
Come ogni bella donna o VIP che si rispetti anche il DDX9716BTs si è fatto attendere a lungo ma alla fine ha fatto il suo ingresso sul mercato, un’entrata non in pompa magna perché in un limitato numero pezzi che velocemente si sta esaurendo in forza delle molte aspettative che intorno al 2DIN si sono create ed alle novità, importanti, che lo accompagnano.
Dopo averci girato intorno per un paio d’anni ed aver puntato su altri mercati, finalmente JVCKenwood ha deciso di introdurre CarPlay ed Android Auto anche sui modelli commercializzati in Europa e lo ha fatto scommettendo tutto su un unico Ricevitore AV che si configura come un gioiellino tecnologico capace di incrinare le certezze della concorrenza. Ma andiamo per ordine ed iniziamo a prendere confidenza con il nuovo DDX9716BTs perché molte sono le sviste e gli errori sulle specifiche che ho letto a destra e manca.
Il Design del DDX9716BTs
Le novità che Kenwood ha introdotto nel suo ultimo 2DIN sono molte ma il design non è tra queste. Osservandolo si nota subito che la piattaforma utilizzata è la stessa che il colosso dell’elettronica impiega da un paio di stagioni a questa parte; elegante, minimalista, ricercata ma senza alcuna innovazione. Classico pannello da 7″ con angoli dolcemente arrotondati e motorizzato da due bracci posti nella parte bassa dello Chassis.

Diverso è il discorso per l’interfaccia grafica. La GUI è stata oggetto di una profonda rivisitazione, operazione che ha riguardato anche gli altri modelli della linea 2016 ma che sul DDX9716BTs tende a spiccare perché in risalto sono poste le due famose icone che in tanti attendevano.
In ogni modo la GUI ha subito profondi ritocchi volti a rendere maggiormente armonizzata la strutture dei layout. Non esiste più uno stacco netto tra le aree del pannello: sorgenti principali, linea dei comandi, selezione SRC aggiuntive e menù ma tutto è sfumato l’una nell’altra con un effetto di espansione molto gradevole.
Nello spazio in alto a destra è possibile visualizzare ciò che si preferisce tra orario, demo 3D, info di servizio legato alle varie sorgenti ed accedere a impostazioni senza uscire dalla schermata. In alto a sinistra è evidenziata la sorgente utilizzata al momento e sotto le varie opzioni. La GUI del DDX9716BTs è completamente personalizzabile sia in colorazione, sfondo e disposizione delle icone tra le quali di default è impostata quella per CarPlay o Android Auto.
CarPlay ed Android Auto arrivano su Kenwood
Sulle due tecnologie non c’è molto da dire, non ci sono novità né variazioni sul tema. Il certificato rilasciato da Apple per utilizzare il proprio OS è stringente e non lascia adito a personalizzazioni. Lo stesso dicasi per Android Auto che nella sua configurazione originale non viene modificato.
In entrambe i casi si tratta di un sistema volto a garantire un uso sicuro ed usabile del proprio smartphone mentre si è alla guida, una tecnologia volta ad usufruire di varie applicazioni quali la navigazione, Maps per iPhone e Google Maps per tutti gli Android compatibili, la gestione dei contatti, musica, audio libri, Podcast, radio Online e per i telefoni del robottino una serie più ampia di apps sviluppate da terze parti. La parola magica è Sicurezza.
Il DDX9716BTs non offre niente di nuovo sotto questo punto vista ma presenta una fondamentale novità! Da oggi chi desidera un 2Din Conneted con tali caratteristiche potrà scegliere! Non più solo Pioneer dunque.
Il settaggio delle impostazioni non comporta alcuna difficoltà. Una volta entrato nel menù impostazioni è semplice risalire alla pagina dedicata. La paura che Kenwood, come spesso in passato, cadesse nuovamente sulla costruzione di pagine e sotto-pagine poco chiare, dando vita ad una struttura nebulosa non era fondata. Il DDX9716BTs permette un facile accesso non solo al setup di CarPlay ed Android Auto ma anche alle altre impostazioni come ad esempio l’audio.
Il comparto audio del DDX9716BTs
Sotto questo punto di vista JVCKenwood va ammirata per la volontà di inserire sempre e comunque un Processore digitale. Anche il DDX9716BTs è infatti dotato di DSP, gestito questa volta da un nuovo chip, figlio diretto della serie AK7xxx, il 7738.

Grazie ad esso è possibile definire la tipologia di vettura, le dimensioni dell’abitacolo, gli altoparlanti e la posizione di ascolto ( sono memorizzabili 4 valori ). Il Crossover digitale, l’allineamento temporale, i tagli di frequenza, i filtri passa basso e passa alto ( distinguibili in 14 frequenze per quattro livelli ), le tecnologie proprietarie Kenwood quali Space Enancher, Supreme V, Realizer e Bass Boost tanto per citarne alcuni consentono un ottimo margine di manovra per personalizzare l’ascolto dei propri file.
La potenza massimale è come sempre elevata. Il DDX9716BTs può godere di un massimale di 50 Watts ( 22W in RMS ) per quattro canali, tre Preout da 4V ( 10KOhm ) per Front, Rear e Subwoofer con gestione separata del livello di uscita e memorizzazione del volume per ogni singola sorgente, funzione più che necessaria quando si dispone di un Ricevitore AV 2DIN in grado di riprodurre varie tipologie di File Audio Video da più sorgenti.
Esperienza multimediale completa!
Il DDX9716BTs presenta molte sorgenti: lettore CD\DVD\DivX, presa USB posteriore su cavo staccabile, modulo bluetooth con funzioni avanzate ( BT versione 3.0, HFP 1.6, Dual Phone Connection, ) tra cui l’ascolto di musica in alta qualità in Streaming. Come sempre il lettore disco limita la riproduzione di file multimediali ai classici MP3, WMA, AAC, WAV, MPEG1, MPEG2, MPEG4 con l’aggiunta dei FLAC. Da USB si aggiungono gli MKV, WMV, H.264.
Tra le sorgenti presenti vanno annoverati anche iPod, con collegamento diretto da USB, smartphone Android grazie alla funzione come Player musicale e naturalmente Carplay ed Android Auto, ricordo che da questi ultimi non è possibile riprodurre file video.
Nello Chassis del DDX9716BTs non è presente né una porta HDMI e quindi Mirroring né uno slot per schede SD, supporto non utilizzato da molti ma da quei pochi ritenuto irrinunciabile sopratutto per lo stoccaggio di file video, opzione sicuramente interessante dato che il Ricevitore 2DIN di Kenwood offre un ampio monitor.
Completano la dotazione un’ingresso audio\video, due ingressi per telecamera, una anteriore ed una posteriore con linee guida regolabili ed un’uscita AV con funzione Dual Zone per separare le due aree di ascolto.
Se lo avete letto da più parti, o ancora lo avete notato sulla scheda tecnica Kenwood, sappiate che il DDX9716BTs non è dotato di modulo DAB ed il pannello non è di tipo capacitivo!
Il Monitor 7 pollici del DDX9716BTs
Le specifiche dicono che il monitor del nuovo 2DIN Kenwood ha una diagonale di 7″, basato su display LCD di tipo TFT a matrice attiva con 1.152.000 di punti, risoluzione di 800×480 pixel in modalità RGB e retroilluminato a LED.

La logica al contrario dice che oltre al design, ciò che non è stato innovato nel DDX9716BTs è il pannello. Lo stesso, di tipo resistivo, utilizzato nei precedenti DNX7150DAB e DDX7015BT. Luminosità, contrasto e modalità di personalizzazione ( sia ben chiaro, molto ampie ) restano immutate rispetto agli altri modelli.
Pro e Contro del Kenwood DDX9716BTs
Come sempre siamo alle conclusioni con le indicazioni di quanto di buono c’è nel prodotto e quanto al contrario non mi ha soddisfatto. Vi invito però a leggere fino in fondo le conclusioni.
Pro.
- Modulo GPS
- Android Auto
- CarPlay
- DSP
- Doppia telecamera
- USB Rapid Charge
- cavo USB staccabile
- Prezzo
Contro.
- Assenza di porta HDMI
- Pannello Resistivo
- Impossibilità di inserire Box di navigazione
Le conclusioni sul DDX9716BTs
Pur numericamente superiori, il peso specifico dei PRO deve essere ben ponderato rispetto ai Contro. Da un lato abbiamo l’importante presenza di CarPlay ed Android Auto, grande novità attesa dal mercato e da moltissimi utenti. Il loro valore e la loro importanza non è naturalmente contestabile anche se dal mio punto di vista Kenwood avrebbe dovuto introdurla almeno un anno fa…

Bene anche la presenza del modulo GPS, accorgimento che rende l’utilizzo dello smartphone migliore e più accurato. Positivo il doppio ingresso telecamera per fronte e retro, la ricarica rapida e la possibilità di disconnettere il cablaggio posteriore della USB ( vera novità per Kenwood ed utilissima per gli installatori ) ma oggi, nel 2016, devono rappresentare caratteristiche “acquisite” per un top di gamma e dovrebbero quindi costituire la normalità della dotazione.
Diverso è il discorso per i Contro. Peccato per l’assenza della porta HDMI, tecnologia che non serve solo per collegare uno smartphone. In futuro sempre più prodotti utilizzeranno l’ingresso ( monitor a cielo, lettori esterni, dispositivi mobili ecc… ), Alpine, tanto per fare un esempio, sta puntando moltissimo sulla HDMI in ingresso ed uscita. Forse Kenwood ha peccato di un poco di miopia.
Il pannello capacitivo è una nota dolente. Un’occasione mancata. Lo dico chiaro e tondo. Un simile 2DIN se lo meritava perché chi ha avuto modo di utilizzare un monitor con tale tecnologia sa benissimo quale sia la differenza con uno resistivo.
Infine, il DDX9716BTs non gode come tutti gli altri modelli della gamma Kenwood della possibilità di inserire un box di navigazione esterno. E a cosa serve direte voi se già abbiamo CarPlay e Android Auto? Sulla carta a niente ma in realtà è molto utile. Ci sono utenti che in macchina ci vivono per lavoro, macinano chilometri ed il navigatore è una fonte importantissima di informazioni. Google Maps e la stessa Maps di Apple sono utilissime, versatili, precise, aggiornate e chi più ne ha più ne metta ma quanti MB consumano? L’uso intensivo non è ancora nelle loro corde.
Capisco perfettamente che questo è un Contro minore ma conosco agenti di commercio che non arrivano a metà mese con il Bundle dati dei loro contratti e che si lambiccano il cervello con chiavette e Router WiFi per risolvere il problema. Un modulo di navigazione separato, può rappresentare una fondamentale risorsa da integrare poi con servizi offerti dallo smartphone e dalle sue applicazioni.
Per ultimo, ma per questo non meno importante è il Prezzo. Non a caso lo tratto in fondo alla recensione perché Kenwood ha definito un valore di 699,99 euro i.i. che rende il DDX9716BTs decisamente appetibile. E’ in queste cifre che trovano realmente significato i Contro sopra esposti.
Le caratteristiche descritte infatti appartengono ad un 2DIN Conneted top di gamma… “zoppo” ma se queste vengono lette attraverso la lente del prezzo allora tutto ha un senso.
La rinuncia alla HDMI ed al pannello capacitivo trovano ragione d’essere in un valore competitivo che mette a disposizione degli utenti interessati un prodotto di alta qualità, compatibile con le moderne tecnologie per un uso sicuro dello smartphone in auto senza rinunciare a nessuna delle doti acquisite dell’intrattenimento multimediale in auto.
In definitiva il DDX9716BTs è un ottimo prodotto, non impressionante come così appariva sulla carta, ma sicuramente da valutare e da apprezzare per la mole di funzioni presenti. Qualità affiancata da completezza e solidità.
Nel preciso contesto di mercato in cui si inserisce però il 2DIN Kenwood deve essere valutato con i diretti concorrenti. E qui la storia si fa interessante. Ne parlerò nel prossimo articolo!
Fonte. Sito Ufficiale Kenwood. Documentazione interna JVCKenwood
Ciao Daniele,
Mi pare di capire che l’ingresso USB è uno solo quindi non è possibile collegare, ad esempio, un iPod e uno smartphone android contemporaneamente… al contrario di Pioneer… giusto?
Il modulo GPS trovo che sia un grande pro… è separato tramite cavo immagino (lungo quanto?)
Grazie!
ciao Gianluca,
si, la USB è una sole e quindi devi alternare i dispositivi collegati.
l’antenna ha una lunghezza di 3 metri.
ciao
Ciao Daniele,
finalmente sei riuscito a testare anche il kenwood!!
Ora che hai avuto modo di provarli entrambi, tra questo e il Pioneer 8800 quale ti sembra migliore?
Leggendo le recensioni mi sembri rimasto un po’ deluso dal kenwood, anche se immagino siano entrambi ottimi prodotti.
Ciao e grazie,
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
si ce l’ho fatta…
Vorrei precisare che non mi ha deluso il prodotto in quanto tale ma sono rimasto deluso da alcuni aspetti che l’hanno preceduto.
Kenwood infatti aveva diffuso una scheda tecnica errata. Ho già segnalato la cosa anche alla direzione commerciale perché ci sono errori, anche gravi, sul sito ufficiale.
Quindi in definitiva per circa due mesi è stato descritto un prodotto e poi è arrivato un 2DIN in parte differente.
Solo questo.
In realtà il modello è molto interessante e, ripeto, il prezzo, il cui reale valore applicato sarà sicuramente più basso di quello ufficiale, è il punto di forza.
E’ meglio questo o l’8800?
Al momento non ti rispondo 🙂
Sto già lavorando all’articolo.
Ti dico solo che molto dipende da come vuoi usare il prodotto.
Ciao
Ciao Daniele vorrei acquistare un buon 2 din ma non saprei bene quale scegliere ero orientato su un 8800 pioneer ma ho visto che anche questo non sembra male… Potresti aiutarmi? Grazie
Ciao Alessandro,
leggi qui e guarda se ti può essere d’aiuto:;
Pioneer AVHx8800BT Vs DDX9716BTs
Ciao
Grazie Daniele gentilissimo ero un po’ indeciso ma ora ho le idee chiare grazie ancora!
Prego,
ciao
Buongiorno Daniele,
complimenti per la recensione,
una domanda….
con smartphone Android, è possibile ascoltare la musica di Spotify?
Grazie per un tuo gentile riscontro
Ciao Luca e grazie per i complimenti.
Si, puoi ascoltare Spotify utilizzando lo Streaming Audio, quindi senza collegare il telefono via cavo ma via bluetooth e naturalmente gestendo tutto dal touch del 2DIN, sia tramite Android Auto dato che è un’applicazione riconosciuta.
Ciao
Ciao Daniele, complimenti per tutto sei un grande!!!
Vorrei qualche consiglio da te, sarei alla ricerca di un 2Din per la mia macchiana, ho visto qualche navigatore ma sinceramente i prezzi sono un pò elevati, avrei optato su queto prodotto Kenwood DDX9716BTS in quanto con 400/500€ in meno posso usare il carplay e di conseguenza usare la mappe, concordi con me o mi consigli altri prodotti?
Secondo vorrei sapere se la porta usb che ho nel cassetto portaoggetti, può essere collegata ed essere funzionante in modo da sfruttare 2 usb (quella kenwood+la mia di serie)?
Grazie mille!!!
Ciao Maurizio e grazie per i complimenti.
Se riesci a trovare il DDX9716bts a meno di 500 euro è un affare e ti consiglio di prenderlo al volo. E’ un modello veramente ottimo con caratteristiche e performance complessiva di livello.
Ciò detto non so se riuscirai a stare sotto le 500,00 euro.
Ad ogni modo la USB originale della vettura non potrai mantenerla ma sicuramente ( dipende dalla vettura) potrai collegarla al Kenwood ed utilizzare quelle invece del cavo.
Se vuoi utilizzare Carplay, non ti interessa il lettore disco e vuoi stare sulle 500 c’è solo il VM009 di Phonocar e lo XAV-AX100 di Sony.
Ciao
Ciao Daniele, alla fine ho optato per il kenwood DDX9716BTS, ti chiedo se secondo te, dal filo USB (in dotazione con la radio) posso collegare a sua volta un altro cavo con doppia uscita USB in modo da collegare cellulare e pendrive, ovviamente funzionerà solo 1 alla volta ma è fattibile collegare questa doppia usb? Grazie mille
Buongiorno sig. Daniele, sono Marco, vorrei sapere se esiste in commercio un 2 din con schermo capacitivo, ho visto dei kenwood ma che non sono commercializzati in Italia, tipo dnr8035bt ddx9017s ddx7017bt, sapreste indicarmi quali marche fanno dei 2din con schermo capacitivo? anche senza navigatore. Grazie
Ciao Marco,
ti rispondo ma non chiamarmi signore… 🙂
Allora, con schermo capacitivo sono:
Pioneer AVIC-F88DAB
Kenwood DNX8160DABs
entrambe con navigatore
Puoi trovare anche modelli d’importazione cinese con pannello capacitivo, chiaramente offrendo questa tecnologia rinunciano a molte altre.
Ciao
Ciao Daniele, grazie per la risposta, sai se uscirà qualcosa a breve termine con schermo capacitivo senza navigatore? perchè oggi penso sia una cosa in più su un’autoradio provvisto di android car play e così via, visto che di navigatori sul telefono se ne possono mettere una infinità e sempre aggiornati sia di software che di mappe. grazie ancora
Ciao Marco,
al mome6in vista non c’è ne sono. Le nuove gamme prevedono solo le versioni Resistive Clear ma non posso escludere che nei prossimi anni la tendenza cambi.
Ciao
Ciao Daniele! Innanzitutto complimenti per il blog, e poi volevo chiederti se per caso era possibile sdoppiare la porta USB sul DDX9716BTS.
Grazie!
Ciao Luca,
si, puoi farlo per avere ad esempio due punti di accesso.
puoi utilizzare un hub per avere più porte ma tenendo collegati più dispositivi contemporaneamente potresti mandare in crisi il selettore automatico Carplay/Android Auto del Kenwood…
Ciao
Grazie! Ho ovviato al problema come avevi detto tu, con un adattatore che ha due cavi uno per la connessione dati e uno solo per la ricarica. Poi volevo chiederti quale sia l’utilizzo del modulo gps visto che come disattivo la posizione sul telefono non android Auto si disattiva.
Grazie in anticipo!
Ciao Luca, utilizzando questo adattatore riesci ad utilizzare contemporaneamente usb e carplay?.
Grazie
Ciao Daniele io da un annetto utilizzo il Kenwood DDX7015BT con hdmi mhl collegato sia via cavo che via dongle Kenwood KCA-WL100 Miracast e posso vedere e comandare tutto lo smartphone dall’unità Kenwood 2Din. Ora la domanda è : posso farlo tranquillamente anche via USB di questo il controllo completo dello smartphone anche senza dongle hdmi o perdo qualcosa? Ti devo però dire che con il collegamento via mhl ho avuto dei problemi di perdita di segnale ogni tanto e col dongle costoso di Kenwood lo Streaming video (es. IPTV o YouTube) aveva un ritardo di qualche secondo fastidioso ecco perché ero interessato ad un Android Auto integrato ma non vorrei perderci. Non voglio perdere il controllo completo dello smartphone come ho adesso. Il DAB me ne può fregar di meno visto che con il collegamento internet e Spotify hai lo stesso le radio online… Il mio 7015BT è capacitivo?
Ciao Patrizio,
il DDX7015BT in abbinamento al WL100 è uno degli pochissimi 2DIN in grado di darti il controllo di tutte le applicazioni presenti sul telefono.
Se opti per un sistema Android Auto NON potrai avere alcun tipo di video ( scordati IPTV e Youtube ) né tanto meno la possibilità di gestire qualsiasi app. Avrai solo quelle compatibili.
La latenza di trasmissione video rispetto all’audio può essere dovuta alla posizione del dongle. Solitamente lo si lascia nei pressi della radio per facilitare la comunicazione con lo smartphone. Se si trova dietro una centralina ad esempio o posto al di là di un tubolare di rinforzo del cruscotto il segnale diminuisce d’intensità.
Questo tipo di tecnologia lavora solo attraverso la porta HDMI e si basa sullo scambio di dati via bluetooth per il controllo touch. Non può sfruttare la USB.
Infine, no. Il DDX7015bt non ha un pannello capacitivo ma resistivo.
Ciao
Grazie Daniele, ero sicuro della tua risposta pronta e consigli.
Avevo comprato l’adattatore KCA-WL100 da Amazon e credo pero’ di darlo indietro, mi scoccia vedere lo streaming IPTV (che mi piace moltissimo, non tanto per vedere la TV in auto da parte mia guidatore che sarebbe vietata ma per ascoltare un TG come si fa per ascoltare una radio e per fare vedere la TV ai passeggeri) e Youtube con ritardo tra audio e video e tra il video che vedo sullo smartphone e quello visualizzato sul display del DDX7015BT.
Io prima di acquistare questo adattatore avevo provato altri miracast dongle economici senza esito positivo, avevo provato anche un adattatore Android MK808B Plus Quad Core ma poi ho deciso di prendere il suo che e’ un po’ caruccio purtroppo mi sfasa di qualche secondo. Col cavo MHL andava benissimo, sincronizzato perfettamente, peccato che ho provato 5 o 6 cavi Mhl e con tutti ho dei problemi di perdita di segnale di 1 o 2 secondi random fastidiosissmo e che in rete non ho trovato nessuna soluzione. Dicono che sia dovuto alla grossa mole di dati che transitano e che dovrei mettere lo smartphone in Airmode/Offline e allora a che serve se non ho piu’ lo streaming video… Adesso sto pensando di tornare ad una vecchia idea dello smartphone/tablet integrato sull’autoradio con un modello della Sony. In pratica avrei tutto su Tablet o Smartphone e solo la parte audio di potenza viene passata all’autoradio. Tanto oramai chi usa piu’ tomtom o garmin sul 2Din, la musica tutta su Telefono o Spotify, le radio Analogiche addio, la DAB non credo decollera’, visto che si puo’ usare lo streaming audio delle radio via internet (tutte le app che ci sono e spotify) e i dati scaricati sono esigui.