
Non è possibile ignorare la vasta gamma di navigatori 2DIN basati su sistema operativo Android perché esiste una ampia fascia di utenza che ne richiede costantemente informazioni. Come gestore del Blog mi vengono rivolte quotidianamente domande su quale sia il migliore, quale il più affidabile, se sono sistemi aggiornabili, se i prezzi sono adeguati, un quantitativo di richieste che hanno ragione di esistere perché le notizie reperibili in rete, moltissime direi, spesso non sono facilmente intellegibili e raramente sono accompagnate da una chiara spiegazione di ciò che un modello può o non può fare.
I prodotti esistenti sono quindi molti così come differenti sono le caratteristiche che li distinguono ma tutti hanno una specifica comune, la presenza di Android la cui implementazione è però decisamente divergente da caso a caso. Troviamo navigatori dal prezzo contenuto, assemblati con materiale di dubbia qualità, di importazione cinese, modelli con la presenza congiunta di WinCE, altri ancora di produttori più o meno blasonati e dal costo sostenuto legati ai primi programmi di sviluppo ed infine una varietà di brand per lo più asiatici per i quali il sistema di Google è il focus intorno al quale il navigatore viene sviluppato, aspetto essenziale affinché Android operi adeguatamente perché, infatti, Android non opera nello stesso modo su ogni tipo di piattaforma 2DIN.
Perché il Navidroid VAG-A8017
Prima di parlare del VAG-A8017 è importante capire perché ho deciso di recensire questo prodotto, sicuramente non tra i più diffusi e conosciuti. Come accennato sopra, affinché si possa parlare di utilizzo di un navigatore Android in auto, lo stesso deve essere supportato da un’adeguato comparto Hardware.
Avete presente gli smartphone di due o tre anni fa con un display da 4 o 4,2 pollici, con 4GB di memoria e tante aspettative contro le quali vi siete letteralmente scontrati più e più volte perché questa o quell’applicazione non si avviava, perché un’app si arrestava all’improvviso, perché non avevate più spazio per archiviare una foto, non potevate aggiornare la vostra apps preferita o ancora Facebook non girava perché troppo pesante?
A livello di 2DIN si verifica lo stesso identico fenomeno. Decine e decine di navigatori che non hanno un processore adeguato o ancora che presentano un limitato spazio di archiviazione o ancora soggetti a continui blocchi e rallentamenti perché equipaggiati con una ROM inesistente. Questi non sono navigatori Android ma 2DIN con tanta voglia di Android e basta.
Navidroid VAG-A8017
Il navi sviluppato da Vag Navisystem è al contrario dotato di un processore A9 Quad Core a 1,60 GHz, con 1GB di ROM DDR III, una memoria Flash interna pari a 16GB ed un display di tipo capacitivo da 7″ con risoluzione massimale di 1024×600 pixel e supporto multi-gesture, vale a dire tutte quelle caratteristiche che consentono di godere appieno di un sistema operativo Android.

Il 2DIN che ne deriva è un dispositivo da auto con il quale poter sincronizzare il vostro account Google, le vostre applicazioni preferite, su cui poter installare quante più apps desiderate: navigatori, multimedia, youtube, Infinity, Netflix, Rai Play ma anche giochi, social network e quant’altro stando sicuri che andranno in tutto e per tutto. L’accesso al Play Store è garantito da una porta USB dedicata al collegamento di una chiavetta Internet oppure un dongle WiFi per una connessione via Tethering o HotSpot al proprio telefono.
Insomma il Navidroid VAG-A8017 è un 2DIN Android puro, capace di sfruttare a pieno la versatilità e le funzionalità delle tecnologie ( quali il Cloud ad esempio ) su cui l’OS di Google si basa.
Le specifiche del navidroid VAG-A8017
Se la recensione terminasse qui, il 2DIN Vag Navisystem potrebbe tranquillamente essere scambiato per un buon tablet. In realtà stiamo parlando di un navigatore da auto e come tale è di base allestito con un sintonizzatore FM\AM con RDS e 18 Preset, un modulo bluetooth per gestione chiamate e sincronizzazione rubrica compatibile con il profilo A2DP per uno streaming musicale. Manca il lettore disco ma il Navidroid offre una porta USB 3.0 posteriore attraverso cui collegare chiavette con capacità massima di 32GB per riproduzione di file Mp3, Mpeg4, Jpeg, RMVB, MKV, MOV, WMV, AVI, MP4, ecc… .Chiude il cerchio uno slot per MicroSD che ha il duplice compito di alloggiare la scheda per il sistema di navigazione non offerta in confezione ed espandere la memoria esistente.

Parlando di sorgenti disponibili non possono non essere elencate le funzioni avanzate che il Navidroid offre. In primis un HDD da 16GB ad utilizzo ultimo del sistema operativo ma da impiegare anche come memoria per musica e video, la comodissima funzione di True Mirroring WiFi per replicare sul monitor del VAG-A8017 il display dello smartphone o dell’iPhone ed infine il collegamento via bluetooth, previa connessione dell’apposito adattatore, con la presa OBD del veicolo per un monitoraggio a tutto tondo di quelle che sono le metriche dell’auto.
Grazie agli ingressi ed alle uscite audio e video è sempre possibile ampliare le funzioni del 2DIN Android. Inserimento di una telecamera con linea guida, installazione di un modulo DVBt opzionale ma gestibile da touch screen, collegamento con monitor posteriori per un’intrattenimento dei passeggeri posteriori ed inserimento di amplificatori e subwoofer.
L’audio del VAG-A8017
Relativamente a quest’ultimo punto, se funzionalmente le doti del Navidroid sono rilevanti, dal punto di vista audio è necessario accontentarsi un pochino. Sia ben chiaro che il 2DIN è dotato di un DSP interno e di una potenza massimale di 50W per quattro canali con tre Preout ( Front, Rear e SubWF ) ma ciò che viene meno è la qualità complessiva e le modalità di gestione del comparto.

Non aspettatevi ritardi temporali, definizione della posizione di ascolto, variazione delle frequenze in Hertz con modalità parametriche. Gli stessi Fader e Balance sono “a gradini” con una ripartizione grossolana della potenza. Non stiamo parlando di un prodotto scarso e scadente ma di un 2DIN semplice con limitate ed essenziali possibilità di espansione del suono. Nulla di strano in verità parlando di un prodotto asiatico.
Pro e Contro del NaviDroid VAG-A8017
Pro.
- Pannello Capacitivo da 1024×600 pixel
- CPU
- RAM
- Sistema Operativo ( 5.1.1 ) aggiornabile
Contro.
- Qualità Audio Complessiva
- Estetica del microfono esterno
- Assenza di ventola di raffreddamento dei finali
Prezzo e disponibilità del Navidroid VAG-A8017
Per coloro che fossero interessati all’acquisto del VAG-A8017 consiglio vivamente di acquistarlo direttamente dal sito ufficiale. Il prezzo è di 375,00 euro i.i. un valore che sicuramente si attesta ad un livello più alto rispetto a molti altri 2DIN Android ma che garantisce un funzionamento ottimale del sistema operativo grazie a duna dotazione Hardware adeguata.
Fonte. Sito Vag-Navisystem
è compatibile con comandi al volante (CANBUS) del gruppo VW??
Ciao Luca,
il prodotto integra i comandi al volante resistivi ma la compatibilità per i sistemi CAN è data dall’utilizzo di apposita interfaccia esterna che varia a seconda che la Vw abbia o meno i vari servizi quali parktronic, climatronic, ecc…
Ciao
Ciao Daniele,
Complimenti per la recensione! Seguo da tempo il settore dei 2 din alla ricerca di un buon sistema android, ma non conoscevo questo prodotto (avevo seguito gli ekoore elija ma alla fine nessun modello mi convinceva).
Questo Navidroid sembrerebbe davvero interessante, ma mi lasciano un pò perplessi i contro che hai indicato… soprattutto relativamente all’audio. Tu hai avuto modo di testarlo direttamente?
Io ho una brera che monta un 2 din blaupunkt no navi (ALFA 939 CD SB05); pensi che dal punto di vista audio il navidroid sarebbe un passo indietro?
Vorrei chiederti, inoltre, qualche info tecnica per un eventuale montaggio:
1) il navigatore una volta montato risulta a filo con la mostrina plancia?
2) quali moduli consigli di acquistare per la retrocamera e i comandi al volante?
Grazie mille per gli eventuali consigli!
Ciao Cristian e grazie per i complimenti.
La parte audio è una pecca di molti prodotti che inglobano Android. E’ un modo per mantenere bassi i costi di produzione.
Ho avuto modo di testarlo ma su banco quindi in auto andrebbe sentito. A me interessavo molto capire le capacità del prodotto per lavorare con android
In ogni caso se la tua Brera ha un amplificatore Bose sei a cavallo e comunque è un passo avanti e non indietro.
L’installazione a filo o meno dipende molto da come lo monti perché viene utilizzata una fascia universale con il profilato di rifinitura e quindi puoi metterlo come vuoi a seconda di come lo regoli.
Per la retrocamera puoi optare per un prodotto inclinato da sistemare nei pressi delle lici targa. Oppure se lo trovi un prodotto da sostituire alle luci targa, una retro personalizzata. Mentre per i comandi al volante ti serve un modulo CAN-BUS universale perché poi andrà settato per lavorare con questo modello.
ciao
Ciao Daniele.
Grazie mille per le preziose informazioni; devo dire che sono sempre più interessato all’acquisto. Ho provato a cercare qualche info aggiuntiva sul prodotto ma trovo davvero poco. L’azienda produttrice mi sembra spagnola; tu la conosci? É affidabile?
Avrei qualche altra domanda tecnica da farti:
1) la connessione telefono-navidroid (per sfruttare internet e mirroring del display) avveniene tramite dongle Wi-Fi, giusto?
2) riguardo il montaggio nella confezione è compreso un metal frame adapter. Utilizzandolo riesco a montare a filo il navigatore oppure devo comprare qualcosa di diverso a parte?
3) per retrocamera e modulo comandi al volante hai qualche marca affidabile da consigliarmi?
4) nella recensione dici che il microfono è brutto; posso sostituirlo con altro?
Grazie mille e scusami per le tante domande.
Ciao Cristian,
non conosco direttamente l’azienda. I miei contatti si limitano allo scambio di mail. Quindi non posso dirti molto di più sull’affidabilità complessiva.
In merito alle tue domande queste sono le risposte:
1) esatto
2) in linea generale non devi usare altro. Su alcune vetture potrebbe essere necessario sostituirla
3) come comandi al volante se vuoi usare un sistema plug&play sicuramente Connect2.
Come telecamera puoi optare per Hard store, strong o Phonocar
4) la sostituzione del microfono è sempre possibile ma non so dirti quale perché vanno valutate le impedenze. In molti casi basta provarli.
Ciao
Ciao Daniele
complimenti per il Blog..sempre articoli validi e molto dettagliati
Sono proprietario di un Alfa Rome Giulietta 2012 primo modello e volevo sapere se questo diversamente da Eonon e compagnia bella anche essendo un 2Din di fattura cinese poteva essere montato su questo tipo di auto.
Chiedo perchè come ben noto le dimensioni di questi dispositivi di origine asiatica sono un problema per molte vetture
sai indicarmi le dimensioni esatte del Navidroid?
grazie mille
Ciao Simone e grazie per i complimenti.
Purtroppo non ho più il VAG sotto mano altrimenti te lo misurerei ma considera che il pannello non è un fuori misura, al contrario ha una profondità contenuta e prevede tre diversi profili proprio per adattarsi a svariate mascherine.
Il pannello non dovrebbe darti problemi. Al limite qualche noia, sulla Giulietta, te lo può dare la profondità dello chassis.
Ciao
Riciao Daniele,
sono il tuo incubo in questi giorni! 😉
Ho contattato l’azienda per alcune info su una versione del nav denominata VAG-A8017K e mi hanno risposto che ci sono solo alcune piccole differenze nell’interfaccia software. La cosa interessante, invece, è che mi hanno detto che esiste una versione del nav specifico per la mia auto (brera), non ancora presente sul sito. La foto che mi hanno inviato è questa: http://imageshack.com/a/img921/9170/FsqsDs.jpg.
A primo impatto tenderei a preferire la versione che hai recensito tu, in quanto lo schermo sembra più ampio e pulito. D’altro canto quest’altra versione non necessiterebbe di alcuna cornice aggiuntiva…
Per tua esperienza cosa ti senti di consigliarmi? E’ sempre meglio montare un nav creato ad hoc per un determinato tipo di auto???
Grazie mille, ancora!
mi hanno appena comunicato il prezzo! 529 + s.s.
Direi che non ci siamo proprio… 🙁
Ciao Cristian,
la scelta tra 2din universale e Custom Fit, il modello Che ti hanno proposto, si riconduce sempre e solo al fatto che il secondo garantisce un’integrazione Similare all’originsle ed esteticaMente per molti versi ha un impatto visivo mIgliore ma puo’ essere utilizzato solo su quel veicolo.
In realta’ il prezzo piu alto e legato agli accessori integrati.
Solitamente la piattaforma utilizzata non cambia tra 2din e CF ma qui sussiste una differenza sostanziale e le specifiche andrebbero ben valutate. . .
Ciao Daniele, come hai giustamente scritto nella recensione le notizie relative alle caratteristiche dei navigatori non sono facilmente intellegibili (soprattutto per i non addetti ai lavori). Le specifiche che mi hanno girato relative al NAV custom fit sono le seguenti:
http://imageshack.com/a/img922/1307/zimndk.jpg
http://imageshack.com/a/img922/2568/b6l0Kb.jpg
Sinceramente non riesco a capire quali siano le differenze rispetto al modello da te recensito, se non la diversa grandezze e risoluzione dello schermo.
Ciao Cristian,
scorrendo velocemente le specifiche ciò che salta agli occhi è la presenza del lettore DVD che associato alla presenza degli accessori può spiegare il prezzo.
Ciao
Secondo te, meglio questa o la eonon?
Ciao SubZer0,
come soluzione hardware non c’è battaglia.
Il vag-a8017 vince a mani basse.
L’interfaccia utente di Eonon al contrario forse ha una marcia in più in termini di struttura concettuale.
Mi riferisco ai menù di gestione delle opzioni radio/audio/impostazioni generali.
Ciao
e secondo te, a livello di assistenza in caso di problemi? ho spulciato il sito navidroid ma è 1 accozzaglia di vari prodotti…
Ciao,
questo è un aspetto che sto cercando di capire meglio.
Operando in Europa offrono garanzia 24 mesi ma non in loco. Il prodotto deve tornare da loro.
Ciao
Ciao Daniele, ho da poco acquistato un qashqai con l’impianto audio base.
Vivi a Roma e utilizzo prevalentemente il ricevitore radio fm.
Vorrei sapere cosa ne pensi del ricevitore di questa autoradio, perchè in molti sostengono sia uno dei lati carenti di questi prodotti Cinesi.
Grazie
Ciao Paolo,
solitamente il sintonizzatore FM è uno dei talloni d’Achille di queste radio.
La VAG però non mi è sembrato male ma ha un numero ridotto di preset.
Ciao
Ciao Daniele
ho scritto alla casa produttrice e mi hanno riferito che le dimensioni del 2 Din sono LxAxP) 178x100x170 mm
Pensi ci siano problemi a montarlo su una Giulietta del 2012 visto che parliamo di una profondità di 170mm ?
Per mantenere i comandi al volante quale modulo CAN compatibile dovrei prendere?
Pensavo ad un Paser..potrebbe andar bene?sai dirmi il modello?
grazie mille
Ciao Simone,
non avrai problemi ad installarlo sulla Giulietta. considera che la mascherina da utilizzare ti fa recuperare un paio di centimetri in profondità.
Come modulo comandi puoi usare la Unican di Paser.
Ciao
Grazie mille Daniele
buona giornata
Ciao Daniele, ho scritto oggi ma forse mi si è cancellato quindi ti riscrivo:
Sono indeciso sull’acquisto tra phonocar vm009 e Navidroid VAG-A8017
Potendo comprarli tutti e due tu cosa consigli?
Ho visto che Navidroid VAG-A8017 costa sui 370, ma ci sarebbe da aggiungere le mappe, ( si tratta di Sygic?) che costa circa 40€
Volevo inoltre sapere se tutti e due i prodotti hanno il microfonino tipo parrot per hand free, o si tratta del microfono che si vede in plancia sulla dx del prodotto?
Grazie per la tua risposta.
Ciao Massimo,
i prodotti che hai indicato sono molto differenti. Il VM009 è un sistema classico compatibile con CarPlay e Android Auto mentre il VAG è un 2Din che lavora su base android.
Quindi se vuoi sfruttare le capacità dello smartphone punta su Phonocar altrimenti, se vuoi usare il sistema in modo stand alone allora opta per il vag.
Prendi in esame anche l’aspetto assistenza. Phonocar è a Reggio Emilia. Navisystem è in Spagna.
Infine per il software di navigazione del vag ricorda che puoi utilizzare ciò che desideri.
Ciao
Ciao Daniele, mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito all’installazione del navigatore su SSANGYONG Korando immatric 2016, secondo te potrei prenderlo in considerazione? Grazie per l’attenzione. Enza
Ciao Enza,
di certo l’autoradio OEM Ssangyong non è tra i migliori. Al di là della completezza (usb e bt) non gli si può chiedere molto.
Tutte le installazioni che ho fatto su Korando hanno migliorato nettamente le possibilità e le funzioni della dotazione iniziale.
Per tutti per questi motivi io te lo consiglio.
Inoltre se opti per determinati sistemi puoi anche mantenere contenuta la spesa senza perdere nessuna delle funzioni presenti in auto.
Ciao
Buonasera Daniele,
sono alla ricerca di un doppio din che interagisca con Android con le seguenti caratteristiche:
– senza meccanica / tv
– buona sezione audio
– ottima ricezione radio
– ingresso a/v per retrocamera
– bluetooth
– mirrorlink
C’è qualcosa che ti sentiresti di consigliare?
Grazie e buona serata
Ciao Mario,
se per interazione intendi la pozzibilita di lavorate con smartphone Android, l’unico prodotto che racchiude tutte le specifiche che richiedi è L’SPHDA120.
Ciao
Ciao Daniele, ottimo veramente ottimo blog: c’è una tal confusione in rete sui 2din android che tu sembri una luce nel buio….breve, diretto: bravo!
Mi spiace siate a Viareggio (io Milano): altrimenti sarei già lì.
Richiesta: Alfa GT con connect+. Voglia di cambiarlo con qualcosa di + recente e convinto che gli open android siano il futuro .
Must have:
– navigazione libera con maps, waze, etc.
– comandi al volante
– possibilità di fare/ricevere telefonate (che ne so magari con connessione allo smarthphone o con sim separata che già ho montata sul connect)
– videi, musica
– comandi vocali
– touch
– compatibilità bose (ho il bose sul GT)
Nice to have:
– videi di qualità
– sorgenti videi e musicali open
– nice-nice to have:) TV
Non mi interessa:
– avendo maps e waze la navigazione “proprietaria” che so della VAR, etc. nn mi interessa
– non ho sistemi IOS (iphone, etc.) nè penso in futuro di averne.
Cosa mi consigli?
Grazie di tutto.
PS: potrei essere OT, sii buono, nn sono un leone da tastiera….
Ciao Alessandro e grazie x i complimenti.
Le caratteristiche che il prodotto deve assolutamente avere puoi ritovarle in vari modelli, prendi in esame gli Eonon e navidroid ma dovrai scendere a compromessi sui comandi vocali.
Se vuoi usarli a livello di comunicazione: richiamare un contatto, accettare una chiamata, ecc… Purtroppo no. Questi sistemi integrano moduli con limitati profili bt.
Se ti riferisci ai famosi controlli “ok Google” basta che opti per dispositivi che abbiano almeno Android 5 o superiore.
Infine, le specifiche che il 2din dovrebbe/potrebbe avere in più considera che sono nella dotazione originale ma il TV no, anzi se ne trovi uno con il DVBt integrato stanne alla larga.
Ciao
Grazie!
Quindi se ho capito bene il VAR copre la navigazione libera, i comandi al volante, videi/musica, il touch, la compatibilità bose mentre sui comandi vocali legati al telefono ed in generale l’utilizzo del telefono a mani libere direttamente sul VAR è impossibile/molto difficoltoso/limitato? (cioè non ho capito esattamente cosa non posso fare circa il telefono: di base, posso rispondere dal VAR? posso chiamare dal VAR? uso la sim del telefono od ho bisogno di sim separata?)
Per Eonon hai un modello di riferimento?
Ne approfitto per augurare a te/famiglia e alla Car Stereo Center un buon Natale/Anno nuovo!!
Ciao Alessandro e grazie per gli auguri che ricambio!
Puoi tranquillamente utilizzare il VAG per chiamare, rispondere, gestire rubrica ecc ma non avrai i comandi vocali. Tutto qui.
Come Eonon puoi considerare i vari G2114xx.
Ciao
Ciao e complimenti per il blog,un vero faro in mezzo all’oceano!
Volevo farti una domanda relativa a questo interessante prodotto.
Ma l’integrazione con iphone 6 è totale? Potrei collegare l’iphone via bluetooth per le chiamate in vivavoce?
Grazie!
Ciao Antonio e grazie x i complimenti.
Se per integrazione totale intendi chiamate, rubrica e musica in streaming audio, si.
Puoi tranquillamente utilizzare il tuo iPhone.
Grazie al mirroring potrai poi visualizzare contenuti dal telefono ma nessun tipo di gestione da touch tipo Carplay.
Ciao
Ciao Daniele
sono indeciso se prendere un Autoradio 2Din Pure Android per la mia auto e sostituire la sua originale che fa pena.
C’e’ una confusione immensa su questi 2Din su Internet. Io vorrei trovare quella che mi da un buon rapporto qualita’/prezzo e che possa pure collegare i comandi volante che credo che per la mia auto abbastanza recente Qashqai siano CanBus.
Una cosa vorrei chiederti, se fosse CanBus, l’autoradio tramite questo collegamento puo’ accedere ai dati OBD direttamente senza per questo usare un interfaccia OBD ELM bluetooth per esempio oppure servono solo per i comandi volante?
Quindi ricapitolando, servono i comandi volante, il vivavoce bluetooth, un audio decente (ok non saranno 50w x 4 effettivi), possibilita’ di collegarci una telecamera di parcheggio e interazione con uno smartphone Android meglio se via WiFi e non via cavo hdmi.
Ho visto che nella moltitudine si nominano spesso queste marche:
EONON, ERISIN (sembra che abbia incorporato il canbus) e JOYING, NAVIDROID
Quale secondo te e’ da preferire in ordine di bonta’? GRAZIE MILLE
Ciao Marco,
se la tua Qashqai è successiva al 2014, si, ha i protocolli digitali per i comandi al volante ma tramite apposita interfaccia CAN puoi solo estrapolare i controlli, l’odometrico, la retromarcia, l’illuminazione, il freno a mano ed il +12v.
Solo da OBD e tramite apposito modulo è possibile estrarre i parametri veicolo.
Detto questo, tra i nomi che hai menzionato, direi Eonon e Navidroid. Erisin occupa una posiziona molto bassa di mercato con conseguente aumento della probabilità di articoli difettosi e di materiali non idonei. Al contrario Joying non è da molto che si è interessata al mercato italiano e non mi sembra di aver, al momento, notato modelli interessanti.
ciao
Ciao Daniele, mi unisco ai complimenti per l’articolo.
Vorrei montare un 2din android su Giulietta 2011 (no bose). A me interessa principalmente per ascoltare Spotify e usare Google Maps.
– Per l’audio sai darmi un parere? Vado in peggio? (eventualmente un ampli esterno cambierebbe le cose?)
– Cercando in rete, i nomi più gettonati sembrano essere joying e pumpkin, guardando i numeri,parlano di 2GB di RAM e 32 di ROM, quindi carta alla mano sembrerebbero superiori… hai avuto modo di provarli?
– Come tempo di accensione questo com’è?
Grazie,
Matteo
Ciao Matteo e grazie per i complimenti,
se hai la radio base qualsiasi prodotto tu metta otterrai un miglioramento se non nella qualità sonora almeno nel livello di volume raggiungibile. Se poi sei intenzionato a mettere un amplificatore esterno allora non avrai problemi.
I prodotti Joying ancora non li ho visti, non è molto che il brand sfrutta i canali europei ma Pumpkin si, un paio di volte. Prodotti di classica fattura Shenzhen, completi, processori veloci, schermi capacitivi, niente di nuovo per un prodotto Android, la piattaforma utilizzata è condivisa da molti produttori.
Come tempi di accensione non sono malaccio, parliamo di qualche decina di secondi, non minuti, si tratta pur sempre del caricamento di un sistema operativo. Più lo inzepperai di app naturalmente più si dilateranno i tempi in futuro.
ciao