
Porre a paragone il Pioneer AVH-X8800BT ed il Kenwood DDX9716BTs è per molti una conseguenza naturale dell’arrivo sul mercato di quest’ultimo, un Ricevitore AV che condivide con il primo alcune funzioni e caratteristiche che non sono riscontrabili in altri prodotti. Ma davvero possiamo fare un confronto tra i due? E ancora, se si, qual’è il migliore? Cosa ha uno più dell’altro? Su quale vale spendere dei soldi?
Per conoscere la risposta non vi resta che continuare a leggere.
Perché confrontare l’AVHx8800BT con il DDX9716BTs?
Coloro che vedono i due Ricevitori AV in diretta concorrenza hanno visto giusto. Dopo anni in cui Pioneer ha fatto il bello ed il cattivo tempo con un prodotto strutturato in modo tale da non avere concorrenti, oggi, 2016, Kenwood sforna un 2DIN complesso che prende vita proprio dall’atteggiamento del mercato nei confronti dell’evoluzione del 2DIN Connected per eccellenza, l‘AVH-X8800BT.
E’ quindi giusto porre a confronto i due modelli per una serie di fattori fondamentali, Skills che rendono i prodotti unici nel loro ambito di operatività.
Prima di tutto entrambe rappresentano la versione Top di Gamma della categoria Ricevitori AV dei rispettivi produttori, entrambe sono dotati di pannello da 7″, hanno prezzi molti vicini, sono ricchi in funzioni e condividono la contemporanea presenza di CarPlay ed Android Auto.
Proprio quest’ultima caratteristica ha dato il là al confronto perché sul mercato non esistono altri 2DIN senza modulo di navigazione integrato in cui coesistano le due tecnologie di connessione per Smartphone più diffuse e performanti.
Compreso quanto sopra è possibile procedere con un confronto che trova un numero di punti di contatto inferiore a quanto si possa credere.
Comparto Audio a confronto
Che la vostra ambizione sia di dare vita ad un impianto strutturato, ben definito e sonoramente completo o che l’intenzione sia quella di sostituire all’originale una fonte di maggiore qualità a capo di un sistema Hi:FI OEM, il DDX9716BTS e l’AVHx8800BT vi daranno piena soddisfazione. Ma in modi differenti.
Non mi piace snocciolare numeri a casaccio ma per gli amanti delle statistiche vi riporto di seguito una breve tabella. Ciò che mi preme evidenziare ora è che entrambe hanno potenze massimali elevate, uscite Preout adeguate per numero e voltaggio, un DSP integrato e tante ma tante possibilità di personalizzazione del suono. Esistono però delle concrete differenze che fanno tendere l’ago della bilancia verso uno dei due modelli.

Il peso specifico maggiore è, senza girarci troppo intorno, a favore del 2DIN Kenwood che può contare su un DSP maggiormente gestibile e più finemente supportato da opzioni del suono. Pioneer si affida alle sue solide e rodate impostazioni sempre e comunque degne di garantire elevati standard qualitativi ma che non saltano il fosso in favore di più puntuali settaggi.
Il DDX9716BTs è supportato da un potente processore DSP. Frequenze, guadagni e impedenze possono essere regolate a piacimento. Posizione di ascolto, tipologia di vettura, dimensioni degli altoparlanti, ritardi temporali, pur presenti anche su Pioneer, godono di un’interfaccia grafica caratterizzata da maggiore usabilità e chiarezza. L’AVHx8800BT eredita lo stesso sistema presente nei predecessori.
Comparto Multimedia: supporti, ingressi ed uscite.
Sotto questo punto di vista la situazione si capovolge. Pioneer si presenta come meglio e maggiormente dotato. A livello Hardware l’AVHx8800BT può contare su un lettore CD\DVD, modulo bluetooth, due prese USB, una porta HDMI, un’ingresso per Micro SD, due ingressi Audio\Video ( una con connettore RCA e la seconda con Mini-Jack da 3,5mm ), un’ingresso UART ( per collegamento con servizi auto OEM ), due ingressi per telecamera, un’uscita AV, presa multipolo per connessione Box di navigazione esterno Pioneer e presa per modulo comandi al volante.

Il Kenwood DDX9716Bts al contrario presenta una dotazione ridotta. Possiede il lettore CD\DVD, il modulo bluetooth nonché un utile modulo GPS, offre due ingressi Audio\Video RCA, un’uscita AV, due ingressi telecamera, porta modulo comandi al volante ma la USB è una sola, non è presenta la porta HDMI né lo slot per schede SD o MicroSD. Non è dotato di ingresso UART né di un’eventuale collegamento con un navigatore esterno.
Il pannello
Un’aspetto che ritengo molto importante è la struttura e le specifiche del pannello e come questo si presenta. Entrambe i ricevitori AV offrono un ampio display da 7″, entrambe basati su tecnologia a LED e a matrice di punti TFT attiva, risoluzione massimale di 800×480 pixel ma il modo in cui queste tecnologie sono implementate è decisamente differente.
Fino a qualche “linea” fa’ un rimprovero che poteva esser fatto a Kenwood era proprio la luminosità del pannello e la scarsa capacità di quest’ultimo di difendersi dai raggi diretti del sole. Gli sforzi fatti dagli ingegneri giapponesi sono stati molti ed i risultati si sono visti sia nella linea 2015 sia in questa.
Il pannello del DDX9716BTs è ben retro illuminato assicurando ottima visione anche con riverberi di luce, gode di ottima luminosità ed elevata brillantezza. Potete riprodurre film, video, foto e applicazioni con piena soddisfazione ma… Ma lo scopo del presente articolo è mettere a paragone due differenti prodotti e sotto questo punto di vista l’ AVHX8800BT ha una marcia in più.
Il 2DIN Pioneer è dotato di un pannello ancor più brillante e luminoso del DDX9716BTs, gode di settaggi tali da definire ed enfatizzarne i colori, i bianchi ed i neri, la retro illuminazione è più pervasiva, diffusa e si comporta meglio in caso di diretta esposizione alla luce solare.
A fronte di tanta grazia visiva il meccanismo di apertura e chiusura del pannello da 7″ dell’AVHX8800BT appare però meno veloce e preciso, anche nei cambi di inclinazione, rispetto al DDX9716BTs che meglio si comporta nel caso di inserimento ed espulsione del disco.
Il 2DIN Pioneer risulta un poco più “malfermo” sotto l’azione dei bracci di movimento e meno rigido nelle inclinazioni ma può contare su un vero e proprio “carico” ( passatemi il termine dal gioco delle carte ), che in parte è causa del comportamento descritto, la facoltà di rimuovere completamente il pannello!
Pur apprezzando profondamente quanto di buono fatto da Kenwood, anche in questo comparto assegno il punto a Pioneer.
Interfaccia Grafica e Menù
Per il quarto anno di seguito Pioneer ha presentato la GUI con la quale ha fatto innamorare molti utenti. Al di là delle rivisitazioni e degli aggiustamenti di rito, l’intelaiatura è quella originale, la stessa snella, chiara asciutta, reattiva, di sempre. Non è possibile parlar male dell’interfaccia grafica Pioneer al netto delle preferenze estetiche personali naturalmente, ma è possibile fargli un appunto. Non è cambiata di molto in questi anni e forse una rinfrescata non avrebbe fatto male.

Il DDX9716BTs al contrario presenta una GUI tutta nuova, una “scommessa”. Completamente rivista, ridisegnata, ripensata. Molta attenzione è stata dedicata all’ottimizzazione di tutto lo spazio disponibile, a trasmettere chiarezza ed eleganza. Ma l’usabilità è di pari livello? Si. Menù poco profondi, facilmente leggibili, icone chiare, risposta al tocco rapida. Direi proprio che è stato fatto un ottimo lavoro.
La scelta è stata ardua. Questo aspetto è quello che mi ha fatto riflettere più a lungo ma alla fine il punto lo assegno al ( rullo di tamburi ) AVHX8800BT. Perché? Semplice, le uniche migliorie apportate da Pioneer riguardano i settaggi della connessione smartphone e per un 2DIN che integra CarPlay, Android Auto ed Appradio Mode l’usabilità, la semplicità e l’immediatezza è tutto. Sotto questo punto di vista Kenwood deve farsi ancora le ossa e migliorare qualcosina se vuole offrire un prodotto che possa con estrema facilità e con pochi e brevi tap passare da una modalità di gestione ad un’altra.
Connettività e Smartphone
Il penultimo aspetto di comparazione che prendo in esame è rappresentato dalle tecnologie di connessione, il cuore di entrambe i modelli, il motivo per cui sono oggi a confronto.
Se dovessi considerare solo CarPlay e Android Auto sarebbe un sonoro ex equo. Esistono però altre modalità per connettere uno smartphone e non posso non tenerne conto. Detto questo non occorre che vi tenga sulle spine dato che mi sembra ovvio a chi vada il punto. Eh, si. All’AVHx8800bt.
Il 2DIN Pioneer permette agli utenti di sfruttare tecnologie alternative. Da un lato la classica AppRadio Mode con le sue circa trenta applicazioni compatibili dall’altro la nuova AVISYNC ( dedicata al comparto navigazione ) ed infine la sempre utile, e a mio modo di vedere indispensabile per un sistema di Infotaintment a tutto tondo, porta HDMI per collegare anche quegli smartphone che non trovano compatibilità in una delle tecnologie sopra riportate.
Il prezzo del 2DIN Connected
Potrei esordire dicendo che il maggior prezzo del Pioneer è giustificato dal maggior numero di funzioni e dalla più ricca dotazione e che per tale motivo, ponderando il valore intrinseco, sia l’AVHX8800BT a meritarsi il punto. Ma non è così.

Il DDX9716BT si aggiudica il punto perché ricalca quanto il mercato descrive. Al contrario i 799,00 ufficiali di Pioneer sottolineano una strategia a mio modesto parere poco realistica che incide negativamente sulla catena di distribuzione favorendo lo sviluppo di canali alternativi a volte poco trasparenti ( per il consumatore ).
Ecco quindi che il prezzo ufficiale di 699,00 imposto da Kenwood appare più consono al compendio di tecnologia presente nel prodotto. Naturalmente io parlo sempre e solo di prezzi ufficiali al lordo di promozioni, sconti ed offerte speciali.
Le conclusioni
Alla fine di ogni discorso, riflessione ed appunto, decidendo di attribuire un punto per ogni comparto preso in esame, fare i conti è semplice. Non spicca un migliore in assoluto ma vincitori relativi che surclassano l’altro in questo o in quel campo.
Ciò si traduce in un rumoroso pareggio che tale è solo nei numeri perché dietro al tre a tre finale quello che più conta è la reale capacità di ogni singolo 2DIN di soddisfare i bisogni per i quali è stato acquistato.

Mi spiego. Il Pioneer presenta una dotazione funzionale incredibile ma questo non si traduce immediatamente in un’assoluta supremazia sul modello Kenwood. Quest’ultimo è infatti la migliore scelta se l’obiettivo è sfruttare CarPlay e Android Auto senza rinunciare alle principali tecnologie di un sistema Infotaintment ma non è la soluzione più consona se ciò che si sta cercando è un sistema sfaccettato e versatile che possa non precludere alcuna possibilità futura legata ad esempio all’acquisto di un nuovo telefono con OS differente o all’utilizzo di più supporti per il comparto multimediale.
In poche parole, se l’obiettivo è quello di mettere in auto un prodotto che vi dia tutto, ma proprio tutto senza alcun compromesso, allora dovrete esser pronti ad affrontare una spesa maggiore e puntare sul Pioneer AVH-X8800BT. Ma se tutte queste opzioni non vi servono, e l’obiettivo è semplicemente godere diAndroid Auto o CarPlay allora la scelta giusta è il DDX9716BTs.
Pur appartenendo allo stesso segmento ed essendo oggetto in una comparazione ravvicinata i due modelli oggetto di questo articolo appaiono molto differenti perché differenti sono i bisogni complessivi che mirano a soddisfare. Come sempre, l’importante è individuare il prodotto giusto per le nostre esigenze. Quindi ad ognuno il suo ma per quanto mi riguarda il Pioneer AVHx8800BT rimane sempre e comunque il 2DIN Connected per eccellenza!
Salve Daniele,
qualche tempo fa mi hai consigliato un Kenwood 4016BT ed è stato un ottimo acquisto, grazie.
Ora sto aiutando un amico a scegliere un autoradio da circa 400/500€ ed ho trovato il Piooner AVH-X5800DAB a 410€…. Ti sarei molto grato se valutassi la mia scelta in questa fascia di prezzo o, in caso negativo, propormi dell’altro.
Buona giornata,
Michele M.
Ciao michele,
il prezzo è buono, il prodotto anche. Se ti interessa il DAB e vuoi sfruttare qualche applicazione via iPhone la soluzione direi che ce l’hai in mano.
Unica accortezza, ricorda, che se il prodotto che acquisti è di provenienza tedesca l’assistenza sarà solo in Germania.
Ciao
Ciao Daniele,
ti scrivo di nuovo, nonostante mi fossi convinto ad acquistare il Pioneer AVH-X8800BT, perchè in extremis ho trovato su internet un multimediale 2 din che aveva quello che stavo cercando e non era presente in nessun altro apparecchio senza navigatore (che non mi interessa) : il Carplay e il ricevitore DAB+. Si tratta del Kenwood DDX8016DABS. Anche se ritengo il Pioneer superiore per qualità non voglio preccludermi la possibilità del DAB. Il problema è questo: non riesco a trovarlo in Italia. E’ acquistabile su internet in Germania, Francia, Spagna, Portogallo ed in Inghilterra. Mi sono rivolto al Kenwood store di Milano e mi hanno detto che è fuori produzione. Strano, a me sembra un prodotto new entry, come ho potuto constatare dalle caratteristiche del manuale che ho scaricato (in italiano) datato 2016. Ho contattato l’agente della mia zona JVCKenwood il quale mi ha consigliato un negozio dove avrei potuto acquistarlo. Peccato però che lui mi ha indicato il DNX8160DAB (che non ha il Carplay). Non vorrei acquistarlo all’estero per non poter usufruire della garanzia italiana. Dopo questa filippica ti chiedo cortesemente se tu conosci e cosa de pensi del Kenwood che sto cercando. Possibile che sia così datato da metterlo già fuori produzione?
Mi scuso ancora per la lunghezza del mio commento ma sei l’unico che può aiutarmi.
Ti ringrazio.
Saluti.
Marco.
Ciao Marco,
ho fatto qualche indagine e il ddx8016dab non è destinato al mercato italiano in quanto evoluzione del 7016 ma con modulo DAB che porterebbe,vista la tassazione italiana ad un prezzo fuori mercato.
Detto questo puoi anche acquistarlo in altri paese, tranne in UK che come sempre è un mercato a se, ti consiglio in Germania per via del prezzo.
Parlando di Kenwood non dovresti aver problemi o necessità di rivolgerti all’assistenza anche se la sfera di cristallo non ce l’ha nessuno.
Se lo acquisti mi aspetto un giudizio!
Ciao
Grazie tante, ti farò sapere.
Ciao.
Marco.
Ciao Daniele,
che tu sappia il Pioneer AVH-X8800BT si può montare su una bmw 116 modello E87 ?
Te lo chiedo perché sto cercando su internet ma non trovo niente e magari tu puoi darmi una mano..la mia alternativa a questo é Alpine ILX 700 (per questo c’è il kit per il modello E87, ho già controllato).. Che ne pensi?
ti ringrazio in anticipo .
Saluti
Niko
Ciao Niko,
se la tua serie 1 è una MY2007-MY2013 puoi tranquillamente procedere al montaggio del sistema che preferisci ( pioneer, kenwood, jvc, clarion, sony, ecc… ).
L’importante è utilizzare i giusti moduli.
Esistono vari kit di montaggio ed Alpine ne usa uno di un fornitore universale.
Ciao
Ciao Daniele, ottimi i tuoi articoli. Ma… tra Pioner AVIC-f88dab e Kenwood dnx8160dabs ? Che opinione hai in merito?
Ciao Domenico e grazie per le tue parole.
Stavo meditando un’articolo di comparazione ma vedremo, le cose da fare sono molte…
Ad ogni modo sono due gran bei prodotti, funzionalmente completi, performance di livello ma ritengo l’F88DAB avvantaggiato in un aspetto rispetto all’8160dabs perché pur essendo entrambe dotati di pannello capacitivo, il Pioneer ha una GUI che meglio si sposa con la struttura di controllo di questa tecnologia. In definitiva si avvicina molto più all’esoperienza di utilizzo di uno smartphone.
Se però l’intenzione è quella di disporre di un navigatore solido e aggiornabile nel tempo, kenwood può contare su un update gratuito per tre anni e non c’è storia. Pioneer chiede 129,00 euro l’anno per l’aggiornamento mappe
Infine, esteticamente, preferisco l’F88. Giudizio personale s’intende.
Ciao
Ciao, mi aggiungo ai complimenti per la professionalità e competenza e approfitto di quest’ultima per una domanda: ho una Alfa Giulietta prima serie, con navigatore di serie a scomparsa, e visti i tanti limiti di questo sistema volevo sostituirlo con uno dei due prodotti di questo articolo. A parte la scelta tra i due, mi chiedevo se, oltre ai comandi al volante era possibile anche recuperare con qualche interfaccia la visualizzazione delle info di sistema che oggi mi compaiono sul display, come ad esempio i display dynamic (pressione turbo e percentuali potenza, etc…), le impostazioni di sistema, ora, data, volumi segnali acustici, etc…
Grazie in anticipo e di nuovo complimenti per il blog!!
Ciao Vito e grazie per i complimenti ma purtroppo non ho buone notizie per te…
La presenza del sistema uconnect limita moltissimo il mantenimento di molte funzioni veicolo tra cui quelle da te elencate.
Sulle versioni successive al 2014 è possibile perché i profili digitali sono stati rivoluzionari da Alfa ma per le precedenti purtroppo niente da fare.
Conta sostituzione perderesti tutto.
Ciao
Grazie per le info! Credi sia possibile”spostare” queste impostazioni sul display al centro del cruscotto, come se il navigatore di serie non fosse mai stato installato? Alla fin fine a me non interessa visualizzarle sull’eventuale display 2din, ma avere la possibilità di cambiare le impostazioni in caso di necessità!
Ciao Vito,
no, purtroppo no.
Senza l’uconnect perdi le info perché sono gestite dal navigatore…
ciao
Ciao Daniele, complimenti per il blog e la competenza! volevo chiederti un consiglio: vorrei montare un 2 din su una Mito del 2011. Il problema è che usandola sia io che mio fratello e avendo uno iOS e l’altro Android (HTC Sense) vorrei qualcosa che possa andare bene a entrambi per le funzioni principali ovvero telefonia, streaming audio e navigazione da mappe, google maps o waze che sia.
Mi pare di aver capito che per avere sia Android Auto che Carplay si debba andare esclusivamente per il Pioneer AVH-X8800BT o per il Kenwood DDX9716BTs, giusto?
In alternativa, anche un po’ più economica visto che costa 150-200€ in meno, avevo visto il Kenwood ddx7015bt con il quale però dovremmo arrangiarci entrambi tramite la porta hdmi (con cablaggio o con dongle wifi), ma non ho capito se si riesca a controllare dal touch del Kenwood o si debba fare tutto dal telefono e sia solo un mirroring. Il Pioneer è anche l’unico con frontalino estraibile?
Scusa per il poema, ma avrei bisogno di un tuo consiglio per questi dispositivi, o di un suggerimento per altri 2 din simili a questi che facessero al caso mio.
Grazie mille
Ciao Giovanni e grazie per i complimenti.
Se vuoi disporre di CarPlay ed Android Auto ad oggi puoi optare per i due modelli da te indicati o per il nuovo Phonocar VM009 che trovi recensito nel blog al link riportato.
Il DDX7015BT ti offre la possibilità di controllare varie apps dal touch se colleghi uno smartphone Android ma niente da iphone quindi non credo faccia al vostro caso.
Ciao
Grazie mille Daniele!
Sono andato guardare la recensione del Phonocar che sembra ottimo, ma purtroppo ho visto che non ha il lettore cd, che a noi servirebbe.
Alla fine mi sa che opteremo per il Pioneer che a al contrario dei Kenwood ha tutto ed ha anche il frontalino rimovibile, anche perché risparmiando per il ddx7015bt dovrei comunque spendere almeno altri 100€ tra cavi e adattatori per entrambi i telefoni o per il dongle wifi e a quel punto spenderei quasi uguale per avere meno.
Grazie ancora per la disponibilità e i consigli e ancora complimenti!
Un saluto,
Giovanni
Ciao,Daniele ho appena acquistato una Avh-x8800bt che però devo ancora montare e provare.Vengo da una brevissima e per me pessima esperienza con una Kenwood Dnr8025bt,non so se ti ricordi ti avevo mandato una mail per un parere e mi avevi anche messo un pò in guardia…Per quanto mi riguarda aveva tutta una serie di piccoli “problemi”tra cui:tempo di avvio esagerato circa 40sec con tap obbligatorio per selezionare utente di utilizzo o non si avvia e altri secondi per riprendere lettura di file multimediali,lentezza eccessiva nel passare da una sorgente ad un’altra,macchinosità spaventosa di tutti i menù anche per cercare un semplice album da chiavetta usb ecc,.Non so se il mio era un esemplare fallato o se è proprio così ma sta di fatto che Kenwood mi ha deluso molto.L’ho subita rivenduta dopo averla fatta provare a un compratore e ovviamente ci ho rimesso ma non importa,ora ho scelto Pioneer e spero solo di trovarmi bene.non me la sono proprio sentita di ritentare la strada Kenwood con il Ddx9716bt…
ciao Daniele e complimenti per la professionalità delle risposte, volevo chiederti se il Pioner f88dab si può installare su una Suzuki vitara 2016 dato che la casa sulle sue opzioni installerebbe f60dab sempre un 2din ciao e grazie
Ciao Lorenzo e grazie per i complimenti,
si certamente, puoi installare l’F88 utilizzando i giusti accessori: mascherina, cablaggi e modulo comandi.
Ciao
Ciao Daniele complimenti per il tuo Blog.
Premetto che non mi interessa ne CD ne DVD visto che oramai si usano chiavette, memorie flash per la musica liquida e A2DP da smartphone…
Ho cambiato auto e volevo mettere un autoradio 2DIN con navigatore sulla mia Qashqai che ho preso proprio per avere lo spazio necessario. Nella vecchia auto avevo un bel Kenwood DNX9140 Excelon provenienza USA che ho usato in questi anni con navigatore Garmin. Le domande che vorrei farti sono diverse. Adesso vorrei il Carplay ovvero se ho capito bene l’interattivita’ tra il mio smartphone Android e Autoradio non solo passiva (potevo infatti usare il mio kenwood con un adattatore Miracast e HDMI2AV) e ho visto che i Pioneer sono piu’ predisposti per questo ma ho letto che necessitano di un adattatore/cavo dal costo esagerato credo il CD ML 100 a differenza dei Kenwood dove basta un cavo MHL da pochi euro. Non capisco come mai queste case prediligono l’ipod/iphone e meno Android nonostatne la maggior diffusione dei dispositivi Android (smartphone/tablet)
Altra cosa a favore di Kenwood secondo me e’ il navigatore Garmin di facile utilizzo e di facile aggiornamenti mappe… Il Pioneer credo che usi un navigatore proprietario e poco conosciuto, peccato. Mi confermerai.
La cosa che non so e’ che se ho le funzionalita’ Carplay, posso usare il navigatore dello smartphone? se fosse cosi’ risparmierei pure prendendo per quanto riguarda i Kenwood dei modelli DDX invece che DNX e userei il navigatore che mi pare su Android.
Addirittura avevo pensato di passare a un autoradio Pure Android cinese ma non mi convince affatto l’uscita audio che a detta di molti fa pena. La Musica prima di tutto poi il resto dell’intrattenimento e del vivavoce bluetooth e comandi volante.
Per ultimo avevo pensato di prendere il Sony XSP-N1BT Smartphone Cradle Car Stereo che avrebbe un buon uscita audio e nello stesso tempo un interattivita’ massima con lo smartphone e costi molto contenuti oltre il vantaggio di essere poco visibile e quindi meno soggetto ad essere rubato. Peccato pero’ che perderei la possibilita’ di collegarci una telecamera di parcheggio (se non con una telecamera WiFi), perderei la possibilita’ dei comandi volante (se non con un adattatore PAC irda universale). Ultima cosa il DAB, sembra importante ma puo’ essere credo bypassato il problema con adattatori esterni usb o utilizzo di radio da Internet via smartphone (ci sono un infinita’ di app per questo).
Cosa mi consigli di fare? Quello che ti chiedo e’ un suggerimento per l’acquisto di un autoradio 2DIN di marca (Kenwood, Pioneer, Sony, JVC) che ha il CarPlay, meglio se anche il DAB, il navigatore integrato meglio se TomTom e Garmin, Vivavoce bluetooth, meglio se predisposto per i comandi volante, ingressi USB/AV a costi non proibitivi.
Ciao Patrizio e grazie per i complimenti.
Prima di tutto è necessario chiarire che CarPlay è un sistema che lavora solo ed esclusivamente con iphone e possedendo tu uno smartphone android devi prendere in considerazione Android Auto.
Detto questo esistono sia modelli Kenwood, che Pioneer che Sony con questa tecnologia a cui però potresti abbinare anche la possibilità del Mirroring, ossia il passaggio dei vari contenuti presenti nel telefono sul monitor del 2DIN ma senza alcun controllo touch. In questo caso è necessario optare per un modello con HDMI.
Se preferisci utilizzare un navigatore e ti trovi bene con garmin prendi in esame i seguenti modelli: DNX5160BTs ( DABs ) o il DNX8160DABs. Entrambe hanno la porta HDMI e puoi eseguire un mirroring wireless con apposito adattatore.
Se non vuoi il navigatore ma rimanere comunque su Kenwood allora puoi optare per il DDX9716BTs
Pioneer utilizza un proprio navigatore proprietario Navgate, per un sistema senza navigatore puoi vedere l’AVHx8800BT. Per un modello con navi c’è l’AVICf80DAB ( senza HDMI ) e l’AVICf88DAB con mirroring ma solo cablato.
Sony possiede solo un modello privo di navigatore e HDMI, l’XAV-AX100BT
I modelli indicati a parte il navi e la hdmi sono completi delle funzioni che chiedi. Se mi fossi dimenticato qualcosa sono a tua disposizione.
ciao
Grazie Daniele per le info.
Eseguire un mirroring wireless con apposito adattatore su Kenwood e Pioneer (l’unico che potrebbe interessarmi è il Pioneer SPH-DA120 per via del navigatore che non è ne Garmin ne TomTom e non ho voglia di usare navigatori diversi su dispositivi diversi) significa solo vedere sul display del 2Din quello che ho sullo smartphone Android o anche poterlo comandare (perchè se non fosse così basta prendere un dongle miracast + adattatore hdmi-AV)
mi ero scordato anche degli autoradio Cinesi (Eonon, Erisin, Joying, Macrom…)
Ne conosci e se esiste qualcosa di valido che abbia un uscita auto decente tra questi quale mi consiglieresti eventualmente decidessi di optare per un autoradio pure Android cinese.
Ciao Patrizio,
Il modulo WiFi è esclusivo Kenwood quindi per Pioneer dovresti usare un sistema come da elencato, dongle miracast più adattatore HDMI anche se il funzionamento non sarà automatico come il modulo Kenwood.
Ad ogni modo sempre Kenwood ha sviluppato una app che ti consente di gestire da touch varie applicazioni presenti sul telefono. Il paniere di smartphone compatibili ( anche se per Google play è enorme) in realtà è limitato.
Gli altri brand indicati, a parte Macrom che non può essere annoverato tra i modelli cinesi, sono compatibili con il profilo miracast ma non supportano controlli.
Se cerchi una qualità audio superiore alla media certamente Eonon, joying ecc… Non fanno al caso tuo. Generalmente, Hanno amplificatori di bassa qualità con regolazioni “a gradoni” e poche opzioni disponibili.
Ciao
Ho capito Daniele, grazie di nuovo per le delucidazioni.
In effetti provenendo da un Kenwood 7″ Excelon 9140BT non posso cascare su modelli cinesi per l’audio. Mi sono affezionato al Kenwood perche’ prima dell’Excelon avevo il DNX7200 molto carino sempre 7″.
Quindi togliendo anche i Pioneer sia per il navigatore proprietario che non e’ ne Garmin ne TomTom ne Navigon o iGo sia per il discorso di dover usare un adattatore non economico, probabilmente cadro’ su un Kenwood DDX per esempio il DDX7015BT con MHL Hdmi per poter controllare il telefono dove usero’ un solo navigatore, quello installato nello smartphone (per esempio TomTom…) e cosi’ ho anche un audio discreto con uscita Subwoofer e ingresso telecamera di parcheggio che e’ Fondamentale se uno ha un display da sfruttare (certo non vado a comprare un altro display da mettere sul cruscotto). Peccato che chiedere anche di avere il frontalino estraibile sarebbe troppo.
Come ultima soluzione pensavo al Cradle Sony XSP N1BT che lavora con il telefonino ed e’ meno in vista ai ladri una volta staccato lo smartphone dal supporto.
Ciao Daniele, stavo valutando, anche dopo aver letto la tua recensione, L’acquisto di un Pioneer AVH-X8800 Bt ma mi sono accorto che esiste un modello forse superiore da quel poco che ho potuto capire, con sigla AVH-X8850BT. Ne sai nulla? Sapresti descrivere le differenze tra i due e se il prodotto sarà disponibile in Italia? Grazie per quanto potrai..,, complimenti per il tuo blog.
Ciao Massimo e grazie per i complimenti,
L’AVHx8850BT è un prodotto destinato al mercato asiatico ed occupa, nella graduatoria dei prodotti Pioneer, la stessa posizione del avhx8800bt europeo, ossia top di gamma.
Non si tratta di un’evoluzione del modello ma dello stesso dedicato ad un altro mercato, ha quindi qualche difformità funzionale legata alle richieste dell’utenza.
Ciao
Ciao Daniele
allora sono arrivato alla conclusione che un autoradio cinese non faceva per me essendo abituato ai Kenwood come audio…
poi i ladri non vedono se è cinese o di marca, se devono rubare lo rubano credo.
Ho scartato l’autoradio 2din Pioneer SPH-DA120 perchè da quello che ho capito da una persona che lo vendeva usato, sembra che non faccia LO STREAMING via bluetooth e questo è negativo per me. Non so se anche altri autoradio 2din Pioneer hanno la stessa mancanza.
Ho preso quindi Kenwood e precisamente un Kenwood DDX7015BT quasi nuovo e anche un Kenwood DNX8220BT usato e devo decidere quale tenere.
Credo che terrò il Kenwood DDX7015BT che ha la possibilità di connettersi tramite cavetto MHL e Bluetooth ad uno smartphone Android tramite anche il solo cavetto MHL da 1.5 euro che ho comprato con la sua App Kenwood Smartphone Control. Ho visto già che funziona. Adesso compravo un adattatore Miracast per poterlo usare anche senza fili. Sembra che tutto ciò funzioni fino al Samsung S5. La Samsung ha abbandonato dall’S6 il MHL e con l’S6 non funziona, dicono che forse funziona con l’S7… ma ho dei dubbi perchè la Samsung usa adesso il protocollo Quick Connect. Non si riesce a star dietro ai vari produttori. Per adesso mi tengo il mio valido S5 e poi si vedrà.
Ciao,
tra i due, se ancora non hai scelto, a meno che il modulo navigazione non sia per te essenziale opterei per il 7015 principalmente per la pesanetzza della GUI e della conseguente macchinosità dell’8220.
Detto questo, la funzione di mirroring via cavo è stato abbandonato da Samsung e da altri produttori ( praticamente tutti ) a partire dall’S6. Puoi però tranquillamente eseguire il mirroring via WiFi tramite protocollo Miracast. Ho provato un po’ tutti gli ultimi samsung e non ci sono problemi.
Quindi se hai la possibilità di acquistare il KCA-WL100 fallo perché è un investimento per il futuro.
Ciao