Archivi categoria: 2DIN Clarion

Le novità nel settore dei 2DIN 2017 viste al CES di Las Vegas

Novità 2DIN al CES2017
Novità 2DIN al CES2017

La fiera dell’elettronica più famosa e partecipata degli ultimi decenni spegne i riflettori su un’edizione che si è distinta anche quest’anno per varierà e qualità di prodotti, progetti ed idee. A fronte di un buon quantitativo di tecnologie che non vedranno a breve il mercato, vedasi le Concept Car a guida autonoma, molti sono i beni pronti per entrare nei negozi e negli store online. Tra gli espositori presenti al CES moltissimi sono impegnati direttamente o indirettamente nel settore della mobilità in ogni sua forma e concetto e all’interno dello stesso il maggior interesse è stato catalizzato dal segmento Car: auto connesse, guida autonoma, software di implementazione di intelligenza artificiale, applicazioni per assistenza alla guida ed interazioni V2V o V2P. Nella meravigliosa ridda di innovazioni presentate anche il mercato del Car Infotaintment After Market ha avuto il suo “piccolo” palco sul quale le aziende impegnate hanno presentato le novità che vedranno il mercato nel 2017. Nonostante la mancanza di un prodotto col botto i nuovi modelli non sono mancati.

Inutile dire che quasi ogni 2DIN presentato ha avuto a che fare con Carplay ed Android Auto ma con risultati differenti da brand a brand. Prima di addentrarsi nella lettura dell’articolo voglio sottolineare che ogni modello qui riportato è previsto in uscita nei prossimi mesi sul suolo americano, comunicati stampa ufficiali, Press Release e dichiarazioni delle aziende non lasciano dubbi su quanto scritto sopra ma spesso ho assistito a decisi cambi di rotta; ultimo esempio il Sony XAV-AX100BT quindi non escludo inaspettate incursioni sul suolo Italiano senza alcun preavviso.

Vediamo nel dettaglio che aria ha tirato al CES2017.

Continua la lettura di Le novità nel settore dei 2DIN 2017 viste al CES di Las Vegas

NX706E, Clarion torna al navigatore 7″

Clarion NX706e
Clarion NX706e

La scelta di sviluppare solo prodotti basati su un pannello da 6,2″ poteva essere discutibile e comunque legata ad una variegata serie di motivi come la necessità di ammortizzare una piattaforma con un certo costo di sviluppo, dare longevità ad i modelli precedentemente commercializzati o ancora evitare di concorrere con Brand ben più forti in altri segmenti, ma in un mercato in cui il pannello e la sua ampiezza rappresentano skills sempre più importanti per offrire “di più e meglio” al conducente, Clarion non poteva latitare a lungo.
Presentato al CES2016 un po’ in sordina, offuscato da una stampa di settore molto più attenta all’integrazione tra dispositivi differenti e tecnologie e poco al classico utilizzo di un sistema di Infotaintment in auto, l’NX706E oggi è in distribuzione con specifiche novità che ne fanno un prodotto da valutare ed analizzare da parte di tutti coloro che si accingono ad acquistare un navigatore 2DIN perché, pur tra luci ed ombre, Clarion ha complessivamente fatto un buon lavoro. Vediamo di capirne di più. Continua la lettura di NX706E, Clarion torna al navigatore 7″

Intelligent VOICE. Clarion lancia una nuova tecnologia Powered By Google

Clarion NX504e con Intelligent Voice

L’inferenza è il meccanismo attraverso il quale la nostra mente attribuisce un senso compiuto ad un’informazione incompleta rappresentata da un’immagine, una foto o una frase appena intravista o letta. E’ uno dei procedimenti attraverso il quale il nostro cervello ci aiuta a comprendere ciò che ci circonda nel minor tempo possibile. Nella maggior parte delle volte è estremamente utile, in altri casi è decisamente fuorviante.

Se vi è capitato di imbattervi in articolo, news o immagini inerenti alla Intelligent VOICE senza aver approfondito l’argomento, l’Inferenza vi ha sicuramente mandato fuori strada perché la funzione che Clarion ha introdotto, per il momento nel solo nuovo navigatore top di gamma NX504e, è molto di più di una semplice funzione di controllo vocale ed è molto differente rispetto alle funzioni di controllo vocale oggi esistenti.

Il funzionamento alla base di Intelligent Voice

 

La concetto alla base di Intelligent VOICE è di una semplicità disarmante. Tu parli, il navigatore esegue i comandi. Si “riduce” ad una modalità di immissione di una destinazione o ancora all’esecuzione di una ricerca di un determinato punto d’interesse o tipologia di POI per poi, se lo si desidera, avviar la navigazione. La peculiarità della tecnologia sta tutta nell’interfaccia utente. La UI è estremamente semplice, intuitiva, facile da utilizzare: tu parli, l’NX504e fa.

Video di Utilizzo Intelligent Voice By Google

La vera innovazione, il punto su cui Clarion ha focalizzato la sua attenzione, è la riduzione al minimo possibile della distrazione del conducente. Quest’ultimo non dovrà procedere manualmente ad inserire la destinazione, non è necessario ricordarsi un numero limitato di comandi pre-memorizzati da pronunciare, Intelligent Voice riconosce un’illimitata quantità di parole pronunciate all’interno di una frase più o meno lunga e più o meno complessa.

L’arma segreta alle spalle di Intelligent VOICE: Google

La nuova funzione di Clarion non sarebbe esistita se alle spalle non avesse un colosso della tecnologia come Google. Il software di ricognizione vocale utilizzato dai navigatori dell’azienda giapponese riviene direttamente da Mountain View. Quest’ultimo, intercettando le volontà del conducente, esegue una ricerca tra le informazioni disponibili nel Cloud che Clarion mette a disposizione degli utenti, Smart Access, e visualizza il risultato desiderato.
Confronto tra Intelligent VOICE ed altre tecnologie

Il principale vantaggio del sistema adottato sta tutto nel continuo e costante aggiornamento delle informazioni e nel loro numero. La rete, e quindi i sevizi di Cloud avviati da Clarion, garantiscono sempre la migliore soluzione possibile alle richieste del guidatore. La presenza di Google è poi garanzia di qualità e miglioramento continuo.

Prova e se vuoi acquisti il servizio Premium.

Per gli amanti del “tutto incluso” devo però dare una brutta notizia. Intelligent VOICE, che ricordo essere al momento implementato solo nell’NX504e, non sarà gratuita, o meglio lo sarà come prova gratuita per tre mesi dall’acquisto del navigatore. Successivamente per poterne continuare a sfruttarne pienamente le funzionalità dovrete acquistare il servizio Premium che ingloba la l’opzione Guidance to Destination, operazione da eseguire direttamente dallo smartphone, via applicazione Smart Access.


Se non eseguirete l’acquisto avrete comunque la possibilità di ricercare punti d’interesse tramite ricognizione vocale o di immettere una destinazione senza toccare lo schermo.

La direzione evolutiva di Intelligent VOICE.

Intelligent VOICE non è un punto di arrivo per Clarion. Rappresenta al contrario il primo passo per quella che l’azienda giapponese definisce Ricerca Vocale Conversazionale, modalità che porta l’utente ad interloquire in modo naturale con il sistema di navigazione attraverso una comune conversazione, fatta di domande e risposta e non più un semplice comando. Una modalità che Clarion ha intenzione di inserire per integrare la funzionalità di ricerca nel quotidiano come supporto fondamentale alla guida.

Fonte: Comunicato stampa Clarion, Sito Ufficiale Clarion

VX404e. Anche Clarion porta la HDMI sui Ricevitori AV 2DIN

Clarion VX404e
Da tempo Clarion ha intuito che l’integrazione tra sistema multimediale in auto e smartphone rappresenta il futuro dell’Infotaintment e lo ha dimostrato con la volontà di perseguirne i vantaggi con l’introduzione della tecnologia Smart Access e dei servizi di Cloud. Per raccogliere l’utenza che indipendentemente dal telefono posseduto desiderano portare nella propria vettura tutti i contenuti presenti nello smartphone, oggi Clarion esce con un 2DIN aperto, dotato di porta HDMI e tutta la qualità e performance di cui il costruttore è capace, è il VX404e.

L’idea di base del Clarion VX404e

L’idea alla base del nuovo 2DIN di Clarion, un Ricevitore AV che si discosta molto dai classici prodotti fino ad oggi commercializzati dal’azienda giapponese, è di mettere a disposizione un sistema con il quale ogni utente dotato di uno smartphone possa replicare sul monitor ciò che è presente sul telefono, una tendenza che ha acquisito maggior peso sul mercato e sempre più richieste dall’utenza perché operazione di facile realizzazione, veloce, soddisfacente nei risultati sopratutto per ciò che riguarda musica, video ed applicazioni multimediali per la riproduzione di contenuti online ( Spotify, Pandora, Youtube, ecc… ) ma anche per il comparto di navigazione grazie alla possibilità di scegliere l’app preferita senza dover necessariamente sottostare alle volontà del costruttore del 2DIN o agli accordi che quest’ultimo ha preso con i vari software in circolazione.
Il VX404e offre una porta HDMI attraverso cui realizzare tutto ciò ma a fronte di tanta “libertà” Clarion ha deciso di ridimensionare la dotazione funzionale e la componentistica per mettere a disposizione del cliente finale un prodotto mirato, senza fronzoli né funzioni di cui un utente smartphone-centrico non necessita, e per contenere il costo ad un valore ragionevole.

Caratteristiche tecniche del VX404e. Cosa c’è e cosa manca.

Il monitor del VX404e è da 6,2 pollici con pannello a matrice attiva WVGA ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ) fisso e non estraibile. Lettore DVDDivXCD attraverso cui riprodurre file MP3, WMA, AAC e MP4. Modulo via voce bluetooth integrato compatibile con Streaming Audio A2DP e profilo Easy Pairing per facilitare l’associazione di uno o più telefoni con il dispositivo. Due prese USB entrambe posteriori, porta HDMI,  ingresso per schede MicroSD, aux-in frontale con presa mini-jack da 3,5mm ed una posteriore con attacco RCA, potenza massimale di 50Watts per quattro canali con amplificazione MOSFET, tre coppie di uscite Preout da 2V con controllo separato dell’uscita Subwoofer, funzione M-Bass Ex per enfatizzare i bassi, equalizzatore BeatEq, filtri passa basso e passa alto, funzione Dual Zone per separare l’abitacolo in due aree distinte, ingresso telecamera, comandi al volante e collegamento con sintonizzatore DVB opzionale DTX502E.

A primo colpo d’occhio il 2DIN Clarion non manca di niente ma a ben vedere il produttore giapponese ha rinunciato a qualcosa. Il modulo bluetooth non è di produzione Parrot come previsto su altri modelli, non è dotato di funzione di controllo di dispositivi Android per l’ascolto della musica, la funzione Smart Access non è prevista così come non sono previsti il collegamento diretto con controllo da touch screen di un sintonizzatore DVBt e di un modulo di navigazione.

E’ da sottolineare comunque che se da un lato le mancanze evidenziate incidono sulla funzionalità complessiva del VX404e non intaccano l’usabilità del dispositivo che ricordo è stato progettato per venire incontro alle esigenze di un utente smartphone-centrico per il quale la velocità e facilità di collegamento con il telefono è più importante della provenienza del modulo bluetooth o dell’impossibilità di gestire da monitor la musica dato che può contare su un numero elevato di applicazioni.

Prezzo e disponibilità del VX404e

Il nuovo Ricevitore AV di Clarion è già disponibile nei negozi fisici e virtuali ed offerto ad un prezzo che, come da abitudini, il costruttore giapponese ha fissato ad un livello abbastanza sostenuto ma che generalmente non viene mai applicato pienamente dai rivenditori ma solo considerato da questi ultimi solo come punto di riferimento: 749,00 euro i.i.
Fonte: Documentazione interna Clarion, pagina ufficiale del prodotto  

Navigatore 2DIN NX503e, il top di gamma secondo Clarion

Clarion NX503e con Smart Access

Siamo abituati a considerare Top di Gamma un 2DIN che abbia un pannello da 7 pollici ed una varietà quasi infinita di funzioni. Sotto un altro punto di vista, Top di Gamma è invece da considerare quel prodotto che offre la più ampia dotazione possibile per soddisfare in modo esaustivo necessità ben identificate dell’utente. Questa è l’ottica di Clarion che con l’NX503e porta sul mercato un concetto rivisto e migliorato di top. Non un pannello da 7″ il cui maggior ‘peso’ si riscontra nel prezzo, non una serie infinita di funzioni molte della quali raramente prese in considerazioni dall’utente perché troppo astruse, difficili da avviare o prive di una vera utilità percepita, ma una unità 2DIN dotata di tutto ciò di cui il conducente può necessitare per sentirsi assistito nella guida, nell’espletamento di una conversazione, nel miglioramento del tempo trascorso in auto sia per se che per i passeggeri. L’NX503e fa parte della nuova linea di prodotto che Clarion ha presentato quest’anno e si focalizza su alcuni semplici ma critici aspetti: la necessità di essere connessi, usabilità del prodotto, affidabilità del sistema di navigazione e performance audiovideo.

Connessione con smartphone

La risposta di tutte le necessità di connessione che un conducente può palesare alla guida, Clarion la identifica nello Smart Access, tecnologia di cui ho già parlato in più occasioni e che si configura come alternativa ai vari MirrorLink, Advanced App Mode, App Link ed altri, un sistema che permette all’utente di sfruttare tutta una serie di applicazioni appositamente studiate una volta che lo smartphone è collegato all’NX503e. E’ possibile procedere al collegamento con smartphone Android ( necessari sono i cavi opzionali CCA770 o CCA771 ) ed iPhone ( cablaggio CCA750 ) sui quali sia stata preventivamente installata l’applicazione Smart Access. Le Apps utilizzabili sono al momento: TuneIn per ciò che attiene all’ascolto di tutte le radio digitali del mondo, iGO Primo e NavFree per ciò che riguarda il comparto navigazione, Waze un social network molto diffuso che permette di avere importanti informazioni su traffico ma anche di navigazione, FB4Car e FB4Twitter per mantenere aggiornati i profili sui principali social del momento, Drive Suite4Car, gruppo di applicazioni sviluppate da Clarion per mettere a disposizione del conducente strumenti molto utili. Si compone di News4Car, informazioni e feed categorizzati in base agli interessi, Weather4Car per la situazione meteo in tempo reale, Calendar4Car per avere sotto mano tutti gli impegni della giornata e Contact4Car, App per gestire la rubrica attraverso l’NX503e. Tutte le diverse info saranno caricate sul servizio Cloud di Clarion per ritrovare poi le impostazioni e personalizzazioni stabilite.

NX503e Usabilità ed utilizzo

Esponenziale aumento delle funzioni, nuove potenzialità, inusuali possibilità. Tutto questo potrebbe essere alla base di una riduzione dell’attenzione da parte del conducente, un motivo in più di distrazione con conseguente calo importante della sicurezza. Per evitare che ciò avvenga la gestione del 2DIN deve essere quanto più intuitiva, veloce e facile possibile. Grazie ai controlli a touch screen, alla sensibilità del pannello, ad un’interfaccia grafica ben definita in cui è semplice individuare ciò che si cerca, grazie alla possibilità di collegare l’NX503e ai comandi al volante e alla presenza di tasti a sfioramento nella parte destra del pannello, tasti di principale utilizzo tra cui il volume, le operazioni di comando sono decisamente facilitate. La filosofia HMI ( Human Machine Interface ) concetto che va oltre la classica GUI ( Grafic User Interface ) è declinata in ogni aspetto del prodotto e si estrinseca in un vero e proprio vantaggio in termini di tempi di apprendimento ed utilizzo del prodotto.
Inoltre per consentire una guida priva della distrazione che un cellulare può dare, Clarion ha predisposto il suo Top di Gamma con un viva voce performante capace di fornire un’ampia compatibilità con i profili BT più diffusi tra cui la sincronizzazione rubrica, registro chiamate e stremanig audio tramite A2DP e controllo grazie all’AVRCP. Unica pecca è la presenza di un microfono integrato nel pannello e non esterno.

Navigatore

A differenza di molti altri produttori di sistemi Automotive, Clarion implementa nell’NX503e ma anche negli altri modelli dotati di GPS, un software di navigazione proprietario, sviluppato internamente, dotato di tutte le funzioni ritenute essenziali e basato sul concetto di semplicità. Visione in 3D, evidenza degli edifici in tre dimensioni per una visione realistica del percorso, visualizzazione delle svolte, corsie e dei cartelli stradali nonché tutta una serie di riquadri attivabili durante la guida per ottenere una serie di approfondimenti sulla rotta o sulle alternative disponibili. L’aggiornamento avviene tramite scheda MicroSD ed è scaricabile dal portale dedicato a Clarion sul sito Naviestrax. Va chiarito che il produttore giapponese garantisce la possibilità di scaricare la mappa più recente disponibile entro 30 giorni dal primo segnale GPS rilevato dall’NX503e, previa registrazione del prodotto.

Il comparto audio e video dell’NX503e

Sono sia Hardware che Software le interessanti caratteristiche audio dell’NX503e. La potenza massimale del navigatore è di 50W per quattro canali, offre 3 Preout da 4V e un convertitore digitale DA da 24 Bit. Rilevante è la suite Intelligent Tune con la quale è possibile personalizzare e settare ogni aspetto di ascolto del 2DIN. Ne fanno parte il Vocal Image Control per definire posizione di ascolto e modalità ( quali  e quanti acuti, bassi o medi utilizzare ), Virtual Bass che garantisce una particolare enfasi dei toni bassi qualora non sia presente un subwoofer separato, Graphic Eq con la definizione di 6 curve di equalizzazione preimpostate, filtri passa basso e filtri passa alto e Volume Smoother per omogeneizzare automaticamente il livello di ascolto di ogni sorgente, funzione particolarmente utile quando si passa da un supporto all’altro.
L’NX503e ha la possibilità di riprodurre file musicali mp3 e wma da tutti i vari ingressi: disco, USB ( posteriore ) e MicroSD ( anteriore ), iPod ed iPhone e smartphone Andoird collegabile tramite ingresso HDMI e cavo dedicato. I vari file dal contenitore Divx sono al contrario eseguibili solo dal lettore DVD. Controllo diretto di iPodiPhone via USB ( e cavo apposito ) ed un’ingresso Aux-in di tipo MiniJack da 3,5mm, il tutto visualizzabile su un pannello da 6,2″ ad alta risoluzione ( 800×480 pixel ).

In conclusione

A dispetto di quanti ne dubitano, confermo quanto detto in apertura, l’NX503e è il modello Top di Gamma di Clarion, un prodotto che rivede tale concetto concentrandolo in un ridotto numero di funzioni ma tutte fondamentali ed importanti per il conducente, un pannello non da 7 ma da 6,1 pollici ben attrezzato, non il massimo possibile ma tutto l’utile necessario. Un prodotto basato su un nuovo concetto e sui quattro pilastri sopra elencati. Il prezzo? 899,00 euro i.i. di listino.
Se l’articolo vi è risultato utile o l’avete trovato interessante condividetelo!
Grazie!

Clarion FX503e, 2DIN con Smart Access, Apps e Cloud

Clarion FX503e
L’FX503e è il prototipo della stazione multimediale del futuro, una frase non tirata là tanto per creare clamore e sensazionalismo ma basata sulle caratteristiche con cui Clarion ha progettato il nuovo 2DIN: l’abbandono della meccanica disco, una tecnologia versatile ed avanzata per la connessione di smartphone ed un servizio Cloud dedicato. Il disco, come supporto sta evidenziando tutte le sue limitatezze, dalla capacità di storage all’ingombro fisico, fattori che in mondo in cui musica e video sono sempre più “liquidi” il CD sembra sempre più essere un retaggio di un’epoca lontana. A fronte della rinuncia, l’FX503e può contare sui supporti più eclettici oggi sul mercato: una presa USB posteriore attraverso cui riprodurre file mp4, avi, mpg, mpg2, mp3 e wma e collegare un’iPhone o iPod con controllo diretto in modalità 2-Way ( solo con cavo opzionale CCA750 ), uno slot frontale per schede MicroSD con le stesse capacità di riproduzione elencate sopra, un ingresso aux-in frontale di tipo mini-jack da 3,5mm audio e video e una porta HDMI posteriore per connessioni ad alta velocità con dispositivi Android mediante cavo opzione CCA770 o CCA771. Clarion non è certo il primo costruttore ad intraprendere questa strada e non lo fa come unica strategia di prodotto perché comunque affianca all’FX503e una variante completa di lettore CDDVD, ma denota come anche il colosso dell’elettronica giapponese reputi il mercato, o almeno una parte di esso, pronto per un’epoca senza CD o DVD in giro per l’auto. Per quanto fondamentale, l’assenza di meccanica disco rappresenta il fattore meno importante, la caratteristica meno lorda di novità ed innovazione perché le altre sono di ben diversa fattura: Smart Access e Cloud.

Smart Access e Cloud

Smart Access è la tecnologia sviluppata da Clarion attraverso cui collegare uno smartphone compatibile e controllare direttamente dal touch screen una serie di applicazioni studiate per l’utilizzo in auto e di altre di particolare interesse per un’utente sempre connesso. Smart Access a livello pratico si basa su un’applicazione gratuitamente scaricabile da Google Play per i telefoni Android o dall’AppStore per gli iPhone che consente di gestire facilmente tutte le Apps associate. Alcune sono ampiamente diffuse e già conosciute come TuneLn per l’ascolto di radio digitali, Inrix per le info sul traffico, Waze, iGO e NavFree per il comparto navigazione, altre  sono sviluppate da Clarion come DriveSuite4Car un compendio di funzioni costituita da una serie di applicazioni di particolare utilità per il conducente: previsioni meteorologiche, informazioni, calendario per gli appuntamenti e contatti. Infine un paio di Apps decisamente interessanti: FB4Car e Tweet4Car le quali grazie ad una sintetizzatore vocale terrà aggiornato l’utente sulla situazione del proprio profilo e dei propri amici su facebook o dei tweets dei follower su Twitter.  La Smart Access di Clarion si configura come una tecnologia anti-MirrorLink e pone l’FX503e sullo stesso piano dei prodotti che la adottano.
Clarion è il primo costruttore di sistemi Automotive a dare vita ad un servizio di Cloud la cui finalità, l’obbiettivo ultimo è quello di migliorare l’esperienza del conducente con il proprio veicolo mediante l’impiego di tutte quelle applicazioni studiate  per fornire informazioni in tempo reale, facilitarne la guida ( si pensi alle info sul meteo in tempo reale ) senza rinunciare alle opportunità che internet offre come l’aggiornamento sui propri social network attraverso un sistema che prima di tutto punta alla sicurezza; il sintetizzatore vocale riproduce i post ma si disattiva in prossimità di svincoli oppure la sospensione della funzionalità di messaggistica fintantoché la vettura è in movimento. La tecnologia Smart Access e Cloud dell’FX503e sono la  base per interessanti sviluppi futuri nei quali rientra anche la personalizzazione su richiesta dei costruttori di veicoli e l’interscambio di informazioni tra utente e casa costruttrice in tempo reale.

Potenza, sicurezza e ancora eleganza nel 2 DIN Clarion

Nuove tecnologie, nuove modalità di utilizzo e nuovi metodi di fruizione di contenuti in auto da parte di una stazione multimediale avveniristica non avrebbero però senso di esistere se vengono meno le fondamentali caratteristiche un 2DIN deve possedere e mi riferisco al comparto audio poiché da qualsiasi punto la si guardi l’elemento principale d’intrattenimento in auto era e rimane la radio il cui ascolto deve essere di qualità. Clarion  non si fa trovare impreparata e dota l’FX503e di una potenza massimale di 50Watt per quattro canali, tre uscite Preout ( front, rear e subwoofer ) da 4v  ( ottimo ), equalizzatore digitale a sei bande, funzione di filtraggio di acuti e bassi, Smooter audio, Virtual Bass e Vocal Image Control sono solo alcune delle possibilità offerte dal 2DIN del costruttore giapponese.
Dato che per Clarion la sicurezza nell’utilizzo dei suoi prodotti è una priorità irrinunciabili, l’FX503e è dotato di modulo bluetooth compatibile con i profili più diffusi come HFP ( mani libere ), OPP ( invio file ), A2DP ( streaming Audio ), AVRCP ( controllo audio da touch screen ) e PBAP ( sincronizzazione rubrica ). Il 2DIN è dotato di microfono integrato nel pannello ma è possibile inserirne uno separato acquistabile come accessorio.
Infine il design e la GUI, due aspetti su cui Clarion punta al massimo livello di bellezza ed usabilità possibile. Le linee del pannello dell’FX503e sono decisamente gradevoli, nuove ed uniche. La presenza dei tre grossi tasti illuminati a sinistra, destra e sotto al monitor donano un tocco di eleganza evidenziando le principali funzioni disponibili. La posizione dello slot d’inserimento della MicroSD è inusuale ma pratica. L’interfaccia grafica sempre ben curata, facilmente identificabile e chiara in lettura. Ogni menù è contraddistinto da icone di chiare e ben distinte le une dalle altre. La navigazione tra i settaggi veloce. Il colore scelto per l’illuminazione, il blu, crea un’atmosfera di familiarità e tranquillità che aiuta a superare il primo impatto con il sistema.
Insomma l’FX503e è un bel prodotto, molto curato e tecnologicamente avanzato grazie all’integrazione con Smart Access ed il Cloud che Clarion offre ad un’interessante prezzo di 499,00 euro i.i. Se l’intenzione è quella di mettere un piede nel futuro dell’Infotaintment un pensierino ce lo farei.
Godetevi il video ufficiale per farvi un’idea del prodotto.