
Dopo aver annunciato che lo XAV-AX100 era un prodotto unicamente destinato al mercato Nord Americano senza lasciare spazio a congetture o speranze, Sony ha mischiato le carte in tavola e con un comunicato ufficiale seguito poi da una presentazione all’IFA di Berlino ha annunciato che il nuovo 2DIN sarà distribuito anche in Europa a partire dalla fine di quest’anno!
Le condizioni affinché ciò avvenisse c’erano tutte. Dopo anni di latenza, Sony in questo 2016 ha di nuovo investito in una rinnovata gamma di Ricevitori AV, il mercato, dopo periodi di scarsa mobilità è tornato ad essere ricettivo, gli smartphone dotati di tecnologie di connessione ha raggiunto una massa ideale e la domanda di dispositivi di Infotaintment compatibili è cresciuta. Il colosso giapponese non si è fatto attendere ed è quindi entrato nel segmento dei 2DIN Connected .
XAV-AX100 un 2DIN Smartphone-Centrico
Nonostante siano molte le tecnologie disponibili, il mercato dei 2DIN sta lentamente volgendo verso il dualismo tra CarPlay e Android Auto, tra Apple e Google, tra iPhone e Smartphone. I numeri di telefoni in circolazione sono da capogiro e la possibilità di ritagliarsi una fetta più o meno ampia di mercato ci sono tutti, senza poi tenere in considerazione che Sony ha la possibilità commerciale di fidelizzare la propria clientela grazie ai prodotti Xperia.
Ecco quindi lo XAV-AX100, un Ricevitore AV smartphone-centrico che punta tutto sulla versatilità dei dispositivi mobili ed il loro utilizzo sicuro in auto. Sia CarPlay che Android Auto inibiscono infatti l’uso del telefono una volta connesso al Ricevitore AV tramite apposito cavo.
Entrano in gioco gli assistenti vocali ( come Siri ) e la possibilità di inserire destinazioni, ricercare punti d’interesse o un numero di telefono, dettare un messaggio di testo o farsi leggere un sms in entrata, avviare una chiamata con un contatto in rubrica o tramite composizione numerica e ancora avviare musica sia presente sullo smartphone che tramite uno dei servizi di cloud.

Il numero di Apps disponibili è destinato a salire ed in questo Android Auto a tutt’oggi, ed ancor più in futuro lo sarà, presenta maggiori possibilità rispetto a CarPlay. Le applicazioni presenti di default però offrono tutto il necessario per un uso intuitivo, semplificato e sicuro del sistema Ricevitore AV.
Le specifiche dello XAV-AX100
Non bisogna mai dimenticare che per quanto sia tecnologico e jper-connesso, lo XAV-AX100 così come altri 2DIN ad esso associabili, è sempre e comunque un dispositivo di Infotaintment da auto e come tale non può rinunciare ad alcune caratteristiche peculiari quali un sintonizzatore FM\AM, una presa USB posteriore, modulo viva voce bluetooth con gestione rubrica e streaming audio e ingresso per telecamera posteriore.
Il comparto Audio dello XAV-AX100
Come a suo solito Sony punta alla fedeltà audio in auto ed anche con questo 2DIN molta attenzione è stata riservata al comparto dedicato al suono. La potenza massimale è stata portata a 55Watts per quattro canali, i Preout sono 3 a 2V per ulteriori espansioni ( Rear, Front, Subwoofer ); a fianco di un’equalizzatore grafico a 10 bande è possibile settare varie opzioni come la tipologia di altoparlanti, il loro posizionamento ( reale o virtuale ), selezionare la funzione Extra-Bass per una riproduzione enfatizzata delle basse frequenze e ancora filtri e crossover.
Il pannello dello XAV-AX100
Il primo aspetto che risalta guardando il nuovo 2DIN Connected di Sony è la diagonale del pannello che si attesta ad un’insolito 6,4 pollici, una misura che pone lo XAV-AX100 su un differente livello di comparazione con gli altri prodotti.
Il monitor è basato su tecnologia a LED con risoluzione di 800×480 pixel di tipo resistivo nella variante Clear, un’evoluzione del Resistve Panel che in soldoni porta ad una migliore pulizia dell’immagina ed una risposta al tocco maggiormente pronta.
Di questo gode sicuramente l’Interfaccia Grafica che come sempre parlando di Sony è molto curata. Icone ben definite e distanziate, molto spazio libero nel layout del pannello, background e colore dello sfondo personalizzabile, menù poco profondi e principali tasti posti in evidenza sulla cornice esterna al pannello. Tra questi ( Volume, Home, Seek ) spicca la classica rotella che ha il compito di avviare ogni iterazione con l’assistente vocale.
Cosa manca allo XAV-AX100
Il famoso detto “non è tutto oro ciò che luccica” deve essere applicato anche allo XAV-AX100. A fronte di funzioni e tecnologie all’avanguardia infatti qualche appunto a Sony è doveroso farlo.
Il prodotto non prevede alcun ingresso audio e video di tipo RCA o con presa Mini-Jack di cui volendo può anche importarvi poco ma ciò che è rilevante sottolineare è che qualsiasi eventuale espansione futura con sorgenti esterne è preclusa. Non potrete mettere ad esempio sintonizzatori DVBt oppure aggiungere lettori DVD\CD, inserire un dispositivo mobile con connessione analogica o altro ancora

Non è nemmeno previsto un’uscita video o Audio\Video quindi non è possibile collegare allo XAV-AX100 eventuali monitor posteriori siano essi a poggiatesta o a cielo. Ed i comandi al volante? Al momento non è dato di sapere se il 2DIN ne prevede la presenza.
Pro e Contro dello XAV-AX100
Come sempre, estremizzando una sintesi del prodotto, posso indicare i seguenti Pro e Conto.
Pro.
- CarPlay
- Androide Auto
- Pannello da 6,4″
Contro
- Assenza di Ingressi e Uscite AV
- Ingresso comandi al volante
- 1 USB
Le conclusioni sullo XAV-AX100
Purtroppo non è disponibile l’informazione sulla data di uscita del prodotto e di quali paesi ne saranno interessati come prima distribuzione. Mancano anche info sul prezzo al quale Sony metterà in vendita lo XAV-AX100 quindi un definitivo giudizio sul prodotto è prematuro.
Le impressioni sono comunque buone anche se doveroso è sottolineare come il 2DIN appia ideale per coloro che desiderano disporre in auto di CarPlay e\o di Android Auto associati ad un ottimo comparto audio ma non molto di più.
Detto questo non sembra che Sony abbia puntato molto sull’aspetto puramente multimediale ed in particolar modo quello video. Una sola USB non può sobbarcarsi il lavoro che solitamente viene svolto da più supporti o da più ingressi.
Malgrado tutto, comunque, quanti più 2DIN Connected si affacciano sul mercato meglio è per il mercato stesso sia in termini di scelta a disposizione dell’utente che di prezzi ed opzioni.
Di seguito il video ufficiale distribuito da Sony per avere un’idea più chiara dello XAV-AX100
Fonte: Sony Press Center
Se il prezzo sarà giusto, mi sembra un ottimo prodotto, nonostante la fama non esaltante di Sony nel car-audio. La rotella fisica per volume e assistente vocale trovo sia un vantaggio enorme e mi dispiace vederla sacrificata in altri prodotti analoghi, magari solo per qualche mm in più di diagonale.
Nel video, a 0:25, si vede l’icona “rear camera”, immagino quindi che anche se non è previsto nessun ingresso audio-video, almeno una telecamera per la retromarcia si possa collegare, giusto?
Peccato per il singolo USB e i pre a 2V, ma immagino (spero) sia per contenere il costo finale. Mi auguro anche la possibilità di usare i comandi al volante, al contrario sarei sorpreso…
Aspetto che spunti il manuale utente da qualche parte…!
Ciao Gianluca,
l’ingresso retrocamera c’è ed è riportato anche nella recensione. Sicuramente tutto ciò che manca incide sul prezzo e la speranza è che quest’ultimo sia piuttosto contenuto. ma non ci spererei molto.
Dubito che il prodotto sia sprovvisto di ingresso comandi ma non avendone la certezza ho lasciato il dubbio.
Negli USA lo XAV-AX100 è distribuito a 499,99$ quindi è probabile ( vista la tendenza di Sony ) che venga commercializzato a 550,00 euro i.i.
In merito al manuale ne ho chiesto una copia a Sony ma mi è stato risposto che quando sarà disponibile me ne verrà inviato uno in PDF.
Ciao
Grazie della precisazione, mi era sfuggito l’ingresso retrocamera! Meglio così. Se il prezzo ufficiale fosse quello da te ipotizzato sarebbe 200€ (o 250?) meno del Pioneer 8800, già qualcosa…
Chissà se la porta USB supporterà gli hub (mi sa di no).
Ho pescato il manuale, la compatibilità con i comandi al volante c’è! Tramite connettore minijack e cavo Sony RC-SR1 (che a sua volta va in un’altra interfaccia? O direttamente al connettore dei comandi al volante?). Ora c’è da vedere quando – e a quanto – sarà disponibile.
Ciao Gianluca,
grazie dell’informazione.
Si lo XAV non integra alcun comando ma utilizza centraline resistive o digitali ( a seconda del veicolo ) esterne che si occupano di intercettare i segnali del volanti per tradurli in base al dispositivo installato.
Ciao
Disponibilità su Amazon.it a 499€ dal 15 Dicembre 2016…
Ciao Alessandro,
grazie dell’informazione.
Ciao
Ora è disponibile su Amazon…
Ciao a tutti!
E’ possibile montare la centralina per i comandi al volante? (Yaris XP13)
Comunque sia sta a 406€ su eprice.it
Ciao,
lo XAVav100BT supporta i comandi al volante quindi puoi tranquillamente utilizzare un modulo resistivo compatibile con la tua Toyota.
Ciao
Ciao, posso farti una domanda? secondo te è meglio questo Sony XAVav100BT o il XAV-630BT? ho un iPhone e quindi vorrei Carplay e vorrei integrarlo su una Golf VI (telecamera e comandi al volante?) il prezzo su Amazon non è tanto diverso…. invece il Pioneer SPH-DA120 mi sembra un po’ più vecchiotto? Grazie mille, Ciao Giovanni
Ciao Giovanni, certo che puoi farmi una domanda!
Ad ogni modo tra i due Sony direi proprio lo XAV-AX100 perché è completo di CarPlay.
L’SPH è un ottimo modello ma giustamente ha qualche annetto sulle spalle.
Per inserirlo sulla Golf VI poi dovrai dotarti di appositi accessori tra cui un modulo per il mantenimento dei comandi al volante, clima, sensori, ecc…
Ciao
daniele
Cavolo è vero non avevo notato la mancanza di Carplay sul XAV-630BT!! beh potresti aggiornare la recensione perchè è importante! 😉 peccato perchè al di là del prezzo in effetti aveva qualche plus rispetto allo XAV tra cui soprattutto l’ingresso aux; quanto pensi che ci voglia per comprare il resto della cavetteria, interfaccia volante/sensori parcheggio, telecamerina ecc per la golf VI? altri 200€?
Pensi che Pioneer a breve aggiornerà l’SPH oppure ormai punta su altri modelli? perchè tuttosommato mi sta più simpatica di Sony…
un ultimo piccolo dubbio, dovendo alzare il budget ho notato che il Pioneer AVH-X8800BT si trova a meno del precedente AVH-X8700BT… come mai? a cmq a leggere le tue bellissime recensioni mi pare che duecento euro di differenza tra il Pioneer e il Sony siano davvero ben spesi anche se a quel punto il budget decolla… 🙂 Ciao
Ciao Daniele, sono inciso tra questo sony xav-ax100 (418 euro) ed il pioneer avx-x8800bt (550 euro) quale mi consiglieresti? Premetto che devo collegarci un samsung galaxy alpha (android 5.0.2 lollipop) non vorrei avere dei problemi con android auto. Ho letto nel tuo blog che possono sorgere dei problemi di compatibilità. Mi consiglieresti infine un navigatore offline da installare sul samsung e poter utilizzare senza problemi su questo sony o sul pioneer? Grazie in anticipo per le risposte e complimenti per il blog!
Ciao Davide e grazie x i complimenti.
I due modelli sono molto differenti. Il Pioneer ti offre molte più possibilità anche in virtù della presenza della porta hdmi che il Sony non ha.
Considera che su Android Auto ( disponibile su Sony e Pioneer) puoi usare solo le apps compatibili mentre sull’8800 puoi tramite collegamento hdmi eseguire un mirroring oppure via Appradio mode sfruttare applicazioni come NavFree che è gratis e offline.
Ciò detto, se non ti pesa la spesa orientati sul Pioneer.
Ciao
Buonasera, vorrei comprare sony xav-ax100 perdonatemi ma sono poco ferrato su questi prodotti. Voi che siete esperti, mi dite come faccio a sapere se è possibile montarlo sull’alfa 159? Come telefono ho un Samsung S5, credo sia compatibile o mi sbaglio? Grazie mille
Ciao Gianluca,
la possibilità o meno di installazione sulla 159 non dipende tanto dal Sony quanto dagli accessori che devi utilizzare: Mascherina 2din, adattatore comandi al volante, eventualmente modulo partenza amplificatore.
Ad ogni modo puoi tranquillamente montare il xav-av100 sulla 159.
Ciao
ciao ma si possono vedere i video?
se si in quali formati
grazie
Ciao Alfredo,
Si, i formati riproducibili sono AVC,FLV,H.264,MKV,MPEG4,WMV,XVID.
Ciao
Si sa se l usb si puo espadere con qualche hub? Grazie
Ciao Fausto,
si puoi espandere le porte esistenti con un HUB.
Ciao
Buonasera sig. Re Daniele dato che il sony xav 100 ha la parte posteriore cm se fosse un din (e nn ccm gli altri ingombrante cn i normali due din) pensavo che cn un opportuna mascherina posso ruadattarlo alla mia fiat punto evo?! Grazie per la splendida recensione!
Ciao Luca e grazie del “Signore” 🙂
Ad ogni modo non so se il risultato estetico possa risultare ottimale.
Ti consiglio di prendere in esame un Alpine Halo o un Pioneer SPH-EVO62DAB
Ciao
Ciao ho montato la rear camera collegandola alla luce di retromarcia ma la camera si vede solo se clicchi L apposita icona sul lcd … non dovrebbe accendersi in automatico inserendo la retrom? Graxue
Ciao Sergio,
la telecamera è alimentata dalla lampada di retromarcia?
Se, si. Hai collegato lo stesso +12v al cavo di REVERSE del sony?
Controlla questo collegamento dietro l’autoradio perché sicuramente ti manca. In pratica lo XAV non sa di dover switchare sulla vista telecamera quando metti la retro.
Ciao