Archivi categoria: 2DIN Ekoore

Autoradio Android Elija S2 di Ekoore. La recensione.

Ekoore Elija S2

A pochi mesi dalla commercializzazione della versione S, Ekoore si appresta a distribuire un’ulteriore evoluzione del primo modello di autoradio Android distribuito nel 2011, l’Eljia S2, forse la vera nuova versione che l’azienda italiana desiderava subentrasse al precedente 2DIN nella gamma prodotti ma che per motivi oscuri, forse per la necessità di consolidare velocemente la posizione di mercato acquisita o perché incalzati dalle richieste della clientela, non è stata in grado di realizzare. Rispetto al modello S, uscito appunto nel marzo di quest’anno ( vedi articolo ), nulla di nuovo da segnalare sul lato del design: pannello da 6,2 pollici capacitivo, posizionato al centro rispetto a due file verticali esterne di tasti per selezione rapida e feritoia d’ingresso disco posto nella parte alta dello chassie. Niente di nuovo nemmeno sul lato Audio; potenza massimale di 45 watts per quattro canali, sei uscite pre-amplificate, Front, Rear e due subwoofer ( il voltaggio non è indicato ) e cinque bande di equalizzazione con memoria selezionabile. Anche le caratteristiche, la qualità ed il numero delle sorgenti disponibili non è mutato rispetto all’Elija S: tre porte USB, due slot per MicroSD card, modulo bluetooth e lettore disco. 


Le vere novità sono da ricercarsi nel cuore del dispositivo. Nella, probabile, continua ricerca di dare vita ad un doppio DIN dalle capacità sempre più simili a un tablet, Ekoore ha inserito nell’S2 un CIP da 1 GHz con RAM da 512 MB, un processore che consente all’autoradio di assecondare meglio e più velocemente le richieste di Andoird la cui versione in questo caso è la 2.3 ( Gingerbread ), e che nell’Elija S2 acquista ancor più importanza per l’effettivo utilizzo e pieno godimento del dispositivo: download e lancio di applicazioni più rapide, gestione dell’interfaccia grafica più fluida, azzeramento dei rallentamenti nel caso di Apps in aggiornamento remoto. Senza considerare che grazie ai ben 8GB di memoria la capacità di stoccaggio su SSD del prodotto di Ekoore si è più che raddoppiata fornendo tanto spazio per nuove applicazioni, video, foto, film e musica. Naturalmente niente di quanto visto avrebbe un valore se l’Autoradio Android non potesse collegarsi ad internet: modulo WiFi ( incluso ), chiavetta 3G o tethering sono le modalità attraverso cui il 2DIN può connettersi alla rete.
Modulo OBD per Elija S2
Altra importante novità proposta da Ekoore è il modulo OBD,  da acquistare a parte al prezzo di 49,90 euro i.i., che permette di collegare l’Elija S2 direttamente alla centralina dell’auto ( le vetture compatibili sono moltissime e comunque tutte quelle di ultima produzione ), un’opzione attraverso cui estrapolare una moltitudine di informazione dall’auto: log di sistema, prestazioni, consumi e quant’altro le applicazioni presenti oggi sul mercato consentono di ottenere. Una funzione che forse ai più non dirà molto ma che rappresenta uno dei campi di maggior sviluppo futuro. Verificare e modificare ( legalmente o meno ) impostazioni e  settaggi di fabbrica sarà un terreno di sicure innovazioni che oggi possiamo solo tentare di immaginare, una possibilità che riviene direttamente dalla versatilità e dalle potenzialità di Android che ripeto è il vero cuore pulsante di un prodotto che funzionalmente, a livello di sorgenti, non offre nulla di più di molti altri 2DIN.
Far girare al proprio interno Android e soprattutto aver il supporto della giusta dotazione Hardware  sono i plus dell’Elija S2, al momento l’unico Autoradio doppio DIN capace di garantire un così elevato livello di integrazione tra il sistema operativo di Google e l’Infotaintment. Pensate a tutte le applicazioni disponibili sul market di Big G, alla molteplici operazioni che potete compiere: navigazione, email, Facebbok, Twitter, Street View, Ebook, youtube. Non si tratta solo di portare internet in auto. E’ molto di più. 
Il prezzo? Ekoore sembra aver imparato dai suoi “errori” ed offre il suo ultimo prodotto al prezzo di 699,00 euro i.i., un prezzo in linea con un mercato in evoluzione e ricco di 2DIN per tutti i gusti.

FontePagina ufficiale Elija S2 di Ekoore

Ekoore Elija S. Esaminiamolo bene per capire le novità del 2DIN Android

Ekoore Elija S
Ekoore ha rilasciato un nuovo 2DIN che condivide con il precedente la nazionalità, tutta italiana, ed il cuore, Android. Le somiglianze terminano qui perché le differenze sono nette e tutte importanti. In rete, su molti siti che trattano di cellulari, smartphone e tecnologia in genere, è possibile trovare tutta una serie di articoli che accompagnano l’uscita del prodotto, articoli che prendono spunto dai comunicati stampa dell’azienda o dalla pagina di presentazione dell’Elija S ma nessuno scava in profondità per capirne pregi e difetti. Vediamo di farlo noi!
Rispetto al precedente Elija il Design è totalmente rivisto. Non più grezzo e rude. Le linee si sono arrotondate, gli angoli smussati, l’aspetto è divenuto più Friendly. Il pannello LCD è stato posto centralmente e ricavato spazi laterali per allocare i tasti delle principali funzioni. L’interfaccia Grafica ha seguito lo stesso sviluppo. Uno sfumato sfondo grigio, molto elegante, accompagna le diverse sorgenti in cui menù ed icone particolarmente curate si integrano con armonia. Il lavoro fatto è notevole ed il risultato principalmente ottenuto a livello estetico è quello di mettere spazio ( finalmente ) tra i prodotti Ekoore ed i modelli comunemente detti 2DIN Cinesi.
Widget Meteo Elija S

Le più importanti novità di Elija S però, nemmeno a dirlo, risiedono proprio nell’utilizzo del sistema operativo: Android 2.2. Oltre alla presenza di alcuni widget come il comodo controllo meteo della località in ci si trova o come il Player musicale e video presente in origine, è possibile procedere all’installazione di tutte le applicazioni desiderate e presenti sul Market Android, una vera novità perché molti 2DIN dotati del SO Google richiedono il passaggio obbligato attraverso una chiavetta USB o attraverso uno smartphone per eseguire la stessa operazione di caricamento delle applicazioni nell’unità. L’Installer del sistema operativo dell’Elija S consente al contrario una gestione totale delle App: download, eliminazione, ecc.. le quali possono essere richiamate facilmente dall’omonimo tasto presente sul pannello. Lo stesso dicasi per tutti i file, di qualsiasi tipo, presenti sull’HDD interno e sui supporti esterni il cui stato può essere modificato a piacimento grazie al File Manager nativo di Andorid.

e-mail Elija S

Se si vuole però ottenere il massimo dal proprio Elija S di Ekoore è necessario avere un account Google perché grazie alla connessione internet sarà possibile sfruttare tutte le potenzialità offerte da Big G: controllare ed inviare posta, ricevere notifiche di appuntamenti grazie a Google Calendar, utilizzare GTalk, visualizzare video da youtube e molto altro ancora, il tutto mentre si sta comodamente ascoltando l’autoradio o un CD musicale.

La presenza di Android implica naturalmente l’impiego di alcune componenti hardware necessarie: un modulo WiFi per connessioni internet mediante HotSpot o smartphone ( via tethering ) o ancora tramite una chiavetta 3G, al momento la piena compatibilità è riconosciuta e garantita da Ekoore solo con il sistema Huawei M220 ( la stessa da loro venduta ), e da collegare solo ed esclusivamte nella parte posteriore dell’Elija S.
Sotto questo punto di vista il nuovo modello di Ekoore può ritenersi il più avanzato 2DIN con sistema Operativo Android al momento in circolazione perché il livello d’integrazione tra le due tecnologie è decisamente profondo, sforzo ancor più apprezzabile se si considera che l’azienda Italiana non ha rinunciato ad una dotazione funzionale di tutto rispetto.
Sorgente Radio Elija S

Lettore DVDDivxCD, una porta MiniUSB frontale da utilizzare quindi con apposito cavetto adattatore e di due slot per schede MicroSD, a sinistra dedicata al sistema di navigazione e a destra per file audiovideo ( novità ). Posteriormente l’Elija S presenta due ulteriori ingressi USB, altra novità, uno dei quali dedicato all’innesto di una chiavetta 3G per connessione internet, un’ingresso audio video di tipo RCA, due uscite AV, 4 Preout, un’entrata telecamera e comandi al volante. Una dotazione in regola e di tutto rispetto. Migliorie sono state apportate al modulo bluetooth, ora dotato di un microfono esterno ( incluso in confezione), compatibile e con iPhone e con tutti i nuovi smartphone grazie al supporto dei principali protocolli BT come sincronizzazione rubrica e streaming audio A2DP. E’ presente un’hard disk da 2GB tipo Flash e un precessore Cortex A8 capace di gestire un pannello da 6,2″ LCD con risoluzione 800×480. Ciliegina sulla torta la possibilità di scegliere qualsiasi software di navigazione più ci aggrada per sfruttare il modulo GPS integrato, univo vincolo la compatibilità con Android.

Il prezzo per trasformare l’auto in un centro multimediale costantemente connesso ad internet? 749,00 euro i.i. Veramente appetibile.

Fonte: Pagina Ufficiale Eljia S

Stanno arrivando i 2 DIN con Android. Tra questi Elija di Ekoore

Ekoore Elija, 2 DIN Android
C’è che si vanta di averlo detto tempo fa, chi non ne capisce l’utilità altri, ancora non sanno nemmeno di cosa si tratti ma indipendentemente dalla posizione assunta è un fatto che il sistema operativo sviluppato da Big G, Android, si stia lentamente facendo strada anche nel settore del Car Entertainment punzecchiando, in modo estremamente limitato al momento, il leader indiscusso del sistemi operativi per navigatori e Media Station 2 DIN, Windows CE.
Tra i primi produttori che hanno diffuso in rete informazioni, foto e recensioni è stata la Cinese Innotrends con il sistema 2 DIN Ca-Fi progettato in due versioni a seconda del sistema operativo installato e naturalmente delle performance del processore, del quantitativo di RAM e di GB di memory flash disponibile, ad inserirsi in questo nuovo settore. Al momento però non si hanno notizie né sulla disponibilità né sul prezzo né info certe sulla distribuzione in Europa.
All’interno di questo giovane segmento di nicchia Ekoore, azienda italiana, entra commercializzando al prezzo di 489,00 euro i.i., Elija una Media Station 2 DIN che la stessa casa denomina Car PC proprio per la peculiare presenza di Android by Google.
Le caratteristiche tecniche sono allineate ai prodotti di pari livello e fascia di mercato di altre ditte già presenti quali Phonocar, Digitaldynamic, Macrom, Eonon, ecc… Nulla da evidenziare in tal senso dal sistema di Ekoore: lettore CD, DVD e Divx compatibile con i più diffusi formati audio e video, 45W per 4 canali di potenza massimale, sei uscite Preout, un’ingresso per telecamera posteriore, un aux-in AV frontale, porta USB, slot per SD Card, modulo bluetooth e modulo GPS integrato.
Le novità di Elija. Il monitor, dalla diagonale di 6,2 pollici, è a tecnologia LED soluzione necessaria per sviluppare un pannello touch screen di tipo capacitivo che consenta una gestione dell’unità a Multitouch. La presa USB può essere sfruttata per inserire la chiavetta internet necessaria alla navigazione in rete e naturalmente, la novità più importante di tutte, la presenza di Android. Grazie al sistema operativo ( presente nella versione 2.3 Gingerbread ) sarà possibile utilizzare tutte le applicazioni preferite scaricate direttamente da Android Market. Sarà possibile visitare i propri siti preferiti, connettersi ai social network più frequentati, inserire destinazioni e raggiungerle grazie all’apposita App, leggere le mail, rispondere, riprodurre video su youtube e molto altro ancora. Grazie al Multitasking, supportato da Android, sarà semplice gestire le varie applicazioni, personalizzare il 2 DIN e trovare nuovi modi per divertirsi.
Detto questo, circa la necessità di un sistema Car Entertainment 2 DIN dotato di Android ( secondo il sottoscritto, decisamente si ) l’ardua sentenza la darà il mercato. Ekoore rappresenterà un primo parametro per misurare cosa ci si possa attendere da questa tipologia di prodotti. Da valutare però è anche l’effettivo funzionamento dell’apparato nella sua parte puramente audio, della robustezza del lettore e in generale dell’affidabilità di tutte le caratteristiche proprie di una Media Station da auto.