
Il Kw-AV620BTe è il secondo Ricevitore AV della nuova linea 2016 di JVC Kenwood, 2DIN dal carattere ben definito, dal target delineato e da una robusta dotazione funzionale che risponde perfettamente alle necessità dell’utente a cui si rivolge.
In un ottica di completamento dell’intera linea, e con questo intendo inserire anche la gamma di ricevitori AV brandizzati Kenwood, JVC ha apportato inoltre importanti novità anche nel comparto audio per garantire qualità di ascolto anche a coloro che principalmente si affidano alla rete per reperire contenuti.
Niente CarPlay ma tutto per Android
Se il prodotto top di gamma, il KW-V820BTE, è studiato per incontrare le esigenze di chi possiede uno smartphone Apple, il fratello minore prende una strada diversa e strizza l’occhio al suo principale concorrente, Android. In questo caso, a dispetto di quanto fatto da altri Competitor, non parliamo del fantomatico sistema Android Auto o di Mirror Link con cui l’azienda ha allestito una linea separata di Ricevitori AV, ma della tecnologia di gestione sviluppata da JVCKenwood , la JVC Smartphonne App Control app attraverso cui gestire un’ampia varietà di applicazioni, se il vostro telefono però appartiene ad una fascia alta.
Per supportare la tecnologia il Kw-AV620BTe è stato allestito con un equipaggiamento in parte differente rispetto al top di gamma. E’ presente, e diversamente non potrebbe essere, una porta HDMI, ingresso che permette il passaggio di ogni tipo di contenuto, compreso il video, aspetto non consentito ad esempio su Android Auto e che comporta l’impiego di uno specifico adattatore MHL /HDMI da posizionare in qualche anfratto del tunnel centrale o del cruscotto o ancora in qualche cassetto.
Ciò che viene a realizzarsi attraverso il 2DIN JVC è in definitiva un True Mirroring con controllo a touch screen ; quindi, in teoria, tutte le apps a vostra disposizione possono essere traslate sul pannello da 6,8”.
Tramite USB è invece possibile riprodurre Musica, tutta la musica, presente sul dispositivo Android. Non è necessario alcuna applicazione o impostazione particolari. E’ sufficiente il cavo con cui il telefono viene ricaricato. Naturalmente il tutto è controllato direttamente dal monitor del KW-V620BTe.
La nuova Piattaforma dei 2DIN JVC
A parte quanto sopra scritto, il KW-V620BTE condivide con il fratello maggiore la stessa piattaforma hardware nella quale spicca la nuova diagonale del pannello, aspetto che ridisegna l’intero layout del 2DIN.
La struttura frontale viene a realizzarsi con un monitor a tutto schermo con feritoia d’ingresso CD\DVD a vista, una linea innovativa, esteticamente gradevole, perfettamente simmetrica, con angoli retti addolciti da leggere curve. Unico tasto in rilievo l’accensione\spegnimento del sistema. Dimensione di 6,8 pollici, retroilluminato a LED, basato su matrice TFT attiva, risoluzione di 800×400 pixel, tecnologia di tipo resistivo il pannello spicca per brillantezza e profondità dei colori.
Nella parte posteriore dello Chassis è presente la porta USB per collegare chiavette ed HDD. Anche in questo caso il 2DIN è dotato di ricarica rapida a 1,5A e può riprodurre file audio di tipo FLAC e AAC oltre ai classici Wav, Wma e Mp3 e video MKV assieme agli AVI, Mpeg1-2-4, WMV ed H.264 . I formati indicati sono fruibili anche attraverso il lettore CD\DVD.
Il modulo bluetooth è dotato di funzioni avanzate, si tratta infatti della versione 1.6 con Auto Pairing, sincronizzazione rubrica, riconoscimento vocale ( compatibile Siri ed SVoice ), collegamento contemporaneo di due telefoni, AVRCP per il controllo di musica da touch screen e A2DP con qualità audio migliorata. Per dispositivi Android, JVC ha introdotto anche il profilo HID ( Human Interface Device ) per la trasmissione di dati in ingresso e uscita dallo smartphone ed utilizzato appunto per la gestione da touch di varie applicazioni.
Il Sound del KW-V620BTe
Il comparto audio è l’aspetto che ha subito le più profonde modifiche e che segna le principali novità della linea 2016. Si tratta di migliorie a livello funzionale e di personalizzazione del suono a fronte di un Hardware sostanzialmente immutato ed equipaggiato con finali MOSFET da 50W per quattro canali e tre coppie di uscite Pre da 4Volts.
Il KW-V620BTe, così come il V820BTe, punta alla riproduzione di audio ad alta definizione. Il numero d’informazioni che il Ricevitore AV può gestire arriva fino 192kHz a 24Bit passando per una sempre notevole qualità di 96kHz, valore comunque superiore al classico disco sul quale per altro JVC punta ancora molto.
Nella nuova linea debutta anche K2, la tecnologia proprietaria JVCKenwood con la quale il colosso dell’elettronica mira a migliorare anche la qualità sonora di quei file che di base riproducono una serie limitata di frequenze audio, un’operazione che si compie attraverso un estensione del bit rate ( da 16 a 24 ) e della gamma di frequenza ( fino a 48kHz ).
Altra novità dell’ultimo 2DIN JVC è il Sound Lift, funzione che induce un’innalzamento virtuale della posizione degli altoparlanti, studiata per migliorare il volume d’ascolto su quelle vetture nelle quali gli Speakers sono posizionati decisamente in basso rispetto ai sedili.
Equalizzatore grafico a 13 bande, allineamento temporale e Space Enchancement sono le altre funzioni di cui ogni 2DIN JVC è dotato e che costituiscono la spina dorsale del comparto audio del prodotto.
Proprietari di iPhone vade retro?
Assolutamente no! Il KW-V620BTe è un prodotto per tutti. I possessori di iPhone godono della piena compatibilità con Siri , della riproduzione via USB ( previo collegamento del cavo Lightning ) della musica in esso presente con un’interfaccia grafica che riprende la “classica” classificazione dei brani in Genere, Artista, Playlist e della gestione di Spotify.
La presenza della porta HDMI garantisce inoltre un True Mirroring, purché si utilizzi l’adattatore AV Digital di Apple. Limitate però, anzi probabilmente solo Waze lo consente, sono le possibilità di controllo di apps direttamente da touch screen.
Pro e Contro del KW-V620BTe
Come di consueto siamo all’indicazione, in sintesi, degli aspetti positivi e di quelli negativi del 2DIN in oggetto.
Pro.
- Diagonale del pannello. 6,8″
- Varietà di File Audio\Video riproducibili
- Ricarica Rapida da 1,5A
- Porta HDMI
Contro.
- Indisponibilità di un box di navigazione esterno
- Pannello Resistivo
In KW-V620BTe di JVC in conclusione
Indipendentemente dallo smartphone posseduto, se desiderate un Ricevitore AV completo con un ottimo comparto audio e video, estetica innovativa, affidabilità e funzioni, il 2DIN JVC offre molto ad un prezzo onesto, 479,00 euro i.i.
Il KW-V620BTe non va infatti inteso come interamente dedicato ai possessori di smartphone Android anche se è innegabile che questi ultimi godono di una maggiore usabilità del prodotto. Si tratta di un sistema universale di fascia alta che tenta di scardinare la dicotomia incardinata sui 2DIN divisi in 7 e 6,2 pollici, si insinua nel segmento delle Media Station con funzioni avanzate e lo fa con molte frecce al suo arco.
Dopo anni di anonimato e risultati piuttosto insipidi, la linea JVC di quest’anno mi piace e se siete in procinto di acquistare un modello 2DIN vi consiglio di farci un pensierino.
Se avete domande, dubbio o semplicemente volete approfondire qualche aspetto del KW-V620BTe che vi sembra io non abbia adeguatamente approfondito, vi aspetto tra i commenti!
Fonte. Sito Ufficiale JVC
Salve Daniele, complimenti per il sito e la competenza. Se dovesse consigliare un 2 din da 300-350€, quale indicherebbe?
Ciao Michele e grazie per i complimenti.
Per un 2DIN senza navigatore opterei per un DDX4016BT. Solido. bella grafica, ottime performance.
Se con navigatore la scelta è difficile. Direi il macrom DL5000, che però è senza disco, ma lo si può trovare, completo di mappa ITA, a quella cifra.
Ciao
Buongiorno Daniele, leggo spesso il blog per tenermi aggiornato sulle novità del car audio e ti faccio i miei più grandissimi complimenti per la qualità e le risposte, sempre esaudienti, che dai.
Da una settimana che ho in mente di cambiare il mio monitor di fabbrica della mia yaris e mi ero orientato su questo jvc(volevo installare 8800 della pioneer, ma il costo è troppo elevato).
Che consiglio mi dai, secondo te è un ottimo compromesso?
Grazie
Roberto
Ciao Roberto e grazie per le tue parole,
si, il 620 è un buon prodotto.
Spesso JVC è snobbato perché JVCKenwood riserva maggiore attenzione nella comunicazione dei modelli serie DDX ma i 2DIN JVC possiedono qualità, prezzi buoni ed affidabilità.
Va benissimo qualsiasi sia il telefono che possiedi ma se hai un android è decisamente meglio.
Ciao
Si, possiedo un sony z3… A me interessava molto l’interfaccia hdmi/mhl per riprodurre video direttamente dal telefono e trovo importante la ricarica tramite usb…
Per quanto riguarda la riproduzione di musica come qualità, hai avuto modo di testarlo?
Con questo ti ringrazio veramente per avermi dedicato 5 minuti di tempo e ti auguro una buona giornata
Grazie
Ciao Daniele,mi sapresti dire che differenze ci sono tra questo AV620bte l’AV51bte?sulla carta sembrerebbero uguali e sono molto simili anche nel prezzo.L’unica differenza la vedo nell’estetica e nelle dimensioni del display…
Grazie!
Ciao Cosimo,
dal punto di vista delle specifiche tecniche i due prodotti si equivalgono.
Le vere differenze sono sotto il cofano.
Il 620 è una piattaforma nuova, condivisa con Kenwood, che presenta un pannello Clear Resistive ed un processore aggiornato.
In ogni modo il 51bt nasce per concorrere nel settore dei 2DIN con segmento da 7 pollici.
Se vuoi un pannello più grande c’è quest’ultimo altrimenti il 620.
Ciao
Grazie,sempre preciso e disponibile!buona giornata.
Ciao Daniele, e complimenti per il blog, fondamentale per chi cerca un 2din!!
A proposito di questo JVC volevo chiederti due cose:
– come poterlo utilizzare come navigatore? con lo smartphone? O ci sono anche altre possibilità?
– visto che ci troviamo in una situazione di True Mirroring in pratica possono essere visualizzati sul suo monitor tutti i contenuti dello smartphone? Perché nella recenzione dici: “in teoria”, tutte le apps a vostra disposizione possono essere traslate sul pannello da 6,8? Perché in pratica quale potrebbe essere il limite a questa possibilità?
*recensione
Ciao Nicola e grazie per i complimenti.
Dico in teoria perché molti sviluppatori stanno mettendo un freno allo sharing del display.
Ad esempio da iPhone non puoi più passare SkyGo. Da Android puoi vedere alcuni programmi ma non lo sport.
E ancora Infinity risulta inutilizzabile in mirroring.
Insomma, sulla carta dovresti avere il passaggio di ogni apps ma in realtà non è così. E per capire quali sono limitate e quali no è necessario fare prove ma le apps sono talmente tante…
Il 620bt non può trasformarsi in un navigatore se non con l’ausilio di un telefono perché JVC non ha previsto tale funzionalità. Non è dotato né di porta specifica ne di box dedicato.
Ciao
quindi con lo schermo di questo JVC potrei visualizzare e comandare il navigatore del telefono?
Ciao Nicola,
collegando lo smartphone con apposito adattatore potrai visualizzare e controllare alcune apps di navigazione come Waze ad esmepio o alcuni altri ma non tutte le applicazioni esistenti.
Ciao
Grazie!!
Ciao sono interessato a questo 2 din volevo sapere se si può connettere alla porta mhl hdmi una penna Usb android e controllarla tramite touch inoltre volevo sapere se legge agevolmente file da Usb di grosse dimensioni tipo HD da 1tb
Saluti Nicola
Ciao Nicola,
poni due domande molto interessanti e non avendo mai provato ne l’una ne l’altra non posso fare altro che ragionarci un po’ su.
In merito alla chiavetta Android ritengo tu non possa avere controlli a touch Screen perché questi, nel caso di un 2din, sono passati dai profili push del modulo bluetooth e non credo che la usb Android disponga di tale opzione.
In merito ai file di grandi dimensioni al contrario, se li passi al JVC attraverso un hdd esterno auto alimentato via usb ritengo tu abbia buone probabilità di successo.
Tramite questi hard disk ho riprodotto tranquillamente file piuttosto pesanti, non certo da 1 tera ma da oltre 5 giga si.
Ciao
Ciao Davide! È un piacere leggere le tue recensioni complimenti! Volevo rifare l’impianto audio sulla mia Nissan Juke e di conseguenza sostituire l’autoradio, tenendo conto che uso un Galaxy S7 Edge volevo usufruire di android auto se possibile utilizzare googlemaps o Waze, tra Jvc kw-v620bte e Sony xav-ax100 cosa mi consigli? Sono stabili e veloci da collegare? Come qualità audio? In alternativa facendo uno sforzo, come vedi il Pioneer avic-f980bt? Le mappe di quest’ultimo sono aggiornabili e in che maniera? Grazie mille in anticipo e Buona Pasqua
Ciao Luca,
i due modelli indicati sono molto differenti.
Il Sony è compatibile Android Auto mentre il KW-AV620BTe al contrario sfrutta la versatilità di connessione della porta HDMI e della linea bluetooth. Potrai sfruttare una più ampia varietà di applicazioni ma non tutte saranno gestibili via touch screen.
Entrambe comunque hanno ottime interfacce grafiche con reattività elevata.
Entrambe offrono buone doti audio sia come hardware che come personalizzazione del suono, forse il JVC presenta un po’ più di opzioni.
Infine il Pioneer, il 980 è un buon modello con navigatore Navgate aggiornabile tramite il sito dedicato Pioneer sul quale dovrai pagare con carta e scaricare su SD.
Ciao
daniele
Ciao Daniele e complimenti per la tua competenza. Volevo chiederti se il jvc 620 può montare la telecamera posteriore. Grazie
Ciao Carlo e grazie per i complimenti.
Si, certamente. La gestisce con commutazione automatica ad inserimento della retrocamera.
Ciao