Pioneer AVH-X8700BT. L’evoluzione del Ricevitore AV 2DIN-Connected

Pioneer AVH-X8700BT

 

Potete decidere di acquistare il Pioneer AVH-X8700BT perché vi siete innamorati delle sue linee decise, potete comprarlo perché offre un pannello da 7″ totalmente asportabile oppure potete acquistarlo perché comunque la si metta Pioneer oggi è sinonimo di qualità superiore.

In definitiva i motivi che possono spingervi a comprare l’AVH-X8700BT sono molti ma in realtà l’elemento che rende questo 2DIN unico, difficilmente paragonabile ad altri prodotti della concorrenza, il suo fondamentale Skill, è la capacità di integrarsi con lo smartphone per un funzionamento sinergico con le applicazioni in esso contenute.

In questo momento non esiste un dispositivo capace di offrire la stessa varietà e qualità di connessioni con device mobili, siano essi legati all’ecosistema Android o appartenenti alla sacra famiglia Apple. L’ultimo Ricevitore AV del produttore giapponese è, in questi termini, un prodotto a sé.

Le molteplici connessioni del Pioneer AVH-X8700BT

Nel caso di acquisto di un 2DIN Conneted, è oramai passato il tempo eseguire una scelta di campo basata sullo smartphone posseduto: Android o iPhone e di legare indissolubilmente la spesa ad un telefono da non dover cambiare per molto tempo.
Pioneer ha puntato a soddisfare ogni utente, a servire ogni segmento di mercato, senza porre dei paletti agli utilizzatori e sopratutto senza indurli a mantenere un determinato device per tutta la vita utile del 2DIN. AppRadio Mode, CarPlay, Android Auto e Mirror Link sono le tecnologie incorporate nell’AVH-X8700BT.

1 – AppRadio Mode

Possiamo considerarla la “classica” modalità di collegamento di uno smartphone ai dispositivi Pioneer e sotto molti punti di vista lo è. Ultimamente, con l’introduzione dei nuovi sistemi operativi sviluppati da Google ed Apple la AppRadio Mode ha subito una diminuzione d’interesse ma rimane una tecnologia affidabile e versatile attraverso la quale utilizzare ( visualizzare e controllare via touch screen ) varie applicazioni, una trentina circa, che vanno da apps di navigazione quali Navgate, iGO e Navfree, a software per il monitoraggio del veicolo, dal browser per la navigazione in rete ad utili applicazioni inerenti la situazione meteo e traffico.
AVH-X8700BT – AppRadio Mode

 

La Appradio Mode può essere utilizzata sia per dispositivi Apple che per smartphone Android per i quali, grazie a filoni di sviluppo paralleli è possibile espandere le funzionalità complessive. Attraverso ARLiberator o ARUnchained, apps alternative a quella distribuita ufficialmente da Pioneer, la quantità di applicazioni utilizzabili aumenta sensibilmente ma l’aspetto più rilevante è che tra di esse troviamo quasi tutte quelle presenti sul telefono indipendentemente dal fatto che siano riconosciute ed approvate dal produttore giapponese.

 

2 – CarPlay

Il sistema operativo per auto grazie al quale Apple vuole favorire l’utilizzo e la diffusione di iPhone da parte del conducente in modo del tutto sicuro ed intuitivo ha rappresentato una nuova modalità di integrazione tra i due dispositivi tecnologici. La facilità di accesso a CarPlay e la semplicità di gestione delle apps previste, solo quelle riconosciute da Apple, ha favorito una rapida espansione dei sistemi compatibili, di cui Pioneer è primo produttore.


Al momento in Europa e quindi in Italia le applicazioni utilizzabili sono sei tra cui Maps e Spotify ma negli Stati Uniti il numero è decisamente più corposo ed anche da noi sono destinate a crescere rapidamente con l’estensione a Radio Online, sistemi di monitoraggio veicolo, ecc…

3 – Android Auto

La vera novità dell’AVH-X8700BT è la presenza di Android Auto, sistema operativo concorrente di CarPlay, sviluppato da Google e dedicato a tutti i possessori di smartphone Android dotati di versione 5.0 Lollipop o superiore, un sistema che proprio come Apple mira a favorire un utilizzo sicuro e semplificato del telefono in auto ma in puro stile Big G.
Pioneer AVH-X8700BT – Android Auto
La versatilità d’uso del sistema operativo di Google è la sua principale caratteristica. Meno vincolato ( meglio dire però incatenato ) rispetto al diktat Apple, maggiormente aperto allo sviluppo di applicazioni di terze parti, soggetto a modifiche e personalizzazioni in base al prodotto su cui deve girare, si pensi ad esempio alle case produttrici di veicoli ed allo sviluppo di impianti di primo equipaggiamento con colori, funzionalità e richiami di stile, adeguati alle caratteristiche della propria clientela.
Di base il Pioneer AVH-X8700BT in modalità Android Auto offre Google Maps, Google Play Music, Messaggi e gestione rubrica nonché applicazioni sulle condizioni del meteo e sul traffico. Può sembrare poca cosa ma come detto la semplicità con la quale possono essere gestite, anche vocalmente, le applicazioni vi colpirà piacevolmente.

4 – Mirror Link

Infine, ma non Dulcis in Fundo, il nuovo Ricevitore AV di Pioneer ripropone la tecnologia Mirror Link, sistema limitato per compatibilità, basti pensare che oltre ai telefoni Nokia Symbian-Based, i Samsung Galaxy S3 e Note 2, non ne sono stati prodotti altri, e per numero di applicazioni, ristretto a Maps e musica.
Non sono mai stato un Fan del Mirror Link e a tutt’oggi non trovo motivi per diventarlo.

L’allestimento Hardware dell’AVH-X8700BT

Per rendere fruibile ogni servizio e funzionalità, l’AVH-X8700BT deve essere adeguatamente dotato. Pensate se avesse una sola porta USB o se voi possedeste due smartphone differenti. O se mancasse di un collegamento ad alta velocità di trasmissione dati. Un Ricevitore AV che si ponga come 2DIN Connected per eccellenza non può peccare nelle possibilità di connessione esterna.

AVH-X8700BT. Vista posteriore con collegamenti AV
Il nuovo Pioneer è dotato di due porte USB posteriori ( in confezione sono presenti anche le prolunghe di 90 cm ), la uno è dedicata alle connessioni con dispositivi Apple, quindi CarPlay, e per aggiornamenti di sistema, la due per smartphone Android, ovvero Android Auto, ma entrambe possono ricevere chiavette USB e HDD con file audio e video.
Sempre posteriormente è presente la porta HDMI, in questo caso il cavo non è incluso in confezione e dovrà essere acquistato a parte. La sua funzionalità è legata alla AppRadio Mode qualora non venga utilizzata la tecnologia AppRadio USB, variante della prima che permette il collegamento dei telefoni compatibili direttamente dalla porta USB 1 tramite cavo proprietario dello smartphone. Inoltre offre il sempre utile Mirroring da qualsiasi telefono compatibile MHLHDMI, un plus da non sottovalutare.
Sotto il punto di vista di connessioni analogiche l’AVH-X8700BT mette a disposizione due ingressi Aux-in; uno con mini-Jack da 3,5 mm ed uno in RCA, entrambe posteriori.
Di diritto, è necessario annoverare tra le modalità di collegamento con dispositivi esterni, anche il modulo bluetooth sia perché attraverso di esso passano i comandi necessari al controllo di applicazioni su smartphone sia perché è possibile collegare qualsiasi telefono per l’ascolto in streaming di musica.
L’AVH-X8700BT è comunque un Navi Ready ed è quindi possibile inserire in qualsiasi momento un Box di navigazione esterno AVIC-F260. Prevede due ingressi dedicati a telecamera, anteriore e posteriore, con linee guida e selezione automatica. Chiude il cerchio la porta UAR per il collegamento ai sistemi di visualizzazione di funzioni OEM quali sensori di parcheggio, climatizzatore e menù auto accessori.

Le sorgenti dell’AVH-X8700BT

Al di là di ogni possibilità di connessione esterna, l’AVH-X8700BT è prima di tutto un 2DIN che deve necessariamente portare in auto le funzionalità più comunemente utilizzate. Come detto sopra, Pioneer non vuole rinunciare a soddisfare nessuno dei bisogni che un conducente può avere.

Pioneer AVH-X8700BT – Molteplici sorgenti Disponibili

A fianco dell’ottimo sintonizzatore FM a tre bande è disponibile un lettore CDDVD attraverso cui riprodurre file mp3, aac, wma, DivX ed Mpeg 1-2-4, due porte USB compatibili con file FLAC, WAV, MKV, FLV, H.264 e Jpeg oltre a quelli visti per il blocco disco. La porta SD Card posta sotto il pannello basculante chiude il cerchio delle sorgenti Pioneer.

Il comparto Audio Pioneer

Nonostante molti utenti tendano a snobbarlo e a ritenere i Ricevitori AV di Pioneer poveri per ciò che attiene l’aspetto legato al suono, il produttore giapponese ha profuso risorse per equipaggiare l’AVH-X8700BT di un sistema audio all’altezza del comparto multimediale. Ciò si traduce in una potenza massimale di 50W per quattro canali, un’amplificatore MOSFET e tre uscite Pre ad alta tensione, 4V.

AVH-X8700BT. Schemata Home
Funzionalmente ritroviamo le classiche opzioni che Pioneer introduce in ogni 2DIN di livello: Advanced Sound Retriever, Equalizzatore grafico a 13 bande, Allineamento temporale, Componentistica audio di alta qualità, Regolazione livello sorgente, Filtro passa basso e passa alto, Pilotaggio diretto del subwoofer, Mixtrax ( nella versione evoluta Ez ), Dual Zone, Auto Equalizzatore con l’ausilio però di un microfono opzionale.

Tirando le somme sull’AVH-X8700BT

Alla conclusione di una disamina che vuole essere, almeno nelle intenzioni, quanto più accurata possibile senza scadere nella noia più assoluta, tirare le somme è abbastanza semplice. Il Pioneer AVH-X8700BT è un prodotto di pregevole fattura, ricco in funzioni e con ampie possibilità di espansione ma non definibile come “nuovo” in senso assoluto.

Sia ben chiaro che le novità ci sono, poche ma fondamentali. Parlo di Android Auto in Primis e parlo del secondo ingresso dedicato ad una ulteriore telecamera, solitamente anteriore, una dotazione che sempre più è richiesta dalla clientela e che risulta particolarmente comoda quando si desidera un monitoraggio a tutto tondo del veicolo.

Stop. Le novità si fermano qui. Tutto il resto riviene dal precedente AVH-X8600BT, un prodotto altrettanto ottimo e con il quale condivide praticamente tutto. Il nuovo Ricevitore di Pioneer si configura quindi in un ulteriore aggiornamento del 2DIN top di gamma senza segnare una linea di rottura con esso.

Non si tratta di un prodotto completamente nuovo ma di un’aggiustamento di quello precedente. Sia chiaro che non intendo affatto che l’AVH-X8700BT sia da buttare, al contrario è da prendere bene in considerazione sopratutto perché come detto è un modello unico ma forse era lecito aspettarsi qualcosa di più.

Sinceramente mi auguravo di trovare nell’AVH-X8700BT il tanto agognato pannello capacitivo. Anche se il WVGA da 7″ TFT anti-riflesso con risoluzione 800×480 pixel bene si difende non è certo paragonabile all’usabilità ed alla brillantezza del monitor dell’SPH-DA120 ad esempio o del navigatore AVIC-F77DAB.

Mi aspettavo inoltre di trovare un modulo DAB integrato con la solita politica dell’antenna opzionale. Quest’ultimo non rappresenta ancora una caratteristica basilare per la vendita ma il Digital Broadcasting Audio sta arrivando ed in molte località è ben coperto e già apprezzato.

Il prezzo dell’AVH-X8700BT

Dal modello precedente l’AVH-X8700BT non ha ereditato solo la componentistica, il design e la qualità complessiva, rispecchia infatti anche il prezzo di listino: 699,00 euro i.i. che sicuramente verrà rivisto non appena le scorte dell’AVH-X8600BT verranno ad esaurirsi.
Se volete visionare tutte le specifiche del Ricevitore AV di Pioneer al seguente link potete scaricare il PDF della Scheda Sintetica
Fonte. Sito Ufficiale Pioneer. Documentazione interna Pioneer

189 pensieri su “Pioneer AVH-X8700BT. L’evoluzione del Ricevitore AV 2DIN-Connected

  1. Ciao Daniele appena ieri mi hanno installato questa radio, ho difficoltà con iPhone 6 ad avviare app radio e il Mirror link, sapresti dirmi le procedure da eseguire per entrambi i casi?
    Grazie

  2. Ciao Francesco,
    per utilizzare la modalità Appradio Mode hai due possibilità, via USB 1 con il cavo lightning del telefono o utilizzando apposito adattatore Apple ed impiegando un cavo HDMI.

    In ogni caso devi prima di tutto settare le giuste impostazioni nel setup.

    Vai quindi in Impostazioni -> Impostazioni In Out – Impostazioni Smartphone e setti il tipo di telefono ed la modalità di connessione. Ricorda che se attivi CarPlay non potrai avviare Appradio Mode ( USB ) e viceversa.

    In merito al Mirror Link, l'iPhone non è compatibile quindi questa modalità di collegamento non è da te sfruttabile.

    Se al contrario intendevi il Mirroring allora devi utilizzare l'adattatore AV Digitale apple connetterlo al cavo HDMI e selezionare la relativa sorgente dal menù a tendina in alto a sx del monitor.

    ciao

    1. Ciao scusami io ho acquistato un pioneer avh 8700bt con un iPhone 6 usando app radio ho il problema ke nn riesco ad vedere i video musicali ke ciò scaricato da una applicazione tramite YouTube.mi puoi aiutare come fare?io lo collego son tramite cavo usb Apple quello in dotazione CN il tel grazie aspetto una tua rispo

      1. Ciao Fabio,
        se vuoi vedere i video da youtube devi collegarti tramite cavo HDMI ed eseguire un Mirroring traslando il display dell’iPhone.
        Tramite USB non c’è possibilità di far uscire file video da un iPhone.
        Chiaramente devi disporre del connettore AV digitale apple a cui collegare sia il cavo HDMI che Lightning.
        Ciao

        1. Quindi devo comprare soltanto il cavo hdmi nn mi serve altro?cose il mirroring cos’è una app?cosa mi serve scusami X l’ignoranza cmq grazie per la celere risposta Daniele

          1. Ciao fabio,
            si ti serve questo adattatore che se non erro costa 59 euro.
            Il mirroring è una funzione attraverso la quale non fai altro che replicare su un monitor esterno tutto ciò che visualizzi sul tuo iPhone.
            E’ una funzione insita dello smartphone.
            Ciao

        2. Siccome ciò un iPhone 6 ed un doppio din pioneer quindi CN questo cavo posso vedere i video ke scarico tramite un da app da you tube?

          1. Si, puoi vedere i video da youtube tramite mirroring ma ci sono delle limitazioni legati agli accordi tra Apple e Google in base ai quali qualche video potrebbe non passarti al monitor pur essendo possibile visionarlo sull’iPhone
            ciao

        3. Ok grazie dell’informazione.quindi il devo comprare un cavo hdmi Apple più un’altro cavo ke va dallo stereo all’hdmi e basta penso o c’è altro:)

    2. Buongiorno Davide,
      vorrei un consiglio da te, visto che sei disponibilissimo e molto preparato.
      Ho acquistato da poco il pioneer avh 8700 ed ho collegato i cavi sia HDMI che USD al connettore digitale AV della Apple per fare il mirroring del mio iPhone 6, ma non riesco a farlo funzionare. Dove sbaglio? C’è qualche problema di compatibilità? Eppure ho seguito i tuoi consigli elencati in questo blog.
      Grazie in anticipo
      Mimmo

      1. Ciao Mimmo,
        se vuoi fare il Mirroring ma la sorgente non ti appare nelle lista prova a non collegare la USB.
        Poi tocca l’icona AV e ti apparirà l’elenco delle sorgenti disponibili. Tra queste sarà indicata HDMI.
        Toccandola entri nella modalità mirroring.
        A questo punto puoi riconnettere la USB.
        Ciao

  3. Ciao Daniele quale dovrebbe essere secondo il prezzo onesto per installarla su una 207 (portando kit montaggio + centralina comandi volante) e magari uno switch per poterla usare a macchina spenta.
    sto sentendo cifre assurde in giro…

  4. Allora o da ex possessore di pioneer 8500 posso dire che lo schermo era resistivo e chi è abituato col capacitivo sente la differenza, inoltre avendo uno smartphone android l'unico per poter gestire il cell dal monitori con tutte le app è l'unitizzo della hdmi con adattattore hdmi per il cellullare specifico ma bisgona saper configurare il cellullare perchè si deve utilizzare un app di nome Ar Liberator e il cell deve essere rotato.
    Una cosa che apprezzavo molto del pioneer 8500 era la sua velocità nell'avviarsi manco 5 sec di attesa.

    Poi per cause di forza maggiori (FURTO) l'ho sostituito con kenwood DNR8025 e qui vi dico la differenza:

    Il kenwood inizialmente si sentiva malissimo la qualità audio poi configurando l'equalizzatore manualmente non con i profili preimpostati ho imparato ad apprezzare la sua qualità audio forse anche migliore del pioneer avendo più impostazioni da modificare.
    All'accensione è molto lento impiega più di 30 secondi ad avviarsi e che inizi a produrre.
    Dai menu sembra una specie di android limitato ma con molte più impostazioni da poter configurare compreso la proposta di rimozione del frontalino ogni qualvoltà si disalimento (cosa che ho sempre desiderato al pioneer) peccato che una volta tolto il frontalino impieghi cmq più di 30 sec. a ritornare in posizione il supporto del frontalino.
    Non c'è paragone con touch il kenwood è capacitivo ed è un'altro mondo.
    Col pioneer 8500 era molto limitata la possibilità di poter eseguire video dalla usb dovevano essere in appositi formati e risoluzioni mentre il kenwood esegue tutto.
    Una cosa che mi ha stupito è la possbilità di collegare il cell al monitori (lg g3) cavo adattatore HDMI per apposito cellulare e il cellulare connesso tramite bt mi basta cliccare sul pulsante app e riesco a gestire il cell tramite il monitor con l'app kenwood control…. scaricata dal play store gratis senza nessun problema….
    Mentre con pioneer bosgnava acquistare l'app Ar liberator (20€) poi rotare il cell, e configurare per bene l'app che doveva collegarsi con l'autoradio quando si collegava il bt altrimenti non funzionva.
    Che dire mi sto trovando molto bene con questo autoradio l'unica pecca il tempo di attesa per l'avvio spero migliorino con un aggiornamento perchè è troppo davvero troppo tempo.
    Ah dimenticato che con kenwood posso collegare anche due cellulari al bt per le chiamate mentre con pioneer 8500 uno solo.

    1. Ciao.. A distanza di mesi che consigli? Io ero indeciso tra il kenwood 8025 e avh8700 Pioneer
      Ho trovato due buone offerte sull usato.. Mi spaventa i dettagli difficili e questa lentezza nell avvio

  5. Ciao, è difficile rispondere a questa domanda perché ogni zona ha i suoi prezzi e le sue modalità.
    Posso solo dirti quanto noi prenderemo in linea di massima, ossia non più di 50,00 euro i. i.

    Ciao

  6. Anche io da poco ho installato la 8700, bel prodotto ma non tutto fila liscio. Come Alessandro non riesco a far funzionare AppRadioMode, proverò con i tuoi consigli anche se mi pare assurdo che si debba scegliere tra CarPlay e RadioMode.

    Ho un altro problema ossia dopo 8 ore di inutilizzo, quindi a macchina spenta, devo reimpostare la lingua, la data e l'ora. La cosa strana è che restano in memoria le stazioni radio. Ripeto che accade solo dopo questo lasso di tempo, se lascio l'auto per 4 ore con il frontalino estratto, tutto è come prima.

    Da cosa può dipendere?
    Grazie e complimenti per il blog.
    Marco

  7. Ciao Marco e grazie x i complimenti.

    CarPlay ed Appradio Mode sono sistemi alternativi perché alternative sono le modalità di ricezione dei comandi.

    In merito al tuo problema, si è molto strano ma x avere un'idea più chiara dovrei sapere su quale auto è installato l'8700, se è collegato diretto (cioè accendi e spegni tu indipendentemente dalla chiave) o sotto quadro e se hai utilizzato delle interfacce Can x estrapolare i servizi.

    Ciao

  8. Ciao
    l'auto è una classe A. L'accensione della radio è collegata alla chiave, se spengo l'auto si spegne anche la radio per intenderci. Interfaccia can solo per i comandi al volante.
    Grazie

  9. Ok la Classe A (modello precedente al 2014) non ha particolari sistemi di Sleep Mode delle centraline quindi il problema che ti presenta il 2din è ancora più strano.
    Se te lo fa in modo sistematico puoi provare a portare al filo giallo del Pioneer una corrente diretta della batteria.
    Se il problema si ripresenta anche in questo caso fallo vedere.
    Ciao

  10. Ciao, Gianluca,
    non è ancora detto che il da120 non riceva un ingrandendo ad Android Auto però al momento puoi usare la modalità Appradio.
    Fossi in te attendere qualche settimana.
    Ciao

  11. Ciao daniele
    volevo prdue din e ho visto questo prodotto.. ma lo schermo non è capacitivo
    Mi consigli un pioneer da 7 pollici capacitivo e con frontalino totalmente estraibile?

  12. Ciao,
    un frontalino estraibile è un buon deterrente contro il furto,memore se ti ricordi ed hai voglia di estrarlo prima di scendere.
    Il pannello capacitivo ha qualità superiori rispetto ad un resistito, in termini di luminosità, reattività al tocco e prontezza di risposta ma ha anche lati negativi quali ad esempio la necessità di essere costantemente pulito.
    Detto questo anche i pannelli resitivi con una GUI adeguata hanno rese eccezionali, questo 8700 ne è la prova.
    Posso anche consigliarti di acquistare un 2DIN con pannello capacitivo ed estraibile ma in circolazione trovi tutti modelli top di gamma e quindi dal costo sostenuto.
    Se rientri nel budget, si, sono da preferire.
    Ciao

  13. Ok grazie, puoi comunque consigliarmene qualcuno sopratutto pioneer?
    Io ho visto che l 8700 costa mediamente 600€.. posso spendere ancora qualcosa in più.

  14. Ciao Daniele, vorrei cambiare il mio 8600bt con cui mi sono trovato bene!
    Tuttavia il collegamento al cell tramite aruchained per il touch e l'alternativa HDMI non mi hanno entusiasmato La prima per la serie di cavi e passaggi per aver il touch e la seconda per la limitazione di non avere il touch!
    Oltretutto il cell collegato al 2din non va in carica e si scarica velocemente!!
    In somma sarei tentato dall 8700 per via di Android Auto. Ma davvero di puo' usare il maps in toto?
    Diversamente opterei per il top di gamma AVIC F77DAB per aver, all'occorrenza un navigatore nell'immediatezza!
    Che mi consigli?

  15. Ciao, scusa ma questo commento mi è proprio saltato.
    Con pannello capacitivo e ad estrazione trovi il DNR8025BT ( senza navi ) o il DNN9150DAB, DNN9250DAB e AVIC-F77DAB con navigatore.
    Prodotti di fascia bassa con queste caratteristiche non ne esistono…

    ciao

  16. Ciao Vincenzo,
    si con Android Auto hai un controllo totale ( anche vocale ) di Google Maps.
    Fai conto che l'8700 è comunque l'evoluzione dell'8600 quindi stesso prodotto con novità varie in software e funzioni.
    Se ti serve un navi sempre disponibile però il 77 è perfetto
    ciao

  17. ho un problema con questo apparecchio!ieri l'hoinstallato ed ho messo una password per protezione… poi ho staccato la batteria e oggi riattaccata e non mi riconosce piu la password!!! c'è un modo per fare un hard reset? dal reset normale non funziona! grazie in anticipo.

  18. Ciao Daniele e complimenti per il blog molto esaustivo!
    Volevo chiederti un consiglio: sono incerto se prendere un pioneer x8600, un x8700 o un DA120, propenderei per uno dei primi due (perchè hanno lettore cd), in particolare per il primo, l'unica mia paura è che debbo perdere un sacco di tempo per aggiornare il firmware affinchè funzioni carplay, tu cosa ne pensi? Conviene spendere 50 euro in più per l'8700 ed andare tranquilli?
    All'inizio avevo puntato l'alpine ilx700, ma è senza usb/bluetooth/cd…a quelle cifre!! Boh…:o(((
    Grazie e buona giornata!
    Luca – Padova

  19. Ciao Luca,
    se con 50 euro di più prendi l'8700 che ingloba tutta una serie di funzioni in più.
    In alternativa l'8600 va bene e l'upgrade di sistema si esegue in 10 minuti, nulla di ché.

    Per quanto riguarda il prezzo dell'iLX700, a volte è difficile decifrare le strategie di Alpine…

    Ciao

  20. Benissimo, grazie!
    Un'ultima cosa: siccome ho una cmax del 2009 con autoradio Sony CD di serie, gli adattatori per montare il pioneer secondo te li devo richiedere/comprare alla pioneer stessa via web?
    Grazie ancora!

  21. Ciao!
    Ho questo pioneer ma non funziona appradio mode usb tramite ingresso 1 (anche cambiando opzioni menù).
    Hai qualche idea o bisogna prendere cavetteria e cavo hdmi?

  22. Ciao Luca,
    scusa ma il tuo ultimo commento proprio non l'avevo visto…
    Di adattatori in giro ce ne sono decine.
    Fai conto che sono semplici plastiche quindi puoi orientarti verso chi li fa di meno.
    ciao

  23. Ciao davix,
    l'AVHx8700bt non ha la AppRadio USB. Questa è una tecnologia limitata che è stata introdotta nei ricevitori di fascia più bassa.
    Nell'8700 devi usare la classica Appradio mode.
    ciao

  24. Ok..un'altra domanda:ho notato che la radio vibra molto facendo rumori di plastica ma se premo x tenerla ferma non lo fa..c'è qualcosa che posso mettere sulla piastra x evitare le vibrazione e senza rovinare la radio visto che scalda?grazie

  25. Sempre io..ho notato che aggiornando a 1.03 il carplay fa capricci:il telefono non comprare la tastiera e quindi non posso staccare la chiamata e quando mi chiamano

  26. Ciao daniele, volevo acquistare questa 8700bt però volevo avere una info: io ho una fiat bravo con comandi al volante. C'è un modo, anche tramite cablaggio aggiuntivo, di preservare quelle poche funzioni che ho sul mio volante? Grazie!!!

    1. Ciao Daniele , leggendo il forum ho visto che di piooner ne capisci alla grande!! Ho un problema.. 1 anno fa ho comprato uno stero AVH 8600 bt ho inserito il pin tempo fa e ora nn lo ricordo o non me lo prende come posso fare x resettare il tutto?? Oltre ovviamente il tastino che già c’è nel frontalino?? Ti ringrazio a presto

  27. Ciao, sono in procinto di acquistare un autoradio, sono indeciso tra l' SPH-DA120 e questo x8700, leggendo anche il vostro forum mi accorgo che i display del DA120 è migliore. e' proprio inguardabile questo display?
    Grazie per la risposta!
    Fabio

  28. Ciao Fabio,
    no, assolutamente.
    Il DA120 ha un pannello capacitivo e quindi migliore ma anche il monitor resistivo dell'8700 è ottimo soprattutto perché sostenuto da una grafica fluida, veloce ed esteticamente gradevole.
    Ciao

  29. Ciao, grazie per la risposta, sono riuscito a vedere accesi sullo stesso pannello sia il DA120 che l'X8700, le differenze ci sono, uno è più brillante e dettagliato l'altro meno. Cosa trascurabile a dire il vero, abbiamo sempre a che fare di un 7" (6,2").L'antenna gps ce l'ha solo il DA120 è corretto? che tu sappia lo stadio di amplificazione è più curato nell'8700 o è uguale al DA120?
    Grazie per i tuoi preziosi consigli!
    Buona giornata!
    Fabio

  30. Grazie, avevo letto giusto allora, una curiosità ma il convertitore digitale/analogico (D/A) installato è a 24bit?. In quanto non viene nominato da nessuna parte.
    Grazie per la tua competenza e buona giornata!

    Fabio

  31. Allora devi prima di tutto controllare che i ganci del pannello siano ben allineati e non danneggiati, poi controlla che i due bracci di apertura non abbiano un gioco eccessivo ( nel qual caso devi mandare in assistenza il prodotto ) e se è tutto a posto inserisci del materiale gommoso ma anche phono-assorbente ad esempio tra pannello e base.
    Il materiale deve assorbire le vibrazioni e "NON" tenere in tensione il pannello.

    Cmq è una cosa abbastanza strana…

    ciao

  32. Buongiorno, mi permetto di aggiungere in coda a questo articolo la mia domanda postata nei commenti ad un altro prodotto perche mi sono reso conto che forse la domanda è più attinente all'articolo recensito qui.

    Grazie.

    Buonasera.
    Dopo vari giorni di ricerche su negozi online e consigli di negozianti ed installatori ho finalmente trovato un ottimo luogo dove informarmi.
    Complimenti per gli articoli ne sto leggendo parecchi.
    grazie anticipatamente per l'aiuto.

    Consiglio per acquisto 2 din.

    Automobile. TOYOTA PRIUS IBRIDA 2011 (versione senza monitor)
    necessità: BT, navigatore non necessario, ottima qualità audio, facilità collegamento con smartphone. (Galaxy Note 4, galaxy s4, iPhone 5), eventuale possibilità ascolto file FLAC, cd Dvd, film e video via usb o sd (divx, xvid ecc), eventusle retrocamera da aggiungere, mantenere comandi al volante.

    Insomma navigatore a parte che non è fondamentale un prodotto di alta qualità.
    L'installatore di fiducia consiglia Pioneer come marchio.
    Sono al corrente della spera aggiuniva per mascherina e centralina per comandi al volante

    Insomma tu su questa macchina cosa metteresti?

    Merita andare sui 7 pollici?

    Grazie per i preziosi consigli.

    Buona serata.

  33. Ciao Nathan e grazie per i complimenti.

    Vista la varietà e qualità degli smartphone ritengo anch'io che la migliore soluzione, se il prezzo naturalmente non ti pesa, sia un Pioneer e nello specifico l'AVH-X8700BT che ti consente di sfruttare Android Auto per i Samsung e CarPlay con iPhone.
    Inoltre ti offre prestazioni audio e versatilità video.

    Se vuoi spendere meno al contrario puoi optare per il Kenwood DDX7015BT che è particolarmente indicato per l'utilizzo di telefoni Android ed un po' meno per iPhone ma potrai sempre utilizzare il mirroring.

    Entrambe sono 7" e mentre il Pioneer non ha eguali con monitor da 6,2" per kenwood puoi trovare, con le stesse caratteristiche, il DDX5015BT

    Ciao

  34. Ciao ragazzi. CIAO Daniele.
    Ho da poco acquistato e montato questa favillosita sulla mia auto ma non capisco perché ogni volta che spengo l'auto devo sempre impostare la lingua e la "pagina" successiva.

  35. Installato da pochissimo sulla mia auto, eccellente…devo dire eccellente…l'equalizzatore a 13 bande fa il suo lavoro, a breve mi arriva anche il microfono per la calibrazione automatica audio e vediamo cosa ne esce…grazie ancora per la consulenza e buona giornata a tutti!|

  36. Ciao a tutti, ho una piooner 8500bt e avevo intenzione di passare alla 8700..secondo voi conviene? C’è tanta differenza? Premetto che nella 8500 non ho mai collegato neanche lo smartphone, sempre ascoltato usb. Che differenze avrei con la 8700?

    1. Ciao,
      Se non hai utilizzato lo smartphone nell’8500 allora passare al nuovo 8700 ti regalerebbe solo una grafica più elegante, veloce e rifinita, un processore migliore ma non molto di più.
      Le principale novità infatti riguardano il collegamento con lo smartphone.
      Ti conviene soprassedere almeno x il momento.
      Ciao

  37. Ciao Daniele ho visto e letto che dai delle dritte quasi a tutti penso Ke 6 una persona ingamba be anke io ho dei problemi di connessione con il mio note4 e l avh x8600bt nn riesco a gestire le app dal tach del pionner riesco solo a interfacciare l’immagine del mio not4 nn so se il kit di installazione cd ah200 che ho montato è idoneo per il materiale che ho potresti darmi qualche consiglio?

    1. Ciao Matteo,
      il CD-AH200 non è indispensabile. Ti serve solo l’adattatore MHL\HDMI per il samsung, un cavo HDMI e il connettore che usi per ricaricare il telefono.

      Però ho un dubbio, mi dici che collegando il Note 4 vedi l’immagine del telfono ma non controlli niente dal touch screen?
      Se è così significa che quando colleghi il telefono alla presa ti appare tra le sorgenti del Pioneer la dicitura HDMI. Corretto?

      In questo caso prima di tutto devi andare tra i settaggi: Impostazioni->Imp. In Out-> Imp. Smartphone e setta il giusto profilo:
      -Other
      -HDMI+BT
      Fatto questo scarica, se non l’hai già fatto chiaramente, l’applicazione Appradio dal Google Play e riprova.

      Fammi sapere.
      Ciao

  38. Certo che ti faccio sapere però nn ti ho detto una cosa non so se è importante non uso il connettore x ricaricare il telefono può essere un problema?

    1. Cmq se mi dici così sicuramente sbaglio qualcosa nei collegamenti poi toglimi un’altro dubbio nel kit di connessione cd ah200 c’è una scatoletta nera con la scritta pionner che dovrebbe essere quella x collegare il cavo hdmi che devo usare giusto. e non devo usare l’adattatore HDTV adaparter x samsung comprato separatamente giusto anke questo?

      1. Giusto.
        Lo scopo della scatoletta è stabilizzare la tensione x alimentare il telefono.
        Però questo è stato prodotto molto prima dell’uscita del note 4 e non tiene conto degli amperaggi che con il tempo è le versioni sono cambiati.
        Se continui ad avere problemi usa il sistema che ti ho indicato.
        Ciao

  39. Buongiorno Daniele sono andato nelle impostazioni di sistema iMp. Imput/output impostazioni smartphone mi dice dispositivo iPhone /ipod o altri giusto ,io ho impostato su altri ok fino qhi ci siamo. poi connessione hdmi wireless bt nn le posso settare insieme nn me lo fa fare e la voce Other nn c’è.poi un altra cosa quando entro nelle impostazioni di sistema iMp imput output c’è la voce regolazione video appradio non me la fa cliccare

    1. Ciao Matteo,
      le impostazioni sono settabili in base ai device che utilizzi e quindi alle opzioni disponibili.
      Avendo tu un Android devi mettere Other, poi seleziona la voce HDMI, di solito è HDMI+BT ma in base al 2DIN ed alla versione software la dicitura può cambiare, con questa modalità il video è l’audio passano dalla presa HDMI mentre i controlli dal Bluetooth.
      Se inserisci la modalità Wireless BT non avrai contenuti da visualizzare.
      Quando fai i settaggi vedrai in basso le funzioni che potrai utilizzare.
      Ciao

  40. Ciao Andrea sono riuscito a far funzionare il sistema come mi avevi indicato tu e adesso è tutto ok. A dimenticavo un’altra cosa ti volevo dire scaricando l’applicazione arliberator posso farlo funzionare al 100% con tutte le app del telefono?Grazie mille x i consigli mi 6 stato veramente d’aiuto

    1. Ciao Matteo,
      credo che con “Andrea” tu ti riferissi a me… 🙂
      Comunque felice di esserti stato d’aiuto.
      Con ARLiberator puoi utilizzare pressoché tutte le apps ma se vuoi approfondire ti consiglio di farti un giro sul forum ufficiale perché è ben curato e sempre aggiornato.
      Ciao

  41. Ciao Daniele, complimenti per il blog e il nuovo sito.
    tra due giorni mi installano il pioneer AVH-8700bt in auto… per quanto riguarda la connessione con il mio iphone 5s, quale collegamento è preferibile utilizzare? HDMI+ lightening o Lightening e basta da USB1 ?
    Meglio utilizzare Carplay o Appradio mode?
    Generalmente ascolto musica in streaming bt con Spotify o musica e video da periferiche di memoria usb… con Carplay potrei ascoltare Spotify senza bt, giusto?
    Grazie

    1. Ciao William e grazie per i complimenti.
      I collegamenti che puoi realizzare sono molto differenti ed un consiglio che ti do è di passare ( o far passare ) tutti i cavi che ti consentono di utilizzare ogni tecnologia.

      -CarPlay ha l’enorme vantaggio di essere velocemente e in tutta semplicità disponibile. Potrai controllare Spotify dal touch e godere di Maps come navigatore.
      -AppRadio USB ti offre altre applicazioni non rientranti in Carplay e puoi utilizzarla senza cavi adattatori. Anche qui potrai usare spotify e come navigatore sclegleire tra iGo, Navgate, NavFree ed altri.
      -Appradio Mode ( via HDMI ) infine ha il vantaggio di disporre di applicazioni video ( cosa che con le due precedenti non è possibile ) e naturalmente potrai ascoltare le tue canzoni su Spotify.

      In definitiva se vuoi navigare in rete tramite Browsing, ad esempio, o vedere un filmato la HDMI è indispensabile.
      Carplay ingloba solo 6 apps al momento ma la modalità AppRadio ( USB o Mode ) ti consente di allargare il paniere di applicazioni.

      ciao

      1. …quindi, a quanto mi hai spiegato, a me interesserebbe Carplay e AppRadio Mode. Come dovrei far fare i collegamenti? in USB1 va il cavo USB/Lightening (che arriva fino a quasi il freno a mano), in USB 2 va USB/USB (che metterei dentro al portaoggetti) e in HDMI dovrei mettere un cavo HDMI che praticamente segue il lightening?

        1. Esatto.
          Dato che hai un iPhone il cavo HDMI deve essere vicino alla USB 1.
          Comunque per la 1 ti conviene portare passare la prolunga USB che trovi in confezione dell’8700 a cui poi collegare il cavo lightning. So che si crea un pò di matassa ma per lo meno non impegni definitivamente un cavo.
          La USB 2 puoi portarla dove desideri.
          Ciao

          1. perfetto, finalmente ho le idee chiare 🙂
            spero solo che l’installatore non faccia storie per passare la prolunga usb e hdmi fino al porta bicchieri sotto il poggiolo del braccio (ho una Giulietta)

  42. Ciao Daniele, io ho acquistato il PIONEER avh-x8700bt… ho letto tutte le tue indicazioni per far funzionare Appradio mode con il mio iPhone 5, ho disattivato Carplay, ho seguito le istruzioni per attivare Appradio del manuale… ma niente! Quando disattivo Carplay l’icona “App” del Pioneer non funziona, come se il cavo usb fosse scollegato!
    Dove sbaglio?
    Grazie mille, ciao

    1. Ciao Gabriele,
      per usare Appradio Mode devi si, disattivare CarPlay ma anche modificare le impostazioni di connessione in impostazioni smartphone.
      Dalla connessione ad un cavo devi passare a HDMI +BT
      Lo hai fatto?
      Ciao

      1. Ciao Daniele,
        in effetti no… non sono collegato tramite HDMI! Però perchè nelle impostazioni di connessione, quando seleziono la connessione tramite USB, l’icona di Appradio Mode rimane attiva se funziona solo con HDMI? Ma soprattutto perchè non te lo dicono sul manuale?!? In ogni caso avevo il sospetto che l’USB non bastasse… mi toccherà spendere questi altri 59 € di adattatore per l’iPhone… o mi serve altro?
        Grazie, davvero gentilissimo, ciao.

        1. Esistono due modalità di connessione riconducibili alla Appradio.
          La prima è la cosiddetta Appradio Mode e Devi collegare l’iphone via HDMI ed ha il vantaggio di far passare video dal telefono al 2Din e quindi le applicazioni relative.
          La seconda è la Appradio USB che permette il collegamento con un solo cavo, appunto, via Usb.
          Ecco perché quando disattivi CarPlay ti rimane attiva l’icona Apps ma x usarla devi scaricare anche l’applicazione Pioneer.
          L’adattatore AV digitale di Apple costa 49€.
          Ciao

          1. Ho scaricato tutte le applicazioni Pioneer… però mi confermi che l’AVH-X8700BT non ha Appradio USB, giusto?
            Oltre all’adattatore AV mi servirà anche il cavo cd-IH202… se non fosse che con Appradio Mode posso usare altri navigatori (anche offline) direi che visti i costi CarPlay è decisamente diventato più interessante!
            Grazie ancora, ciao.

          2. Ciao Gabriele,
            per l’8700 non ti serve il CD-IH202. E’ sufficiente un comune cavo HDMI a cui poi collegare l’adattatore per il tuo telefono.
            Tra la AppRadio USB e Carplay chiaramente la seconda è decisamente migliore.
            Ciao

  43. Ciao Daniele sono Mirko da treviso, o preso l’altro ieri (sabato) l’avic pioneer f 77 dab, a funzionato tutta sabato e tutta domenica,poi stamattina accendo l’auto e ……l’autoradio dopo aver caricato si spegne…e non c’è verso per rianimarlo, tu per caso sai dirmi per esperienza cosa può essere successo…. A me mi sa tanto da software! Tu che ne pensi? Ciao grazie!

    1. Ciao Mirko,
      sembra proprio un problema di boot.
      l’unica cosa che puoi fare, sempre che tu non l’abbia già fatto, è il reset dell’apparato.
      Se anche così non riparte devi contattare l’assistenza.
      Altro non puoi fare.
      Ciao

      1. Ciao Daniele…..mi sono accorto che facendo il RESET funziona….. Fin che non la spengo o meglio ” lascio l’auto” poi quando ritorno diventa uguale a prima,e cioè schermata navigate iniziale con tanto di scritta “loading ” e poi si spegne! Mi confermi sempre un problema di boot! Grazie 1000 intanto!

        1. Ciao,
          si è un problema di boot. Perché con il reset cancelli la memoria interna e lui si avvia. POi durante il funzionamento memorizza un qualche tipo di errore che si ripresenta al momento dell’avvio successivo.
          Controlla che se ci siano aggiornamenti da fare, scaricali nel caso e prova a fare l’upgrade una volta eseguito il reset.

          Se ti vuoi coprire le spalle dai un colpo di telefono all’assistenza o meglio una mail spiegando il problema e comunicando ( se possibile ) la volontà di tentare un’upgrade di sistema.

          Allega copia dello scontrino.

          Ciao

    1. Ciao Enzo,
      la serie NEX è ESCLUSIVAMENTE dedicata al mercato USA e quindi dotata di sintonizzatore SIRIUS ed altre funzioni digitali totalmente assenti nel nostro paese. L’AVHx8700BT è la controparte europea del 4100.
      Se sei intenzionato all’acquisto, ti sconsiglio il NEX poiché troverai diversità che non potrai colmare con aggiornamenti firmware o altri update, senza considerare poi che non potrai utilizzare alcune sorgenti.
      Ciao

  44. Ciao Daniele, io ho intenzione di installare l’8700 su una golf 6, ma non riesco a capire, e nessun venditore ad ora trovato mi sa rispondere, che interfaccia canbus devo installare per mantenere sia i comandi al volante che la visualizzazione del clima sullo schermo della radio. L’auto è del 2012. Ti ringrazio moltissimo.

    1. Ciao Elia,
      puoi installare due diverse tipologie di interfacce.
      O ti affidi ai componenti Pioneer, ed in questo caso il modulo in oggetto è quello siglato CA-SVW-UAR.001AE
      Oppure prendi un sistema Connect2 la cui sigla è di CTUVW01.
      Il prezzo non diverge molto tra le due ma l’interfaccia grafica, si.
      Ciao

  45. Ciao Daniele.Ho installato il Pioneer 8700.Tutto funziona, in parte,a dovere.
    Trovo solo problematica la connessione con hdmi e il collegamento con mirror.
    Per farla breve non riesco a collegare il mio note2 e di conseguenza visionare il navigatore sul pioneer.Sara’ una questione di impostazioni sia del telefono che autoradio ma da INSPERTO la soluzione mi e’ preclusa.
    grazie

    1. Ciao Beppe,
      puoi utilizzare il tuo Note 2 in tre modalità.
      Tramite Android Auto collegando lo smartphone alla USB 2, attraverso Mirror Link utilizzando la stessa porta oppure con Appradio Mode grazie al collegamento via HDMI.
      Per utilizzare l’una o l’altra devi però dire al 2din come deve comportarsi quindi vai in IMPOSTAZIONI poi in IMPOSTAZIONI IN Out e poi IMP SMARTPHONE.
      troverai tre opzioni.
      Devi settare la prima su OTHER e la seconda su HDMI +BT se vuoi usare la Appradio Mode oppure su Usb se vuoi usare Android Auto o Mirror link
      Ad ogni settaggio si illuminano o meno le icone in basso con le quali capirai quale tecnologia puoi utilizzare.
      Ciao

      1. Grazie per il consiglio.Appena torno dal weekend cerco di risolvere il problema.
        Comunque il note 2 non supporta Android auto le altre appradio mode dalle recensioni sono sconsigliatissime, in particolare j per assurdo,proprio quella della Pioneer.l’unico osannato e’ “Appradio unchained reload”
        A pagamento 24 euro.Ho da poco restituito ad Amazon un connettore MHL (Non originale Samsung) Che non si collegava. Nel frattempo ne aspetto uno originale.Boh….Vediamo cosa succede 🙂
        Grazie ancora. Ciaoo

  46. Ciao complimenti anche da parte mia x la professionalità.
    Ho intenzione di comprare 8700 e montarlo su una Kuga del 2011 e non vorrei perdere i comandi al volante, mi necessita comprare un cavo a parte ?

    Inoltre vorrei sapere se nel contenuto della scatola del Pioneer 8700 è presente la custodia x il frontalino.

    Grazie
    Luca

    1. Ciao Luca e grazie per i complimenti.
      Per mantenere i comandi al volante sulla Kuga devi utilizzare apposito modulo CAN-BUS che puoi trovare con cavi Quadlock dedicato Ford di Connect2 oppure con fili sciolti di Paser.
      In confezione è presente il porta pannello
      Ciao

      1. Ciao e grazie x la celere risposta.
        Sapresti dirmi il codice di questo articolo ?

        io sono in dubbio tra il Pioneer 8700 o questo Sony XNV-KIT602EI , secondo te quale tra i due è migliore?

        Luca

        1. Ciao Luca,
          il prodotto Paser si chiama UNICOM mentre quello Connect2 è siglato CTSFO011 se hai i sensori di parcheggio o CTSFO003.2 se non li hai.

          Anche se non ha il navigatore, tra i due è meglio il Pioneer.
          Ciao

          1. Ciao Daniele
            grazie x le risposte che mi hai dato, vorrei chiederti un ultima cosa …
            Possibile che sia uscito il AVH-X8800BT ??? e se è così converrebbe prenderlo? cosa avrebbe in più che il X8700 non ha ?

            Grazie

          2. Ciao Luca,
            Si è imminente l’uscita dell’AVHx8800BT.
            Con tutta probabilità verrà presentato a catalogo in questo mese per averlo pronto per la vendita da metà aprile.
            L’8800 sarà un’aggiornamento del precedente con solo alcune novità legate principalmente ad una più stretta gestione dell’App Spotify indipendentemente dalla tecnologia di connessione, un modulo bluetooth avanzato ( 1.6 ) con streaming audio migliorato nella qualità ( niente più volume limitato ) ed il prezzo, unico aspetto di cui non sono certo. Ma da quanto ho capito avrà un target molto alto, almeno che Pioneer non si ravveda e metta giudizio.
            Prima di scrivere qualcosa volevo avere una scheda tecnica in mano con il prezzo al pubblico ma dato che in tre giorni sei il quarto che me lo chiede almeno un paio di cinguettii li farò.
            Ciao

  47. E’ un ottima radio però ho una domanda! se lo collego al mio telefono ASUS zenfone 2 perchè mi dice “USB incompatibile”? Non basta la connessione USB per proiettare lo schermo del telefono sul display della radio?

    1. Ciao Marco,
      se vuoi eseguire un Mirroring ( proiezione del display del telefono sul monitor del 2DIN ) devi necessariamente utilizzare la porta HDMI di cui 8700 è dotato.
      Ti servirà un adattatore però perché se non erro lo Zenfone usa la porta MHL.
      ciao

          1. Grazie Daniele,
            Purtroppo Chromcast necessita di WiFi che comunque potrebbe coesistere con un secondo telefono in modalità hotspot (prima complicazione). Chromcast poi non permette l’utilizzo di Android Auto… mi sa che la cosa migliore è cambiare telefono e acquistare uno compatibile con il Pioneer

          2. Ciao Marco,
            L’ho usato in varie prove con un semplice route WiFi ed il funzionamento è perfetto.
            Chiaramente devi imbastire il tutto portandosi dietro il necessario ma è comunque una soluzione…
            Ciao

  48. Grazie Daniele… tirato i remi in barca per la “storia HDMI-MHL-WiFi”, ho deciso di sfruttare la porta USB per usare Android Auto… ma…, maledizione nemmeno la porta USB mi vede l’Asus Zenfone 2. Ho letto in altri blog che tranquillamente lo usano…
    Attualmente ho il firmware 1.03 che se non sbaglio è l’ultimo aggiornamento. L’asus ha installato il Lollipop… Collego il telefono in USB (ho provato tutte 2 le porte), ma mi segna “incompatibile”. Ho provato anche un samsung S2 che però ha un sistema android 4.1… da lo stesso errore…

    1. Ciao Marco,
      per esperienza ti posso dire che telefoni simili possono avere funzionamenti differenti sullo stesso 2DIN.
      In ogni caso Android Auto per lavorare deve avere Lollipop installato, il telefono deve essere collegato via bluetooth, devi usare la USB 2 e sopratutto devi fare i giusti settaggi nelle impostazioni Smartphone, quindi settare su OTHER, il telefono e poi su USB il collegamento.
      Metti in Off il Pioneer ed eseguiti le impostazioni così come ti ho detto.
      Poi segni e riaccendi lo smartphone e prova.
      Ciao

      1. Ok, ho risolto! ovviamente non avevo visto le impostazioni da settare sul pioneer. Ora è impostato su OTHER e ha riconosciuto l’asus zenfone 2. Grazie Daniele, sei stato molto gentile e paziente! stavo per andare a comprare un cellulare nuovo! 🙂

          1. Al secondo giorno di Android Auto sono molto soddisfatto! Però continuo con le curiosità. C’è il modo di mandare dei whatsapp?
            Mi spiego… rispondere ai whatsapp è facile ed intuitivo, però se volessi mandare (non rispondere) un messaggio ad un contatto, android auto utilizza il sistema di SMS. E’ possibile usare come preferenziale la messaggistica di whatsapp?

          2. Ciao Daniele, sono nuovo del forum e ho letto in gran parte i vari quesiti e le tue pronte risposte.. complimenti! Ho da poco acquistato una 8700 bt, devo ammettere che è una bella “radio”.. ora arrivo al problema, non c’è verso di far andare Android Auto col mio Samsung S7 Edge.. mi puoi aiutare?

          3. Ciao Valentino,
            grazie per i complimenti ma non è un forum… 🙂
            Allora, Android Auto a volte è un po’ sordo.
            Quindi se fino ad ora non ti è mai andato e dando per scontato che tu abbia giustamente settato le impostazione nel setup prova a resettare il 2DIN e spegnere e riaccendere il telefono.
            Poi ricolleghi il tutto via bluetooth e solo successivamente connetti lo smartphone nella USB 2.
            Prova più volte se serve.
            Ciao

  49. Ciao daniele,
    mi e’ arrivato HDMI originale samsung,ho seguito i tuoi suggerimenti sulle impostazioni dello smartphone sull autoradio.Il cellulare si collega e’ visibile sullo schermo ma non funziona il tochscreen.Le ho provate tutte,spero sia la mia ignoranza e non ancora il connettore MHL.Un parere??
    Grazie

    1. Ciao Beppe,
      per visualizzare il telefono selezioni la sorgente HDMI dal menù AV oppure premi il tasto apps in alto a sx dello schermo?
      Ricorda che il collegamento Bluetooth è fondamentale x il funzionamento della modalità Appradio.
      Verifica che il tuo telefono sia connesso e che nella schermata dei telefoni collegati che puoi vedere nel menù di setup a fianco del tuo smartphone siano presente 3 icone: cornetta (viva voce), nota musicale ( musica) e due frecce che sembrano girare su loro stesse (dati).
      Se quest’ultima non è visibile allora non è possibile controllare le applicazioni.
      Ma in Mirror link o in Android Auto ti funziona?
      Ciao

      1. Caro Marco…Niente da fare.Sono in totale confusione e disorientatamento.
        Non ho capito bene dove verificare sullo smartphone le tre icone.
        in mirror link mi da usb incompatibile.
        In android auto (Uso un app differente in quanto il note 2 non supporta AndAu)
        Per visualizzare il tel. se apro con il tasto apps mi da un’ avvertenza ” Verificare sul dispositivo l’applicazione appradio sia installata e confermare connessione…ecc..ecc.. di seguito un’altra avvertenza di “Connessione non riuscita, se desidera visualizzare solo il video premere HDMI source per passare alla sorgente HDMI” A fianco nella colonna delle icone e’ evidenziato solo il BT. Mentre se lo apro con AV si vede solo la schermata del tel.sull’autoradio
        Sembra da molti pareri dal web che rootando il telefono si risolverebbero i problemi con le app. Un tuo parere ?
        Ti ringrazio e mi scuso per il tempo che ti faccio perdere .Ciao

        1. Ciao Beppe,
          ok,facciamo il punto su alcuni aspetti. Partiamo dall’inizio.

          Il note 2 è compatibile Mirror link ma devi installare un app che se non sbaglio si chiama Drive Mode e comunque la riconosci perché è sviluppata da Samsung.

          In ogni modo devi prima di tutto fare le giuste impostazioni e x farle devi capire che le varie tecnologie di connessione sono alternative e che trattandosi di Android devi sempre collegare lo smartphone alla USB 2.

          Chiarito questo devi andare nel setup.
          Come?
          Segui i passi.

          1 premi l’icona ad ingranaggio in alto a dx nel monitor Pioneer
          2 vai in Impostazioni Input Output
          3 vai Imp. Smartphone

          Ora qui devi sincerarti che la dicitura Smartphone riporti come opzione Other ( o altri) e non iPhone.

          Sotto ad essa è riportato il tipo di collegamento.

          -Se è impostato su HDMI potrai usare solo la modalità Appradio e Devi collegare il note attraverso l’adattatore specifico Samsung alla HDMI e alla Usb 2.
          -se lo imposti su Usb potrai usare sia Android Auto che Mirror link. Dato che il note 2 non è compatibile con Android Auto dovrai poi deselezionare la casella sotto per poter usare Mirror link.

          Vedrai quindi le icone colorate in basso ad indicarti la funzione attiva.

          Ciao

  50. Buongiorno Daniele,
    vorrei delle informazioni per decidere il prossimo acquisto,sarei intenzionato a prendere o sph-da 120 oppure AVH- X8700 bt, ma ho sentito dire che quando si spegne l’auto anche con le chiavi ancore inserite l’autoradio si spegne, è vero?.Quali sono i modelli che mi permettono di usare l’autoradio anche a motore spento e con le chiavi inserite e non. Con AVH- X8700 BT ci riesco?.
    Grazie mille

    1. Ciao Vittorio,
      tutti i modelli Pioneer si comportano esattamente nello stesso modo relativamente al funzionamento con chiave o senza chiave e fondamentale è che tu sappia che non esiste un tasto di spegnimento totale quindi potrai disattivare completamente il tuo 2DIN soltanto togliendo l’alimentazione da sotto chiave.

      Precisato quanto sopra, il poter utilizzare o meno il prodotto a quadro spento dipende dal veicolo su cui è installato o dal modo con il quale è stato installato. Alcuni veicoli infatti continuano ad alimentare il sottoquadro anche quando la chiave viene portata in posizione OFF ( ad esempio mercedes, Range Rover, ecc ) mentre altre come FIAT tolgono subito il +12v appena la ruoti o togli dall’accensione.

      Trattandosi di un pioneer mi sento di sconsigliarti di collegarlo in modo diretto ( entrambe le alimentazioni prese alla batteria ) ma se vuoi scegliere questa strada basta che sul cavo GIALLO e quello ROSSO sia sempre presente una corrente.

      Altro non serve.
      ciao

      PS.
      Da qualche giorno è disponibile l’AVH-X8800BT, evoluzione dell’8700.

      1. grazie mille delle info, io ho una Touran del 2005 con l’autoradio di serie e quando spengo il motore anche senza la chiave inserita riesco ad accenderla,probabilmente è alimentato il sottoquadro. Verificherò
        perché dovrei dare l’auto a mio figlio(19 anni) e vorrei che usasse il telefono in maniera sicura . Darò una occhiata anche al AVH-X8800BT.

        1. Ok,
          sulla Touran l’avvio della radio è controllato dalla linea CAN quindi il consenso all’accensione viene data dalla centralina e non dalla chiave. In sintesi un funzionamento di questo genere, come l’originale, non potrai riaverlo.

          La recensione dell’AVHx8800BT è già impostata. Giovedì mi devono arrivare i primi pezzi e quindi ultimerò l’articolo con la prova del prodotto. Con tutta probabilità lo pubblicherò lunedì o martedì.
          ciao

  51. Ciao Daniele sto acquistando questo x8700bt e vorrei fare una spesa unica e sono a chiederti quali tra componenti e cavetti devo acquistare x sfruttare a pieno l autoradio considerando che ho una Kuga 2011 senza sensori di paecheggii e un samsung S6.
    Grazie

    1. Ciao Luca,
      per installare la 8700 sulla Kuga ti servono mascherina 2DIN personalizzata, cavo Ford-ISO per alimentazione ed altoparlanti ( Quadlock ) e modulo per il mantenimento dei comandi al volante.
      In merito al collegamento tra 8700 e S6 devi dotarti di un cavo HDMI che in confezione non è presente e l’adattatore HDMI samsung per il tuo telefono. Questo se naturalmente vuoi utilizzare la modalità Appradio o eseguire un True Mirroring.
      Se al contrario sei interessato ad Android Auto o Mirror Link non hai bisogno di quanto scritto sopra.
      Ciao

      1. Grazie Daniele
        Ho notato xò che il mio cellulare nn supporta la connessione MHL quindi sarebbe inutile comprare l adattatore ma allo stesso stempo mi chiedevo se dosse possibile tramite un chromecast come si fa x esempio tra tv/smartphonw/tablet/pc.
        Virrei avere la possibilità di sfrutrare entrambe le soluziobi che offre l apparecchio x8700bt sia appradio che androidcar giusto se ne vale la pena altrimenti lascio xdere tutto e utilizzo solo androidcar.
        Grazie

        1. Ciao Luca,
          in realtà l’S6 è compatibile MHL ma utilizza la presa a 11 Pin invece che a 4 ed è per questo che ti ho scritto di dotarti dell’apposito adattatore. Samsung infatti ha cambiano l’innesto con l’S4.
          In ogni caso questo accessorio ti serve per rendere compatibile lo smartphone con le specifiche HDMI e quindi Appradio Mode.
          Detto questo puoi tranquillamente utilizzare l’S6 con Android Auto e Mirror Link ( per le app compatibili ) via USB ma puoi tranquillamente utilizzare anche un Chromcast con due diverse opzioni.
          Se lo colleghi così com’è ( come x il TV ) avrai video e audio sul pioneer ma senza controllo touch, se al contrario installi ARU e rooti il telefono potrai anche godere di un controllo a touch screen.
          ciao

  52. Ciao io sono dalla Russia , ha acquistato AVH – X8700bt , il mio ASUS Zenfone6 non collegare un USB.Che cosa devo comprare per utilizzare Auto Android ?

    1. Ciao,
      per collegarlo ti basta utilizzare il cavo che impieghi per ricaricare il telefono.
      Lo inserisci nella USB 2.
      Ricordati però di modificare le impostazioni nell’apposito menù.
      Ciao

  53. Ciao Daniele
    sono Fabio e sono nuovo,Innanzi tutto complimenti per le risposte chiare ed esaustive,ho alcune domande da porti pure io, sto pensando di acquistare il Pioneer AVH-X8800BT per la mia Kia Sportage del 2012 con navigatore di serie ma chiedevo se ci fosse bisogno di un interfaccia a parte per i comandi al volante, se la retrocamera e il microfono che ho di serie possono andare bene
    Ciao e Grazie!

    1. Ciao Fabio,
      per installare l’8800 sulla tua Sportage devi usare un modulo comandi Resistivo, un’interfaccia per il mantenimento della telecamera posteriore a 6 vie, cavo Kia ISO per alimentazioni ed altoparlanti e mascherina 2DIN. Puoi anche mantenere il microfono originale ma sicuramente il diverso valore di impedenza ti porterà ad avere un vo
      Klum complessivo piuttosto basso.
      Ciao

        1. Ho trovato il modulo che mi dicevi per il recupero della camera posteriore,solo che esistono 2 modelli,una da 16 poli e un altro da 24…..quale devo usare? scusa tutte queste domande ma sono proprio una frana in ste cose,grazie amcora

  54. Ciao Daniele,
    innanzi tutto complimenti per l’ottimo blog, volevo chiederti se ad oggi esiste un’alternativa a questo AVH-X8700BT (al momento circa 600€) con android auto ma con schermo capacitivo… in caso contrario, la reattività dello schermo è pessima come ci si aspetterebbe da uno schermo resistivo o è accettabile?
    Inoltre che tu sappia non dovrebbero esserci problemi ad installarlo su di un’alfa mito modello 2009 giusto?
    Grazie e ancora complimenti

    1. Ciao mattia e Grazie per i complimenti.
      alternativa interessanti all’8700 ( per altro sostituito dall’8800 che trovi recensito nel blog ) è il DDX9716BTs ( che recensirò a breve ) con schermo capacitivo.
      In ogni caso la differenza principale tra lo schermo capacitivo e resistivo non è tanto la reattività del tocco ( anche se maggiore ) ma la precisione delle pressioni e sopratutto la brillantezza, decisamente migliore.
      Per la tua Mito non avrai problemi. ricordati però di utilizzare gli accessori adeguati.
      Ciao

      1. Grazie della celere risposta,
        ho letto anche la recensione dell’8800 (ottima tra l’altro), ma non credo valga i 150 € in più a cui è venduto… aspettò invece con molto interesse quella del kenwood che però non riesco a trovare in vendita sui vari siti di ecommerce…

  55. Ciao Daniele. Ho comprato L avh x 8700 Bt. Ho notato che a volte dà problemi. Tipo resta bloccato lo schermo (non si accende e devo riavviare più volte il contatto anche solo per toglierlo) o viceversa resta il motorino bloccato in modalità rimuovi schermo (e il pannello non torna in posizione di riposo dopo aver rimosso lo schermo ). Sono problemi comuni o devo portarlo in assistenza?
    Altro problema, la qualità del vivavoce. Prima con il sph da120 sentivano bene la mia voce, ora dicono che sentono come se ci fosse un riverbero.. Ho lasciato il microfono del sph montato per non rimuovere i fili (possibile che sia incompatibile? PS le funzioni carplay comando vocale funzionano benissimo )
    Grazie e complimenti per l’ottimo blog!

    1. Ciao Oscar,
      in linea generale no, non sono problemi comuni quindi ti consiglierei prima di ogni altra cosa di eseguire un Reset così escludiamo che tutto dipenda da qualche refuso software.
      Se e se l’8700 è usato sorse può dipendere dai meccanismi di estrazione del pannello,magari usurati.
      In ogni modo se non cambia niente contatta l’assistenza ma controlla l’alimentazione che riviene dal veicolo perché alcuni utenti hanno lamentato la necessità di resettare l’unità una volta tolto il pannello, problema che Pioneer ha più volte confutato additando l’alimentazione come motivo del malfunzionamento…
      Il modulo bluetooth dell’8700 e dell’SPH è esattamente identico, anche il microfono. Dopo il reset provalo di nuovo e spegni e riaccendi anche il tuo telefono.
      Ciao

  56. In più ho notato che il viva voce se collegato tramite usb ha un fruscio di sottofondo (che non c’è se collegato tramite Bluetooth) con iPhone 6

  57. E come controllo l’alimentazione che viene dal veicolo? Perdonami ma sono davvero ignorante in materia .. E ho un elettrauto incompetente

  58. Ciao Daniele
    Ho comprato da un pò il pioneer 8700 e va molto bene, solamente che ogni tanto quando rimetto il frontalino ed accendo la macchina, lo stereo non si accende, costringendomi a resettarlo. Purtroppo questo problema è random, per cui non so proprio cosa fare. Prima di smontare tutto e portarlo in assistenza volevo un consiglio da te che sei molto preparato. Grazie in anticipo per la tua risposta

    1. Ciao Mimmo,
      il problema è noto ed è stato già discusso in più occasioni. E’ stato riscontrato da più utenti e dopo varie prove e test sembra che il tutto sia dovuto alla tensione di alimentazione diretta della vettura.
      Per averne certezza e prima di spedirlo ti conviene fare una prova che puoi fare presso un’installatore o se sei pratico anche da solo.
      Smonta l’autoradio e collegalo direttamente alla batteria o su un banco prova.
      Vedrai che questo problema non si presenterà più e ciò sta a significare che esiste un minimo calo di tensione che blocca l’8700 in accensione costringendoti al reset.
      SE al contrario anche così il problema persiste, mandalo in assistenza con tanto di foto del problema riscontrato su banco.
      ciao

      1. Ciao Daniele
        Grazie della risposta, cercherò di fare come suggerisci tu. Ho un dubbio però, dato probabilmente dalla mia ignoranza tecnica: questo problema succede solamente quando rimuovo il frontalino, mentre quando lo lascio inserito non si verifica mai. È questo che crea un calo di tensione?
        Ciao

        1. Ciao Mimmo,
          non è che l’assenza del pannello a creare un calo di tensione.
          Quando lo reinserisci, per avviarsi il Pioneer richiede un briciolo di volt in più e se non gli arriva si verifica il blocco.
          E’ un aspetto sottile che chiama in gioco più fattori tra cui anche il boot del Pioneer.
          Ma dopo varie testimonianze, prove e contatti con l’assistenza il nocciolo della questione è risultato essere questo.
          Se tu potessi fare le prove che ti ho detto te ne renderesti conto.
          Ciao

    1. Ciao Gianluca,
      se intendi il connettore rettangolare giallo, serve per connettere il Box di navigazione che Pioneer produce e dedica a tutti i suoi Ricevitori AV privi di modulo GPS integrato, l’AVIC-F260.
      Se ti riferisci al PIN giallo al contrario è l’uscita video.
      ciao

  59. Innanzitutto grazie per la risposta, si intendevo proprio quello rettangolare. Visto che ci sono chiedo un’altra info, ho un pioneer avh-x7500bt, c’è una possibilità di collegarlo al mio htc m8 in modo da vedere quello che c’è sul display dello smartphone sull’autoradio?Grazie ancora

    1. Ciao Gianluca,
      l’unica possibilità che hai è quello di collegare un modulo di mirroring WiFi o cablato all’ingresso AV del 7500.
      Il pioneer infatti non prevede soluzioni integrate.
      Ciao

  60. Ciao Daniele.Premesso che e’ oramai da 9 mesi che ho acquistato questa “maledetta “radio Ci siamo sentiti in passato e nonostante le tue indicazioni e l’impegno di un’elettrauto istallatore mi sono messo il cuore in pace con le varie connessioni. Per il resto devo dire, funziona alla grande.Ogni tanto rileggo le istruzioni e ci smanetto sopra senza risultati.Mi sono accorto che inserendo il cavo USB mi indica collegato alla Usb/ipod2.Il cavo per ipod e’ il n.1. naturalmente avendo un samsung utilizzo il 2.
    Non e’ strano?
    Grazie

    1. Ciao Beppe,
      sei sicuro che la USB 1 entri effettivamente nella porta 1 del posteriore del Pioneer? Lo dico perché può succedere di sbagliarsi nel contrassegnarle.
      Se così non fosse è evidente che esiste un problema, non so se hardware o software ma esiste.
      In questo caso una telefonata all’assistenza la farei. Prima pero controlla il posizionamento delle prolunghe USB.
      Ciao

      1. Ciao Daniele.
        I cavi sono collegati al posto giusto.
        Premetto che cambio le impostazioni
        Quando collego la usb al cell. sul display appare la scritta “Lettura formato,non rimuovere la usb durante la lettura” Lettura che continuerebbe per ore senza nessun risultato.
        Mentre con il collegamento HDMI si connette ma non funziona il touch screen.
        Bluetooth e chiavetta usb vanno benissimo.
        Per quanto riguarda il problema che ti ho segnalato contattero’ l’assistenza…sia mai che tutte le complicazioni derivino poi dai componenti radio.
        Grazie ancora per la tua disponibilita’ e pazienza.

  61. Ciao Daniele.
    Ho problemi ad aggiornare il firmware dell autoradio avh8700bt.
    Ho scaricato l’aggiornamento firmware1.9 su una micro sd formattata.
    inserita nell autoradio mi dice che bisogna immettere solo il file d’aggiornamento.
    I file scaricati sono 25.
    Dov’e’ il problema ?

    Ciao e grazie

    1. Ciao Mario
      l’aggiornamento dell’avhx8700bt avviene per fasi differenti.
      Prima devi caricare una serie di file poi una volta eseguita devi inserire le altre.
      Utilizza poi in supporto libero da altri file, questo potrebbe influire sul processo.
      Ciao

  62. Ciao Daniele,
    ti chiedo aiuto, ho installato un pioneer avh 8700bt usata sulla mia auto, tutto funzionante tranne il riconoscimento del mio iPhone 6s: una volta collegato alla radio alla (porta usb1) tramite adattatore lightning sul display appare la scritta “USB INCOMPATIBILE”, se collego l’iPhone alla radio alla medesima porta usb1 ma senza l’adattatore lightning è possibile utiizzare tutte le funzioni CAR PLAY. Non sapendo cosa altro fare ho resettato la radio tramite il pulsantino posizionato in basso a destra sul display azionabile con uno spillo. Ora, dopo il riavvio e dopo aver immesso la password purtroppo non riesco a premere il pulsante “Go” della tastiera sul display, se ci provo si attiva il pulsante immediatamente superiore (quello che cancella i caratteri), questo succede con tutti i pulsanti della fila più bassa della tastiera….. cosa posso fare?

    Adesso ho quindi 2 problemi, quest’ultimo è diventato il più grave, se si può risolvere c’è da sbattere poi il muso sul primo che ho descritto!

    Ti ringrazio, Pasqualino.

    1. Ciao Pasqualino,
      il tuo principale problema è al momento ricalibrare il puntatore touch Screen.
      Ora non ricordo se l’8700 ha ancora il menu dedicato ma fai presto a vederlo perché è sufficiente che tu spenga tutte le sorgenti del Pioneer tramite il menu AV e poi vai in impostazioni.

      Se trovi “Calibrazione” o “Calibration” segui le istruzioni.

      Mentre non ho capito cosa intendi per “Adattatore Lighting”

      Se ti riferisci all’adattarore AV Digital di Apple, il problema è che tramite questo non puoi sfruttate Carplay ma solo, eventualmente, il mirroring collegando anche il cavo hdmi.

      Se ho compreso male sono qua.
      Ciao

  63. Ciao Daniele,
    grazie della risposta, si hai compreso correttamente.

    Non mi resta che mandare l’unità in assistenza, ora è bloccata sulla schermata inserimento password…..

    Si, mi riferisco all’adattatore AV digitale Apple, peccato non consenta L’utilizzo delle funzioni Car Play!

    Ti ringrazio, Pasqualino.

  64. Ciao Daniele.
    Non ho mai aggiornato il firmware dall’acquisto di 3 anni fa.
    Ora ho scaricato la versione 1.11 (che dice essere l’ultima sul sito) ma nel momento dell update sull’autoradio dice file corrotto.
    Ho estratto la cartella e copiata poi per intero su una pendrive vuota Fat32.
    Dovevo copiare i singoli file? O altro modo?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *