 |
Alpine INE-W990BT |
A prima vista, leggendo le specifiche tecniche e buttando un occhio alla gamma, non è sbagliato ritenere che Alpine abbia fatto un passo indietro con l’INE-W990BT. In un momento nel quale tutti i brand, nessuno escluso, dai marchi no-Brand cinesi fino ad arrivare a Kenwood, stanno adottando tecnologie e funzioni che consentano un qualche tipo di collegamento con lo smartphone in modo tale che questo possa essere pienamente sfruttato in auto. Alpine sembra fare l’esatto opposto. Un Autogol del produttore? Forse, o forse è una precisa strategia per rafforzare la posizione acquista in un segmento di mercato che in parte sembra essere stato tralasciato dai principali competitor.
Senza un’adeguata disamina delle caratteristiche però non è possibile emettere una sentenza definitiva.
Le specifiche tecniche dell’INE-W990BT
Prendere in mano la scheda tecnica dell’ultimo navigatore di Alpine è un po’ come prendere in mano la scheda tecnica di qualsiasi sistema di navigazione dello stesso produttore perché le novità riscontrabili sono pochissime mentre gli aspetti mancanti sono al contrario molti.
Come sempre il comparto audio dell’INE-W990BT rappresenta il punto di forza di un marchio che ha eretto sul suono la sua storica reputazione. Potenza massima di 50W per quattro canali, tre Preout per Front, Rear e Subwoofer con un voltaggio in uscita pari a 4 ( non male ).
 |
INE-W990BT – Audio Setting |
Le funzioni Audio sono all’altezza di un top di gamma. Bass Engine SQ, Bass Engine Pro, Subwoofer Level Adjustment, Subwoofer Phase Select, Equalizzatore Parametrico a nove bande, Correzione digitale a sei canali, Crossover digitale personalizzabile, definizione del tipo di auto e della postazione di ascolto, MediaXpander, Sound Setting Data Download e naturalmente l’immancabile TuneIt, l’applicazione che permette di settare tutto quanto visto sopra via smartphone e di condividerlo.
Per rendere più attuale e semplice metter mano ad ogni aspetto del suono dell’INE-W990BT, Alpine ha reso compatibile anche il suo ultimo navigatore con l’applicazione TuneIt, apps divertente da utilizzare, facile da apprendere e utilissima per salvare e condividere le proprie impostazioni audio.
Il monitor del nuovo navigatore di Alpine è basato su pannello a LED da 6,1″ WVGA ad alta risoluzione con 800×480 pixel. Colorazione tasti variabile ( Giallo scuro, ambra, rosso, verde, blue, turchese, bianco ed azzurro ), sistema di alimentazione a prova di Star&Stop ed ingresso comandi al volante.
Modulo Bluetooth con funzioni avanzate
Può sembrare scontato, oggi, ritrovare in un 2DIN un processore bluetooth dotato di funzioni avanzate ma non lo è. L’implementazione completa dei vari profili ha un costo non solo in termini di prezzo al pubblico ma anche di spazio e prestazioni.
 |
INE-W990BT. Menù Bluetooth |
Nell’INE-W990BT Alpine ha inserito non solo i classici protocolli per la sincronizzazione rubrica, il registro chiamate, un sistema di accoppiamento semplificato e possibilità di associare un massimo di tre telefoni ma sopratutto ha introdotto un modulo bluetooth avanzato dotato di controllo per il comparto di connessione audio, fattore sempre più critico.
Streaming Audio grazie al profilo A2DP, qualità migliorata e AVRCP ( Audio Video Remote Control ) versione 1.4 per gestire la libreria musicale dello smartphone.
Le sorgenti dell’INE-W990BT
Le sorgenti di cui dispone l’INE-W990BT sono tutte quelle che consentono la riproduzione di fonti audio. Lettore CD, DVD, DivX, presa USB posteriore e due un’aux-in. I formati riproducibili sono limitati, ma in puro stile Alpine, parliamo di Mp3, AAC e WMA.
Non può mancare la possibilità di collegare un’iPhone o un’iPod con apposito cablaggio separato. Da questi è possibile riprodurre anche video se si è in possesso di un Device con ancora il dock da 30Pin. In tutti gli altri casi ( iPhone 6, 6+, 5s, 5c, 5 ) solo musica.
In ottica smartphone va sempre considerata anche la possibilità data da Alpine di gestire integralmente un telefono Nokia poiché in possesso del certificato Works with Nokia.
Il navigatore dell’INE-W990BT così come tutti gli altri del gigante dell’elettronica di consumo è basato su database Here con mappa europea a 46 paesi, funzione rotta alternativa, linea guida suggerita, modalità tunnel, definizione del percorso in base alla situazione del traffico ed alle abitudini di viaggio, Eco Route, visualizzazione in 3D delle svolte e dei principali edifici. Insomma completo ed affidabile.
L’impianto può essere ulteriormente ampliato grazie alla possibilità di collegare un modulo DAB esterno ma controllabile a touch screen ( TUE-DAB1U ), una telecamera posteriore con funzione Active View, una telecamera anteriore con controllo multiview e processori audio ed amplificatori di tutte le forme e dimensioni.
INE-W990BT, Smartphone e applicazioni
Questo è il tasto dolente dell’INE-W990BT. Volete utilizzare un’applicazione di navigazione che avete sul telefono? Volete navigare in rete dal 2DIN? Volete visualizzare filmati o video musicali da youtube? O ancora riprodurre un file multimediale dalle varie apps sullo smartphone?
Beh, dimenticatevene. L’INE-W990BT non fa al caso vostro.
L’unica applicazione che potrete utilizzare è TuneIt che oltre a consentire, come detto sopra, il settaggio, salvataggio e la condivisione delle vostre impostazioni audio preferite, vi permetterà solo di ricevere le notifiche da Facebook.
Quindi? L’INE-W990BT è un passo indietro?
Anche se può sembrare così, non lo è. Alpine ha voluto immettere sul mercato un prodotto semplificato ad un prezzo più in linea con quella che è la fascia di prodotti più venduta. Un nuovo Entry Level del quale in azienda si sentiva la mancanza
 |
Alpine. INE-W990BT. Entry Level Navigation |
L’INE-W990BT è un navigatore snello, privo di sistema One Look, senza ingressi HDMI per collegamenti esterni o particolare tecnologie di connessione con smartphone. Non integra il DAB e non rivede le specifiche tecniche solitamente riscontrabili in un navigatore Alpine. Non porta innovazioni di prodotto ma di gamma si.
L’INE-W990BT si configura come 2DIN classico che offre Sound&Navigation. Chi desidera allestire in auto un impianto altamente sfaccettato, personalizzabile ed espandibile senza dissanguarsi trova nell’ultimo prodotto di casa Alpine un’ottima opzione.
Al prezzo di 729,00 euro i.i. di listino è possibile inserire in auto un sistema di navigazione blasonato!
Fonte: Pagina ufficiale Alpine
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
ciao daniele!!!fantastico blog!!!
volevo chiederti un consiglio:
sono in procinto di acquistare un 2 din e la funzione principale che cerco è il navigatore.
Sono per ora orientato sul sony xav 602bt che hai recensito anche tu, con il suo modulo di navigazione tomtom e troverei tutto a 520€ circa…credi che riuscirei a trovare anche di meglio a quel prezzo?…
Ciao Jean e grazie per i complimenti.
A quel prezzo devi orientarti su sistemi di fascia intermedia come Phonocar ad esempio.
Mentre se vuoi stare su prodotti di alto livello allora no, non hai molte alternative, a meno di eventuali promozioni estemporanee.
Una nota però.
Il box di navigazione TomTom può essere considerato una pecca del sistema sony per un paio di motivi.
Prima di tutto la risoluzione. Piuttosto bassa. La seconda è l'installazione, decisamente più complessa di un sistema integrato…
ciao
grazie per la risposta daniele!!!
sì, vorrei rimanere su prodotti di buona marca perchè ho già fatto l'errore in passato di affidarmi ad eonon…non l'avessi mai fatto!!!…
comunque per l'installazione no problem, non me ne occuperei io ma un centro di impiantistica hi-fi (ma comunque, perchè è così difficoltosa come dici?)
per la risoluzione, pensavo che affidandomi a sony/tomtom avrei avuto comunque un buon prodotto…non trovo online video di prova ma solo immagini e da esse non sembra poi così male, hai dei link da indicarmi in merito?…cioè, la qualità è davvero così scadente?
per ora uso il navigon ufficiale sul mio iphone e se rimango su quella linea di qualità per me va più che bene…
grazie per la risposta daniele!!!
sì, vorrei rimanere su prodotti di buona marca perchè ho già fatto l'errore in passato di affidarmi ad eonon…non l'avessi mai fatto!!!…
comunque per l'installazione no problem, non me ne occuperei io ma un centro di impiantistica hi-fi (ma comunque, perchè è così difficoltosa come dici?)
per la risoluzione, pensavo che affidandomi a sony/tomtom avrei avuto comunque un buon prodotto…non trovo online video di prova ma solo immagini e da esse non sembra poi così male, hai dei link da indicarmi in merito?…cioè, la qualità è davvero così scadente?
per ora uso il navigon ufficiale sul mio iphone e se rimango su quella linea di qualità per me va più che bene…
No, no non intendevo complicata né impossibile.
ma solo che l'installazione richiede il posizionamento di due componenti ed il passaggio di cablaggio di raccordo.
Per ciò che attiene alla risoluzione questa è di 480×264. Non certo equiparabile ad un sistema integrato 800×480.
Non è da buttare ma non eguaglia la nitidezza dell'interfaccia grafica sony.
Tutto qui.
Purtroppo non ho dei link da allegarti…
Ciao
grazie ancora…
e invece la serie avic della paioneer con navi integrato?io l'ho scartata perchè non mi sembra un buon sistema di navigazione ma tu cosa ne pensi?…
salirei di una 50ina di € col prezzo…
ciao, si sa niente di nuovi top di gamma di alpine? l' INE-W987D è uscito da più di anno e non è al passo con Pioneer e Kenwood …specie per il collegamento con i cellulari, il mirroring…android etc.
Ciao Francesco,
la questione di come Alpine intende proseguire sulla strada dell'integrazione con smartphone è piuttosto annosa.
Per quest'anno voci di corridoio lasciavano intendere un nuovo Entry Level ( questo ), un nuovo Ricevitore AV ed un nuovo navigatore.
Sulle caratteristiche però non ci sono informazioni certe al momento.
E' probabile però che Alpine continui a puntare su altri skills…
ciao
Ciao, ho in mano due preventivi per sostituire l'autoradio della mia nuova sportage. Questo modello Alpine me lo farebbero a 1100 euro, mentre mi verrebbe 1200 euro mettere il dnx4150bt della kenwood. Tu quale dei 2 prodotto consiglieresti? Tenendo conto che le mie priorità sono: buon bluetooth, buon sistema di navigazione, buon display touch a colori; visualizzazione delle informazioni text delle emittenti radio e utilizzo di prese usb per la musica. Attendo tue! Grazie
Ciao Uberto,
sicuramente il kenwood. Ha molte più funzioni di Alpine e offre un aggiornamento gratuito delle mappe per 3 anni.
I preventivi mi sembrano un po' sostenuti…
la tua Sportage ha l'amplificatore? Di quale anno è?
ciao
La Sportage è nuova nuova (presa da due settimane) ; modello 1.7 crdi cool. In realtà ho sbagliato a scrivere il preventivo del kenwood che mi farebbero, installazione compresa, a 1080 euro. Quindi mi consigli questa per via dell'aggiornamento mappe? Dici che potrei trovare qualcosa a meno? Ho provato a sentire tra Ferrara e Bologna ma non ho trovato di meglio… 🙁
Ok.
a 1.080 ci siamo. 1.200 era un po' troppo.
Dico kenwood perché ha la porta HDMI, perché ti da 3 anni di mappe gratis e perché complessivamente ti offre un'iterazione con lo smartphone e le sue funzioni.
Se però questo non ti interessa oppure non ai il navigatore Garmin, il 990 è una buona soluzione.
ciao
Voglio installare autoradio che veda retrocamera e navigatore sul mio nuovo camper che mi consegnano a febbraio 2018, non so se mi conviene installarlo con navigatore o senza, e che marca e modello mi consigli
Ciao Bruno,
il mercato dei 2DIN è decisamente ampio e sfaccettato. Tutti i modelli hanno la possibilità di ricevere una telecamera posteriore quindi di questo non devi preoccuparti ma la possibilità o meno di avere il navigatore integrato è una decisione che spetta a te in quanto i fattori in gioco sono molti.
Un 2DIN con navigatore ha un costo mediamente più alto di un equivalente senza, quindi devi considerare il budget.
In secondo luogo il sistema con la possibilità di utilizzare il telefono come sistema di navigazione richiede uno smartphone compatibile, di un traffico dati sufficiente e la scelta della tecnologia più congeniale
Il terzo fattore da considerare è la qualità complessiva. Se lo utilizzi su un Camper che presumo guiderai saltuariamente tenere bassa la spesa potrebbe essere la giusta strada ma occhio a non scendere troppo perché potresti incorrere in modelli cinesi a cui non fa bene stare troppo fermi.
Insomma, dirti così su due piedi, senza ulteriori indicazioni di come intendi usare il 2DIN, del budget o delle specifiche che dovrebbe avere non è una cosa semplice.
Ciao
Ciao, Daniele.
Vorrei installare sulla mia Cruze del 2012 un sistema multimediale 2DIN; mi sn stati proposti il Phonocar VM34 (con mappe Europa) a 540 euro e l’Alpine 990BT a 620 euro; io sono interessato principalmente alla funzione navigatore, alla connettività bluetooth e al mantenimento della funzionalità dei comandi al volante.
Tu cosa mi consigli?
Inoltre, a livello di aggiornamenti del firmware, è più costante Alpine o Phonocar? Non vorrei acquistare un prodotto che diventa obsoleto per mancanza di aggiornamenti.
Grazie per la tua cortese risposta
Matteo
Ciao Matteo,
sono due prodotti abbastanza differenti perché il Phonocar, nella sua fascia di prezzo e categoria qualitativa, è un ottimo prodotto, affidabile, completo ed usabile.
Il 990BT al contrario è, sempre relativamente al suo segmento, un prodotto sotto la media ma con un buon comparto audio.
Entrambe offrono un buon sistema di navigazione ( iGO ), un modulo bluetooth funzionale compatibile con i profili dei controlli vocali della rubrica ( VM034 solo per iPhone ) mentre il mantenimento dei comandi al volante è legata alla presenza di apposito modulo G-LAM.
Come aggiornamento firmware sappi che la versione con cui acquisti il VM034 è la versione con cui lo venderai\sostituirai\rottamerai perché Phonocar non rilascia update.
Sotto questo punto di vista Alpine è decisamente più reattiva.
Ciao