Archivi categoria: 2DIN Blaupunkt

Cape Town 945, Blaupunkt si rifà look e sistema operativo

Balupunkt – Cape Town 945
Da quando la distribuzione italiana di Blaupunkt è passata nelle sapienti mani di Phonocar, il brand tedesco che per un tempo troppo lungo o quanto meno poco consono alla velocità di aggiornamento delle tecnologie nel settore Automotive,  è rimasto fermo sulle posizioni acquisite con un catalogo che cominciava a puzzare di vecchio, ha iniziato ad introdurre novità tra le quali merita una nota particolare per design, caratteristiche e performance il Cape Town 945, nuovo navigatore top di gamma dell’azienda.

Per iniziare, un design completamente rivisto

Sono convinto che vedendolo, anche voi avrete avuto un sobbalzo sulla sedia. Il Layout è completamente nuovo ed innovativo per un marchio conservatore e rigidamente statico come Blaupunkt. Inutile dire che il Cape Town 945 ha un’estetica invidiabile mentre lascio a voi il giudizio sulla classica rotella del volume che proprio l’azienda tedesca non vuole abbandonare.
Il nuovo Design implica anche una nuova interfaccia grafica definita ( con molta fantasia ) Intuitive Blaupunkt User Interface, ricca in sostanza ma leggera ed agile nell’utilizzo. La parola chiave sembra essere semplicità e velocità, caratteristiche che durante la guida, al volante, molto spesso fanno la differenza tra una piena soddisfazione del prodotto e il totale rigetto.

Blaupunkt sposa Android

Per dare una sferzata alla linea, Blaupunkt ha puntato sul sistema operativo di Google, nello specifico Android 4.1.1 Jelly Bean, il cui utilizzo sembra principalmente orientato alla navigazione in rete grazie a Chrome. Non mancheranno però anche altre apps compatibili.

 

Lo strumento che consente al Cape Town 945 di accedere ad internet è la chiavetta WiFi inclusa in confezione. Le tecnologia sono svariate. Tethering, Hotspot o altro sistema similare.
 

Integrazione con smartphone

Qualsiasi navigatore 2DIN che voglia inserirsi in una fascia di mercato dall’alto valore aggiunto, non può prescindere dal device più utilizzato al mondo; lo smartphone. Blaupunkt ha voluto recuperare la strada persa nei confronti dei competitor dotando il Cape Town 945 di tutta la versatilità dell’oramai irrinunciabile presa HDMI a cui collegare qualsiasi telefono dotato di passaggio videoaudio.

La funzione di Mirroring,  denominata sto Mirror Mode,  consentirà così a tutti i possessori di iPhone o smartphone Android di visualizzare le applicazioni preferite e di utilizzare il dispositivo come HDD per video, musica, foto e giochi. Intrattenimento a tutto tondo.

Nello specifico,  nella scheda tecnica del prodotto,  Blaupunkt fa riferimento ad una non meglio specificata funzione di controllo tramite Mirror Mode senza però riportare né limiti né compatibilità.  È possibile solamente desumere il pieno funzionamento con Waze.

Navigatore 2DIN con iGO Primo

Quanto visto sopra delinea la chiara volontà di Blupunkt di rinnovarsi ma non bisogna dimenticarsi che prima di tutto, il produttore tedesco è conosciuto per la solidità ed affidabilità dei suoi prodotti. Modelli funzionali che eseguono perfettamente il compito loro assegnato.
Navigatore iGO Primo
In tale ottica il Cape Town 945 si presenta come 2DIN dotato di un robusto sistema di navigazione sorretto da un’infrastruttura Hardware rodata e performante ed uno software basato sul sistema forse più diffuso tra i prodotti fissi da auto, iGO Primo con mappa europea a 44 paesi su scheda SDHC da 4 GB già presente in confezione.

Le specifiche tecniche del Cape Town 945

Il nuovo navigatore di Blaupunkt è dotato di monitor da 6,8 pollici TFT anti-riflesso di tipo capacitivo. La risoluzione è di 800×480 pixel su cui visualizzare, oltre alle sorgenti viste sopra, i file riprodotti via disco grazie al lettore CDDVD, via SDHC e SD nonché via USB. In totale le porte USB sono quattro, di queste una, assieme allo slot per schede e l’aux-in con Mini-Jack da 3,5mm, è posta sotto al pannello anti-polvere. Le altre tre sono posteriori.
Gli amplificatori del Cape Town 945 erogano una potenza di picco di 50W per quattro canali con 4 uscite Pre da 3V più una dedicata al subwoofer ed equalizzatore parametrico a cinque bande.


Il modulo bluetooth è basato su chip Parrot con microfono separato, possibilità di collegare contemporaneamente due telefoni e compatibile con molti profili BT: HFP, PBAP, A2DP, SPP, HID e RefComm.
Assieme all’ingresso retrocamera, ad un’ulteriore ingresso AV di tipo RCA posteriore, a due uscite audio e video, funzione Dual Zone e telecomando aspetto particolarmente interessante del Cape Town 945, utile sopratutto per mantenere basso il costo d’installazione su molte vetture, è il modulo comandi al volante resistivi integrati.

Prezzo e disponibilità del Cape Town 945

Phonocar ha già iniziato la distribuzione in Italia. Il prezzo ufficiale del navigatore 2DIN di Blaupunkt è piuttosto sostenuto, parliamo infatti di 1.340,00 euro i.i. ma come sempre sarà  da vedersi il reale costo che i vari venditori ed installatori vorranno praticare.

Navigatore Blaupunkt New York 830. La recensione.

Blaupunkt New York 830

 

Chiunque bazzichi da tempo il settore Automotive sa benissimo che parlare di Blaupunkt significa riferirsi ad un marchio storico, di prestigio, che tanto ha prodotto negli anni e che si è fatto conoscere soprattutto per innovazione, affidabilità e qualità. Oggi la maggior parte delle risorse aziendali sono deviate verso lo sviluppo di sistemi di primo impianto (con i quali vengono equipaggiate vetture del gruppo FIAT o Volkswagen ad esempio ). Al grande pubblico il brand Blaupunkt non dirà molto, una diretta conseguenza delle strategie dell’azienda che l’hanno vista allontanarsi dai principali canali distributivi dell’after market e preferire ad una commercializzazione capillare una diffusione più limitata volta a presiedere le quote esistenti. L’offerta del produttore tedesco però tocca molti aspetti dell’ampio mercato dell’Automotive, compreso il segmento dei 2DIN, nel quale Bluapunkt è presente con una gamma ristretta ( solo tre articoli ) ma dotati di caratteristiche interessanti anche se affiancate da scelte progettuali discutibili; un discorso che vale anche per il New York 830, ultimo in ordine di tempo, navigatore doppio DIN.

Posizionamento del New York 830

Consultando il listino ufficiale al pubblico di Blaupunkt Italia si rileva che il prezzo di vendita del NY830 si attesa ad un’importante 899,00 euro i.i., un valore che a prima vista sembra posizionare il navigatore tedesco nella fascia alta del mercato dei 2DIN da 6,1″, in diretta concorrenza con marchi blasonati come Pioneer o Kenwood o JVC, tutti competitor con cataloghi ben più profondi e sfaccettati rispetto Blaupunkt. Sorvolando sul fatto che il prezzo suggerito più che un’imposizione sembra una leva di contrattazione lasciata nelle mani di un pò tutti i soggetti della filiera distributiva, a ben guardare il New York 830 per caratteristiche e funzioni appare più un navigatore idealmente progettato per inserirsi nella competizione di modelli meno ‘ricchi’ ma certamente forieri di sorgenti, qualità ed espandibilità, un ragionamento che risulterà decisamente più chiaro in seguito alla disamina dei punti di forza e di debolezza del 2DIN.

 

Blaupunkt punta sul numero di sorgenti

La presenza del lettore CDDVDDivX deve sempre tenere conto anche della qualità di lettura aspetto su cui il produttore tedesco non ha mai rinunciato ed intorno al quale il New Yor 830 è stato sviluppato. Ad esso è affiancata una porta USB frontale, coperta dal sempre più presente sportellino protettivo, ed una posteriore, entrambe utilizzabili per collegare oltre ad una chiavetta o un’HDD compatibile anche un’iPod od un’iPhone, connessione che è realizzabile semplicemente utilizzando il cavo bianco in dotazione del device Apple. Il 2DIN Blaupunkt accoglie anche tre diversi formati di schede: SD, SDHC ( ad alta capacità fino a 32GB e particolarmente utile per tutti gli appassionati cinefili ) ed MMC, sicuramente una tipologia desueta ma comunque sempre in circolazione. Chiudono la dotazione due ingressi universali analogici aux con Pin Jack da 3,5mm frontale ed uno in RCA posteriore. I file riproducibili sono molti per quanto riguarda il video: AVI, Mp4, MPG, MPEG, Xvid e ASX mentre ridotti ( forse troppo ) sono i formati audio compatibili, solo mp3 e wma.

Modulo bluetooth del New York 830

La decisione di riservare un paragrafo al modulo bluetooth del NY830 è dettata dalle caratteristiche del viva voce integrato nello chassie. Il processore utilizzato è l’affidabilissimo e performante Parrot CK5000. E’ previsto un microfono esterno con il chiaro intento di porre la comunicazione in primo piano. Sincronizzazione rubrica e profilo mani libere sono gli unici protocolli disponibili, una pecca a mio modo di vedere poiché vengono meno alcune funzioni che un 2DIN oggi non può non avere. Un’esempio? L’AVRCP ( Audio Video Remote Controle profile ) e l’utilissimo A2DP per lo streaming audio e ossia traferire canzoni via bluetooth senza connessione fisica tra navigatore e telefono. Peccato.

Blaupunkt sceglie il Navigatore iGO Primo

Per garantire affidabilità, funzionamento, personalizzazione e facilità di aggiornamento, il New York 830 è equipaggiato con softeware iGO Primo, evoluzione del già ottimo iGO8, che offre tutta una serie di nuove ed apprezzabili funzioni ma sopratutto tanta velocità in più di calcolo e mappe decisamente più dettagliate. Anche qui da rilevare una lacuna, niente di eccezionale ma oggi la tendenza per i 2DIN di fascia alta è quella di offrire come integrato e non come opzione il modulo TMC per l’aggiornamento live della situazione del traffico e quindi avviare un ricalcolo automatico della rotta in caso di strade interrotte, incidenti, ingorghi o altro.

Tiriamo le somme sul NY830

Come accennato in apertura d’articolo il New York 830 è un ottimo prodotto, garantito in tutto e per tutto da un’azienda che merita fiducia ed apprezzamento ma la definizione del prezzo ufficiale appare come errato nel concetto. Le mancanze evidenziate fanno si che sulla stessa fascia di prezzo l’utente possa scegliere tra  una gamma di prodotti globalmente più completi. Se da un lato l’integrazione di un modulo per la gestione dei comandi al volante di tipo resistivo, la presenza dell’utile funzione Dual Zone sfruttabile da entrambe le USB, lo slot per schede SDSDHCMMC e dal lettore DVD, nonché il controllo di un’iPhone senza cavi aggiuntivi rappresentino plus importanti, le mancanze del modulo BT, del sistema di navigazione e ancora la limitazione dei colori del pannello ( solo rosso e blu ) non giustificano un prezzo di 900,00 euro IVA inclusa. Sicuramente un prezzo di almeno 100,00 euro più basso renderebbe onore al prodotto ed aumenterebbe le vendite. Sono convinto che il mercato non mancherà di cogliere questa possibilità.
Nel link di seguito potrete consultare le altre caratteristiche del Blaupunkt New York 830, grazie ad una scheda tecnica ben dettagliata. La pagina è in inglese ma il prodotto è disponibile in Europa e nel nostro paese con manuale in lingua italiana.

 

Chicago 600. Blaupunkt abbandona il disco!

Blaupunkt Chicago 600
In un periodo di novità, nel quale sul settore dei sistemi di navigazione 2DIN soffia un vento di rinnovamento, Blaupunkt non rimane alla finestra e mira ad attrarre nuova clientela cercando di occupare segmenti di mercato ancora scarsamente coperti, nicchie al momento ma che in futuro potrebbero rivestire il ruolo principale nel business dell’intrattenimento multimediale in auto e dopo Phonocar ( vedi l’articolo sul VM066 ) anche Blaupunkt ha deciso di puntare su prodotti in cui il supporto disco non è più l’epicentro della vita musicale e ludica in movimento ma al contrario ne viene escluso, eliminato, tolto definitivamente. Per dare seguito alla tendenza, sempre più radicata sopratutto nei nuovi utenti dell’automobile per i quali iPod, chiavette USB, schede SD e smartphone rappresentano i principali mezzi di condivisione di contenuti digitalizzati, è stato realizzato il Chicago 600, primo modello 2DIN del produttore tedesco privo di meccanica disco, una rinuncia compensata da altri aspetti tra cui interessanti funzioni ed un prezzo appetibile.
L’intero navigatore è stato progettato da Blaupunkt con il chiaro scopo di consentire all’utente di massimizzarne l’esperienza di utilizzo e sfruttarne a pieno le tutte le potenzialità. Sono state quindi inserire due porte USB, una frontale posta dietro lo sportellino salva polvere alla sinistra del pannello, ed una posteriore. L’una o l’altra, indifferentemente e contemporaneamente, possono essere utilizzate per collegare chiavette, dispositivi di archiviazione di massa, iPod o iPhone tramite cavo Apple con controllo diretto e ricerca per Artista, Album, Playlist, ecc…
Per sostituire a pieno il disco, il Chicago 600 offre anche uno slot d’ingresso per schede Secure Digital con dimensioni massime di 32GB. SD, SDHC e MMC sono i modelli compatibili attraverso cui riprodurre file audio e video di vario formato: AVI, Xvid, ASX, DIR, wma, mp3, Jpeg e jpg per le  foto. Interessante è la funzione Easy Browsing che permette di eseguire sui vari supporti ricerche di brani saltando tra album, Playlist, artisti e generi senza mai interrompere la riproduzione di musica eo video.
L’espandibilità del Chicago 600 si completa poi con due ingressi audiovideo in formato mini Jack per la parte frontale ( sotto lo sportellino ) e RCA posteriormente.
Il monitor non è un componente su cui Blaupunkt ha voluto risparmiare. Il pannello è da 6,2″ LCD ad alta definizione e touch screen, oramai sinonimo di standard nel settore 2DIN. Il modulo GPS integrato è asservito al software di navigazione iGO Primo con mappa europea presente su MicroSD Card e tecnologia TMC per avere informazioni in tempo reale sulla situazione del traffico.
Il modulo bluetooth integrato nel navigatore è di produzione Parrot quindi affidabilità e sicurezza ma la compatibilità è limitata ai protocolli essenziali, mi riferisco al PBAP ( sincronizzazione rubrica ) e HFP ( profilo cuffia ), manca quindi l’utilissimo A2DP ed il più recente AVRCP per controllare e scaricare musica dal proprio smartphone direttamente via bluetooth. Da apprezzare però la presenza di un microfono esterno oltre a quello integrato nel pannello.
Per coloro che considerano il 2DIN una preziosa fonte di potenza e qualità per il proprio impianto Hi:Fi, il Chicago 600 offre una potenza massimale di 50W per 4 canali ( indicativamente 22W in RMS ) e 4 preout da 2V con gestione separata di eventuale subwoofer. Filtri passa basso, passa medio e passa alti, enfatizzazione dei bassi e curve di equalizzazione su tre bande sono le altre principali caratteristiche. Niente di straordinario ma si può comunque lavorare.
Le indispensabili funzioni di retrocamera, comandi al volante e video out sono presenti.
Il prezzo? A mio modo di vedere è ancora un pò altino considerato che se si vuole presidiare un segmento di mercato ancora sguarnito sarebbe meglio attrarre ancor più interesse puntando anche su un costo appetibile ma per il momento Blaupunkt ha rilasciato un livello ufficioso di 749,00 euro i.i. Ciò che fa ben sperare è però la possibilità di manovra lasciata ai rivenditori ed installatori.

FontePagina Ufficiale Sito Blaupunkt Germania