![]() |
Pioneer AVH270BT |
Per coloro che vogliono dare una svolta multimediale all’impianto della propria vettura esistono varie soluzioni e quando il budget disponibile è limitato non necessariamente l’unica strada percorribile è un prodotto cinese dal basso costo e dalle basse aspettative.
A prezzi ragionevoli sono reperibili 2DIN di marca, di ottima fattura, dotati di un parco di funzioni di tutto rispetto che, associato a design e qualità, rende il prodotto un’alternativa a tutti i modelli economici di fascia bassa. Tra questi il AVH270BT, il ricevitore AV di primo prezzo con lettore disco di Pioneer.
Bluetooth, Audio e design
Il modulo Bluetooth dell’AVH270BT è il primo elemento di rilievo. Rispetto ai farraginosi chip dei 2DIN cinesi privi di molti profili o ancora caratterizzati da menu incomprensibili, il sistema Pioneer gode di automatismo e semplicità di utilizzo. Auto Pairing, sincronizzazione rubrica, gestione registro chiamate e uno streaming audio sostenuto dal profilo AVRCP per un controllo semplificato della musica direttamente dal touch screen del 2DIN.
Il comparto audio è un altro elemento che non manca di soddisfare. L’AVH270BT è dotato di varie funzioni di personalizzazione del suono per una regolazione ottimale di alti, medi e bassi, con opzione di enfasi di questi ultimi. Equalizzatore grafico a cinque bande con filtro passa basso e passa alto. La potenza massimale si attesta a cinquanta watt per quattro canali ed è sostenuto da due coppie di Preout da 2V per espansioni legate a subwoofer ed amplificatori vari.
La qualità dei materiali utilizzati da Pioneer è tale da garantire costanza di funzionamento, impedire surriscaldamenti e distorsioni. Non è il prodotto più adatto agli amanti dell’SPL poiché molte sfaccettature e funzioni esulano dalla dotazione iniziale ma i modi per soddisfare le richieste dei più ci sono tutte.
Nella continua ricerca di un design apprezzabile, rinnovato e differenziato, Pioneer ha introdotto con l’AVH270BT il nuovo layout dei Ricevitori AV con pannello da 6,2″, più sobrio e meno articolato rispetto ai precedenti, elegante anche se privo di funzione Variabile Color, opzione capace di armonizzare le tinte del 2DIN con la colorazione di ogni cruscotto. L’unica tinta disponibile nel prodotto è il rosso.
L’interfaccia grafica è stata in parte rivista rispetto alla gamma 2014 ma ha mantenuto disposizione e funzionamento dei menù. L’imperativo è semplificare la vita all’utente. Con pochi tocchi è possibile arrivare ad ogni funzione. Rimangono ferme le schermate di gestione USB e disco nonché la struttura logica del Setup.
Tutte le sorgenti dell’AVH270BT
Come ogni Ricevitore AV che si rispetti le sorgenti disponibili sono le più utilizzate e diffuse. Attraverso il lettore disco è la porta USB posteriore i formati riproducibili sono molti: mp3, aac, wma, wav, mpeg 1, 2, 4 Xvid e Dvix per CD e DVD e in aggiunta jpeg e bmp per la USB.
![]() |
Pioneer AVH270BT – Collegamenti |
Non manca la possibilità di riprodurre audio e video direttamente da iPod nonché il collegamento con ulteriori sorgenti analogiche quali lettori esterni o sintonizzatori TV tramite l’ingresso ausiliario posteriore con mini jack da 3,5mm. Il modulo Bluetooth con A2DP offre ulteriore versatilità all’AVH270BT e rende il prodotto una piattaforma aperta in cui portare i propri contenuti con estrema facilità.
Per espandere il sistema ci sono poi un ulteriore ingressi video di tipo RCA, un uscita video, un canale dedicato per telecamera con commutazione automatica e porta per ricevere moduli specifici per il mantenimento dei comandi al volante.
Il posizionamento dell’AVH270BT
L’AVH270BT è un Ricevitore a prima vista inseribile tra i sistemi top di gamma di mercato, vuoi per il blasone del marchio vuoi per il design ricercato ma a ben vedere le mancanze sono molte e tutte volte a rendere il 2DIN in grado di competere sul prezzo con i più agguerriti prodotti cinesi.
![]() |
Scheda Tecnica Pioneer AVH-270BT |
Sia ben chiaro che non è mia volontà porre sullo stesso piano un Eonon, un’xTrons, tanto per citarne alcuni, e l’AVH270BT perché il loro posizionamento di mercato è differente così come differente è la dotazione. I 2DIN cinesi sono solitamente equipaggiati con modulo GPS e schede SD, in vari casi inglobano un sintonizzatore TV, e sono costruiti con materiali e processi decisamente differenti.
Ciò che però avvicina i vari modelli è il bisogno da soddisfare. Se l’obiettivo è quello di inserire in auto un sistema multimediale ( e non di navigazione ) con una spesa complessiva bassa, qualora si abbiano, com’è giusto che sia, remore sull’affidabilità ed il funzionamento di Ricevitori AV d’importazione diretta o parallela cinese, prendere in esame l’AVH270BT è una naturale conseguenza.
Il 2DIN Pioneer non offre funzionalità di collegamento con smartphone per utilizzare Apps, non mette a disposizione un modulo DAB né consente di espandere il Ricevitore con sistemi di navigazione. L’AVH270BT è un classico prodotto multimediale caratterizzato dalla qualità solita di Pioneer. Una mossa studiata per abbassare il prezzo finale e raggranellare quote di vendite nella fascia bassa di mercato. Così deve essere considerato e con tali nozioni in mente deve essere acquistato dall’utente.
Prezzo AVH270BT
In seguito al rialzo dei listini praticati da Pioneer con l’inizio di giugno di quest’anno il prezzo ufficiale al pubblico è stato fissato a 359,99 euro i.i. ma in rete ed in molti negozi è possibile reperire il prodotto a valori ben al di sotto della cifra indicata.
Fonte. Sito Ufficiale Pioneer, Documentazione Pioneer
Sono indeciso tra questo pioneer e il macrom M-DL 5000….trovati entrambi allo stesso prezzo….che mi consigli?
Ciao Davide
al di là del prezzo i due modelli sono molto differenti. Il macrom non ha il lettore disco e se aggiungo la sola mappa iGo è in tutto e per tutto un navigatore.
Il Pioneer è un classico ricevitore AV senza possibilità di inserire n navigatore ma con il lettore fisco.
Chiederti cosa sia per te più importante. Navigatore o disco?
Ciao
Sinceramente sia navigatore che disco son superflui…mi interessa un ottimo bluetooth radio e un lettore di schede che legga tutto
Ecco la mia indecisione…
Forse da installare la macrom piu semplice xche ha il microfono integrato
Come display mi sembra che la macrom
Sia superiore e piu semplice..
Hanno lo stesso prezzo e son simili..ecco la mia indecisione
Ciao Davide,
i prodotti indicati sono molto differenti perché dotati di differenti caratteristiche.
La risoluzione dello schermo è identica, cambia l'interfaccia grafica, nulla più.
Dei due il miglior sintonizzatore radio è di Pioneer e come Bluetooth è sicuramente meglio avere un microfono separato.
Ciò detto se ti interessano queste caratteristiche e un lettore con ampia compatibilità ti consiglio di verificare i file riproducibili da Pioneer ed optare x quest'ultimo.
Ciao
Salve, quale 2din che abbia anche il navigatore, mi consiglieresti da installare su una Peugeot 207 e che abbia un prezzo intorno ai 500 euro?
Ciao Lele,
per quella cifra, al netto di offerte varie, puoi stare su macrom e Phonocar.
Chiaramente c'è anche tutta la fascia bassa dei prodotti cinesi.
Grazie mille..ordino piooner!
Io non ho capito se questo modello supporta il MUTE ad esempio quando faccio retromarcia mi piacerebbe disabilitare l’audio per sentire i sensori di retromarcia.
Ho cercato gli schemi del connettore pin ma non ho trovato nulla, sul manuale nn si fa alcun riferimento al MUTE
puoi darmi una mano?
mi sembra strano che non si possa “mutare” l’autoradio…se si quale è il colore del cavo giusto?
Grazie mille
Ciao Alberto,
è possible azzittire l’autoradio, il cavo dedicato è il colore GIALLO\NERO collegato direttamente nel connettore Radio. E’ corto, senza spina e riporta una targhetta gialla con su scritto MUTE.
Chiaramente per poter mandare in mute l’impianto dai sensori questi ultimi devono avere un’uscita in negativo abilitata. O nel caso non ne fossero provvisti puoi usare un Relé.
Ciao
Grazie mille, ci proverò.
Lì vicino ho anche un’interfaccia can bus (http://www.paser.it/it/p/80/Unico_Dual_Plus/) che in teoria dovrebbe fare uscire il segnale di “retromarcia”, non so se sottoforma di + o -.
Se fosse + che faccio?
Prenderò il segnale da quella
Ti ringrazio per la celerità e per la risposta
Ciao,
NO!
Non collegarlo perché il modulo Paser fa uscire un +12v!!!!|
Sempre che tu non voglia veder uscire del fumo uscire dal 2DIN!
Se così è devi usare un relé.
ho trovato questo schema per il “mute” – , spero sia giusto
http://www.the12volt.com/relays/relaydiagram9.html
invece il segnale “retromarcia” della radio accetta il +12v dell’interfaccia vero?
ri ri rigrazie
Ciao,
lo schema del releé va bene.
Si, i sensori e l’ingresso reverse del 2DIN per visualizzare ad esempio una telecamera per funzionare vogliono un +12v.
ri ri prego.
ciao
salve a tutti
ciao daniele avrei bisogno di un tuo consiglio
ho problemi su un pioneer avx 8600 bx
in pratica a volte mi dice errore all’accensione,
e quindi per far ripartire il sistema devo togliere l’alimentazione a volte devo ripetere l’operazione piu’ volte. non so se c’è bisogno di qualche aggiornamento,
se serve mi spieghi come fare ??
ciao e grazie mille.
Ciao Massimo,
il tuo è un problema di boot.
Non ci sono update da eseguire quindi se lo vuoi risolvere devi mandarlo in assistenza.
Ciao
Scusate la mia ignoranza mi è stato regalato un pioneer AVH-270BT ma non riesco a spegnerlo il bottone off non esiste mi fa solo spegnere lo schermo e basta ma per chiuderlo definitivamente come si fa? Grazie
Ciao Giuseppe,
il 270 non ha un tasto OFF, ecco perché non lo trovi.
Si spegne e si accende solo con la corrente sotto chiave. Dovresti quindi collegarlo ad un +12V sotto quadro.
Ciao
Salve Daniele sapresti dirmi la differenza fra Pioneer sph da 110 e sph da 210
Il 110 ha sempre il discorso della regolazione inclinazione schermo? Non capisco dai video da quale pulsante si regola grazie