DMX7017DABs, il 2DIN Mechless di Kenwood che sfida la AppRadio

Kenwood DMX7017DABs
Kenwood DMX7017DABs

Per questo 2017 Kenwood ha in serbo molte novità che se sommate a quelle previste dall’intero gruppo, JVCKenwood, portano ad una gamma senza eguali nel comparto dei navigatori e ricevitori AV. Dopo le presentazioni di rito al CES di Las Vegas, la sezione europea si sta muovendo ed iniziano a trapelare le prime informazioni di quelli che saranno i prodotti che arriveranno sul mercato.

Tra i primi e più interessanti il DMX7017DABs, disponibile però anche nella versione senza modulo digitale, il DMX7017BTs, un Ricevitore AV che sfida e per molti versi surclassa, 2DIN Connected concepiti per operare sinergicamente con smartphone Android ed iPhone, prima fra tutti la Appradio di Pioneer. Vediamolo.

Le specifiche del Kenwood DMX7017DABs

I documenti rilasciati da Kenwood sono abbastanza stringati ma rendono l’idea del prodotto che sarà il DMX7017DABs, un 2DIN senza meccanica disco con pannello da 7″ WVGA di tipo Clear Resistive, fisso, un’ingresso USB posteriore su cavo da 90 centimetri removibile, modulo DAB e DAB+ con antenna da acquistare a parte, il modello DMX7017BTs al contrario ne è privo, modulo bluetooth viva voce compatibile con i profili HPF ( Hands Free Profile aggiornato alla 1.5 ), AVRCP versione 1.6 ( per il controllo da remoto della musica presente nel telefono ) e A2DP 1.3 per l’Audio Streaming.


Il prodotto dispone di un ingresso Audio\Video, di un’uscita AV,  di un solo ingresso telecamera e porta per mantenere i comandi al volante. La potenza massimale è di 50 Watts per quattro canali, tre sono le coppie di Preout da ben 4Volts; a corredo è previsto un DSP ( processore digitale ), equalizzatore a 13 bande e DTA, funzione utilissima per settare correttamente i ritardi temporali, un’opzione solitamente riscontrabile solo nei modelli Top di gamma.

Misteriose ed affascinanti cono altre funzioni che il DMX7017DABs cela al suo interno, un DashCam Link per il collegamento con uno degli accessori più richiesti oggi come oggi, appunto una telecamera per controllo ambientale, una USB Mirroring ed infine la compatibilità con Remote App, un’applicazione gratuita attravreso cui è possibile gestire tutti gli aspetti del 2DIN direttamente dallo smartphone  sia esso Android, in questo caso il requisito minimo è un sistema operativo versione 4.4,  che iPhone con iOS 8 o superiore, una soluzione con la quale Kenwood va oltre il concetto si telecomando, considerato come un oggetto obsoleto e del tutto inutile nel contesto  moderno in cui ci troviamo. 

Il punto forte del DMX7017DABs

Inutile dire che il principale Skills del DMX7017DABs è la piena compatibilità con Carplay ed Android Auto, entrambe usufruibili senza la necessità di alcuna tipologia di settaggio dato che il 2DIN è in grado autonomamente di riconoscere il telefono collegato. 

E’ sufficiente connettere lo smartphone alla USB  attraverso il cavo con il quale lo stesso viene ricaricato per avviare la relativa funzione. Tutto è estremamente semplice ed usabile. Mappe, rubrica, musica e nel caso di Android Auto tante altre apps sono disponibili e gestibili via touch  Screen

Prezzo è disponibilità 

Al momento Kenwood non ha reso noto il prezzo del DMX7017DABs né del fratello minore. Neppure la data di uscita è stata divulgata ma tenendo conto delle scorte esistenti della gamma attuale e della diffusione delle informazioni è verosimile ritenete che prima della primavera il 2DIN Connected veda i nostri scaffali. 

Aggiornerò l’articolo non appena le informazioni disponibili lo consentiranno. Intanto fatemi sapere cosa ne pensate! 

Fonte: Documentazione interna Kenwood 

60 pensieri su “DMX7017DABs, il 2DIN Mechless di Kenwood che sfida la AppRadio

  1. Ciao, quali opzioni ci sono di navigatore 2 din con frontalino estraibile e collegamento i-phone e android? C’è per caso qualcosa in prossima uscita con queste caratteristiche? ho visto che le ha il top di gamma Kenwood che però non è proprio a buon mercato. Grazie mille
    Francesco

    1. Ciao Francesco,
      i modelli con le caratteristiche richieste si contano sulle dita di una mano
      Navi, pannello estraibile e compatibilità iPhone e Android ( x app) sono riscontrabili nel Kenwood dnx8160dabs, nel prossimo clarion nx807 e nel Pioneer AVIC-F88DAB.
      Ciao

  2. ciao volevo un consiglio da te che vedo che sei molto professionale sto pensando di montare un 2 din su una grande punto da spendere 300, 350 euro massimo che consigli mi dai? o guardato un po in giro su internet e mi e caduto l’occhio sul Kenwood DDX4017 o il sony XAV-W650BT cosa ne pensi?altri consigli sono ben accetti grazie.

    1. Ciao franco,
      tra i due punterei sul kenwood che ha Preout con un voltaggio maggiore e controlla direttamente spotify tante piccole personalizzazioni in più.
      Naturalmente se non ti interessa espandere il sistema tramite pre e\o non usi spotify puoi optare per il sony.
      Ciao

  3. Ciao Daniele, arrivano i primi Kenwood DMX-7017BTS, dovendo utilizzare con un Galaxy S7 non dovrei aver problemi ad utilizzare le varie app come Google mapps…? Per il resto ho visto che legge anche i formati flac, ed ha un ottimo “comparto” audio… il sony xav-ax100 non mi piace tanto poi volevo aspettare il nuovo jvc kw-m730bt , tra questi tre cosa mi consigli? Grazie in anticipo
    Ps. Sempre un piacere leggere le tue recensioni!

  4. Ciao Daniele! Ho un quesito da porti.
    Considerando esclusivamente il comparto audio di sorgenti a doppio din che hai potuto assaggiare con le tue orecchie, nel contesto di un impianto sound quality sfruttando le uscite pre e non l’amplificazione integrata, quale ritieni sia la sorgente più indicata considerando i prodotti 2016/2017(kenwood, Pioneer, Alpine, Sony?) Ovviamente rientrano anche i gusti personali ….ma il tuo parere per me è importantissimo. Budget massimo 700€.
    A presto!

    1. Ciao Stefano,
      non hai specificato se desideri un 2din con navigatore o senza ma visto il budget ritengo tu sia orientato vs un prodotto privo di GPS.
      Dunque, io trovo estremamente intuitivo e performante il DSP di Kenwood e quindi un ddx7017bts o ancora un DMX7017DABs.
      Non puoi però ripartire trable, middle e bass sulle uscite pre come ad esempio avviene per alcuni alpine ma di questo brand non ho prodotti da suggerirti perché con tali caratteristiche non c’è ne sono privi di navigatore né per la cifra stanziata.
      Se vuoi dare vita ad un impianto da ascolto con amplificatori e sub, una head unit Kenwood è un ottima scelta.
      Ciao

      1. Grazie Daniele!! Il kenwood è peraltro un prodotto che davvero mi piace!
        Hai qualche idea riguardo al nuovo Clarion nx706e? Sulla carta sembra ottimo, ha uscita ottica e navigazione….non saprei la qualità audio se rispecchia le passate glorie….mi sembra sia stata fuori dal mercato hiend per un bel po’.
        Buona giornata!

        1. Ciao Stefano,
          prego.
          L’NX706e non è male, anzi ha molti punti di forza. Come audio non è certo il clarion di dieci\dodici anni fa ma se vuoi dar vita ad un ottimo impianto puoi sfruttare l’uscita ottica.
          Ciao

  5. Ciao Daniele!
    Alla fine ho acquistato il DMX-7017 Dabs e non vedo l’ora di montarlo!
    Ti ringrazio del consiglio! e vorrei chiederti una precisazione poiché dalle recensioni che ho visto non sono riuscito a capirlo:
    1) Per far funzionare i comandi al volante della mia RAV4 del 2007 occorre una interfaccia aggiuntiva? se si quale metteresti?
    2) Mi hanno detto che per collegarlo alla mia Rav occorrono anche del cavi adattatori! Se si, come funzionano e quale modello dovrei prendere.
    3) Le mascherine adattatori ce ne sono di modelli differenti anche se tutti giusti per quanto riguarda la misura?
    Il 2 Din lo monterà un mio amico, ma mi piacerebbe avere da te la conferma di cio che mi ha detto gia lui! Grazie ancora Daniele!
    Saluti.

  6. Ciao Daniele, installato Kenwood DMX-7017BTS! Ricco di funzioni, ho aggiunto ampli casse anteriori più subwoofer… favoloso una miriade di regolazioni… ottimo Android auto facile da utilizzare provato con huawei p9 plus funziona bene anche con Google mapps… ma con Samsung Galaxy S7 solo telefono e musica… peccato

    1. Ciao Luca,
      ti garantisco che l’S7 con il DMX lavora bene con Android Auto, quindi devi capire dove sta il problema e sicuramente è da ricercare nel telefono.
      Un esempio. Con un P9 lite non c’era cristi di far andare Android Auto su un Pioneer. Spento, riacceso, resettato il 2DIN. Niente.
      Poi abbiamo eseguito un Hard reset e come per magia non ha più sbagliato un colpo!
      Ciao

    1. Ciao Francesco,
      il DMX-7013 non è una sigla che mi ricorda un prodotto in commercio.
      Forse ti riferisci al DMX7071BTs? Se è questo ti consiglio vivamente di orientarti sul kenwood in quanto decisamente più ricco di funzioni e sopratutto perché si tratta di un modello appena uscito. L’ICS-X8, che è solamente dotato di Mirror Link ( nella versione 1.0 tra l’altro ), è al contrario un prodotto datato e mai aggiornato.
      ciao

  7. Buongiorno Daniele,

    innanzitutto complimenti per tutte le informazioni ed il buon lavoro che fai.volevo chiederti un consiglio sono in procinto di comprare un 2 din ma piu mi imbatto in loro e piu si allarga la scala su cui scegliere quindi vorrei delle delucidazioni da te e magari un consiglio.
    Inizialmente ero orientato su un pioneer sphda120 ma poi ho trovato dei dispositivi che integravano sia android auto che carplay e allora ho lasciato perdere questo dispositivo anche perche oramai e vecchio come annata.
    Sarei interessato al sony avx ax100 ed al Kenwood dmx7017 bts il problema di questi due autoradio e che ho visto che possiedono solo un uscita usb quindi volendo mettere un usb con musica e poi attaccare il telefono per usare carplay dovrei fare o l uno o l altro c e modo di sdoppiare o di poter usare entrambi? ero molto interessato al sony perche era molto semplice e intuitivo. alla fine ho trovato un compromesso con 2 porte usb e quello che mi serve parlo del jvc kw-m730bt cosa ne pensi ti ringrazio.ah ultima domanda ma se si ha l antenna gps vuol dire che ha il navigatore? grazie mille

    1. Ciao Stephen e grazie x i complimenti.
      Il JVC kw-M730bt è un ottimo prodotto e te lo consiglio.
      Ad ogni modo ricorda che non puoi utilizzare Car Play o Android Auto ed ascoltare musica da usb. Questo vale x qualsiasi prodotto quindi la consistenza di due usb ha solo il vantaggio di evitare che tu stacchi il telefono per collegare la chiavetta e viceversa.
      Questo vale anche per L’SPHDA120.
      Ciao

  8. Salve,volevo un consiglio gentilmente,meglio un ddx7017bts o un JVC 730bt?Impianto attuale è tre vie anteriore e sub posteriore,grazie.

  9. Ciao Daniele,ho acquistato il kenwood fax 7017bts,ha un solo ingresso dove posso utilizzare CarPlay non c è un sistema per collegare anche la chiavetta in contemporanea?tipo uno splitter?se si quale tipo?ti ringrazio in anticipo.

      1. Ciao volevo un consiglio sopratutto in base alle qualità del display, della risposta tattile del touch e velocità di sistema sopratutto in modalità Apple CarPlay,tra Pioneer SPH-DA120, alpine ILX-700, keenwood 7017DAB
        Grazie

        1. Ciao Giuseppe,
          sia l’alpine che l’SPH hanno pannelli capacitivi ma di prima generazione. Sono ottimi e performanti. Il Kenwood utilizza una tecnologia Clear Resistive che affianca la brillantezza e le prestazioni di un display di alta risoluzione ad un prezzo contenuto.
          In termini estetici si difende benissimo e per certi versi può essere paragonato ad un capacitivo ma in termini di risposta al tocco il capacitivo è ancora un passo avanti.
          ciao

  10. Ciao Daniele,

    tempo fa ho acquistato una radio android cinese (Witson) intercambiabile con l’originale montata sul Qashqai. Che dire…l’audio è miserevole, ma soprattutto la funzione RDS – AF non va e nei viaggi lunghi perde sempre le frequenze delle stazioni. In pratica: una porcheria.
    Tuttavia mi sono abituato bene ad avere sull’autoradio G.Maps, email, calendario, browser, netflix, e soprattutto qualche app anti autovelox.
    Per chi come me è costantemente in viaggio con tanti tempi morti, queste sono comodità fantastiche!

    Ora però mi sono stufato dei problemi RDS-AF e rivorrei un audio decente….sai se c’è qualche prodotto nativo android che permetta di usare le app di cui sopra anche senza collegare il cellulare?

    Grazie mille!

    1. Ciao Alessandro,
      per un 2din nativo Android non hai molte soluzioni se non un altro prodotto della stessa provenienza del tuo Witson.
      Unica alternativa con qualche garanzia in più sul funzionamento è un Parrot Asteroid Smart che può essere liberamente utilizzato installando apposito APK che ti permette di accedere al play store. Ciao

  11. Una curiosità, magari è capitato anche a voi, ho questa autoradio, versione bts non dabs, collegando un Samsung S7 Edge (firmware originale 7) si avvia Android Auto, tenta di iniziare la configurazione dell’auto ma si blocca e chiede di fermarsi e tirare il freno a mano. L’ho provato a casa, fermo nel box. Va collegato il cavo al freno a mano? Oppure ci possono essere altre soluzioni?

  12. Ciao Daniele,
    complimenti per l’articolo, volevo sapere se era possibile effettuare un collegamento di 2 smartphone in modo contemporaneo in questo modo:
    1. connessione usb per mirror link (android)
    2. connessione bluethoot per viva voce/telefono (iOS)
    in buona sostanza un android (muletto) collegato, via usb, per utilizzare google maps + un iPhone come telefono (e da hotspot per l’android).
    Grazie in anticipo

    1. Ciao Genny e grazie per i complimenti.
      In teoria no perché poi Android Auto andrebbe in conflitto con l’uso del microfono per i comandi vocali.
      Considera infatti AA sfrutta moltissimo l’assistente vocale ma non esiste un selettore interno della fonte quindi come viene gestito il microfono in caso di contemporanea presenta di Siri e Google Assistant?
      In tutta sincerità non mi è mai capitato. Dovrei fare una prova ma se per caso la fai prima tu fammi sapere.
      Per quanto riguarda l’hotspot al contrario non hai problemi. Puoi usare un altro telefono.
      Ciao

    1. Ciao Marco,
      il modulo GPS integrato ha un duplice scopo.
      Da un lato avere maggiore precisione in fase di navigazione.
      Dall’altro ridurre il consumo di batteria del telefono. Non verrà infatti utilizzata la funzione GPS dello smartphone.
      Ciao

  13. Ciao Daniele ero un felice possessore di un avhx8700bt che adesso ho cambiato con un Kenwood dnx 8170 dabs coc cui mi sto trovando bene ma volevo sapere 2 cose la prima è la funzione auto open del frontalino che quando è attiva appena sfilo la chiave si apre per toglierlo e dopo 10 secondi si richiude automaticamente.. se disattivo auto open premo io il tasto per aprire il frontale lo tolgo ma poi la base resta aperta con o senza chiave! è fatto cosi? poi per aggiornamento mappe basta garmin express? devo registrarmi da qualche parte o lo vede da solo dai dati della sd? Grazie in anticipo.

    1. Ciao Massimiliano,
      per avere la chiusura automatica del carrello dopo 10 secondi dalla rimozione del monitor devi premere il tasto con “la lente” e poi toccare OPEN per aprire tutto il pannello.
      Vedi pagina 13 del manuale.
      Ciao

          1. perdonami ma quale è il tasto lente? ho un dnx 8170 dabs.. io non lo vedo … è per caso quello centrale home?

          2. perdonami ma quale è il tasto lente? ho un dnx 8170 dabs.. io non lo vedo … è per caso quello centrale home?

            Comunque volevo dire che il tasto con il simbolo della lente su 8170 non c’è.

          3. ho provato la procedura da te descritta ma purtroppo non mi esce nessun open e non mi funziona non capisco.

  14. Ciao Daniele, ho sulla mia Qashqai un Clarion nx405e che non mi soddisfa.
    Ho adocchiato un sito ( androidiani.com ) nel quale parlano molto bene delle ultime cinesi android con scheda madre Rockchip PX5 2 GB RAM 32 GB ROM, ma non sò se a livello di ricezione fm hanno fatto un passo avanti rispetto alle precedenti.
    Ascolto prevalentemente la radio, cosa mi consigli ?
    Grazie

    1. Ciao Paolo,
      molti sono i modelli cinesi che in questi ultimi mesi, si presentano con una dotazione hardware da far invidia a molti tablet ma il problema è che nella stragrande maggioranza solo questo possiedono.
      Scordati la qualità di ricezione FM del clarion ( che sfrutta un sintonizzatore radio Phillips premium ) o la potenza e l’acustica dei finali del tuo 405. Hanno equalizzatori grafici “a gradoni” piuttosto rozzi, amplificatori non raffreddati ma in generale poca accortezza alla qualità audio. Sono altre le specifiche su cui puntano e su cui vanno forte, ossia l’implementazione di android.
      A tutt’oggi o ti godi android o ti godi l’ascolto. Entrambe ancora non è possibile.
      Ciao

    1. Non è possibile confrontare il DMX7017DABs con un 2din cinese per molti motivi.
      Il delta qualitativo ( x fm, finali e gestione complessiva del 2DIN ) è decisamente ampio, il kenwood non possiede android ma interagisce solo con lo smartphone.
      Il pannello è un clear resistive mentre ultimamente molti sono i 2din cinesi con pannello capacitivo.
      Ciao

  15. Diagnosi davvero interessante, grazie del lavoro Daniele, un quesito : vorrei utilizzare il 2din kenwood potendo svariare tra: contenuti multimediali su usb e su smartphone(non via bluetooth per via della peggiore qualita’ e ascolto non lineare). Necessito quindi di doppia usb? Oppure hai qualche dritta? I modelli che sto valutando sono il ddx 4018dab, il dmx 7017dabs oppure il ddx 9717 che purtroppo non ha il dab. Valuto qualcosa con lettore dvd? Grazie

    1. Ciao Alessio,
      i tre modelli elencati hanno funzioni e modalità di utilizzo differenti.
      Il 4018 è un classico 2din da 6,2. Puoi godere di file multimediali da disco e USB.
      Il DMX ti consente di utilizzare file audio e video solo da USB poiché da smartphone poi ascoltare solo musica. Niente video. Ti offre però la possibilità di utilizzare il telefono come fonte di navigazione ed altro.
      Il 9717 abbina le funzione dei due sopra descritti. Quindi se la differenza di prezzo non ti pesa direi di orientarti su quiest’ultimo.
      Ciao

      1. Grazie della risposta, alla fine mi orienterò sul 7017 dabs, visto che l uso di cd e dvd è sempre più raro e essendo privo di lettore non dovrei sentirne la mancanza. Mi scoccia un po l unica porta usb, ma nel contempo apprezzo tutto il resto. Spero che la quantità di connessione bluetooth sia valida e mi faccia ascoltare i files audio dal tel senza saltellamenti. Userò la porta usb per una chiavetta. Quando servirà l android auto toglierò la chiavetta e ci collegherò il telefono. (A proposito : necessita di un cavo particolare opzionale?). Grazie della pazienza

  16. Ciao Daniele,
    non riesco a far funzionare in automatico la telecamera posteriore hai qualche consiglio? la telecamera funziona ma non parte in automatico quando metto la retromarcia.
    Grazie

    1. Ciao Cristian,
      hai impostato correttamente i settaggi nel menù Videocamera che trovi in Configurazione?
      Se si ma il Kenwood non commuta in automatico all’inserimento della retrocamera allora significa che non hai collegato il +12v di retromarcia al cavo di colore VIOLA\BIANCO del 2DIN.
      Controlla.
      ciao

  17. Ciao Daniele.
    Mi piacerebbe prendere il kenwood DMX bts, come cellulare ho il Samsung galaxy s7 edge. La mia domanda è: il bluetooth per fare e ricevere telefonate funziona bene?
    Viene importata anche la rubrica con i nomi memorizzati?
    Perché ho letto alcuni utenti su discussioni internet che il bluetooth di questo stesso cellulare non è compatibile con qualsiasi altro bluetooth (in generale, non solo kenwood). Tu sai qualcosa? Hai fatto delle prove con s7 edge?
    Grazie

    1. Ciao Barbara,
      se non sbaglio ci siamo sentiti attraverso altri modi ad ogni modo, l’interazione tra smartphone e 2DIN, a livello di Bluetooth è completa.
      Ho avuto modo di provare S7 edge su vari modelli, quali e quanti non ricordo.
      Ma non è uno di quei telefoni che creano problemi.
      Ciao

  18. Ciao Daniele,
    volevo complimentarmi per il tuo blog, molto dettagliato, chiaro e competente.
    Leggendo questo post ed altri che hai scritto alla fine sono indeciso tra due sorgenti:
    Kenwood DMX7017DABS e Pioneer SPH-DA230DAB
    Sostanzialmente ho letto dalle tue impressioni che la Kenwood ha un gps esterno e delle regolazioni audio migliori o più dettagliate di Pioneer.
    Pioneer mi piace però di più come grafica e poi la trovo a 320 euro contro i 420 della Kenwood. L’unico freno che ho in realtà è legato a qualcuno che scrive che la Pioneer dopo un aggiornamento firmware ha iniziato ad avere ritardi nello streaming bluetooth, ti risulta dalla tua esperienza?
    Secondo te la Pioneer è una seconda scelta?
    Grazie mille
    Claudio

    1. Ciao Claudio e grazie per i complimenti.
      I due modelli indicati sono molto simili per funzioni e specifiche.
      Ciò che li differenzia molto è proprio l’interfaccia grafica.
      Tra i due preferisco Kenwood, ma per questioni personali.
      In merito ai problemi riscontrati da alcuni in seguito ad aggiornamenti al contrario non so dirti molto perché a noi non è mai capitato e nemmeno ci hanno contattato per avere lumi.
      Quando si parla di bluetooth bisogna sempre tenere in considerazione anche il telefono ed eventuali aggiornamenti su questo intercorsi.
      Ciao

  19. Ciao Daniele,
    Ho letto la recensione su kenwood DMX7017DABS E BTS e devo dire che sono molto indeciso, qual è la differenza in modo pratico tra dabs e bts?
    Comunque la macchina su cui dovrei montare è una TT mk2 .
    Inizialmente ero propenso ad acquistare marche strane penso cinesi tipo xtrons,ecc , poiché esteticamente sembravano essere fatte apposta,ma poi ho reso in quanto per due volte è arrivato rotto lo schermo .
    Quindi ora cerco una autoradio funzionale, non necessariamente ma gradito il navigatore .
    Come budget pensavo intorno al prezzo odierno del kenwood DMX7017
    Ce ne sono diversi e anche di diverse Marche ma quello che vorrei sicuramente è che lo schermo sia almeno un 7” se non di più come qualche alpine visto in altri siti .
    Ti ringrazio per il tuo aiuto

  20. Ciao Daniele
    due domnde sull’ DMX7017DABs:
    Mi potresti confermare la presenza del mirroring via usb?
    Quante prese usb ha complessivamente? Sulla scheda tecnica della Kenwood riporta
    “USB 2.0 x 1
    USB 2.0 x 2”.

    Grazie per la tua disponibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *