CES2018. Tutti i 2DIN presentati alla fiera dell’elettronica di Las Vegas

CES 2018
CES 2018

Il Consumer Electronic Show 2018 si è chiuso da poco e come oramai è consuetudine tiro le somme in merito alle novità che hanno riguardato il settore dei modelli 2DIN. I brand che solitamente affollano gli stand della fiera tecnologia più rinomata al mondo non sono mancati, se si esclude Clarion che pur partecipando ha spostato le proprie risorse verso altri ambiti del settore Automotive, e volendo semplificare per alcuni è la quantità dei prodotti più che la qualità delle tecnologie introdotte a fare notizia mentre altri hanno puntato tutto su un unico prodotto, introdotto con il chiaro scopo di stupire. Ad ogni modo di carne al fuoco ne è stata messa tanta e rammentando che non tutti i modelli visti e\o non tutte le tecnologie introdotte vedranno il nostro mercato, lo scopo ultimo dell’articolo è capire come si muoverà il settore dei 2DIN nell’immediato futuro e quali sono gli sviluppi di maggiore interesse. Ma andiamo per ordine.

Il CES 2018 di Pioneer

Solitamente è Pioneer il Brand che maggiormente sfrutta la cassa di risonanza offerta dallo show di Las Vegas per lanciare le ultime tecnologie sviluppate ma quest’anno l’azienda è apparsa sotto tono, più incline a presentare la totalità dei modelli che a introdurre novità. Pioneer si è infatti limitata a presentare la line up della gamma 2017, una nuova linea basata su una piattaforma tecnologica rivista, la base intorno alla quale si svilupperanno i prodotti di domani ma che al momento  si presenta come una rivisitazione della gamma dell’anno passato.

Pioneer Al CES2018
Pioneer Al CES2018

I modelli sono tutti Ricevitori Multimediali di serie MVH, senza meccanica disco, e AVH completi di lettore, con schermo da 6,2″ per passare poi ai sistemi da 7 pollici ed arrivare ai modelli di fascia alta in cui  spiccano l’integrazione con Carplay, Android Auto e Appradio mode. Elenco le sigle più sotto.

A completare l’esposizione, Pioneer ha presentato anche due modelli definiti da tutte le testate giornalistiche intervenute prototipi, un sistema di navigazione, AVIC-W8400NEX ed un Ricevitore Multimediale AVH-W8400NEX di cui niente di sa se non che il pezzo forte è la presenza di Android Auto in modalità wireless abbinato ad un pannello da 7 pollici. Infine, fugace apparizione è stata riservata alla nuova Appardio, la MVH-1400NEX, un modello che esteticamente ed anche come specifiche oserei dire, ricalca la fortunata SPH-DA120.

Le sigle dei prodotti destinati al mercato USA:

  • MVH-200EX
  • MVH-201EX
  • MVH-300EX
  • MVH-300EX
  • AVH-500EX
  • AVH-501EX
  • AVH-600EX
  • AVH-601EX
  • MVH-1400NEX
  • AVH-W4400NEX
  • AVIC-W8400NEX

Come avrete già capito la sigla EX indica la nuova piattaforma produttiva mentre il finale di serie “1” indica la presenza di un modulo di ricezione Digitale non compatibile con i nostri standard di trasmissione.

Il CES di Alpine

Diametralmente opposta la strategia di Alpine che, escludendo alcuni modelli Custom sviluppati per Jeep e GM, ha presentato l’iLX-F309 anche detto Halo, un sistema ibrido, fuori dalle regole, non definibile un 2DIN ma nemmeno un singolo DIN che trova la sua ragion d’essere all’interno della filosofia produttiva stessa del costruttore.

Alpine iLX-F309 - Halo
Alpine iLX-F309 – Halo

Negli ultimi anni per ridare lustro alla propria immagine, Alpine si è discostata dalla strada intrapresa dai diretti competitor , una tangente di sviluppo che spinge verso l’integrazione con smartphone ed una dotazione funzionale quanto più ampia possibile. Al contrario Alpine ha puntato sulla grandezza dei pannelli, sull’abbandono del disco e sulle modalità d’integrazione nelle singole auto, in pratica si è avvicinata alle specifiche di un costruttore Custom. Scelte che però hanno ristretto non poco il mercato di riferimento dell’aziende un tempo leader dell’HiFi Car perché ridotto, rispetto al numero di auto presenti, è il parco vetture su cui i nuovi e costosissimi modelli possono essere installati. Come risolvere quindi? La risposta è halo.

L’iLX-F309 non è altro che un monitor da 9″ ancorato con una struttura regolabile ad un corpo di comando da singolo DIN. In pratica è come vedere un iLX-702D con un pannello staccabile molto più grande e con in mezzo un solido braccio per fermare ed inclinare a piacimento il monitor. A livello di specifiche nulla cambia rispetto al fratello più piccolo senonché è compatibile, come tutti i prodotti presentati al CES con Google Assistant.

Porta USB, doppia porta HDMI ( In e Out ), ingresso retrocamera e Front camera, un’AV-IN, modulo bluetooth e nessun lettore disco, Halo è la massima espressione della volontà di Alpine di portare in auto, in molte più auto rispetto all’immediato passato, uno schermo OverSize!

Il CES di Sony

Il CES2018 di Sony può essere ricondotto semplicemente allo XAV-AX5000, un sistema multimediale con il quale l’azienda giapponese prosegue lo sviluppo della piattaforma dedicata ai 2DIN Connected. Parliamo di un prodotto con pannello da 6,95″ di tipo capacitivo, ridotte opzioni di personalizzazione, chassis a singolo DIN senza meccanica disco e naturalmente CarPlay ed Android Auto.

Sony XAV-AX5000
Sony XAV-AX5000

Lo XAV-AX5000 è un prodotto completamente nuovo anche se per l’utente finale ciò che risalta è solo il monitor da 7″, un segmento dal quale Sony è rimasta fuori per molti anni e che impone soluzioni produttive ed ingegneristiche differenti rispetto ai precedenti XAV.  Il pannello ha un design minimal e la disposizione dei tasti esula dalla normale linea comandi che si riscontra nella maggior parte dei 2DIN di queste dimensioni. Interessante.

Il CES di JVCKenwood

Kenwood

Senza ombra di dubbio e senza temere critica alcuna posso assicurarvi che il Re incontrastato dell’edizione 2018 del CES è Kenwood, grazie alla presentazione di una serie di modelli che sprizzano innovazione da ogni pixel e tra i quali il top di gamma segna un punto di svolta nell’utilizzo di un 2DIN in auto. Ma andiamo per ordine.

Kenwood CES2018
Kenwood CES2018

Il colosso dell’elettronica giapponese ha presentato cinque modelli, di questi i primi due, siglati DDX595S e DDX795S rappresentano un’aggiornamento a livello Hardware dei Ricevitori Multimediali della linea 2017. In aggiunta JVCKenwood ha portato tre prodotti completamente nuovi, con una struttura innovativa ed una piattaforma altamente performante. Ogni modello si inserisce in uno specifico segmento di mercato:

  • DDX9905, Ricevitore AV con lettore CD\DVD senza sistema di navigazione
  • DMX905S. Ricevitore AV senza lettore disco e navigazione
  • DNX995S. Navigatore top di gamma

Tutti e tre i modelli godono di una nuova interfaccia grafica che a prima vista apporta nuove colorazioni dei layout, differenti transizioni tra i vari menù ed in generale sembra ridurre l’ingombro informativo della precedente GUI pur condividendo con quest’ultima lo stesso layout.

In ognuno dei nuovi sistemi è disponibile CarPlay, Android Auto con collegamento Wireless e con l’ausilio di Google Assistant nonché la nuova tecnologia definita Web Link. Ne parlerò sicuramente in un futuro articolo ma posso per il momento dirvi che si tratta di una modalità attraverso cui utilizzare via touch screen una serie di applicazioni, una funzione che a mio modo di vedere colma alcune lacune presentate da Android Auto poiché permette di gestire apps con contenuti video come youtube, e disporre di un lettore multimediale audio\video per riprodurre file dello smartphone sia in modalità cablata che wireless.

 

Rimanendo sul mondo delle applicazioni il top di gamma, il DNX5250BT,  presenta poi una particolarità molto molto interessante in prospettiva, la possibilità di caricare widget da visualizzare a piacimento sullo schermo in bella vista: meteo, calendario e chissà cos’altro.

I nuovi sistemi Kenwood offrono però molto di più! Un’alta resa audio grazie ad una tecnologia proprietaria certificata denominata Hi-Res Audio che permette di riprodurre suoni stabili intorno ai 40 Khz rendendo la riproduzione molto simile al sound originale anche se compresso ed una risoluzione video che raggiunge ben 1280×780 pixel con due-milioni-settecento-sessantaquattro-mila-ottocento pixel totali! L’angolo di visone è di 170 gradi ed il contrasto raggiunge un rapporto di 900:1. Il tutto, naturalmente basato su tecnologia capacitiva. Un vero e proprio salto evoluto per sistemi di fascia alta.

Infine, da evidenziare è la diagonale del pannello. Kenwood abbandona la classica dimensione da 7″ preferendole un più contenuto 6,75″, valore che permette all’azienda di raggiungere gli strabilianti risultati sopra descritti.

JVC

Pur unite dalla fusione aziendale avvenuta quattro anni or sono, sul mercato Kenwood e JVC rimangono separate per lo meno come posizionamento. Se il prodotto premium rimane il primo, il secondo si inserisce  immediatamente sotto pur garantendo alta qualità dei materiali e completezza funzionale.

JVC KW-V940BW
JVC KW-V940BW

I due modelli introdotti da JVC, il KW-V940BW equipaggiato con lettore CD\DVD ed il KW-M845BW deckless, supportano Wireless Android Auto, CarPlay e la nuova Web Link, possiedono un pannello da 6,8 pollici ma di tipo Clear Resistive, e una dotazione funzione completa con un comparto audio di elevato livello e resa.

Le conclusioni sul CES2018

Alla fine dei giochi il CES di quest’anno ha lasciato alcuni punti di riflessione. Credo che abbiate capito che ritengo le soluzioni presentate da Kenwood, e nell’interezza della gamma da JVCKenwood, le migliori viste alla manifestazione 2018 e di molte altre precedenti, mi riferisco alla risoluzione dei nuovi pannelli da 6,8″, Web Link ed Android Auto Wireless già implementata.

Delude Pioneer. Anche se oggetto di una profonda ristrutturazione aziendale che vede la multinazionale impegnata in uno spostamento di risorse da alcuni settori ad altri la Line-up vista a Las Vegas ha poco da dire rispetto ai diretti concorrenti. Non convince pienamente Alpine che con il suo halo mette a dura prova i cruscotti di molte vetture; vorreste avere un pannello da 9″ che sporge cinque centimetri dalla linea verticale della console centrale? Certo è da vedere bene, da toccare e provare prima di giudicare ma sulla carta l’iLX-F309 mi lascia un po’  perplesso.

Positiva l’evoluzione di Sony, lo XAV-AX5000 migliora le specifiche complessive di quelli che sono i precedenti modelli. Il design può non piacere ma la sostanza c’è.

Insomma, opzioni e soluzioni non mancano e sicuramente avrò modo nel corso dei prossimi mesi di aggiornavi con recensioni mirate. A voi la parola!

Fonti: Sony, Pioneer, Alpine,Kenwood,  JVC  

7 pensieri su “CES2018. Tutti i 2DIN presentati alla fiera dell’elettronica di Las Vegas

  1. Delusione massima per Pioneer, sinceramente aspettavo l’integrazione di CarPlay in modalità wireless, che invece sui suoi 2din latita ancora, inspiegabilmente aggiungerei. A questo punto non mi resta che trovare il modo di farmi arrivare dall’estero l’Alpine ilx-107 che integra il wireless CarPlay, visto che Alpine, da me contattata direttamente, mi ha confermato che in Europa non ne prevede la commercializzazione.

      1. Ciao Luigi,
        i primo arriveranno a fine febbraio, in particolare il base della nuova gamma, il DMX6018BTs.
        Gli altri, se tutto confermato, verranno presentati a maggio con distribuzione a luglio.
        Ciao

    1. Ciao Giovanni,
      le novità al CES 2019 ci sono state. Pioneer, JVC Kenwood e Alpine hanno presentato alcuni modelli delle nuove linee per lo più una rivisitazione delle precedenti.
      In particolare Pioneer distribuirà due interessanti modelli.
      La vera novità però sta tutta nella tempistica con la quale i nuovi prodotti vedranno il Mercato, si parla già di febbraio per Pioneer e marzo x JVC Kenwood.
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *