Pioneer SPH-EVO82DAB.
Il settore dell’Automotive vive oggi forse uno dei suoi più importanti e radicali momenti di evoluzione, figlio di un processo di continua innovazione che tocca ogni ambito ed aspetto dell’auto, dall’alimentazione alla motoristica, dalla ciclistica all’elettronica, dal design agli interni con una particolare attenzione per lo sviluppo di abitacoli sempre più accoglienti, ergonomici e capaci di recepire le nuove tecnologie senza rinunciare ad un’estetica gradevole, processo che impone ai progettisti, costruttori e addetti ai lavori, tutti, nuovi approcci e nuove soluzioni. In ambito di Infotaintment 2DIN After Market il primo brand ad intercettare i primi segni di soluzioni integrate è stato Alpine e solo dopo il consolidamento di una tendenza largamente diffusa oggi secondo la quale gli spazi riservati alle autoradio di serie sono subordinati ad esigenze che vanno al di là del semplice ascolto di musica, altri grandi costruttori hanno investito in soluzioni innovative. Tra questi Pioneer che con la nuova serie SPH EVO ha dato inizio ad una nuova filosofia di Infotaintment After Market.
Il 2DIN “nel pannello”
È inutile girarci intorno, le novità che Pioneer ha introdotto con il modello SPH-EVO82DAB sono molte e tutte importanti ma la principale, la più rilevante è sicuramente la struttura Hardware. Non si tratta infatti di un modello con chassis classico, l’SPHEVO82DAB è costituito da due elementi: un corpo radio in cui sono presenti amplificatori, moduli multimediali e sintonizzatori FM/AM e DAB ed il pannello in cui risiedono controlli e monitor.
Componenti dell’SPH-EVO82DAB
A ben vedere non si tratta di una novità in senso assoluto perché da tempo gli impianti OEM utilizzano soluzioni similari ma è la prima volta che un brand After Market sviluppa una sistema dotato di tanta versatilità.
Se infatti Alpine ha presentato un sistema 2DIN con corpo a singolo DIN, seguito poi da Sony ed altri Brand, Pioneer ha di fatto compiuto un passo in avanti offrendo una soluzione modulare, non più ancorata ad una struttura, rigida, non modificabile ( se non, per Alpine, su esplicita richiesta al produttore prima della spedizione ) ma gestibile in base alle esigenze di installazione, una soluzione che consente grazie ad una serie di staffe dedicate di spostare in alto o in basso il corpo radio o ancora di posizionare lo stesso in un sito differente rispetto al vano radio, ad esempio nelle sue immediate vicinanze come dietro il cassetto portaoggetti lato passeggero per il quale il cavo multipolo di raccordo presente in confezione è più che sufficiente, o in aree ben più distanti potendo contare su un cablaggio opzionale di ben 1,5 metri.
Nulla vieta però di procedere ad una installazione inDash, classica, in tutto e per tutto simile ad un 2DIN, scelta per la quale Pioneer distribuisce l’accessorio CA-HM-UNI-EVO.001 costituito da fascia di fissaggio e mascherina universale
Pioneer lo definisce: “ Modular Multimedia Player” a sottolinearne la versatilità senza rinunciare all’impatto estetico che si presenta decisamente riuscito e funzionale nella gestione grazie ad un pannello capacitivo da 8″ ( o da 6,2 nel modello SPH-EVO62DAB ) in 16:8 all touch senza tasti fisici ma solo a sfioramento.
Va da se che una soluzione ingegneristica così strutturata non avrebbe alcun valore se poi il prodotto stesso non racchiudesse in se un paniere funzionale di livello.
Specifiche da top di gamma
Il concetto di top di gamma è andato modificandosi in questi ultimi anni perché la “completa” dotazione ha assunto nuovi significati toccando ambiti legati ad aspetti un tempo inimmaginabili. Pensiamo all’integrazione con smartphone o alla presenza di funzioni ed opzioni di personalizzazione. Pur non essendo dotato di lettore CD\DVD, l’SPH-EVO82DAB integra quanto di meglio si possa trovare sul mercato.

Irrinunciabile, anche legalmente, il modulo DAB\DAB+ obbligatorio su tutti i moduli di distribuzione futura ma che Pioneer ha introdotto già a partire dal lancio della gamma 2019, una porta USB posteriore il cui valore aggiunto non è tanto la possibilità di riprodurre file audio e video di varie tipologie quali ad esempio WMA, MP3, WAV, AAC, FLAC, H.264, Mpeg4, Jpeg, MKV e FLV ma il rappresentare il punto d’ingresso per tecnologie quali CarPlay, Android Auto e Weblink. Un ottimo sintonizzatore FM\AM, un modulo bluetooth con sincronizzazione rubrica, Sound Retriever AIR per una resa audio elevata nello Streaming Audio, collegamento contemporaneo di due telefoni ed accoppiamento fino a sei telefoni. Chiudono il cerchio un’ingresso retrocamera, due ingressi Video in RCA e in mini jack da 3,5mm ed un video out.
Il perno portante dell’essenza multimediale dell’SPH-EVO82DAB è dato dalla combinazione tra lettore USB e modulo bluetooth ma il plus del prodotto è la coesistenza di CarPlay ed Android Auto a cui Pioneer ha deciso di affiancare anche Weblink, un tecnologia attraverso cui sopperire alle volute lacune imposte da Apple e Google. Si tratta di un sistema di connessione smartphone da avviare via USB e da gestire da touch screen o via assistente vocale per usufruire di applicazioni di navigazione ricerca, meteo, social e youtube, app quest’ultima con possibilità di riprodurre video e non solo musica.
Interessante è però anche il comparto audio perché l‘SPH-EVO82DAB racchiude tutte le specifiche avanzate e classiche di Pioneer: amplificatori MOSFET da 50W per quattro canali, tre Preout da alto voltaggio per Front, rear e subwoofer, equalizzatore grafico a tredici bande, allineamento temporale, Advanced Sound Retriever, 3-Way Network Mode, filtri passa basso e passa alto, livello subwoofer separato, Auto Eq ed in generale una serie di opzioni che consentono a chiunque di andare a settare il suono così come lo si desiderata
Pro e Contro dell’SPH-EVO82DAB
Dopo averlo utilizzato un po’, testato e riprovato le impressioni sull’ultima fatica di Pioneer sono tutte molte positive. La reattività del pannello capacitivo è ottima, l’interfaccia grafica ancor più semplificata e snellita di orpelli inutili appare rapida ed intuitiva. Rapida è anche la lettura di supporti USB o la connessione con smartphone.
Divertente come sempre, parlando di Pioneer, è andare a personalizzate sfondi, colori, illuminazione e audio. Detto questo alcuni elementi spiccano su altri, li riporto di seguito in modo sintetico.
Pro.
- Installazione modulare
- Reattività del pannello capacitivo
- Weblink
- Livello di personalizzazione audio-visivo
Contro.
- Antenna DAB non inclusa nella confezione
- Kit installazione universale a parte
- Assenza di Kit specifici di montaggio
In particolare questi due ultimi punti faranno impazzire alcuni installatori perché volendosi affidare ai soli materiali presenti in confezione è richiesta creatività e fantasia per un montaggio Ad Hoc.
SPH-EVO82DAB. Per molti ma non per tutti
Tutti coloro che stanno pensando di sostituire il proprio sistema multimediale o hanno deciso già di inserirne uno in auto dovrebbero prendere in esame l’SPH-EVO82DAB ma per le specifiche sopra descritte il nuovo 2DIN può essere, al momento, installato su un numero ridotto di vetture. L’ampiezza del monitor limita fortemente le possibilità di montaggio ma ancor più a ostacolare le velleità di montaggio è l’assenza ( ripeto, al momento ) di mascherine o soluzioni dedicate.
Per fortuna Pioneer ha affiancato all’SPH-EVO82DAB il 62DAB, modello dotato di un pannello con diagonale ridotta ma per il resto del tutto identico per specifiche al fratello maggiore ad eccezione dei tasti a sfioramento sostituiti da pulsanti fisici sulla sinistra. Quindi se avete “spazio” a disposizione un 8″ è da preferire ma se avete un’auto dai comuni connotati quanto detto finora vale anche per l’SPH-DA62DAB che tra l’altro gode anche di un notevole risparmio di costi.
Prezzo, accessori e disponibilità
L’SPH-EVO82DAB così come l’SPH-EVO62DAB sono disponibili a partire dal mese di aprile. I prezzi di uscita ufficiali, ricordo valori che non tengono conto di eventuali promozioni, campagne o sconti, si attestano a 699,00 euro i.i. per il primo e 499,00 euro i.i. per il secondo. Non è però inclusa l’antenna DAB che ha una prezzo di 49,00 euro i.i. e l’eventuale kit di fissaggio universale al prezzo di 99,00 euro i.i.
Fonte. Sito Pioneer
Ciao Daniele avrei da farti qualche domanda se non ci sono problemi, la prima è che da poco ho acquistato un pioneer avh z9200dab e volevo sapere qualcosa su Android auto riguardo la connessione che viene effettuata via USB ogni volta per farlo funzionare devo ricollegare il cavo altrimenti non viene riconosciuto il mio Samsung s8 giusto?la seconda e la rete wireless come avviene la connessione?grazie matteo
Ciao Matteo
per usufruire di Android Auto devi necessariamente collegare lo smartphone via cavo perché il funzionamento wireless è riservato solo ad iPhone e Carplay.
Ciao
Ciao Matteo, io sto cercando un 8/9 pollici per la mia kuga II. Mi serve che abbia il gps integrato e non solo tramite android, il Traffic Message Channel e il Dab+. Hai da consigliarmi qualcosa?
Ciao Antonio,
prodotti con pannello da 8 e 9 pollici se ne possono trovare sopratutto in casa Alpine ma il problema è la modalità di fissaggio ed installazione.
Per la Kuga II infatti non mi risulta esistano kit di montaggio che ne consentano la collocazione nel cruscotto della vettura.
Potresti prendere in esame il sistema halo ma non so se il risultato estetico sarebbe ottimale…
Ciao
Grazie.
Ciao
Desidererei sapere se è possibile installare l’EVO 082 su una Jeep Grand Cherokee del 2003.
Grazie
Ciao Fabio,
data la tipologia di prodotto non posso escludere che non si possa ma è pacifico che alla base deve esserci un’opera di profonda modifica della plancia per inserire un 8″.
Se ti decidi e procedi poi fammi sapere.
Ciao
Autoradio Pioneer SPH EVO82DAB è possibile con qualche accessorio collegarlo in modalità wirelees ad un Iphone X? Saluti
Ciao Giampiero,
se ti riferisci ad un uso wireless di carPlay, questo non è possibile. Necessita di connessione via cavo.
Potresti collegare un modulo WiFi compatibile Airplay da collegare ad uno degli ingressi RCA del Pioneer. In questo caso si ottiene un mirroring però; contenuti ma non controllo.
Ciao
Articolo interessante nel quale mi sono imbattuto cercando info su Pioneer, appena adesso è uscito il Pioneer SPH-EVO64DAB, mi chiedevo se si poteva fare una installazione classica (plancia qashqai j10) e se mentre ascolto mp3 dalla usb con una pendrive posso visualizzare la mappa su google o waze. Avrei preferito i due manopoloni ai lati ma alcune radio sono asimmetriche con una, e poi non si adattano alla plancia, questa non avendo nulla e potendo modificare i colori verrà “digerita” meglio”.
Grazie