Tutto chiaro?
Allora, buona lettura.
iPhone ed Alpine
Tra i Big dell’elettronica Automotive, Alpine sembra, allo stato dei fatti, il più distante dall’integrazione con iPhone. Una situazione che più di una volta ha indotto i consumatori, me compreso, a chiedersi il perché.
In passato, con prodotti quali l’ICS-X7 e X8, la volontà del produttore di integrare funzioni di collegamento con smartphone sembrava indubbia anche se la tecnologia utilizzata protendeva verso altri sistemi operativi ed altri telefoni quali Samsung con Android e Nokia Symbian-Based.
 |
Alpine ICS-X8 |
Il successivo avvento di TuneIt, applicazione sviluppata da Alpine per iPhone che consente il settaggio del comparto audio del 2DIN e la sua condivisione su più device sembrava la testa di ponte per arrivare ad una sempre maggiore unione tra i due prodotti. In realtà, al di là della possibilità di ricevere notifiche da Facebook, altro TuneIt non permette.
 |
Alpine X800U-d |
L’introduzione della presa HDMI nell’INE-W987d e nell’X800U-d ha dato una sferzata di speranza a tutti coloro che attendavano una svolta per utilizzare applicazioni del proprio iPhone sui navigatori Alpine, speranza in parte accontentata dal Mirroring che, sia ben chiaro, rappresenta un’utile e pratica opportunità per portare in auto contenuti audio e video ma consente solo di visualizzare le varie apps e non di gestirle dal touch screen del 2DIN.
Il malumore tra gli amanti del marchio e felici possessori di iPhone si è così andato espandendo come una macchia di petrolio. Possibile che un fedele cliente di Alpine, un entusiasta utente delle doti sonore dei suoi Ricevitori non potesse utilizzare il proprio smartphone come avviene con altri marchi?
 |
Alpine iLX-700 |
Cavalcando l’onda del nuovo sistema operativo da auto di Apple, CarPlay, Alpine ha voluto dare una forte risposta distribuendo l’iLX-700, un 2DIN che ruota completamente intorno all’iPhone e dal quale dipende in tutto e per tutto, un sistema che strutturalmente ricorda molto la prima Appradio di Pioneer e che altro non è che un Hub di collegamento per lo smartphone, per portare quest’ultimo all’interno del veicolo senza incidere negativamente sulla distrazione alla guida del conducente.
Grazie all’iLX-700 l’utente può collegare il proprio iPhone e godere di tutte le applicazioni che l’ecosistema CarPlay offre: musica, navigazione, messaggistica ma anche Spotify, radio online ed altre funzionalità che arriveranno; il tutto controllato da voce grazie a Siri.
In conclusione, se possedete un iPhone, siete dei fedelissimi Alpine e volte sfruttare pienamente le capacità di entrambe l’unico 2DIN che ve lo permette è l’iLX-700. In tutti gli altri casi riscontrerete un uso estremamente limitato delle applicazioni esistenti sul vostro telefono e solo per i navigatori top di gamma sopra menzionati.
iPhone e Clarion
Tra le prime, assieme a Pioneer, a comprendere le potenzialità di una modalità affidabile di collegamento tra smartphone e 2DIN, Clarion ha impostato la sua strada sullo sviluppo di un sistema proprietario, lo Smart Access.
La tecnologia possiede interessanti caratteristiche perché è fondamentalmente basata su una piattaforma Cloud messa a disposizione da Clarion per l’uso di tutta una serie di applicazioni sia sviluppate dall’azienda stessa sia di terzi produttori.
 |
Clarion NX505e |
Tra queste troviamo FB4Car per Facebook, Tweet4Car per Twitter, Waze, DashCommand, Aupeo e Socktes Music per l’ascolto di radio Online, Media4Car per la riproduzione di file audio e video con controllo dal touch screen, News4Car, Wether4Car, Calendar4Car e Gallery4Car per ottenere informazioni sulla situazione del traffico e degli impegni giornalieri.
I prodotti Clarion compatibili con la nuova versione di Smart Access ed iPhone sono l’NX504e ed il nuovo arrivato NX505e. Mentre i 2DIN dotati di porta HDMI per poter eseguire il Mirroring delle applicazioni sono: FX503e, VX404e e NX503e.
iPhone e Kenwood
Il colosso giapponese dell’elettronica ha, per lo meno in Europa, puntato maggiorente sugli smartphone dotati di Android. In un comunicato stampa l’ufficio pubbliche relazioni dell’azienda ha dichiarato infatti che il costo del supporto dei dispositivi di Apple era troppo elevato per essere perseguito.
Ciò nonostante, non soddisfare i proprietari di
iPhone equivale ad un suicidio economico ed ecco che la quasi totalità dei navigatori e ricevitori
2DIN Kenwood della gamma 2014 e 2015 ha visto l’introduzione della porta HDMI per un collegamento via cavo ( con adattatore AV Digitale ) o
wireless tramite
dongle KCA-WL100 con
iPhone.
 |
Kenwood DDX7015BT |
Ciò si traduce da un lato nell’utilizzo della sempre utile funzione Mirroring e dall’altro nel controllo di alcune applicazioni di terzi produttori. Tra queste, sfortunatamente solo Waze è utilizzabile dalle nostre parti perché le altre ( Netflix o Pandora tanto per fare un esempio ) non sono ancora attivi.
I Ricevitori AV 2DIN Kenwood compatibili con le funzioni iPhone sopra descritte sono il DDX4015BT ( o DAB ), il DDX5015DAB ( o BT ) ed il DDX7015BT. Va aggiunto anche il DNR8025BT.
 |
Kenwood DNX7150BT |
A livello di navigazione troviamo tutti i sistemi: DNX4150BT ( o DAB ), DNX7150DAB ed il DNX9150DAB. Inoltre il DNX5250BT, modello riveniente dalla gamma 2014.
iPhone e JVC
Come molti di voi sapranno JVC e Kenwood rappresentano oggi una sola realtà produttiva. Anche se i cataloghi hanno posizionamenti di mercato differenti le soluzioni tecnologiche sono le stesse. Pur non avendo alcun sistema di navigazione compatibile nella gamma JVC sono disponibili due Ricevitori AV 2DIN compatibili con iPhone.
 |
JVC KW-V51BTe |
Grazie alla tecnologia App Link i possessori di smartphone Apple possono sfruttare la funzione Mirroring e grazie ad essa controllare Waze da touch screen. Indispensabile è naturalmente l’adattatore AV Digitale.
I modelli compatibili della linea 2015 sono due: KW-V51BTe e KW-V31BTe. Mentre nella gamma 2014 sono il KW-V50BTe e KW-V30BTe.
iPhone e Pioneer
Tra i Big dell’Automotive sicuramente Pioneer è quello che ha profuso le maggiori risorse per garantire modalità di connessioni tra 2DIN e smartphone. Senza dubbio alcuno è possibile dire che proprio il gigante dell’elettronica giapponese ha dato avvio al filone dei 2DIN Connected creando un nuovo segmento di mercato e aprendo la strada alla soddisfazione di bisogni ancora latenti in molti di noi.
 |
Pioneer AVIC-F77DAB |
Le tecnologie di connessione proposte con iPhone sono molte. La prima e più importante è la AppRadio Mode, sistema che permette di connettere lo smartphone e usufruire di una trentina di applicazioni riconosciute da Pioneer e di produzione anche di terze parti.
Le applicazioni compatibili possono essere suddivise in varie categorie.
Per la navigazione le apps disponibili sono:
- Navgate Drive
- Navfree
- Navitel
- iGO Primo
- Waze
- Mappe
- Extra Mile
- Parkopedia
A livello d’intrattenimento sono installabili:
- CarMediaPlayer
- Mixtrax
- Aupeo
- Streams HiFi
- 7 Digital
- EcTouch, una sorta di contenitore attraverso cui godere di altre app quali Youtube, Facebook e TuneIt.
Le informazione alla guida sono garantite da apps quali:
- AppRadio Live
- CommuteWX
- Beej
Altre utili applicazioni sono:
- DashCommand
- Car Browser
- Calendario
- Photos
Come potete vedere l’offerta è molto ampia, la più ampia al momento disponibile. Nel corso del tempo la Appradio Mode per iPhone è stata rivista ed ampliata, basti pensare alla AppRadio Live e alla nuova AppRadio USB ( o anche detta ONE ) versione che permette di utilizzare lo smartphone Apple senza impiegare adattatori vari ma limitata nel numero di applicazioni compatibili, in pratica tutte le apps che toccano l’aspetto video non possono essere avviate.
Pur essendo unica la tecnologia di collegamento con iPhone, i 2DIN predisposti operano diversamente perché diverse sono le modalità fisiche di connessione con lo smartphone.
 |
Pioneer AVH-X8700BT |
Relativamente alla gamma 2015, un’iPhone può essere utilizzato con i modelli AVH-X2700BT, AVH-X3700DAB e AVH-X5700DAB ma solo via AppRadio USB quindi senza apps video. Mentre l’AVH-X8700BT, l’SPH-DA120 e AVIC-F77DAB sono i soli 2DIN che garantiscono piena compatibilità.
I prodotti appartenenti alle precedenti linee di Pioneer ( 2014 e 2013 ) dotati di AppRadio Mode sono molti ma richiedono l’utilizzo di cavi adattatori e limitazioni software. Per tale motivo non vengono direttamente trattati nel presente articolo.
In un’ottica particolarmente attenta alla connessione dei propri dispositivi con i Device Apple, Pioneer è stata la prima ad aver distribuito un 2DIN compatibile CarPlay, il sistema operativo da auto sviluppato dall’azienda di Cupertino, e ad oggi è anche l’unica ad offrire una variegata gamma di prodotti idonei. Da navigatori a ricevitori AV. Da prodotti con monitor da 6,1 a 7 pollici, con e senza disco, con schermo capacitivo o resistivo
I 2DIN CarPlay Ready sono: AVH-X8700BT, AVIC-F970BT, AVIC-F970DAB, AVIC-F70DAB, AVIC-F77DAB e l’SPH-DA120.
Infine, Pioneer offre un’ulteriore modalità di connessione tra iPhone e 2DIN ed è legata alla funzione Mirroring via HDMI; disponibile su tutti i modelli compatibili con AppRadio Mode.
 |
Pioneer SPH-DA120 |
Complessivamente parlando, il prodotto Pioneer che possiede il maggior numero di tecnologie di connessione con iPhone e quindi le maggiori possibilità di utilizzo ed espansione è sicuramente l’SPH-DA120, un 2DIN che rappresenta l’Hub perfetto per portare gli smartphone Apple in auto. In tutta sincerità al momento può essere ritenuto il modello migliore 2DIN-iPhone-Centrico presente sul mercato.
iPhone e tutti gli altri
Nella categoria “tutti gli altri” metto quei prodotti, Navigatori, Ricevitori AV e Media Station in generale per i quali il produttore non ha sviluppato una modalità di connessione specifica per iPhone.
Non sono moltissimi, per lo più esauriscono nel
Mirroring via HDMI o in WiFi le possibilità di collegamento e si riferiscono quasi esclusivamente a sistemi di produzione cinese come
Eonon ad esempio con qualche eccezione come il
Blaupunkt Cape Town 945.
Spero vivamente che l’articolo possa essere d’aiuto a coloro, possessori di iPhone, che in fase di scelta di un 2DIN non riescono bene ad orientarsi tra le offerte dei vari Brand. Se così non fosse non lesinate critiche o appunti e come sempre se avete domande sono qua!