
Scorrendo le caratteristiche riportate sulla scheda tecnica del KW-M730BT si ha la netta sensazione di trovarsi di fronte ad un Ricevitore AV di tutto rispetto, ben dotato in ogni comparto e tra i modelli più performanti in circolazione. Il prodotto fa parte della linea 2017 che JVCKenwood ha presentato all’ultima edizione del CES di Las Vegas e segna l’ingresso del produttore in quel segmento i cui confini sono stati inizialmente tracciati da Pioneer circa 5 anni or sono e che da allora ha visto miglioramenti ed ampliamento dell’offerta grazie all’entrata di aziende con prodotti che in alcuni casi hanno incontrato il favore del pubblico ed in altri hanno subito l’onta dell’abbandono sugli scaffali dei venditori, una fine in cui ritengo il KW-MT730BT non possa incorrere proprio in virtù di quel qualcosa in più rispetto ad altri modelli che lo pone di diritto nelle parti alte della lista dei desideri qualora si abbia intenzione di acquistare un 2DIN Connected.
La piattaforma del KW-M730BT
Il 2DIN di JVCKenwood è un modello con classico chassis da 180mm di profondità, pannello da 6,8 pollici Wide VGA di tipo Clear Resistive per una migliore brillantezza delle immagini ed una maggiore precisione del touch Screen.
Seguendo la tendenza del mercato anche il KW-M730BT non presenta un lettore CD / DVD a tutto vantaggio di un design più lineare con linee nette, bordi definiti e angoli retti. L’assenza della feritoia d’ingresso permette di espandere la diagonale del pannello senza pregiudicarne l’estetica. Ci sono solo due tasti in rilievo e nessun pulsante a sfioramento che richiami sorgenti, la classica home o funzioni avanzate.

Ogni controllo avviene mediante un interfaccia grafica completamente personalizzabile curata e ben delineata in cui tutte le informazioni sono adeguatamente distribuite sulla superficie del pannello. Le principali sorgenti sono sempre raggiungibili dalla Home mentre quella utilizzata è posta in evidenza nella parte alta della schermata. Nell’area inferiore sono posti i principali menù per la gestione del 2DIN, al centro le scelte vertono sull’ora, l’equalizzatore animato o la bussola.
I colori utilizzati dalla GUI per indicare le sorgenti e le opzioni disponibili si armonizzano con uno sfondosemplice ma curato quanto basta nelle sfumature e nelle tinte dei background per dare profondità alle icone e risalto alle informazioni.
Tra queste la più importante è sita proprio nell’angolo in alto a sinistra, punto di inizio dellalettura delle culture occidentali e posizione più vicina al volante e per questo facilmente raggiungibile.
Funzioni avanzate: Carplay e Android Auto
Dopo il KW-V820BT attraverso cui JVC è entrato nel mercato dei 2DIN compatibili con i dispositivi della mela morsicata con KW-M730BT l’azienda abbraccia anche l’altra parte del mercato della telefonia senza affidarsi a tecnologie tampone via-HDMI, connessione sempre più tralasciata dai produttore di smartphone.
L’avvio dell’uno o dell’altro sistema avviene in modo del tutto automatico. È finito il tempo dei settaggi, dei menù e delle impostazioni astruse. È sufficiente collegare il telefono in una delle USB per accedere direttamente alla tecnologia abbinata. Navigazione, musica, contatti ed in caso di Android Auto applicazioni di terze parti saranno immediatamente disponibili anche e soprattutto grazie ai controlli vocali, aspetto che appare particolarmente utile per dettare messaggi e compilare chat.

Inutile sottolineare che il KW-M730BT è un 2DIN Smartphone-centrico e trae da quest’ultimo tutta una serie di contenuti ludici ed informativi ma non video, unico aspetto letteralmente bannato sia da CarPlay che da Android Auto, risultato logico se si considera che lo scopo ultimo di entrambe è massimizzare l’utilizzo sicuro dello smartphone in auto.
Le sorgenti del KW-M730BT
Una volta entrati “nell’ecosistema” di una delle due tecnologie sopra menzionate è possibile ascoltare la propria musica, godersi il catalogo musicale di Spotify, Apple Music o Google Music ma nulla vieta di lasciare lo smartphone collegato via bluetooth per avere le funzioni di chiamata mani libere ( profilo HPF 1.6 ), sincronizzazione rubrica, gestione chiamate e funzione di Streaming audio con controllo da touch grazie al profilo AVRCP 1.6.
Le due porte USB posteriori sono di tipo High Current Charging quindi grazie a 1,5A sono in grado di ricaricare rapidamente i telefoni collegati. Oltre a gestire CarPlay ed Android Auto consentono l’inserimento di chiavette e Hard Disk per la riproduzione di file audio e video. I formati compatibili sono svariati: WMA, MP3, WAV, AAC, FLAC, H.264, WMV, MPEG1, MPEG2, MPEG4, AVI, MKV, BMP, JPEG e PNG.
Dato che i cavi sono separati e staccabili, l’installazione ed il loro posizionamento in auto appare facilitata sopratutto per chi deve svolgere il lavoro. Presenti sono poi un’ingresso per retrocamera con commutazione automatica, un’ingresso Audio\Video con presa Mini-Jack da 3,5mm posteriore, un’uscita Video in RCA e funzione Dual Zone abbinata per separare le aree di ascolto e predisposizione per comandi al volante. Il sintonizzatore FM\AM è di tipo Premium e consente la memorizzazione di 20 stazioni, RDS eed elaborazione digitale per una migliore riproduzione del suono.
Audio e personalizzazione del suono
L’audio è un’altro punto forte del KW-M730BT. Nell’ottica di semplificare la vita all’utente, JVC ha inserito funzioni che facilitano l’individuazione del suono più adatto a noi. A fianco dell’equalizzatore parametrico a 13 bande con 8 present e quattro cluster dedicati alle miscelazioni personali e a supporto dei filtri passa basso e passa alto il 2DIN introduce alcune tecnologie di particolare rilievo.
K2 è la modalità attraverso la quale il Ricevitore migliora la qualità radio modificando Bit Rate e Gamma di frequenza. Il Sound Lift è un’opzione che virtualmente riproduce la funzione di un DSP andando a modificare l’altezza degli altoparlanti per farli suonare egregiamente. Seguono poi gli allineamenti temporali, il Bass Boost e il 3 Way X’Over per un taglio adeguato delle frequenze.
Affinché le funzioni siano operino correttamente il KW-M730BT è stato adeguatamente dotato. Amplificatore MOS-FET con potenza massimale di 50W per quattro canali, tre coppie di uscite Pre a 4V e 10 K ohm per altoparlanti anteriori, posteriori e subwoofer, quest’ultimo con gestione separata di frequenza e livello.
Pro e Contro del KW-M730BT
Pro
- Diagonale del Pannello, 6,8″
- Gestione automatica CarPlay e Android Auto
- Voltaggio dei Preout, 4
- GUI reattiva ed intuitiva
- Prezzo
Contro
- Mancanza di una porta HDMI
- Colore tasti non modificabile ( bianco )
Conclusioni sul KW-M730BT
Tirando le somme, nel segmento dei 2DIN Connected compatibili CarPlay e Android Auto il KW-M730BT si presenta con un ottimo pannello Clear Resistive, con un’ottima risposta al tocco e brillantezza adeguata. Il comparto audio appare tra i più completi e finemente assemblati mentre il prezzo, anche se allineato ad altri, sembra significativamente più centrato rispetto ad alcuni concorrenti.

Euro 449,00 i.i. per un 2DIN dalle molteplici possibilità di espansione e dall’alta qualità dei materiali. Sicuramente se siete intenzionati ad acquistare un sistema con simili funzioni il KW-M730BT deve essere attentamente vagliato. Nella valutazione ricordatevi che non ha il lettore disco e che allo stesso non è possibile abbinare successivamente un box di navigazione esterno.
Fonte: sito ufficiale JVC. Documentazione JVCKenwood
Ciao Daniele e complimenti per l’ottimo blog.
Grazie a te ho scoperto questa unità che sembra perfetta per le mie esigenze :Android Auto,2 porte usb a 1.5A.Secondo te è possibile collegare contemporaneamente lo smartphone per la navigazione e una pendrive con mp3 per ascoltare musica ?
Altra domanda :non trovo le dimensioni totali della cornice, ho scaricato il manuale dal sito ma vengono indicate solo le dimensioni dello schermo..dovrei installarla in una Fiat Grande Punto e vorrei esser sicuro che sia compatibile con l’adattatore Phonocar.Grazie!
Ciao Luca e grazie per i complimenti.
La mascherina di Phonocar per la Grande Punto è di tipo faceLess quindi non richiede mascherina e ciò significa che quello che ti interessa è la sola diagonale della parte avanzata del pannello perché l’intera mascherina poggerà proprio su questa parte.
Purtroppo non ho le specifiche di questa misura e pur avendolo montato non l’ho misurato.
Data il poco spazio disponibile ( solo 174x97mm ) prima di acquistarlo devi necessariamente reperire il parametro. Al momento non ne ho, altrimenti te la fornivo io…
Ciao
Grazie per la risposta !
Dal manuale ho visto che le dimensioni del pannello sono 151,8 x 79,68..dovrebbe andar bene giusto ?
Grazie ancora.
Ho trovato la risposta,magari può essere utile a qualcun’ altro :la mascherina Phonocar per Fiat Grande Punto permette l’installazione di autoradio doppio ISO e non 2 DIN.
Quindi questa JVC non va bene.
Innanzitutto complimenti per il blog, avrei una domanda : sto cercando un 2din con Android auto e frontalino estraibile ma mi pare di capire che sono abbastanza rari. Ne esiste qualcuno nella fascia dei 400€? Grazie.
Ciao FranZ e grazie per i complimenti.
Purtroppo sistemi con Android Auto e frontalino estraibile non ce ne sono. Per avere queste due caratteristiche e devi aggiungere anche il modulo di navigazione, un pannello da 7″ e tutta una miriade di specifiche che rendono il modello un top di gamma con prezzi che superano le 1.000 euro…
Ciao
Caro Daniele,
complimenti per il tuo blog, il migliore in questo settore.
Ho una domanda molto basilare che mostra la mia completa ignoranza su questo
tipo di apparecchi: qual’e’ il loro livello di multitasking?
Per esempio, considerando questo interessantissimo JVC KW-M730BT, vorrei chiederti:
1. e’ possibile allo stesso momento: navigare utilizzando google maps da un cellulare
android, ascoltare la radio del JVC e fare/ricevere telefonate?
2. e’ possibile allo stesso momento: navigare utilizzando google maps da un cellulare
android, ascoltare file musicali da una memoria esterna collegata via USB, fare
e ricevere telefonate (implicherebbe l’utilizzo contemporaneo delle due porte USB).
3. e’ possibile allo stesso momento: navigare utilizzando google maps da un cellulare
android, ascoltare file musicali da una device esterno collegato via BT, fare
e ricevere telefonate (implicherebbe se capisco bene l’uso contempraneo di due device BT perche’ uno e’ gia’ il telefono, vero?)
4. nei casi precedenti e’ anche possibile per esempio utilizzare come navigatore un
qualsiasi navigatore per android sul cellulare che non sia Google Maps?
Se non sono operazioni possibili col JVC, sono possibili con altri 2DIN? Grazie, ciao
Ciao Francesco e grazie x i complimenti.
La risposta a tutte le tue domande è sempre “no”.
Quando entri nel sistema Android Auto ma lo stesso vale per Carplay, devi rimanere nel sistema.
Puoi navigare con Google Maps ed ascoltarti la musica presente sul telefono o ascoltarti canali FM digitali ma non uscirne.
Infine non puoi, via Android Auto, utilizzare altre app di navigazione.
Non esistono altri 2din in grado di dare ciò che chiedi.
Ciao
Ciao,.sto leggendo molte tue.recensioni e mi si sta aprendo un mondo! L’unica cosa.che non trovo e capisco è : se mi serve anche la navigazione, è incorporata in quella di apple/ android o devo ricorrere ad un unità a parte? Per entrare nel.dettaglio ho un vito(ultima versione) con impianto audio 15 da sostituire in quanto ncc e mi serve il navigatore ovviamente, oltre retrocamera e camera interna…stando su un prezzo anche un pelo alto visto l’utilizzo professionale cosa consigli?
Ciao Benito,
con prodotti come questi la navigazione è affidata a Maps per iPhone e Google Maps per Android.
Non hai possibilità di inserire altri navigatori. In pratica ti affidi allo smartphone.
IlnKenwood dmx7017bts, il JVC kw-M730bt il Sony xav-av100bt sono tutti prodotti che operano in questo modo.
Se vuoi anche il disco allora puoi optare per il ddx9717bts (dabs) o il Pioneer AVHX8800BT che possono, se vuoi, gestire un box di navigazione esterno.
Ciao
Ciao daniele. Sul sito jvc si parla di autoaccoppiamento bt solo iphone cosa significa? Con android niente?
Ciao Maurizio,
si riferisce alla possibilità di accoppiare il telefono via Bluetooth senza dover immettere il codice di associazione.
È valido anche per molti smartphone Android.
Ciao
intendi non doverlo inserire ad ogni accensione? scusami.
Ciao Maurizio,
no, mi riferisco solo alla prima associazione.
Una volta eseguito l’accoppiamento i dispositivi si collegheranno automaticamente ogni volta che giri la chiave nel quadro.
Ciao
Buona sera Daniele,
ma questo 2 Din non ho ben capito se ha il mirrorlink oppure no. Per capirci, se io voglio usare Waze come navigatore dal mio smartphone Android lo posso fare oppure sono obbligato ad utilizzare Google maps?
Grazie in anticipo
Ciao Black,
l’M730 non ha Mirror Link ma puoi tranquillamente utilizzare Waze via Android Auto. L’applicazione infatti è compatibile con la tecnologia di Google.
Ciao
Ciao Daniele,
Grazie della risposta, questa cosa è davvero interessante.
Non se posso approfittare ancora della tua disponibilità, ma sto cercando un 2din di buona qualità, di marche conosciute che non costi uno sproposito, tipo il costo di questo modello JVC, che però abbia il Mirrorlink, ovviamente anche solo ANDROID AUTO, Apple Car Play non mi interessa, potresti indirizzarmi su dei modelli in particolare?
Grazie davvero in anticipo e buon lavoro
“tipo il costo di questo modello JVC”, intendo dire che costi come questo modello, il cui prezzo è accettabile. Magari leggendo il post precedente può essere interpretato che costa uno sproposito, invece non è male come prezzo.
Ciao Black,
prego.
Per un modello con Android Auto non scendi sotto questa cifra. Puoi optare per il Kenwood DMX7017BTs se desideri un 7″ con qualche opzione in più ma poi devi salire di prezzo.
Per Mirror Link al contrario niente da fare.
Tutti i Brand del settore lo hanno abbandonato nelle nuove linee. Per avere ML dovresti optare per sistemi meno recenti ma poi dovresti rinunciare ad Android Auto ed in tutta onestà non ti conviene.
Ciao
Grazie Daniele,
il modello Kenwood DMX7017BTs, andando sulle caratteristiche tecniche ho visto scritto Made for Apple Car Play, mi confermi che lavora perfettamente con Android Auto e gestisce senza problemi anche Waze come sistema di navigazione?
Ciao Black,
si, ti confermo che il prodotto è Android Auto compatibile e che quindi puoi usare waze.
Puoi avere una panoramica delle apps compatibili andando sul sito dedicato da Google ad Android Auto.
Così vedrai anche le altre.
Sono molte infatti.
Ciao
Ciao Daniele,
ho acquistato ed installato oggi l’autoradio Kenwood DMX7017BTS e devo ancora comprendere un po’ tutte le funzioni.
Ma c’è una cosa che davvero non capisco. Anche se questo modello non ha il navigatore, è dotato di antenna GPS, con cui ho settato in automatico l’orologio. Ma l’antenna GPS non funziona da GPS quando si usa Waze o Google maps? Perché ci ho provato, ma se non attivo il GPS del telefonino niente, non rileva la posizione. L’antenna in dotazione non funziona con Android Auto? Ha una funzione specifica o solo quella per l’orologio?
Grazie ancora per il consiglio sul modello
Ciao Black,
il modulo GPS presente nel 2Din serve proprio allo smartphone ma se disattivi la funzione di localizzazione impedisci alle applicazioni di usare non solo il GPS del telefono ma anche uno esterno,appunto quello del DMX.
Devi tenerlo attivo.
Ciao
Ciao Daniele, sono capitato qui per caso cercando di farmi un’idea sul mio prossimo acquisto però più leggo in giro e più mi confondo. Vorrei installare un’autoradio 2 din sulla mia CRV del 2007….le mie esigenze principali sono ovviamente gestire le chiamate con bluetooh, leggere musica e video tramite usb (il lettore dvd non è indispensabile) e utilizzare android auto soprattutto per navigare…vorrei orientarmi comunque verso i marchi più blasonati come sony, pioneer, jvc e Kenwood…budget diciamo tra le 250 e 400 euro
Puoi elencarmi per cortesia i modelli che fanno per me ? Io ne ho individuati alcuni ma il mio timore è la compatibilità con android auto…spesso nelle descrizioni delle autoradio questa cosa non è chiara
Ti ringrazio infinitamente e mi scuso per essermi dilungato troppo
Ciao Davide,
quasi tutte le caratteristiche che ricerchi sono riscontrabili in vari modelli ma purtroppo per il prezzo sei un po’ basso.
Mi riferisco chiaramente a prezzi al netto di promozioni, sconti, acquisti su siti esteri ecc…
Infatti i modelli che ti consiglio di valutare sono:
-JVC-KW-M730BT. 450,00
-Kenwood DMX7017BTs. 450,00
-Sony XAV-AV100 450,00
-Alpine iLX-702D. 688,00
Ciao
daniele
Grazie Daniele,
infatti nel frattempo ho ristretto il campo al modello sony e jvc come puoi leggere nella domanda che ti ho posto poco fa…
Rispondi quando hai modo e tempo
grazie grazie ancora
Davide
ti elenco quelli che ho inviduato io:
jvc kw-m730bt, pioneer sph-da120, sony xav-ax100…vanno tutti bene con android auto?
Volendo scendere un po’ di prezzo c’è niente?
Grazie mille per il tempo che mi dedicherai
Ciao Daniele,
tra JVC KW-M730BT e SONY XAV-AX100 quale mi consiglieresti?
Io sarei per la prima in quanto ha lo schermo più grande e 2 uscite USB…la Sony tra l’altro sembra non avete l’ingresso AUX mi confermi?
Mi puoi dire inoltre se questi due modelli sono predisposti al collegamento coi comandi al volante senza dover acquistare la centralina?
Grazie mille e complimenti per la tua professionalità e disponibilità
Davide
Ciao davide e grazie per i complimenti.
Entrambe sono buoni modelli e ti consiglio di fare una scelta sopratutto in base all’estetica perché anche a livello di audio si equivalgono, forse Sony ha una qualche personalizzazione in più.
Il JVC ha lo schermo da 6,8 mentre il sony da 6,4.
Lo XAV ha la presa aux posteriore ed entrambe per mantenere i comandi al volante richiedono un modulo aggiuntivo.
Se vuoi un 7″ ricordati del dmx7017Bts
ciao
Ciao Daniele,
grazie per la risposta sul GPS, e grazie per il consiglio sull’acquisto di questo Kenwood, davvero un bel prodotto, allegherei una foto del 2 din montato ma qui non si può, ma è davvero un bel risultato 😉 .
Ciao Black,
contento di esserti stato d’aiuto.
Ciao
ciao daniele. complimenti, bel blog, semplice e chiaro. molti ti hanno chiesto più o meno la stessa cosa, ma se permetti ci torno un attimo.
i modelli giunti in finale sono:
– jvc kw-m730bt
– kenwood dmx7017bts
– pioneer sph-da230 dab
ora, tralasciando l’aspetto estetico, molto personale direi, sarei più interessato a capire quali sono le differenze essenziali fra questi modelli in ambito audio, cioè nella gestione del suono. mi sono spulciato le specifiche dei modelli e il kenwood pare avere qualche settaggio in più, ma ho l’impressione che jvc e soprattutto pioneer non elenchino tutte le specifiche; lo dimostra il fatto che il pioneer che ha un costo maggiore, propone solo una decine di specifiche, kenwood invece è molto dettagliato.
mi aiuti a capire quindi quali dei 3 si comporta meglio in gestione audio?
ti ringrazio
Ciao francesco e grazie per i complimenti.
A livello di comparto audio, tra i tre elencati, sicuramente Kenwood vanta le performance migliori non perché gli altri siano scarsamente qualitativi ma perché il DMX ha qualcosa in più sia di hardware che di software.
Sul secondo gradino metto l’SPH ma considera che il suo punto forte non è certo il suono; è nato per le “capacità di connessione” con smartphone ed è un modello che ora comincia ad avere 4 anni…
Il JVC nasce al contrario come prodotto estremamente semplificato. Il suo obbiettivo è non far impazzire l’utente quindi semplicità ottenuta anche grazie alla rimozione di alcune funzioni.
In merito poi alle schede tecniche, si, Pioneer non ha mai saputo farle 🙂 Estremamente sintetiche.
Ciao
grazie x la risposta. in effetti è come dici tu: il kenwood ha qualcosa in + rispetto al jvc in ambito audio, ma credo che la differenza, a meno che non si disponga di un impianto audio eccellente in auto, sia poco percettibile; mi sbaglio? ho sempre avuto jvc ed ecco perchè sono + propenso al suo acquisto, in + aggiungo alcune caratteristiche nn indifferenti x me: doppio cavo usb (uno x il cell e uno x un hard disk ext., x esempio), nessuna tastiera che rende la sua linea pulita ed essenziale, prezzo ridotto. il mio unico dubbio rimane nell’utilizzo di android auto: se nn ho capito male se lo si usa nn è possibile usare altro, quindi si è limitati dalle applicazioni che comprende, corretto? mi chiedo: potrei ascoltare musica proveniente dall’hard disk ext. (x esempio) e utilizzare android auto contemporaneamente? altra cosa: perderei i comandi al volante e in merito c’è molta confusione; mi sapresti indicare quale modello è corretto x la mia auto? …….. ford c-max 2009 vers. titanium
grazie
Ciao Saverio,
optare per JVC è sempre un’ottima scelta quindi puoi stare tranquillo.
In merito ad Android Auto, si, se utilizzi questa sorgente non puoi uscirne. Se vuoi ascoltare musica puoi farlo solo attraverso le app con questa tecnologia compatibili.
Essendo la tua una vettura compatibile con i profili resistivi puoi optare per moduli connects2 oppure paser.
Ciao
Ciao Daniele, complimenti bellissima ed interessantissimo blog!
Volevo chiederti…ho una RR EVOQUE MY14 che monta quell’obrobio di schermo da 5pollici, ebbene ho ordinato la mascherina per il display da 8pollici e questo stereo JVC che andrò ad usare con Android Auto.
La mia domanda è, qual è e dove trovo questo modulo aggiuntivo per mantenere i comandi al volante della mia Evoque?
Spero potrai darmi una risposta, grazie anticipatamente 🙂
Ciao Ezio,
le interfacce comandi per Evoque cambiano in base alla versione, l’allestimento ed all’anno. Mandami una mail tramite la form in alto nel sito.
Ciao
daniele
Ciao Daniele. Ti volevo fate una domanda e spero che tu mi possa aiutate. Ho montato la jvc mt 730bt. Tutto perfettamente funzionante per il primo giorno. Il giorno seguente ho provato ad accendere l’autoradio a chiave disinserita visto che questo modello può essere attivata anche in questo modo e nulla da fare. Avrò impostato qualcosa di errato? Grazie antocipatamente
Ciao Massimo,
l’M730 può accendersi solo se ha tutte e due le correnti collegate, sia quella diretta sia quella sotto chiave.
Se nel cavo ROSSO e GIALLO ne manca una, il JVC non si accende.
Ciao
Grazie mille. Complimenti per il blog.
Ciao, e innanzi tutto complimenti per l’ottimo blog ma, soprattutto, per la stoica pazienza nel rispondere sempre, con cortesia e competenza, a tutte le molte domande che ti vengono poste. Ne aggiungo qualcuna io, sperando di non abusare della tua disponibilità. Vorrei cambiare l’autoradio della mia hyundai ix20 (acquistata nel 2013), e sono alla ricerca di un sistema android auto; questo jvc mi ha colpito, però sono totalmente ignorante in materia e non so se possa essere montato/adattato sulla mia auto (servono adattatori, mascherine?). Inoltre, se volessi mantenere i comandi al volante, avresti qualche link da suggerirmi per l’eventuale modulo, così da farmi un’idea sui costi? Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Mirko e grazie per i complimenti.
Si, puoi montarlo sulla ix20 ma devi dotarti di mascherina 2DIN che ha forme leggermente differenti a seconda che la vettura sia dotata o meno di controllo clima manuale o automatico, cavo Hyundai – ISO per alimentazione ed altoparlanti ( sempre lo stesso ) e modulo di tipo resistivo per il mantenimento dei comandi al volante.
Come interfacce puoi usare i prodotti Paser, come la UNICOM o la UNICO Dual ( più onerosa ) oppure sistemi Connects2. La scelta è ampia.
Ciao
Bellissima recensione, dato che provengo da un Pioner sph 120 ( deluso dalla connettività non adeguata con gli smartphone android ), e poi da una autoradio cinese android (buonissima la connettività, peccato che sono troppo delicati, bruciato dopo 1 settimana per una mia svista ). Adesso sono indeciso se acquistare questa JVC KW-M730BT o il Sony XAV-AX100. il Sony ha delle cose che non mi piacciono molto, i pre a 2volt e solo una uscita usb, sinceramente sono orientato verso il JVC. Mi chiedevo se ci sono altre alternative in questa fascia di prezzo, e ovviamente con questa qualità ( o magari migliore ) ?
Ciao Marco e grazie.
Puoi considerare anche il Kenwood DMX7017BTS.
Ciao
Ciao Daniele, buongiorno.
Questo modello non avendo l’ingresso materiale del CD, posso comunque ascoltare i CD dal lettore della macchina che sta in basso alla consolle? ….Io ho un citroen DS5 fine 2014
Ciao Luigi,
no, non puoi.
I due sistemi si escludono a vicenda.
SE metti il JVC devi togliere togliere l’altro.
Ciao
Bene, grazie…. Ma quale potrebbe essere la soluzione lasciando il lettore CD dell’auto?….. perché vorrei toglie l’attuale Display, perché piccolo, e metterne uno 2din touch da 7pollici collegato al mio iphone 6
buongiorno vorre sapore se è possibile montarlo su di una opel corsa 1.2 del 2012 senza modifiche al cablaggio originale in quanto in precedenza ho avuto problemi con un modello simile perché una volta tolta la chiave perdeva tutte le impostazioni grazie
Ciao Aurelio,
si è possibile e senza alcuna modifica.
Con tutta probabilità il precedente modello non era installato correttamente o non è stato utilizzato un modulo servizi adeguato.
Ciao