Archivi categoria: 2DIN Alpine

CES2018. Tutti i 2DIN presentati alla fiera dell’elettronica di Las Vegas

CES 2018
CES 2018

Il Consumer Electronic Show 2018 si è chiuso da poco e come oramai è consuetudine tiro le somme in merito alle novità che hanno riguardato il settore dei modelli 2DIN. I brand che solitamente affollano gli stand della fiera tecnologia più rinomata al mondo non sono mancati, se si esclude Clarion che pur partecipando ha spostato le proprie risorse verso altri ambiti del settore Automotive, e volendo semplificare per alcuni è la quantità dei prodotti più che la qualità delle tecnologie introdotte a fare notizia mentre altri hanno puntato tutto su un unico prodotto, introdotto con il chiaro scopo di stupire. Ad ogni modo di carne al fuoco ne è stata messa tanta e rammentando che non tutti i modelli visti e\o non tutte le tecnologie introdotte vedranno il nostro mercato, lo scopo ultimo dell’articolo è capire come si muoverà il settore dei 2DIN nell’immediato futuro e quali sono gli sviluppi di maggiore interesse. Ma andiamo per ordine. Continua la lettura di CES2018. Tutti i 2DIN presentati alla fiera dell’elettronica di Las Vegas

ILX-702D. Il 2DIN con cui Alpine si fa di nuovo grande

Alpine iLX-702D. 2DIN carPlay e Android Auto compatibile
Alpine iLX-702D

Annunciato in inverno e in pre-ordine in primavera è oggi disponibile l’iLX702D, seconda generazione della linea 2DIN CarPlay e Android Auto compatibile che affianca il poco fortunato iLX-700 e con il quale Alpine torna ad essere di nuovo l’azienda che abbiamo tutti conosciuta come innovativa e performante ai massimi livelli, un costruttore che non insegue il mercato ma lo plasma a suo piacimento con soluzioni inedite a tutto vantaggio dell’utente e tali da superare i Competitors con un modello sicuramente d’impatto ma sulle cui caratteristiche è necessario approfondire per avere piena contezza di ciò che può o non fare. Vediamolo! Continua la lettura di ILX-702D. Il 2DIN con cui Alpine si fa di nuovo grande

Le novità nel settore dei 2DIN 2017 viste al CES di Las Vegas

Novità 2DIN al CES2017
Novità 2DIN al CES2017

La fiera dell’elettronica più famosa e partecipata degli ultimi decenni spegne i riflettori su un’edizione che si è distinta anche quest’anno per varierà e qualità di prodotti, progetti ed idee. A fronte di un buon quantitativo di tecnologie che non vedranno a breve il mercato, vedasi le Concept Car a guida autonoma, molti sono i beni pronti per entrare nei negozi e negli store online. Tra gli espositori presenti al CES moltissimi sono impegnati direttamente o indirettamente nel settore della mobilità in ogni sua forma e concetto e all’interno dello stesso il maggior interesse è stato catalizzato dal segmento Car: auto connesse, guida autonoma, software di implementazione di intelligenza artificiale, applicazioni per assistenza alla guida ed interazioni V2V o V2P. Nella meravigliosa ridda di innovazioni presentate anche il mercato del Car Infotaintment After Market ha avuto il suo “piccolo” palco sul quale le aziende impegnate hanno presentato le novità che vedranno il mercato nel 2017. Nonostante la mancanza di un prodotto col botto i nuovi modelli non sono mancati.

Inutile dire che quasi ogni 2DIN presentato ha avuto a che fare con Carplay ed Android Auto ma con risultati differenti da brand a brand. Prima di addentrarsi nella lettura dell’articolo voglio sottolineare che ogni modello qui riportato è previsto in uscita nei prossimi mesi sul suolo americano, comunicati stampa ufficiali, Press Release e dichiarazioni delle aziende non lasciano dubbi su quanto scritto sopra ma spesso ho assistito a decisi cambi di rotta; ultimo esempio il Sony XAV-AX100BT quindi non escludo inaspettate incursioni sul suolo Italiano senza alcun preavviso.

Vediamo nel dettaglio che aria ha tirato al CES2017.

Continua la lettura di Le novità nel settore dei 2DIN 2017 viste al CES di Las Vegas

Alpine INE-W997D. Il 2DIN che un 2DIN non è!

Alpine INE-W997D

La strategia aziendale che Alpine ha implementato un paio d’anni or sono prevedeva e prevede a tutt’oggi di focalizzare le risorse aziendali su una continua e sempre più netta differenziazione dei propri prodotti affinché il marchio riprendesse quel blasone di unicità ed innovazione che l’ha sempre contraddistinta.

La realizzazione di sistemi multimediali 2DIN con schermi Super-Size, negli States l’azienda ha addirittura introdotto i 9″, e di sistemi personalizzati distribuiti con la linea Alpine Style, sono esempi di come il Brand intenda proseguire su strade divergenti rispetto ai Competitors.

In una simile ottica Alpine rilascia sul mercato il nuovo 2DIN che proprio 2DIN non è,  l’INE-W997D, un modello innovativo per soluzioni di progettazione e installazione e oggetto di interessanti novità che spostano un po’ più in là l’asticella del concetto d’intrattenimento in auto. Continua la lettura di Alpine INE-W997D. Il 2DIN che un 2DIN non è!

iPhone e 2DIN. La compatibilità marca per marca

iPhone in Auto? Quale 2DIN?

Quali applicazioni dell’iPhone posso utilizzare in auto? La mia app di navigazione preferita è compatibile? E’ possibile collegare l’iPhone al 2DIN e navigare in rete? Se possiedo un’iPhone esiste un modo per visualizzare video da youtube sul navigatore?

A queste e a molte altre domande vuole dare una risposta il presente articolo perché se da un lato sembra palese ed inarrestabile la una sempre più stretta sinergia tra sistema d’intrattenimento in auto e smartphone non altrettanto omogenea sembra la soluzione approntata dai diversi Brand.

Prima di dare libero sfogo alla disamina è però doveroso chiarire un paio di aspetti.

Quattro note fondamentali

In primo luogo, parlando di iPhone mi riferisco sempre e comunque ai modelli dotati di ingresso Lightninig, quindi il 5, 5c, 5s, 6 e 6+ gli unici che godono di tutta una serie di funzioni di compatibilità  legate ad iOS 8.x e dotati di uscita video compressa ad alta definizione.

Secondariamente i Ricevitori AV ed i navigatori 2DIN inclusi nell’elenco sono tutti pienamente compatibili a livello bluetooth, quindi consentono di eseguire chiamate a mani libere, sincronizzare la rubrica, gestire il registro chiamate e riprodurre musica via streaming audio. In molti casi sussiste anche una piena compatibilità con Siri per un controllo vocale del comparto viva voce.

In terzo luogo, al di là di eventuali applicazioni dedicate, sempre e comunque è possibile collegare l’iPhone per ascoltare musica in esso contenuto in modalità iPod ( Playlist, Artisti, Genere, Autore, ecc… ).

Infine, Mirroring. Ogni qualvolta mi riferisco al Mirroring ( da non confondere con Mirror Link ) intendo la funzione tramite la quale, via HDMI, è possibile riprodurre tutto ciò che è visualizzato sul display del telefono sul monitor del 2DIN. Audio e Video. Ogni applicazione, ogni file. Ma senza alcun controllo da Ricevitore AV o Navigatore.

La mia attenzione è perciò tutta rivolta alle funzioni avanzate. Applicazioni utilizzabili, tecnologie di connessione esistenti e modalità di gestione.

Tutto chiaro?
Allora, buona lettura.

iPhone ed Alpine

Tra i Big dell’elettronica Automotive, Alpine sembra, allo stato dei fatti, il più distante dall’integrazione con iPhone. Una situazione che più di una volta ha indotto i consumatori, me compreso, a chiedersi il perché.
In passato, con prodotti quali l’ICS-X7 e X8, la volontà del produttore di integrare funzioni di collegamento con smartphone sembrava indubbia anche se la tecnologia utilizzata protendeva verso altri sistemi operativi ed altri telefoni quali Samsung con Android e Nokia Symbian-Based.
Alpine ICS-X8

Il successivo avvento di TuneIt, applicazione sviluppata da Alpine per iPhone che consente il settaggio del comparto audio del 2DIN e la sua condivisione su più device sembrava la testa di ponte per arrivare ad una sempre maggiore unione tra i due prodotti. In realtà, al di là della possibilità di ricevere notifiche da Facebook, altro TuneIt non permette.

Alpine X800U-d

L’introduzione della presa HDMI nell’INE-W987d e nell’X800U-d ha dato una sferzata di speranza a tutti coloro che attendavano una svolta per utilizzare applicazioni del proprio iPhone sui navigatori Alpine, speranza in parte accontentata dal Mirroring che, sia ben chiaro, rappresenta un’utile e pratica opportunità per portare in auto contenuti audio e video ma consente solo di visualizzare le varie apps e non di gestirle dal touch screen del 2DIN.

Il malumore tra gli amanti del marchio e felici possessori di iPhone si è così andato espandendo come una macchia di petrolio. Possibile che un fedele cliente di Alpine, un entusiasta utente delle doti sonore dei suoi Ricevitori non potesse utilizzare il proprio smartphone come avviene con altri marchi?

Alpine iLX-700

Cavalcando l’onda del nuovo sistema operativo da auto di Apple, CarPlayAlpine ha voluto dare una forte risposta distribuendo l’iLX-700, un 2DIN che ruota completamente intorno all’iPhone e dal quale dipende in tutto e per tutto, un sistema che strutturalmente ricorda molto la prima Appradio di Pioneer e che altro non è che un Hub di collegamento per lo smartphone, per portare quest’ultimo all’interno del veicolo senza incidere negativamente sulla distrazione alla guida del conducente.

Grazie all’iLX-700 l’utente può collegare il proprio iPhone e godere di tutte le applicazioni che l’ecosistema CarPlay offre: musica, navigazione, messaggistica ma anche Spotify, radio online ed altre funzionalità che arriveranno; il tutto controllato da voce grazie a Siri.

In conclusione, se possedete un iPhone, siete dei fedelissimi Alpine e volte sfruttare pienamente le capacità di entrambe l’unico 2DIN che ve lo permette è l’iLX-700. In tutti gli altri casi riscontrerete un uso estremamente limitato delle applicazioni esistenti sul vostro telefono e solo per i navigatori top di gamma sopra menzionati.

iPhone e Clarion

Tra le prime, assieme a Pioneer, a comprendere le potenzialità di una modalità affidabile di collegamento tra smartphone e 2DIN, Clarion ha impostato la sua strada sullo sviluppo di un sistema proprietario, lo Smart Access.

La tecnologia possiede interessanti caratteristiche perché è fondamentalmente basata su una piattaforma Cloud messa a disposizione da Clarion per l’uso di tutta una serie di applicazioni sia sviluppate dall’azienda stessa sia di terzi produttori.

Clarion NX505e

Tra queste troviamo FB4Car per Facebook, Tweet4Car per Twitter, Waze, DashCommand, Aupeo e Socktes Music per l’ascolto di radio Online, Media4Car per la riproduzione di file audio e video con controllo dal touch screen,  News4Car, Wether4Car, Calendar4Car e Gallery4Car per ottenere informazioni sulla situazione del traffico e degli impegni giornalieri.

I prodotti Clarion compatibili con la nuova versione di Smart Access ed iPhone sono l’NX504e ed il nuovo arrivato NX505e. Mentre i 2DIN dotati di porta HDMI per poter eseguire il Mirroring delle applicazioni sono: FX503e, VX404e e NX503e.

iPhone e Kenwood

Il colosso giapponese dell’elettronica ha, per lo meno in Europa, puntato maggiorente sugli smartphone dotati di Android. In un comunicato stampa l’ufficio pubbliche relazioni dell’azienda ha dichiarato infatti che il costo del supporto dei dispositivi di Apple era troppo elevato per essere perseguito.
Ciò nonostante, non soddisfare i proprietari di iPhone equivale ad un suicidio economico ed ecco che la quasi totalità dei navigatori e ricevitori 2DIN Kenwood della gamma 2014 e 2015 ha visto l’introduzione della porta HDMI per un collegamento via cavo ( con adattatore AV Digitale ) o wireless tramite dongle KCA-WL100 con iPhone.
Kenwood DDX7015BT
Ciò si traduce da un lato nell’utilizzo della sempre utile funzione Mirroring e dall’altro nel controllo di alcune applicazioni di terzi produttori. Tra queste, sfortunatamente solo Waze è utilizzabile dalle nostre parti perché le altre ( Netflix o Pandora tanto per fare un esempio ) non sono ancora attivi.

I Ricevitori AV 2DIN Kenwood compatibili con le funzioni iPhone sopra descritte sono il DDX4015BT ( o DAB ), il DDX5015DAB ( o BT ) ed il DDX7015BT. Va aggiunto anche il DNR8025BT.

Kenwood DNX7150BT
A livello di navigazione troviamo tutti i sistemi: DNX4150BT ( o DAB ), DNX7150DAB ed il DNX9150DAB. Inoltre il DNX5250BT, modello riveniente dalla gamma 2014.

iPhone e JVC

Come molti di voi sapranno JVC e Kenwood rappresentano oggi una sola realtà produttiva. Anche se i cataloghi hanno posizionamenti di mercato differenti le soluzioni tecnologiche sono le stesse. Pur non avendo alcun sistema di navigazione compatibile nella gamma JVC sono disponibili due Ricevitori AV 2DIN compatibili con iPhone.

JVC KW-V51BTe

Grazie alla tecnologia App Link i possessori di smartphone Apple possono sfruttare la funzione Mirroring e grazie ad essa controllare Waze da touch screen. Indispensabile è naturalmente l’adattatore AV Digitale.

I modelli compatibili della linea 2015 sono due: KW-V51BTe e KW-V31BTe. Mentre nella gamma 2014 sono il KW-V50BTe e KW-V30BTe.

iPhone e Pioneer

Tra i Big dell’Automotive sicuramente Pioneer è quello che ha profuso le maggiori risorse per garantire modalità di connessioni tra 2DIN e smartphone. Senza dubbio alcuno è possibile dire che proprio il gigante dell’elettronica giapponese ha dato avvio al filone dei 2DIN Connected creando un nuovo segmento di mercato e aprendo la strada alla soddisfazione di bisogni ancora latenti in molti di noi.

Pioneer AVIC-F77DAB

Le tecnologie di connessione proposte con iPhone sono molte. La prima e più importante è la AppRadio Mode, sistema che permette di connettere lo smartphone e usufruire di una trentina di applicazioni riconosciute da Pioneer e di produzione anche di terze parti.

Le applicazioni compatibili possono essere suddivise in varie categorie.
Per la navigazione le apps disponibili sono:

  • Navgate Drive
  • Navfree
  • Navitel
  • iGO Primo
  • Waze
  • Mappe
  • Extra Mile
  • Parkopedia

A livello d’intrattenimento sono installabili:

  • CarMediaPlayer
  • Mixtrax
  • Aupeo
  • Streams HiFi
  • 7 Digital
  • EcTouch, una sorta di contenitore attraverso cui godere di altre app quali Youtube, Facebook e TuneIt.

Le informazione alla guida sono garantite da apps quali:

  • AppRadio Live
  • CommuteWX
  • Beej

Altre utili applicazioni sono:

  • DashCommand
  • Car Browser
  • Calendario
  • Photos

Come potete vedere l’offerta è molto ampia, la più ampia al momento disponibile. Nel corso del tempo la Appradio Mode per iPhone è stata rivista ed ampliata, basti pensare alla AppRadio Live e alla nuova AppRadio USB ( o anche detta ONE ) versione che permette di utilizzare lo smartphone Apple senza impiegare adattatori vari ma limitata nel numero di applicazioni compatibili, in pratica tutte le apps che toccano l’aspetto video non possono essere avviate.

Pur essendo unica la tecnologia di collegamento con iPhone, i 2DIN predisposti operano diversamente perché diverse sono le modalità fisiche di connessione con lo smartphone.

Pioneer AVH-X8700BT

Relativamente alla gamma 2015, un’iPhone può essere utilizzato con i modelli AVH-X2700BT, AVH-X3700DAB e AVH-X5700DAB ma solo via AppRadio USB quindi senza apps video. Mentre l’AVH-X8700BT, l’SPH-DA120 e AVIC-F77DAB sono i soli 2DIN che garantiscono piena compatibilità.

I prodotti appartenenti alle precedenti linee di Pioneer ( 2014 e 2013 ) dotati di AppRadio Mode sono molti ma richiedono l’utilizzo di cavi adattatori e limitazioni software. Per tale motivo non vengono direttamente trattati nel presente articolo.

In un’ottica particolarmente attenta alla connessione dei propri dispositivi con i Device Apple, Pioneer è stata la prima ad aver distribuito un 2DIN compatibile CarPlay, il sistema operativo da auto sviluppato dall’azienda di Cupertino, e ad oggi è anche l’unica ad offrire una variegata gamma di prodotti idonei. Da navigatori a ricevitori AV. Da prodotti con monitor da 6,1 a 7 pollici, con e senza disco, con schermo capacitivo o resistivo

I 2DIN CarPlay Ready sono: AVH-X8700BT, AVIC-F970BT, AVIC-F970DAB, AVIC-F70DAB, AVIC-F77DAB e l’SPH-DA120.

Infine, Pioneer offre un’ulteriore modalità di connessione tra iPhone e 2DIN ed è legata alla funzione Mirroring via HDMI; disponibile su tutti i modelli compatibili con AppRadio Mode.

Pioneer SPH-DA120

Complessivamente parlando, il prodotto Pioneer che possiede il maggior numero di tecnologie di connessione con iPhone e quindi le maggiori possibilità di utilizzo ed espansione è sicuramente l’SPH-DA120, un 2DIN che rappresenta l’Hub perfetto per portare gli smartphone Apple in auto. In tutta sincerità al momento può essere ritenuto il modello migliore 2DIN-iPhone-Centrico presente sul mercato.

iPhone e tutti gli altri

Nella categoria “tutti gli altri” metto quei prodotti, Navigatori, Ricevitori AV e Media Station in generale per i quali il produttore non ha sviluppato una modalità di connessione specifica per iPhone.
Non sono moltissimi, per lo più esauriscono nel Mirroring via HDMI o in WiFi le possibilità di collegamento e si riferiscono quasi esclusivamente a sistemi di produzione cinese come Eonon ad esempio con qualche eccezione come il Blaupunkt Cape Town 945.
Spero vivamente che l’articolo possa essere d’aiuto a coloro, possessori di iPhone, che in fase di scelta di un 2DIN non riescono bene ad orientarsi tra le offerte dei vari Brand. Se così non fosse non lesinate critiche o appunti e come sempre se avete domande sono qua!

Alpine INE-W990BT, marcia indietro o mossa strategica? La Recensione

Alpine INE-W990BT
A prima vista, leggendo le specifiche tecniche e buttando un occhio alla gamma, non è sbagliato ritenere che Alpine abbia fatto un passo indietro con l’INE-W990BT. In un momento nel quale tutti i brand, nessuno escluso, dai marchi no-Brand cinesi fino ad arrivare a Kenwood, stanno adottando tecnologie e funzioni che consentano un qualche tipo di collegamento con lo smartphone in modo tale che questo possa essere pienamente sfruttato in auto. Alpine sembra fare l’esatto opposto. Un Autogol del produttore? Forse, o forse è una precisa strategia per rafforzare la posizione acquista in un segmento di mercato che in parte sembra essere stato tralasciato dai principali competitor.
Senza un’adeguata disamina delle caratteristiche però non è possibile emettere una sentenza definitiva.

Le specifiche tecniche dell’INE-W990BT

Prendere in mano la scheda tecnica dell’ultimo navigatore di Alpine è un po’ come prendere in mano la scheda tecnica di qualsiasi sistema di navigazione dello stesso produttore perché le novità riscontrabili sono pochissime mentre gli aspetti mancanti sono al contrario molti.
Come sempre il comparto audio dell’INE-W990BT rappresenta il punto di forza di un marchio che ha eretto sul suono la sua storica reputazione. Potenza massima di 50W per quattro canali, tre Preout per Front, Rear e Subwoofer con un voltaggio in uscita pari a 4 ( non male ).
INE-W990BT – Audio Setting
Le funzioni Audio sono all’altezza di un top di gamma. Bass Engine SQ, Bass Engine Pro, Subwoofer Level Adjustment, Subwoofer Phase Select, Equalizzatore Parametrico a nove bande, Correzione digitale a sei canali, Crossover digitale personalizzabile, definizione del tipo di auto e della postazione di ascolto, MediaXpander, Sound Setting Data Download e naturalmente l’immancabile TuneIt, l’applicazione che permette di settare tutto quanto visto sopra via smartphone e di condividerlo.

Per rendere più attuale e semplice metter mano ad ogni aspetto del suono dell’INE-W990BT, Alpine ha reso compatibile anche il suo ultimo navigatore con l’applicazione TuneIt, apps divertente da utilizzare, facile da apprendere e utilissima per salvare e condividere le proprie impostazioni audio.

Il monitor del nuovo navigatore di Alpine è basato su pannello a LED da 6,1″ WVGA ad alta risoluzione con 800×480 pixel. Colorazione tasti variabile ( Giallo scuro, ambra, rosso, verde, blue, turchese, bianco ed azzurro ), sistema di alimentazione a prova di Star&Stop ed ingresso comandi al volante.

Modulo Bluetooth con funzioni avanzate

Può sembrare scontato, oggi, ritrovare in un 2DIN un processore bluetooth dotato di funzioni avanzate ma non lo è. L’implementazione completa dei vari profili ha un costo non solo in termini di prezzo al pubblico ma anche di spazio e prestazioni.
INE-W990BT. Menù Bluetooth
Nell’INE-W990BT Alpine ha inserito non solo i classici protocolli per la sincronizzazione rubrica, il registro chiamate, un sistema di accoppiamento semplificato e possibilità di associare un massimo di tre telefoni ma sopratutto ha introdotto un modulo bluetooth avanzato dotato di controllo per il comparto di connessione audio, fattore sempre più critico.
Streaming Audio grazie al profilo A2DP, qualità migliorata e AVRCP ( Audio Video Remote Control ) versione 1.4 per gestire la libreria musicale dello smartphone.

Le sorgenti dell’INE-W990BT

Le sorgenti di cui dispone l’INE-W990BT sono tutte quelle che consentono la riproduzione di fonti audio. Lettore CD, DVD, DivX, presa USB posteriore e due un’aux-in. I formati riproducibili sono limitati, ma in puro stile Alpine, parliamo di Mp3, AAC e WMA.


Non può mancare la possibilità di collegare un’iPhone o un’iPod con apposito cablaggio separato. Da questi è possibile riprodurre anche video se si è in possesso di un Device con ancora il dock da 30Pin. In tutti gli altri casi ( iPhone 6, 6+, 5s, 5c, 5 ) solo musica.
In ottica smartphone va sempre considerata anche la possibilità data da Alpine di gestire integralmente un telefono Nokia poiché in possesso del certificato Works with Nokia.
Il navigatore dell’INE-W990BT così come tutti gli altri del gigante dell’elettronica di consumo è basato su database Here con mappa europea a 46 paesi, funzione rotta alternativa, linea guida suggerita, modalità tunnel, definizione del percorso in base alla situazione del traffico ed alle abitudini di viaggio, Eco Route, visualizzazione in 3D delle svolte e dei principali edifici. Insomma completo ed affidabile.
L’impianto può essere ulteriormente ampliato grazie alla possibilità di collegare un modulo DAB esterno ma controllabile a touch screen ( TUE-DAB1U ), una telecamera posteriore con funzione Active View, una telecamera anteriore con controllo multiview e processori audio ed amplificatori di tutte le forme e dimensioni.

INE-W990BT, Smartphone e applicazioni

Questo è il tasto dolente dell’INE-W990BT. Volete utilizzare un’applicazione di navigazione che avete sul telefono? Volete navigare in rete dal 2DIN? Volete visualizzare filmati o video musicali da youtube? O ancora riprodurre un file multimediale dalle varie apps sullo smartphone?
Beh, dimenticatevene. L’INE-W990BT non fa al caso vostro.
L’unica applicazione che potrete utilizzare è TuneIt che oltre a consentire, come detto sopra, il settaggio, salvataggio e la condivisione delle vostre impostazioni audio preferite, vi permetterà solo di ricevere le notifiche da Facebook.

Quindi? L’INE-W990BT è un passo indietro?

Anche se può sembrare così, non lo è. Alpine ha voluto immettere sul mercato un prodotto semplificato ad un prezzo più in linea con quella che è la fascia di prodotti più venduta. Un nuovo Entry Level del quale in azienda si sentiva la mancanza

Alpine. INE-W990BT. Entry Level Navigation

L’INE-W990BT è un navigatore snello, privo di sistema One Look, senza ingressi HDMI per collegamenti esterni o particolare tecnologie di connessione con smartphone. Non integra il DAB e non rivede le specifiche tecniche solitamente riscontrabili in un navigatore Alpine. Non porta innovazioni di prodotto ma di gamma si.

L’INE-W990BT si configura come 2DIN classico che offre Sound&Navigation. Chi desidera allestire in auto un impianto altamente sfaccettato, personalizzabile ed espandibile senza dissanguarsi trova nell’ultimo prodotto di casa Alpine un’ottima opzione.

Al prezzo di 729,00 euro i.i. di listino è possibile inserire in auto un sistema di navigazione blasonato!

Fonte: Pagina ufficiale Alpine