La scelta di recensire un prodotto come l’SWN N6 è legata all’alto numero di pezzi che in questi ultimi tempi mi sono capitati tra le mani. Non è infrequente infatti che sul mercato arrivino ondate di modelli figli di una produzione massiva importata direttamente o tramite esportatori abituali da paesi asiatici ma solitamente si tratta di operazioni spot la cui coda tende ad esaurirsi nel giro di qualche settimana, raramente le scorte consentono una commercializzazione superiore ad un paio di mesi, per lo meno nella versione originaria. L’SWN N6 al contrario sembra non subire flessioni e continua a tenere le posizioni raggiunte nei principali negozi online grazie ad alcune interessanti specifiche ma sopratutto grazie ad un prezzo da urlo che fa drizzare le orecchie degli utenti. Ma il 2DIN di SWN vale la spesa? Si tratta della solita cinesata? Sono soldi buttati via? Farà al caso mio? Vediamo di capirci di più.
Continua la lettura di SWN N6. La Recensione.Archivi categoria: 2DIN Cinesi
Navigatore 2DIN Android, Navidroid VAG-A8017
Non è possibile ignorare la vasta gamma di navigatori 2DIN basati su sistema operativo Android perché esiste una ampia fascia di utenza che ne richiede costantemente informazioni. Come gestore del Blog mi vengono rivolte quotidianamente domande su quale sia il migliore, quale il più affidabile, se sono sistemi aggiornabili, se i prezzi sono adeguati, un quantitativo di richieste che hanno ragione di esistere perché le notizie reperibili in rete, moltissime direi, spesso non sono facilmente intellegibili e raramente sono accompagnate da una chiara spiegazione di ciò che un modello può o non può fare.
I prodotti esistenti sono quindi molti così come differenti sono le caratteristiche che li distinguono ma tutti hanno una specifica comune, la presenza di Android la cui implementazione è però decisamente divergente da caso a caso. Troviamo navigatori dal prezzo contenuto, assemblati con materiale di dubbia qualità, di importazione cinese, modelli con la presenza congiunta di WinCE, altri ancora di produttori più o meno blasonati e dal costo sostenuto legati ai primi programmi di sviluppo ed infine una varietà di brand per lo più asiatici per i quali il sistema di Google è il focus intorno al quale il navigatore viene sviluppato, aspetto essenziale affinché Android operi adeguatamente perché, infatti, Android non opera nello stesso modo su ogni tipo di piattaforma 2DIN. Continua la lettura di Navigatore 2DIN Android, Navidroid VAG-A8017
Eonon M2. L’evoluzione del primo 2DIN con funzione Mirroring
![]() |
Eonon M2 |
Le sorgenti dell’Eonon M2
Screen Mirroring e Miracast
Tiriamo le somme sull’Eonon M2
Fonte: Pagina ufficiale Eonon M2 e test di installazione.
Xomax 2DTSB6205, 2DIN cinese dall’aspetto accattivante
Xomax XM-2DBTS6205 |
Oltre l’aspetto due caratteristiche…
Specifiche tecniche da 2DIN Cinese
- Monitor 6,2″ a LCD con risoluzione da 800×480 pixel
- 3 Preout con linea Subwoofer separata
- Ingresso Aux-in posteriore di tipo RCA
- Ingresso telecamera con commutazione automatica
- Predisposizione per moduli comandi al volante
- Unico colore illuminazione, blu
In conclusione, lungi da me porre lo XM-2DTSB6205 su un gradino più alto rispetto ai tanti lettori multimediali cinesi eo suggerirne l’acquisto, come sempre le recensioni sono ad uso e consumo di tutti per capire come un certo 2DIN possa o meno rispondere alle esigenze personali. L’intenzione è quella di evidenziare un prodotto che, seppur chiaramente di fascia bassa di mercato, con una qualità tutta da verificare, ha il pregio di staccarsi dalle solite convenzioni estetiche di un 2DIN. Insomma se avete intenzione di spendere due lire, volete rischiare e avere qualcosa di diverso, questo lettore Xomax fa al caso vostro.
Fonte: Pagina ufficiale Xomox ( in Tedesco )
2DIN Xtrons TD-714G. Navigatore economico e conveniente?
Il Navigatore Xtrons TD-714G a prima vista.
TD-714. La prova.
-
Pannello Touch Screen. Fin dal primo utilizzo il TD-714G è apparso piuttosto “sordo” al tocco. Spesso è necessario premere un paio di volte prima che la GUI risponda. Inoltre i tempi di risposta non sono propriamente da Guinnes dei primati. Un paio di secondi sono necessario affinché si avvi la funzione richiesta.
-
Dimensioni Pannello. Pur rispettando le misure standard per un prodotto doppio DIN, il sistema di Xtrons soffre di un particolare di cui in generale soffrono i modelli cinesi, una dimensione del monitor più ampia rispetto allo chassie, caratteristica progettuale che complica e non poco il montaggio su molte vetture e che spesso comporta un’eccessiva sporgenza del monitor rispetto alla linea del cruscotto, tradotto, un’estetica decisamente deprecabile.Fascia di fissaggio. Inutile per i formati 2DIN delle più diffuse mascherine. Decisamente troppo grande, dal bordo alto e spesso deve essere sostituita con altre di tipo doppio ISO per consentire il montaggio su molte vetture.
-
TV. Un 2DIN commercializzato in Europa e nello specifico in Italia, non può essere dotato di un sintonizzatore TV analogico, componente del tutto inutile ed obsoleto.
-
Schermatura dei finali. Come molti sistemi multimediali di basso profilo, gli amplificatori interni non hanno una schermatura adeguata. Spesso rumori esterni e fruscii sono ascoltabili in sotto fondo.
Le conclusioni.
HM-2968G di HiFiMAX. 2DIN Android con Dual-Boot
![]() |
HiFiMAX HM-2968G Android |
L’HM-2968G si presenta come un sistema multimediale dotato delle più classiche sorgenti che un 2DIN moderno deve avere: lettore DVD, SD card, USB, modulo bluetooth, modulo di navigazione, collegamento e controllo di iPod ( no iPhone ). Nella versione completa è presente anche il modulo WiFi ed il DVBt integrato ( aspetto sul quale sarebbe meglio sorvolare… ). Gode di un monitor da 7 pollici basculante ad alta risoluzione ( 800×480 ) e da un design gradevole, dalle linee nette e da forme ancora non inflazionate. Da notare sotto questo punto di vista è la profondità del pannello frontale. Solitamente tutti i navigatori cinesi soffrono di un difetto che spesso ne impedisce un’installazione esteticamente adeguata e che fa dannare chiunque si cimenti in un montaggio su alcune auto che presentano misure limitate del vano autoradio. L’HM-2968G si caratterizza per una ridotta profondità del pannello consentendo un montaggio “a filo cruscotto” su molte vetture.
La peculiarità di questo 2DIN cinese non è però legato al design. La HiFiMax ha infatti compiuto un ulteriore passo in avanti verso il sistema multimediale del futuro. Urge una premessa. Tutti i prodotti che sfruttano le potenzialità di Android in realtà utilizzano questo sistema operativo solo come partizione, ridotta, della memoria perché le funzioni ed i settaggi dell’unità sono gestite direttamente ed esclusivamente da WinCE. L’HM-2968G al contrario mette a disposizione del cliente la scelta tra quale sistema operativo utilizzare. Windows o Android. Grazie al Dual Boot in fase di avvio dell’unità si potrà optare per l’uno o l’altro, una possibilità che può sembrare di poco rilievo ma che definisce un cambiamento tecnologico di non poco conto. Grazie ad esso potremo domani avere 2DIN interamente gestiti dal sistema operativo di Google con un necessario adeguamento della dotazione Hardware e delle funzioni disponibili. Da non tralasciare poi le ripercussioni sui costi di produzione dato che verrebbero meno le Royalties pagate a Microsoft.
Per consentire il caricamento dei due OS, l’HM-2968G è stato dotato di una memoria di 4GB, più che sufficienti per garantire affidabilità di funzionamento e fluidità dell’interfaccia grafica.
Vorrei che fosse chiaro che quanto detto sopra sul 2DIN di HiFiMax non vuole assolutamente attribuire al prodotto doti che non credo abbia. Si tratta pur sempre di un modello cinese la qualità e garanzia di utilizzo sono tutte da scoprire. Sicuramente il DVBt non sarà dei più performanti così come le uscite Pre non avranno un voltaggio di rilievo e la struttura dei cablaggi posteriore non sfrutterà materiali di primissima scelta.
Il prezzo? Beh, come potete vedere consultando il link in fondo all’articolo, tutte le info sono state riprese dalla pagina ufficiale e da una mail inviata qualche giorno fa ma il costo al pubblico, essendo un prodotto cinese venduto da un grossista cinese, deve essere fatto dal mercato in base alle quantità acquistate, dalle richieste inoltrate e dal margine che il rivenditore italiano vorrà aggiungere. Comunque, bisognerà attendere poco perché a breve in rete ne troveremo molti!