettore disco può riprodurre file da CD, DVD e DivX in formati MPEG-1, MPEG-2, MP3, WMA ed AAC. Tramite porta USB posteriore il numero e la qualità dei file supportati aumenta notevolmente: MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, H.264, AVC, MP3, WMA, WAV, AAC, FLAC, AVI, MKV, WMV, JPEG, PNG e BMP. Chiudono il cerchio il controllo di iPodiPhone e di smartphone Android via USB per musica e foto ( dipende dal telefono ).
Il comparto Audio gode di un’amplificazione di tipo MOSFET da 50W per quattro canali, 3 Preout da 4V con gestione separata del Subwoofer, Dolby Digital, Equalizzatore Parametrico a 3 bande, filtri passa basso e passa alto. Le funzioni di gestione audio disponibili sono tutte quelle che in un 2DIN non dovrebbero mai mancare ma incastonate in un sistema, come detto prima, decisamente intuitivo da utilizzare.
Opzioni regolazione Audio KW-AV50BT
Il monitor del KW-V50BT è da 7 pollici è ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) di tipo W VGA a LED, basculante ma non removibile. Predisposizione comandi al volante ( sia resistivi che di tipo CAN-BUS ), ingresso telecamera con commutazione automatica, funzione Dual Zone e telecomando opzionale completano una dotazione che avete potuto leggere non manca di niente.

Il prezzo del KW-V50BT

JVC ha definito un prezzo ufficiale di 529,00 euro i.i., un valore che pone il KW-V50BT ( almeno ufficialmente ) sul gradino più basso in termini di costi dei 2DIN dotati di porta HDMI compatibile MHL. Per coloro che hanno definito un budget contenuto questo Ricevitore AV può rappresentare una buona soluzione.

Fonte. Documentazione interna JVC, pagina ufficiale JVC

KW-V40BTe, top di gamma della linea ricevitori AV 2DIN di JVC

JVC KW-V40BTe
Il 2014 si configura come un anno nel quale molti brand si rifaranno il look! Kenwood, Pioneer, Sony, JVC stanno uscendo con la nuova gamma prodotti che andrà a sostituire i modelli esistenti nei vari segmenti di mercato, dai classici 2DIN ai sistemi di navigazione fino ad arrivare ai più moderni 2DIN Connected. Tra i vari produttori JVC è stato il primo a presentare in toto la linea di Ricevitori AV con tre nuovi modelli divergenti per dimensione del pannello e per caratteristiche possedute; sono il KW-V40BTe, il KW-V20BTe ed il KW-V10e. Oggetto del presente articolo sarà il top di gamma, il KW-V40BTe, un 2DIN tutto nuovo nella linea con alcuni accorgimenti di rilievo ma con un grosso passo indietro! Vediamolo

KW-V40BTe il più classico dei classici per un’impianto multimediale in auto

A chi si rivolge il KW-V40BTe? A tutti coloro che desiderano apportare un tocco di tecnologia nella propria vettura ed integrare la componente video in una configurazione globale di maggiore sicurezza grazie alla presenza del modulo viva voce e di performance audio per merito dell’amplificazione MOSFET. Il nuovo 2DIN Classico di JVC ha la chiara intenzione di incontrare i gusti di un target con simili necessità ed in questa ottica il prodotto appare giustamente ben equipaggiato. I KW-V40BTe offre all’utente tutto ciò che può desiderare per avere un’intrattenimento a tutto tondo senza però la necessità di sfruttare un sistema di navigazione o applicazioni di vario genere, almeno che non si possieda un iPhone 44S

Per lo sviluppo dei nuovi Ricevitori AV, l’azienda ha progettato una nuova piattaforma ( la stessa condivisa da Kenwood ) con la quale sono state razionalizzate le componenti utilizzate al fine di mantenere bassi i costi di produzione ed ottenere ottimi risultati in termini di prestazioni video ( in risoluzione ) ed audio, una novità che riguarda anche l’aspetto estetico inteso sia come design sia come veste grafica con nuove modalità di utilizzo grazie ad un’interfaccia più raffinata e maggiormente leggibile ad un veloce colpo d’occhio ma rispetto alla linea di 2DIN Connected, che tratterò in altri articoli, non offre una funzioni avanzate di personalizzazione nella disposizioni delle icone o dei menù o delle sorgenti preferite se si eccettuano naturalmente l’illuminazione variabile dei tasti ed il caricamento di wallpaper.

Minor numero di sorgenti stessa qualità

All’interno della nuova visione di prodotto di JVC anche le sorgenti del KW-V40BTe sono state ridimensionate per numero ma non per qualità. Attraverso il lettore CDDVD posto sotto al pannello basculante e tramite la porta USB posteriore è possibile riprodurre file dei formati più affidabili quali JPEG, Mpeg 1 e 2, DivX, MP3, WMA con l’aggiunta del formato WAV noto per una mancata perdita di qualità in fase di compressione ma che pecca nella dimensione, decisamente al di sopra di un comune mp3, un problema che JVC ha affrontato estendendo le possibilità di gestione ai sistemi di Mass Storage.

Novità si riscontrano anche nel modulo bluetooth del nuovo 2DIN, non più costituito da un dongle esterno ma integrato nello chassis con tutti i vantaggi di velocità nella trasmissione dati. I protocolli compatibili riguardano la sincronizzazione rubrica ( con un massimo di 400 contatti a telefono abbinato ), il registro chiamate, lo streaming audio A2DP e controllo da remoto grazie all’AVRCP, notifica SMS, chiamata con riconoscimento vocale, compatibile con Siri e gestione Internet Radio.

Tramite la presa USB sarà possibile collegare al KW-V40BTe anche iPod o iPhone di varie versioni. Per tutti i modelli sarà possibile gestire musica, playlist, generi, artisti, ecc… Il comparto video sarà ad esclusivo appannaggio dei possessori di iPhone 4 e 4S ( con cavo opzionale KS-U59 ). Gli stessi potranno usufruire del controllo di alcune applicazione compatibili grazie alla tecnologia AppLink: Waze, TuneIl, Drive Mate ma non più Sygic per la navigazione. Per i possessori di iPhone 5, 5C e 5S al contrario niente video né applicazioni.

Il nuovo KW-V40BTe non è più dotato di slot per schede SD, probabilmente ritenuta il supporto meno utilizzato in auto ed il più sacrificabile del lotto, e la possibilità di gestire in modo bi-direzionale la musica presente in un telefono Blackberry.
Cambiamenti insomma che però non hanno riguardato alcuni comparti come quello audio a cui JVC sembra di voler tenere e video.

Audio e Video di qualità nel KW-V40BTe

Rispetto alle versioni precedenti la parte audio e di amplificazione del KW-V40BTe non è mutata per prestazioni e caratteristiche. La potenza massimale è di 50W per quattro canali con un picco di 30, valori erogati da un finale MOSFET ed accompagnati da un equalizzatore parametrico a tre bande con sette curve preimpostate, tre Preout per front, rear e sub da 4V con regolazione separata dei livelli, convertitore DA audio, filtro passa basso e passa alto completano la dotazione minima.

Il monitor è un 7 pollici WVGA a LED ad alta risoluzione 800×480 e 1.152.000 pixel. Presenta la funzione di oscuramente automatico ma non il touch sensor introdotta sul mercato da JVC e che permetteva di far apparire menù e funzioni sul pannello non appena veniva avvicinata la mano, una caratteristica che ha reso famoso il costruttore assieme al monitor removibile, attributo eliminato in tutta la nuova linea 2014.

Le scelte ( discutibili ) di JVC

Tirando le somme il KW-V40BTe è un ottimo prodotto per materiali utilizzati, per numero di sorgenti e funzioni, è un 2DIN dotato di caratteristiche audio e video di qualità che può ampliare le potenzialità per coloro che possiedono un iPhone 4 o 4S ma che non si prefigge come scopo, o meglio non dovrebbe essere inteso in tal senso, di primeggiare con prodotti Connected dotati di ben altre caratteristiche. Bello il nuovo pannello, bella la grafica, in particolare le icone ridisegnate ma non è tutto oro ciò che luccica. Per la linea 2014, JVC ha preso decisioni importanti, radicali, nette, non tutte condivisibili. Prima fra tutte il pannello fisso.

Il costruttore giapponese è stato il primo ad introdurre su larga scala un meccanismo di estrazione del monitor e su quello ha basato parte del suo successo. Ad oggi un monitor removibile può incidere positivamente o negativamente sull’acquisto di un 2DIN. Contro corrente rispetto a Competitors come Sony tanto per citarne uno, JVC ha ritenuto opportuno non dotare i nuovi modelli di una tecnologia secondo me preziosa e che per tale motivo allungherà la vita dei precedenti modelli di Ricevitori AV. Passi l’abbandono della SD, passi perché di uso limitato, il controllo di sistemi Blackberry e passi anche l’eliminazione del sensore di tocco ma il frontalino estraibile rappresenta uno Skills da mantenere.

Il prezzo ufficiale fissato da JVC è di 529,00 euro, un valore che come tutti i prezzi di listino dei modelli 2014 applicati dai vari produttori, risente dei rialzi delle tasse applicate sul territorio italiano. Dovremo aspettare qualche settimana per vedere come si muoveranno i vari venditori e come gli utente abbracceranno il KW-V40BTe.

Fonte. Pagina ufficiale JVC

2DIN JVC 2014. Il punto della situazione.

AV Reciver JVC
In questo articolo non troverete una recensione dei nuovi modelli che JVC immetterà sul mercato italiano nel 2014 perché ancora le notizie non sono certe, le specifiche tecniche non divulgate e scrivere inesattezze è piuttosto semplice come semplice è del resto disquisire su ipotetiche funzionalità o sorgenti. Allora perché questo articolo? La risposta è semplice. L’interesse verso i prossimi 2DIN del produttore giapponese sotto il controllo vigile di Kenwood sta lentamente ma inesorabilmente salendo e notizie, domande ed illazioni più o meno veritiere hanno iniziato a rincorrersi per il web. Personalmente ho registrato un aumento “interessante” di richieste di delucidazioni quindi credo sia necessario e doveroso fare il punto della situazione.

Tante novità in una sola novità!

 

Da dove partire quindi? Dal CES di Las Vegas, fiera nella quale JVC ha presentato due prodotti che vedranno il mercato nel 2014 e che hanno attratto l’interesse dei visitatori non tanto per il design, simile ai precedenti modelli quanto per una particolare novità nelle caratteristiche interne.
I 2DIN Mirror Link di JVC non hanno registrato il numero di vendite sperate, un risultato in parte da spiegare con la limitata compatibilità con dispositivi mobili che la tecnologia del CCC offre, in parte perché i diretti concorrenti hanno trovato la giusta alchimia per posizionare i loro prodotti in modo migliore, ben definito e chiaro nella mente dei consumatori. Da qui l’esigenza di trovare nuovi spunti e nuova vitalità lungo la stessa direttrice di sviluppo intrapresa con la serie NSX, ossia l’integrazione con smartphone.
In definitiva, l’unica innovazione riguarda la presenza della porta MHL anagramma di Mobile High Definition Link, tecnologia ampiamente utilizzata nel settore mobile: smartphone, videocamere ed altri device nata dalla fusione di ingressi HDMI ed USB, che trae da quest’ultima l’estetica, in tutto e per tutto identica ad una MicroUSB e come tale utilizzabile, ma capace di veicolare segnali audio ad otto canali e video ad alta definizione, uno standard nato per avere la più alta resa possibile in termini di risoluzione e velocità col minor ingombro possibile.
A molti può apparire poca cosa ma le implicazioni sono molte. Tramite la presa MHL, avendo a disposizione uno smartphone abilitato, è possibile trasmettere qualsiasi tipo di contenuto e quindi utilizzare lo schermo del 2DIN JVC come un monitor esterno su cui eseguire un Mirroring completo ed efficiente. Chiunque possieda un dispositivo Android potrà godere delle proprie applicazioni preferite, così come i possessori di iPhone 5, 5c e 5s potranno, grazie ad apposito adattatore AV Digitale – Lightning usufruire della stessa funzione.
In definitiva un’unica piccola novità, la porta MHL, che amplia enormemente le possibilità di utilizzo di un classico Ricevitore AV trasformandolo in un 2DIN Connected dotato enorme versatilità e… novità.

L’arrivo sul mercato.

L’arrivo sui mercati reali e virtuali italiani è prevista per fine marzo o al più i primi giorni di aprile. A confermare la notizia è la stessa JVC che da inizio anno ha avviato interessanti politiche promozionali sui modelli oggi a catalogo.
Non si hanno al momento informazioni ufficiali sui prezzi e sul numero di versioni commercializzate anche se dai rumors sembra sicuro si attestino a due, divergenti solo per la dimensione del pannello; da 6,1  e 7 pollici.
Appena in possesso delle schede tecniche ve ne darò informazione in queste pagine!

Waze porta la community sulla gamma 2013 dei 2DIN JVC

WAZE for JVC
Il concorrente più agguerrito che sfida Pioneer sul suo stesso territorio è indiscutibilmente JVC che con i suoi  2DIN persegue con determinazione e sorprendente velocità la strada della stretta integrazione tra smartphone e sistema di Infotaintment sopratutto per ciò che attiene all’utilità nell’impiego in auto di tutta una serie di Apps specificatamente studiate ed il cui utilizzo travalica la sempre più sottile linea di demarcazione tra la rete e la mobilità su quattro ruote. E’ di questi giorni la comunicazione che tutti i ricevitori AV e MirrorLink Media Station della gamma 2013 saranno compatibili con la popolare applicazione WAZE, Apps di navigazione basata su una comunità di più di 50 milioni di utenti in tutto il mondo che in Italia ha originato una community particolarmente attiva. Tra le altre opzioni, grazie a mappe editate direttamente dagli iscritti al social network, WAZE permette di avere sempre una chiara idea della situazione del traffico sulla strada in cui ci troviamo o nelle quali dovremo passare, avere un elenco sempre aggiornato degli eventi che gli utenti organizzano su Facebook, eventi raggiungibili attraverso un semplice click sul touch screen del 2DIN, ed infine visualizzare sulla mappa la posizione dei nostri amici per riunioni e ritrovi in ogni dove.
Il controllo di WAZE sarà di tipo 2-Way quindi potrà avvenire sia dal touch screen della Media Station sia direttamente dall’iPhone, unico smartphone, al momento, attraverso cui è possibile sfruttare le potenzialità dell’applicazione grazie alla funzione AppLink.
Come detto, i modelli JVC compatibili sono solo quelli della gamma 2013, eccovi quindi di seguito un’elenco esaustivo:
  • KW-NSX700e
  • KW-NSX600e
  • KW-AV71BTe
  • KW-AV61BTe
  • KW-AW51e

L’applicazione può essere scaricata gratuitamente dall’AppStore. Per tutte le altre applicazioni compatibili vi rimando all’apposita pagina del sito ufficiale dell’azienda giapponese nella sezione dedicata all’AppLink Mode

Fonte. Comunicazione interna JVC

KW-NSX700e, il primo 2DIN MirrorLink da 7″ di JVC Kenwood

 

JVC KW-NSX700e

Il KW-NSX700e è il 2DIN che assieme all’NSX600e da forma e corpo alla linea denominata AV Monitor MirrorLink di JVC Kenwood, linea avviata l’anno scorso con il KW-NSX1, un prodotto che, a mio modo di vedere ingiustamente, non ha riscontrato grande successo tra gli utenti e interamente dedicata a Media Station dotate di elevato livello d’integrazione con svariati modelli di smartphone, non solo Apple quindi. Il KW-NS700e si configura come top della gamma ed offre all’utente un’ampia varietà di funzioni che affianca ad una tradizionale dotazione di sorgenti un ventaglio di novità che lentamente sta prendendo piede nel settore dei 2DIN e che ruota attorno alle nuove tecnologie di comunicazione con device portatili. Per ciò che attiene alla parte ‘tradizionale’ il nuovo AV Monitor di JVC Kenwood presenta uno schermo da 7 pollici di tipo Wide VGA con risoluzione massima di 800×480 pixel, non asportabile sul quale sono visualizzati file video da lettore DVDDivx in formato Mpeg 1 e 2 , foto jpeg e riprodotta musica da mp3, wma e wav compatibile con la funzione TAG. Le stesse capacita di riproduzione sono riscontrabili nella porta USB posteriore, ingresso a cui è collegabile l’eventuale iPod o iPhone grazie al cavo separato KS-U30. Non è previsto l’utilizzo di schede SD o Micro SD, supporto che JVC Kenwood ha dato chiare intenzioni di voler abbandonare. Il modulo bluetooth si occupa di gestire tutta l’apparato viva voce con trasferimento rubrica, notifica sms e riconoscimento vocale servizio che gode dei vantaggi di un microfono esterno. A ciò si affiancano le funzione di Streaming Audio grazie ai profili A2DP e AVRCP, protocolli attraverso i quali è anche possibile gestire l’ascolto di Interner Radio.

 

JVC cambia l’estetica e mantiene la qualità Audio

Il design esterno del KW-NSX700e è stato rivisto, basandosi sulla linea 2013 da 7 pollici ( il KW-AV71BT ) le linee sono morbide, la cornice contorna un pannello che nella parte inferiore annida tasti a sfioramento delle principali funzioni tra cui il comodissimo comando Home. L’interfaccia grafica è stata “Kenwoodizzata” ( così come tutti i modelli del catalogo 2013 ) con l’introduzione di icone grandi, quadrate, ben definite, che delimitano chiaramente gli spazi dedicati alle sorgenti, funzioni e menù, una GUI decisamente più razionale, brillante e ricercata rispetto alla fin troppo sobria interfaccia della linea precedente. Nella schermata base l’utente ha sotto mano tutto quello che il KW-NSX700e ha da offrire. Non solo i vari supporti ( Radio, disco, USB ) ma anche le applicazioni disponibili, la funzione MirrorLink e l’accesso ai settaggi. Un bel colpo d’occhio che oltre ad essere esteticamente apprezzabile risulta decisamente utile. Funzione Variable Color per settare le tonalità dello sfondo e dei tasti in base all’illuminazione della vettura su cui è installato ed il caricamento di wallpaper esterni sono le modalità attraverso cui rendere un po’ più personale l’NSX700e.
La parte audio può contare su un’amplificazione MOSFET, una potenza massimale di 50W per quattro canali, tre uscite PRE da 4V per collegare amplificatori o subwoofer con regolazione separata dei livelli su l’uscita Sub, Dolby Digital, equalizzatore digitale a tre bande, filtri passa basso e passa alto, funzioni di Time Alignment e Effect Audio. Chi desiderasse utilizzare il KW-NSX700e come cervello di un impianto di ascolto dalla molteplici sfumature potrà contare su molta qualità.

KW-NSX700e e l’integrazione con smartphone

 

Inutile dire che la vera forza del KW-NSX700e, ciò che lo rende diverso dagli altri 2DIN e che sta alla base di questa categoria di prodotti, è la capacità di interagire con una ampia varietà di Smartphone. Vediamole nello specifico.


App Link per iPhone

La App Link è l’applicazione sviluppata da JVCKenwood per la gestione delle Apps compatibili direttamente dal monitor del KW-NSX700e ma in generale da tutti i 2DIN del colosso giapponese dell’elettronica dotate di simile funzione. Al momento, per il mercato europeo il numero di applicazioni compatibili ammonta all’incirca a una dozzina. Tra le classiche come TuneIn, Inrix e DriveMate interessanti sono Localscope per trovare posti, luoghi e persone attraverso i TAG di Geolocalizzazione, Dash Command per monitorare la diagnostica auto da OBD II e Web Reader, app capace di sintetizzate vocalmente pagine web di notizie ed approfondimenti. L’app di navigazione utilizzabile è invece Sygic. Con l’unico cavo KS-U30 è possibile quindi riprodurre file audio, foto, video ed applicazioni. In merito all’iPhone 5 per il momento JVCKenwood ha rilasciato la compatibilità per la riproduzione di soli file audio ( dovrà essere utilizzato l’adattatore Lightning venduto a parte ).


MirrorLink per Nokia e Galaxy S3

Sviluppata dal CCC ( Car Connectivity Consortium ) la MirrorLink è una tecnologia che permette di collegare ai dispositivi di Infotaintment che la adattano, uno smartphone Nokia o Samsung compatibile per il controllo della parte viva voce, del sistema di navigazione presente nel device e per la gestione musica. I telefoni del produttore Koreana si riducono al momento al solo Galaxy S3 mentre i modelli Nokia vanno dal N8 al c7 passando per il 700 e N7. La funzione MirrorLink si configura come applicazione intuitiva del tutto automatica e base per interessanti sviluppi futuri. I telefoni compatibili devono essere collegati tramite apposito cavo nella presa MicroUSB o nella MHL  ( AV Digitale ) presenti posteriormente al KW-NS700e.


Backberry

Anche con questa versione JVCKenwood ha voluto riservare una possibilità di connessione con Blackberry per venire incontro a tutti gli amanti di questo telefono, una possibilità che si limita al solo ascolto di musica ma che comunque rappresenta un plus del KW-NSX700e dato che gli altri Brand snobbano completamente gli smartphone dell’azienda canadese.

Prezzo e disponibilità del KW-NSX700e

Chi di voi fosse intenzionato ad acquistare il nuovo AV Monitor MirrorLink di JVCKenwood dovrà attendere ancora qualche settimana perché al momento non è disponibile. Il prezzo definito è un buon 599,00 euro i.i., valore in linea con prodotti dalle simili capacità, si pensi al Pioneer AVH-X8500BT, rispetto al quale però il KW-NSX700e non consente di estrarre il pannello da 7″ e non permette di utilizzare applicazioni via iPhone5, funzione comunque che Pioneer permette solo dopo l’acquisto di cablaggi separati facendo lievitare il prezzo di circa 80,00 euro i.i. 

Fonte: Pagina Ufficiale sito JVC e Supporto JVCKenwood

iOS6, iPhone 5 e i Navigatori 2DIN Pioneer, Alpine, Kenwood, JVC, Sony compatibili

Compatibilità iPhone 4, 4S con iOS6 e iPhone 5
Alpine, Pioneer, Kenwood JVC e tutti i produttori che hanno distribuito navigatori, sistemi multimediali, AppRadio che fondano parte del loro appeal sulla capacità di operare con gli smartphone Apple stanno vivendo giorni buoi. Con l’aggiornamento a iOS 6, Apple ha creato non poco scompiglio e costretto le aziende impegnate nel settore Automotive a ricorrere ad intensi lavori di upgrade delle proprie Apps. Chi possiede un’iPhone 4 o 4S ed ha eseguito l’installazione del nuovo sistema operativo Apple oppure ha già acquistato il nuovo iPhone 5 ha già potuto toccare con mano che l’operazione non ha fatto altro che originare problemi, inconvenienti, malfunzionamenti ed in generale una netta modifica dell’operatività del telefono con il sistema 2DIN.

Compatibilità Apple Pioneer

Pioneer è sta la prima ha rilasciare un comunicato ufficiale, datato 19 settembre 2012, con il quale si avvisavano gli utenti della mancanza di compatibilità con iOS 6 e nel quale si chiede, se possibile, di posticipare il passaggio al nuovo sistema operativo almeno fino a quando i tecnici incaricati di sviluppare una soluzione, non abbiano rilasciato una release adeguata. Per quanto riguarda la connessione via bluetooth dell’iPhone 5, unica modalità di collegamento, almeno per ora, si sono riscontrati profondi malfunzionamenti. a causa della modifica dei protocolli BT da parte di Apple. Presumo che Pioneer non mancherà di profondere energie, risorse umane e denaro per risolvere i problemi nel più breve tempo possibile dato che le Appradio SPH-DA01, SPH-DA02 e SPH-DA100 ma anche il ricevitore AV AVH-8400BT possono operare a pieno regime solo ed esclusivamente se collegate ad un’iPhone 4 o 4S.

Compatibilità Apple kenwood

Kenwood non si è fatta attendere molto di più. Il comunicato ufficiale riporta la data del 28 settembre 2012  e punta a precisare come siano stati riscontrati problemi di compatibilità con iOS 6 ( per iPhone 4 e 4S ) e iPhone 5 con la gran parte dei prodotti del colosso giapponese, problemi esclusivamente legati all’utilizzo della connessione bluetooth: caduta improvvisa della comunicazione, mancanza di funzionamento del profilo A2DP e mancanza del controllo PlayPausa per la musica nel collegamento via cavo. Per i possessori delle versioni precedenti degli smartphone Apple che utilizzavano gli stessi in abbinamento a navigatori e ricevitori doppio DIN con funzione App Mode i problemi risiedono tutti nell’impossibilità di avviare le Apps da monitor. Consiglio? Anche qui, non aggiornare.

Compatibilità Apple JVC

JVC Italia al contrario è in attesa di informazioni, aggiornamenti e risultati di vari test in esecuzione presso la sezione Mobile di stanza in Giappone. Anche i loro modelli dotati di App Link Mode palesano problemi di collegamento bluetooth e di utilizzo di applicazioni in genere anche se lasciano uno spiraglio di speranza per ciò che attiene alla riproduzione di musica grazie a Pandora, unica App che sembra funzionare correttamente per gli iPhone 4 e 4S passati a iOS6. Nulla di fatto invece per programmi di navigazione, informazioni sul traffico o altro. Stessi malfunzionamenti palesati da un pò tutti per quanto riguarda il bluetooth ed iPhone 5.

Compatibilità Apple Alpine e Sony

Infine, anche Alpine e Sony lamentano problemi legati alle funzionalità del viva voce bluetooth, fastidi però che toccano le due aziende in modo meno pressante rispetto ai competitor visti in precedenza perché i loro prodotti puntano “meno” sull’integrazione con iPhone 4, 4S e 5 e molto di più sull’utilizzo del sistema MirrorLink e quindi su dispositivi Nokia e Sony, da un certo punto di vista tutta questa confusione gioca a loro favore. Vero è che comunque l’impossibilità di utilizzare il viva voce è comunque un fastidio non da poco.
Data l’importanza che i dispositivi Apple hanno in ambito Automotive e che iOS 6 sarà la base di tutti i nuovi sistemi operativi dell’azienda di Cupertino tutte le aziende produttrici di sistemi multimediali, navigatori ma anche semplici autoradio si conformeranno nel più breve tempo possibile. Tra non molto sicuramente questo articolo risulterà obsoleto!