Bluetooth Parrot per la sicurezza di utilizzo del VX402e
Le sorgenti. iPod, iPhone, USB, Aux
![]() |
Smart Access. Clarion |
Fonte: Comunicato Stampa Clarion
Clarion NX702e |
Dopo anni tormentati, soprattutto dal punto di vista distributivo in molti paesi europei, Clarion ha modificato la propria filosofia aziendale, rivisto la strategia, investito in ricerca e sviluppo, perseguito l’innovazione e lo ha fatto con l’obbiettivo di focalizzarsi sulla progettazione e produzione di prodotti Car nei quali il fattore critico di successo è lo sviluppo di una stretta relazione tra informazione, suono e interazione con l’utente, un fattore già riscontrabile nella gamma 2DIN precedente che nell’NX702E trova ampia applicazione anche grazie ad una dotazione funzionale e hardware differenziata rispetto ai concorrenti più vicini.
Il primo passo fatto da Clarion per dare seguito alla nuova Mission Aziendale è stato lo sviluppo di un’interfaccia grafica all’altezza delle aspettative, un sistema di gestione dell’unità capace di rendere veloce ed intuitiva ogni operazione eseguita: dal passaggio da un menù ad un altro alla ricerca di brani all’interno di un dispositivo removibile. Un’obiettivo nel quale Clarion è riuscita in pieno perché ha dotato l’NX702E di una GUI estremamente ricercata, fluida, graficamente bella e semplicissima da utilizzare. Con un movimento elementare del dito, da destra verso sinistra, è possibile scorrere le varie schermate, modificare ordine e disposizione delle icone animate e personalizzare i vari menù, il tutto eseguito su un pannello da 7 pollici ad alta risoluzione ( 800×480 ) di tipo WIDE, brillante in ogni punto. Apprezzabile e d’impatto è la possibilità di visionare direttamente dal menù tutto ciò che è presente nella varie sorgenti: il programma TV in onda, il film su disco, la musica nella USB, la strada sul navigatore, ecc… La funzione Variable Color asseconda il grado di personalizzazione della GUI.
Un prodotto che si vuole configurare come innovativo e ben distinto dai concorrenti non può offrire rispetto a questi ultimi niente di meno. Ecco quindi che l’NX702E propone un modulo bluetooth Parrot compatibile naturalmente con i protocolli più largamente impiegati: HPF ( profilo viva voce ), HSP ( profilo cuffia ), PBAP ( accesso alla rubrica telefonica ), OPP ( invio di file definiti dall’utente ) A2DP ( streaming audio ), AVRCP ( controllo del telefono via bluetooth ) e DUN profilo poco utilizzato ma che consente la connessione ad internet tramite dial-up, una connessione che simula la presenza di una porta seriale tra telefono e 2DIN, lenta, ma comunque da apprezzare. Da notare la contemporanea presenza di un microfono integrato nel pannello ed uno esterno, utile per una migliore chiarezza di comunicazione.
Stesso discorso vale per il collegamento via cavo con iPodiPhone. Clarion ha acquisito il certificato Apple per la gestione e la riproduzione audio di musica stoccata nei device della mela. Nel caso si voglia usufruire anche di una riproduzione video sarà necessario dotarsi di cavo separato ( come solitamente avviene per tutti i prodotti CAR ). La compatibilità è ampia ed arriva sino all’iPhone 4s con iOS 5.1.1. Anche l’azienda giapponese è, al momento della stesura di questo articolo, alle prese con i problemi che l’introduzione di iOS6 ha comportato per tutti i produttori impegnati nell’Infotaintment.
Mediante il lettore DVD, lo slot SD Card posto direttamente nel pannello, alla sinistra dello stesso, una soluzione inusuale ma decisamente pratica e la porta USB posteriore è possibile riprodurre vari formati audio video, un numero limitato rispetto ai diretti concorrenti ma non sempre la rinuncia di alcune funzioni penalizza il prodotto. D’altronde l’NX702E può riprodurre sia i comuni mp3, wma e MPEG4, H264 ed in generale Divx per i video.
La parte navigazione è stata allestita da Clarion con un software basato su scheda MicroSD e mappa europea a 44 paesi. Principali aspetti sono la notevole quantità dei punti d’interesse e l’interfaccia grafica semplificata con inserimento facilitato della destinazione. TMC e sistema di selezione multipla della rotta completano un sistema di navigazione che non offre niente di più al mercato, ma come accennato sopra, nemmeno niente di meno.
Peculiarità sulla quale vale la pena soffermarsi è la presenza di un sintonizzatore DVB integrato, una scelta azzardata se consideriamo che tutti i principali Competitor, di fascia alta come Alpine, Kenwood, Pioneer, ad esempio e produttori di minor blasone come Phonocar e Digitaldynamic, non si azzardano ad inserire la funzione TV in forza di tutta una serie di motivazioni tra cui, in primis, la dimensione dei componenti hardware, solitamente insufficiente a garantire buoni livelli di ricezione e funzionamento. In controtendenza, Clarion ha optato per l’integrazione. In confezione è presente tutto l’occorrente come l’annetta DVBt necessaria. Nulla di più e dato sapere. Vorrei provarla sul campo prima di aggiungere altro.
Chi dall’NX702E si aspetta tanto sotto l’aspetto audio non resterà deluso. La potenza massimale assicurata è di 50Watts per quattro canali con un’amplificazione di tipo MOSFET. Quattro preout da 5V permettono un’espansione di tutto rispetto. DSP, Beat EQ per una regolazione personalizzata ed enfatica dei bassi ma in generale di tutti i toni quali acuti e medi, filtri passa basso e alto, funzione di Time Alingment hanno il compito di rendere il 2DIN Clarion un prodotto capace di piegarsi ad ogni necessità e richiesta.
Non mancano naturalmente funzioni largamente diffuse, magari poco utilizzate, ma che se assenti fanno subito pensare a prodotti di scarsa qualità: Dual Zone, ingresso telecamera e aux in posteriore.
Un ottimo video per capire le reali potenzialità del Clarion NX702E è il seguente. Ve ne consiglio la visione sopratutto per saggiare l’interfaccia grafica intorno a cui ruota tutta l’esperienza utente e che rende il 2DIN un prodotto apprezzabile ed esteticamente di rilievo. Il prezzo? Il listino ufficiale riporta 1.099,00 euro. Una scelta decisamente aggressiva che in rete troverà sicuramente proseliti ed altri livelli.
Fonte: Pagina ufficiale Clarion
Clarion NX501e |
La Graphical User Interface, interfaccia grafica utente ( appunto GUI ) è uno degli elementi su cui molti produttori di navigatori e Media Station 2DIN puntano per attrarre il cliente e rendere l’esperienza di utilizzo del prodotto la più gratificante possibile. Molti sono gli esempi di GUI esasperate dal punto di vista della particolarità grafica, dell’accuratezza del dettaglio, con tanta voglia di stupire attraverso effetti 3D ( vedi Kenwood ) ma che poi alla prova dei fatti si dimostrano pachidermiche nel caricamento iniziale, lente nella visualizzazione delle informazioni, con animazioni a scatti, fiacchi nel cambio di sorgente ed in definitiva funzionalità a volte al limite della frustrazione.
Tutto possiamo dire del Clarion NV501E ma non che l’interfaccia grafica adottata sia deprecabile nell’uso ed alla vista. Sviluppata con l’intento di accompagnare l’utilizzatore tra le diverse e molteplici funzionalità del 2DIN, la GUI Clarion si distingue per una grafica inusuale, accattivante, con sfondi dai colori sfumati, tenui e poco invadenti, simili alle tinte solitamente impiegate nella progettazione web, la cui impostazione di base non è inserire di tutto e di più in ogni pagina visualizzata ma porre in risalto solo l’essenziale affinché l’utente possa rapidamente e con sicurezza individuare ciò che gli serve nel momento in cui gli serve. Grazie alla funzione Touch Sensor basta sfiorare menù, icone e tasti per avviare l’operazione desiderata. Ogni sorgente selezionata infatti visualizza di base le sole funzioni essenziali lasciando poi all’utente la possibilità di esplorare le altre attraverso il solo sfioramento del pannello a Touch Screen. Inoltre in ogni schermata un comodo ed elegante menù laterale ( verticale ) elenca le altre principali operazioni richiamabili. Con il semplice tocco delle dita è possibile passare da un menù all’altro muovendo la mano da destra a sinistra. Spettacolare!
![]() |
Visualizzazione Sorgente NX501E |
Coloro che scelgono il Clarion NX501E lo fanno, o almeno dovrebbero secondo il mio parere, per l’usabilità del prodotto e per l’eleganza che la GUI assicura. Linee sobrie e raffinate intarsiano un pannello da 6,1 pollici LCD WVGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) su cui la grafica gira in modo fluido, senza intoppi, scorrevole, al limite del “liquido” in alcuni passaggi.
Inoltre, l’NX501E non è il “belloccio senza cervello”. Clarion ha lavorato affinché al suo interno fosse alloggiato un lettore DVDDivx di qualità compatibile con i formati più utilizzati, che fosse presente una porta USB alla quale collegare direttamente un’iPod o altri Device come chiavette o HDD, che integrasse un modulo Bluetooth Parrot con sincronizzazione rubrica e streaming audio e uno slot per schede SDHC fino a 8GB da destinare al sistema di navigazione. Insomma, velocità, eleganza, colore, raffinatezza, precisione, tutti aggettivi che si sprecano per questo piccolo capolavoro di Clarion.
Per rendersi conto della qualità e della bellezza dell’interfaccia grafica dell’NX501E è sufficiente visionare uno tra i tanti video diffusi in rete, de seguito ne riporto i due più significativi.
Video di presentazione ufficiale Clarion sul canale youtube.
Recensione Video rilasciato dal sito Ufficiale statunitense Clarion.
Fonte: Pagina del sito ufficiale Clarion