ILX-702D. Il 2DIN con cui Alpine si fa di nuovo grande

Alpine iLX-702D. 2DIN carPlay e Android Auto compatibile
Alpine iLX-702D

Annunciato in inverno e in pre-ordine in primavera è oggi disponibile l’iLX702D, seconda generazione della linea 2DIN CarPlay e Android Auto compatibile che affianca il poco fortunato iLX-700 e con il quale Alpine torna ad essere di nuovo l’azienda che abbiamo tutti conosciuta come innovativa e performante ai massimi livelli, un costruttore che non insegue il mercato ma lo plasma a suo piacimento con soluzioni inedite a tutto vantaggio dell’utente e tali da superare i Competitors con un modello sicuramente d’impatto ma sulle cui caratteristiche è necessario approfondire per avere piena contezza di ciò che può o non fare. Vediamolo!

Piattaforma e pannello dell’iLX-702D

Con qualche colpevole ritardo Alpine propone un sistema di Infotaintment degno di ogni rispetto perché porta al suo interno quanto di buono sviluppato da due anni a questa parte. L’iLX-702D sfrutta la piattaforma a singolo DIN senza lettore CD\DVD già utilizzata in tutti i nuovi sistemi da 7, 8 e 9 pollici, struttura che ne agevola l’installazione su una serie di autovetture che offrono, a fronte di un monitor di ampie dimensioni, un ridotto spazio di alloggiamento dell’autoradio, un vantaggio sicuramente, ma che non sminuisce la completezza funzionale e qualitativa.

iLX-702D. Menù sorgenti disponibili
iLX-702D. Menù sorgenti disponibili

Il pannello è lo splendido 7″ di tipo capacitivo con tecnologia a LED su cui gira l’interfaccia grafica già presente nei vari modelli commercializzati da Alpine. Molto curata, tenue nei colori, soft nelle transizioni, rapida nelle aperture dei menù o nell’avvio delle varie sorgenti, icone ben distanziate, immagini chiare e ben supportata sia dall’utilizzo degli eventuali comandi al volante sia dai tasti fisici posti nella parte bassa del pannello.

Tra questi ultimi trovano spazio il settaggio audio, la gestione del volume, seek, menù principale, accesso diretto al sistema di navigazione ( quando è collegato uno smartphone compatibile ) ed il pulsante dedicato alla ricognizione vocale che avvia le funzioni relative a Siri e Ok Google attraverso cui è possibile gestire il telefono ma non il dispositivo o i suoi menù.

Il comparto Audio dell’iLX-702D

Dai grandi Brand non è possibile aspettarsi meno del meglio possibile ma anche i big possono cadere in fallo se non prestano cura ai dettagli, aspetto sul quale Alpine è non inciampata andando ad allestire l’iXL-702D ma in realtà tutta la linea 2DIN, con un comparto audio, hardware e software, di livello.


Se volete divertirvi a trovare il giusto suono le opzioni disponibili sono moltissime. MediaXpander HD, Bass Engine SQ, Bass Engine PRO, equalizzatore parametrico a nove bande, correzioni temporali, Crossover digitale, personalizzazione del tipo di vettura, della dimensione e posizione degli altoparlanti, regolazione separata del livello e della fase del subwoofer, il tutto sostenuto da una potenza massimale di cinquanta watts per quattro canali e tre coppie di uscite Preout da 4 volts ciascuna.

Ogni opzione ha il vantaggio di essere supportata da un menù chiaro e semplice da navigare. Alpine stessa è consapevole che metter mano ai settaggi del suono spesso può risultare complicato e confusionario e si è prodigata per rendere l’uso dell’iLX-702D il più intuitivo possibile; mettere a disposizione dell’utente un’accurata tabella per individuare il giusto ritardo temporale da settare in base alle specifiche di speakers e auto è un chiaro esempio di come la pensa il costruttore.

Le funzioni dell’iLX-702D

Chi si attende un prodotto audio-oriented deve però ricredersi. Il nuovo 2DIN Conneted di Alpine pone l’intrattenimento multimediale al centro del cruscotto del veicolo. A tal fine la porta USB diviene il principale ponte per inserire contenuti: musica ( compresi file FLAC ), video e CarPlay ed Android Auto , tecnologie attraverso cui gestire in piena sicurezza varie applicazioni presenti sul telefono; ancora musica, radio online, audio libri, podcast e molto altro ancora, il tutto controllato comodamente da touch screen o vocalmente via Siri e assistente del robottino.

Google Maps su iLX-702D
Google Maps su iLX-702D

Affinché i sistemo operativi di Google e Apple operino correttamente l’iLX-700D è equipaggiato con un modulo GPS compatibile con la rete Glonass e di un modulo bluetooth con funzioni avanzate: gestione chiamate, sincronizzazione rubrica, profilo AVRCP 1.5, streaming audio via profilo A2DP, microfono esterno ( incluso in confezione ), modulo affidabile ed aggiornabile nel tempo.

Sull’onda della digitalizzazione anche l’iLX-702D è dotato di un tuner DAB attraverso cui ricevere trasmissioni FM digitali con un funzionamento del tutto automatizzato in base alla copertura esistente. Il passaggio dal sintonizzatore analogico al DAB o DAB+ risulta fluido e non necessita di alcuna impostazione preventiva. L’antenna dedicata deve però essere acquistata a parte.

Non è presente il lettore CD\DVD ma se non vi basta la dotazione originaria potete espandere il sistema attraverso la porta HDMI insita nella piattaforma utilizzata e che favorisce il collegamento di qualsiasi dispositivo compatibile come ad esempio il lettore disco DVE-5300.

Completano la dotazione un ingresso aux-in audio e video con presa mini-jack da 3,5mm, ingresso comandi al volante, una presa UART per gestire funzioni avanzate come regolazione climatizzatore, visualizzazione sensori o menù auto e ingresso retrocamera compatibile anche con sistemi Multi-View Cameras.

I pro e i Contro dell’Alpine iLX-702D

Arriviamo ad individuare gli aspetti positivi e negativi del 2DIN Alpine. Inutile dire che i Pro sono molti ma i Contro pesano, e tanto.

Pro

  • Pannello capacitivo
  • Comparto Audio
  • Cavo USB staccabile ( facilita l’installazione )
  • Porta HDMI

Contro

  • Prezzo elevato
  • Antenna DAB opzionale

Le conclusioni sull’iLX-702D

Nella sezione dedicata ai Contro ho riportato solo due elementi non perché il 2DIN Alpine sia perfetto ma perché per il segmento nel quale opera, l’iLX-702D è dotato di ogni funzione che deve avere. Non manca niente. A parte l’antenna DAB la quale, in un paese i cui si auspica la diffusione di contenuti FM digitali, uno strumento essenziale per usufruirne non può essere opzionale, deve essere di serie, un discorso che comunque vale per tutti i Brand impegnati nell’Automotive.

Chiarito quanto sopra, l’iLX-702D è un ottimo modello, esteticamente bello, facile da utilizzare e performante ma il prezzo che Alpine ha deciso di fissare è decisamente sostenuto. Al netto di sconti, promozioni o offerte varie il 2DIN ha un costo al pubblico di 739,99 euro i.i., valore piuttosto alto per un sistema senza navigatore Built-in e lettore CD.

Voi cosa ne pensate? Vi aspetto tra i commenti!

Fonte. Alpine

35 pensieri su “ILX-702D. Il 2DIN con cui Alpine si fa di nuovo grande

  1. Prodotto certamente valido, Alpine comunque mi ha deluso profondamente, lo scorso giugno ho acquistato il navigatore INE-W987D, ho acquistato questo sinto/navigatore per le sue qualità e perché dotato di tuner DAB+ che per il mio lavoro sta diventando fondamentale.
    Speravo che questo dispositivo ricevesse con il tempo qualche seppur minimo aggiornamento firmware che gli permettesse di essere un tantino più “Smart” che niente… certo non chiedevo Carplay ne Android Auto (Alpine è da una decina di anni molto conservatrice) ma almeno la possibilità (così come concessa ad altri dispositivi del brand) di utilizzare la sua App proprietaria Alpine Connect che permette almeno l’utilizzo di Spotify (oramai il minimo) ma niente, questo è il rispetto per i ßempre meno (vi assicuro) seguaci del brand… come se i più di 1000€ spesi meno di 6 mesi fa per un prodotto comunque recente, non valessero quelli spesi per prodotti della concorrenza.
    Scusate lo sfogo ma la realtà è questa… altro che ritornata… Alpine sono anni che con la sua politica “Price for value” ha perso tutto.

    1. Ciao Fabrizio,
      è difficile non condividere quanto scrivi ma alcune riflessioni vanno fatte.
      Alpine ha compiuto non pochi errori negli ultimi 10 anni, basti pensare ai sistemi di navigazione stand alone ed ai modelli serie ine-s.
      Il 987 è figlio diretto delle strategie produttive che alpine ha cavalcato per anni e poco o niente hanno a che fare con le nuove piattaforme in cui le cose sono decisamente cambiate.
      Personalmente poco o niente salverei dei prodotti usciti dopo i primi 900 fino ad arrivare ai modelli con chassis a singolo DIN, esclusi.
      Puoi tranquillamente verificare sul blog su come la penso ma le cose oggi sono differenti.
      Conservatrice? Certamente. Premium price? Sicuro. Alpine gode a tutt’oggi del successo che a partire dalla metà degli anni novanta l’ha consacrata come azienda leader di settore e sulle ali di quanto ha realizzato sta perpretando una spinta (esagerata direi) strategia di prezzo ma, come giustamente hai fatto notare tu, non se la merita pienamente.
      L’introduzione di Carplay e Android Auto però cambia le carte in tavola e rende lo sviluppo dei nuovi sistemi ( non il 987) particolarmente interessante, un aspetto da non sottovalutare e da seguire con attenzione.
      Detto questo, in ogni caso e per ogni brand sul Mercato, non esiste la possibilità di implementazione di funzioni così radicate come quella da te richiesta via aggiornamento firmware. Se questo è ciò che ricerchi in un 2din devi guardare altrove.
      Ciao

  2. Ciao Daniele, ritieni che un 2DIN attuale con Android Auto possa supportare Android Auto wireless (quando uscirà) tramite un adattatore USB-WIFI?

  3. Ciao Daniele,
    dopo tanto ho deciso di togliere l’ autoradio di fabbrica ( non ha il blue&me ) dalla mia alfa mito del 2010 e fare un impianto serio. Seguo il tuo blog da tempo e ritenendoti molto informato sui 2din ti chiederei un consiglio. le mie esigenze sono:
    – qualita del suono
    – android ( collegherei un Huawei P9lite )
    – gps
    – facilità nell’ utilizzo
    – comandi al volante
    – possibilmente frontale estraibile ( a questo potrei anche rinunciare )
    detto questo avevo adocchiato questo modello alpine ( si trova sulla baia a € 669.00 ) al quale vorrei aggiungere un ampli ed un sub. come budget potrei arrivare ai 1000 euro. hai qualche consiglio per il sub e l’ ampli? in modo da poter valorizzare al meglio le indubbie qualità audio delle sorgenti Alpine.
    grazie in anticipo
    claudio

    1. Ciao Claudio e grazie x i complimenti.
      Questo alpine è un buon prodotto e, a parte il frontalino estraibile, offre quanto chiedi.
      I comandi al volante della vettura sono utilizzabili grazie ad un modulo aggiuntivo che comunque devi mettere indipendente dal
      2din.
      In merito all’audio ritengo tu voglia utilizzare l’amplificatore per tirare il solo sub. In questo caso la stessa alpine offre ottimi prodotti.
      Oppure se vuoi rimanere su dimensioni contenute puoi optare per sistemi attivi e piatti.
      Ad ogni modo se desideri approfondire puoi contattarmi tramite la form in alto a dx del sito.
      Qui tento di mantenere l’argomento sui soli 2din.
      Ciao

  4. Salve Daniele,

    Sto considerando l’acquisto di questo sistema ma non riesco a capire come connetterlo alla mia telecamera posteriore esistente (per le manovre). pensi che il sistema sia compatibile con un attacco RCA VIDEO.

    Grazie!

    1. Ciao Daniele,
      per una risposta corretta dovrei sapere la vettura posseduta per capire prima di tutto se è presente una retrocamera a 6V o 12 v.
      Ad ogni modo l’iLX per inserire una telecamera richiede un’apposito cablaggio adattatore perché di base non possiede un ingresso RCA ma un cavo personalizzato multipolo.
      Ciao

    1. Ciao Mattia,
      se ti riferisci a questo Alpine, puoi sfruttare Carplay solo via cavo.
      Mentre in generale, esistono prodotti che ti permettono di sfruttare tale tecnologia via WiFi in abbinamento alla connessione bluetooth per il passaggio dei controlli touch.
      In via assoluta però solo tramite Bluetooth no.
      Ciao

  5. Ciao io ho una Giulietta e di serie c’è lo stereo alpine ilx 702d volevo sapere perché nn mi da le info dell’auto e non mi visualizza nemmeno l’orario grazie

  6. Salve.Ho appena acquistato alpine ilx720d e montato su bmw serie3 e90.Spettacolare!Però non son ancora riuscito a vedere un film(forse dipende dal formato) e visualizzare,quando utilizzo il gps,le indicazioni sullo schermo dell’autoradio.Come si fa?O lo si pò vedere solo sul telefonino(mate 10 pro)?

  7. Ciao, ho un ilx-702e46 tra un paio di mesi cambio auto e volevo sapere se posso montarla su quella nuova o è un modello solo per bmw e46. Grazie igor

      1. Ciao, grazie, pensavo che essendo un modello dedicato alla e46 non la potevo riutilizzare, per la prossima mi i sto guardando un po intorno, non ho ancora un’ idea precisa.

      1. Anch’io ho lo stesso problema di Giovanni Alpine montato di serie su Giulietta nov 2019 i comandi al volante sono ok ma i settaggi auto non li vedo sullalpine. Neanche sensori di parcheggio.

          1. Ciao Daniele è possibile fare un mirror link su questo impianto. Io ce l’ho sulla mia Zafira Tourer da un paio di anni ormai. Il mio telefono è un Huawei Mate 20

          2. ti copio ed incollo qui la risposta ad una altro commento
            Ciao Domenico,
            so che arrivo tardi ma ti rispondo per correttezza. A causa di un problema sul server del sito i commenti di vari articoli non sono stati notificati. Dopo l’aggiornamento è stato possibile recuperare ogni richiesta quindi anche se datata rispondo.
            Il 2DIN Alpine è strutturato per non accettare moduli “non” compatibili tramite porta HDMI. In pratica non apre la porta.
            In teoria però è possibile poiché è proprio tramite la porta HDMI che puoi collegare un modulo di mirroring Wireless.
            Tutto sta nel trovare quello giusto.
            Ricordo che sull’iLX702 provammo a suo tempo un sistema hardstone che però non fu rilevato. Non avevo sotto mano un Apcast altrimenti avrei fatto un test anche con quello…
            Ciao

        1. Ciao Piero,
          sei sicuro che il tuo alpine sia di serie?
          Alfa Romeo non monta come primo equipaggiamento un iLX-702D.
          Con tutta probabilità non hai settaggi. menù e vista sensori perché il prodotto è stato montato senza l’ausilio di apposita interfaccia digitale.
          Al limite mandami una mail e poi una foto tramite la form di contatto così saprò essere più preciso.
          Ciao

    1. Buongiorno Luca,
      il collegamento ad internet è limitatamente legato all’utilizzo delle apps di navigazione compatibile. Detto questo no, l’iLX non ha moduli WiFi o consente la gestione di chiavette di rete.
      Ciao

  8. Buonasera Daniele
    Scusa il ritardo ma con il covid siamo rimasti tutti a casa e il problema alpine è passato in ultimo piano.
    La radio è stata montata dall’alfa e l’ho rischiesta come optional. Ho visto che è identica in tutto e per tutto a quelle che visualizzano le info veicolo e sensori parcheggio isieme alla telecamera. il manuale che è quasi identico a quello che c’è sul sito alpine manca della sezione informazioni veicolo che parla delle varie info veicolo comprese i sensori sulla retrocamera. Ho provato a palare con alpine e mi hanno detto che quella montata da alfa non ah questi comandi. La mia ho visto che non monta l’interfaccai che loro (ALPINE) chiamano UART e vendono a parte e che serve a recuperare le info del veicolo. Possibile che montando questa interfaccia non recupero le info? non credo che alfa abbia dei programmatori che abbiano modificato il firmware per non visualizzare queste informazioni

    1. Ciao Piero,
      la visualizzazione delle informazioni della vettura sulle Alfa non e’ mai data dal prodotto installato, nel tuo caso Alpine, ma da un modulo esterno che viene montato assieme al prodotto ed indipendente da esso. Le immagini che hai visto sulle info dell’auto non sono generate dal 2DIN ma dal modulo di cui parlo.
      Ora, io conosco due soli produttori in grado di fornire l’interfaccia che esegue questo tipo di servizio. Una e’ l’inglese Connects2 e l’altra e’ l’italiana PerPick. Di queste solo la prima vende anche al privato ma sopratutto i moduli di connetcs2 non richiedono presa UART per funzionare ( non sempre presente sui 2DIN ) in quanto necessitano del solo ingresso retrocamera.
      La stessa Alpine utilizza, apponendo il proprio marchio, interfacce dei due produttori a seconda della vettura, per Alfa usa Connects2.
      Il mistero e’ semmai perche’ la tua vettura non ne sia provvista.
      Per scrupolo potresti provare a tenere premuto 3 secondi il tasto Vocale sul volante e vedere se ti appare il menù dedicato Alfa
      Ciao

  9. Ciao Daniele… Sono nuovo… Vorrei un consiglio… Stavo vedendo l’autoradio Alpine ILX 702D per metterla su una Nissan Qashqai del 2011 con retrocamera, comandi al volante ed impianto Bose… Servono interfacce/centraline per far funzionare i comandi al volante, retrocamera e sistema audio Bose???
    Grazie…

    1. Ciao Mario,
      sicuramente hai già risolto ma ti rispondo per correttezza. A causa di un problema sul server del sito i commenti di vari articoli non sono stati notificati. Dopo l’aggiornamento è stato possibile recuperare ogni richiesta quindi anche se data mi sento in obbligo di rispondere.
      Ad ogni modo, si. per una nissan Qashqai devi necessariamente utilizzare un modulo resistivo per il mantenimento dei comandi dell’auto ed un modulo per mantenere in funzione la telecamera che essendo una orginale Nissan lavora a 6 volt.
      Al contrario per l’impianto Bosé non occorre alcuna interfaccia in quanto basta collegare la partenza.
      Ciao e scusa ancora il ritardo.

  10. Ciao Daniele, è possibile fare un mirror link su questo dispositivo? Io l’ho montato sulla mia Zafira Tourer già due anni fa. Non c’è la possibilità di fare un collegamento wireless tra telefono e impianto per comandare altre app se non solo tramite Android Auto come nel mio caso

    1. Ciao Domenico,
      so che arrivo tardi ma ti rispondo per correttezza. A causa di un problema sul server del sito i commenti di vari articoli non sono stati notificati. Dopo l’aggiornamento è stato possibile recuperare ogni richiesta quindi anche se datata rispondo.
      Il 2DIN Alpine è strutturato per non accettare moduli “non” compatibili tramite porta HDMI. In pratica non apre la porta.
      In teoria però è possibile poiché è proprio tramite la porta HDMI che puoi collegare un modulo di mirroring Wireless.
      Tutto sta nel trovare quello giusto.
      Ricordo che sull’iLX702 provammo a suo tempo un sistema hardstone che però non fu rilevato. Non avevo sotto mano un Apcast altrimenti avrei fatto un test anche con quello…
      Ciao

  11. Ciao Daniele, vorrei un consiglio da un esperto come te : ho una Giulietta Carbon edition che monta una ILX-702D . Tutto perfetto. unica cosa non riesco a vedere i video tramite il cavo hdmi da smarphone. Sul display vedo la pagina riferita al HDMI ma non parte nulla. E’ una finezza, ma durante i tempi di attesa nei parcheggi non sarebbe male .
    Ti ringrazio anticipatamente per la cortesia Gianni

    1. Ciao Gianni e grazie per la fiducia 🙂
      La porta HDMI utilizzata da Alpine non è “libera” ma soggetta ad apertura solo con il collegamento di determninati dispositivi.
      Ad ogni modo con quale telefono hai provato ad usarla?
      Se si tratta di smartphone Android non hai speranza ma con un iPhone 5 o 5s riesci.
      Ciao

  12. Ciao Daniele, Alpine ilx 702 uscito dall’alfa romeo Giulietta 2019,è possibile installare un microfono esterno, e se si può che attacco deve avere?
    Io ho comprato ilx 705,ma gli installatori che sono andato hanno tutti detto che non si può montare, è vero o è negligenza. Grazie per la risposta

    1. Ciao Nino,
      non ho ben capito se possiedi un Ilx702 o 705 ma ad ogni modo l’inserimento di un microfono esterno è sempre possibile.
      L’accessorio dovrebbe essere in confezione ( a meno di promozioni che non lo prevedano) ed il collegamento avviene sul cablaggio esterno denominato WE-REMOTE, anch’esso sempre presente in confezione.
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *