Archivi categoria: 2DIN Entry Level

SWN N6. La Recensione.

La scelta di recensire un prodotto come l’SWN N6 è legata all’alto numero di pezzi che in questi ultimi tempi mi sono capitati tra le mani. Non è infrequente infatti che sul mercato arrivino ondate di modelli figli di una produzione massiva importata direttamente o tramite esportatori abituali da paesi asiatici ma solitamente si tratta di operazioni spot la cui coda tende ad esaurirsi nel giro di qualche settimana, raramente le scorte consentono una commercializzazione superiore ad un paio di mesi, per lo meno nella versione originaria. L’SWN N6 al contrario sembra non subire flessioni e continua a tenere le posizioni raggiunte nei principali negozi online grazie ad alcune interessanti specifiche ma sopratutto grazie ad un prezzo da urlo che fa drizzare le orecchie degli utenti. Ma il 2DIN di SWN vale la spesa? Si tratta della solita cinesata? Sono soldi buttati via? Farà al caso mio? Vediamo di capirci di più.

Continua la lettura di SWN N6. La Recensione.

Sony XAV-65. Ottima alternativa ad una semplice autoradio 2DIN

Sony XAV-65
Chiariamo subito che il Sony XAV-65 non ha niente a che vedere con l’ondata di innovazione che ha investito il settore dei 2DIN in questo 2014 e che avrete potuto leggere nelle ultime recensioni. Si tratta di un Ricevitore AV Entry Level, quindi di fascia bassa, prezzo contenuto, numero di funzioni equilibrato e limitate capacità d’integrazione con Smartphone.

Perché parlarne allora? I motivi sono due.
Se avete provato a consultare la scheda tecnica messa a disposizione da Sony sul sito ufficiale europeo, vi sarete resi conto che forse chi l’ha compilata non aveva ben compreso il tipo di prodotto in oggetto perché le specifiche non collimano e doveroso è, mi sembra, fare un minimo di chiarezza.
In secondo luogo capita spesso che per sostituire l’autoradio OEM ed ottenere una migliore integrazione con il cruscotto del veicolo, vengano presi in esame semplici autoradio 2DIN privi di navigatore, integrazione con smartphone o altro ma a costi in molti casi sostenuti per le funzioni che offrono. In questi casi lo XAV-65 rappresenta una buona alternativa perché dotato di Touch Screen e comparto multimediale.

Le specifiche tecniche di un 2DIN Entry Level Sony

Le sorgenti messe a disposizione dallo XAV-65 consistono in un lettore CDDVDDivX e porta USB attraverso cui riprodurre file di tipo MP3, WMA, AAC, JPEG, AVI ed MPEG-4, due ingressi Aux-In, uno frontale di tipo Mini-Jack ed una posteriore in RCA. Chiude il cerchio la possibilità di collegare via USB un’iPod o iPhone ( di qualsiasi generazione )  per musica e file audio.


Il monitor ha una diagonale di 6,2″ di tipo TFT a matrice attiva basato su LED W VGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ). Background non modificabile, colorazione dei tasti bianca. La potenza massimale raggiunta dagli amplificatori del Sony è di 55W per quattro canali. Sono previsti 4.1 canali Preout divisi in due linee da 2V, uno per il Front ed uno per il Rear commutabile eventualmente in Subwoofer con gestione separata dei livelli. Equalizzatore a tre bande, filtri passa basso e passa alto rappresentano le possibilità di personalizzazione del suono.
Non mancano le funzionalità che un sistema 2DIN seppur Entry Level dotato di monitor deve avere. Ingresso telecamera con commutazione automatica ad inserimento retromarcia, ingresso comandi al volante, uscita video per allestimenti posteriori e telecomando opzionale.

I Vantaggi di una GUI e di un Monitor

Non c’è dubbio che nello scegliere un prodotto 2DIN dotato di monitor il principale vantaggio risiede proprio nel pannello LCD che permette un controllo totale del dispositivo a touch screen. L’interfaccia Grafica ( GUI ) dello XAV-65 è decisamente semplice, un poco “fredda” rispetto allo standard Sony ma comunque coerente con la filosofia di usabilità del produttore. Con pochi passaggio è possibile arrivare ad ogni voce di menù od opzione di sorgente. Nessun fronzolo, icone chiare, nessun ingombro d’informazioni nelle schermate visualizzate, nessuna miriade di opzioni tra cui scegliere. Le videate appaiono pulite, libere e di facile lettura.

La presenza del monitor offre poi la possibilità di espandere le funzionalità del sistema in auto. Non solo film e video ma anche foto, locandine delle canzoni presenti su un’iPod o sulla chiavetta USB, selezione delle tracce e navigazione tra le cartelle grazie ad una consultazione visiva delle informazioni.

Le mancanze di un Entry Level

Per quanto marchiato Sony, lo XAV-65 è comunque un modello Entry Level quindi manca di molte funzioni e sorgenti riscontrabili nella maggior parte dei sistemi multimediali di fascia superiore.

XAV-65. 2DIN Entry Level di Sony
La lacuna più pressante è sicuramente la mancanza di un modulo viva voce, un’opzione che a mio modo di vedere non dovrebbe mai mancare su qualsiasi veicolo ed in ogni prodotto audiovideo da auto. Vero è che un simile accessorio avrebbe fatto salire il prezzo del prodotto ponendolo in diretta concorrenza con altri modelli che occupano la stessa fascia di mercato dello XAV-64BT e ora dello XAV-601BT
Il Ricevitore, inoltre, non è dotato di Menu OSD in italiano, manca di fotocellula per la regolazione automatica della luminosità, presenta un ristretto numero di funzioni audio utilizzabili e pur essendo dotato di uscita video non offre una modalità Dual Zone. In linea di massima Sony non ha dedicato allo XAV-65 la stessa attenzione ai dettagli e cura dei particolari che riserva ai propri prodotti.

Allora Perché acquistare lo XAV-65?

Ogni prodotto deve essere contestualizzato per capirne l’effettivo valore. E’ necessario fare attenzione a non porre a paragone lo XAV-65 con modelli ben più dotati e costosi che offrono molto di più ma anche ad un prezzo maggiore.
Il Ricevitore AV di Sony acquisisce un senso qualora lo si veda come valida alternativa ad una semplice autoradio 2DIN che offre le stesse sorgenti USB, CD ed MP3 ma inserite in un contesto multimediale grazie alla presenza del video e delle sue implicazioni: controllo a touch screen, intuitivo e pratico, e l’utilizzo di dischi DVD con conseguente visualizzazione di file video di vario genere.
Se la scelta è quella di inserire una radio Doppio DIN, lo XAV-65 con i suoi 249,00 euro i.i. di prezzo di listino rappresenta una soluzione ottimale che permette di salire un gradino nella scala di Infotaintment in auto.

Fonte. Pagina Ufficiale Sony

Manuale Utente XAV-65

Sony XAV-64BT. Un 2DIN Entry Level di qualità

Sony XAV-64BT
Entry Level è un termine con il quale si identifica un prodotto che per caratteristiche si posiziona sul gradino più basso della scala di modelli che appartengono ad un determinato mercato, in questo caso dei sistemi multimediali 2DIN, un modello d’ingresso avente un prezzo contenuto, in linea con quelle che sono le specifiche tecnologiche possedute. Solitamente si tratta di prodotti poveri per funzionalità e carenti di alcuni componenti hardware ma che come accennato bilanciano le mancanze con un costo decisamente abbordabile. Il primo Entry Level di Sony è stato lo XAV-63, un monitor 2DIN decisamente scarno di sorgenti ma con un prezzo aggressivo studiato per fare breccia in un target con capacita di spesa limitata ed alla ricerca di un prodotto che recasse in auto oltre alla parte audio una componente video. L’aggiornamento della gamma Car Audio ha portato il colosso dell’elettronica ha rivedere il concetto di primo prezzo ed ha sfornato un successore degno del blasone Sony. Lo XAV-64BT merita ben più di una semplice occhiata perché è decisamente ben fornito ed estremamente elegante.

Le novità dello XAV-64BT

 
 
Ponendo a confronto le foto dei due prodotti non si direbbe che Sony abbia dato un deciso tocco di rinnovamento al suo Entry Level, una scelta ponderata, in parte dovuta all’apprezzamento che il design realizzato circa due anni fa ha ottenuto, un pannello da 6,1 pollici a 1.150.000 pixel dalle linee eleganti e rifiniture di pregio ancora attuale, ed in parte legato agli indubbi vantaggi che una piattaforma ampiamente sfruttata consente di ottenere in termini di economie di scala. Una prima veloce lettura delle caratteristiche però non lascia dubbi circa le diversità che si trovano sotto il cofano. 

Prima di tutto il modulo Bluetooth la cui assenza ha penalizzato non poco le vendite del precedente modello. Lo XAV-64BT è equipaggiato con un processore compatibile con un ampio numero di profili. La comodità del viva voce è garantita dalla possibilità di sincronizzare la rubrica del proprio telefono, di gestire il registro delle chiamate, riceve ed inviare oggetti quali ad esempio messaggi e di intrattenere conversazioni chiare e prive d’interferenza grazie al microfono esterno presente in dotazione. Il 2DIN è naturalmente compatibile con i profili A2DP per lo streaming audio e AVRCP per il controllo da remoto ( da touch screen ) del telefono per ciò che attiene alla musica presente nella libreria. Altra importante novità è la gestione di file video attraverso la porta USB frontale. 

Altra pezza che Sony ha deciso di mettere con lo XAV-64BT. I formati supportati non sono molti ma i più diffusi certamente: MPEG-4 e Xvid, che si affiancano ai classici mp3, wma ed AAC per la musica e JPG per le immagini, tutti formati riproducibili naturalmente anche attraverso il lettore CD/DVD. La possibilità di utilizzare un dispositivo Apple, sia esso un’iPod o un’iPhone, non è una novità, è sempre stato contemplato ma, a patto di utilizzare apposito cablaggio da innestare contemporaneamente nella porta USB e nella presa aux frontali, questa volta Sony ha previsto l’utilizzo di alcune applicazioni multimediali per la riproduzione di video e musica. Non sono precisate al momento qualità e quantità delle stesse ma restiamo in attesa. 

Una nota importante, la compatibilità ufficiale con iPhone 5 non è stata dichiarata. Infine, di secondo piano ma pur sempre importante, la possibilità di visualizzare e regolare a piacimento le linee di prossimità in caso di installazione di una telecamera posteriore, opzione che è possibile reperire oggi su 2DIN di fascia alta.

 

Caratteristiche dello XAV-64BT. Una garanzia.

 



Nelle intenzioni di Sony lo XAV-64BT è un sistema multimediale con uno scopo ben preciso: offrire, nella più totale sicurezza, un’intrattenimento multimediale a più livelli. Il comparto audio era e rimane una priorità per l’azienda, un’obbiettivo ampiamente raggiunto grazie ad una componente hardware al di sopra degli standard ed una funzionale particolarmente ricca. Gli amplificatori interni raggiungono una potenza massimale è di 54 Watts per quattro canali, sono presenti due uscite Preout, Front e Rear configurabile come subwoofer ed è stato aggiunto un nuovo tuner Digital Clarity per una purezza di suono anche in caso di ascolto di una stazione FM. Sono le opzioni audio però a tracciare un solco ben definito tra il prodotto Sony e la concorrenza. 

La funzione Zappin è oramai presente su ogni dispositivo e non manca nemmeno sullo XAV-64BT. SensMe è lo strumento che fornisce in base al nostro stato d’animo la musica più adatta, una funziona che richiede un preventivo utilizzo di un PC ma che in auto sa dare molte soddisfazioni. Il Time Alignment aiuta a definire il giusto bilanciamento sulla base della posizione occupata dell’ascoltatore in vettura. Equalizzatore a sette bande, filtri passa bassi ed alti e Dolby Surround digitale a 5.1 canali completano una dotazione sopra le righe.


Il design. Un’altra forza dello XAV-64BT



Una delle forze di Sony è sicuramente la capacità di associare ad ogni singolo prodotto di un certo numero di attributi immateriali tra cui pregio, eleganza, distinzione. Pur essendo un modello Entry Level lo XAV-64BT non ne è esentato. Il design e la ricercatezza delle linee è solo uno degli strumenti che l’azienda utilizza per trasmettere i concetti sopra esposti ma ha un così forte impatto sull’utente finale che una volta individuata la giusta alchimia viene a fondo sfruttata. Ecco uno dei motivi di un pannello completamente invariato rispetto allo XAV-63: un pannello con eleganti rifiniture nere e disposizione singolare dei principali tasti, una rivisitazione in puro stile Sony di una piattaforma, quella del monitor da 6,1 pollici con tasti funzionali a sinistra, ampiamente utilizzata e se vogliamo dirla tutta inflazionata. Grafica degli sfondi, icone, intensità dei colori, movimento dei menù, risposta al tocco, il pannello del 2DIN è da prodotto di fascia alta. Non è possibile variare la colorazione dei tasti ma l’illuminazione scelta è di uno scintillante e neutro bianco ( elegante per definizione ) ma con la possibilità di personalizzare il background con le foto desiderate. 


Prezzo e distribuzione



Come accennato più volte, Sony ha da vari mesi rivisto le politiche distributive e sulla base di tale decisione ha rivisto anche il parco prodotti. In linea con le scelte operate anche lo XAV-64BT è un 2DIN Entry Level distribuito solo attraverso la grande distribuzione o mediante rivenditori di un certo peso con una pervasiva presenza online. Per tale motivo, il colosso dell’elettronica non ha divulgato un prezzo ufficiale del prodotto lasciando ai vari attori della filiera di farsi libera concorrenza ( anche se io userei un termine più adeguato: scannarsi ). Girando in rete comunque si capisce come lo XAV-64BT può essere acquistato a prezzi che si attestano sui 300,00 euro i.i. se vengono prese in esame le spese di spedizione necessarie per recapitare il prodotto, un prezzo decisamente interessante.  
Di seguito un bel video realizzato da Crutchfield in seguito alla presentazione ufficiale del prodotto. Buona visione!



 
Fonte: Pagina ufficiale Sony e Documentazione Prodotto 

M-DVD5560, il navigatore Entry Level secondo Macrom

Macrom M-DVD5560
Macrom è un’azienda italiana nata negli anni 80 resasi famosa per la produzione di altoparlanti performanti che oramai da un pò di tempo è impegnata nel Car Entertainment con modelli che si inseriscono perfettamente in una fascia di mercato costituita da navigatori e sistemi multimediali di qualità intermedia, con un’ampia disponibilità di funzioni ed un prezzo abbordabile. L’M-DVD5560 non si sottrae alle caratteristiche sopra elencate ed al contrario le esalta quanto più possibile poiché si configura come un sistema di navigazione Entry Level a tutti gli effetti.

Gli aspetti positivi del Macrom DVD5560

L’aspetto più rilevante del 2DIN di Macrom risiede nel fatto che l’M-DVD5560 fa esattamente ciò che dice di fare. Non si veste di favolose aspettative, non promette mirabolanti funzioni, non si pone in diretta concorrenza con modelli blasonati. Volete riprodurre i vostri mp3 così come li avete strutturati, suddivisi in cartelle ed album? Bene l’M-DVD5560 vi permette di farlo sia che siate soliti utilizzare come supporto un disco, una chiavetta USB ( basterà utilizzare l’adattatore da MicroUSB ad USB presente in confezione ) o una schede SDHC. Siete appassionati di film o video scaricati da youtube? Bene tramite le stesse sorgenti potrete riprodurre i filmati su un pannello WVGA da 6,2″ con una risoluzione massima di 800×480 pixel. Volete sfruttare tutte le potenzialità di un viva voce bluetooth per incrementare il livello di sicurezza ed il comfort alla guida? Con il navigatore Macrom potete farlo. Niente funzione Easy Paring, nessun sistema AVRCP per il controllo del telefono da touch screen, non potrete farvi leggere gli sms e non potrete contare su un microfono esterno ma l’M-DVD5560 vi permetterà di inoltrare e riceve telefonate in tutta tranquillità e di ascoltare via bluetooth i file musicali presenti nel telefono grazie all’A2DP! Per il comparto navigazione il 2DIN di Macrom si appoggia ad un sowftware sviluppata dalla stessa azienda ma basato sulle qualità di iGO Primo. Mappa europea, caricamento di qualsiasi tipo di punto d’interesse si desideri, assitente di corsia, visualizzazione mappa in 2D e 3D e zoom automatico sono solo alcune delle funzioni disponibili. Ma desiderate ancora di più? Tra le vostre intenzioni c’è anche quella di ampliare l’impianto esistente della vettura? Potete già contare su una potenza massimale di 45 watts per quattro canali ma potete aggiungere un subwoofer o un’amplificatore grazie alle quattro uscite Pre da 4V in RMS messe a disposizione del navigatore. Gli amplificatori interni non sono tra i più eccellenti, le regolazioni si sviluppano “a gradini” e non in modo lineare ma l’M-DVD5560 vi darà modo di apportare modifiche all’impianto come meglio preferite. Potrete ottimizzare l’integrazione con la dotazione originale della vettura grazie alla presenza di un modulo resistivo per il mantenimento dei controlli al volante sulle auto che sfruttano tale tecnologia e per quelle con versioni CAN-BUS sarà sempre possibile abbinare un’ulteriore modulo. Sarà possibile inserire una telecamera posteriore, espandere l’apparato multimediale con sintonizzatori digitali TV sfruttando l’ingresso RCA posteriore o quello Mini-Jack anteriore, game consolle, videocamere o altro ed infine l’M-DVD5560 vi permetterà di veicolare i vari segnali video su uno o più monitor posteriori!

Cosa non fa l’M-DVD5560 di Macrom

Quanto visto sopra evidenza come il navigatore di Macrom con una spesa iniziale decisamente limitata, il listino ufficiale riporta 379,00 euro i.i., sia in grado di soddisfare una variegata quantità di bisogni. Non potrete settare il colore dei tasti in base all’illuminazione interna del cruscotto, l’M-DVD5560 offre solo un’universalissimo bianco, non potrete personalizzare lo sfondo, non potrete contare su una funzione Dual Zone affinché gli eventuali passeggeri posteriori vedano ed ascoltino una sorgente differente da quella presente sull’anteriore, non potrete andare a regolare frequenze, tagli e livelli per i singoli toni ( acuti, medi e bassi ), non vi sarà data la possibilità di controllare sorgenti esterne tramite il touch screen, non vi sarà consentito di collegare e controllare un’iPhone o un’iPod da USB, non potrete sfruttare le applicazioni esistenti sullo smartphone né contare su un’interfaccia grafica mutevole e performante anche se, va riconosciuto, la GUI adottata da Macrom anche se grezza e poco rifinita asserve allo scopo per la quale è stata studiata, ossia ridurre al minimo la distrazione necessaria per utilizzarla. Icone grandi e facilmente riconoscibili, scritte con Font chiari e di dimensioni superiori rispetto alla media ed una schermata base, quella dei menù, decisamente gradevole, con un velato richiamo ai nuovi sistemi operativi.

A chi si rivolge il Macrom M-DVD5560

Questo è il navigatore Macrom. Né più né meno di quanto scritto sopra. Materiali di qualità certo non eccelsa, piattaforma ampiamente diffusa e sfruttata ( con pannello da 6,2″ e tasti di controllo a sinistra ), un prodotto che è perfetto per tutti gli utenti che con una spesa limitata vogliono assicurarsi un navigatore completo di viva voce e di tutti i più diffusi supporti, versatile e sfruttabile per dare vita ad un’intrattenimento multimediale a tutto tondo. A garantirne le funzionalità, naturalmente, Macrom.

Clarion VX402e, 2DIN Entry Level di qualità

Tutti i grandi Brand impegnati nel settore Automotive hanno inserito nei propri cataloghi, 2DIN entry level per allargare la gamma prodotti, intercettare l’utenza con una limitata capacità di spesa e per combattere l’arrembante concorrenza dei prodotti cinesi a basso costo; Clarion non è da meno ed ha presentato, come modello di primo prezzo, il VX402e, stazione multimediale che vale la pena prendere in considerazione perché sintesi perfetta della nuova Mission aziendale: qualità, sicurezza, completezza ed espansibilità che segna il passo il del nuovo corso della società giapponese.
Come ogni 2DIN Entry Level che si rispetti il monitor ha una dimensione di 6,2″ in 16:9 WVGA basato su pannello a cristalli liquidi e matrice attiva TFT. Il comparto audio, così come ci si attende dai uno dei principali produttori di componenti elettroniche e audio per auto, è di prim’ordine: potenza massimale di 40W per quattro canali con un valore in RMS di 18 watt per canale, tre uscite Pre-out da 2v per Front, Rear e subwoofer il quale può godere di una regolazione separata di potenza. Filtri passa basso, passa alto, equalizzatore parametrico a due bande ( alti e bassi ) e funzione di enfatizzazione dei bassi Magna Bass Ex. Tutte caratteristiche che spiegano in parte il basso prezzo di vendita ma che non ledono la possibilità di espansione e qualità dell’apparato.

Bluetooth Parrot per la sicurezza di utilizzo del VX402e

Sicurezza in auto significa svolgere le normali attività in completa tranquillità. Poter comunicare anche quando si è alla guida è una necessità a cui oggi è difficile rinunciare. A tal fine Clarion ha dotato il VX402e di un modulo bluetooth di produzione Parrot, affidabile, performante, aggiornabile e compatibile con una vasta quantità di profili BT, dai classici protocolli a mani libere cuffia e viva voce ( HFP e HSP ), trasferimento e sincronizzazione rubrica ( OPP e PBAP ), streaming audio tramite A2DP e AVRCP ed infine la possibilità di collegamenti internet grazie al profilo DUN ( Dial-up Networking ). La comunicazione è supprotata dal microfono incluso nel pannello frontale ma è possibile affidarsi anche ad apposito accessorio esterno, opzionale.

Le sorgenti. iPod, iPhone, USB, Aux

 

 

L’intrattenimento è un’aspetto fondamentale per Clarion. Il numero di sorgenti utilizzabili non è elevato come su altri prodotti ma la loro gestione segna un punto a favore del VX402e. A fianco del lettore DVD troviamo la presa USB posteriore a cui collegare direttamente anche device Apple quali iPhone ed iPod il cui controllo comunque può avvenire mediante l’impiego del cablaggio siglato CCA750, opzionale. Niente slot per SD card ma non manca la presa Aux-in AV frontale per dispositivi mobili dotati di uscita cuffia. Importante è l’aspetto ‘espandibilità’ eseguibile grazie ad un ulteriore ingresso audiovideo posteriore su connettori di tipo RCA, sistema di connessione per retrocamera e porta dedicata per il collegamento di un sintonizzatore DVBt, prodotto il DTX502e particolarmente interessante perché compatibile con i formati Mpeg2 e 4 praticamente utilizzabile in tutta europa.  Da non dimenticare la predisposizione per un box di navigazione esterno, NP402e, da aggiungere successivamente all’acquisto.

L’interfaccia Grafica Clarion

Così come già detto per il sistema di navigazione NX702e un ruolo fondamentale per la riuscita del VX402e è sicuramente l’interfaccia Grafica. Bella, fluida, intuitiva e chiara grazie all’impiego di menù di grandi dimensioni, tasti ben separati, schermate in cui è possibile avere tutto sott’occhio. La GUI del 2DIN Clarion si fa apprezzare sia nel momento in cui è necessario selezionare una sorgente sia quando si desidera modificare i settaggi di sistema. Aspetto che sottolinea come l’interfaccia grafica sia completa e ben decifrabile è la scarsità di tasti sul pannello; solo volume e sorgenti si contendono un piccolo spazio sulle linee ‘monolitiche’ che incorniciano il pannello da 6,2″.
Il prezzo? Oggi è possibile acquistare il VX402e a 349,00 euro i.i. valore in linea con i prodotti Entry Level di brand sulla stessa fascia di mercato di Clarion.
 
Fonte: Pagina ufficiale Clarion e Documentazione interna Clarion