La scelta di recensire un prodotto come l’SWN N6 è legata all’alto numero di pezzi che in questi ultimi tempi mi sono capitati tra le mani. Non è infrequente infatti che sul mercato arrivino ondate di modelli figli di una produzione massiva importata direttamente o tramite esportatori abituali da paesi asiatici ma solitamente si tratta di operazioni spot la cui coda tende ad esaurirsi nel giro di qualche settimana, raramente le scorte consentono una commercializzazione superiore ad un paio di mesi, per lo meno nella versione originaria. L’SWN N6 al contrario sembra non subire flessioni e continua a tenere le posizioni raggiunte nei principali negozi online grazie ad alcune interessanti specifiche ma sopratutto grazie ad un prezzo da urlo che fa drizzare le orecchie degli utenti. Ma il 2DIN di SWN vale la spesa? Si tratta della solita cinesata? Sono soldi buttati via? Farà al caso mio? Vediamo di capirci di più.
N6. Questo strano oggetto che piace molto
Definire l’SWN N6 uno “strano oggetto” è piuttosto semplice; non tanto per le sue caratteristiche estetiche le quali rivengono da una piattaforma produttiva molto diffusa negli ultimi anni ma per le scelte funzionali che rappresentano un mix a mio modo di vedere azzeccato per un target di mercato per cui il vero valore è dato solo da alcuni aspetti di un 2DIN e non dalla completezza o dalla complessità di una tipologia di prodotto a cui viene solitamente abbinata una serie di concetti chiave come navigazione, intrattenimento e comunicazione.
Cosa Offre l’SWN N6?
A guardarlo bene l’N6 è un prodotto easy, molto semplice, dal design minimale, essenziale, per certi versi un po’ bruttino o meglio poco curato, a meno che non lo si osservi in modo più approfondito. A tal fine è da considerare che il Lieitmotiv delle produzioni asiatiche autonome è una certa mancanza del dettaglio e dell’estetica. Colpiscono subito la presenza, la forma ed il disegno dei tasti fisici posti verticalmente alla sinistra del pannello, tondi come quelli presenti sui primi sistemi auto di una quindicina di anni fa, plastica opaca, una grafica più simile ad un disegno che ad una vera e propria User Interface, colori velati, assenza di profondità degli sfondi ed in generale una semplicità che sembra sfociare nella mediocrità. Ma allora cosa impedisce di passare oltre, visionare altri modelli ed in definitiva cambiare pagina? Sicuramente il prezzo!
Il prodotto di SWN, brand presente da alcuni anni sul mercato e specializzato in sistemi multimediali da auto, non solo 2DIN, utilizza il prezzo come un vettore che induce il lettore ad approfondire le specifiche. Andando oltre l’aspetto estetico ci si accorge che l’N6 offre in realtà più di quello che è intuibile ad un primo sguardo. All’interno di uno Chassis di ridotte dimensioni, dietro un pannello da 7 pollici trovano sede un sintonizzatore FM\AM, un modulo bluetooth, una porta USB ed uno slot per MicroSD card con facoltà di riproduzione di file audio e video, un’ingresso retrocamera ed un ingresso AV in RCA, ritratto perfetto di un sistema Deckless di fascia bassa se non fosse per la presenza di un’ulteriore funzione denominata Link. Si tratta di una modalità di collegamento via cavo che permette di passare contenuti, siano essi video, musica, applicazioni o foto, da smartphone all’N6. Tutto ad un prezzo ( medio ) al disotto dei 40,00 euro i.i.
Facciamo le Pulci all’N6
Quanto descritto sopra rappresenta ciò che traspare da una lettura della scheda del prodotto, che sappiamo perfettamente essere solitamente redatta per esaltare le specifiche del prodotto. Ma è veramente tutto oro ciò che luccica? La risposta è no. Potete anche produrre miliardi di pezzi ma nessuna economia di scala consente di contenere così tanto i costi per offrire un modello performante a prezzi di vendita tanto bassi. L’assenza di un lettore CD sicuramente consente un bel risparmio ma da solo non può spiegare il valore al pubblico praticato. Il motivo è infatti legato alle prestazioni ed ai componenti del 2DIN di SWN. L’amplificazione è affidata ad un vetusto chip TDA7388 da 45W per quattro canali, con valori di tolleranza e dispersione piuttosto significativi, il modulo bluetooth non è dotato di microfono esterno a tutto svantaggio della pulizia delle conversazioni, non supporta tutti i profili BT oggi presenti sul mercato, la funzione A2DP è legata ad una prima versione con relativa scarsa qualità di riproduzione, il sintonizzatore FM\AM è gestito da un modulo tutt’altro che infallibile, il monitor è basato su un pannello LCD 7 TFT a matrice attiva con risoluzione massimale di 800×480 pixel, la grafica non ha alcuna pretesa di apparire usabile o gradevole, la possibilità di collegare e mantenere gli eventuali comandi presenti al volante è legata alla presenza di un solo cavo anziché tre ( quindi il range rilevabile è limitato ), il materiale dello chassis demandato alla dissipazione del calore non appare sufficiente, il numero di Preout posteriori è solo 1 e legato all’uscita Audio Video quindi non è possibile collegare e pilotare un’eventuale subwoofer o amplificatore. I file riproducibile da USB ed SD non rientrano sicuramente nel paniere più ampio possibile, parliamo di MP3, WMA, WAV, APE, FLAC, AVI. MP4, RMVB, MKV e 3GP.
Da non sottovalutare infine le procedure di montaggio dell’N6. Alcuni venditori offrono come opzione un kit di montaggio con standard 2DIN ma senza di esso il prodotto di SWN necessita di un’installazione ad hoc. A corredo infatti non è fornito né fascia di fissaggio universale né staffe quindi l’inserimento in auto è legato all’utilizzo di un qualche tipo di fermo. Tolte le vetture per le quali è possibile ancorare il prodotto direttamente sul pannello radio ( e sono molto poche ) per tutte le altre c’è bisogno di ingegnarsi. Va poi considerato che le misure dell’N6 rispecchiano lo standard 2 ISO quindi un pannello di dimensioni più ampie della maggior parte delle mascherine in circolazione e ciò implica una modifica per ampliarne lo spazio disponibile. I 178×103 millimetri di larghezza ed altezza risultano quindi indigesti per molte vetture.
Le conclusioni sull’SWN N6
Se siete arrivati a leggere fino a qui, tirare le somme sull’N6 è molto semplice. Si tratta di un prodotto essenziale con poche funzioni, prestazioni decisamente sotto la media con molti svantaggi in termini di usabilità e limitazioni in termini di espansione ma, c’è un ma bello grosso, ha un prezzo al limite dell’assurdo, una funzione molto utile, Link che opera decisamente meglio di molti altri prodotti con tecnologie similari, sopratutto con iPhone le prove fatte sono stupefacenti, permettendo di inserire in auto quelle opzioni di interazione con lo smartphone particolarmente ricercate oggi e poco conta se bisogna avere a che fare con un 2DIN zoppo sulla ricezione radio o sull’utilizzo del viva voce.
Insomma, se volete ammodernare l’auto con un dispositivo dotato di funzione avanzate ( Link ) tendendo più bassa possibile la spesa l’N6 di SWN fa al caso vostro ma se volete minimizzare anche i costi di montaggio vi consiglio di dotarvi del kit di installazione reperibile come optional per non far impazzire l’installatore e ritrovarsi con un’ammontare di manodopera troppo alto. Vi assicuro che in alcuni casi inserire un sistema “fuori misura” privo di qualsiasi staffa o fascia adeguata su una vettura certamente non predisposta richiede molta ma molta creatività!
Fonte. Amazon