Sony XAV-630BT, un 2DIN nato per la musica liquida

Sony XAV-630BT
Sony XAV-630BT

I tempi di aggiornamento della  linea di sistemi d’intrattenimento per auto di Sony sono notoriamente lenti, una strategia produttiva basata su periodi di obsolescenza tecnologica antitetici a quelli di Pioneer, con prodotti dalla lunga vita funzionale, poche ma ben definite caratteristiche in evidenza e ritocchi di lieve entità nel tempo . Non è una novità che il colosso giapponese abbia relegato l’interesse per il segmento 2DIN nei posti bassi della sua speciale classifica delle linee di produzione e che, dopo l’esclusiva distribuzione nella GDO, abbia riservato al settore uno scarso ( esanime direi io ) budget annuale. Tutto questo ha dato vita a gamme di prodotto sempre uguali, poco aggiornate, piccoli ritocchi, con modelli dallo scarso interesse generale ed in numero esiguo

Prova ne è il fatto che nella gamma 2016 è ancora lo XAV-602BT la punta di diamante, 2DIN che all’uscita ha fatto innamorare molti utenti, me compreso, ma che poi ha mostrato il fianco a causa di una certa latitanza dell’azienda. Pur puntando sempre sul Ricevitore AV compatibile con Remote App, Sony ha comunque sviluppato nuovi modelli, simili per funzioni, identici per design che dopo la presentazione al CES2016 e la distribuzione negli USA stanno per arrivare anche da noi.

Tra questi uno in particolare spicca per le scelte tecnologiche utilizzate e per il posizionamento di mercato individuato, lo XAV-630BT. Vediamo di capire di cosa si tratta.

Bye Bye Lettore Disco!

Lo XAV-630BT è un 2DIN Deckless basato su pannello da 6,2 pollici, la piattaforma su cui Sony ha deciso di puntare anche quest’anno per vari motivi primo tra tutti la possibilità di mantenere bassi i costi di produzione e rendere il prodotto il più compatibile possibile con le svariate consolle centrali delle auto in circolazione.

2DIN Deckless XAV630BT
2DIN Deckless XAV630BT

La principale novità è naturalmente l’assenza del lettore disco, una sorgente a cui Sony non aveva ancora rinunciato. Ricordo tra l’altro che il costruttore giapponese è leader mondiale nella produzione di apparti ottici di lettura sia per il settore Home che Car.

L’aspetto ancor più interessante dello XAV-630BT è però che il prodotto è nato per incontrare il favore di quella parte del mercato particolarmente attenta alla riproduzione audio, alla sua qualità ed alla sua fruibilità. Così concepito, l’assenza del blocco di lettura è un puro e semplice smacco alla tecnologia che ha dominato il mercato musicale per decenni.

XAV-630BT e smartphone

Al fine di garantire all’utilizzatore l’ascolto di buona ed abbondante musica, solitamente un 2DIN Deckless compensa con un’ampia gamma di periferiche quali uno slot per SD Card, doppia USB, più ingressi analogici, porte HDMI, ecc… Lo XAV-630BT no. Sony ha deciso di puntare tutto su una sola USB, frontale tra l’altro, e sul collegamento smartphone.


Che si tratti di iPhone o di telefoni Android, lo XAV-630BT garantisce controllo da touch, delle vostre Playlist sia che utilizziate un collegamento cablato via USB ( indispensabile è il cavo utilizzato per la ricarica del telefono ) sia che vi affidiate al modulo Bluetooth grazie alla presenza del profilo A2DP per la trasmissione di file audio eAVRCP.

Bluetooth e NFC

Proprio la sorgente Bluetooth presenta una seconda novità. E’ innegabile che Sony punti molto sull’usabilità dei prodotti e a tal fine ha deciso di introdurre una modalità di abbinamento semplificata grazie all’introduzione della tecnologia NFC ( Near Field Communication) che consente un rapido accoppiamento dello smartphone al 2DIN. Basta attivarla sul telefono e toccare l’unico tasto posto in rilievo sul pannello, il volume.

 Fino ad oggi era possibile trovare l’NFC solo su alcuni prodotti di produzione cinese, come sempre reattivi ad introdurre novità e nuove tecnologie. In questo Sony è la prima tra i Big Brand ad accoglierla e ad introdurla in un’intera linea. Sicuramente risulterà gradita a coloro che sono poco avvezzi a scavare nei vari menù per toccare impostazioni ed attivare funzioni.

Le sorgenti dello XAV-630BT

Il cuore pulsante del nuovo 2DIN Sony è chiaramente la USB e la sua versatilità. Attraverso di essa sono direttamente riproducibili formati quali mp3, aac, wma, wav e flac mentre come file video si limita ai classici AVI e MPG4.

XAV630B Lato B
XAV-630BT Lato B

Ottimo anche il sintonizzatore Radio FM per una ricezione stabile e continua nella varie condizioni di viaggio e stazionamento. Chi si attende un amplificatore AM\FM di scarsa qualità perché il prodotto ha un prezzo contenuto si sbaglia.

Oltre al già citato modulo bluetooth, lo XAV-630BT offre un’aux-in frontale su presa mini-jack da 3,5mm, uno posteriore in RCA, un’uscita video ( niente audio per eventuali funzioni Dual Zone ), un’ingresso telecamera, presa per mantenimento comandi al volante e innesto per microfono esterno.

Lo XAV-630BT e la musica

Affinché un prodotto sia particolarmente indicato per coloro che vogliono godersi la propria musica in auto non è sufficiente rendere quest’ultima la più fruibile possibile, il 2DIN deve essere dotato anche delle funzioni e delle caratteristiche adeguate. Ecco quindi che la potenza massimale è stata portata da Sony a 55Watts per quattro canali, inseriti tre Preout da 2V, aggiunte le classiche opzioni che vanno dai filtri passa basso e passa alto alle nove curve di equalizzazione e Mega Bass ma la parte interessante, anche in questo caso, è un’altra.

Continua con lo XAV-630BT ma in generale con tutta la nuova gamma, la strategia di Sony di creare una sinergia tutta personale tra i sistemi d’intrattenimento da auto e applicazioni proprietarie così da offrire all’utente un “pacchetto” ben oliato per fruire musica in modo semplifcato ed intuitivo

SongPal è il nome dell’apps in questione e gli amanti dei prodotti Sony, non solo Car ma anche Home, sicuramente già la conoscono. Il costruttore non fa altro che traslare in auto quanto già di buono ottenuto tra le mura domestiche. Attraverso SongPal è possibile gestire playlist e brani presenti sul telefono grazie a pochi semplici tocchi oppure navigare tra le cartelle grazie all’uso della voce, opzione valida non solo per i possessori di iPhone e quindi grazie a Siri ma esteso a tutti gli altri.

L’interfaccia grafica dello XAV-630BT

L’interfaccia grafica dei nuovo modello Sony è stata profondamente rivista, in buona parte ripulita da merletti e rifiniture, strizzata all’osso, lavata e messa ad asciugare. E credetemi non uso questi termini a caso. Le interfacce grafiche del costruttore giapponese sono sempre state tra le più apprezzate per cura dei dettagli, velocità e colori ma l’ultima versione mi lascia un po’ perplesso. Bene la reattività, bene la semplificazione ma troppo scarno l’impatto visivo. I menù dei settaggi audio, per quanto intuitivi e pratici, riportano alla memoria i Ricevitori AV di fascia bassa di qualche anno fa…

L’effetto così ottenuto è anche in parte dovuto al pannello. Un 6,2″ basato su tecnologia LCD a TFT a matrice attiva, retroilluminazione a LED, risoluzione di 800×480 pixel ma con rapporto di contrasto relegato ad un valore di 500 a tutto svantaggio della nitidezza complessiva.

Prezzo e disponibilità dello XAV-630BT.

L’intera nuova linea di Sony sarà pienamente disponibile in autunno. E’ quindi previsto l’arrivo sugli scaffali dei negozi dello XAV-630BT a cavallo tra settembre e ottobre anche se Online sarà possibile trovarlo prima. Il prezzo è una componente che sempre pesa sulla scelta d’acquisto e sicuramente il 2DIN Deckless ne sarà avvantaggiato perché è prevista la commercializzazione a 299,00 euro i.i. a meno di sorprese finali.

Pro e Contro dell’ XAV-630BT.

Come sempre una rapida occhiata ai vantaggi ed agli svantaggi del 2DIN in oggetto.

Pro.

  • NFC
  • Prezzo
  • SongPal

Contro.

  • Scarsa compatibilità con i formati video
  • GUI
  • Luminosità del pannello

Le conclusioni

Come spero di aver adeguatamente descritto, lo XAV-630BT è orientato alla parte audio dell’intrattenimento in auto. Per coloro che desiderano godere di un prodotto dal costo contenuto ma dalla qualità complessiva alta, il 2DIN Sony è un’ottima scelta. L’aggiunta di SongPal rende tutto più immediato ed accattivante e le possibilità di espansione ci sono.

Direi che non è proprio il massimo per coloro che in auto voglio anche una componete video di altrettanto livello anche se il basso prezzo d’acquisto può comunque invogliare. Inquadrato nella giusta ottica il 2DIN Deckless di Sony è un prodotto azzeccato ma non per tutti i bisogno!

Fonte. Sony

8 pensieri su “Sony XAV-630BT, un 2DIN nato per la musica liquida

  1. Complimenti per l’ articolo e per il blog. Sarei orientato a comprare questo articolo non volendo spendere troppo e avere un prodotto di marca e quindi con assistenza e buona qualità. Un’altro prodotto che mi attira è il Kenwood DMX100BT che però non ho visto recensito. Tra i due quale mi consigli? Il mio uso sarà per lo più l’ascolto da usb o smatphone e qualche telefonata. Grazie mille.

    1. Ciao Daniele,
      la recensione del DMX è pronta, devo solo sottoporrà a revisione e la pubblico.
      I due prodotti nascono per soddisfare le medesime necessità ed entrambe hanno funzioni, qualità ed opzioni simili.
      Devi fare una scelta in base all’estetica ed al prezzo.
      Ciao

  2. Buongiorno Daniele,
    mi scuso per l’ovvietà della domanda, ma non sono un esperto in materia: la funzione mirroring è attiva sul sony e sul Kenwood DMX 100 bt?
    Posso utilizzare le funzioni drive tipo navigatore con questi apparecchi?
    Grazie
    Gianluca

  3. Ciao io volevo montare Autoradio Sony perché mi hanno detto che ha il miglior sistema di navigazione è vero? O mi consigli il miglior autoradio con sistema di navigazione? Grazie

    1. Ciao Momo,
      Sony produce ottimi Ricevitori AV ma dire che ha il migliore sistema di navigazione non è propriamente corretto per due motivi.
      Primo il software utilizzato è TomTom ma non gestito direttamente, secondo è inserito in box esterno che non ha un collegamento con l’unità centrale definibile ottimale. In molti si lamentano per la grafica e la lentezza di elaborazione. Considera inoltre che lo XA-NV300T non è oggetto di aggiornamenti firmware da un po’.

      Se vuoi un sistema di navigazione altamente personalizzabile orientati su Garmin e quindi su kenwood, altrimenti per affidabilità complessiva va benissimo anche Navgate di Pioneer o i diffusissimi iGO.

      Ciao

      1. Grazie per la tua risposta. Ma per aggiornare le mappe tomtom su Sony c’è micro sd da togliere dalla radio o come funziona quando voglio aggiornare le mappe?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *