
Dire che il DNX7150DAB non è il top di gamma di Kenwood è sicuramente corretto ma non del tutto giusto. Per le caratteristiche possedute e la qualità dei materiali, il navigatore dell’azienda giapponese fa impallidire prodotti di rilievo di brand concorrenti.
Ufficialmente, la punta di diamante di Kenwood è il DNN9150DAB, un prodotto straordinario di cui parlerò più avanti ma che si discosta dall’ordinario concetto di top di gamma perché sposta il là l’asticella della dotazione funzionale di un navigatore 2DIN. Il DNX7150DAB al contrario incarna in tutto e per tutto il senso del termine così come viene comunemente interpretato.
Se non riuscite a comprendere perché scriva questo e perché voglia rimarcare il ruolo che il DNX7150DAB ricopre nel mercato e la posizione occupata nella linea 2015 di Kenwood, allora non vi resta che continuare a leggere.
La solida componente Hardware del DNX7150DAB
Nel settore dei 2DIN, Kenwood fa rima con solidità, caratteristica che si ritrova in ogni parte dei suoi componenti e prima di tutto nell’Hardware.

In uno chassis di 182 x 112 x 163 mm il DNX7150DAB racchiude un blocco di lettura CD\DVD, una USB posteriore, una porta HDMI, un modulo GPS, una unità TMC, un HDD dedicato al sistema di navigazione, un modulo FM\AM, un tuner DAB+, un modulo bluetooth avanzato, uno slot per scheda SD, un amplificatore MOSFET, un DSP, tre uscite Pre-Out, un’ingresso telecamera, un’ingresso RCA audio\video, un’ingresso per comandi al volante, un’uscita AV su presa Mini-jack da 3,5mm ed una presa multi-polo per il collegamento diretto di accessori esterni quali ad esempio il sintonizzatore DVBT KTC-M44-Ci.
Interfaccia grafica e Menù
Una ricca dotazione hardware non avrebbe comunque senso se non venisse adeguatamente sostenuta da un software di gestione strutturato, semplice da utilizzare e dall’apprendimento rapido. In questo Kenwood ha profuso non poche risorse e il risultato è un’Interfaccia Grafica che mira ad essere quanto più chiara possibile tenendo ben conto che le opzioni disponibili per l’utente vanno ben al di là della semplice gestione dei toni.
La reattività è un ottimo punto a favore del DNX7150DAB. Non è necessario “tappare” una voce più volte affinché venga riconosciuto il comando. Lo scorrimento tra le varie schermate è fluido e senza inceppi. Anche se capacitivo, il pannello del navigatore al tocco è gradevole e non sussiste la possibilità di incappare in errori dato che le icone così come i tasti funzioni visualizzati hanno dimensioni tali da essere facilmente riconoscibili e sono posti alla giusta distanza gli uni dagli altri.

La GUI del DNX7150DAB ricalca quella già prevista per gli altri navigatori e ricevitori 2DIN della gamma, un’interfaccia costituita da un layout sorgenti chiaro ed un menù principale che riporta in un unico colpo d’occhio otto macro area di rilevanza:
- Sistema. Per tutte le impostazioni che riguardano il funzionamento di base del 2DIN.
- Visualizza. Attraverso cui sarà possibile settare colori, sfondi, illuminazione, layout, ecc…
- Sorgenti. Per attivare o disattivare funzioni relative alle singole sorgenti.
- Camera. Menù dedicato alla connessione di una o due telecamere.
- Software. Info sulla versione e per l’esecuzione di aggiornamenti firmware, bluetooth, ecc…
- Navigazione. Tutto ciò che riguarda l’interazione tra il 2DIN ed il modulo di navigazione
- AV-Out. Per la configurazione delle uscite audio e video.
- Bluetooth. Trovate qui tutti i settaggi del modulo
A parte invece il menù Audio in cui è presente ogni singolo controllo del suono. Regolazione delle tonalità, gestione Equalizzatore parametrico, Crossover, Allineamenti temporali, filtri passa basso e passa alto, posizione di ascolto e più in generale ogni singola funzione del DSP basato su processore AK7600.
Il pannello del DNX7150DAB
Per godere a pieno di ogni funzione e sorgente disponibile, Kenwood ha dotato il DNX7150DAB di un pannello retroilluminato a LED da 7″ ( 6,95 per la verità ) in versione WIDE, basato su tecnologia TFT a matrice attiva, a 1.152.000 di pixel con risoluzione di 800 x 480 e con meccanismi di inclinazione dotato di 6 posizioni settabili per far fronte alle varie esigenze di installazione e di visione.
Il design è quello adottato dal costruttore giapponese oramai da un paio d’anni ma questo non deve indurre in errore. Il pannello del DNX7150DAB non ha una linea “vetusta” ma semplicemente funzionale. La bordatura del monitor è estremamente ridotta e poco invasiva. La pulsantiera inferiore, sulla quale sono riportati i tasti delle principali funzioni ( volume, Seek, open\close, home, ecc… ) a dimensioni minime per profondità ed altezza se paragonata ad altri navigatori ( vedi Pioneer in primis ).
La possibilità di rimuovere completamente il monitor garantisce un ottimo deterrente contro il furto. Sulla base “nuda” è presente anche un utile LED rosso lampeggiante a suffragare l’esistenza di un sistema di sicurezza attivo che prende vita automaticamente alla rimozione del pannello.
Tutte le sorgenti del DNX7150DAB
L’ampia introduzione sulle caratteristiche Hardware del prodotto aveva lo scopo di dimostrarvi come molti altri sistemi 2DIN definiti Top di gamma nemmeno lontanamente si sognano simili specifiche. Ma disporre di solidità, versatilità, completezza e persino un monitor rimovibile non significano nulla se a tali specifiche non venissero associate sorgenti, funzioni ed opzioni rilevati per l’utente.
In pratica, si bello, molto bello! Ma cosa posso farci?
Ci stavo arrivando.
Il DNX7150DAB sposa perfettamente il concetto di classico navigatore con le funzionalità dei 2DIN Connected.

Poco c’è da dire sul sistema di navigazione, come sempre Garmin, come sempre affidabile, aggiornabile e personalizzabile. Il connubio tra i due Brand risale oramai ad anni fa e sembra indissolubile. Da sottolineare è la possibilità di aggiornare gratuitamente le mappe per i tre anni a venire dal momento della prima ricezione satellitare; dovrete solo registrare il prodotto sul sito Garmin.com/Kenwood.
L’estensione del tempo concesso per eseguire l’aggiornamento gratuito delle mappe è un espediente per rosicchiare quote di mercato ai concorrenti, certo, ma rimarca anche la grande considerazione che Kenwood riserva al comparto di navigazione. Se volete affidare i vostri viaggi ad un navigatore semplice nell’utilizzo, senza tanti fronzoli e dotato di una chiara funzione Turn By Turn, Garmin e quindi Kenwood, fa al caso vostro.
La gestione delle comunicazioni mani libere del 2DIN è affidata ad un modulo Bluetooth basato su processore Telechips. Le funzioni ed i profili esistenti sono di carattere avanzato e quindi Auto-Paering, Sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, compatibilità con Siri ed altri assistenti vocali e naturalmente i protocolli A2DP e AVRCP per il controllo e riproduzione di file musicali via Bluetooth.
Notevole è il comparto sorgenti del DNX7150DAB, tra i più completi del segmento. Il lettore DVD\DivX\CD riproduce file di varie tipologie, i più diffusi e classici quali gli mp3 e gli MPEG 2 ma attraverso la porta USB posteriore, collegata al 2DIN tramite cavo di 90 centimetri, il paniere di possibilità si amplia decisamente grazie ai FLAC, gli MKV, i WMV e gli H.264.

Attraverso la stessa sono anche collegabili iPod, iPhone e Device Android per la gestione da touch di musica in essi presenti, una funzione oggi irrinunciabile per qualsiasi dispositivo che voglia scalare la vetta dei top di gamma.
Così come indispensabile per definirsi tale è la dotazione di un modulo DAB+. Il navigatore Kenwood viene distribuito con il Digital Audio Broadcasting non escludibile, ossia non è possibile reperirne una versione senza di esso.
Dai listini ufficiali si desume chiaramente che l’antenna necessaria all’utilizzo di questa tecnologia, la CX-DAB01, è da acquistare a parte ma Kenwood non è nuova ad offerte che vedono l’accessorio incluso in confezione o offerto in base al numero o alla varietà di modelli ordinati dal venditore\installatore.
Sotto al pannello basculante è presente oltre alla feritoia d’ingresso del disco anche lo slot per l’inserimento di schede SD ( non MicroSD ) per la lettura di contenuti Audio e Video ma la vera novità, ciò che rende il DNX7150DAB un 2DIN Connected è la presenza della porta HDMI.

Collegare un dispositivo alla stessa significa poter eseguire un True Mirroring e quindi visualizzare sul navigatore ogni contenuto disponibile sullo smartphone: film, video, foto, musica, applicazioni, youtube, Netflix, ecc… Di per se un deciso miglioramento delle possibilità di utilizzo di una unità multimediale in auto ma il DNX7150DAB va oltre.
Per i possessori di telefoni Android il divertimento è decisamente ampio. Grazie all’applicazione Kenwood Smartphone Control App una volta eseguita l’associazione e calibrato il controllo a touch screen è possibile gestire direttamente dal monitor un’ampia varietà di applicazioni ed in generale tutte quelle UpNp, acronimo di Universal Plug And Play, compatibili.
Potrete scordarvi della presenza del telefono e godervi i vostri contenuti preferiti anche in auto, cosa non da poco se siete soliti utilizzare apps come Spotify, youtube o social network.

Il collegamento è realizzabile tramite un cavo HDMI, non presente in confezione, e grazie all’adattatore HDMI\MHL specifico per modello di telefono.
Gli amanti della mela al contrario troveranno un maggior numero di limiti nell’utilizzo e nella gestione delle applicazioni da touch screen ma non per il Mirroring. Grazie all’adattatore AV Digitale il passaggio di contenuti è totale ma solo poche apps possono essere controllate dal DNX7150DAB, tra queste Waze.
Inutile dire che l’ingombro di cavi, adattatori, USB, HDMI ed altro non è da sottovalutare. Sopratutto in auto con cruscotti dalle ridotte dimensioni e dagli spazi angusti l’ammasso dei cablaggi può risultare d’impiccio nonché sgradevole alla vista.
A tal proposito Kenwood offre un utile accessorio per un collegamento Wireless tra smartphone e 2DIN, il KCA-WL100, un prodotto di cui parlerò più avanti, e che garantisce funzionalità ed usabilità di livello sempre in caso di telefoni con il sistema operativo di Google ma meno per gli iPhone.
Grazie ad esso la connessione avverrà senza l’impiego di nessun cavo e ciò si traduce in un cruscotto sgombro, nessun cavo libero che si aggira per l’auto e molto più ordine. Occhio però al consumo della batteria. Senza un collegamento fisico infatti il telefono si scaricherà più velocemente.
In conclusione
In conclusione il DNX7150DAB è a tutti gli effetti un navigatore Top di Gamma capace di battersi con l’AVIC-F77DAB di Pioneer o ancora l’INE-W987d di Alpine tanto per citarne alcuni perché le caratteristiche Hardware, software e funzionali sono tali.
Come al solito prima di individuare il target del prodotto, l’utente ideale del 2DIN Kenwood è bene ricapitolare i pro ed i contro del DNX7150DAB.
Pro:
- Pannello 7″ estraibile
- Porta HDMI e Mirroring
- Controllo Touch da smartphone Android
- GUI reattiva
Contro:
- Scarsa capacità del pannello di riflettere la luce diretta del sole
- Farraginosa procedura di connessione smartphone per controllo Apps
- Tempi di Boot superiori alla media
- Scarsa integrazione con iPhone per la gestione di Apps da Touch screen

Alla ricerca di un sistema di navigazione affidabile e dal sicuro aggiornamento nel tempo, con in tasca chiavette o SD piene zeppe di file musicali o video, fruitore di contenuti multimediali ed applicazioni di vario genere presenti nello smartphone ( meglio se Android ) e che non si accontenta di niente di meno che non sia un top di gamma, questo è l’identikit dell’utente del DNX7150DAB ma nulla vieta di acquistarlo per le sue qualità audio oppure per come il design del pannello si integra con il cruscotto del veicolo o ancora perché si ripone piena fiducia nella qualità garantita da Kenwood.
Il prezzo è decisamente interessante. Il listino ufficiale riporta un secco 1.199,99 euro i.i. ma generalmente il 2DIN viene commercializzato con prezzi poco al sopra delle mille euro a cui, è necessario farlo presente, vanno sommati i costi risparmiati delle mappe gratuite per tre anni, in tutto circa 390,00 euro.
Insomma, i motivi per acquistare il DNX7150DAB sono molti e tutti validi. A questi è però doveroso aggiungerne un altro. Il NON top di gamma del produttore giapponese è stato insignito del Premio EISA ( European Imaging and Sound Associaton ) come migliore In-Car head Unit per il biennio 2015 – 2016, premio che ne sottolinea le doti di completezza e versatilità
Fonte. Sito Kenwood. Sito EISA. Documentazione interna Kenwood.
salve ho un audi a4 anno 2003 voglio montare il doppio din mi hanno detto che la mia vettura dato che un impianto di serie harman kardon per installare il doppio din ha bisogno di una centralina… potete aiutarmi su questa cosa vorrei un informazione piu dettagliata grazie.
Ciao Giuseppe,
a meno di avere un allestimento particolare le A4 fino al 2007 ( ma anche le A3, TT, ecc.. ) sono dotate di impianto Bosé e non Harman.
Successivamente è possibile trovare sistemi B&O ma non credo che sia presente su una Audi del 2003.
Rimango dubbioso.
Comunque per far partire il sistema Bosé che è presente sulle A3 del tuo anno ti serve un modulo che ne stabilizzi l’uscita Pre. E’ un modulo venduto da molti produttori. Un esempio è il Phonocar 4130.
Ripeto, questo vale per gli impianto Bosé. Per Harman Kardon non ho informazioni.
ciao
Ciao Daniele,
Ti ritengo competente e vorrei da te un consiglio,
Ho un vecchia bmw m3 cabrio del 2002 che recentemente si è rotto l’autradio di serie, una 2 din di serie con schermo da 7 ” circa vorrei sostitutirla con una 2 din di nuova gen con navi viva voce app e tutte le ultime utilità, io uso un iphone 6s… Attendo il tuo prezioso consiglio,
Grazie Massimo da Carpi.
Ps.
Vorrei mantere (se possibile) la stesse forma a pomelli, allego immagine di quello che ho ora montato…
Geazie
Massimo da carpi
http://www.bigpatsfans.com/navdemo/Sirius-full2.jpg
Ciao Massimo e grazie per la fiducia.
A quanto ho capito tu desideri un sistema Custom Fit, un navigatore personalizzato che riprende le linee del sistema originale.
In questo caso puoi optare tra qualche modello, la maggior parte sono prodotto cinesi ma ce ne sono alcuni di livello superiore.
Dato però che i Custom Fit esulano dalle trattazioni di questo blog se vuoi approfondire ti pregherei di contattarmi via mail o sui vari profili social. Posso darti tutte le info che vuoi.
Ciao
ciao Daniele,
io ho un Touareg modello restyling (2008) con il classico navi VW.
Sarei interessato ad un upgrade per adattarmi alle tecnologie moderne e poi perché i nuovi prodotti in commercio sono davvero fighi e multi funzionali.
Ho un dubbio però.
I modelli 2din di alta gamma (cmq avrei un budget tra i 600 e i 1000eur) sono perfettamente compatibili con la mia auto?
Oltre i comandi al volante (semplici ma utili) il Touareg monta un mini schermo per la navigazione proprio dietro il volante, questi modelli in commercio sono compatibili con il mini schermo ?
Grazie in anticipo per la risposta 🙂
Ciao Luca,
il mantenimento di tutti i vari servizi presenti sulla Touareg è possibile grazie ad un modulo da installare indipendentemente dal brand del 2DIN che vorrai montare. Potrai con quest’ultima continuare ad utilizzare i comandi al volante, i servizi e la visualizzazione sul quadro strumenti ma il numero di informazioni è inferiore rispetto all’originale.
Naturalmente la piena compatibilità è data dall’impiego anche dei cablaggi Plug&Play previsti per le volkswagen.
Ciao