SPH-DA250DAB. Il nuovo 2DIN Connected di Pioneer

Pioneer SPH-DA250DAB. Android Auto

Preciso come un orologio anche questo marzo 2020 segna la presentazione dei nuovi modelli di casa Pioneer. Dopo un paio di stagioni nelle quali il costruttore giapponese distribuiva sul mercato modelli concettualmente nuovi anticipati al CES ( si veda la famiglia SPH-EVO ) ed una rivisitazione di quelli già presenti sul mercato arriva adesso un modello che segna alcune novità nel puro segmento dei 2DIN. L’ufficio stampa di Pioneer ha presentato l’SPH-DA250DAB come, cito testualmente: “Il prodotto DEFINITIVO per l’intrattenimento in auto“. Ma è davvero così? Vediamo di capirlo.

Al fine di non essere additato come colui che spara a zero su ogni novità che appare sul mercato puntualizzo subito che questo nuovo 2DIN mi piace, mi è piaciuto fin dall’inizio e lo considero un positivo cambio di rotta da parte di Pioneer ma non apprezzo completamente le motivazioni alla base di: “dell’intrattenimento definitivo” perché le vere novità, a mio modesto parere, sono altre.

CarPlay. Pioneer SPH-DA250DAB

L’SPH-DA250DAB si sostanzia in un modello deckless, senza lettore CD\DVD, basato su tecnologie avanzate e d’integrazione tra Head Unit e dispositivi mobili. In base alla legge n. 205 del 27 dicembre 2017, come ogni prodotto audio commercializzato dopo il 1° gennaio 2020, anche questo 2DIN è dotato di modulo DAB\DAB+ per la ricezione dei programmi FM in digitale. 

Il modulo bluetooth presente nel sistema multimediale è, come sempre parlando di Pioneer, tra i più performanti del mercato sia per il lato comunicazione sia per l’aspetto ludico. L’SPHDA250DAB è in grado di gestire fino a cinque telefoni con memorizzazione di 1000 contatti a dispositivo, e mantenere in connessione due smartphone contemporaneamente senza quindi switchare tra l’uno e l’altro ad ogni telefonata. La comoda modalità di accoppiamento automatico tramite collegamento USB agevola l’associazione tra dispositivi ed il microfono esterno garantisce chiare comunicazioni. La parte relativa alla musica può contare sulla funzione ASR ( Advanced Sound Retriever ) for Bluetooth il cui unico scopo è dare corpo al suono senza subire gli ( abominevoli ) sbalzi di volume tra una sorgente e l’altra. La tecnologia A2DP permette inoltre la gestione delle tracce, cartelle e navigazione delle stesse sia sui contenuti presenti nel telefono sia su applicazioni quali Spotify, Apple Music, youtube music, ecc…

La terza e fondamentale tecnologia presente nell’SPH-DA250DAB è la porta USB posteriore, lo strumento di massima interazione del 2DIN tramite cui riprodurre file audio e video di vario genere: WMA, MP3, WAV, AAC, FLAC, H.264, Mpeg4, JPEG, MKV e FLV. La reale importanza della USB risiede però nel rappresentare una vera e propria testa di ponte per l’interazione tra Pioneer e smartphone.

Nella sua accezione più basica il collegamento via USB permette di gestire un telefono Android o un iPhone o ancora un iPod per ciò che attiene a musica. Nella sua modalità più avanzata la porta dell’SPH-DA250DAB abilita l’utilizzo di CarPlay, Android Auto e WebLink

Delle prime due, tutto e di più si è scritto. Si tratta di due tecnologie sviluppate rispettivamente da Apple e Google per favorire un utilizzo sicuro dello smartphone in auto e per mettere a disposizione del conducente tutte le modalità di comunicazione necessarie nel modo più usabile possibile anche quindi attraverso i vari assistenti vocali: Siri e Google Assistant. In arrivo ci sono novità in merito alle applicazioni compatibili di terze parti, un’apertura limitata per Apple ed un po’ più ampia per Google. In questo 2020, cambio di strategie permettendo, ne vedremo alcune.

Su Weblink al contrario alcune note possono essere ancora scritte. Pioneer da sempre ha percorso la strada dello sviluppo di tecnologie proprietarie per la connessione tra telefono e i suoi prodotti, si pensi alla Appradio Mode e poi alla AppRadio USB. Weblink è l’ultima applicazione che ha visto la luce con lo scopo di favorire l’utilizzo di alcune apps che gli altri due assi piglia tutto non contemplano. Punta sull’intrattenimento e sull’aspetto puramente ludico, quindi sulla riproduzione di file video e foto stoccati nel telefono attraverso Video Playback nonché visualizzazione di video da youtube. Completano la dotazione Yelp e Zomato per eseguire ricerche più specifiche.

Per coloro che desiderano avere un dispositivo che non si limiti a fare ciò che incorpora ma che possa essere ulteriormente ampliato non mancano le possibilità. L’SPH-DA250DAB è predisposto per ricevere una telecamera posteriore, prevede un ingresso Audio\Video in RCA settabile come aux-in per una Front Camera, può accogliere un modulo per il mantenimento dei comandi al volante ( siano essi resistivi che digitali ) e gestire un monitor esterno tramite uscita video in RCA.

Il comparto Audio

Rispetto agli standard Pioneer niente muta al livello di qualità e performance audio; l’SPH-DA250DAB si configura con un amplificatore MOSFET da 50 Watts per quattro canale, tre coppie di uscire PRE da 4V per ulteriori espansioni grazie ad una gestione Front, Rear e Subwoofer con gestione separata dei livelli. Ciò che il costruttore giapponese chiama Premium Sound Quality racchiude inoltre un equalizzatore grafico a tredici bande, filtri passa basso e passa alto, allineamenti temporali, selezione speakers ed altre personalizzazioni che permettono al suono di calzare alle orecchie di chiunque.

Le novità dell’SPH-DA250DAB

Se siete arrivati a leggere fino a qui sicuramente vi starete chiedendo dove si trovano le novità. Quanto scritto infatti non mette niente di nuovo sul piatto ma come accennato in apertura qualcosa è cambiato e lo si può notare al primo colpo d’occhio perché sta tutto nel design e nelle specifiche ad esso associate.

Profilo Panello SPH-DA250DAB

L’SPH-DA250DAB non è il primo 2DIN di Pioneer ad avere un pannello All Touch ma è il primo a recepire la nuova tipologia di monitor capacitivo Wide VGA da 6,8″, range a 24bit e tecnologia LED True Color. Una differenza rispetto al passato forse non così prestazionale quanto estetica e sostanziale. Mi spiego meglio. Al di là della nuova piattaforma progettuale, il pannello dell’SPH-DA250DAB rivede la posizione dei tasti a sfioramento rendendone l’utilizzo più intuitivo ( il tasto menù è finalmente posto in alto ), gli angoli sono stati “addolciti” ma, e questa è la vera novità, presenta un monitor con profondità ribassata, un’accorgimento che rende il 2DIN particolarmente versatile per l’installazione su un’ampia varietà di vetture, in particolare su tutte quelle per le quali sono presenti mascherine faceless, ossia plastiche che non richiedono l’utilizzo di un profilato accessorio per rifinire il lavoro perché vanno ad appoggiarsi direttamente sullo chassis del prodotto.

Può sembrare poca cosa ma non lo è. Questa piccola accortezza rende l’SPH-DA250DAB un prodotto dalla resa estetica straordinaria e dal grande impatto visivo, molto simile a quella fisionomia di sistema di Infotaintment presente sulle vetture di ultima produzione. 

La nuova tipologia di monitor, unita alle prestazioni di ottimo livello e ad un’interfaccia grafica ce come sempre parlando di Pioneer risulta altamente curata e volta a mettere a disposizione dell’utente tutto ciò di cui ha bisogno in un solo colpo d’occhio, fa dell’SPH-DA250DAB decisamente apprezzabile. Vi immaginate il Voto?  

Il voto

Voto 7/10

Le ragioni del voto sono presto dette. Dotazione funzionale di livello. Ottimo pannello da 6,8″ ed ottimo è il prezzo, che potete vedere subito sotto. Meno buona la scelta di dotare l’SPH-DA250DAB di una sola USB essendo questo uno strumentale fondamentale per il suo completo utilizzo, così come poco azzeccato è stato fornirla di solo 1 Ampere. Infine una piccola nota non può non riguardare la comunicazione che ha accompagnato la presentazione del prodotto. Sicuramente questo 2DIN non è il “prodotto definitivo per l’intrattenimento in auto“, slogan antiquato, fuori luogo ma sopratutto un appellativo che si meriterebbero altri modelli, non sicuramente questo. 

Prezzo e Disponibilità

La strategia di Pioneer vede l’inizio della distribuzione dell’SPH-DA250DAB per il 23 di marzo ad un prezzo suggerito al pubblico di 449,95 euro i.i. Non è inclusa l’antenna DAB 

Fonte. Sito Pioneer




Un pensiero su “SPH-DA250DAB. Il nuovo 2DIN Connected di Pioneer

  1. Complimenti per questa recensione molto dettagliata ed utile.
    In questi giorni stavo infatti decidendo se comprare questo prodotto per sostituire la radio di serie della mia VW Touran del 2014.
    A questo proposito mi rivolgo a te per un consiglio:
    nell’ottica di interfacciare la SPH-DA250 con la VW, con contestuale recupero sia dei comandi al volante che della visualizzatone dei sensori di parcheggio e delle funzioni del climatizzatore, è meglio questo Pioneer o il suo equivalente di fascia Kenwood? I due marchi mi sembrano equivalenti come qualità, mi resta solo il dubbio sulla connettività all’auto.
    Grazie in anticipo per la tua disponibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *