Kenwood DDX5015DAB, più connettività con smartphone e tanta qualità audio

Kenwood DDX5015DAB

Il DDX5015BT è la risposta di Kenwood alla preoccupante perdita di quota di mercato che il colosso dell’elettronica ha subito in questi ultimi mesi. Dopo anni in cui erano i principali competitor a dover fare i conti con lo strapotere di Kenwood nel segmento dei 2DIN, oggi l’azienda si è trovata ad intervenire in tutta fretta per mettere una tappo ad una falla che sembrava allargarsi sempre più.

Prendendo spunto dall’ottima gamma 2014, la multinazionale giapponese ha rivisto con pochi ma sostanziali accorgimenti tutti i singoli prodotti per offrire agli utenti un’esperienza più intima ed “umana” del Ricevitore AV e del rapporto tra ricevitore AV e Smartphone.

Aspetto ed Audio i punti di forza

Il DDX5015BT si configura come una Media Station non dissimile da tutte le altre del Brand presenti sul mercato. La piattaforma è una 6,2″ con monitor retro-illuminato a LED di tipo Wide VGA con risoluzione massima di 800×480 pixel.


Il Design è stato rivisto, le linee ammodernate a tutto vantaggio dell’estetica. Il Layout è più pulito e lineare, morbido e con angoli smussati e più dolci. Ne è scaturito un pannello “pulito” con pochi tasti in evidenza ed un aspetto elegante.

Anche il comparto audio prende piede dal precedente modello. Basato su finale di tipo MOSFET la potenza massimale si attesa a 50 watt per quattro canali con a corredo tre Preout da 4V per amplificatori separati Front e Rear nonché l’immancabile uscita subwoofer con regolazione separata dai livelli.

Nota a parte merita la presenza del DSP, caratteristica che evidenzia la volontà di Kenwood di offrire un prodotto completo e performante. Basato su processore AK7600, il DDX5015DAB garantisce la gestione di tutta una serie di opzioni che va dall’allineamento temporale al settaggio della dimensione degli altoparlanti, dai filtri passa basso e passa alto al controllo della posizione, il tutto con un’interfaccia grafica che racchiude in sole tre schermate tutte le opzioni.

DDX5015DAB e multimedia

Coloro che sono alla ricerca di un prodotto che offra anche un’importante componente d’intrattenimento multimediale possono fare un sicuro affidamento sul DDX5015DAB.

Il lettore CD e DVD assicura ampia compatibilità con i formati più diffusi e con quelli emergenti,  da sottolineare in particolare i FLAC senza dimenticare gli H.264, WMV e molti altri.

Kenwood DDX5015DAB – Connessioni Posteriori

La riproduzione è possibile anche attraverso USB la cui porta,  posteriore, gode di un cavo di 90 centimetri a cui è possibile anche collegare apposito cablaggio per la gestione di iPod compatibili.

Da apprezzare il rinnovato modulo Bluetooth basato su Chip LG che oltre ad offrire ampia compatibilità con i vari profili di comunicazione ( SPP, OPP, HFP, PBAP, GAP, ecc… ) e Streaming Audio ( A2DP e AVRCP) consente la contemporanea connessione di due telefoni. L’aspetto di maggior rilievo è la loro gestione. Niente più voli pindarici o azioni complicate per passare da un telefono all’altro. Tutto si riduce ad un unico tasto e ad un massimo di tre tocchi.

Tra le sorgenti disponibili è doveroso includere, come dice il nome stesso, DDX5015DAB, il modulo DAB, sorgente sempre più presente nei nuovi modelli non solo Kenwood ma ancora poco utilizzabile nella maggior parte del territorio italiano. Non per niente lo stesso 2DIN è disponibile anche senza DAB ad una trentina di euro meno.

DDX5015DAB e Smarthphone

La gamma 2014 di ricevitori AV prevedeva già un collegamento ad alta velocità via HDMI con smartphone per il passaggio di contenuti video ed audio,  parlo di Mirroring con la possibilità per i possessori di molti telefoni Android di fascia alta ( Samsung,  LG,  HTC,  ecc…)  e con varie limitazioni anche i Fun Apple, di controllare da touch screen un elevato numero di applicazioni.

Come novità, in termini di connessione, i 2DIN Kenwood della nuova gamma dotata di compatibilità HDMIMHL, sono dotati di App Link Spotify ed App Link Aupeo, tecnologie per la gestione diretta delle relative applicazioni, una bell’opzione per tutti coloro abituati ad ascoltare musica da internet.

Kenwood DDX5015DAB – Scheda Tecnica Riassuntiva

Nell’ottica di offrire un plus all’utente e di evitare che il cruscotto dell’auto diventi un coacervo di cavi,  fili ed adattatori, Kenwood ha inoltre previsto la possibilità per il DDX5015DAB di eseguire tale funzione in modalità wireless via Dongle dedicato da acquistare a parte,  il KCA-WL100.

Così strutturato il 2DIN di Kenwood si configura come un classico Ricevitore AV di fascia alta, di elevata qualità ed un ottima capacità di connessione con smartphone. Un prodotto non fatto e finito ma ulteriormente espandibile.

Nel caso si necessiti di un sistema di navigazione, il DDX5015DAB può essere facilmente trasformato in navigatore grazie al box ausiliario GVN60 con controllo da monitor.

Lo stesso dicasi per un ulteriore ampliamento del comparto multimediale.  Grazie al KTC-M44-Ci è possibile trasformare il 2DIN in un sintonizzatore DVBT di produzione DAS. Da notare come il Ricevitore possa controllare anche vari TV di terze parti grazie al collegamento di due soli cavi e relativamente allo scorrimento dei canali.

Novità assoluta per questa fascia di prodotto è la presenza di una presa UART multipolo per il collegamento di interfaccia digitali predisposte per la visualizzazione e controllo di funzioni auto quali climatizzatore,  sensori si parcheggio ed altro, opzioni presenti solo su alcuni veicoli quali Volkswagen e Ford.

Telecamera posteriore, due ingressi audio video, uno su presa mini-jack da 3,5mm ed una su RCA, un’uscita AV e ingresso per moduli comandi al volante chiudono il cerchio delle funzionalità del DDX5015DAB. Prezzo di 429,00 euro i.i. anche se il listino dovrebbe subire un rialzo a partire da luglio 2015.

Fonte. Materiale interno Kenwood e Sito Ufficiale

16 pensieri su “Kenwood DDX5015DAB, più connettività con smartphone e tanta qualità audio

  1. Ciao Daniele, avrei bisogno di un consiglio per il 2Din che più mi si addice:

    Ho una punto Evo del 2009, quindi con Blue&Me di vecchia generazione (senza aux) e quindi al più presto ho la necessità di cambiare autoradio.

    Ho bisogno di un 2Din che abbia molta compatibilità con gli Smartphone Android, il top sarebbe che mi permettesse di usare Spotify direttamente dall'LCD del 2Din.

    La seconda è che il mio budget è di massimo 450€.

    Ti ringrazio in anticipo per il prezioso aiuto,
    Diego

  2. Ciao Diego,
    prima di tutto considera che a meno che tu non faccia un lavoro ad hoc per creare una mascherina personalizzata e modifichi la parte interna del vano radio non puoi montare un 2DIN sulla Punto Evo.
    Questo lavoro rientra nel budget che hai scritto?
    ciao

  3. Ciao Diego,
    ok allora questo prodotto è l'idea perché Kenwood, tramite l'applicazione Kenwood Smartphone Control App ti consente di gestire quasi tutte le apps presenti sul telefono direttamente dal touch screen.
    Devi avere un telefono compatibile naturalmente e solitamente sono tutti i dispositivi di fascia alta samsung, sony, lg, htc, ecc…
    se non ti interessa il dab esiste anche la versione bt.

    ciao

  4. Ciao Daniele,
    innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il sito perché sei l’unico ad argomentare così bene il comparto dei 2 Din, grazie al quale secondo determinate caratteristiche ho trovato in questa autoradio la migliore scelta.
    Però mi restano alcuni dubbi:
    -tramite il dongle KCA-WL100 è possibile fare un mirroring wireless audio e video di un iphone 5s (iOS 9) ?
    -per i comandi al volante di un’alfa gt (se non erro sono can-bus) ho bisogno di comprare anche un’interfaccia?
    -ha solo una usb e manco un’alloggiamento per memory card giusto?

    In attesa di risposta ti ringrazio e ti auguro una buona domenica.
    Stefano.

    1. Ciao Stefano e grazie x i complimenti.

      Per poter eseguire un True mirroring da iPhone con iOS 9 via KCA-WL100 è necessario attendere un aggiornamento perché al momento non è possibile.

      Per i comandi al volante devi dotati di modulo Resistivo e non digitale ed infine si, il 5015 è privo di slot per schede SD.

      ciao e buona domenica anche a te

  5. Ciao Daniele.
    Innanzi tutto vorrei complimentarmi con te per il blog. Veramente ben fatto.
    In secondo luogo, ti chiederei un aiutino in quanto vorrei acquistare questo ricevitore 2 din, ma ho qualche dubbio/perplessità…
    Andando per ordine, vorrei capire se é possibile utilizzare i comandi al volante della mia auto (bmw serie 3 del 2011), così come se é possibile utilizzare il microfono bluetooth già presente in auto (originale bmw) e se, pur non avendo telecamera posteriore, sento l’audio per i sensori di parcheggio posteriori (sempre originali).
    Infine, oltre al DAB che questa radio dovrebbe avere, sarebbe per me interessante comandare o anche soltanto vedere l’app di navigazione presente sul mio cellulare android (waze, tanto per non fare nomi). Mi confermi che ciò é possibile?
    Ringraziandoti anticipatamente, ti auguro una buona giornata.

    1. Ciao Vincenzo e grazie per i complimenti.
      Andando x ordine ti dico che puoi tranquillamente mantenere i comandi al volante installando apposita Interfaccia Can/k e potrai mantenere la funzionalità dei sensori mentre x il microfono dovrai fare una prova.
      Prima di tutto l’innesto BMW è a tre fili e quello Kenwood è di tipo Mini-jack, ti basterà fare un Taglia&Cuci ma prima di tutto devi verificare che il microfono BMW abbia la giusta impedenza e che quindi non risulti eccessivamente basso in comunicazione.
      Infine, il controllo a touch screen di apps è possibile se disponi di uno smartphone Android. In particolare per Waze non ci sono problemi.
      Ti basterà collegare il telefono via HDMI + Bluetooth ed il gioco è fatto.
      Ciao

  6. Ciao Daniele.
    Grazie mille per la gentile risposta.
    Andando a cercare su vari siti l’interfaccia per i comandi al volante, un venditore scrive che per quanto riguarda i sensori posteriori, serve un buzzer aggiuntivo, comunque dal costo risorio. Ti risulta per caso?
    Per quanto concerne invece le memorizzazioni delle stazioni radio, devo collegare la radio alla batteria per non perderle?
    Grazie ancora e continua così!

    1. Ciao Vincenzo,
      si, mi risulta ma se prendi l’interfaccia comandi al volante specifica per la vettura è già in confezione mentre se prendi una universale allora devi aggiungerlo a parte. Costa 3,50 euro i.i.

      La radio che vai a mettere ha due alimentazioni: una da collegare ad un +12v fisso ( batteria ) che ha lo scopo di mantenere le memorie radio, le impostazioni, le personalizzazioni, ecc… ed una sotto chiave che da il consenso all’accensione.
      Devi naturalmente collegarle entrambe.
      Ciao

  7. Ciao Daniele,
    sono in procinto di acquistare il DDX5015DAB. L’unico dubbio che ho è il seguente: se effettuo il Mirrorlink senza fili con il dongle KCA-WL100, posso comandare lo smartphone direttamente dal touch dell’autoradio come se fosse collegato con il cavo Mhl? Oppure a quel punto avrei solo la monitoria senza la possibilità di sfruttare il touch? Grazie in anticipo e complimenti per il blog.

    1. Avrei anche un’altra domanda: mi è capitato di vedere in vendita delle antenne DAB. Quindi mi sorge un dubbio: per poter usufruire del DAB è necessario comprare un’antenna apposita separata?

    2. Ciao Greg e grazie x i complimenti.
      Se hai un dispositivo Android l’utilizzo del WL100 è identico al sistema via cavo.
      Se possiedi un iPhone no. kenwood deve rilasciare un update x rendere compatibile iOS 9.1 xké al momento non sussiste la possibilità di utilizzare il WL100 con Apple.
      Ciao

  8. Ciao Daniele, in dotazione all’autoradio c’è anche il microfono esterno per il vivavoce? Quanto è lungo il cavo dal sito si legge 3cm !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *