
Mentre la calura estiva ci soffocava con ondate di afa da sciogliere l’asfalto e bruciare la terra, Sony gettava le basi della strategia commerciale per l’anno a venire rilasciando uno stringato comunicato stampa datato 14 agosto nel quale il colosso dell’elettronica ha informato gli addetti del settore e non dell’uscita di un nuovo sistema d’intrattenimento 2DIN che affiancherà, senza sostituire alcun modello, la linea esistente.
Il nuove Ricevitore AV prende vita direttamente dalla piattaforma sviluppata per lo XAV-AV100 ma con l’introduzione di alcune rilevanti novità e con il chiaro scopo di abbattere una certa resistenza che stranamente il comparto dei 2DIN Connected continua ad incontrare. A suffragare il fatto che Sony riparte da dove era rimasta è il nome stesso del modello, XAV-AV200 chiara evoluzione del prodotto presentato lo scorso anno.
Il concetto Audio e Video di Sony
Al pari del fratello maggiore lo XAV-AV200 punta a non deludere gli audiofili. Il comparto audio è infatti riccamente curato con amplificatori in grado di erogare una potenza massimale di 55W per quattro canali e possibilità di espansione con tre coppie di Preout da 4Volts per amplificatori e subwoofer.

Le opzioni del suono sono molte e a fianco di una dotazione minima che Sony mantiene sempre ad elevati livelli, lo XAV-AV200 offre una serie di interessante funzioni quali il DSO, acronimo di Dynamic Stage Organizer, già utilizzato su altri prodotti con ottimi feed back, e che permette di armonizzare il suono in base all’ambiente\abitacolo del veicolo, Extra Bass,per enfatizzare le basse frequenze e dieci curve di equalizzazione con alti medi e bassi da settare separatamente.
Rilegare però lo XAV-AV200 a 2DIN con solo un buon comparto audio non è corretto perché sul pannello Clear Resistive da 6,4 pollici è possibile riprodurre una varietà di file video sicuramente non ampissima ma caratterizzata da formati con i più alti standard di risoluzione e da vari supporti.
Le novità dello XAV-AV200
Fino a qui lo XAV-AV200 appare come una fotocopia del predecessore senonché e lo si può facilmente intuire dalle foto riportate, in bella vista sfoggia una feritoia d’ingresso per supporti disco. La novità principale del nuovo 2DIN di Sony è proprio la presenza del lettore CD\DVD, funzione che sembrava destinata ad esaurirsi nei modelli di recente produzione ma che il costruttore ha deciso di reintrodurre in quello che rappresenta, al momento, il suo Ricevitore AV più evoluto.
Tutti i 2DIN Connected presenti sul mercato, tutti quei prodotti che fanno della compatibilità con le più diffuse tecnologie di connessione con smartphone, di qualsiasi marca essi siano, sono accomunati proprio dall’abbandono del CD, una scelta che in qualche modo cozza con un mercato potenziale che sembra far fatica a rinunciare del tutto all’uso del disco. Nella nuova strategia di Sony forse è radicata la volontà di metterci una pezza arraffando proprio questa fetta di clienti.
A fianco del Built-in DVD Player è presente un’altra importante novità che al momento non è riscontrabile in altri modelli. Lo XAV-AV200 prevede tre porte video-in per altrettante telecamere. Solo una è attivabile automaticamente all’inserimento della retromarcia ed è naturalmente riservata ad una retrocamera di manovra. Le altre due sono separatamente selezionabili.
Ora, la scelta di Sony da adito a riflessioni perché il terzo ingresso è un’opzione ancora sconosciuta agli altri Brand ma se lo si osserva da un punto di vista pratico e si tiene conto di come sempre più ed in modo differente le telecamere vengono utilizzate in auto è possibile azzardare che se il secondo ingresso è riservato ad una telecamera frontale di manovra e nulla lascia intendere che non lo sia, il terzo, con tutta probabilità, è ad appannaggio di una DashCam, un sistema Audio\Visivo di controllo ambientale in fase di guida o di stazionamento del veicolo. Sull’onda di quanto detto è poi possibile ritenere che Sony, così come Kenwood, commercializzi a breve una DashCam dedicata gestibile direttamente dal 2DIN ma al momento è prematuro parlarne.
Le certezze dello XAV-AV200
Descritto cosa c’è di nuovo è il momento di elencare le funzioni su cui ruota il concetto stesso di XAV-AV200. Certamente un modulo bluetooth con funzioni avanzate, sincronizzazione rubrica, gestione chiamate e Streaming Audio, un sintonizzatore FM premium , una porta USB attraverso cui riprodurre file audio e video tra cui i FLAC e naturalmente la compatibilità con Android Auto e CarPlay.

So che messa così sembra che queste due tecnologie siano una sorta di contorno, ma non lo è. Lo XAV-AV200 nasce prima di tutto come 2DIN Connected e trova nel connubio con lo smartphone la sua principale ragione di essere. Applicazioni, navigazione in tempo reale, musica liquida, controllo vocale, usabilità, sicurezza tutte caratteristiche di cui un possessore di iPhone, tramite CarPlay, o di un telefono Android può godere.
Se acquistate un modello come questo non lo fate certo perché è presente un viva voce bluetooth con il microfono separato o un lettore DVD. Acquistate uno XAV-AV200 perché può dialogare serenamente con il vostro smartphone.
Il comunicato stampa di Sony
Il comunicato stampa di Sony non lascia molto spazio ad altre informazioni; le più venali. Non ci sono riferimenti al prezzo anche se è possibile ipotizzare un valore certamente non inferiore a quello previsto dal costruttore per il XAV-AV100 e che ammonta a 500,00 euro. E’ giustificabile ritenere che il valore dello XAV-AV200 si uniformerà a quello del Kenwood DDX9717BTs andando così a sfiorare le 600,00 ma sono solo ipotesi.
Non è da meno la data di distribuzione. Come sempre in questi ultimi anni Sony rilascia informazioni solo sul periodo di distribuzione in Nord America senza dare indicazioni su quando lo XAV-AV200 vedrà i nostri mercati. Sempre ipotizzando, potremo vederlo sugli scaffali a partire da marzo del 2018 ma posso essere smentito in qualsiasi momento!
Come sempre attendo i vostri commenti!
Fonte: Sony
Quindi a parte la reintroduzione della meccanica cd e l’aggiunta di un’altra uscita video cosa avrebbe di diverso dall xav-av100?se ci fosse una seconda porta usb e il modulo gps come lo hanno la kenwood e la jvc allora ne varrebbe la pena.mah…
Ciao Cosimo,
l’introduzione di un lettore CD è già di per se rilevante in quanto al momento, se vuoi un sistema CarPlay e Android Auto compatibile con disco o vai su pioneer o su kenwood, non c’è altro.
In secondo luogo viene introdotto un terzo ingresso video ( non un’uscita ) per la gestione di altrettante telecamere con commutazione da singolo tasto, aspetto questo non riscontrabile in altri 2DIN.
Nulla fa ritenere che sia stata aggiunta una seconda USB e nulla lascia intendere che lo XAV-AV200 sia equipaggiato con un modulo GPS.
Se hai consultato la fonte dell’articolo avrai potuto verificare come il comunicato ( in perfetto stile sony ) sia alquanto stringato.
Se ci saranno varianti le comunicherò
Ciao
Infatti se ci fosse l’aggiunta di una porta usb e modulo gps sarebbe davvero un bell’oggetto da prendere in considerazione!
Ciao,vorrei avere un informazione meglio un sony xav-ax3005ant o un sony xav-av200? Grazie in anticipo.
Ciao Miki,
sicuramente è da preferire il primo, sua x la presenza del modulo DAB sia per la componentistica interna.
Ciao