La scelta di recensire un prodotto come l’SWN N6 è legata all’alto numero di pezzi che in questi ultimi tempi mi sono capitati tra le mani. Non è infrequente infatti che sul mercato arrivino ondate di modelli figli di una produzione massiva importata direttamente o tramite esportatori abituali da paesi asiatici ma solitamente si tratta di operazioni spot la cui coda tende ad esaurirsi nel giro di qualche settimana, raramente le scorte consentono una commercializzazione superiore ad un paio di mesi, per lo meno nella versione originaria. L’SWN N6 al contrario sembra non subire flessioni e continua a tenere le posizioni raggiunte nei principali negozi online grazie ad alcune interessanti specifiche ma sopratutto grazie ad un prezzo da urlo che fa drizzare le orecchie degli utenti. Ma il 2DIN di SWN vale la spesa? Si tratta della solita cinesata? Sono soldi buttati via? Farà al caso mio? Vediamo di capirci di più.
Continua la lettura di SWN N6. La Recensione.Archivi categoria: 2DIN Entry Level
Sony XAV-65. Ottima alternativa ad una semplice autoradio 2DIN
Sony XAV-65 |
Le specifiche tecniche di un 2DIN Entry Level Sony
I Vantaggi di una GUI e di un Monitor
La presenza del monitor offre poi la possibilità di espandere le funzionalità del sistema in auto. Non solo film e video ma anche foto, locandine delle canzoni presenti su un’iPod o sulla chiavetta USB, selezione delle tracce e navigazione tra le cartelle grazie ad una consultazione visiva delle informazioni.
Le mancanze di un Entry Level
![]() |
XAV-65. 2DIN Entry Level di Sony |
Allora Perché acquistare lo XAV-65?
Fonte. Pagina Ufficiale Sony
Sony XAV-64BT. Un 2DIN Entry Level di qualità
Sony XAV-64BT |
Le novità dello XAV-64BT
Prima di tutto il modulo Bluetooth la cui assenza ha penalizzato non poco le vendite del precedente modello. Lo XAV-64BT è equipaggiato con un processore compatibile con un ampio numero di profili. La comodità del viva voce è garantita dalla possibilità di sincronizzare la rubrica del proprio telefono, di gestire il registro delle chiamate, riceve ed inviare oggetti quali ad esempio messaggi e di intrattenere conversazioni chiare e prive d’interferenza grazie al microfono esterno presente in dotazione. Il 2DIN è naturalmente compatibile con i profili A2DP per lo streaming audio e AVRCP per il controllo da remoto ( da touch screen ) del telefono per ciò che attiene alla musica presente nella libreria. Altra importante novità è la gestione di file video attraverso la porta USB frontale.
Altra pezza che Sony ha deciso di mettere con lo XAV-64BT. I formati supportati non sono molti ma i più diffusi certamente: MPEG-4 e Xvid, che si affiancano ai classici mp3, wma ed AAC per la musica e JPG per le immagini, tutti formati riproducibili naturalmente anche attraverso il lettore CD/DVD. La possibilità di utilizzare un dispositivo Apple, sia esso un’iPod o un’iPhone, non è una novità, è sempre stato contemplato ma, a patto di utilizzare apposito cablaggio da innestare contemporaneamente nella porta USB e nella presa aux frontali, questa volta Sony ha previsto l’utilizzo di alcune applicazioni multimediali per la riproduzione di video e musica. Non sono precisate al momento qualità e quantità delle stesse ma restiamo in attesa.
Una nota importante, la compatibilità ufficiale con iPhone 5 non è stata dichiarata. Infine, di secondo piano ma pur sempre importante, la possibilità di visualizzare e regolare a piacimento le linee di prossimità in caso di installazione di una telecamera posteriore, opzione che è possibile reperire oggi su 2DIN di fascia alta.
Caratteristiche dello XAV-64BT. Una garanzia.
Nelle intenzioni di Sony lo XAV-64BT è un sistema multimediale con uno scopo ben preciso: offrire, nella più totale sicurezza, un’intrattenimento multimediale a più livelli. Il comparto audio era e rimane una priorità per l’azienda, un’obbiettivo ampiamente raggiunto grazie ad una componente hardware al di sopra degli standard ed una funzionale particolarmente ricca. Gli amplificatori interni raggiungono una potenza massimale è di 54 Watts per quattro canali, sono presenti due uscite Preout, Front e Rear configurabile come subwoofer ed è stato aggiunto un nuovo tuner Digital Clarity per una purezza di suono anche in caso di ascolto di una stazione FM. Sono le opzioni audio però a tracciare un solco ben definito tra il prodotto Sony e la concorrenza.
La funzione Zappin è oramai presente su ogni dispositivo e non manca nemmeno sullo XAV-64BT. SensMe è lo strumento che fornisce in base al nostro stato d’animo la musica più adatta, una funziona che richiede un preventivo utilizzo di un PC ma che in auto sa dare molte soddisfazioni. Il Time Alignment aiuta a definire il giusto bilanciamento sulla base della posizione occupata dell’ascoltatore in vettura. Equalizzatore a sette bande, filtri passa bassi ed alti e Dolby Surround digitale a 5.1 canali completano una dotazione sopra le righe.
Il design. Un’altra forza dello XAV-64BT
Una delle forze di Sony è sicuramente la capacità di associare ad ogni singolo prodotto di un certo numero di attributi immateriali tra cui pregio, eleganza, distinzione. Pur essendo un modello Entry Level lo XAV-64BT non ne è esentato. Il design e la ricercatezza delle linee è solo uno degli strumenti che l’azienda utilizza per trasmettere i concetti sopra esposti ma ha un così forte impatto sull’utente finale che una volta individuata la giusta alchimia viene a fondo sfruttata. Ecco uno dei motivi di un pannello completamente invariato rispetto allo XAV-63: un pannello con eleganti rifiniture nere e disposizione singolare dei principali tasti, una rivisitazione in puro stile Sony di una piattaforma, quella del monitor da 6,1 pollici con tasti funzionali a sinistra, ampiamente utilizzata e se vogliamo dirla tutta inflazionata. Grafica degli sfondi, icone, intensità dei colori, movimento dei menù, risposta al tocco, il pannello del 2DIN è da prodotto di fascia alta. Non è possibile variare la colorazione dei tasti ma l’illuminazione scelta è di uno scintillante e neutro bianco ( elegante per definizione ) ma con la possibilità di personalizzare il background con le foto desiderate.
Prezzo e distribuzione
Come accennato più volte, Sony ha da vari mesi rivisto le politiche distributive e sulla base di tale decisione ha rivisto anche il parco prodotti. In linea con le scelte operate anche lo XAV-64BT è un 2DIN Entry Level distribuito solo attraverso la grande distribuzione o mediante rivenditori di un certo peso con una pervasiva presenza online. Per tale motivo, il colosso dell’elettronica non ha divulgato un prezzo ufficiale del prodotto lasciando ai vari attori della filiera di farsi libera concorrenza ( anche se io userei un termine più adeguato: scannarsi ). Girando in rete comunque si capisce come lo XAV-64BT può essere acquistato a prezzi che si attestano sui 300,00 euro i.i. se vengono prese in esame le spese di spedizione necessarie per recapitare il prodotto, un prezzo decisamente interessante.
Di seguito un bel video realizzato da Crutchfield in seguito alla presentazione ufficiale del prodotto. Buona visione!
M-DVD5560, il navigatore Entry Level secondo Macrom
Macrom M-DVD5560 |
Gli aspetti positivi del Macrom DVD5560
L’aspetto più rilevante del 2DIN di Macrom risiede nel fatto che l’M-DVD5560 fa esattamente ciò che dice di fare. Non si veste di favolose aspettative, non promette mirabolanti funzioni, non si pone in diretta concorrenza con modelli blasonati. Volete riprodurre i vostri mp3 così come li avete strutturati, suddivisi in cartelle ed album? Bene l’M-DVD5560 vi permette di farlo sia che siate soliti utilizzare come supporto un disco, una chiavetta USB ( basterà utilizzare l’adattatore da MicroUSB ad USB presente in confezione ) o una schede SDHC. Siete appassionati di film o video scaricati da youtube? Bene tramite le stesse sorgenti potrete riprodurre i filmati su un pannello WVGA da 6,2″ con una risoluzione massima di 800×480 pixel. Volete sfruttare tutte le potenzialità di un viva voce bluetooth per incrementare il livello di sicurezza ed il comfort alla guida? Con il navigatore Macrom potete farlo. Niente funzione Easy Paring, nessun sistema AVRCP per il controllo del telefono da touch screen, non potrete farvi leggere gli sms e non potrete contare su un microfono esterno ma l’M-DVD5560 vi permetterà di inoltrare e riceve telefonate in tutta tranquillità e di ascoltare via bluetooth i file musicali presenti nel telefono grazie all’A2DP! Per il comparto navigazione il 2DIN di Macrom si appoggia ad un sowftware sviluppata dalla stessa azienda ma basato sulle qualità di iGO Primo. Mappa europea, caricamento di qualsiasi tipo di punto d’interesse si desideri, assitente di corsia, visualizzazione mappa in 2D e 3D e zoom automatico sono solo alcune delle funzioni disponibili. Ma desiderate ancora di più? Tra le vostre intenzioni c’è anche quella di ampliare l’impianto esistente della vettura? Potete già contare su una potenza massimale di 45 watts per quattro canali ma potete aggiungere un subwoofer o un’amplificatore grazie alle quattro uscite Pre da 4V in RMS messe a disposizione del navigatore. Gli amplificatori interni non sono tra i più eccellenti, le regolazioni si sviluppano “a gradini” e non in modo lineare ma l’M-DVD5560 vi darà modo di apportare modifiche all’impianto come meglio preferite. Potrete ottimizzare l’integrazione con la dotazione originale della vettura grazie alla presenza di un modulo resistivo per il mantenimento dei controlli al volante sulle auto che sfruttano tale tecnologia e per quelle con versioni CAN-BUS sarà sempre possibile abbinare un’ulteriore modulo. Sarà possibile inserire una telecamera posteriore, espandere l’apparato multimediale con sintonizzatori digitali TV sfruttando l’ingresso RCA posteriore o quello Mini-Jack anteriore, game consolle, videocamere o altro ed infine l’M-DVD5560 vi permetterà di veicolare i vari segnali video su uno o più monitor posteriori!
Cosa non fa l’M-DVD5560 di Macrom
A chi si rivolge il Macrom M-DVD5560
Clarion VX402e, 2DIN Entry Level di qualità
Bluetooth Parrot per la sicurezza di utilizzo del VX402e
Le sorgenti. iPod, iPhone, USB, Aux