Pioneer AVH-X8800BT, 2DIN Connected che ascolta il mercato!

Pioneer AVH-X8800BT
Pioneer AVH-X8800BT

Il “pioniere” è stato l’AVH-8400BT che cinque anni or sono ha rappresentato il terminale di un lungo processo di sviluppo tecnologico con il quale Pioneer ha dato a tutti gli effetti vita al segmento di mercato dei 2DIN Connected e che di lì in poi ha cambiato il volto del mercato.

Da allora, l’azienda giapponese ha sfornato prodotti caratterizzati da continui miglioramenti, oggetto di novità spesso richieste direttamente dagli utenti, vere e proprie operazioni di Tuning tecnologico, che ogni anno hanno incrementato la dotazione funzionale, rafforzato l’affidabilità e la solidità complessiva nell’ottica di una strategia che solo multinazionali con un peso specifico di rilievo sono capaci di attuare, l’obsolescenza tecnologica.

L’AVH-X8800BT è l’ultimo 2DIN in ordine di tempo, top di gamma della linea Ricevitori AV 2016, che ripropone quasi in toto quanto già acquisito con i modelli precedenti ed introduce alcune sostanziose novità mirate a migliorare il prodotto in quei comparti di maggiore interesse per l’utente, quali bluetooth e applicazioni e l’usabilità complessiva.

Cosa non cambia nell’AVH-X8800BT

Spiegare “cosa non cambia” è molto semplice. Pochissimo. Ma ciò non toglie che le diversità siano succulente. Tutto ciò che avete apprezzato, letto, provato, sentito dire e visto in merito all’AVH-X8700BT lo ritroverete nel modello 2016.

Pioneer AVH-X8800BT
Pioneer AVH-X8800BT

L’estetica prima di tutto. Chi si aspettava un Restyling rimarrà amareggiato ( me compreso ) ma a distanza di 5 anni, il layout scelto da Pioneer appare ancora attuale. Monitor da 7″ di tipo retroilluminato a LED su matrice TFT Attiva con risoluzione di 800×480 pixel, pannello anti-riflesso, sempre piacevole al tocco, basculante e totalmente removibile.

Nulla cambia anche a livello di Interfaccia Grafica anche se a primo impatto la velocità di risposta ai Tap è sembrata maggiore e le tinte delle illuminazioni più tenui, menù immutati, disposizione classica, impaginazione e layout identici per numero e varietà, stessi Background, la UI ricalca esattamente quanto visto nei Ricevitori AV 2DIN precedenti; come dire, squadra che vince non si cambia!

Quanto detto per l’estetica dell’AVH-X8800BT risulta valido anche per la dotazione funzione; se eccettuiamo alcune novità che spiegherò più avanti.

Sorgenti ed ingressi.

Le sorgenti disponibili sono costituite dal lettore disco CD\DVD e dallo slot per schede SD Card poste sotto al pannello, da due prese USB, una dedicata ai device Apple e l’altra ai sistemi Android ma entrambe pronte a ricevere qualsiasi tipo di chiavetta e HDD, controllo e gestione iPod, porta HDMI per Mirroring e Controllo avanzato di applicazioni.


L’espansione del 2DIN e la sua armonizzazione con il veicolo è garantita da due ingressi Aux-in, uno in RCA ed uno in Mini-Jack, due connettori video dedicati alle telecamere ( posteriore e anteriore ) con linee guida statiche modificabili a piacimento, ingresso filare per il collegamento con i comandi al volante e presa UART per la gestione via CAN-BUS di servizi e settaggi veicolo ( ove previsto naturalmente ).

Il sistema d’intrattenimento costituito dal 2DIN Pioneer si snoda attorno alla varietà di formati riproducibili attraverso le varie sorgenti. Il supporto disco gestisce MP3, WMA, AAC, DivX, Mpeg-1, Mpeg-2, Mpeg4 a cui vanno aggiunti i FLAC, WAV, FLV, H.264, MKV, WMV e Jpeg godibili via SD e USB.

Audio e personalizzazioni del suono.

Se avete apprezzato i precedenti Top di Gamma, l’AVH-X8800BT non vi deluderà. Il comparto audio è stato in toto riportato nel nuovo 2DIN. Ciò significa che potrete disporre di ampia qualità audio ed un’ampio margine di manovra per individuare le giuste regolazioni e trovare la vostra impostazione. L’AVH-X8800BT vi seguirà nella vostra personalizzazione con il suo amplificatore MOSFET da 50W per quattro canali, le tre uscite Preout per Front, Rear e Subwoofer da 4V, DSP, equalizzatore grafico a tredici bande, allineamento temporale, Sonic Center Control, filtri passa basso e passa alto, definizione della posizione di ascolto e molto altro ancora.

Le novità dell’AVH-X8800BT: modulo bluetooth

Menzione a parte merita il modulo bluetooth. Una delle novità del nuovo 2DIN di Pioneer riguarda proprio questo comparto relativamente al miglioramento di una funzione che sempre più spesso viene utilizzata ed apprezzata dai clienti ma che peccava per una scarsa qualità di utilizzo: lo Streaming Audio.

Scheda Tecnica AVH-X8800BT
Scheda Tecnica AVH-X8800BT

La possibilità di ascoltare musica dallo smartphone senza che questo sia fisicamente collegato al dispositivo è un Plus che in questi ultimi tempi, con il diffondersi di connessioni e dispositivi wireless, ha acquistato sempre più peso. Chi la utilizza sa benissimo però che la qualità audio non è lontanamente paragonabile a quella cablata sia per volume raggiunto sia per pulizia del suono.

Il modulo Bluetooth che Pioneer ha introdotto nell’AVH-X8800BT ha proprio questa finalità. La versione 1.6 migliora la qualità audio, riduce i disturbi, appiana le diversità insite nei file compressi e naturalmente favorisce un ascolto più pulito sia in Streaming sia nelle normali fasi di comunicazione viva voce. La tecnologia Sound Retriever AIR è alla base delle migliorie e rappresenta un’esclusiva Pioneer.

Invariate rimangono tutte le altre caratteristiche del comparto Bluetooth ed i profili compatibili: Auto Pairing, gestione registro chiamate, sincronizzazione rubrica, ecc…

Le novità dell’AVH-X8800BT: tecnologie di Connessione con Smartphone

Solitamente a generare clamore è l’introduzione di una nuova ed innovativa tecnologia di connessione tra 2DINdevice mobile. Pensate ad esempio al baccano che ha fatto CarPlay. Questa volta a fare notizia è però l’esatto opposto, l’assenza di una esse.

Collegamento Smartphone Android
Collegamento Smartphone Android

Nel primo 2DIN Connected Pioneer introdusse il rivoluzionario Appradio Mode, sistema attraverso cui collegare uno smartphone e sfruttare un paniere, interessante e variegato, di applicazioni compatibili. Allo stesso è poi seguito l’Advanced AppRadio Mode  per ampliarne le potenzialità, successivamente è arrivata Mirror Link a cui si è aggiunto il “potente” CarPlay fino all’AVH-X8700BT e ad Android Auto.

Stavolta, invece di incrementare la dotazione, l’azienda ha deciso di ridurre le tecnologie disponibili, di restringere il campo, affinare l’utilizzo del 2DIN, ascoltare la clientela e proporre solo ciò che realmente per loro rappresenta una funzione utile ed usabile. Lambiccarsi il cervello per utilizzare uno smartphone in auto non è segno di innovazione ma solo di fastidio!

Basta quindi con Mirror Link, tecnologia sviluppata dal CCC, caratterizzata da un funzionamento altalenante, poco stabile, estremamente frammentato e con un’esperienza di utilizzo differente a seconda dello smartphone compatibile. Il fatto di averne tolto la compatibilità dall’AVH-X8800BT può essere letto come un chiaro segno di svolta da parte di Pioneer e se vogliamo del mercato…

Le novità dell’AVH-X8800BT: lo spegnimento

Se ritenete che la funzione sia una normale condizione intrinseca in ogni prodotto significa che non avete mai posseduto un Ricevitore AV o Navigatore Pioneer. E se pensate che non sia un problema reale vi invito a leggere le decine e decine di commenti che affollano il blog e che puntano il dito sull’impossibilità di spegnere un 2DIN dell’azienda giapponese.

Spegnimento Pioneer AVH-X8800BT
Spegnimento Pioneer AVH-X8800BT

Fino ad oggi se volevate spegnere il prodotto dovevate estrarre la chiave dal quadro e ciò implica che la Head Unit fosse sempre collegata ad una corrente sotto chiave. E se io volessi ascoltare la radio anche a quadro spento? E se desiderassi spegnere il 2DIN quando non mi va di utilizzarlo? Tutte domande per le quali fino ad oggi Pioneer aveva una sola risposta: “Arrangiatevi!”

L’AVH-X8800BT cambia rotta. E’ stato dotato di apposita funzione di spegnimento, badate bene, non di un tasto ma di una funzione. Vi basterà accedere al Menù AV da HOME e toccare l’icona Spegnimento Sistema. Confermate poi l’operazione nella finestra successiva ed il gioco è fatto.

I Pro ed i Contro dell’AVH-X8800BT

Capito cosa offre e cosa non offre il nuovo Ricevitore AV Pioneer è ora di sintetizzare le specifiche che ritengo essere un Plus del prodotto e quelle che al contrario appaiono come lacune.

Pro.

  • Pannello estraibile.
  • Doppio ingresso telecamera
  • CarPlay e Android Auto assieme
  • Tasto di spegnimento

Contro.

  • Design del pannello immutato.
  • Assenza di un sistema di Ricarica Veloce per smartphone
  • Prezzo.

Le conclusioni sull’AVH-X8800BT

Balza agli occhi che la tabella dei Contro è piuttosto corta ed anonima. La spiegazione è presto data. Considerando la situazione di mercato odierna, l’offerta degli attori che affollano il comparto Infotaintment After Market e conoscendo il paniere di funzioni dei prodotti disponibili , l’AVH-X8800BT spicca per un’offerta veramente ampia sia in termini di qualità audio e video sia in termini di espandibilità.

Scheda Sintetica AVH-X8800BT
Scheda Sintetica AVH-X8800BT

Peccato che Pioneer non abbia voluto svecchiare il volto del suo prodotto di punta, peccato che non abbia deciso di introdurre la High Charger per una ricarica veloce del telefono dato che un po’ tutti i Competitor si stanno muovendo in questo senso ma tutto sommato va bene lo stesso.

Ad oggi, il Ricevitore AV non ha rivali per dotazione funzionale e non è nemmeno facilmente paragonabile con altri prodotti presenti sul mercato. L’AVH-X8800BT è l’unico 2DIN che combina CarPlay ed Android Auto nello stesso Chassis. E’ l’unico che mette a disposizione il sistema operativo di Apple su un pannello da 7″ ed ancora è l’unico a mantenere ricco il comparto Hardware nonostante le Royalties pagate ai colossi di Cupertino e Mountain View.

L’aspetto che però più mi piace di più sottolineare è il comportamento che Pioneer ha tenuto. Ha osservato i propri clienti, come questi utilizzano i suoi prodotti e si è attivata con interventi mirati ma sostanziali, un’atteggiamento che raramente si vede, sopratutto in questo settore in cui le aziende viaggiano dritte spedite seguendo i piani industriali stabiliti senza considerare che esiste uno svariato numero di Beta Tester che facilmente e velocemente offrono feed back puntuali e precisi.

Per dirla fuori dai denti, non è da tutti ( vedi Alpine ) ed è da apprezzare.


Detto questo un punto dolente, da sottolineare, è il prezzo a cui Pioneer ha deciso di distribuire l’AVH-X8800BT, un valore che va a correggere i costi già ritoccati a metà dello scorso anno e che seguono l’innalzamento dei listini di molti produttori ( ma non tutti ). Per godere di questo ottimo Ricevitore 2DIN dovrete sborsare 769,00 euro i.i. Non poco se consideriamo che solo un anno fa, all’uscita dell’8700, il suo prezzo di listino era di 599,00 euro i.i.

Nella speranza che l’articolo vi sia piaciuto sono in attesa delle vostre domande!

Fonte. Sito Ufficiale Pioneer, Documentazione interna Pioneer, Test sul prodotto

155 pensieri su “Pioneer AVH-X8800BT, 2DIN Connected che ascolta il mercato!

  1. Buongiorno Daniele , innanzitutto complimenti per il blog
    E da una settimana che ho fatto montare l’ AVH-X8800BT in sostituzione di un vecchio
    2din .
    Sono molto soddisatto del suono , del modulo bt e del collegamento carplay con iphone
    Mentre non riesco proprio a collegarlo in modalità appradiomode e neppure in modalià androidauto con il cellulare android di mia figlia : honor5x
    sto usando cavi lighting apple e cavi standard microusb per android
    Sai per caso se dipende dal non utilizzare i cavi offerti da pioneer ( CD-IU52 – CD-AH200 ) o per caso di incompatibilità con ios 9 … o che ne so ?
    I settaggi sugli ingressi smartphone li ho provati tutti ma proprio nulla
    Ti sarei grato se riuscissi ad aiutarmi
    Grazie

    1. Ciao Fabri e grazie per i complimenti,
      se sei sicuro di aver adeguatamente modificato i settaggi nel menù dedicato posso dirti per ciò che attiene Appradio mode su iPhone devi utilizzare il cavo adattatore AV Digitale di Apple a cui collegare il cavo lighting ( connesso alla porta USB1 ) ed il cavo HDMI. Installa sul telefono l’applicazione Appradio che dovrai avviare su richiesta.

      Per Android la presa USB da utilizzare è la 2. Detto questo ti dico subito che anch’io non sono riuscito ad avviare Android Auto su alcuni telefoni, un LG G2 ed uno ZenPhone. Altri utenti mi hanno scritto di avere qualche inconveniente di chiusura improvvisa o ancora di schermate buie. Un altro mi ha invece informato dell’impossibilità di utilizzare AA con un Samsung S6 ma poi non so se ha risolto.

      In linea di massima Android Auto risente della personalizzazione che ogni produttore fa del sistema operativo e ricordati che puoi avviarlo solo su sistemi con OS Lollipop.

      Fammi sapere.
      Ciao

      1. Ciao daniele scusami se mando un altro messaggio ma sto uscendo pazzo perché dopo che mi e arrivato il pioneer x8800 ho comprato il cablaggio per collegarlo al bocchettone della macchina e fin qui tutto ok .avendo i comandi al volante ho comprato questo modulo della phonocar ma adesso sono nel panico !!! Mi hanno dato dei connettori per ogni marca e ho preso quello della pioneer ma nella sorgente manca questo attaco e oltre questo dal modulo partono tre fili viola nero e grigio se non sbaglio e finiscono dentro un piccolo attacco ma che non combacia con nulla!! Come posso fare ?

  2. Ciao, sono in procinto di acquistare il Pioneer x8800BT della tua recensione poco sopra. Una domanda:
    Andrò ad installarlo su una GOLF VARIANT serie 6 Highline del 2010 (ma mi dice il concessionario che risulta già essere model year 2011 in quanto immatricolata nel dicembre 2010). NON ho park assist , NON ho retrocamera, NON mi interessano i comandi del climatronic sul display del pioneer.
    E’ giusto quindi acquistare questo codice pioneer per mantenere i comandi al volante? Il codice è CA-D-VAG.001.
    Grazie della disponibilità

    1. Ciao Matteo,
      il modulo indicato è corretto ed è uno dei modelli compatibili.
      Si tratta di una variante per Golf perché oltre a mantenere i comandi al volante consente di sfruttare anche il display centrale del quadro strumenti nel sistema Highline.
      Non incide invece l’anno, se MY 2010 o 2011, poiché questa interfaccia copre un ampio numero di auto prodotte tra il 2005 ed il 2013.
      Ciao

        1. Ciao Domenico,
          intendi per utilizzare le apps del telefono?
          Puoi optare per Android Auto, che non devi scaricare perché insito nella versione 5.0 e successive del tuo smartphone.
          Altro non puoi.
          Ciao

  3. ciao daniele, complimenti per la tua professionalità nelle risposte che dai nei vari articoli, piene di ottimi suggerimenti!
    quindi ti chiedo di aiutarmi un poco, ho una bmw z4 del 2006 con un pessimo impianto audio e sono anni che vorrei poter usare android auto. il cruscotto non consente di montare un 2din quindi dovrò fare una mascherina su misura e rivestire alcuni pannelli del cruscotto ma qui mi arrangerò. ciò che mi interessa è sapere se i collegamenti audio sono semplici da fare per uno che ha una buona manualità ma poca esperienza con impianti stereo di auto.
    l’altra cosa che mi interesserebbe sapere, dato che sono un appassionato di musica, è se è possibile collegarci un hdd di generose dimensioni, tipo 500gb. so che alcuni lettori hanno un limite sulla dimensione di lettura, tipo 64gb o 128gb.
    poi, ascoltando musica da un hdd, ho sempre la possibilità di usare contemporaneamente android auto e le sue app?

    grazie e saluti, Davide

    1. Ciao Davide e grazie per i complimenti.
      A parte i problemi legati alla costruzione della mascherina a livello di connessione non avrai altri noie.
      Ti basta dotati di connettore BMW – ISO per alimentazioni ed altoparlanti di tipi Quadlock e adattatore antenna Fakra.
      Per ciò che attiene all’hdd nessun problema se questo ricava l’alimentazione direttamente da Usb. Se installi un 2din Android Auto compadi ultima generazione gli amperaggi ti permettono di collegare ciò che vuoi.
      Ho risposto a tutto?
      Spero di sì.
      Ciao

  4. Ciao Daniele, per l’installazione cosa devo acquistare oltre ai comandi al volante e alla mascherina in plastica? La gabbia 2 din forse? I cavi collegati all’autoradio (hdmi, aux, usb…)possono essere normali cavi maschio/maschio ai quali poi (se necessario) collegherò adattatori maschio/femmina per collegare gli apparecchi oppure per android auto serve far passare necessariamente un cavo usb maschio/femmina?
    Grazie

  5. Ciao, non trovo niente sui kenwood del 2016.
    Quando uscirà la nuova linea di navigatori kenwood 2016 e che novità ci saranno? grazie

    1. Ciao Francesco,
      si vede che non mi segui su Twitter o Google+! 🙂
      A parte gli scherzi,La nuova linea Kenwood sarà di quelle con il botto perché le novità sono tante e succulenti.
      Sarà disponibile a partire dalla metà di maggio. In modo scaglionato usciranno prima i Navigatori serie BTs e poi i Ricevitori AV, sempre della nuova serie BTs.
      Cinque nuovi prodotti in tutto, ognuno dotato di CarPlay, Android Auto e compatibili con il nuovo modulo WL100 ora pienamente compatibile anche con iPhone.
      Sono in preparazione quattro recensione che usciranno, come da programma e lavoro permettendo nei prossimi 50 giorni ma se hai domande specifiche sono a tua disposizione.
      ciao

    1. Ciao Emilio,
      ottima osservazione. Pioneer è particolarmente attenta al DAB ma sul ricevitore top di gamma non l’ha mai introdotto, ritengo x non salire troppo con il prezzo finale.
      Ciao

  6. Ciao Daniele, mi è arrivata l’autoradio (x8800bt) e, controllando tutto il contenuto mi è venuto un dubbio…Devo anche comprare un cavo/adattatore ISO per l’alimentazione e uno per l’antenna dedicato alla VW serie 6? Ci sono un po’ di cavi e dalle istruzioni di montaggio non capisco esattamente tutto…
    Io ho ordinato solo comandi al volante + mascehrina 2dine perchè credevo che il resto fosse dentro…
    Grazie

    1. Ciao Matteo,
      se i comandi al volante che hai ordinato non sono Plug&Play allora devi aggiungere anche il Cavo Quadlock tipo fakra Vw-ISO e adattatore antenna Diversity doppio tuner.
      Non devi usare altro.
      ciao

      1. come faccio a sapere se sono plug & play senza montare? Cioè lo vorrei sapere prima in modo da avere tutti i pezzi e smontare e rimontare una volta sola…il codice pioneer dei comandi che ho acquistato è il C A D VAG.001 ma info su internet non ce ne sono…
        Grazie

      2. Ciao daniele vorrei farti una domanda tra qualche giorno mi arriva il pioneer x8800bt.ho un golf 6 higline 2010 con comandi al volante e non ho idea se devo comprare mascherina cavi per i comandi o staffe ecc potresti dirmi tu cosa serve? Per tutto il montaggio

        1. Ciao Giulio,
          per montare l’8800 sulla Golf 6 devi usare mascherina 2din vw, cavi adattatori vw-ISO per alimentazione ed altoparlanti, adattatore antenna doppio tuner e modulo comandi al volante, ma se hai anche il parktronic o climatronic allora devi utilizzare un modulo specifico in alternativa alla classica interfaccia comandi.
          Ciao

          1. Ho comprato tutto ma non so dove collegare il modulo dei comandi al volante….e della phonocar

    1. Ciao Gianni,
      le differenze sono le seguenti:

      – l’8800 NON ha la tecnologia Mirror Link
      – l’8800 HA in più la funzione di spegnimento
      – l’8800 HA un modulo bluetooth rivisto e migliorato sopratutto per lo streaming audio

      Inoltre, anche se non specificatamente riportato, in fase di utilizzo è sembrato più veloce nel cambio menù e nel settaggio delle opzioni.

      Ciao

  7. Buonasera , vorrei sapere per quale motivo, probabilmente dovuto alla non corretta installazione, il mio AVH-X8800BT ad ogni accensione dopo una pausa di qualche ora mi chiede di nuovo di immettere i dati come se fosse la prima accensione. Vorrei anche sapere se connettendo un iPhone 6 alla porta usb 1 con cavetto lighting
    è possiobile in qualche modo visualizzare video sullo schermo della radio o solo ascoltare l’audio?
    Grazie!

    1. Buongiorno Achille,
      il problema che riscontri è semplicemente legato all’inversione delle correnti che entrano nel Pioneer. per risolverlo devi inserire il cavo ROSSO ed il cavo GIALLO dietro il 2DIN.
      Un collegamento da cavo lighting su USB 1, che sia per CarPlay o per Appradio USB, non permette il passaggio di Video. Puoi però realizzarlo tramite connessione HDMI+BT. Devi utilizzare naturalmente un cavo HDMI ed un adattatore Apple AV Digital.
      ciao

  8. Ciao Daniele, grazie per avermi suggerito la soluzione ai problemi di cui ti avevo parlato,
    ho gia un normale cavo HDMI maschio-maschio , un capo da collegare al Pioneer ed uno all’adattatore Apple AV Digital tipo lighting che verrà collegato poi al mio iPhone 6.
    Visto che l’adattatore Apple AV Digital presenta 2 porte va fatto qualche altro collegamento?
    Saluti Achille.

    1. Ciao Achille,
      nell’altra porta dell’adattatore inserisci il cavo Lighting che ha lo scopo di ricaricare il telefono mentre funziona. Ricorda però che deve essere messo nella porta USB 1.
      Ciao

  9. Ciao Daniele
    Vorrei un consiglio … sono indeciso se prendere il pioner avh x8800bt o il jvc kw 620 bte… io utilizzo solo telefoni Android ecco perche ho scelto il jvc 620 e non 820 dato ch e’ solo per apple un consiglio

    1. Ciao Vito,
      i due prodotti indicati sono molto differenti. L’8800 è un sistema completo, un top di gamma senza se e senza ma, con pannello da 7″ removibile mentre il 620 è un sistema da 6,8″ fisso.
      Ciò detto, JVC è un’ottima scelta se vuoi usare solo android per le App, mantenere bassa la spesa e vuoi usufruire di porta HDMI mentre l’8800 è ottimo se non vuoi precluderti nessuna possibilità futura e chiaramente se non pesa troppo sul tuo portafoglio.
      ciao

    1. Ciao Lorenzo,
      un bel domandone.
      Prima di tutto però è necessario chiarire che il DDX9902s è un prodotto per il mercato americano e quindi è dotato di HD Radio e Sirius, servizi che qui non abbiamo.
      L’equivalente europeo è il DDX9916BTs che in ogni modo incorpora CarPlay e Android Auto.
      Escluso l’NX702e che è un prodotto datato la lotta, e che lotta, è tra il Pioneer ed il kenwood. Sono ancora in attesa che mi arrivi il primo DDX9916BTs per fare una prova su banco e recensirlo ma sulla carta i due modelli sono altamente performanti.
      Il prezzo è a favore di Kenwood e considera che il DDX ha un DSP integrato, un pannello capacitivo e la ricarica rapida da USB ma avendo già provato, installato e venduto l’8800 posso assicurarti che è un gran bel prodotto.
      Ciao

      1. Ciao Daniele,
        Spinto dalla curiosità ho fatto qualche ricerca e credo che il modello Kenwood a cui ti riferisci sia il DDX9716BTS, mi sbaglio? Sono interessato alla nuova gamma Kenwood a cui hai accennato per via della compatibilità Android Auto, ma sul web le informazioni sono discordanti… In un una brochure ‘ufficiale’ reperita tramite google pare che solo il DDX9716BTS e il DNX8160DABS abbiano questa caratteristica, mentre alcuni rivenditori online danno la compatibilità Android Auto (oltre che Carplay) per 4/5 nuovi modelli (tu stesso hai parlato di 5 nuovi 2din Android Auto da parte di Kenwood) tra cui, ad esempio, il DDX5016DAB che sarebbe il più economico sulla piazza, con tanto di ricevitore DAB+! Dove sta la verità? Mi scuso per aver postato nella recensione del Pioneer ma in fondo la concorrenza fa bene 😉

        1. Ciao Gianluca,
          non ti preoccupare, va benissimo anche qui.
          In effetti la sigla corretta è DDX9716BTs. Ogni tanto mi confondo…

          In ogni caso, questo, il DNX8160DABs, il DNX5160BTS ed il DNX5160DABs sono i quattro prodotti CarPlay ed Android Auto compatibili ( in attesa che arrivi il nuovo top di gamma ).

          Successivamente, in data 25 aprile con una comunicazione di Errata Corrige Kenwood ha confermato che sul modello DDX5016BT non è presente la configurazione CarPlay+Android Auto e quindi il primo prezzo disponibile è il DDX9716BTs.

          Ciao

          1. Trovati entrambi i modelli a 650 euro. A questo punto mi conviene aspettare la prova su strada del kenwood prima di decidere… Entrambi utilizzano Siri tramite cavo?

          2. Ciao Lorenzo,
            spero che arrivi presto il prodotto.
            Per utilizzare Siri non c’è necessità di avere l’iPhone collegato via cavo. Funziona infatti via bluetooth.
            Ciao

  10. Ciao Daniele,
    complimenti per il tuo sito, lo trovo ottimo.
    Domanda: esiste qualcosa che supporti netflix decentemente?

    1. Ciao Vincenzo e grazie per i complimenti.
      Mi dovresti specificare cosa intendi per “decentemente” perché personalmente l’ho testato con un iPad mini su Kenwood DNX7150DAB via wireless e ancora con uno smartphone LG G3 su Kenwood DDX7015BT via cavo e tutto funzionava perfettamente.
      Non ho riscontrato lag o interruzioni di segnale dovuti al collegamento, al lime qualche rallentamento per una connessione alla rete ballerina…
      In ogni caso non erano disponibili i controlli da touch screen ma solo da telefono.
      Ciao

      1. grazie della risposta, purtroppo la mia “ignoranza” la fa da padrona.
        Il tutto nasce dal fatto che volevo sostituire l’autoradio sulla mia toyota celica (2dye?) con qualcosa di multimediale.
        Le mie esigenze sono le seguenti (ma forse solo perche’ non so cosa altro potrebbe darmi un buon prodotto):
        – navigatore
        – Netflix
        – radio
        – qualche file multimediale da chiavetta
        – lettore blu ray
        Puoi consigliarmi o indirizzarmi su qualche prodotto “adeguato”.

        Grazie mille.

        Vincenzo

        1. Beh, a parte il Blue Ray che puoi trovare in versione da auto solo come accessorio separato e non integrato in un navigatore 2DIN il resto è di facile soluzione, dipende solo da quanto vuoi spendere.
          Prendendo in esame il mirroring, prodotti che hanno tutto ciò che chiedi ma non il navigatore hanno prezzi abbordabili sotto le 500€ ma se vuoi anche il navi schizzi subito sopra le 700…
          In alternativa potresti optare ad esempio per un dispositivo con OS android, come il G2114, e scaricare l’applicazione di Netflix direttamente sul 2DIN così da evitare il discorso mirroring
          A lungo andare è probabile che soffra di impossibilità di aggiornamento ma per lo meno utilizzi l’app che chiedi.
          ciao

  11. Ciao Daniele, complimenti per il blog l’ho trovato molto interessante e visto che sono neofita di queste nuove tecnologie ti chiedo aiuto per scegliere un 2 din che mi dia un collegamento fluido al note 4 e mi replichi uno ad uno lo schermo in modo da utilizzare tutte le app (tra cui google map per la navigazione). Stavo vedendo inizialmente il Pioneer 8700 e poi l’ 8800… leggendo quest’ultimo blog ho visto che quest’ultima ha perso il mirror link ma non so se incide con la mia necessità… Oltre al 8800 ho visto anche la Kenwood DDX 9716… A questo punto quale delle due scegliere? Riescono a soddisfare la mia esigenza? Qual’è la migliore? La dovrò collegare ad una Nissan XTrail del 2008, quali tipi di I/F dovrò comprare per mantenere i comandi al volante? Per quanto riguarda la telecamera, conviene prendere ciò che viene proposto dalla casa costruttrice Pioneer o Kenwood o posso prenderne una commerciale che vada bene per la mia macchina?

    1. Ciao Paolo e grazie per i complimenti.
      Il Note 4 è uno smartphone un poco rognoso. Mi spiego.
      In varie occasioni e con vari modelli ho riscontrato qualche malfunzionamento più o meno importante.
      Proprio in questi giorni sto seguendo una discussione sull’uso del tuo telefono con un kenwood quindi non mi sento di assicurarti che al 100% il note funzionerà con questo o quel 2DIN.
      Posso però affermare che la più alta probabilità di corretto funzionamento si ha con i sistemi Android Auto compatibili e quindi l’AVHX8800BT e il nuovo DDX9716BTS.
      Con questi dovresti star tranquillo.
      Scegliere tra i due è piuttosto complicato poiché per la prima volta Pioneer ha un diretto concorrente. Per prima cosa valuteremo l’estetica.
      Per mantenere i comandi al volante sulla Xtrail ti serve un modulo Resistivo come Paser, Phonocar o Connect2.
      In merito alla telecamera non occorre rimanere sullo stesso Brand visto e considerato poi che solitamente sia Pioneer che Kenwood offrono un solo prodotto dal costo sostenuto e da un sistema di fissaggio non sempre idoneo. Per la Xtrail infatti opterei per un modello inclinato.
      Ciao

      1. Ciao Daniele, grazie della risposta… Ho ancora qualche mese prima di decidere su quale prodotto indirizzarmi, e per il momento, attendo una tua ricezione tra i due prodotti non appena sarà uscito il kenwood… 😉 volevo chiederti oltre all’ I/F resistiva e la telecamera commerciale (che dovrebbe essere posizionata al posto di una luce targa), dovrei acquistare un cavo ISO compatibile con la mia macchina e il cavo MHL/HDMI… Ho dimenticato qualcosa? Inoltre, per l’acquisto di tutto questo materiale sai a chi mi posso rivolgere? Come al solito grazie in anticipo per il tuo aiuto… Paolo

        1. Ciao Paolo,
          si, scusa mi sono dimenticato. Per la Xtrail devi utilizzare cavo Nissan – ISO per ripristinare alimentazione e altoparlanti nonché adattatore antenna che in caso di Nissan è sempre alimentato. Per collegare il telefono ti consiglio di portare fuori un cavo HDMI maschio così poi potrai gestire tutto con semplicità. Se infatti colleghi un cavo MHL direttamente dietro il 2din poi dovrai smontarlo x cambiare cavo x un altro smartphone ad esempio.
          Puoi acquistare gli accessori anche da noi, basta che ci invii una mail. In alternativa qualsiasi installatore o negizio online può fornirli.
          Ciao

  12. Ciao scusami se faccio una domanda banale ma non sono per niente esperto. Volevo chiederti come posso collegare il mio iPhone al Pioneer avh x8800bt in modo da utilizzare il monitor del 2din per trasmetterci tutto quello che viene visualizzato sull’iphone.
    Grazie e complimenti per le recensioni.

    1. Ciao Francesco,
      per fare il Mirroring ( ciò che stai chiedendo ) devi collegare l’iPhone al 2DIN tramite il solo cavo HDMI ma per farlo ti devi dotare anche dell’adattatore che Apple vende per passare da Lightning a HDMI.
      Ciao

      1. Perfetto. L’adattatore deve essere originale Apple? O è possibile utilizzarne uno ad un prezzo minore?
        Grazie mille per l’aiuto.

  13. Caro Daniele,
    Complimenti anche da parte mia!
    A me è stato rubato il nav dalla Passat ed ora cerco un’alternativa.
    Sono un utilizzatore Apple perciò l’Apple Carplay è per me interessante ed eviterei di buttare via soldi in navigatori che non userei mai (a proposito: Waze funziona su Carplay giusto?). L’unica remora a prendere un aftermarket è il possibile deprezzamento della macchina dovessi rivenderla perciò un prodotto aperto anche ad android è preferibile credo.
    Una domanda importante per te è questa: mi dicono che solo Alpine ha moduli per interconnettersi bene con i sistemi della passat (ad esempio sensori di parcheggio, info clima, informazioni su monitor tra tachimetro e contagiri), ma è possibile? Pioneer e Kenwood non mostrerebbero i sensori di parcheggio?
    Grazie!

    PS. Se vuoi darmi un consiglio su cosa comprare sarebbe molto gradito e le mie esigenze sono le seguenti:
    (Macchina: VW Passat 2014 — penultimo modello —avevo pacchetto business con RNS 315, sto pensando di montare retrocamera)
    ESSENZIALI
    – Radio
    – Vivavoce
    – Bluetooth con ascolto musica in streaming
    – Comandi al volante
    – Se ha Apple Carplay non mi interessa il navigatore perché uso quello del tel. (Questo mi sembra un punto interessante nel caso fosse possibile risparmiare qualcosa)
    PREFERIBILI
    – Frontale removibile per evitare me lo rubino di nuovo
    – Visualizzazione grafica sensori di parcheggio
    – Telecamera con linee guida
    NON MI INTERESSA MA SE C’È BENE
    – vedere le info sul piccolo monitor tra tachimetro e contagiri

    Grazie ancora!

    1. Ciao Giorgio,
      e grazie x i complimenti.
      Basandomi su ciò che hai scritto direi che il prodotto a te più congeniale sia proprio questo Pioneer e ti spiego il perchè.
      Ha Carplay, ha il frontalino estraibile, è compatibile Android Aito per future necessità, dato che in Carplay mon troverai Waze potrai usare la AppRadio mode che al contrario la mette a disposizione, puoi inserire una retrocamera ed infine Pioneer dispone dello stesso modulo di Alpine x mantenere comandi, climatronic, parktronic e quant’altro.
      Ciao

    1. Ciao Andrea,
      se intendi visualizzare i sensori di parcheggio sull’8800 in modo autonomo e con un kit after market, no, non è possibile.
      Se però lo devi installare su una vettura per la quale è necessario utilizzare un modulo apposito per mantenere comandi o altro ed ha i sensori di parcheggio originali allora puoi visualizzarli.
      In questo caso però è il modulo esterno che lo permette.
      ciao

  14. Ciao Daniele,
    finalmente una recensione fatta bene di questa sorgente!! sono giorni che cerco di capire se abbia o meno la possibilità di trasformare le uscite rca da front/rear/sub in alti/medi/sub. da qualche video che ho visto sembra si possa fare, ma non trovo il manuale per poter verificare … ne sai qualcosa?
    in più, come sono i settaggi audio del DSP? io vengo da una pioneer deh-80prs e non vorrei aver meno possibilià con questa nuova 8800bt…

    grazie.

      1. Dal manuale sembra che la 8800 non abbia la.possibilità di impostare le uscite a 3 vie.. Invece la 5800 si. Purtroppo non posso provare direttamente

  15. Ciao Daniele,
    Mi associo hai tanti complimenti……….. Grazie per il supporto i che ci offri.

    ho acquistato il pioneer in questione ed andrò ad installarlo su una GOLF VARIANT serie 6 del 2010, che monta un’autoradio, credo rcd210 . e come già citato dall’amico Matteo, non ho park assist , non ho retrocamera, ma ancor più non ho i comandi al volante, nulla insomma 🙂
    Oltre ai vari cavi e adattatori, e mascherina, per poterlo collegare cos’altro mi necessita?

    Grazie,Grazie ed ancora Grazie della disponibilità.

    1. Ciao Giuseppe e grazie per i compimenti,
      in questo caso ti serve solo il cavo Quadlock – ISO pèer alimentazione ed altoparlanti e l’adattatore antenna fakra. Oltre alla mascherina naturalmente.
      Ciao

  16. Ciao Daniele, complimenti per il tuo blog.
    Visto che sei un esperto vorrei chiederti che differenza c’è tra il avh-x8800bt e il avh-x5800dab., soprattutto a livello di hardware, perché sembrano molto simile ma il ×-5800dab costa 200 euro in meno. Grazie.

    1. Ciao Flavio e grazie per i complimenti.
      I due modelli sono decisamwente differenti e la differenza di prezzo è presto spiegata.
      L’8800 rispetto al 5800 ha in più:

    2. Pannello estraibile
    3. DSP
    4. Android Auto
    5. CarPlay
    6. Doppia USB
    7. Doppio Ingresso telecamera
    8. Mentre il 5800 ha in più rispetto all’8800 solo il modulo DAB ( ma l’antenna è da acquistare a parte ).
      Ciao

      1. Grazie per la tua risposta Daniele. Ma dal punto di vista del processore e dello schermo sono identici? E un’ultima domanda, il 5800 ha il mirrorlink o soltanto l’app radio mode? Grazie per la tua pazienza.

        1. Ciao Flavio,
          dal punto di vista dello schermo sono identici. dal punto di vista del processore no. L’8800 ha una velocità più elevata.
          Il 5800 ha solo la Appradio Mode USB. Mirror Link è stato bannato da Pioneer. su tutti i modelli attuali.
          Ciao

  17. Ciao Daniele, innanzitutto vorrei farti i complimenti per la qualità del tuo blog, vorrei farti una domanda, sarebbe giusto definire il modello f80dab come un avh8800 con dab e navigatore ma senza frontalino estraibile? In cos’altro differiscono le 2 unitá?avrei trovato una buona offerta per l F80dab ma vorrei il tuo parere prima di procedere con l acquisto, grazie infinite per l impegno e la passione che metti in questo progetto.
    Daniele

    1. ciao Daniele e grazie per i complimenti.
      in realtà no.

      L’F80 infatti non solo non ha il frontalino estraibile ma nemmeno possiede la porta hdmi e quindi la AppRadio Mode.

      L’f88dab può essere definito come un’8800bt con modulo di navigazione integrato.

      ciao

      1. La navigazione nativa sui modelli pioneer è valida? risulta fluida? provengo da un customfit della kenwood DNX525DAB con navigatore Garmin e mi sono trovato malissimo, mappe scarne, software di navigazione “scattoso” e logica nel calcolo dei percorsi ancora peggiore.
        L’AppRadio Mode sarebbe secondo te una grande rinuncia? premetto che al momento posseggo un Galaxy S6
        Grazie ancora per la tua disponibilità

  18. Ciao Daniele, sono nuovo del mondo 2 din, mi sto documentando per acquistarne uno, e devo dire che le tue recensioni mi sono state utilissime perchè sono competenti, precise e molto accurate. Stringendo il cerchio tra le sorgenti pretendenti sono arrivato alla conclusione di scegliere il Pioneer AVH-X8800BT (come diceva il grande Totò: “buongustaio”). Volevo solo chiederti se ti risulta che sia possibile collegare un ricevitore DAB esterno.
    Grazie e complimenti.
    Marco

    1. Ciao Marco e grazie per le tue parole.
      Si, all’AVHx8800BT puoi collegare un modulo DAB esterno ma ahimè niente di originale o compatibile Pioneer ( lacuna del brand ) quindi dovrai utilizzare un box esterno da comandare ( purtroppo ) da telecomando separato.
      Ne esistono molti ed il migliore è sicuramente il box Alpine.
      Ciao

  19. Grazie tante per la risposta.
    Approfitto della tua gentilezza per chiederti se, utilizzando il box esterno DAB, posso ricevere solamente emittenti digitali, dato che, presumo, si dotato di antenna in/out.
    Ciao.

  20. Ciao Daniele,mi sapresti dire se la x8800bt ha la funzione di crossover attivo 2 vie,inteso non come il semplice passa-alto per fronte e retro ma proprio come filtro tra woofer e tweeter come la sorella minore x5500dab?purtroppo dal sito pioneer non mi fa scaricare il manuale per poter capire…
    Grazie.

    1. Ciao Cosimo,
      il DSP dell’8800 è più limitato quindi non puoi usare i preout come crossover attivo.
      Per scaricare il manuale devi andare nella sezione Supporto, scendere fini a Owner Manual e selezionare Other Language
      Ciao

      1. Grazie per la pronta risposta.Ho già provato ad effettuare il download sulla pagina del sito come mi hai indicato ma purtroppo dà errore come se la pagina non esistesse.il kenwood ddx9716 potrebbe invece potrebbe avere le funzioni che fanno al caso mio?

  21. Ciao Daniele, complimenti per la recensione, ho da poco acquistato il AVH-X8800BT, e sto riscontrando un problema, non riesco a riportare il sistema alle impostazioni di fabbrica, l’opzione c’è, ma risulta non selezionabile, non capisco perché. Un altro problema è che non riesco a aggiornare il firmware, eseguo tutta la procedura ma l’opzione “aggiorna firmware” rimane disattivata. È uscita la versione 1.03 mentre il mio stereo è alla 1.01. Per L’aggiornamento ho usato una chiavetta USB da 32GB FAT32

    1. Il problema dell’update l’ho risolto, bisognava collegare il cavolfiore verde al freno di stazionamento. Ora però ho un altro problema, non funziona più il touch! Così, all’improvviso..

      1. Ciao Alessandro,
        ok.
        E’ sempre colpa del “cavolfiore” 🙂
        per il touch la cosa è molto strana. Non ci sono impostazioni che possano impedirne il funzionamento.
        Se hai tolto il frontalino questo è stato rimesso in modo corretto?
        Prova anche ad eseguire un reset scollegando l’alimentazione.
        ciao

  22. Ciao Daniele,
    sto’ acquistando la X8800bt e volevo sapere quale interfaccia per i comandi al volante devo acquistare per la mia auto.
    Ford s-Max 08′.
    Riesco a mantenere anche i comandi al volante del telefono?
    Inoltre per collegare l’iPhone al CarPlay basta il Classico cavo Apple ?
    Grazie mille,Simone.

    1. Ciao Simone,
      puoi optare per un’interfaccia Paser Unico Dual oppure una plug&play Connect2 CTSFO003.2 se la radio che è ora installata è una 5000C/6000CD/6006CD.
      Per CarPlay ti basta il cavo lightning.
      Ciao

      1. Ho controllato,la radio originale e’ una 6006cd.
        Quale mi consigli delle due interfacce descritte sopra per far funzionare anche i comandi del telefono?

          1. Grazie Daniele,mi sono informato e non c’e’ nessuna interfaccia per Ford che mantenga i comandi del telefono.
            Grazie comunque!

  23. Si,mi hanno detto che purtroppo e’ gestito tutto dalla radio originale quindi il telefono e le informazioni sul display le perdo.
    Un’altra cosa volevo chiederti.
    Se collego un hard disk da 500gb ,la partizione va bene ntfs? Viene letta dalla radio?

  24. Ciao Daniele! Intanto ti faccio i complimenti per questa recensione completa!
    Poi avrei 2 domande da porti.. (ho già l’avh x8800bt montato in macchina)
    Non trovò il comando di loudness che invece trovo in tutti gli altri lettori multimediali compresi quelli pioneer di fasci più alta.. essendo il top di gamma come mai non c’è? Possibile che non l’hanno messo? O che sia fallata la radio? O le devo ricavare schiacciando qualche opzione?
    Altra domanda.. ho visto che puoi impostare degli sfondi (pre-impostati) che si muovo e che hanno animazioni..
    la mia domanda era.. siccome come sfondo puoi scegliere anche le tue immagini personali.. è possibile selezionare una gif? Nel senso.. legge i formati .gif?
    Grazie!

    1. Ciao Giampiero e grazie per i complimenti.
      Il fatto che non ci sia è legato al diverso DSP utilizzato dall’8800. Fai conto che il Loudness è una funzione soggetta a registrazione del marchio ed è di proprietà di Sony.
      Per gli sfondi non puoi caricare GIF ed in generale nulla che sia diverso da una JPG con una determinata dimensione.
      ciao

  25. Ciao Daniele, complimenti per i tuoi articoli!Volevo porti un quesito : giorni fa ho acquistato lo splendido pioneer Avhx8800bt Ed ho rimosso dalla mia auto il doppio din alpine IVA 520r!Quando montai L alpine dopo due mesi mi accorsi che la batteria ( nuova) era morta e mi recai dall elettrauto che mi collego’ ” autoradio al sottochiave!!problema risolto!!Venerdi ho montato il nuovo pioneer ma collegandolo come L alpine al sottochiave nn si accende !!!Per cui ho optato inversione giallo rosso e funziona tranquillamente!!quello che mi chiedo e’ se sia impossibile metterlo sotto chiave in virtù del fatto che annovera la funzione di spegnimento e si può estrarre il frontalino o volendo si può fare!?Se il lo lascio collegato così mi scarica la batteria??Spero mi illuminerai!!!Un abbraccio

    1. Ciao Rudi e grazie x i complimenti,
      scusa ma non ben capito.
      Ora il Pioneer non è collegato sotto chiave???
      Giusta l’inversione giallo-rosso e questo tipo di collegamento è sempre da preferire ma se vuoi potresti collegarlo anche in modo che rimanga sempre alimento.
      Una volta spento gli assorbimenti sono minimi.
      Ciao

      1. Ciao, ho provato a collegarlo in sottochiave come avevo prima L alpine ma girando la chiave non parte …per cui ho messo giallo con rosso e rimane sempre alimentato!!ho paura che in poco tempo mi lascia la batteria…se tolgo Il frontalino continua ad assorbire molto?e poi ho notato che se clicco su spegnimento i tasti rimangono accesi …non so che fare vorrei andar dall elettrauto…inoltre ho anche un devoder terrestre in auto e dovrò comprare un cavo av per connetterlo all’uscita Aux…grazie per la risposta comunque

      2. Ciao… ti faccio anche io i complimenti per tutte le risposte e il tempo che ci dedichi Daniele. Grazie
        Praticamente ho lo stesso dubbio di Rudy.
        Volevo chiederti se facendo la nuova modalità di spegnimento sensa estrare il display, non scarica la batteria? I tasti comunque rimangono accesi.
        Grazie ancora

        1. Ciao Stefano e grazie dei complimenti.
          Non ricordo i commenti di tutti gli utenti ma se i tasti del Pioneer rimangono accesi significa che il 2din è alimentato con sola linea batteria e non va bene.
          Ti consiglio di trovare una linea sotto chiave e collegarla al cavo ROSSO del Pioneer in modo che ti spenga ed accenda con la chiave.
          Ciao

  26. Ciao Daniele,

    come scrivevo qualche giorno addietro ho da poco acquistato questo fantastico autoradio Pioneer avh x8800 bt e mi trovo davvero bene anche se l’ho dovuto studiare a fondo riguardo ai vari settaggi!!
    L’ultima connessione da fare riguarda il decoder terrestre per auto che avevo collegato al mio vecchio Alpine Iva 520 sfruttando le 3 uscite out che andavano ad agganciare l’uscita Aux out del precedente autoradio.
    Ho visto che il Pioneer ha un’ uscita Aux jack che necessita di un apposito cavo(non in dotazione) per cui mi domando: devo per forza collegarlo tramite quella uscita o posso utlizzare un’altra uscita AV?
    Grazie e complimenti ancora.

    1. Ciao Rudi,
      se disponi di più cavi o di un cablaggio da poter tagliate e modificare puoi provarli, altrimenti recupera quello Pioneer perché realmente ha una disposizione dei poli differente.
      Ciao

  27. Ciao Daniele volevo chiederti un’informazione: ho un s6edge plus per collegarlo all’avhx8800bt ho bisogno solo del cavo di trasmissione dati oppure ho bisogno anche dell’adattatore mhl? Inoltre ti faccio i miei complimenti perchè sei veramente molto competente

  28. Salve desidererei sapere quale adattatore usare per installare su alfa 147 2005 con impianto bose per mantenere i comandi al volante e il microfono di serie del viva voce originale. Grazie

    1. Ciao Giovanni,
      per la tua 147 devi utilizzare un modulo resistivo per mantenere i comandi al volante ed un modulo separato per interfacciare l’amplificatore Bose. I prodotti sono disponibili sotto vari marchi, Phonocar, Paser, Connect2 ecc…
      ciao

  29. Ciao, complementi per la recensione. Dovrei acquistare questa Autoradio, io possiedo una alfa 147 con impianto bose e kit vivavoce originale, mi potresti consigliare quale adattatore acquistare per mantenere i comandi al volante e il microfono e tasti del vivavoce bluetooth. Grazie in anticipo.

    1. Ciao Giovanni,
      devi utilizzare un modulo Resistivo per il mantenimento dei comandi al volante mentre per l’impianto Bose esiste un modulo separato.
      Il collegamento con il microfono originale dovrai realizzarlo “a mano” perché non esistono adattatori da usare.
      Infine non ti conviene mantenere il viva voce originale perché verrà soppiantato ( e con notevoli vantaggi e benefici direi ) dal BT integrato nell’8800.
      ciao

  30. Ciao Daniele, dopo aver letto il tuo articolo e le miriade di comandi-commenti ho deciso di acquistarlo e l’ho installato con la plancia nuova, l’interfaccia comandi al volante, l’adattatore per l’autoradio e il plug-and-play per la retrocamera. Fin qui tutto bene, suono eccezionale ed è quello che volevo. Mi si è presentato un problema: la batteria si è completamente scaricata dopo che non ho utilizzato la macchina per tre giorni nel periodo di Natale, ma dopo averla caricata non vi è stato nessun problema fino a ieri che non ho messo in moto l’auto (Tuscon 2015) per due giorni e il problema si è ripresentato. Dal tester sulla batteria la stessa non risulta da cambiare, quindi suppongo dato che prima di montare il Pioneer non avevo mai avuto problemi, c’è qualcosa che mi fa scaricare la batteria se non prendo l’auto giornalmente. Commenti?

    1. Ciao Domenico,
      se l’AVHx8800BT è collegato correttamente, e lo si capisce se accendendo il quadro il 2DIN si avvia mantenendoti tutte le memorie radio e le posizioni di lettura di disco e USB precedentemente fissate, lo escluderei dai sospettati. Questo a meno che non sia difettoso ma dovresti essere veramente sfortunato dato i bassissimi livelli di difettosità di Pioneer.

      Però, dato che hai una tucson e che i profili utilizzati sono di tipo analogico per i controlli al volante, dovresti verificare se il modulo installato è stato alimentato con una corrente fissa ( quindi sulla batteria ) o sul sotto chiave. Questi moduli infatti vogliono solo il +12v da chiave e NON dalla batteria.
      Se sommi l’assorbimento del modulino con il freddo di questi giorni ciò che ottieni è una batteria a terra.
      controlla questo.
      Ciao

  31. Ciao Daniele..sono in procinto di cambiare AUTORADIO perche’ ho un discreto impianto hifi in macchina e purtroppo ho aquisto un phonocar che si è rivelato molto sotto le mie aspettative..quindi chiedo ha te quale ha piu qualità audio tra pioneer avh-x8800 e alpine ics-x8 sui cavi rca e gestione equalizzatore…grazie mille

    1. Ciao Alex,
      Entrambe i modelli indicati sono, dal punto di vista audio, sopra la media, ottimi come finali e completi per personalizzazione e funzioni.
      Vero è che l’8800 abbina a tutto questo la più ampia dotazione in termini di sorgenti esistenti sul mercato mentre l’ICS-X8 gode di una limitata disponibilità.
      Quindi a parità di qualità audio Pioneer ti offre di più in termini multimediali.
      Ciao

  32. Ciao daniele ma nell 8800 è possibile tagliare le frequenze delle uscite rca ad esempio 50hz 80 hz 100 ecc ecc ..un altra domanda esiste un diretto rivale alpine??grazie per la tua pazienza ed esperienza che offri

  33. Ciao Daniele ancora complimenti per la recensione e i consigli che dai, io ho una polo 6r del 2010 con comandi al volante. Siccome vorrei cambiare autoradio ti chiedo se con Android car c’è bisogno di collegare fisicamente il telefono all’autoradio oppure si possa utilizzare anche in modalità BT.
    Inoltre i comandi al volante saranno utilizzabili? Il sintonizzatore non è presente?
    Scusa ma sono completamente ignorante.
    Grazie in anticipo per le risposte.

    1. Ciao Antonio e grazie per i complimenti.
      Se con “Android car” intendi “Andrtoid Auto”, si, devi collegare fisicamente il telefono via USB per utilizzarlo.
      Potrai continuare ad usare i comandi al volante della tua Polo grazie ad apposita interfaccia CAN BUS separata.
      Infine il sintonizzatore. Se intendi il tuner DVBt, questo non è integrato. Se ti riferisci a quello FM\AM al contrario, si è presente.
      Ciao

  34. ciao Daniele, bellissimo blog scoperto solo da poco!

    ti chiedo un consiglio per montaggio in autonomia (anche se non sono un esperto) per il pioneer avh-x8800bt
    l’auto è un caddy vw 2013 senza comandi al volante, senza media in,senza viva voce di serie con radio rcd310 di serie e display mfd bianco, park assist e climatronic con visualizzazione grafica sull’autoradio esistente

    per il lavoro e per mantenere le visualizzazioni come ora se non sbaglio mi serve (oltre al contenuto della confezione) per avere tutti i collegamenti per CarPlay e mirroring:

    CAVO HDMI (da collegare all’adattatore apple; ne serve uno speciale?)
    ADATTATORE LIGHTNING-AV DIGITALE DELLA APPLE (da innestare sul cavo usb che arriva da quale porta?)
    CAVETTI USB-LIGHTNING PER I DUE CAVI USB DELLE DUE PORTE (posso usarli uno per CarPlay e l’altro per mirroring?)
    MASCHERINA 2DIN (quale mi consigli?)
    INTERFACCIA PER VISUALIZZAZIONE PARK ASSIST E CLIMA (cd-svw-uar.003ae ? può andar bene?)
    CABLAGGIO E ADATTATORE AMPLI ANTENNA (quale mi consigli?)

    scusa se sono stato ripetitivo ma ho un po di dubbi.

    avevo pensato anche al prodotto CarPlay della phonocar ma non credo ci sia paragone come componentistica vero?

    per ultimo ti chiedo un consiglio su una camera DVR wifi con sensori urti.

    grazie mille se avrai un po di tempo per rispondermi!

    ciao

    Alessandro

    1. Ciao Alessandro e grazie per i compimenti.
      Andiamo per ordine:

      CAVO HDMI (da collegare all’adattatore apple; ne serve uno speciale?)

      Uno vale l’altro. Quelli con i contatti laccati in oro hanno una migliore resa però

      ADATTATORE LIGHTNING-AV DIGITALE DELLA APPLE (da innestare sul cavo usb che arriva da quale porta?)
      CAVETTI USB-LIGHTNING PER I DUE CAVI USB DELLE DUE PORTE (posso usarli uno per CarPlay e l’altro per mirroring?)

      Solo la porta USB1 gestisce un iPhone quindi te ne serve uno solo. Inoltre non puoi contemporaneamente avere Mirroring e Carplay, sono due funzioni alternative attivabili in base ad opzioni separate.

      MASCHERINA 2DIN (quale mi consigli?)

      Quella che desideri. In linea di massima ce ne sono due tipologie. Quella bella ( sigla phonocar 3692 ) maggiormente rifinita oppure la normale ( sigla phonocar 3461 )

      INTERFACCIA PER VISUALIZZAZIONE PARK ASSIST E CLIMA (cd-svw-uar.003ae ? può andar bene?) CABLAGGIO E ADATTATORE AMPLI ANTENNA (quale mi consigli?)

      L’interfaccia va bene ed è plug&play quindi ti offre già tutti i cablaggi.

      Per una DVR veramente funzionale e con tutti gli attributi l’unica che mi sento di consigliarti è la Kenwood KCA-DR410

      Spero di aver risposto a tutto, in caso contrario sono a tua disposizione.
      Ciao

      1. ciao Daniele
        grazie delle risposte molto chiare..

        ultimo dubbio: per sfruttare al meglio le connessioni quindi collego adattatore apple alla porta usb1 e alla porta hdmi in modo da poter passare da CarPlay a mirroring (o app radio mode) senza scollegare il telefono; cosi’ rimane la porta usb2 per altri usi (hdd, chiavette, iPod, etc..)

        ri-grazie
        ciao

  35. Complimenti Daniele
    Vorrei chiederti la causa per qui non riesco a riprodurre l’immagine del dvd sul televisore ( sul display dello stereo si vede) che ho nel camper e sul display del AVH8800BT non si evidenzia neanche l’icona illuminata (da poter spuntare) della porta Hdmi ho controllato i collegamenti e ci sembrano corretti.
    grazie

    1. Ciao Antonio, se non sbaglio ci siamo messaggiati su WhatsApp.
      Ad ogni modo, per tutti gli altri lettori, il problema ê che la porta hdmi dell’avhx8800bt è un ingresso e non un’uscita.
      Ciao

  36. Ciao Daniele,
    superfluo farti i complimenti!!
    Stò per ricevere in regalo l’8800.. e lo devo montare su una C Max del 2007.
    Volevo chiederti cosa altro mi occorre comprare, mascherina, eventuali cavi adattatori ecc… ho i comandi al volante quelli base per alzare e abbassare il volume e cambiare frequenza.
    Grazie in anticipo.

    1. Ciao Stefano e grazie per i complimenti.
      Per installare il prodotto necessiti della mascherina 2DIN che per la C-Max sarà rettangolare oppure ovale a seconda della radio presente, il connettore Ford-ISO di tipo fakra ed un modulo resistivo per il mantenimento dei comandi al volante.
      Dovresti anche dotarti di un’adattatore antenna ISO maschio perché l’antenna sull’auto è di tipo femmina proprio come quello usato da Pioneer.
      Di altro non hai bisogno.
      Ciao

  37. Ciao Daniele !

    Vorrei spiegarti un problema da me riscontrato nel AVH X8800BT :

    Quando imposto una meta da raggiungere con la navigazione tramite apple carplay si apre la mappa con il percorso , e nel frattempo che sto ascoltando radio o musica da sd , viene messa in STOP dal navigatore come dice la prima indicazione vocale ! Per continuare a sentire la musica devo riselezionare la sorgente sd o radio e riandare sulla mappa , per poi rifare la stessa cosa quando mi ridá nuove indicazioni !

    Il tutto mi sembra un po strano ! Premetto che non ho aggiornato ancora il firmware !

    Ti prego di aiutarmi !

    P.s. Complimenti per questo forum ! Bravo

  38. Ciao, attualmente il modello 8800 è il top di gamma di pionner o c’è ne sono altri di modelli migliori? Io attualmente ho una 8500 e volevo sostituirla con una che supportasse car play.
    Grazie

  39. Ciao Daniele,
    Volevo farti una domanda: sai per caso se posso riutilizzare il microfono della Nissan Xtrail del 2008 sulla Pioneer? Naturalmente userei uno spinotto… Il connettore originale riporta i seguenti pin: Microphone Signal, Microphone GND e Microphone VCC. Inoltre, sai se devo alimentarlo con la 12v sul pin VCC? O per caso l’impedenza è diversa e quindi non posso riutilizzarlo… Ringrazio in anticipo del tuo aiuto. Un saluto Paolo

    1. Ciao Paolo,
      si, puoi riutilizzarlo ma l’impedenza è sicuramente differente però puoi provare se non risulta essere troppo basso.
      Detto questo, non ci sono spinotti dedicati quindi dovrai eseguire un taglia e cuci tralasciando il VCC perché i microfoni Pioneer sono in mono.
      Ciao

  40. Quindi Microphone VCC sta per lo stero del microfono e non l’alimentazione per farlo funzionare… corretto? Come al solito…. grazie per l’aiuto… Sei ormai un punto di riferimento…

  41. Ciao Daniele,

    Questo 2din ha il supporto a Spotify, solamente collegando il telefono attraverso il bluetooth? Mi servirebbe sapere se è presente un App Spotify dedicata per poter scegliere la musica direttamente dal 2din.
    Non è specificato da nessuna parte, mentre sull’AVH-X5800DAB è citata anche nel sito ufficiale la presenza di Spotify Link

    1. Ciao Andrea,
      collegando via bluetooth il telefono ed aprendo spotify sullo smartphone poi potrai controllare tutto dal 2DIN.
      Mentre i sistemi con Spotify link o altre terminologie hanno un’icona, quindi una sorgente dedicata, che ti consente di avviare l’app ed utilizzarla direttamente dal 2DIN.
      I nuovi prodotti lavora wireless via bluetooth gli altri via cavo.
      Ciao

  42. ciao Daniele, volevo migliorare ulteriormente il suono del Pioneer avhx8800bt con questo amplificatore: Kenwood KAC-M1804 , è un 4 canali, che ne pensi?

    1. Ciao Domenico,
      l’amplificatore che hai menzionato è un gran bel prodotto e può darti molto in termini di taglio di frequenza e volume.
      E’ però da considerare l’auto sulla quale vuoi installarlo e se su questa hai modificato gli altoparlanti o meno.
      Ciao

      1. Hai ragione, scusa ma ho dimenticato di dirti che l’auto è una Tucson e che gli altoparlanti sono li originali dell’auto che con l’impianto originale facevano pena ma che con il pioneer hanno ripreso vita

  43. Ciao e complimenti per la recensione.
    Io possiedo una Tiguan del 2011 primo modello e mi hanno rubato per la seconda volta l’RNS510.
    Stavolta ho deciso di cambiare, anche perchè volevo installare un unità più avanzata che mi permette una maggiore integrazione con il telefono.
    Le unità compresa di navigazione fanno lievitare i costi e per questo avevo scelto qualcosa di compatibile con Android Auto per sopperire alla mancanza della navigazione.
    Avevo stretto il cerchio a questi due modelli, l’avh-x8800bt da te ben recensito ed il kenwood ddx9716bts di cui non si hanno molte notizie.
    La mia scelta penderebbe sul pioneer per il sol fatto che ha il monitor estraibile ( capirai i miei timori 🙂 ) e volevo chiederti questo:
    1 ) La kenwood ha un kit (kim-base) per il recupero dei comandi al volante, il climatronic ed i sensori di parcheggio, pioneer ha una cosa simile ?
    2) Per la retrocamera Vw installata nella mia auto, per kenwood c’è bisogno di un kit Phonocar 05926 per interfacciare il connettore Vw in uno standard RCA. Per Pioneer è lo stesso ?
    3) Le guide di parcheggio sono fisse ? o ci sono anche quelle sterzanti (quelle che seguono le ruote per intenderci come sul RNS510) ?
    4) Ti risulta se la telecamera Vw proietta di suo già una grafica per il parcheggio ?

    Scusa per tutte queste domande 🙂

    1. Ciao Gigi e grazie x i complimenti.
      Andiamo per ordine.
      1)il kim-base non è compatibile con il 9716. Cmq anche Pioneer ha il suo modulo ma puoi tranquillamente utilizzare un modulo Connect2 su entrambe.
      2)giusto
      3-4)come linee guida devi utilizzare quelle dell’8800 perché quelle sterzanti sono elaborate dall’rns e non dalla telecamera.
      Ciao

  44. Ciao Daniele complimenti per l articolo io ho un problema con l 8800 a volte tolgo il frontalino ma il pannello rimane aperto e emette 2 bip dove sbaglio?
    Grazie

    1. Ciao Andrea e grazie per i complimenti.
      Se l’8800 emette due bip significa che la meccanica sforza per richiudersi e quindi per evitare di far danni si blocca e rimane aperto.
      Devi ricontrollare le modalità di fissaggio del prodotto sulla mascherina o il centraggio della cornice.
      Ciao

  45. Ciao Daniele,
    Innanzitutto complimenti per il blog e per le info che dai anche nei commenti, grazie a te è stato molto più semlice districarsi nella giungla dei media receivers.
    A tal proposito volevo chiederti se hai notizie in merito alla data di uscita indicativa della nuova versione dell’X8800BT, se manterrà nel caso il monitor rimovibile e se sarà almeno predisposto per il DAB.
    Grazie in anticipo. 🙂

    1. Ciao Symon e grazie per i complimenti.
      La distribuzione è stata avviata in questi giorni. Se non sbaglio i primi ordini sono partiti a metà settimana scorsa.
      Il successore dell’AVH-X8800BT è però un prodotto differente.
      Pioneer abbandona lo sviluppo della serie X e avvia la distribuzione della Serie Z.
      L’AVH-Z5000DAB ha un pannello da 7″ non removibile, è dotato di DAB, non presenta la porta HDMI ed ha un sola USB. A breve troverai la recensione sul blog.
      ciao

  46. Ciao Daniele ti rinnovo come al solito i complimenti per tutte le info preziose che ci dai ogni giorni completamente gratis !!!
    Io sono un felice possessore di pioneer avh 8800 bt , solo che ho due problemini:
    1- la batteria della macchina si è scaricata e quando l’ho sostituita il 2din che era ancora inserito mi chiede una password per poterlo utilizzare. Le classiche password preimpostate…. solo che ho non riesco a sbloccarlo: mi sapresti aiutare ?
    2- Per attivare appradiomode con iphone necessito per forza di un cavo AV digitale originale APPLE ? perchè ne ho provato uno compatibile ma non funzionava, allora prima di comprarlo volevo chiedere il consiglio dell’esperto 🙂
    Grazie per la risposta che sono sicuro mi darai
    Saluti

    1. Ciao Luca e grazie x i complimenti.
      Se il Pioneer ti chiede la password di accesso e tu non ce l’hai puoi solo fare una cosa, spedirlo in assistenza.
      Solo loro possono bypassare il blocco.
      L’intervento non ti costerà nemmeno tanto.
      Per la Appradio mode devi usare per forza un cavo HDMI e quindi l’adattatore AV digitale di Apple ma x la Appradio USB ti basta il solo cavo lightning
      Ciao

  47. Buon giorno a tutti. Vorrei acquistare un 2din completo,e la mia scelta sta ricadendo su questo prodotto. Ho già scritto a Daniele,e mi ha sempre risposto,ma so che ha molto da fare,e non può sempre farlo. Sono in trattativa per due apparecchi Pioneer un X8700 e un X8800. Li ho trovati usati e ci sono circa 100 euro di differenza. Io vorrei poter gestire il telefono con l’autoradio,ma non so se ci riuscirò,dato che possiedo un telefono “pure Google” che “sembra” ,leggendo su internet ,non gestire bene o per niente le varie modalità di connessione “mirrorlink” ne “Miracast” ne “MHL”. Funziona di sicuro con una “chromecast” ma per utilizzarla si dovrebbe avere una connessione wifi,che in auto non si può avere……. Quindi o acquistero’ un altro smartphone o mi accontenterò di quello che potrà gestire il mio. Io oltre a voler utilizzare il software di navigazione presente sullo smartphone,vorrei inviare uno streaming video all’autoradio. Quindi vi chiedo quale cavetto dovrei usare,per poter utilizzare lo streaming video e l’applicazione di navigazione,con il mio smartphone (Motorola z Force DROID) identico come software al Moto z classico.?? Grazie in anticipo!!!!

    1. Ciao Fulvio,
      spero che la mia risposta non ti arrivi troppo tardi ma come hai detto tu non riesco a dedicare il tempo che vorrei alle vostre richieste.
      Ad ogni modo, il telefono che possiedi non è compatibile né Mirror link né mhl quindi come soluzione di collegamento con il tuo Pioneer, è ti consiglio l’8800, ti rimane Android Auto.
      Naturalmente attraverso questa modalità non puoi passare contenuti video, operazione realizzabile tramite un chromcast oppure via modulo mirroring WiFi
      Dovrai però buttarci sopra altri 100-150 euro e non avrai controllo da touch Screen.
      Potrei in questo caso consigliarti di dare uno sguardo allo Zenec zn326 perché utilizza una tecnologia che si appoggia sul debugging di Android per lavorare.
      Ciao

  48. Ciao Daniele e complimenti…molto professionale. Ho una Saab 9-3 del 2008 con montato un Pioneer AVIC-HD3. Adesso vorrei sostituirlo con AVH-X8800 perché ormai l’altro è obsoleto, vorrei chiederti devo acquistare altri cavi o moduli per il funzionamento dei comandi al volante? Oppure gli attacchi che ho possono andare ugualmente? Grazie in anticipo.

  49. Gentile Daniele,
    Grazie mille e complimenti per l’utilissima guida…
    Dopo un furto con danneggiamento ho deciso di acquistare questo doppio DIN e montarlo sulla mia Smart 451 mhd… grazie al blog ho risolto diverse questioni di compatibilità (cavo verde al freno a mano che bloccava il touch e il video, ecc…)
    Ma ne rimane uno, forse quello più increscioso, la prima volta che è stato montato ha tirato giù la batteria in un paio di giorni. I tecnici della mercedes ci hanno rimesso le mani e la soluzione (definitiva?) che mi hanno prospettato è quella di montarlo “sotto chiave” in modo da eliminare ogni tipo di assorbimento a macchina spenta. Il problema è che in questo modo va via anche la memoria del dispositivo e ogni volta che accendo l’auto riesco ad ascoltare sempre le stesse 3-4 canzoni, o a dover ricercare le stazioni radio, o scegliere la sorgente… devo rassegnarmi (e casomai permutare l’impianto magari con un alpine..) oppure esiste una soluzione per far si che mantenga la memoria ma che non si scarichi la batteria? Grazie in anticipo, Mirko

    1. Ciao Mirko, scusa il ritardo.
      Data l’assenza di sistema di spegnimento autonomo sul Pioneer la soluzione, per niente complicata a mio modo di vedere, è collegare il cavo ROSSO ( accensione ) del Pioneer ad un sotto quadro, un cavo che puoi recuperare in fusibiliera se proprio non è presente dietro la radio ed il GIALLO ( memorie ) alla linea di batteria. In questo caso il consenso all’accensione lo da sempre e solo la chiave.
      Se non erro la Smart ha le correnti invertite e quindi devi incrociare i cavi.
      Ora, ritengo che i tecnici della mercedes abbiano tentato e valutato quanto scritto sopra.
      Se permane un assorbimento eccessivo ad auto spenta allora forse qualcosa non va nel Pioneer.
      Ciao

      1. Grazie mille, ho inoltrato questa risposta ai tecnici, problema risolto, non so cosa abbiano fatto in realtà, ma ora funziona sotto chiave e mantiene la memoria, ancora grazie per il suggerimento

  50. Ciao daniele.
    Ho un s7 edge, è possibile trasmettere audio e video di qualità tramite l entrata hdmi del x8800? Mi interesserebbe comandare interamente il tel dal display tuch dell autoradio .. è possibile? Anche con chrome cast? Grazie

    1. Ciao Lorenzo,
      purtroppo non è possibile perché l’S7 non è compatibile MHL e quindi tramite cavo non puoi inviare contenuti.
      Però se tu rootassi il telefono e scaricassi apps come ARUchained potresti comandare ogni app dello smartphone.
      Ciao

  51. Ciao! Ho un problema grosso. Dopo il cambio del kit distribuzione il mio avh x8800 mi chiede all avvio di inserire la password: suggerimento password: data .
    Non ho idea di cosa sia e non non ne ho mai impostata una. Mi sapete aiutare? Grazie in anticipo

    1. Ciao Lorenzo,
      che tu abbia impostato volontariamente una password ( e non la ricordi ) o che la funzione sia saltata fuori per un bug software devi per forza inviare il. Pioneer in assistenza con conseguente corrispettivo d’intervento da pagare.
      Non ci sono altre soluzioni.
      Ciao

  52. Ciao Daniele volevo chiederti un informazione, ho installato un avh x 8800 bt l’anno scorso ora ho comprato un note 9. Volevo chiederti ma é possibile tramite porta hdmi utilizzare il Samsung dex? Grazie

  53. Ciao, complimenti per il blog.
    Io ho un grosso problema, praticamente hk un avh x8800bt gia da quasi un anno.(da premettere che non ho mai inserito nessuna password e neanche chi me l ha installato) ora ho cambiato la batteria dell’auto e mi chiede una password di avvio che non ho. Come posso risolvere il problema? Sto già da un mese così e non riesco a risolvere il problema. Mi puoi aiutare?

    1. Ciao Cristian e grazie per i complimenti.
      Purtroppo non puoi fare altro che inviare il prodotto in assistenza Pioneer. Solo loro possono annullare questo blocco. Solitamente il costo dell’intervento è piuttosto contenuto ma devi considerare le spese di trasporto se non hai un centro assistenza vicino.
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *