![]() |
Digitaldynamic Dymage NF640 |
Anche l’interfaccia grafica utente ( denominata da Digitaldynamic HMI, Human Machine Interface ) è stata completamente rivista. Nuove icone, maggiore accortezza nel loro disegno, schermate di settaggio più curate, tasti cliccabili di dimensioni ampliate e dai colori decisamente più vivi, tutte peculiarità volte a porre in risalto “cosa” è necessario toccare per avviare una determinata funzione, miglioria non da poco ed utile sopratutto per una manipolazione durante la guida.
L’aspetto estetico non è però l’unica novità dell’Dymage NF640. La dotazione si è arricchita di interessanti miglioramenti. Lo schermo, pur essendo sempre da 6,1 pollici, si basa su una tecnologia LCD ma di tipo WVGA con risoluzione massima di 800×480 pixel e luminosità pari a 400 Cd/mq. Le prese USB ora sono due. Una frontale, posta sotto lo sportello anti-polvere, ed una posteriore; non è specificato se in confezione è presente una prolunga oppure se la porta è già dotata di cavo. Dall’allestimento manca uno slot per schede SD, scelta seguita già da molti altri produttori sia di rilievo ( vedi Pioneer e Kenwood ) sia di fascia intermedia. I formati di file audio e video supportati sono riconducibili ai più diffusi ed utilizzati e tutte le sorgenti, compreso chiaramente anche il lettore DVDDivx, sono dotate di funzione Last Position Memory. Importante a mio avviso è il modulo bluetooth i cui profili, anche se ancora non si parla di cip Parrot o di altri produttori leader di mercato, si arricchiscono dell’AVRCP ( Audio Video Remote Control Profile ) protocollo sempre più irrinunciabile che permette di controllare ogni funzione dello smartphone compatibile via bluetooth. Inoltre Digitaldynamic ha colmato la lacuna del microfono, incassato nel pannello nella precedente versione, esterno con cavo da 120cm per il nuovo 2DIN.
Continua la collaborazione con la croata Mireo ed anche nel Dymage NF640 il modulo GPS sarà sfruttato dal software di navigazione ViaGPS, il cui aggiornamento e gestione non si discosterà da quanto avveniva in precedenza.
L’apparato audio non stupisce né delude. Con i suoi 40W di picco per quattro canali, l’equalizzazione digitale e la possibilità di settare i vari parametri in base alla posizione d’ascolto dell’utente, il Dymage NF640 cerca, come ottenuto in precedenza dal predecessore, di trovare il giusto compromesso tra prezzo e dotazione senza rinunciare a troppo oppure, al contrario, chiedere troppo.
L’azienda italiana non ha confermato l’esatta data di uscita del prodotto, si vocifera dell’autunno anche se non è stata smentita l’ipotesi dell’estate. Nemmeno il prezzo è stato fissato ma per bocca dei rappresentanti legali di Digitaldynamic il costo al pubblico si attesterà sicuramente ad un livello inferiore rispetto al 630, tendenza riscontrabile un pò in tutti i produttori di sistemi di navigazione o media station 2DIN.
Vi rimando ai prossimi articoli per un test funzionale del Dymage NF640, non appena sarà possibile naturalmente!
Fonte. Documentazione interna Digitaldynamic