
È un po’ di tempo che non recensisco un 2DIN cinese, scelta solo in parte da addebitare alla mancanza di modelli degni di nota. Per lo più la presenza di altre priorità e la ridondanza del segmento hanno fatto si che l’attenzione si spostasse altrove ed il poco tempo a disposizione si concentrasse su modelli in uscita.
Pur non riscontrando innovazioni di rilievo, ricevo con costante cadenza domande ed opinioni su 2DIN basati su sistema operativo Android, settore nel quale pochi Brand di rilievo si sono cimentati e per lo più con risultati limitati, scarsamente consistenti ed influenzati, e non poco, dai prezzi di listino da capogiro.
Al contrario i produttori cinesi si sono buttati a capofitto nella produzione di 2DIN gestiti dal robottino di Google e se ci facciamo strada tra i molti modelli dal prezzaccio da vetrina, se spostiamo le prime confezioni e guardiamo oltre la fila di rimpetto sullo scaffale, se non ci fermiamo alle sole immagini che ritraggono le mille applicazioni scaricabili dal Play Store, se scrutiamo all’interno dello chassis e sbirciato l’hardware, se guardiamo alla sostanza invece che all’apparenza, portiamo alla luce modelli che vale la pena considerare, modelli su cui mettere in piedi un ragionamento concreto perché posseggono tutti gli strumenti per poter far girare adeguatamente Android, prodotti come l’Eonon G2114.
La componente Hardware dell’Eonon G2114
Evidenziare che all’interno del prodotto gira Android non è sufficiente a garantire la qualità di funzionamento delle varie applicazioni. Non tutti sanno infatti che per quanto sia leggero e versatile, il sistema operativo di Google necessita di un Hardware capace di supportare egregiamente tutte le funzioni in Background e non e ciò che maggiormente delude nella maggior parte dei 2DIN Android è proprio la scarsità di risorse che ne rallentano e ne pregiudicano l’utilizzo.

Eonon ha messo mano al problema ed ha presentato un sistema multimediale 2DIN equipaggiato a mio modo di vedere con il giusto mix di componenti che permette da un lato la godibilità del prodotto e dall’altro di calmierarne il prezzo finale.
Il processore prima di tutto. Parliamo di un Quad-Core con una frequenza di clock di 1,6 Ghz, un Cortex A9 di Samsung che rende fluide le operazioni di normale utilizzo del 2DIN: più applicazioni aperte contemporaneamente ( esempio la navigazione e musica ), Gesture più rapide e precise, stabilità di funzionamento dei collegamenti Wireless, ecc…
Le 16GB di memoria del G2114 sono più che sufficienti per sincronizzare tutte le Apps presenti nel profilo Google dato poi che per video, foto e musica è possibile ricorrere a supporti esterni quali USB ed SD card.
Un prodotto, quale che sia, al cui interno giri Android deve potersi connettere con facilità alla rete. Il 2DIN Eonon integra un modulo con WiFi con antenna posteriore collegata alla Chassis e se ciò non bastasse è comunque possibile inserire nelle USB posteriori un Dongle Internet, una chiavetta 3\4G per un collegamento diretto alla rete senza passare per un’Hotspot o via smartphone tramite Tethering..
Il pannello capacitivo è poi la ciliegina sulla torta, l’ultima specifica necessaria per rendere il G2114 più simile ad un tablet che non ad un 2DIN, che lo traghetta verso quel sistema di Infotaintment ibrido che è nella mente di moti utenti anche se ritengo che per l’auto sia necessario un’altra tipologia di prodotti.
Android 4.4.4
Vista la dotazione Hardware anche quella software è stata aggiornata. Abbandonato il solito 4.2, il G2114 installa, e gode della maggiore solidità quindi, KitKat 4.4.4. Non aspettatevi un futuro aggiornamento del sistema operativo a Lollipop o addirittura all’ultima versione 6.0, perché difficilmente ciò accadrà ma per qualche tempo KitKat permetterà di sfruttare pienamente una grande quantità di applicazioni.
Le sorgenti dell’Eonon G2114
Android è diretto figlio di internet e della rete e da essa trae vita ed energia, servizi e contenuti in un effluvio di dati “liquidi” che devono essere gestiti ed elaborati. Un 2DIN che ne voglia sfruttare le capacità e versatilità deve dotarsi delle tecnologie adeguate e quindi deve integrare i supporti, e solo quei supporti, che non ne pregiudichino l’eclettismo.

Il G2114 è quindi equipaggiato con due prese USB posteriori ( capacità massima 32GB ) poste su cablaggio di 90 centimetri rimovibile, una porta MicroUSB frontale con adattatore, uno slot per schede MicroSD ( capacità massima 32GB ), un collegamento per iPod con dock a 30PIN a cui collegare con apposito presa Lightning i nuovi modelli, modulo bluetooth con Streaming Audio per la riproduzione di musica via BT e due connessioni RCA aux-in per dispositivi analogici.
Menzione a parte merita la funzione di True Mirroirng attivabile via Wireless tramite modulo WiFi integrato, una tecnologia che consente anche un controllo remoto di alcune Apps; per sfruttarlo al meglio, lo smartphone posseduto è fondamentale, deve cioè consentire la trasmissione dello schermo su dispositivi esterni.
L’Eonon G2114 non sarebbe un 2DIN e non potrebbe essere installato in auto se non avesse altre, ulteriori specifiche. Tra queste il modulo GPS per un corretto funzionamento delle applicazioni di navigazione oppure per sfruttare un software esterno e caricabile tramite lo slot MicroSD posto sotto al pannello proteggi polvere in basso a sinistra del pannello, l’ingresso per telecamera posteriore o per DashCam anteriori e porta dedicata al mantenimento dei controlli al volante, i sistemi resistivi sono già integrati.
Non è presente il lettore CD e DVD, un supporto che ha iniziato il suo lento ( troppo lento ) abbandono tempo fa, e la cui assenza indice, dal mio punto di vista positivamente, sul design grazie ad una piattaforma Deckless che lascia spazio alle novità
Design e GUI dell’Eonon G2114
Sul frontale, l’assenza della feritoia d’ingresso del disco amplia la dimensione del pannello che per l’Eonon G2114 ha una diagonale di 7 pollici ma non nella linea classica, come i grandi Brand ci hanno abituato a vedere, linea pulsanti in basso ed al di sopra dello stesso tutto il monitor, no, un nuovo Layout con i principali tasti di controllo del dispositivo posti verticalmente a sinistra, ad introdurre così un pannello capacitivo con risoluzione massima 800x480pixel ( anche se il G2114 è capace di riprodurre file Full HD con valori massimali di 1.980×1.080 ).

La GUI ( Grafic User Interface ) demandata al controllo del 2DIN è in linea con tutti i produttori cinesi. Molto colorata, ricca d’informazioni, tutto fuorché minimalista, poco incline al dettaglio ma che si sforza di essere chiara e facile da leggere. Inutile dire che la parte relativa ad Android rispecchia quanto siamo solitamente abituati a vedere sui nostri smartphone quindi sotto questo punto di vista niente da eccepire.
Il G2114 ed il comparto Audio
La filosofia descritta sopra per il controllo e per la grafica del dispositivo è alla base anche della gestione del comparto Audio. Tenendo bene a mente che chi acquista il G2114 non lo fa per godere di un Premium Sound System ma ha altre necessità in testa, è da apprezzare lo sforzo di Eonon di migliorarne le prestazioni.
La potenza massimale è stata portata a 50W per quattro canali, due coppie di uscite Preout sono dedicate al Front e Rear da 2V mentre al subwoofer è riservato un unico RCA in mono. Le possibilità di personalizzazione dell’audio non sono molte. L’equalizzatore grafico è a sette bande ma dall’incidenza sul suono non così marcata quanto si spererebbe. Gli amplificatori sono i soliti non raffreddati e dalla gestione “a scalini”.
I Pro ed i Contro dell’Eonon G2114
Quanto scritto sopra consente di arrivare a tirate le somme e definire quali sono i vantaggi ed i punti di debolezza del G2114. Ho cercato di sintetizzare il più possibile perché sono molti gli aspetti da tenere in considerazione.
Pro:
- Sicuramente il prezzo
- Il pannello. Capacitivo e 7″
- Proecessore Cortex A9
- Ram 16GB
- Mirroring WiFi
- Design
Contro:
- Assenza di raffreddamento
- Modulo bluetooth 2.0
- Comparto Audio
- Dimensione del Microfono esterno ( troppo vistoso )
- Dimensione dello Chassis
Avendo, credo e spero, ben delineato le qualità del G2114, i contro richiedono un’approfondimento. La principale pecca che ritengo possa essere alla base di eventuali malfunzionamenti sopratutto se installato su alcuni veicoli, è l’assenza di ventole di raffreddamento interno. La rinuncia al lettore disco infatti non è sufficiente a giustificarne la mancanza. Ciò può ripercuotersi negativamente sulla funzionalità dei finali audio, sulle prestazioni del pannello LCD e sulle connessioni WiFi.
Il modulo bluetooth con cui Eonon ha equipaggiato il 2DIN Deckless è di prima generazione. Funzionerà egregiamente sulla maggior parte degli smartphone ma non su tutti. Non sono presenti funzioni vocali, non è possibile gestire adeguatamente la musica in Streaming, non è dotato di profilo Auto-paring e sicuramente su molti dispositivi dovrà essere aggiornata periodicamente la rubrica. Il microfono ha dimensioni e linee tali da renderlo inguardabile. E’ presente anche un ricevitore incastonato nel pannello ma lasciate perdere. I cinesi non hanno proprio il concetto di estetica dei particolari…
Il comparto audio non è tra i migliori anche se certamente qualche sforzo da parte del costruttore è stato fatto. Non concentratevi su questo aspetto per decidere l’acquisto. Se siete degli audiofili state alla larga dal G2114.
Infine la dimensione dello Chassis. Non è un vero e proprio aspetto negativo, diciamo che si tratta di un “neo”. L’assenza del lettore disco infatti avrebbe potuto portare Eonon a ridurre la profondità del corpo radio e quindi rendere installabile il G2114 su molte vetture, sopratutto su quelle di ultima uscita, nelle quali lo spazio riservato al sistema di Infotaintment è decisamente ristretto.
Le conclusioni sull’Eonon G2114
In definitiva l’Eonon G2114 è un prodotto indicato per coloro che desiderano portare in auto un dispositivo che riproponga in modo stabile e funzionale le apps preferite presenti nel nostro account Google. Non si tratta di un 2DIN escluso ai possessori di iPhone ma è chiaro che se possedete uno smartphone Apple con il G2114 non farete faville. Meglio un dispositivo Android e meglio se di fascia alta!
Il prezzo oscilla moltissimo a seconda del sito sul quale viene acquistato. In rete ho visto prezzi che spaziano tra i 200,00 ed i 279,00 euro i.i. Il consiglio che mi riservo di dare è che se vi è possibile acquistate il prodotto direttamente sul sito in italiano di Eonon, unico organo a potervi rilasciare una qualche garanzia ufficiale sul prodotto.
Ora aspetto i vostri pareri!
Fonte. Documentazione Eonon. Sito Ufficiale Eonon
salve, innanzi tutto complimenti per l’articolo e per il blog in generale, volevo chiederle se era possibile montarlo su un alfa romeo 159 con autoradio classica e di che cosa avrei bisogno.Grazie mille anticipatamente
Ciao Luca,
per installarlo sulla 159 hai bisogno, di base, solo della mascherina che naturalmente deve essere quella specifica per 159 con autoradio ( e non per navigatore ) a cui aggiungere poi il modulo comandi al volante ( se li possiedi ) e il modulo per mantenere l’impianto Bosé se la vettura ne è dotata.
ciao
Salve a tutti, io ho acquistato uno stereo Eonon G2110F. Funziona bene, ho solo un piccolo problema, ho accoppiato anche un monitor centrale per i sedili posteriori. Ora se inserisco un dvd o la retrocamera che è posta nell’entrata AV IN, il segnale arriva al monitor, se riproduco video utilizzando USB, Hard Disk, SD o anche You Tube, non c’è modo di farlo vedere nel monitor centrale. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ciao Raffaele,
il problema è dovuto alla piattaforma di costruzione.
Non viene condiviso il segnale video dalle sorgenti come la USB perché non c’è connessione questa e la scheda video che gestisce l’uscita.
mentre l’aux si, perché è sulla stessa scheda di in/out RCA.
Piccoli accorgimenti che poi incidono sul prezzo finale…
Ciao
Grazie per la risposta. Ma esiste un app che può risolvere questo problema?
Ciao Raffaele,
non è un problema software ma proprio hardware.
Nella costruzione manca un collegamento fisico tra le due schede.
Ciao
Buongiorno Daniele,
Innanzitutto complimenti per il tuo blog e la tua cordialità nel rispondere.
Ho un problemino con questa autoradio installata su una Alfa Brera.
Praticamente ho bisogno che l”autoradio di spenga sempre del tutto e non che vada in standby..
Perché non riesco a capire il motivo quando l’autoradio va in standby e la riaccendo mi manda in protezione un amplificatore
Invece con accensione normale (da 20 secondi ) tutto bene…
Mi sapresti dire qualcosa?
Grazie 1000
Ciao Antonio e grazie per i complimenti.
In tutta sincerità non capisco cosa intendi per Stand by. In ogni caso X fare in modo che il 2din si spenga del tutto è sufficiente che tu colleghi la linea sottochiave che puoi recuperare in fusibiliera.
Sfilando la chiave questo si spegne. Girandola si avvia.
Spero di aver risposto alla tua domanda in caso contrario sono qui.
Ciao
Ciao Daniele.
Ho acquistato un nno fa il modello EONON G2110 e mi ritengo soddisfatto, cercavo un 2 din android che “magiasse” tutti i formati audio e video senza problemi. Partendo dal presupposto che anche se a mio parere si sente bene (riferimento FLAC o mp3 320Kbps), posso capire che la qualità audio non sia al livello delle Alpine & co.
Il mio impianto è formato altoparlanti e twitter della Hertz, il sub è il modello della Hertz preamplificato DBA200.3, il tutto pilotato direttamente dall’autoradio EONON. Ho le seguenti domande da rivolgere:
– Se mi collego alle uscite pre dell’autoradio con un amplificatore Hertz 4 vie tipo HCP4D posso ottenere un miglioramento del suono? Premetto che non sono il tipo di mettere il volume al massimo in auto.
– Oggi devo utilizzare un preset (rock) e il lodness attivi per ottenere un suono corposo. E’ vero che i preset e filtri vari dovrebbero essere disattivati e servono a compensare i limiti del convertitore DA e/o dell’amplificatore incorporato?
– Quale autoradio di qualità potrebbe sostituire la EONON in oggetto mantenendo però la libertà delle app compresa quella di installare il lettore audio preferito o il navigatore che usi le open street maps,ecc.?
grazie
Ciao Mauro,
inserendo un amplificatore a quattro linee o tirando il su con altri finali otterrai netti miglioramenti.
I problemi degli Eonon sono infatti legati a finali di scarsa potenza, basso voltaggio dei pre, eccessivo riscaldamento dell’amplificatore interno con conseguente scarsa resa audio.
Inserendo un finale evito tutti questi problemi.
Ciao
ciao ho acquistato il g2114 ad un prezzo in offerta a 230€, ho installato su sd ext il sygic con mappe italia… funziona il tutto vorrei pero sentire musica mp3 tramite usb, e nello stessotempo navigarecol sygic, ascoltando la musuca e la voce guida quando devo svoltare, in poche parole deve attenuare il volume della musica e sentire la vice guida e, perpoi ritornare a sentire musica…si puo fare.
Ciao Gianluca,
se utilizzi la SD esterna si.
Selezionando la sorgente che vuoi ascoltare e poi premendo il tasto Navi deve avvenire la miscelazione del volume. Se il prodotto non lo fa guarda nelle impostazioni del dispositivo. Deve essere presente un livello volume da utilizzare ed un’opzione di attenuazione del suono quando il navigatore parla.
Ciao
Ciao Daniele seguo il tuo Blog vorrei sapere se potevi consigliarmi un acquisto di autoradio 2 din con una spesa di max 300€ x una nissan note del 2015
Ciao Stefano,
credo di averti risposto su Google Plus, giusto?
ciao
Ciao io ho una nissan note ultimo modello mi sai dire se va bene o se aborda visto quanto riportavi xle dimensioni? Inoltre vorrei sapere avendo gia il microfono in auto di dotazione standard è possibile utilizzare quello o s deve usare xforza quello in dotazione?
Ciao Francesca,
sulla Note non dovresti incontrare problemi legati alla dimensione dello chassis, al limite potrai sudare un poco a smistare tutti i fili dietro il 2DIN.
In meiito al microfono, si puoi collegarlo ma dato che non esistono moduli adattatori dovrai proseguire ad un’operazione di Taglia&Cuci.
In merito alla resa dovrai fare qualche prova perché è probabile che le impedenze dei due microfoni ( quello OEM Nissan e quello Eonon ) sia differenti e quindi la tua voce potrebbe uscire un po’ bassa senza alcuna possibilità di alzare il volume, questo è un appunto valido per qualsiasi microfono originale e non solo eonon.
ciao
Ciao Daniele,
anzitutto complimenti per l’ottima e dettagliata recensione in merito al G2114, sarebbe proprio adatto a me come prodotto, fa tutto quello che vorrei facesse un dispositivo come questo.
Manca una cosa però, un ingresso per un sorgente HDMI, sapresti consigliarmi un modello pari a questo con Android 4.4.4 o 4.4.2 ma dotato di ingresso HDMI?
Quello che cerco è possibilità di uso del vivavoce Bluetooth, ingresso per camera retromarcia, uso dei comandi al volante esistenti, ingresso HDMI, radio ovviamente, possibilità di caricare app android (tipo navigatori, sygic, altre tipo torque ecc).
Esiste qualcosa di simile??
Grazie Mille intanto,
Alessandro
Ciao Alessandro,
in realtà se possiedi uno smartphone Android non ti serve una HDMI per fare mirroring perché puoi sfruttare la tecnologia Miracast che il 2114 possiede grazie al modulo WiFi integrato.
SE però possiedi un’iPhone nulla da fare.
In ogni caso un prodotto come questo ma con una HDMI non ce ne sono al momento proprio perché sfruttano la connessione wireless.
Ciao
Grazie Daniele,
in realtà la mia sorgente HDMI è un pc NUC con un sistema operativo installato, non si tratta di uno smartphone 😉 , mi confermi quindi che non c’è nessuna possibilità di vedere il desktop del mio pc sul 2114… peccato… aveva tutto !!!
Grazie Mille,
Alessandro
no, purtroppo se il NUC fa uscire video solo da HDMI con il 2114 non hai possibilità…
ciao
buongiorno e complimenti x tutto.
ho un 2 din modello as6638-D90 android 4.4.4 quadcore acquistato su ebay rivenditore italiano..2 domande..possibile aggiornare android manualmente? un altra cosa..cerco di installare da fonti sconosciute mettendo la relativa spunta nell impostazioni ma.. mi chiede una pass..ho provato 1234 0000 ecc.. ma nulla..potresti aiutarmi?grazie
ciao Gianluca e grazie x i complimenti.
solitamente questi 2din non sono aggiornabili e un eventuale update manuale potrebbe pregiudicare il funzionamento del lettore o di qualche altro componente hardware.
per accedere alle impostazione ti serve una password di sistema, solitamente di 5 cifre tipo 55555 o 77777.
ti conviene però sentire il venditore.
ciao
grazie per la risposta celere,il rivenditore mi chiede un autocertificazione per poter usare inpostazioni protette con pass pero’ cosi facendo si perde la garanzia..credo che per adesso lo tengo cosi.grazie
Ciao Gianluca,
strano il discorso della garanzia, in ogni caso, si ti conviene soprassedere per il momento.
Ciao
Ciao, e complimenti,
al mod. ga2114 eonon, si può collegare il DVB-T?
ciao Alberto e grazie x i complimenti,
si, puoi collegarlo.
Eonon ne distribuisce uno personalizzato ma puoi anche installarne uno di terze parti. naturalmente lo controllarsi da telecomando separato.
ciao
Ciao Daniele ho comprato per il mio nissan qualsiasi del 2008 un as6638-D90 funziona quasi tutto perché il Bluetooth del mio cellulare Asus non riesce a collegarsi con l’autoradio e poi non mi funzionano i comandi al volante quando il venditore mi ha detto che sarebbero funzionati subito ma purtroppo n9n funzionano.
La domanda che mi porgo devo forse comprare un adattatore
In attesa ringrazio
Ciao Emanuela,
Scusa la domanda ma sono stati collegati i comandi?
Te lo chiedo perché solitamente questi prodotti hanno tre fili denominati Key 1, Key 2 e Key gnd da collegare a tre cavi presenti nel connettore che riviene dall’auto.
Non fanno quasi mai parte del connettore del 2din e devono essere collegati a parte.
Inoltre una volta collegati, i vari comandi devono essere programmati dal set up del prodotto.
Detto questo, se hai già verificato quanto sopra allora un modulo comandi può fare al caso tuo ma raramente interfacce come le Paser ad esempio garantiscono il funzionamento.
Ciao