DNX3160BT, il navigatore Kenwood che sa di nuovo

Kenwood DNX3160BT
Kenwood DNX3160BT

Lavorare nel mercato dei 2DIN significa anche abituarsi ad un costante aggiornamento dei prodotti in un ottica di continuo miglioramento della gamma in cui ogni anno vengono aggiornate le tecnologie, implementate funzioni, accresciute le possibilità di espansione di prodotti oggetto, in definitiva, di più o meno piccole evoluzioni incrementali con le quali il nuovo 2DIN risulta essere il vecchio 2DIN con un bell’abito alla moda, un processo che spesso si traduce in una mera sostituzione del prodotto denominato XXX con il prodotto  XXX1.

Il disinteresse che ne deriva è alla base di molte recensioni mai scritte.  Il Pioneer AVIC-F88DAB o il Kenwood DNX5210BT ne sono calzanti  esempi.  Inutile profondere energie per trovare nuovi modi per raccontare la stessa storia,  si tradurrebbe solo in uno sterile esercizio grammaticale e narrativo volto a trovare il modo di descrivere lo stesso modello con aggettivi differenti. La monotonia produttiva ed ancor prima progettuale è quindi spesso motivo di un generale scarso interesse intorno alle nuove linee di 2DIN a cui un po’ tutti, addetti e non, si abituano come se presentare di anno in anno lo stesso modello ma con un nome differente sia la prassi e non la mancanza di coraggio e prospettiva.

Per fortuna però ciò avviene spesso ma non sempre e quando si verifica l’anomalia, l’interesse che ne scaturisce si fa pressante sfogando in una recensione. Ecco il motivo dell’articolo sul Kenwood DNX3160BT.

Come si presenta il DNX3160BT

La piattaforma produttiva è la classica utilizzata da Kenwood da un paio d’anni a questa parte. Lo Chassis è lo stesso, il layout è identico ai precedenti modelli della gamma 2015: monitor da 6,2″ TFT con matrice a punti attiva e risoluzione da 800×480 pixel con tasti di controllo a sinistra e slot per accesso diretta al modulo di navigazione in basso a sinistra. Rotella per il controllo volume e i due comodi tasti concavi per accedere direttamente al sistema di navigazione ed al menù sorgenti. Nulla di nuovo sotto il sole ma le linee risultano ancora attuali, conferiscono serietà e robustezza al prodotto. Le vere novità sono altre.

L’Interfaccia grafica del DNX3160BT

La prima, piacevolissima, è la l’interfaccia grafica. Chi conosce i prodotti Kenwood sa benissimo che nonostante gli sforzi ed i continui miglioramenti la velocità di gestione del 2DIN, dei suoi menù e delle transizioni non sono mai state il punto forte del costruttore.

Kenwood DNX3160BT su Toyota Rav4
Kenwood DNX3160BT su Toyota Rav4

Provando il DNX3160BT ci si accorge immediatamente delle differenze, di come il software sia stato migliorato, velocizzato, annullati i tempi morti. La reattività al tocco, la sensibilità dei tap ha subito importanti migliorie a cui fa seguito un ottimale ripartizione dello spazio disponibile nel display per alloggiare tutte le informazioni del caso. In particolare il riquadro in alto a destra, il più grande, permette di scegliere tra tre diverse sotto-visualizzazioni: bussola, animazione sonora o informazioni sulla sorgente ascoltata.

L’opzione si inserisce in un quadro che vede il prodotto come completamente personalizzabile. Lo sfondo può essere scelto tra cinque varianti pre-impostate oppure arricchito con proprie foto, la colorazione dei menù e delle intestazioni armonizzato in base ai motivi scelti ed infine i tasti settati secondo l’illuminazione interna dell’auto.

Le tre parole che descrivono la nuova GUI sono: velocità, precisione e scorrevolezza. Ottimo ma le novità non terminano qui.

DNX3160BT e CarPlay

La seconda, e sono convinto per molti la principale, novità è la presenza di CarPlay. La compatibilità con il sistema operativo di Cuperetino è un Plus sempre più richiesto che attribuisce al DNX3160BT un nuovo concetto di Infotaintment che attraverso l’integrazione con un iPhone amplia notevolmente l’interattività e l’usabilità del prodotto: Maps per usufruire di un navigatore sempre aggiornato e reattivo, Music per godere della propria musica, contatti, messaggi e sopratutto Siri per un controllo a tutto tondo tramite voce. E’ sufficiente premere per un secondo il tasto fisico Menù per attivarne le funzioni.

La peculiarità del DNX3160BT in questo ambito e che mi ha lasciato piacevolmente sorpreso è che rispetto a molti altri concorrenti prevede una connessione automatica, già pronta, per CarPlay. Non dovrete settare alcunché ( di Default l’opzione è già selezionata ), non è necessario entrare in alcun menù per modificare impostazioni; basta collegare l’iPhone attraverso il cavo Lightning al 2DIN per avviare immediatamente CarPlay.  Un deciso balzo in avanti per facilitarne l’uso, in puro stile Apple.

Le specifiche del DNX3160BT

La dotazione funzionale per il nuovo navigatore Kenwood non si arresta al solo CarPlay. Il 2DIN è stato fornito di lettore CD\DVD, USB posteriore staccabile, una sola, con ricarica rapida da 1,5A, gestione iPod, controllo diretto di Spotify, modulo bluetooth con funzioni avanzate quali profilo HPF 1.6 ( conversazione ), sincronizzazione rubrica, Streaming Audio, connessione contemporanea di due telefoni e controllo vocale, ingresso Audio\Video in RCA, uscita Video, ingresso telecamera con linea guida settabili, ingresso comandi al volante e modulo di navigazione Garmin integrato con aggiornamento gratuito delle mappe per tre anni a partire dalla prima ricezione satellitare.

DNX3160BT. Connessioni Posteriori
DNX3160BT. Connessioni Posteriori

Il formato dei File riproducibili  tramite USB e CD\DVD sono molti. Per il video Mpeg1, Mpeg2, H.264, Mpeg4, quali AVC, mp4, m4v, avi, flv e f4v e ancora WMV e MKV. Per la musica da USB e lettore disco sono Mp3, AAC, WMA, Flac, Wave e Wav.

La riproduzione dei file può contare su amplificatori dotati di 50 Watt di picco per quattro canali, tre uscite Preout da 4V ed impedenza in uscita da 600 Ohm, un DSP caratterizzato da equalizzatore grafico da 13 bande, filtri passa basso, passa alto, gestione dei ritardi temporali, selezione della posizione di ascolto, della tipologia di altoparlanti, del veicolo ed effetti sonori. Da sottolineare anche la presenza della funzione Dual Zone per spezzare in due l’abitacolo e favorire l’ascolto di sorgenti differenti tra front e rear.

La gestione delle opzioni avviene attraverso un menù dedicato molto semplice da navigare. Anche per coloro che non sono addentro alla cosa risulta semplice e per certi versi divertente modificare i parametri per sentire “l’effetto che fa”.

 L’altra peculiarità del DNX3160BT

L’ultima peculiarità del DNX3160BT che io trovo interessante e che apprezzo ma che sono sicuro a molti farà storcere la bocca è l’assenza di alcuni importanti elementi. Avrete sicuramente intuito che il navigatore non è dotato di slot per schede SD, l’unica presente infatti verrà utilizzata per eseguire gli aggiornamenti mappa ma non è questo il punto.

Kenwood DNX3160BT su Nissan Juke
Kenwood DNX3160BT su Nissan Juke

L’aspetto interessante è il prezzo, un valore che si posiziona come vero primo prezzo nel mercato dei navigatori di fascia alta con monitor da 6,2″, valore che Kenwood è riuscita a contenere grazie alla rinuncia ad alcune caratteristiche. Quali?

Il DNX3160BT non è dotato di connettore I\F, la porta che i prodotti del costruttore giapponese utilizzano per collegare l’interfaccia Kim-Base, il modulo che interfaccia il navigatore con le funzioni ed i servizi di veicoli del gruppo Volkswagen per la visualizzazione dei comandi del climatizzatore, visualizzazione sensori, riscaldamento sedili e naturalmente comandi al volante.

L’assenza della porta I\F non significa che il 2DIN non possa essere installato su una Skoda o una Seat o ancora una Vw ma l’utilizzo di altre tipologie di interfacce, non di produzione Kenwood, ne rende economicamente sconsigliabile il montaggio.


L’aspetto che mi porta a valutare favorevolmente la scelta di Kenwood è che fino ad ora, parlando di Brand di livello, la presenza di alcune specifiche utili solo ad un numero più o meno ampio di clienti, incide sul prezzo finale che molti altri utenti si trovano costretti a pagare. Se possiedi una Qashqai o ancora una Fiat della porta I\F non può importarti di meno ma fino ad oggi eri costretto a pagarlo. Con il DNX3160BT, non più.

Naturalmente il prezzo è determinato da più fattori, tra cui le scelte strategiche che in questo caso riguardano anche la volontà di Kenwood di distribuire il prodotto solo ed esclusivamente attraverso la rete installatori, quindi non è certo tutto da imputare alla sola assenza della porta I\F. Il DNX3160BT rinuncia anche all’ingresso multipolo dedicato alla connessioni esterne con cui Kenwood favorisce il controllo da touch screen di accessori quali un sintonizzatore DVBt ad esempio.

Le conclusioni sul DNX3160BT

Il prezzo ufficiale si attesta ad un notevole 799,00 euro i.i. che sicuramente non mancherà di essere modificato dal mercato perché il DNX3160BT si inserisce in una zona “economica” della fascia alta in cui può ottenere ottimi risultati.

I Pro sono brevemente ricondotti al prezzo, alla presenza di CarPlay, allo sviluppo della nuova GUI ed all’aggiornamento gratuito di tre anni delle mappe Garmin. I contro riguardano non l’assenza della porta I\F ma ad un pannello che Kenwood poteva migliorare con uno schermo Anti-Glare ma che ancora non ha provveduto ad introdurre. Per il resto non ho ulteriori appunti da fare. Ritengo il DNX3160BT un prodotto equilibrato con un ottimo rapporto qualità\prezzo\dotazione.

Di seguito il video della prova per saggiare le capacità della GUI e l’estetica del DNX3160BT.

Fonte. Documentazione Kenwood. Test

5 pensieri su “DNX3160BT, il navigatore Kenwood che sa di nuovo

  1. salve, in questi sistemi Kenwood, ad esempio questo oppure il DNX5160BT, è possibile gestire 2 usb? mi spiego meglio, utilizzare magari quella dell’auto per collegare l’iPhone e in più aggiungerne una seconda dentro il cassetto per una penino usb.

    grazie

    1. Ciao Alessandro,
      sul 5160 si perché possiede due USB. Una infatti viene collegato all’originale del veicolo se questo ne dispone mentre l’altra viene lasciata libera o inserita con presa a pannello dove uno desidera.
      Con il DNX3160BT no, perché ha una sola USB.
      Ciao

      1. Grazie come sempre. non mi rimane che vedere se si riesce a montare sul nuovo TOYOTA RAV 4 2016-2017 che a quanto pare ha modificato le staffe di fissaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *