
Chi si interessa ad un sistema 2DIN non sempre è orientato ad acquistare il top di gamma, il prodotto dotato della tecnologia più avanzata o dell’ultimo ritrovato in fatto di Infotaintment, molto spesso si approccia al settore perché si trova nella necessità di ammodernare un’autoradio vetusta e\o mal funzionante oppure perché avverte l’esigenza di inserire funzioni mancanti come viva voce bluetooth o prese USB o ancora desidera qualcosa di esteticamente più accattivante o funzionalmente migliore. Se gli obiettivi sono questi, se la volontà è quella di mantenere la spesa entro certi limiti e se la presenza di un modulo di navigazione non è prioritario le soluzioni a disposizione cozzano con un mercato altamente sfaccettato. Prodotti cinesi funzionalmente più completi o modelli di marca ma con un minor paniere di sorgenti? Qualità tutta da verificare in forza di un prezzo più contenuto oppure un’esborso maggiore in favore di materiali di sicuro affidamento e con una solida società pluridecennale alle spalle?
A grandi linee il ragionamento sopra descritto è stato affrontato da molti grandi Brand del settore con il chiaro obiettivo di difendersi dall’incontrollata ondata di sistemi a basso costo di provenienza cinese e per riappropriarsi di quote di mercato nel segmento dei 2DIN di primo prezzo. La soluzione intrapresa da Kenwood si chiama DMX110BT.
I tratti distintivi del DMX110BT
Analizzare il DMX110BT richiede di tenere ben presente qual’è la finalità del costruttore. Non è possibile dare un giudizio sul 2DIN se prima non si valutano le finalità con le quali è stato progettato. Quindi tenete bene a mente quanto affrontato nell’introduzione.
Il design è il principale tratto distintivo del Ricevitore multimediale di Kenwood. Pannello monolitico da 6,8″ basato su piattaforma TFT a matrice attiva, tecnologia WVGA di tipo Clear Resistive e risoluzione massimale di 800 x 480 pixel con trattamento anti-riflesso. Ciò che però maggiormente risalta è proprio la linea, completamente liscia, del monitor. Pur essendo presenti tasti funzioni esterni ( accensione\spegnimento, volume, menù, mute ) questi sono a sfioramento ( non fisici ), aspetto che attribuisce al prodotto un design accattivante e futuristico. La loro colorazione è blu, non mutabile ed incorniciano un’interfaccia grafica piuttosto scarna anche se reattiva e funzionale. Pochi fronzoli. Icone ben distinguibili immerse in un mare nero lievemente sfumato sulla destra. Menù semplici, transizioni rapide ed asettiche. Nessun livello di personalizzazione dello sfondo o della colorazione del layout

La seconda caratteristica distintiva del DMX110BT, che tra l’altro rappresenta a tutt’oggi un’eccezione della gamma Kenwood, è la profondità dello Chassis. Parlo di soli 7,5 centimetri che pone il 2DIN nella vantaggiosa posizione di essere inserito in tutte quelle vetture come alcune Renault, Opel, Peugeot ed altre ancora che relegano le autoradio di serie in spazi angusti. Non è da stupirsi quindi se il Ricevitore Multimediale è proposto al mercato come sistema Deckless, privo di lettore CD\DVD, terzo ed ultimo tratto distintivo.
Le sorgenti del DMX110BT
Ancora oggi, l’assenza del lettore CD\DVD porta ad un’affollamento funzionale con il quale il produttore mira a “ripagare” il cliente per la “rinuncia” ad una tecnologia storica e diffusissima ma sempre meno importante. In questo caso il numero di sorgenti disponibili è limitato all’essenziale. Niente slot per SD card, niente porta HDMI, niente wifi solo un ingresso USB ed un modulo bluetooth.
Il viva voce è compatibile con i principali profili BT esistenti: sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, streaming audio ( A2DP ) ma niente l’AVRCP per il controllo da touch della musica; in pratica se vorrete ascoltare canzoni da Spotify, da youtube o dal vostro archivio dovrete gestire il tutto da smartphone.

Via USB ( posteriore e con cavo non staccabile di 90 centimetri ) è possibile riprodurre file Mp3, M4a, AAC, WMA e formati video MPEG1, 2 e 4, parliamo in pratica delle tipologie più diffuse ed utilizzate. Tramite la porta stessa non potrete gestire però né smartphone Android né iPhone. L’amperaggio sostenuto dalla USB del DMX110BT è pari a uno, quindi sufficiente per ricaricare molti telefoni ma non i più perfomanti.
Il sintonizzatore FM\AM è però di tipo premium con discreta sensibilità dei finali e valori in DB più che ottimi. Chiudono il cerchio un’ingresso AUX posteriore, un’ingresso retrocamera con commutazione automatica ad innesto retromarcia e cavo d’ingresso per i comandi al volante, tutte tecnologie volte a favorire future espansioni audio e video del prodotto.
Il comparto audio del DMX110BT
L’aspetto in cui maggiormente si percepisce l’equilibrio che Kenwood ha cercato di raggiungere con il DMX110BT è proprio il comparto audio. Da un lato l’azienda non ha rinunciato ad integrare amplificatori MOSFET con potenza massimale di 50W per quattro canali e tre Preout per Front, Rear e subwoofer, dall’altro ha ridotto il voltaggio dei PRE a 2V e limato il numero di funzioni esistenti: troviamo un equalizzatore grafico a sette bande, i classici filtri passa basso e passa alto e regolazione del subwoofer. Non mi dilungo oltre in quanto non c’è altro su cui dilungarsi. Andiamo alle conclusioni.
Pro, contro e conclusioni sul Kenwood DMX110BT
A volte individuare i Pro e\o i Contro di un prodotto non è una cosa semplice. Nel caso del 2DIN Deckless di Kenwood l’operazione è agevolata da una ridotta complessità del modello che aiuta a diradare la nebbia delle specifiche tecniche in favore di una chiara visione di ciò che è presente e quello che manca; ma attenzione. Non dimentichiamo la strategia del costruttore.
Pro.
- Prezzo. Listino Ufficiale 219,00 euro i.i.
- Pannello da 6,8″
- Sintonizzatore FM
Contro
- Limitato numero di formati AV riproducibili
- Mancanza del profilo AVRCP
- Mancanza della funzione Quick Charged via USB
Come sempre i Contro hanno bisogno di un’approfondimento. Quelle riportate non sono specifiche irrinunciabili ma in un sistema che affida a soli due supporti per garantire l’interazione con l’utente, un modulo bluetooth ed un comparto USB maggiormente performante sarebbe stato auspicabile.
Ad ogni modo, il filo conduttore dell’intera recensione sul DMX110BT è il posizionamento di mercato. Non dimentichiamolo. Può apparire quasi blasfemo ma è indubbio che il prodotto si confronti con modelli d’importazione cinese. Funzioni contenute, ottima estetica, importante azienda alle spalle e valore di acquisto contenuto, in questa ottica il 2DIN di Kenwood è un prodotto da prendere seriamente in considerazione. Inserito nel cruscotto fa la sua bella figura, offre un bel pannello da 6,8 pollici, garantisce un viva voce performante, qualità audio buone ed una presa USB per audio e video. E’ da consigliare a coloro a cui non interessa il sistema di navigazione, non vogliono rinunciare ad una buona resa audio, desiderano integrare funzioni video e vogliono contenere la spesa.
Ora, attendo le vostre impressioni!
Fonte: Kenwood
E’ un prodotto penoso… radio cinese marchiata KENWOOD ne ho montate 3.. ed è bastato, a questo punto uno monta una cinesata che è uguale.
Non capisco perchè un marchio come Jvc-Kenwood si deve abbassare a tanto.
Faccio l’installatore da più di 15 anni e la sconsiglio.
Ciao Claudio,
sono felice che ci sia un collega a commentare!
Il DMX110BT è nato proprio per contrastare la stra-supremazia dei modelli cinesi nella fascia bassa di mercato. Si tratta comunque di un prodotto di nicchia che abbina ad un costo contenuto ( e un certo numero di rinunce ) la struttura assistenziale di JVCKenwood.
Grazie per il parere.
Ciao