Archivi categoria: 2DIN e Smartphone

SWN N6. La Recensione.

La scelta di recensire un prodotto come l’SWN N6 è legata all’alto numero di pezzi che in questi ultimi tempi mi sono capitati tra le mani. Non è infrequente infatti che sul mercato arrivino ondate di modelli figli di una produzione massiva importata direttamente o tramite esportatori abituali da paesi asiatici ma solitamente si tratta di operazioni spot la cui coda tende ad esaurirsi nel giro di qualche settimana, raramente le scorte consentono una commercializzazione superiore ad un paio di mesi, per lo meno nella versione originaria. L’SWN N6 al contrario sembra non subire flessioni e continua a tenere le posizioni raggiunte nei principali negozi online grazie ad alcune interessanti specifiche ma sopratutto grazie ad un prezzo da urlo che fa drizzare le orecchie degli utenti. Ma il 2DIN di SWN vale la spesa? Si tratta della solita cinesata? Sono soldi buttati via? Farà al caso mio? Vediamo di capirci di più.

Continua la lettura di SWN N6. La Recensione.

Fermi tutti! Arriva il Sony XAV-AX100

Sony XAV-AX100
Sony XAV-AX100

Dopo aver annunciato che lo XAV-AX100 era un prodotto unicamente destinato al mercato Nord Americano senza lasciare spazio a congetture o speranze, Sony  ha mischiato le carte in tavola e con un comunicato ufficiale seguito poi da una presentazione all’IFA di Berlino ha annunciato che il nuovo 2DIN sarà distribuito anche in Europa a partire dalla fine di quest’anno!

Le condizioni affinché ciò avvenisse c’erano tutte. Dopo anni di latenza, Sony in questo 2016 ha di nuovo investito in una rinnovata gamma di Ricevitori AV, il mercato, dopo periodi di scarsa mobilità è tornato ad essere ricettivo, gli smartphone dotati di tecnologie di connessione ha raggiunto una massa ideale e la domanda di dispositivi di Infotaintment compatibili è cresciuta. Il colosso giapponese non si è fatto attendere ed è quindi entrato nel segmento dei 2DIN Connected . Continua la lettura di Fermi tutti! Arriva il Sony XAV-AX100

Alpine INE-W997D. Il 2DIN che un 2DIN non è!

Alpine INE-W997D

La strategia aziendale che Alpine ha implementato un paio d’anni or sono prevedeva e prevede a tutt’oggi di focalizzare le risorse aziendali su una continua e sempre più netta differenziazione dei propri prodotti affinché il marchio riprendesse quel blasone di unicità ed innovazione che l’ha sempre contraddistinta.

La realizzazione di sistemi multimediali 2DIN con schermi Super-Size, negli States l’azienda ha addirittura introdotto i 9″, e di sistemi personalizzati distribuiti con la linea Alpine Style, sono esempi di come il Brand intenda proseguire su strade divergenti rispetto ai Competitors.

In una simile ottica Alpine rilascia sul mercato il nuovo 2DIN che proprio 2DIN non è,  l’INE-W997D, un modello innovativo per soluzioni di progettazione e installazione e oggetto di interessanti novità che spostano un po’ più in là l’asticella del concetto d’intrattenimento in auto. Continua la lettura di Alpine INE-W997D. Il 2DIN che un 2DIN non è!

Kenwood DNX4150BT. Navigazione e connettività

Kenwood DNX4150BT
Kenwood DNX4150BT

In seguito ad alcune scelte infelici che potremmo definire “sbandamenti” derivati dalla tranquillità di una solida posizione di leader di mercato,  Kenwood si sta rapidamente rimettendo in carreggiata.

La linea di navigatori 2015 segna un punto di svolta importante sia in Europa che negli USA, soprattutto in questi ultimi a dirla tutta,  ma rimanendo sul mercato nostrano, il colosso dell’elettronica ha voluto dare un ulteriore sferzata alla gamma 2014 introducendo sostanziali novità sia in ambito di navigazione sia multimediale,  novità introdotte su tutti i 2DIN 2015 tra i quali il DNX4150BT.

Continua la lettura di Kenwood DNX4150BT. Navigazione e connettività

Kenwood DDX5015DAB, più connettività con smartphone e tanta qualità audio

Kenwood DDX5015DAB

Il DDX5015BT è la risposta di Kenwood alla preoccupante perdita di quota di mercato che il colosso dell’elettronica ha subito in questi ultimi mesi. Dopo anni in cui erano i principali competitor a dover fare i conti con lo strapotere di Kenwood nel segmento dei 2DIN, oggi l’azienda si è trovata ad intervenire in tutta fretta per mettere una tappo ad una falla che sembrava allargarsi sempre più.

Prendendo spunto dall’ottima gamma 2014, la multinazionale giapponese ha rivisto con pochi ma sostanziali accorgimenti tutti i singoli prodotti per offrire agli utenti un’esperienza più intima ed “umana” del Ricevitore AV e del rapporto tra ricevitore AV e Smartphone.

Aspetto ed Audio i punti di forza

Il DDX5015BT si configura come una Media Station non dissimile da tutte le altre del Brand presenti sul mercato. La piattaforma è una 6,2″ con monitor retro-illuminato a LED di tipo Wide VGA con risoluzione massima di 800×480 pixel.


Il Design è stato rivisto, le linee ammodernate a tutto vantaggio dell’estetica. Il Layout è più pulito e lineare, morbido e con angoli smussati e più dolci. Ne è scaturito un pannello “pulito” con pochi tasti in evidenza ed un aspetto elegante.

Anche il comparto audio prende piede dal precedente modello. Basato su finale di tipo MOSFET la potenza massimale si attesa a 50 watt per quattro canali con a corredo tre Preout da 4V per amplificatori separati Front e Rear nonché l’immancabile uscita subwoofer con regolazione separata dai livelli.

Nota a parte merita la presenza del DSP, caratteristica che evidenzia la volontà di Kenwood di offrire un prodotto completo e performante. Basato su processore AK7600, il DDX5015DAB garantisce la gestione di tutta una serie di opzioni che va dall’allineamento temporale al settaggio della dimensione degli altoparlanti, dai filtri passa basso e passa alto al controllo della posizione, il tutto con un’interfaccia grafica che racchiude in sole tre schermate tutte le opzioni.

DDX5015DAB e multimedia

Coloro che sono alla ricerca di un prodotto che offra anche un’importante componente d’intrattenimento multimediale possono fare un sicuro affidamento sul DDX5015DAB.

Il lettore CD e DVD assicura ampia compatibilità con i formati più diffusi e con quelli emergenti,  da sottolineare in particolare i FLAC senza dimenticare gli H.264, WMV e molti altri.

Kenwood DDX5015DAB – Connessioni Posteriori

La riproduzione è possibile anche attraverso USB la cui porta,  posteriore, gode di un cavo di 90 centimetri a cui è possibile anche collegare apposito cablaggio per la gestione di iPod compatibili.

Da apprezzare il rinnovato modulo Bluetooth basato su Chip LG che oltre ad offrire ampia compatibilità con i vari profili di comunicazione ( SPP, OPP, HFP, PBAP, GAP, ecc… ) e Streaming Audio ( A2DP e AVRCP) consente la contemporanea connessione di due telefoni. L’aspetto di maggior rilievo è la loro gestione. Niente più voli pindarici o azioni complicate per passare da un telefono all’altro. Tutto si riduce ad un unico tasto e ad un massimo di tre tocchi.

Tra le sorgenti disponibili è doveroso includere, come dice il nome stesso, DDX5015DAB, il modulo DAB, sorgente sempre più presente nei nuovi modelli non solo Kenwood ma ancora poco utilizzabile nella maggior parte del territorio italiano. Non per niente lo stesso 2DIN è disponibile anche senza DAB ad una trentina di euro meno.

DDX5015DAB e Smarthphone

La gamma 2014 di ricevitori AV prevedeva già un collegamento ad alta velocità via HDMI con smartphone per il passaggio di contenuti video ed audio,  parlo di Mirroring con la possibilità per i possessori di molti telefoni Android di fascia alta ( Samsung,  LG,  HTC,  ecc…)  e con varie limitazioni anche i Fun Apple, di controllare da touch screen un elevato numero di applicazioni.

Come novità, in termini di connessione, i 2DIN Kenwood della nuova gamma dotata di compatibilità HDMIMHL, sono dotati di App Link Spotify ed App Link Aupeo, tecnologie per la gestione diretta delle relative applicazioni, una bell’opzione per tutti coloro abituati ad ascoltare musica da internet.

Kenwood DDX5015DAB – Scheda Tecnica Riassuntiva

Nell’ottica di offrire un plus all’utente e di evitare che il cruscotto dell’auto diventi un coacervo di cavi,  fili ed adattatori, Kenwood ha inoltre previsto la possibilità per il DDX5015DAB di eseguire tale funzione in modalità wireless via Dongle dedicato da acquistare a parte,  il KCA-WL100.

Così strutturato il 2DIN di Kenwood si configura come un classico Ricevitore AV di fascia alta, di elevata qualità ed un ottima capacità di connessione con smartphone. Un prodotto non fatto e finito ma ulteriormente espandibile.

Nel caso si necessiti di un sistema di navigazione, il DDX5015DAB può essere facilmente trasformato in navigatore grazie al box ausiliario GVN60 con controllo da monitor.

Lo stesso dicasi per un ulteriore ampliamento del comparto multimediale.  Grazie al KTC-M44-Ci è possibile trasformare il 2DIN in un sintonizzatore DVBT di produzione DAS. Da notare come il Ricevitore possa controllare anche vari TV di terze parti grazie al collegamento di due soli cavi e relativamente allo scorrimento dei canali.

Novità assoluta per questa fascia di prodotto è la presenza di una presa UART multipolo per il collegamento di interfaccia digitali predisposte per la visualizzazione e controllo di funzioni auto quali climatizzatore,  sensori si parcheggio ed altro, opzioni presenti solo su alcuni veicoli quali Volkswagen e Ford.

Telecamera posteriore, due ingressi audio video, uno su presa mini-jack da 3,5mm ed una su RCA, un’uscita AV e ingresso per moduli comandi al volante chiudono il cerchio delle funzionalità del DDX5015DAB. Prezzo di 429,00 euro i.i. anche se il listino dovrebbe subire un rialzo a partire da luglio 2015.

Fonte. Materiale interno Kenwood e Sito Ufficiale