
Esauritosi il clamore che ha accompagnato l’uscita di Sistemi multimediali 2DIN che hanno segnato uno dei periodi più floridi del suo recente passato ed in seguito ad una profonda ristrutturazione aziendale con la quale molti aspetti dell’azienda sono cambiati e molti cambieranno nell’immediato futuro, Pioneer ha deciso di introdurre sul mercato una nuova piattaforma tecnologica che segna una netta linea di demarcazione con i prodotti fino ad oggi commercializzati e che hanno visto il costruttore giapponese monetizzare ogni singolo centesimo grazie a tutta una serie di aggiornamenti incrementali giunti però, dopo cinque anni, ad esaurirsi completamente.
Nasce così la serie Z con l’iniziale introduzione di quattro modelli che condividono una nuova piattaforma con il chiaro obiettivo di dare una sferzata d’innovazione tecnologica al segmento dei 2DIN e ricreare quel Gap con il quale Pioneer era riuscito a staccare colossi come JVCKenwood e Sony . Che sia riuscita o meno nell’intento sarà il mercato a decretarlo, per il momento possiamo solo capire se davvero l’AVH-Z5000DAB, modello top tra i quattro distribuiti, possegga o meno le qualità dichiarate.
Il primo colpo d’occhio dell’AVH-Z5000DAB
Osservando l’AVH-Z5000DAB si nota subito il differente design del pannello. Una struttura dall’aspetto solido su cui spicca una pulsantiera meno profonda, più affusolata ed armonica rispetto ai modelli precedenti. A fianco dei comandi indispensabili quali volume, apertura pannello e Home, è da evidenziare la presenza del tasto Applicazioni\AV ( terzo tasto da sinistra ) per accedere alle relative funzioni, il comando della barra dei Menù per attivare\disattivare in modo rapido le opzioni disponibili, il classico tasto Return che Pioneer ha deciso di mettere a portata di mano ed il controllo vocale per accedere ai servizi dei vari assistenti.

La linea comandi è alla base di un pannello completamente rivisto, un sistema LED di tipo WVGA da 7″ a 24 Bit di tipo Clear Resistive su cui gira una GUI ridisegnata, chiara, lineare, con ampi spazi vuoti volti ad evitare il classico affollamento informativo spesso causa di confusione. L’interfaccia Grafica come da tradizione Pioneer è completamente personalizzabile per sfondi, layout e colorazione ( anche tasti ). Belle le transizioni tra i menù e le sfumature dei background. Non impattano sulla vista sopratutto nelle ore notturne e rendono chiara l’individuazione della funzione desiderata.
Profonde modifiche le si possono trovare anche nella parte posteriore dello chassis. La struttura rimarca ulteriormente come la piattaforma utilizzata sia differente rispetto alla serie X; disposizione e numero degli ingressi lasciano intendere la volontà di far spazio a nuove funzioni e componenti di dimensione ridotte. Ogni tipo di collegamento avviene qui: microfono esterno, comandi al volante, telecamere, sorgenti esterne, uscite ed antenne. Le novità non mancano.
Le specifiche dell’AVH-Z5000DAB
Il sintonizzatore FM\AM dell’AVH-Z5000DAB è come sempre un modello premium con grande capacità ricettiva e qualità audio dotato di funzione AF, RDS, TA, ecc… a cui è affiancato anche un modulo DAB\DAB+ per la ricezione digitale dei programmi radio. Al fine di usufruirne è però indispensabile acquistare l’antenna CA-AN-DAB.001 ( o equivalente ) non inclusa in confezione. In Italia non verrà distribuita la versione BT dell’AVH-Z5000 proprio a rimarcare la volontà dell’azienda di puntare su questa tecnologia.
Dietro il pannello basculante è presente il lettore CD\DVD ma non lo slot per SD Card la cui assenza non sembra però essere assoluta in quanto la piattaforma Z ne prevede l’ingombro ed è possibile che venga introdotta in nuovi modelli o in aggiornamenti successivi. La presa USB posteriore è al contrario la testa di ponte per accedere alle funzionalità avanzate dell’AVH-Z5000DAB e per la quale chiavette USB ed HDD compatibili sono solo la punta dell’iceberg per la riproduzione di file audio e video.
Collegare il cavo lightning per quanto riguarda iPhone o quello utilizzato per la ricarica relativamente ad altri smartphone Android consente l’ascolto di musica stoccata nel telefono o derivante da applicazioni come Spotify, poco se paragonato alla possibilità di avviare tecnologie come CarPlay, Android Auto e Appradio Mode+, compendi funzionali che offrono molto di più che semplice file musicali.
CarPlay e Android Auto sono sistemi sviluppati rispettivamente da Apple e Google e da essi gestiti in toto. Stesse funzioni, applicazione, layout e design sono riscontrabili in modo identico in ogni prodotto OEM o After market compatibile, AppRadio Mode+ al contrario è l’ultima versione sviluppata da Pioneer per favorire l’interazione diretta con lo smartphone mediante il touch dell’AVH-Z5000DAB . Sostanzialmente non si discosta molto dalle precedenti release, la vera novità risiede tutta nella migliore integrazione con una delle app più diffuse tra gli automobilisti, Waze.

Come molti di voi sapranno, i possessori di smartphone Android possono già godere di Waze grazie ad un accordo raggiunto qualche mese fa tra la società californiana e Big G per inserire l’app all’interno del paniere di Android Auto. Ne rimangono esclusi i possessori di iPhone o per meglio dire ne rimanevano esclusi perché grazie alla AppRadio Mode+ ora può essere gestita senza alcuna difficoltà, aspetto che sono sicuro farà la felicità di molti utenti della mela.
Ulteriori espansioni sono possibili grazie ad un’ingresso Audio\Video con presa di tipo mini-jack da 3,5mm, un’ingresso di tipo RCA, un’uscita video per collegamento ad ulteriori monitor, una presa RGB per connettere il box di navigazione esterno AVIC-F260 e due ingressi per telecamera; uno esclusivamente dedicato ad una retrocamera con commutazione automatica ad inserimento della retromarcia ed un secondo con la possibilità di essere settato come ingresso Video ( mi riferisco alla porta in RCA riportata sopra ) o per una Front Camera nel caso si voglia aumentare il livello di sicurezza.

A proposito di guida sicura, non manca chiaramente il modulo bluetooth demandato alla gestione delle chiamate vocali con la possibilità di connettere contemporaneamente due telefoni ed abbinarne fino a cinque ( massimo di 1000 contatti per dispositivo). Rubrica, assistente vocale, registro chiamate e streaming audio A2DP con controllo di cartelle e brani direttamente dal touch screen grazie al profilo AVRCP 1.6 sono tutti i profili compatibili. Da notare che anche l’AVH-Z5000DAB è equipaggiato con il sistema Sound Retriver AIR sviluppato con lo scopo di dare più corpo all’ascolto di musica via bluetooth.
Il suono dell’AVH-Z5000DAB
Corpo e potenza comunque non mancano. Il nuovo 2DIN di Pioneer è equipaggiato con un amplificatori MOSFET da 50W, tre uscite Preout da 4Volts di cui una dedicata ad un subwoofer con regolazione separata del livello ed una dotazione funzionale certamente non tra le più complete ma comunque caratterizzata da alcune buone soluzioni: allineamento temporale, equalizzatore grafico da 13 bande, Filtro passa bassa e passa alto, Advanced Sound Retriever per migliorare la qualità sonora da supporti digitali e possibilità di eseguire una regolazione automatica dell’equalizzatore grazie all’impiego di un microfono dedicato.
Pro e Contro del Pioneer AVH-Z5000DAB
Come sempre vediamo di capire quali sono i punti di forza del prodotto e quali invece sono gli aspetti che potevano essere meglio trattati.
Pro.
- Waze da iPhone
- Gestione contemporanea di due telefoni
- Navi Ready
- Android Media. Funzione per l’ascolto di musica da smartphone Android senza usare alcuna app aggiuntiva
Contro.
- USB senza ricarica rapida ( solo 1A )
- Assenza di modulo GPS da utilizzare in abbinamento a CarPlay, Android Auto e Appradio Mode+
- Comparto funzionale audio basico
Le conclusioni sull’AVH-Z5000DAB
E’ da chiarire che l’AVH-Z5000DAB non è il nuovo AVHx8800BT, si tratta di un prodotto differente con differenti mire di mercato. Non è il nuovo top di gamma di Pioneer ma un modello che si inserisce in un segmento più basso ma sempre dalle alte performance. e come tale deve essere valutato.
E’ una 2DIN Connected che si presenta veramente bene, con una GUI molto bella ed un design che sa di nuovo. Da apprezzare in particolar modo la possibilità di usare Waze da iPhone ( trovatemi un altro prodotto che lo consente ) e di inserire un sistema di navigazione off-line qualora l’uso dello smartphone non ci soddisfi totalmente.
Considerando anche il prezzo, 649,00 euro, un valore in linea con i diretti concorrenti e con la dotazione esistente direi che l’AVH-Z5000DAB è un prodotto da prendere in considerazione in caso si stia cercando un 2DIN Connected di buona qualità.
Ora attendo le vostre di opinioni!
Fonte: Pioneer
L’ho comprato al black friday a 460€ (listino 600€) e ne sono stra-contento! Ora grazie anche ad android auto ripongo lo smartphone nel cassetto e me lo dimentico!
Si aggiunga anche l’ottima ricezione e audio del DAB. Ripeto sono strafelice. Peccato solo per lo schermo resistivo. Inoltre la presenza del cd/dvd lo trovo obsoleto.
Ciao Massimo,
grazie per aver condiviso il tuo “test su strada”.
Ad ogni modo la versione senza CD è l’SPH-DA230DAB.
Ciao
Mi avevi consigliato questo 2din fra le novità del CES 2017. Quello di cui parli è un restyling o è lo stesso modello?
Grazie e buon lavoro.
PS Visto il nuovo Sony?
Ciao Mauro,
in realtà il prodotto presentato al CES è sempre la versione destinata al mercato statunitense.
Quindi, si ti ho consigliato questo ma ci sono alcune varianti da considerare tra il modello americano e quello europeo niente comunque di fondamentale.
Per il Sony, ti riferisci allo XAV-AX5000?
Si l’ho adocchiato ed ho salvato i link alla Press Release di Sony per vedere tutte le specifiche.
Grazie della segnalazione comunque.
Ciao
Ciao Daniele,
Grazie e complimenti per il sito, chiaro, ricco e completo!
Ho comprato un’auto nuova ed era installato il Pioneer AVH-Z5000DAB: ottimo!
Ho due problemi da risolvere con il tuo aiuto:
1- quando inserisco un CD musicale (qualsiasi, vecchio o recente, nuovo o masterizzato) non compaiono i titoli dei brani ma solo Traccia 1, Traccia 2, ecc. questo rende la gestione della musica un po’ difficile mentre si guida, perché bisognerebbe ricordarsi a memoria l’ordine dei brani dei vari CD… mi pare strano che un lettore così avanzato non permetta la visualizzazione del titolo del brano che si sta ascoltando…
2- la “Homepage” del mio Pioneer è quello della prima foto; come si fa ad avere un aspetto tipo la seconda foto di questa pagina?
Grazie in anticipo per le risposte!
Roberto
Ciao Roberto e grazie per i compimenti,
l’unico motivo che mi viene in mente per il lettore disco è che i CD che usi non li abbiano ma se ne hai provati molti credo che questa sia una probabilità remota.
Ad ogni modo apri la lista di ricerca che trovi nel menù di gestione della sorgente disco e controlla che ti siano riportati i vari titoli. Se qui li vedi ma nella visualizzazione normale no allora controlla le opzioni di visualizzazione.
In merito alle foto ed al loro ordine, ti riferisci a quelle riportate nell’articolo? Se si, ricordati che la home che vuoi avviare ( CarPlay ) è legata al collegamento con un iPhone. Se possiedi questo telefono ti basta collegarlo via usb. Se al contrario possiedi uno smartphone android allora non potrai vederla, avrai Android Auto.
Ciao
Ciao Daniele ho comprato auto nuova con AVH Z5100DAB HO PROVATO A COLLEGARLO CON IL MIO HUAWEI P20 LITE DOPO AVER INSTALLATO ANDROID AUTO SULLO STESSO MA CO NON C È COMUNICAZIONE TRA I DUE O MEGLIO IL HUAWEI FA SOLO DUE BIP COME SE FOSSE SOLO IN CARICA…. MA SONO COMPATIBILI TRA DI LORO?
ciao Roberto….i cd non hanno la possibilita’ di avere il text…sul cd deve essere scritto cd text, rari ma qualcuno si trova, il mio consiglio e’ di inserirli nel pc, in automatico ti verra detto il titolo, e poi puoi metterli o su una chiavetta, oppure fare un cd mp3…e’ l’unico modo. Ma avendo il Bluetooth, puoi metterli sul cellulare, connettilo al sistema e non avrai piu’ bisogno del cd.
Ciao Daniele, devo acquistare un 2din per la mia auto e sono indeciso tra questo Pioneer e il Kenwood DMX7017DABS, che potrei acquistare ad un prezzo similare.
Quale mi consigli?
Ti ringrazio fin d’ora
Lele
Ciao Lele,
sulla carta i due prodotti hanno prezzi molto differenti, chiaramente mi baso sui valori di listino ufficiali.
l’AVH-Z5000DAV è dotato di lettore CD e DVD mentre il Kenwood no. Inoltre il Pioneer ti offre la possibilità di gestire Waze da iPhone.
Dipende molto da quanto conta x te il lettore cd.
Per il resto sono due ottimi modelli.
Ciao
Ciao Daniele,
sono indeciso sull’acquisto di questo 2din pioneer o del Kenwood dmx7017dabs, che comprerei praticamente allo stesso prezzo. Utilizzo uno smartphone android da collegare. Quale mi consigli?
Grazie in anticipo
Lele
Ciao Domenico,
puoi fare ciò che chiedi usando una connessione cablata via HDMI.
Quindi necessiti di cavo HDMI M-M e l’adattatore AV digitale di Apple.
Devi poi disabilitare la modalità Carplay da impostazioni.
Ciao
Ciao …a questo punto meglio Pioneer avh z5000 dab o Sony ax 200 per uso con Android?
Ciao Dante,
personalmente potendo per il Pioneer.
Ha maggiori funzioni ( dimensioni pannello, appradio mode, DAB) e, parere del tutto personale, un’estetica decisamente più accattivante rispetto al Sony.
Ciao
Ciao,
complimenti per il Blog!
Ho un Pioneer AVH-X8800BT, che purtroppo non ha il DAB+ (che mi interesserebbe).
Vorrei sapere se questo Z5000DAB ha anche l’interfaccia UAR per il recupero dei vari controlli del climatizzatore e dei sensori di parcheggio (su VW Tiguan 2012).
Tale interfaccia è presente sull’X8800BT.
Grazie
Ciao marco e grazie per i complimenti.
No, l’AVH-Z5000DAB non ha la presa UART.
Ciao
Ciao! Complimenti per il blog! Tra il Pioneer AVH-Z5000DAB e il Macrom M-DL9000 quale consigli a parità di prezzo?grazie
Ciao Matteo e grazie per i complimenti.
Paragoneresti una BMW serie 3 Touring ad una Punto a parità di prezzo?
Direi di no.
Non sono modelli paragonabili. Si trovano su due fasce qualitative e di mercato opposte. Specifiche differenti, hardware opposto.
Se necessiti del navigatore il Macrom ma se non ne hai bisogno e vuoi navigare da smartphone pioneer tutta la vita.
A parità di prezzo intendo.
Ciao
Ciao! Per usare Apple PlayCar devo necessariamente attaccare l’iphone al cavo usb della macchina? Non si collega in automatico? Grazie
Ciao Matteo,
al momento è l’unica possibilità.
La connessione Wireless, anche se presentata più di un anno fa da alcuni brand, ancora sul mercato non è arrivata.
Ad ogni modo non è implementabile sui dispositivi oggi in commercio perché richiede un modulo WiFi .
Ciao
Ciao,
Complimenti per il blog. Io ho acquistato il modello DA230DAB e lo uso prevalentemente con Spotify/Android auto.
Ho notato alcune criticità in Android auto, lo trovo buggato, connettendo e disconnettendo 2 o 3 volte lo smartphone, questo non viene più riconosciuto e rimane solo in carica, non offrendo più l’interfaccia android auto; è necessario spegnere e accendere il pioneer per risolvere. Se ho android auto aperto e lo chiudo da smartphone, la radio me lo riapre a forza, e non posso usare il cell caricandolo e basta.
Se uso spotify da bluetooth, e poi connetto il cell con android auto, l’audio da spotify link si ferma, ma non è più possibile avviare spotify dall’interfaccia di android auto. anche qua bisogna spegnere ed accendere.
Lo stream dell’audio via bluetooth è in ritardo di 2-3 secondi: quando riproduco una canzone o la fermo, l’audio risponde in ritardo di 2-3 secondi rispetto i comandi che gli do.
Se devo mandare un messaggio vocale, i primi 2 secondi di registrazione si sovrappongono con la musica dalla radio; con la mia vecchia pioneer x2500bt non succedeva.
Anche guardare un video su youtube, collegando l’audio al bluetooth della radio, è snervante, in quanto è perennemente in ritardo. Sembra come se venisse bufferato.
l’Audio in chiamata invece non ha problemi, non me lo spiego!
Ho fatto prove con cellulari diversi e versioni diverse di android ma la situazione è sempre la stessa.
Ti è mai successo sulla z5000?
A qualcuno è mai successo?
Ho contattato il supporto tecnico ma non rispondono.
Penso che la manderò indietro, dopo più di 6 mesi dall’uscita, e un’update alle spalle, ancora ci sono troppi bug!
Ciao marco e grazie per la tua analisi.
l’unico aspetto che ho riscontrato, non io direttamente ma un mio cliente, è la necessità di spegnere e riaccendere il Pioneer per riavviare AA se disconnetti lo smartphone più volte, però va detto che lui lo faceva in modo piuttosto brutale, ossia con Android Auto attivo e visualizzato.
Per il resto, no, mai riscontrato niente di tutto questo né sull’SPH-DA230DAB né sull’AVHz5000DAB, quindi ti consiglio di farlo vedere\sostituire.
Ciao
Ciao Daniele, attualmente monto sulla mia alfa 147 una radio cinese “ATOTO” che spesso e volentieri va in tilt con blocchi di schermo pulsanti ecc. Ora ho deciso di cambiare radio ma sono indeciso tra questi modelli: “Piooner AVHz5000DAB” – “Kenwood DDX 9716 BTS” – “Pioneer AVH-X8800BT”. Quello che più mi interessa che abbia il lettore cd, possibilmente più di una prese USB visto che vorrei collegare un SSD esterno e il mio smartphone, Android con Maps, e se possibile con controllo DSP evitando di mettere un processore digitale a parte.
Vorrei stare sulla soglia dei 700€ , Prendo in considerazione anche altre marche come Alpine, Clarion ecc. Basta che sia da 7 pollici.
Insomma una bella radio stabile che non dia problemi e che visualizzi le tracce audio degli mp3 cd ecc.
Mi affido alle tue esperienze personali.
Grazie in anticipo.
Ciao Maurizio,
direi allora che il Pioneer AVH-X8800BT è il tuo prodotto.
Alpine e Clarion non hanno sistemi analoghi.
Ciao
Mi anno proposto una PIONEER AVIC-F80DAB di seconda mano con 1 anno di garanzia alla cifra di 450€, leggendo non a hdmi “che nemmeno so a cosa serva in auto” se mi puoi dare qualche info a riguardo… Poi a tuo parere personale qualità audio impostazioni a confronto con Pioneer AVH-X8800BT vs PIONEER AVIC-F80DAB sono uguali? il navigatore e di google maps o mappe di pioneer?.
Leggendo in giro alcuni dicono che non leggono i titoli delle canzoni da hdd, altri dicono che non anno il lourdess… mi potresti confermare gentilmente?
Ciao Daniele,
quali sono le principali differenze tra l’AVH-Z5000DAB l,AVHx8800BT?
Ho trovato il primo a 450 euro, mentre il secondo a 550 euro: tu quale prenderesti?
Grazie mille,
Lorenzo
Ciao, i comandi al volante sai se sono di tipo resistivo o canbus? So che ci sono questi due tipi, anche se non ho ancora capito quale dei due ho sulla mia mazda mx5.
Ciao Lore,
Madza utilizza un sistema resistivo.
Per mantenere i controlli devi quindi dotarti di apposito modulo comandi.
Ciao
Ciao,
vorrei acquistare un’autoradio con carplay e waze (con iPhone) che utilizzo quotidianamente. Ho visto che il Pioneer AVH-Z5000DAB o AVH-Z2000BT sono tra i pochi che permettono l’utilizzo di waze anche via iphone con appRadio+.
Cosa consigliate?
Ho visto che non è prevista l’antenna GPS, per utilizzare waze è necessario acquistare antenna a parte o è possibile usare il collegamento iPhone via USB? Si collega a internet automaticamente via USB vero, non serve hotspot vero?
Grazie e complimenti per il sito, ho trova
Ciao Marco,
oltre a questi Pioneer puoi usare Waze tramite il DMX6018BTs.
In pratica fa tutto lo smartphone. Il monitor diviene solo il terminale delle informazioni ed il pannello tramite cui immettere i dati.
Waze utilizzerà i dati del cellulare e le info rivenienti dal telefono stesso.
Non ti serve altro.
Ciao
Ciao e complimenti per il blog.
Vorrei prendere un nuovo stereo per una Smart. Ho visto su Amazon i Pioneer sph e gli avh. Potresti spiegarmi le differenze tra questi sistemi ed in più la differenza tra l’avh 3000, 3100 e 5000? A me, in particolare, serve per ascoltare musica da cellulare (se c’è anche il lettore cd meglio), navigare da cellulare, mettere la camera retromarcia. Grazie
Ciao Giuseppe e grazie per i complimenti.
Prima di tutto sarebbe utile capire quale smart possiedi così da capire se abbiamo o meno limitazioni nella scelta.
Poi la differenza tra SPHDA230DAB e serie AVH-serie x è la presenza del CD. Nel primo non c’è. Nei secondi si.
Inoltre non c’è differenza tra 3000 e 3100. E’ solamente il brutto vizio aziendale di Pioneer di definire lo stesso prodotto per mercati differenti; 3000 per l’Italia e 3100 per l’europa.
Ciao
Grazie Daniele, sempre puntuale nelle risposte. Ho una Smart fortwo restyling turbo. Credo abbia lo spazio per un 2din. Ho valutato anche l’acquisto di uno stereo 1din con schermo a scomparsa, ma ho notato che lo schermo resta alto e credo possa disturbare i comandi del climatizzatore; preferisco una soluzione fissa, anche se il rischio furto aumenta notevolmente.
Ciao Daniele,
è da qualche mese che stavo valutando l’acquisto di questa autoradio Pioneer AVH-Z5000DAB.
Dopo la tua puntuale ed esaudiente recensione non ho più dubbi …….. la compro!!!
Sarei però curioso di capire quale sia la differenza con il modello AVH-Z5100DAB.
Grazie anticipatamente per la tua eventuale risposta e complimenti per la passione che ci metti.
Ciao Nicola,
la differenza è che grazie ad un’implementazione software nel 5100 puoi nativamente gestire Waze via appradio mode+
Ciao
ciao
ho una Hyundai IX20 con il AVH-Z5000DAB di serie , ho acquistato uno samartphone Huawei P20LITE ,dove ho installato android auto e collegato tramite il suo cavetto usb al Piooner ma non c’e’verso di farlo funzionare, il telefono continua ad intermittenza ad emettere un suono tipo ”bit” e’ sullo schermo appare il disegno dello smartphone con una riga trasversale che fa capire il mancato collegamento, chi mi puo’ aiutare?
garzie Giacomo
Ciao Giacomo non so se hai già risolto ma esiste un aggiornamento per il Pioneer da eseguire.
Ciao
Buongiorno e complimenti per il blog, una domanda pre acquisto pioneer DA-230DAB.
ho una kia Sportage versione vecchia (2010 JE) gpl con già un’autoradio di serie non multimediale e ho alcuni dubbi prima dell’acquisto:
-la mia autoradio attuale misura L 19 H 10,50 (misure estreme degli esterni), avrò difficoltà ad installare la da-230dab?devo procurare cornici apposta.
-attualmente io ho la presa usb e aux di serie sotto al bracciolo poggia braccio, acquistando la pioneer perderò quelle due prese o c’è modo di collegarle anche alla pioneer da dietro?
-il microfono per le chiamate vivavoce, com’è e come si installa? si vedrà il filo uscire?
ultima domanda, la qualità audio tramite bluetooth è performante o scarsa?
grazie mille per la disponibilità e ancora complimenti!
Ciao Daniele ho appena comprato auto nuova con PIONEER AVH Z5100DAB HO INSTALLATO ANDROID AUTO SUL MIO HUAWEI P20 LITE MA COLLEGANDOLO CON USB NON PARTE O MEGLIO STA SOLO IN CARICA….. MA SONO COMPATIBILI TRA DI LORO? CI SONO SOLUZIONI EVENTUALEMENTE?
ciao Daniele, ho un pioneer sph_da230dab ed ho un problema in riproduzione da USB, in pratica mi inserisce uno spazio tra le tracce tipo i Pink Floyd. Pensavo fosse un problema di Rippaggio (uso EAC) ma a quanto ho capito nei vari forum dipende dal lettore. Sai dirmi se c’è la possibilità di eliminare quel minuscolo spazio tra le tracce?
Grazie
Ciao Gianmaria,
esatto, dipende dal lettore.
Solo un aggiornamento mirato del software del prodotto può risolvere il problema.
Ciao
Salve vorrei chiederLe di aiutarmi a risolvere un problema con il mio AVH-Z5000DAB
lo schermo non si ribalta piu impedendomi di inserire il cd, Grazie per l’aiuto che potra darmi
ciao,
prima di tutto proverei a fare un reset del 2DIN perché se per caso il movimento è stato eseguito in modo non perfettamente allineato allora il sistema blocca i bracci di espulsione per evitare di fare danni.
Quindi prima esegui un reset agendo sull’apposito tastino. Meglio sarebbe rimuovere il 2DIN e disconnettere per qualche minuto il cavo di alimentazione.
Se la situazione non cambia significa che c’è un problema di meccanica. Puoi provare a smuoverlo dolcemente premendo nella parte alta e poi nella parte bassa dello schermo.
Infine se nulla di tutto ciò sortisce effetti allora è probabile che il problema sia nella flat di collegamento tra chassis e monitor. Nel caso devi mandarlo in assistenza.
Ciao
Ciao scusami, ma ho un altro problema con AVH-Z5000DAB cioè quando collego il telefono appare l’icona di android auto ma non parte l’applicazione, premetto che l’applicazione ha sempre funzionato bene, mi dai qualche consiglio Grazie
Ciao,
se non hai fatto interventi sul 2DIN ( tipo averlo smontato e quindi staccato i cablaggi esistenti ) il problema è legato all’applicazione sul telefono. E’ una cosa che ultimamente in molti mi segnalano.
Prova così.
Prima riavvia il telefono in modo da liberare il buffer dello smartphone e riprova.
Se non sortisce effetti e anche se hai utilizzato sempre lo stesso, cambia cavo.
Queste sono le verifiche di base.
Se ancora nulla cambia allora rientriamo in quelle segnalazioni che mi stanno arrivando.
Procedi così. verifica la versione dell’applicazione Android Auto sul telefono. Se è obsoleta, aggiornala.
Se al contrario hai l’ultima versione E NON HAI INSTALLATO NESSUN ALTRA APPLICAZIONE nel periodo che intercorre dall’ultima volta in cui hai usato Android Auto ( e funzionava ) ed il momento in cui ha smesso di funzionare, fai il downgrade.
Se però in questo periodo HAI SCARICATO UNA O PIU’ APPS, rimuovile, se sono più d’una cancellale una volta e fai la prova in modo tale da individuare il responsabile.
Ora, dato che le segnalazioni che ho riguardano principalmente telefoni Xiomi, Huawei e Honor, se non vuoi stare a perderci troppo tempo e dato che ritengo tutto questo essere un problema legato al presente periodo, puoi decidere di attedere una pacth rilasciata direttamente da google come sempre fa quando si moltiplicano i problemi di stabilità di Android Auto.
Giusto ai fini statistici ( del tutto personale ), tu che telefono usi?
Ciao
Ti ringrazio per la velocità della risposta, io utilizzo un huawei p20 lite, cque farò i passaggi che hai suggerito, grazie
Stesso problema…mandato in assistenza dove lo hanno testato in apertura e chiusura circa un centinaio di volte al freddo e al caldo…nessun problema tutto ok,appena rimontato durato 3 giorni poi di nuovo display bloccato in apertura…Cosa fare?
Ciao Fabio,
se sulla vettura presenta il problema forse il nodo di tutto risiede nell’installazione e quindi nel fatto chela fascia di fissaggio o ancora il profilato di rifinitura siano troppo strette e creino una pressione che impedisce in movimento corretto del Pioneer.
Su quale vettura è stato installato?