Kenwood DNX4150BT. Navigazione e connettività

Kenwood DNX4150BT
Kenwood DNX4150BT

In seguito ad alcune scelte infelici che potremmo definire “sbandamenti” derivati dalla tranquillità di una solida posizione di leader di mercato,  Kenwood si sta rapidamente rimettendo in carreggiata.

La linea di navigatori 2015 segna un punto di svolta importante sia in Europa che negli USA, soprattutto in questi ultimi a dirla tutta,  ma rimanendo sul mercato nostrano, il colosso dell’elettronica ha voluto dare un ulteriore sferzata alla gamma 2014 introducendo sostanziali novità sia in ambito di navigazione sia multimediale,  novità introdotte su tutti i 2DIN 2015 tra i quali il DNX4150BT.

Nuovo layout nuova grafica

Nell’arricchire la linea navigatori 2015 JVCKenwood ha rifatto il look ai modelli dotati di pannello da 6,2″, una mossa che ha svecchiato le linea attribuendo un tocco di novità e gusto estetico. Spostare la classica manopola del volume in basso inserendo due tasti con linee morbide sopra di esso ha significato rivedere profondamente il layout. Bene.

Kenwood DNX4150BT
Kenwood DNX4150BT. Vista posteriore. Collegamenti e connessioni

Non muta la qualità dello schermo di tipo Wide VGA retroilluminato a LED. La risoluzione è 800 x 480 pixel ed il pannello gode di luminosità e brillantezza adeguati.

L’interfaccia grafica ha seguito il trend di sviluppo, più simile alla schermata di un tablet che ad un dispositivo da auto. Menù e sorgenti ben separati e facilmente individuabili. Grandezza delle icone ridotte e possibilità di ampia personalizzazione. Il DNX4150BT permette di definire una propria Home con le sorgenti più utilizzate, definire la colorazione ed il tema del background nonché l’illuminazione dei tasti. Rimane fermo il concetto è la struttura del setup.

Il navigatore del DNX4150BT

Il 2DIN di JVCKenwood è a tutti gli effetti un navigatore dalle solide basi che affonda le radici nell’ormai decennale collaborazione con Garmin. Il connubio si traduce in un sistema molto semplice da utilizzare, veloce ed affidabile grazie a mappe Europee dettagliate e sempre aggiornate.


Sotto questo punto di vista JVCKENWOOD ha introdotto un’opzione interessante, l’aggiornamento gratuito delle mappe per tre anni a partire dalla prima ricezione satellitare. La mossa è stata strategicamente definita per allettare la clientela e riprendere quote di mercato perse negli anni scorsi ma anche per ribadire la visione di JVCKENWOOD sui prodotti 2DIN ovvero che qualsiasi centro multimediale da auto prima di tutto deve offrire un ottimo navigatore. Se considerate che mediamente l’aggiornamento annuo di una mappa per kenwood si aggira intono ai 120€ vi potete fare un’idea del risparmio.

DSP e qualità audio

Qualora il DNX4150BT sia acquistato per le qualità multimediali e per usufruire di un sistema di navigazione d’élite non c’è nulla da obbiettare ma il 2DIN Kenwood può dare molto di più ed essere il cervello di un sistema audio di elevata qualità.

Il navigatore è infatti dorato di DSP basato su processore AK7600 il cui unico scopo è dare profondità, potenza, qualità e sfumatura al suono.

Se siete appassionati dell’alta fedeltà, se la vostra fissa è rendere l’impianto dell’auto qualcosa di cui vantarsi, il DNX4150BT è in grado di definire livelli, potenza ed hertz per ogni gamma di suono, alti, medi e bassi. Equalizzatore parametrico a sette Bande, tre coppie di uscire PRE da 2 volt, una potenza massimale di 50 watts per quattro canali, filtri passa alti e passa bassi, controllo di posizione, allineamenti temporali e tutta una serie di opzioni settabili attraverso un’interfaccia grafica intuitiva e semplice per offrire all’utente la massima personalizzazione possibile.

Le sorgenti del DNX4150BT

Ottimo navigatore e centro nevralgico per un sistema audio per palati fini ma il DNX4150BT offre a corredo un comparto multimediale decisamente ricco e versatile.

Scheda Tecnica DNX4150BT
Scheda Tecnica DNX4150BT

Il lettore CD/DVD è strutturato per riprodurre file di varia natura: MP3, AAC, WMA, Mpeg1, Mpeg2 e Mpeg4. Stesso discorso vale per la porta USB posteriore con l’aggiunta di WAV, FLACV, WMV e H.264. Il software di gestione permette di selezionare separatamente file video, audio e foto. Una UI classica e molto semplice da utilizzare consente elenca cartelle, sotto cartelle e file. In caso di iPod o iPhone si potrà scegliere tra artisti, genere, playlist, ecc…

Il modulo Bluetooth è in tutto e per tutto considerato una sorgente acquisita. Il processore Telechip offre agevoli e chiare conversazioni grazie alla compatibilità con i profili Bluetooth. Sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate, Auto Paering, trasferimenti file, comandi vocali e naturalmente streaming audio.

Il navigatore 2DIN di JVCKenwood non è però solo un classico sistema di navigazione. Il DNX4150BT è dotato di porta HDMI e funzione di gestione smartphone. Ciò vuole dire che è possibile eseguire un True Mirroring da qualsiasi telefono che sfrutti una connessione ad alta velocità, HDMI/MHL o Lightning oppure utilizzare, attraverso il touch screen del 2DIN, tutte le applicazioni UPNP ( Universal Plug n’Play )  compatibili.

Principalmente i telefoni abilitati sono i sistemi Android con versione superiore alla 4.3 e solo con varie limitazioni anche gli smartphone Apple. Grazie alla Kenwood Smartphone Control App i primi trasferiscono ogni comando al touch screen del navigatore, una modalità attuabile via cavo ( con apposito adattatore ) o wireless collegando l’adattatore KCA-WL100.

L’utilizzo del dongle basato su Miracast non è tra i più intuitivi per settaggi e inizializzazione ma una volta collegato lo smartphone e configurato il collegamento il risultato è ottimale e pratico.

La tecnologia HDMI è anche la porta attraverso la quale utilizzare applicazioni come Aha radio e Aupeo! e Spotify ma solo per smartphone Android collegati via MHL.

Le conclusioni sull’DNX4150BT

Indubbiamente il Kenwood DNX4150BT è un prodotto di alto livello, performante, completo, esteticamente d’impatto è dotato di soluzioni all’avanguardia. Il prezzo ufficiale di 799,00 euro i.i. è in linea con la storia del marchio e con l’attuale situazione di mercato.

Kenwood DNX4150BT su Evoque
Kenwood DNX4150BT su Range Rover Evoque

Il 2DIN del colosso dell’elettronica giapponese non è però privo di difetti. Si tratta pur sempre di un compromesso tra qualità e prezzo.

La velocità di boot prima di tutto. L’avvio supera i tempi medi di accensione di navigatori concorrenti ma una volta operativo il DNX4150BT risulta rapido in risposta al tocco, veloce nel cambio schermata e nel passaggio tra i vari menù. Peccato per l’attesa iniziale.

Altro neo è rappresentato dalle procedure di settaggio di alcune impostazioni, principalmente quelle legate all’utilizzo dello smartphone ed alla configurazione richiesta per utilizzare l’accessorio Wireless KCA-WL100. Se fossero agevoli come i setup audio ad esempio il DNX4150BT sarebbe una bomba assoluta.

Fonte. Pagina Ufficiale Kenwood. Documentazione interna Kenwood. Prova su Strada

19 pensieri su “Kenwood DNX4150BT. Navigazione e connettività

  1. Ciao Daniele
    Mi sto avvicinando ai sistemi multimedia in auto, e vorrei sostituire l’autoradio di serie con un apparato 2DIN dotato anche di navigatore, possibilmente senza spendere grosse cifre. Mi è stato proposto Il kit Macrom M-DVD5566+M-NV15I60FEU a 390.00 €.
    L’auto su cui montarlo è una Alfa Romeo GT del 2009 con impianto BOSE.
    Che ne dici? e poi quando è in funzione il navigatore, dando indicazioni vocali, la musica che sto ascoltando si zittisce di colpo o si attenua il volume con ripresa graduale?
    Grazie per l’attenzione.
    Franco

    1. Ciao Franco,
      il prezzo va bene. Il prodotto è un sistema di fascia medio bassa, è nato per occupare questa posizione è quindi ha un rapporto qualità-prezzo equilibrato.
      È completo e gode di garanzia.
      Sotto Macrom ci sono solo prodotti cinesi.
      Ciao

      1. Ciao Daniele.
        Ho comprato questa estate un Kenwood dnn6250dab dopo aver visto la tua recensione. Và tutto bene ma nell’uso cittadino, dove si scende e si sale dall’auto diverse volte, è fastidioso il tempo di attesa per il riavvio del sistema quando si riaccende l’auto. Vorrei sapere se ci sono autoradio/navigatori più veloci nell’avvio, di fascia prezzo uguale al mio.
        Grazie
        Poalo

        1. Ciao Paolo,
          con le caratteristiche del DNN6250DAB non esiste niente sul mercato che abbia un Boot più veloce.
          I sistemi più rapidi all’accensione sono i Pioneer ma chiaramente non integrano né un modulo WiFi né prevedono apps pre-caricate.
          Inutile dire che è proprio il sistema operativo che rallenta il caricamento e quindi l’accensione del 2DIN.
          Ciao

  2. Ciao Daniele, complimenti per la tua competenza nel settore. Io sto cercando un 2DIN per equipaggiare un Camper appena acquistato. Mi hanno proposto un Phonocar VM034 (versione camper) e un Blaupunkt New York 830. Inizialmente avevo scelto quest’ultimo per la possibilità di gestire in maniera separata dal display principale anche due uscite tv. Pensandoci bene però, questa caratteristica non è così utile e complica notevolmente la predisposizione dell’impianto; inoltre leggendo le tue recensioni sul New York, non sono più tanto convinto della mia scelta. Le mie esigenze principali sono quelle di aver un buon navigatore (ottimizzato per camper in quanto può farmi evitare strade in cui ci sono passaggi non percorribili), visualizzazione della retrocamera e una discreta autoradio, buoni controlli touch e possibilità di connessione ad uno smartphone Android 5.0. Avresti qualche consiglio su quale prodotto montare con un buon rapporto qualità/prezzo e le caratteristiche giuste per me?
    Grazie per l’attenzione, a presto.
    Gianluca

    1. Ciao Gianluca e grazie x i complimenti.
      Tra i due opterei per il vm034 perché decisamente più versatile rispetto al Blaupunkt.
      La bontà del Navigatore, per ciò che attiene all’utilizzo su Camper, dipende principalmente dalla mappa ed entrambi i modelli impiegano il software iGo dedicato, versione Truck.
      Telecamera e resa audio si riscontrano in entrambe i modelli ma la reale differenza oltre al blasone ( in Italia comunque Blaupunkt è distribuito da Phonocar di cui tra l’altro si occupa dell’assistenza in ambito nazionale) è l’interfaccia grafica. Piu rifinita e curata per il NY più semplice ed essenziale per il VM034.
      In ambito Camper è consuetudine proporre Blaupunkt in quanto l’azienda tedesca è ben posizionata in questo segmento con radici profonde nella distribuzione degli accessori.
      Dato quanto scritto sopra non è insolito nemmeno che vengano proposti questi due marchi x un camper.
      Ciao

  3. Grazie per la risposta in tempi così brevi. Quindi opteresti per il phonocar, ma a parte questo due modelli, secondo te, c’è qualcosa di meglio a livello di rapporto qualità prezzo che potrei installare?

    1. Prego!
      Su questa fascia di prezzo no, non c’è niente di migliore.
      Salendo puoi andare su kenwood con mappe Track Garmin oppure Alpine che usa iGo.
      Chiaramente parliamo di altri prezzi.
      Ciao

  4. Ciao Daniele, ho comperato il DNX4150BT dopo aver letto anche la tua recensione, e ti faccio i complimenti per la competenza.
    Purtroppo devo riferire che alcune cose in casa Kenwood non funzionano per niente bene. L’assistenza clienti innanzi tutto.
    Ho installato il cavo KCA-MH100 per connettere il mio Samsung Galaxy Note 4 via HDMI-MHL ma mi sono trovato in un incubo tecnologico da cui non si esce. Il telefono non si connette e l’assistenza Kenwood Italia (nelle figure dei sigg. Alberto Nava e Quirino Cieri) dopo i primi tentativi con adattatore 5-11 pin, disinstallazione di app, etc…, ha frettolosamente bollato il tutto dichiarando che evidentemente il Note 4 non è compatibile MHL (anche se io sono abbastanza sicuro che sia MHL 3.0). Il loro consiglio? Disinstallare il cavo KCA-MH100 e installare o un cavo KCA-HD100 con successivo adattatore HDMI-MHL (ma non era non compatibile??) oppure un adattatore wireless KCA-WL100. Il tutto a mie spese, ovviamente, e senza nessuna garanzia di funzionamento! Siamo al ridicolo!!
    Inoltre vorrei anche segnalare che ad oggi, ad un annetto di distanza dall’uscita sul mercato del DNX4150BT le tanto pubblicizzate mappe Garmin gratuite per tre anni non sono ancora disponibili e che l’unità viaggia ancora con la versione 2015.20 (mappe del 2014) mentre le unità Garmin originali hanno a disposizione la versione 2017.10 (mappe 2016). Anche qui la risposta di Kenwood italia è patetica: “…il sito specifico che permetterà di scaricare le mappe è in fase di approntamento, dovrebbe essere attivo entro 1mese/1mese e mezzo…”
    Mi sembrava giusto far presente queste cose anche a beneficio di chi sta scegliendo un doppio din adesso.
    Grazie per lo spazio ed ancora complimenti per il blog.
    Arnaldo

    1. Ciao Arnaldo,
      mi spiace per i problemi riscontrati ma apprezzo che tu abbia deciso di riportarlo qui.
      Purtroppo quando capitano queste cose non è semplice capire dove sta il problema.

      Conosco Nava e lo reputo un tecnico preparato ed una persona più che disponibile. Se non ti ha dato una risposta univoca significa che non ne aveva e che nemmeno possedeva una casistica dalla casa madre.

      In ogni caso il Note 4 è MHL compatibile ma x individuare il problema sarebbe utile tu provassi il 2din con un altro smartphone e non un note 4.

      Su un dnx4150 non l’ho mai usato ma su altri sistemi ( Sony, Phonocar e JVC) qualche grana me l’ha data,i alcuni casi risolta in altri purtroppo no.

      Infine le mappe, si la risposta che ti hanno dato è corretta. A febbraio Ci hanno comunicato che per giugno sarebbero state disponibili.

      Ciao

  5. Grazie Daniele per il supporto morale.
    Fra le varie prove effettuate con Nava ho provato anche la connessione con un vecchio Note 2 e tutto funziona, quindi il problema è proprio nell’interfaccia mhl con il Note 4.
    Vediamo se l’aggiornamento ad Android M, ormai imminente, cambia le cose…
    Comunque mi aspettavo più supporto da Kenwood Italia, anche perchè proprio per essere tutelato (hahaha!) ho acquistato tutto “uffiiciale”. La sensazione è quella di aver fatto la fine del classico “pollo”!
    Per le mappe spero renderanno disponibili le 2017.10, che il mio Garmin Nuvi 2595, pagato qualche anno fa un terzo del DNX, ha già a disposizione, e non una qualche edizione dell’anno scorso…
    A proposito, noto solo adesso che anche l’unità TMC non si può connettere, mancando il codice che dovrebbe essere fornito dallo stesso sito che metterà a disposizione gli aggiornamenti. Forse.
    Un saluto cordiale
    Arnaldo

    1. Ciao Arnaldo,
      figurati. Di supporto ne ho in abbondanza… 🙂
      Cmq quanto scrivi mi conferma quanto visto in altri casi, ossia che il Note 4 qualche grattacapo lo da.

      In Italia se dici Assistenza Kenwood dici Alberto Nava che in ogni caso dispone di informazioni che di varie provenienze europee. Ti assicuro che ci sono altre assistenze che lasciano a bocca aperta perché nemmeno si prendono la briga di risponderti.

      Il problema del TMC al contrario è una questione solo nazionale. In Italia infatti il servizio è tutto fuorché stabile. Oggi c’è domani no, domani l’altro forse…
      Ciao

      1. Le storie sono belle sopratutto quando hanno un’epilogo e meglio se positivo.
        E’ il caso di Arnaldo e del suo problema con il DNX4150BT e il Samsung Note 4.

        Mi sembra più che corretto informare anche chi legge il blog che Kenwood e nello specifico il Sig. Alberto Nava e la Sig.ra Laura Gervasio, hanno individuato una soluzione definitiva che ha lasciato soddisfatto lo stesso cliente.

        Ma per non indugiare altro copio ed incollo quanto scritto direttamente da Nava in merito alla questione.

        In riferimento al problema riscontrato dal Sig. Arnaldo, relativo all’interfacciamento del suo Galaxy Note 4 via HDMI con il sistema DNX4150BT, volevamo informati che questo è stato risolto nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione del suo ultimo messaggio nel tuo blog.
        Infatti è stato sufficiente utilizzare l’interfaccia Wi-Fi opzionale KCA-WL100, come gli era stato consigliato in precedenza, tramite contatto diretto via mail.
        Successivamente il Sig. Arnaldo ha inviato direttamente a noi, una mail di conferma del funzionamento.

        Mi sembrava giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare.

        1. Quando ci si trova in una situazione, qualsiasi essa sia, è sempre bene sentire tutte le campane in causa ed è per questo motivo che riporto la risposta di Arnaldo che aveva sollevato la problematica del funzionamento del Note 4 con il DNX4150BT.

          Dopo il post sulla risposta di kenwood, Arnaldo mi ha contattato in privato per chiarire la sua posizione per altro del tutto condivisibile e chiarendo che non ha ulteriormente postato perché in tutta sincerità non riteneva di doverlo fare. Il caso, con il WL100, per lui era chiuso . Le conversazioni con Kenwood si erano concluse, tutto era apposto.

          Non si è trattato quindi di incomprensione, menefreghismo o rivalsa.

          Dare a Cesare ciò che è di Cesare vale anche per Arnaldo.

          Saluti a tutti.

  6. Ciao Daniele, sei un gran tecnico niente da dire, Mi sto avvicinando adesso ai sistemi multimedia per auto, e vorrei sostituire l’autoradio con un 2DIN con navigatore, e lette varie recensioni mi sto orientando sul kenwood DNX4150BT, ne ho trovato uno in internet a 600 euro da un sito inglese, ma visti i problemi che ha riscontrato Arnaldo, se dovessi incontrare problemi l’assistenza Italia, visto che li conosci bene, mi da picche ho posso avere qualche genere di supporto, poi non hai recensito la parte video, filmati, e cosi via, Alex

    1. Ciao Alex e grazie x le tue parole.
      Se necessiti di qualche informazione o configurazione non ci sono problemi ma se tu dovessi richiedere un intervento in garanzia allora potresti incorrere in qualche grana. la distribuzione UK è infatti differente rispetto a quella europea.
      in merito al comparto Multimedia del DNX4150BT sappi che non cambia di una virgola rispetto ai modelli 2015 quindi ampia riproducibilità dei formati audio tra cui FLAC per una compressione ottimale, mentre x i video di tutto e di più.
      insomma è un sistema dotato e performante.
      ciao

  7. Ciao mitico,, no ovvio la garanzia e’ quella del sito,, assistenza giusto in caso di qualche settaggio particolare sfw ecc, , io non ho particolari problemi di navigazione o altro, domanda, faccio una scelta giusta secondo te.. Mi sto divorando tutte le tue recensioni, continua cosi che secondo il mio parere stai coprendo un settore di opinioni, obiettive e tecniche dove tanti sono superficiali o si lasciano emozionare dal brand o magnificano i prodotti cinesi, e grazie a recensioni come le tue e di altri come te ho capito che ce’ differenza tra una scatola di plastica che fa rumore e una scatola in alluminio che fa musica, un suggerimento prova a fare qualche stress test sui prodotti,, che so io tipo maltrattare le slot dvd o simulare una strada dissestata e ascoltare un cd,, boh ma tu ne sai una piu del diavolo percio’ vai cosi,, grazie Alex

    1. Ciao Alex,
      che tu ci creda o no sappi che c’ho provato a fare qualche test di duro funzionamento ma mi sono reso conto che le migliori prove sono quelle in auto, perché una buca sull’asfalto è sempre meglio di un colpo sulla scocca del 2DIN.
      In ogni modo grazie per l’idea.
      Venendo alla tua domanda, vista la differenza tra i due mercati sarebbe preferibile tu comprassi un prodotto per il mercato europeo. Quello inglese è infatti un po’ troppo distante per il settore dei 2DIN. Non so bene il motivo ma tutti i brand lo individuano come separato e a se stante…
      Ciao

      1. Hai ragione tu, che ne pensi di un Phonocar ho anche visto come cinesata il xomas XM-2DTSBN6216, ma vorrei fare lavorare una ditta italica, anche se fanno anche loro in cina, ma vabbe’, come marchio che produce in europa e’ rimasto qualcosa… una domanda.. ma il GURU Daniele cosa monta in auto,, un salutone Alex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *