Pioneer AVIC-F70DAB. Il primo 2DIN 7″ sotto i mille euro!

Pioneer AVIC-F70DAB

L’operazione che Pioneer ha realizzato con la distribuzione della linea Navigatori 2015 può essere descritta come una chiara strategia di diversificazione di prodotto per allargare la fascia di mercato coperta. Partendo dall’ottima gamma 2014, di cui quella di quest’anno risulta essere degna erede ed da cui trae funzioni ed esperienza, il costruttore giapponese ha deciso di offrire 2DIN con funzioni differenti, non solo il “di tutto e di più” all’interno di ogni modello ma prodotti con specifiche caratteristiche posti su di una scala gerarchica incrementale al cui apice troviamo l’All in One AVIC-F77DAB.
A noi però, almeno per il momento, interessa il fratello minore; l’AVIC-F70DAB.

AVIC-F70DAB. Il lato “classico” del 2DIN.

Seguendo la logica numerica utilizzata da Pioneer per identificare i vari modelli potrebbe sembrare che l’F70 sia null’altro che il successore dell’ottimo F60. A ben vedere però le differenze tra i due ci sono e sono tali da attribuire al modello 2015 un’area di pertinenza tutta sua, un piccolo spazio vitale nel quale vivere autonomamente.
L’AVIC-F70DAB nasce infatti da una costola del precedente modello e pur condividendo la stessa GUI ( Grafic User Interface ) ed il layout complessivo si differenzia per caratteristiche ed impronta concettuale. Sotto il cofano il 99% delle funzioni presenti rivengono dal top di gamma di 2014. L’1% segna la vera linea di demarcazione tra i 6,2″ e l’F77DAB.
Osservandolo, l’AVIC-F70DAB, si configura come un classico navigatore 2DIN. E’ presente un modulo di navigazione basato su software Navgate stoccato nella memoria Flash interna con mappa a 45 paesi, 10 milioni di punti d’interesse, Interfaccia Utente semplificata ( con pochi click è possibile inserire la destinazione desiderata ) e supportato da TMC e AVICSYNC quando finalmente sarà disponibile anche nel nostro paese.
Sul lato comunicazione il navigatore Pioneer gode del solito modulo bluetooth Parrot riscontrabile su tutti i modelli del produttore, un modulo avanzato che permette di abbinare fino a 5 telefoni con 1000 contatti trasferibili a dispositivo, gestione registro chiamate, sincronizzazione rubrica e Streaming Audio tramite profilo A2DP e AVRCP.
Il lato ludicomultimediale è adeguatamente supportato. A fianco del tuner radio FMAM è presente il modulo DAB+ per la ricezione di programmi radio digitali, formato in rapida diffusione sopratutto in alcune zone del nostro paese e che garantisce una migliore qualità d’ascolto, un maggior numero di contenuti fruibili ed alcune interessanti funzioni quali la Pausa Live dei programmi che stiamo ascoltando.
Il lettore CDDVD è costituito dal classico blocco di lettura attraverso cui riprodurre file in formato MP3, WMA, AAC, MPEG-1 e 2, DivX e JPG.
Attraverso le due porte USB posteriori e lo slot per schede SD, posto sotto il pannello touch, le capacità di riproduzione sono ben maggiori. Oltre ai file sopra menzionati è possibile utilizzare FLAC, WAV, FLV, H.264, MKV e WMV.

Le tecnologie di connessione dell’AVIC-F70DAB

Le due porte USB hanno anche lo scopo di favorire il collegamento del 2DIN con Device esterni. Attraverso quella che sembra la configurazione standard dei profili di connessioni utilizzati la volontà di Pioneer è di coprire il maggior numero di smartphone esistenti.

Pioneer AVIC-F70DAB – Android Auto
Per tutti i possessori di iPhone l’AVIC-F70DAB mette a disposizione CarPlay e quindi navigazione, musica, contatti, messaggi ma sopratutto Siri. Per gli amanti di Android, ma è bene ricordare che è indispensabile uno smartphone dotato di Sistema Operativo versione 5.0 Lollipop o superiore, abbiamo Android Auto, ecosistema di Big G per un uso semplificato e sicuro del telefono in auto. Infine, per tutti gli altri, e sono veramente pochi, la tecnologia Mirror Link, che sa tanto di: “C’é. Mettiamocela!”.
Non compare in elenco la modalità Appradio né la funzione Mirroring, tecnologie che Pioneer a voluto riservare al solo top di gamma assieme ad altre novità. L’AVIC-F70DAB non è infatti dotato di porta HDMI, accessorio indispensabile per utilizzare le opzioni. Una lacuna certo, per molti utenti una vera e propria disgrazia ma che ha il suo motivo d’essere.

La vera novità dell’AVIC-F70DAB

L’assenza di Appradio Mode e Mirroring, unite ad un pannello da 7″ di tipo resistivo e non capacitivo come l’AVIC-F60DAB, ha permesso a Pioneer di contenere i costi ed offrire al mercato un navigatore 2DIN di elevata qualità e con caratteristiche di livello ad un prezzo sotto il 1.000,00 euro i.i.


La vera novità della linea 2015 è questa!
Vorrei anche mettere in chiaro che le lacune riportate non devono indurre a ritenere il prodotto un navigatore scarso o di serie “B”. Al contrario l’AVIC-F70DAB è in grado di competere con prodotti ben più strutturati di lui e dal prezzo più elevato ed ha tutte le carte in regola per soddisfare qualsiasi esigenza di navigazione, comunicazione e intrattenimento.

Il comparto audio è di tutto rispetto. Con i suoi 50 Watts per quattro canali gestiti da amplificatore MOSFET, le tre coppie di uscite Pre da 4V, l’equalizzatore grafico a 13 bande, il DSP, la gestione separata di Subwoofer, i filtri passa basso ed alto, il sistema di controllo del suono e la gestione dei ritardi temporali l’AVIC-F70DAB è in grado di dare vita ad un impianto audio di qualità e performante.

Le possibilità di espansione sono molte. Sorgenti esterne possono essere collegate al navigatore grazie a due ingressi audiovideo ( uno su RCA ed uno su mini-jack da 3,5mm ). Ulteriori monitor possono essere pilotati grazie all’uscita posteriore mentre, così come era già successo con l’F60, per il controllo della situazione ambientale sono presenti due ingressi dedicati ad una telecamera posteriore ed una anteriore.
Non mancano le opzioni per integrare adeguatamente l’AVIC-F70DAB nel veicolo desiderato. E’ presenta la presa filare per il mantenimento dei comandi al volante, chiaramente utilizzando un modulo CAN-BUS o Resistivo specifico; e per alcune vetture, nello specifico Volkswagen e Ford, Pioneer ha dotato il navigatore di presa UART per la gestione e visualizzazione di varie funzioni auto come il climatizzatore, il sistema di parcheggio originale ed i sedili riscaldati.

Le conclusioni.

In conclusione l’AVIC-F70DAB è un buon prodotto con ottime caratteristiche. Le funzioni di connessione sono adeguate ad un uso accorto dello smartphone ed includono tutte le ultime novità. Peccato per il pannello resistivo che comunque ha ottima risoluzione e per l’assenza della porta HDMI ( che io metterei d’ufficio su ogni modello ).
Per coloro che desiderano un navigatore 7″, sicuramente il 2DIN Pioneer è da prendere in considerazione, se non altro per il prezzo!
Fonte. Pagina ufficiale Pioneer. Documentazione Pioneer.

9 pensieri su “Pioneer AVIC-F70DAB. Il primo 2DIN 7″ sotto i mille euro!

  1. Ho scoperto or ora questo blog e vorrei un consiglio.
    La mia auto è Saab 9.3 Vector del 2008, che date le note traversie della marca terrò ancora per anni, a meno di improvvisi grossi problemi.
    Ha impianto 2DIN originale, cioè radio+ DVD con display che mostra un paio di linee di info.
    Sono stufo della ventosa al parabrezza che decide di non tener più nel momento meno opportuno e pensavo di mettere su una 2DIN con MirrorLink che mi permetta di usare lo schermo come estensione del cell, mostrandomi quindi Navigon , Waze, CamSam, RadarDroid, YouTube, app fatte da me….insomma le varie app Android o WinPhone (tanto voglio cambiare il cell, prendo quello che serve) e butto pure il Bluetooth attaccato all' aletta parasole.
    Consigli?

  2. Ciao ralessi,
    per utilizzare le applicazioni che hai indicato ed altre da te fatte ti consiglio di andare su sistemi Kenwood con presa HDMI o Wiri e su smartphone android perché grazie ad un applicazione ( Kenwood Smartphone App Control ) oltre al semplice mirroring del telefono puoi anche ottenere il controllo di molte delle applicazioni elencate quali ad esempio waze, youtube e radardroid.

    I modelli sono il DDX5015BT( o DAB ) e il DDX7015BT.

    Se al contrario vuoipuoi rinunciare al controllo da touch screen allora qualsiasi 2DIN con presa HDMI ti consentirà di visualizzare il contenuto del telefono sul monitor. Ci sono modelli Pioneer, Clarion, JVC e Alpine ( ma con navi )

    La Mirror Link, la AppRadio Mode, CarPlay, SmartAccess e Android Auto sono tutte tecnologie che non ti consentono di visualizzare le applicazioni da te indicate, tranne waze.

    Ciao

  3. Ciao Daniele,

    ho letto i tuoi vari commenti e sono in dubbio tra questo Pioneer e i Kenwood DNX7150DAB e DNX4150DAB. Ho la stessa auto di ralessi, smartphone Iphone io e samsung moglie. Se non ho capito male, anche se kenwood non ha car play, posso comunque collegare il mio iphone per telefonate e musica wireless con il bluetooth e posso comunque avere il mirroring con un accessorio, giusto? tra i tre consigli?

  4. Ciao Marco,
    con qualsiasi modello da te elencato potrai telefonare in Bluetooth, ascoltare la musica in streaming wireless, collegare l'iphone ed usarlo come iPod o il Samsung come lettore Usb.

    Con i kenwood potrai gestire molte applicazioni da Android e poche da iPhone ma eseguire il mirroring da qualsiasi telefono.

    Con Pioneer potrai usare CarPlay, Android Auto ed una serie limitata ma interessante di apps ( Appradio Mode USB) ma nessun mirroring.

    Detto questo se è tua intenzione utilizzare apps da entrambe i telefoni l'f70 ti offre più possibilità ed una maggiore facilità di utilizzo.

    Se però necessiti di un comparto di navigazione solido ed aggiornabile gratuitamente per tre anni opta per kenwood.

    Ciao

  5. ciao sono Roberto ho un avic 70 devo aggiornare le mappe , devo usare una delle due uscite usb posteriori ? quali delle due , è indifferente ‘
    Grazie….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *