Kenwood, navigatori e Ricevitori AV 2DIN 2015 con Miracast

Gamma Navigatori e Ricevitori AV 2DIN Kenwood

Per anni indiscusso leader del settore In Car Multimedia, vincitore per quattro anni di fila del premio EISA ( European Imageng and Sound Association ) con prodotti all’avanguardia per soluzioni tecnologiche, Kenwood dopo mesi di solide quote di mercato a due cifre ha accusato una flessione a tutto vantaggio del competitor più attivo in questi ultimi periodi, Pioneer.

La risposta del colosso giapponese dell’elettronica non si è fatta attendere e repentinamente ha rivisto la linea 2014 e implementato una Line-Up di 12 modelli con poche ma importanti novità principalmente rivolte al miglioramento dell’usabilità e dell’interazione tra smartphone e 2DIN.
E’ però doveroso fare un distinguo tra segmento Navigatori e Ricevitore AV.

Navigatori Kenwood 2DIN 2015

I modelli sono cinque, sei se si considera il prodotto personalizzato per Toyota. Non si può proprio parlare di “nuovi” prodotti perché in realtà si tratta di una “transizione” con l’aggiunta di alcuni plus interessanti ed utili che sulla carta dovrebbero incidere positivamente sulle vendite. Da registrare però che il segmento di navigazione non rappresenta per Kenwood un vero problema in quanto sostanzioso rimane il numero di unità vendute.

Kenwood DNN-9150DAB

Il modello Top di gamma rimane il DNN9150DAB, le cui caratteristiche e funzionalità rimangono immutate rispetto al predecessore. Unica diversità è l’aggiornamento gratuito delle mappe per tre anni dal momento dell’acquisto del navigatore, soluzione che Kenwood, al momento, è unica ad offrire. 

Kenwood DNX-7150DAB

Immediatamente sotto iniziano le vere novità. Oltre al già citato prolungamento del periodo di aggiornamento delle mappe, DNX7150DAB introduce Miracast, tecnologia di collegamento Wireless per eseguire un Mirroring del contenuto di uno smartphone compatibile sul display del 2DIN. Chi segue il Blog sa benissimo che la soluzione adottata da Kenwood non cade dal cielo come manna e che altri brand minori in passato lo hanno inserito in vari modelli con ottimi riscontri da parte degli utenti.

Altre novità riguardano l’inserimento di un abbonamento gratuito per due anni di INRIX, app di informazioni in tempo reale sulla situazione del traffico e Yelp per eseguire ricerche locali, e non, relativi a ristoranti, negozi, pub e tanto altro ancora.

Da non dimenticare poi la possibilità di settare, in caso di installazione di telecamera posteriore, la visualizzazione di linee guida come ulteriore assistenza in manovra e la loro regolazione in base alle dimensioni del veicolo ed alle volontà del conducente.

Kenwood DNX-4150DAB

Come navigatore con pannello da 6,1″ troviamo i DNX4150DAB DNX4150BT variante del primo ma senza modulo digitale per la ricezione di contenuti da stazioni radio. Anche in questo caso le novità riguardano quanto visto sopra per il fratello maggiore con pannello da 7″ removibile.

  • Miracast Ready
  • Aggiornamento mappe per 3 anni
  • Abbonamento INRIX per 2 anni
  • Yelp
  • Linee guida

a cui aggiungere però un design rinnovato. Torna la rotella per la gestione del volume e la selezione delle voci dei sotto menù ma in una nuova posizione.

Ricevitori AV 2DIN Kenwood gamma 2015

Il segmento dei Ricevitori 2DIN è quello che ha subito la maggiore frenata di vendite e che ha spinto Kenwood ad apportare rapide ma oculate modifiche ai modelli esistenti. In particolare, è il prodotto con pannello da 7 pollici a godere delle maggiori migliori.

Kenwood DDX-7015BT
Come accennato poco sopra, l’azienda giapponese ha cercato di migliorare l’integrazione tra 2DIN e smartphone ed ha inserito a fianco della porta HDMI una nuova possibilità di Mirroring, ossia Miracast. Non solo però. Kenwood ha facilitato il mantenimento della gestione di tutte le funzioni auto quali comandi al volante, sensori di parcheggio e climatizzatore, opzioni sempre più presenti nelle moderne auto ed alle quali l’utente non rinuncia. Non si tratta di un modulo In-Built ma una predisposizione su porta dedicata per l’inserimento di specifiche interfacce.

Kenwood DDX5015BT – DDX5015DAB
Nel segmento dei ricevitori il gradino più alto è occupato dal DNX7015BT, modello con monitor da 7″. Sotto trovano posto quattro prodotti dotati di pannello da 6,1″ ma diversi allestimenti. Il DDX5015BT e DDX5015DAB rappresentano la soluzione più economica della versione 2DIN 2015 con le nuove funzioni, distinte dalla sola presenza del modulo DAB in un caso e non nell’altro..

Kenwood DDX4015BT – DDX4015DAB

Per coloro a cui il collegamento con il Display OEM dell’auto, della funzione Miracast o ancora la visualizzazione delle linee guida non importano ma desiderano avere modelli dotati della nuova linea e della nuova interfaccia grafica, Kenwood ha predisposto il DDX4015BT ed il DDX4015DAB, prodotti immutati nella sostanza rispetto alla gamma 2014.

Miracast Ready, la vera novità dei 2DIN Kenwood

Il primo pensiero di kenwood per rimettere di nuovo le giuste distanze tra se ed i Competitor è stato rivedere l’approccio dell’utente all’utilizzo del sistema di Infotaintment e di quest’ultimo con lo smartphone.


In particolare la possibilità di utilizzare applicazioni di navigazione e le più comuni Apps di contenuti video hanno rappresentato il punto di partenza per definire una modalità più rapida e semplice per usufruire in tutta tranquillità di contenuti presenti nel telefono .

La porta HDMI è stato il primo passo ma l’impiego di cavi da collegare, adattatori, fili ed altro non è risultata la soluzione più congeniale. Il Wireless, al contrario, lo è.

Nella gamma 2015 di navigatori ma sopratutto di Ricevitori AV, Kenwood ha introdotta la funzione Miracast usufruibile collegando l’adattatore KCA-WL100 alla porta HDMI, soluzione adottabile da chiunque possegga uno smartphone Apple, grazie alla tecnologia AirPlay, o Android con versione uguale o superiore alla 4.2.

Questi ultimi avranno poi la possibilità di gestire dal touch screen del 2DIN una serie di applicazione grazie all’installazione sul telefono della Kenwood Smartphone Control App. Youtube, Waze, Maps, applicazioni video sono alla base del nuovo approccio dell’azienda.

Conclusioni sulla Gamma 2015 Kenwood

A grandi linee, ma ben delineate, le caratteristiche sopra esposte rappresentano la fisionomia funzionale della Gamma 2015 di Kenwood. Sicuramente il Mirroring Wireless rappresenta una soluzione appetibile e facilmente gestibile da parte dell’utente ma il suo reale valore dovrà necessariamente essere valutato considerando il costo del Dongle WiFi e le modalità di configurazione; cosa che farò appena possibile.

Per le recensioni dei singoli prodotti vi rimando ai prossimi articoli.

Fonte. Documentazione interna Kenwood

113 pensieri su “Kenwood, navigatori e Ricevitori AV 2DIN 2015 con Miracast

  1. Ciao, sto per mettere sulla mia golf il Kenwood DNX7250 convinto che fosse il modello più recente rispetto al DNX7150 ma leggendo qui mi sembra di capire che invece il DNX7150 sia il più nuovo e a questo punto installare questo visto che costa po' o di più e ha 3 anni di mappe e il Miracast in più.
    È corretto quello che ho scritto?
    Grazie.

  2. Ciao Davide,
    si è corretto.
    Il DNX7150DAB è il modello 2015 che ha un'interfaccia grafica in parte rivista ma sostanzialmente le novità riguardano l'aggiornamento mappe gratuito per 3 anni e la possibilità di collegare alla porta HDMI del navigatore un dongle Miracast per eseguire un Mirroring wireless.

    Chiaramente se puoi è da preferire il 7150 ma ricordati che se desideri usare Miracast devi utilizzare l'accessorio KCA-WL100 che ha un costo di 99,00 euro i.i.

    ciao

    1. Ciao daniele
      Scusa la mia ignoranza ma io ho un Kenwood ddx4015bt e il navigatore non mi funziona… volevo sapere se funziona con un cd o magari ce qualche altro motivo… xche lo messo da poco !!! Grazie della disponibilità

      1. Ciao Stefano,
        il DDX4015BT è un Ricevitore AV privo di navigatore quindi a meno che tu non abbia installato e collegato il box GVN60 separato non disponi di nessun sistema di navigazione.
        Ciao

  3. Ciao Daniele, volevo chiederti, se la gamma 2015 di Kenwood in futuro supporterà android auto ? magari con upgrade dato che, da quanto ho capito, il firmware attuale non lo supporta.

  4. Ciao Diego,
    no, non credo.
    Anche perché il modello che Kenwood ha deciso di commercializzare sul mercato statunitense ha una GUI decisamente differente e anche se non sono state rilasciate note sulle caratteristiche tecniche dubito che sia dotato dello stesso processore dei suoi cugini europei…

  5. Ok, grazie per la risposta.

    Oltre a Piooner (bello, tecnicamente molto efficiente, ma un GUI poco accattivante) non ci sono altri marchi compatibili android auto ?

  6. Buonasera Daniele tanto per iniziare mi complimento con te per ottimo lavoro che dedichi al tuo blog, vorrei farti alcune domande essendo che mi trovo in un vicolo cieco e non riesco più ad uscirne. Ho una lancia delta del 2012 e finalmente mi sono deciso a cambiare l'autoradio con uno 2 din, le mie scelte erano ricadute sul kenwood ddx7025bt o il ddx7015bt per quanto riguardano i 2 din con frontalino fisso…, che differenza ci sono tra i 2? Per quanto riguarda il 2 din con frontalino removibile le mie scelte erano tra pioner avh-x8700 o kenwood dnr8025bt. Ora le mie domande sono queste meglio spendere di più per un frontalino removibile oppure "rischio" e prendo uno fisso? Fa tanta differenza lo schermo capacitativo del kenwood contro quello resistivo del Pioneer?
    "Tralasciando" gli "optional" mirrorlink, app, ecc ecc quello che mi interessa in autoradio è il suono. Cordiali saluti José

  7. Ciao José e grazie x i complimenti.
    La differenza tra DDX7025 e 7015 sta tutta nella modalità di collegamento di smartphone per eseguire mirroring. Il modello 2015 introduce la possibilità di farlo in modalità wireless con apposito dongle wifi e nella possibilità di riprodurre a display le funzioni auto tramite presa UART ma non è il tuo caso.
    L'8700 e l'8025 sono due bei prodotti anche se differenti. È chiaro che se desideri un frontalino estraibile devi andare su kenwood perché l'8700 non ha questa funzione.
    Come sempre dico che la possibilità di estrarre il pannello é un buon deterrente e se abiti in zone a rischio o l'auto rimane spesso incustodita può essere una buona soluzione.
    L'8025 tra l'altro può essere trovato a prezzi interessanti al momento.
    Ciao

    1. buon pomeriggio Daniele. Anche io posseggo una Lancia DELTA del 2011. vorrei un consiglio sulla sostituzione dell’infotainment originale. Ho letto nel blog cose interessanti ma ho scarse conoscenze a proposito. Il kenwood dnx4150bt può essere montato? e il dnx715dab? Mi interessa soprattutto la retrocamera con linee guida. grazie per il tempo che mi dedicherai. Buon lavoro e buon blog. Ottimo lavoro.

      1. Ciao Cosimo,
        puoi inserire qualsiasi 2din desideri purché utilizzi gli accessori dedicati quale mascherina, modulo comandi Can bus e se hai l’impianto bose amplificato anche il modulo audio.
        Puoi mettere sia il 4150 che il 7150.
        Puoi usare retrocamera con linee guida oppure affidarti, nel caso del 7150, delle linee del navigatore
        Ciao

  8. Ciao,
    che c'è ne siano pochi in giro è una verità assoluta ma sul prezzo o qualche dubbio. Gli ultimi di aggirano intorno ai 550-570.
    Al momento non mi sembra che ci sia una così sostenuta domanda…
    Tu a che prezzi lo hai rovato?

  9. Ciao,
    Si incorpora il protocollo resistivo quindi va bene x varie vetture giapponesi e koreane.
    Non prevede il sistema Can bus di tipo digitale. Per queste devi usare l'adattatore specifico.
    Ciao

  10. Ciao, complimenti per il blog, veramente interessante ed umanamente comprensibile. Volevo chiederti se possibile quali siano le reali differenze tra il 9250 ed il 9150 perché io non ne trovo e sto entrando in una confusione incredibile…. Vorrei acquistare uno dei 2 ma non trovando le differenze mi trovo in uno stallo….
    Grazie in anticipo e complimenti ancora per l'ottimo lavoro .
    Pierluigi

  11. Ciao e grazie x i complimenti.
    Il 9150 è la risposta di kenwood alla perdita di quote di mercato ed offre sostanzialmente due novità, il mirroring wireless e l'aggiornamento gratuito delle mappe per 3 anni.
    Il resto è tutto invariato.
    Il mirroring wireless può essere eseguito solo con dongle da acquistare a parte.
    Ciao

  12. Ciao e complimenti per il blog! Ho una domanda: nei kenwood dnx4150dab e dnx4150bt è presente la funzionalità "visualizzazione radio text" per vedere il nome del cantante e della canzone che trasmette una stazione in quel dato momento?
    Grazie!
    Uberto

  13. Grazie della risposta! Ne approfitto per chiederti un consiglio… A me interessa sostituire l'autoradio di serie della mia nuova Sportage e vorrei un prodotto economico con le seguenti caratteristiche:
    – display touch a colori da 6 o 7 pollici;
    – navigatore integrato;
    – ottimo bluetooth;
    – comandi al volante;
    – utilizzo di presa usb per file audio e musica in generale;
    – visualizzazione radio text.

    A tuo avviso quali potrebbero essere i prodotti migliori e soprattutto economici (vorrei stare ben al di sotto dei 700-800 euro).

    Attendo tue!
    Grazie in anticipo!
    Uberto

  14. La funzione Radio text è ad esclusivo appannaggio di 2DIN di un certo livello.
    Escluso quello questo potresti orientarti su Phonocar o Macrom così nella somma rientrano anche gli accessori e sono già dotati di comandi al volante.

    Ma se vuoi anche la Radio Text allora parti con il kit sony xav602kit, passando per i modelli Kenwood che hai indicato fino ad arrivare al pioneer avic-f970bt.

    Ma devi aggiungere anche il modulo comandi e gli altri accessori.

    ciao

  15. Grazie dei consigli! Ma se opto per il kenwood dnx4150bt non mi servono accessori opzionali, giusto? È già tutto incluso nell'autoradio oppure dovrei acquistare altri accessori? Scusa per queste domande ma non sono un esperto in materia… 😀

  16. Ciao daniele innanzitutto complimenti per il forum e per la tua dedizione ad esso nonchè alla tua preparazione. Siccome vorrei acquistare un 2din per la mia audi a4 del 2007sono molto indeciso tra kenwood dnr8025 e ddx7015. Quali sono le differenze sostanziali oltre al discorsodello schermo che il primo ha quello capacitivo e il secondo resistivo? Qual è il migliore a livello di mirroring? Vorrei sfruttare a pieno le funzionalità con il mio smartphone samsung galaxy s4.
    Grazie anticipatamente Giovanni

    1. Ciao Giovanni e grazie x i complimenti.
      Le differenze sono molte e tutte importanti.
      Il primo e fondamentale è che il DNR8025 non è più in produzione e quindi puoi trovarlo come rimanenza.
      Inoltre questo 2DIN è dotato di modulo WiFi e 18 apps pre installate. In definitiva questo 2din può lavorare indipendente dallo smartphone, chiaramente ci deve essere un accesso ad internet.
      Il 7015 al contrario grazie alla funzione Mirroring utilizza lo smartphone e le sue apps per svolgere molte funzioni. Anche il dnr8025bt ha questa opzione.
      Infine il pannello di quest’ultimo è estraibile.
      Tutte le altre specifiche sono equivalenti.
      Ciao

      1. Ciao daniele grazie della risposta.
        Quindi in pratica mettendo il modulo wi-fi al ddx7015 a livello di mirroring wi fi sono praticamente uguali con la differenza che il dnr in più connettendolo ad internet può lavorare per farti suoi su queste 18 app pre installate?quali sono? Inoltre è possibile in futuro mettere un modulo di navigazione ad entrambi?se si vale la pena farlo? Grazie ancora giovanni

        1. Ciao Giovanni,
          no. Il modulo Wifi integrato nel DMR8025BT ha lo scopo di consentire il collegamento del dispositivo ad internet e quindi utilizzare le Apps pre-cariocate ma non puoi fare mirroring
          Mentre il Modulo WL100 del DDX7015BT ha lo scopo di consentire il True Mirroring senza fili e non connettere il 2DIN alla rete.

          Si, puoi connettere il GVN60 come modulo GPS con Garmin installato su entrambe.

          E’ un opzione che puoi prendere in considerazione se ti rendi conto che l’uso del navi da smartphone non ti soddisfa pienamente.
          Ciao

  17. ciaooo complimenti x il blog
    ti volevo chiedere se il kenwood dnx 7150 dab ha bisogno di qualkosa di aggiuntivo x i comandi al volante e posso usarlo con telefono android con qualke app
    ciaooo grazie in anticipo

    1. Ciao Alessandro e grazie x i complimenti.
      per mantenere l’uso dei comandi al volante con il 7150 ti serve sempre un modulo aggiuntivo di tipo CAN-BUS o Restivo a seconda del veicolo.
      Se possiedi uno smartphone Android, soprattutto se di fascia alta o Samsung, il numero di apps utilizzabili sono moltissime. Potrai controllarle dal touch del 7150, personalmente ne ho provate una dozzina: Waze, Spotify, Deezer, Maps, YouTube ed altre.
      Potrai comunque farei Mirroring di tutte le applicazioni presenti sul telefono.
      Ciao

      1. Sei preparatissimo complimenti, cmq ho un opel astra del 2008 mi sapresti dire con precisione il modulo aggiuntivo che devo prendere x i comandi al volante?così lo acquisto!il Cell è un s5 mini nn dovrei avere problemi

  18. Ciao Daniele. Grazie per i tuoi commenti.
    Avevo un Pioneer sph da 120, mi piaceva molto come audio e video, un po complicato come interazione con L iPhone 6 (alla fine riuscivo ad usare bene solo il mirroring, in quanto tramite app, YouTube era limitato nei formati video compatibili e appradio non funzionava benissimo.. Ottima invece L interazione con Siri che potevo anche dettare messaggi!); purtroppo me L hanno rubato e ora sono orientato per un frontalino estraibile; tu che consigli tra Pioneer avh 8700 Bt e kenwood dnr 8025 Bt?
    Mi interessa la qualità audio e video, YouTube video e L interazione con L iPhone (navigatore, telefonate e messaggi)
    Ho letto che lo schermo del kenwood e’ capacitivo (come L sph da 120), quindi migliore Graficamente ?
    La mancanza del gps (che aveva invece L sph 120) influenza qualcosa?
    Grazie

    1. Ciao Oscar,
      il DNR8025BT è fuori produzione quindi puoi trovarlo solo come rimanenza ma ne dubito. E’ comunque un ottimo prodotto ma decisamente più articolato da utilizzare rispetto all’SPH-DA120.
      Chiaro è che se ti sei trovato bene con l’SPH il sostituto naturale sarebbe l’8700.
      Certo non ha il display capacitivo e non ha il GPS, la cui assenza comporterà solo un’aumento dei consumi della batteria, comunque risolvibile, ma le funzionalità restano immutate, anzi aumentano.
      Ti consiglio di orientarti su quest’ultimo.
      Ciao

      1. Grazie per la risposta.
        In realtà sul mercato dell usato avevo trovato entrambi con una differenza di circa 70!euro in più per il Pioneer.
        Avevo letto le caratteristiche del kenwood sembrava migliore (come schermo, app e Wi-Fi)
        Contando il prezzo inferiore , consigli sempre il Pioneer? Grazie!

        1. Le caratteristiche di Kenwood sono eccellenti, per molti versi superiori a quelle dell’8700 ( penso al modulo WiFi, alla navigazione diretta in rete, alla sincronizzazione di un account google nonché il pannello capacitivo ).
          Ciò che cambia però è l’immediatezza di utilizzo del prodotto.
          Pioneer ha una UI decisamente più intuitiva, meno farraginosa e più rapida in boot.
          In fase di accensione il DNR8025BT impiega un tempo più ampio rispetto a Pioneer per avviarsi. Devi sempre eseguire la scelta tra USER e ADMIN e devi perdere un po’ di tempo per impostare correttamente ogni settaggio relativo a wifi e smartphone. Per seguire un True Mirroring con Touch Control spesso il settaggio deve essere ripetuto più volte per avere un collegamento ottimale.
          Fatto tutto questo poi il funzionamento è eccellente
          In merito al prezzo devi valutare tu. Io posso dirti solo se quanto chiedono è in linea con il valore dell’usato sul mercato oppure no…
          ciao

  19. Ok .. E la qualità grafica dello schermo? Il Pioneer 8700 è resistivo, immagino sia meno nitido del kenwood 8025 giusto?
    Inoltre mi interessa molto YouTube e mi sembra di capire che solo kenwood ha L app (con L sph 120 riuscivo solo in mirroring, usando L app a pagamento tramite ectouch troppi video mi dicevano formato Nn compatibile).
    Infine le telefonate.. Come si comporta con Siri il kenwood ? (Il Pioneer effettivamente permetteva anche di dettare messaggi)
    I prezzi richiesti sono 450 per kenwood 8025 e 520 per Pioneer 8700

    1. Ciao Oscar,
      il Pioneer ha un pannello resistivo ma ha una brillantezza ed una luminosità da far impallidire molti prodotti.
      Chiaramente il capacitivo di Kenwood ha una risposta al tocco decisamente migliore.
      Il problema di Youtube tramite EcTouch è legata ai diritti di utilizzo ed in questo il DNR8025BT può darti maggiori soddisfazioni.
      Il modulo BT del kenwood è di elevata qualità e quindi anche con siri lavora benissimo.
      A livello di prezzi quello dell’8025 è ok. Il Pioneer invece può scendere di 20-30 euro considerato poi che se è stato acquistato prima del primo luglio l’acquirente l’ha pagato con il vecchio listino, quindi un 15% in meno.
      ciao

  20. Ciao Daniele, ieri ho comprato su amazon il Kenwood ddx7015bt per la mia Alfaromeo Giulietta, volevo sapere se il sistema miracast che propone la Kenwood, possa funzionare con il telefono Lumia 930?

    1. Ciao Massimo,
      purtroppo i Windows Phone non supportano Miracast quindi non potrai godere di un True Mirroring…
      Android o Apple sono le uniche soluzioni ma ricorda che utilizzare Miracast sul 7015 devi dotati dell’interfaccia WL100.
      Ciao

  21. Buonasera e complimenti del forum.
    Ho installato il kenwood DNN 6250 DAB, ottima stazione multimediale, le uniche cose che non riesco a risolvere sono le seguenti : all’accensione mi viene chiesto l’accesso come admin e se spengo l’auto e la riaccendo, devo ricominciare dall’admin, non si puo` ovviare a questo ?
    N.B. con lo stop&go rimane accesa.
    Grazie di una eventuale risp.
    Buona serata

    1. Ciao Emanuele e grazie per i complimenti ma non è un forum ma un blog 🙂
      Venendo a te, se il tuo problema è evitare la schermata di scelta tra Admin e Guest all’accensione del prodotto, sappi che questa non è escludibile. Ogni volta che al navigatore va via la corrente sotto quadro ( chiave ) l’avviso apparirà.
      Ciao

  22. Ciao volevo sapere se acquistato un kenwood ddx5015bt per collegare lo smartphone con miracast devo per forza usare l’accessorio kenwood kca-wl100 oppure ne posso usarne uno qualsiasi tipo miracast dongle Microsoft?

    1. Ciao Giorgio,
      puoi usare quello che desideri. Ogni device infatti si collega poi alla porta HDMI del dispositivo quindi puoi operare come meglio credi.
      Il sistema WL100 di kenwood in realtà ha il vantaggio non dover essere inserito in una rete wifi condivisa per visualizzare contenuti, un Chromecast ad esempio ne sarebbe dipendente.
      Non conosco il dongle al quale ti riferisci ma se usa miracast è compatibile.
      Ciao

  23. Ciao Danile,

    in tanto complimenti per il blog.
    poi volevo chiederti se il DDX7015BT legge i Flac e se si fino a che risoluzione?

    Grazie

    Max

    1. ciao Max e grazie per i complimenti.
      Si, il DDX7015BT è compatibile con i FLAC e la risoluzione audio è quella prevista dallo stesso formato, quindi codifica a 24 bit da 44,1 a 192 kHz passando per 48 e 96.
      Ciao

  24. Ciao,ho da poco acquistato una pioneer avh x2800bt ma troppo limitante il collegamento di Android,sopratutto x fare mirroring.

    Quindi dovrei fare il reso e sono interessato al kenwood ddx7015bt.

    L’alternativa sarebbe il pioneer avh x8700bt anche se costa di più del kenwood…

    Qualitativamente come sono?quale è migliore?

    Peccato che entrambi hanno lo schermo resistivo e non capacitivo…

    Grazie ciao.

    1. Ciao Alessandro,
      per le funzioni che ricerchi e dato che possiedi un Android il 2800 non è certo il prodotto più indicato.
      I due modelli che stai vagliando sono entrambe di ottimo livello, in particolare il DDX7015BT è tutto improntato ad Android, puoi fare mirroring e a seconda dello smartphone, grazie all’app sviluppata da Kenwood, puoi avere anche il controllo.
      L’AVH-X8700Bt al contrario ti offre un paniere di possibilità più ampio ma anche un ampio ventaglio di opzioni per iPhone, ecco quindi spiegata tutta la differenza di prezzo.
      Per i Device Apple al contrario Kenwood può offrire solo Mirroring.
      Detto ciò nel tuo caso il 7015 è da preferire.
      Ciao

      1. Grazie mille intanto per la risposta…

        Come lo trovi lo schermo del kenwood?
        È bello luminoso ,pur non essendo un capacitivo?sensibilità?

        Perché leggevo che lo schermo del pioneer è ottimo anche se resistivo…

        1. Ciao Alessandro,
          mettendoli a confronto sicuramente il pannello LED del Pioneer ha una luminosità ed una brillantezza decisamente maggiore rispetto al corrispondente 7″ resistivo Kenwood.
          Nulla da eccepire invece per la risposta al tocco.
          Ciao

          1. Ecco…quello che temevo sinceramente…questa cosa mi frena un Po perché non vorrei ritrovarmi uno schermo scarso e poco visibile…

            Però ecco,io come paragone ho soltanto il pioneeer avh-x 2800bt che ho montato…quindi non saprei…

            Purtroppo il kenwood a display capacitivo è troppo caro….

            Ci sono valide alternative a kenwood,mantenendo cmq un’alta qualità del prodotto?

            Ps. Perché dici che il ddx7015 è improntato su Android?

          2. Ciao Alessandro,
            ricordati che stiamo parlando di prodotti di assoluta qualità e che il paragone è tra l’8700, un top di gamma.
            Quindi anche se ho detto ( e confermo ) che il monitor del ddx7015 ha una luminosità inferiore rispetto a pioneer ciò non toglie che sia comunque di elevato livello, perfettamente godile e con visualizzazioni perfette.
            Ti invito a cercare qualche video in rete per rendertene conto.
            In ogni modo dico che è più improntato su android perché kenwood permette non solo il mirroring ma anche il controllo di applicazioni, praticamente tutte le apps sul telefono. Mentre se hai iphone non potrai controllare alcunché, se non waze, e fare solo mirroring.
            Al cotnrario Pioneer offre Appradio Mode e Carplay.
            Kenwood no.
            ciao

  25. Ok grazie mille…allora mi dirigo su kenwood…

    Anche perché sinceramente,l’interfaccia pioneer la trovo un Po macchinosa…

    Vorrei chiederti una cosa sul collegsmento:

    La funzione dimmer automatica come la si ottiene?

    Perché su golf 5 ho il sensore luminosità e il camino living home….purtroppo ho acquistato una centralina can-bus ad una sola uscita servizi…ovvero quella del 12 sottochiave….la centralina è la slimkey della phaser

  26. Ciao Daniele,
    Complimenti per il blog.
    Io ho da poco acquistato (1 mese) un dnn9150dab , e diciamo che mi trovo discretamente. Ho riscontrato solo due problemi , magari mi puoi dare qualche suggerimento.
    1) non mi riconosce la scheda SD, ho provato tutti i formati dimensioni e marche
    ho anche sentito l’assistenza ,e mi consigliano di spedirlo per una verifica .
    Ti pare possibile , che da nuovo non lo abbiamo manco testato?
    2) il mirroring , non mi funziona bene.
    io lo volevo usare con un iphone 6s, ho acquistato il Cavo AV HDTV, ma quando lo collego posso vedere solo la schermato home dell’iphone ( e in pessima qualità)
    potrebbe essere tutta una questione di firmware?

    1. Ciao Salvatore e grazie per i complimenti.
      Quando dici che non ti riconosce la SD intendi che non riesci a riprodurre alcun file dalla SD oppure che quando la inserisci questa non viene rilevata dal DNN?
      Se non l’hai già fatto prima di tutto esegui un reset dell’unità attraverso il tastino rosso a triangolo. Poi riprova.

      Per il discorso mirroring al contrario prova prima di tutto a spegnere e riaccendere il telefono poi esegui di nuovo la connessione. Sopratutto se non tendi a spegnere mail il telefono, l’iPhone può darti un po’ di problemi con gli accessori.

      Se tutti i problemi persistono ti consiglio però di farlo vedere.
      La percentuale di difettosità del prodotti kenwood è bassissima ma purtroppo non è possibile azzerarla e credo che rientri in quel piccolo 1,5% di navigatori con qualche funzionamento congenito.

      Senti il venditore oppure contatta il CAT di zona e rivolgiti a loro per l’invio in assistenza.

      Ciao

  27. Assurdo…ricevuto oggi il kenwood e scopro che il mio galaxy s6 non supporta il collegamento hml…

    Come posso fare per fare lo screen mirroring sul ddx7015bt?

    La chiavetta chromecast funziona?

  28. Ti ringrazio per le risposte, avevo già provato un reset, e anche una reistallazione da zero del firmware, penso sia proprio un difetto. Per il momento attendo magari un aggiornamento firmware, magari risolve…
    Mentre non ho provato a spegnere e riaccendere l’iPhone… Speriamo bene almeno in quello..
    Grazie comunque

  29. comprato DNN9150DAB….un bel bidone!!
    Mirroring non va…ma soprattutto ci mette quasi un minuto ad accendersi (ultimo firmware aggiornato!).

    Per non parlare dell’interfaccia utente….un casino!
    Soldi (tanti!) buttati.

    1. Se il Mirroring non funziona ti consiglio di sentire l’assistenza perché solitamente non ci sono problematiche legate a questa funzione.
      Discorso diverso e che condivido è la velocità di boot, lento perché oltre ad un sistema operativo complesso il 9150 deve caricare anche una complessa GUI ricca e transizioni a cui associare anche la scelta della modalità di utilizzo: Admin e Guest.

      Dell’interfaccia utente cosa non ti soddisfa?

  30. Ciao,

    Complimenti per il blog.

    Io ho installato da un paio d anni un kenwood DN…..(non ricordo il modello :-)) e da stamattina non sono piu in grado di inserire il pannello (credo che la placca sia rientrata troppo)..

    Come posso fare manualmente a modificare l inclinazione e provare a inserire correttamente il pannello?

    Grazie

    1. ciao Marco e grazie x i complimenti.
      se è rientrato il corpo radio devi togliere la cornice nera ed estrarre il 2din. questo se è stato installato utilizzando una fascia in metallo. in caso contrario dovresti dirmi come è su quale auto è installato.
      ciao
      se intendevi qualcosa di diverso

  31. Ciao Daniele, approfittando della tua disponibilita’ e della tua conoscenza riguardo ai modelli kenwood,volevo chiederti alcune delucidazioni su come collegare il kenwood DNX4150DAB. L’ho comperato per installarlo su una saab 9.3anno 2008 in sostituzione della radio fugijtsu ,ho comperato anche l’interfaccia CTSSA001.2 per avere il nuovo collegamento anche con comando al volante,fino qui tutto ok. Il mio problema e’ dove e”se occorre” collegare il componente aggiuntivo PATCH LEAD al dnx4150dab e se questa connssione deve essere a spinotto oppure femmina.
    Grazie per la tua attenzione e buon fine settimana danilo

    1. ciao Danilo
      per i comandi al volante devi utilizzare il cavo giallo/celeste del Kenwood allo spinotto del modulo cts.
      se hai lo spinotto universale Connect2 devo usare la key 1 e tagliare i ponticelli come da schema.
      se hai i connettore Kenwood colleghi il solo cavo marrone che hai. ciao

      1. Grazie Daniele, data la mia ignoranza in materia Ti volovo chiedere ancora un chiarimento, che sarebbe questo: se questo patch lead va collegato allo spinotto del microfono del dnx4150dab, e se dato che nelle confezione del dnx4150dab ho gia’ il cavetto con il micrifono e’ obbligo collegarlo oppure no. Un’ultima domanda se non collego questo PATCH , fun zionano lo stesso i comandi al volane? Perche ‘ a dirti il vero non conosco la funzione di questo PATCH.
        Cordiali saluti e buon fine settimana
        danilo ” confido nella tua pazienza “

  32. Ciao Daniele non tenere conto del mio secondo messaggio:la fretta non mi aveva fatto capire le tue spiegazioni che riguardavano le mie domande, adesso con un po’ di calma sono ruscito a capire ,e ti ringrazio per la tua chiarezza.
    Ti volevo chiedere solo un particolare che mi ero scordato dirti, che sarebbe questo: dove devrei collegare il filo marrone facente parte dell cablaggio del kenwooddnx4150 e denominato “MUTE”,il quale come ho letto sul manuale ,serve per sospendere le riproduzioni in ‘atto all’arrivo di una telefonata.
    Di nuovo GRAZIE mille e buona giornata
    danilo

    1. Ciao Danilo,
      il cavo di mute non devi utilizzarlo in quando avendo integrato il modulo BT, il DNX esegue internamente la sospensione dell’audio. Il cavo marrone viene impiegato solo in caso di viva voce esterni.
      Ciao

      1. Ciao Daniele ,un sincero apprezzamento da parte mia per le Tue conoscenze, che metti a disposizione per chi Ti chiede un chiarimento, ed anche per la Tua disponibilita’ e pazienza.
        Sinceramente senza le tue spiegazioni non sarei mai riuscito a capire certe procedure.
        Di nuovo GRAZIE e cordiali saluti.
        danilo

  33. Ciao Daniele, innanzi tutto buona serata.
    Approfitto ancora della tua disponibilita’ per chiederti un’informazione ,anche se credo non rientri nel contesto delle domande a Te rivolte da chi ti segue sul tuo blog. Questa mia domanda , riguarda sul come procedere per staccare l’antenna radio, “sembra persino ridicolo,” da una apperecchiatura OEM e cioe’ una radio di marca FUJITSU installata sulla mia saab 9.3, per installare al suo posto , grazie alle tue spiegazioni un Kennwood DNX4150DAB. Infatti anche ruotando il jack dell’antenna mentre tento di toglierla non si stacca.Da quello che vedo, mi sembra sia bloccata tramite una clips, che non risco a sbloccare: penso per la mia incompetenza.Se Ti puo’ interessare la radio in questione e’ del 2008.
    Cordiali saluti
    danilo

    1. Ciao Danilo,
      se non ricordo male, la 9.3 utilizza un comune adattatore ISO maschio per l’antenna ( un cilindro metallico che entra nella radio, non per niente in gergo si chiama pisellino d’antenna… ) quindi l’unica cosa che devi fare è tirare per ciò che lo tiene fermo è la pressione di lamelle laterali. niente più.
      Priva con un paio di pinze a punta oppure un paio di forbici eseguendo forza come una leva. Non tirare però dal filo.
      Ciao

  34. Ciao Daniele: abbi pazienza, sono ancora io, danilo!
    Ti scrivo per dirti che finalmente sono riuscito ad installare ” sempre grazie alle tue spigazioni” il KenwoodDNX4150DAB .
    Adesso pero’ ho un problema : praticamente ho fatto quello che era scritto sul manuale e cioe’:ho messo la chiave di accensione in modo da dare corrente al kenwood poi ho inserito la lingua italiana etc.
    Cosa mi capita:
    IL navigatore funziona, mentre quando inserisco il cd musicale, gia’ ascoltato nel mio lettore, mi esce lettura in corso, il cd gira , poco dopo asce la scritta: nessun testo!
    Poi anche riguardo la radio”tuner” , mi escono le varie frequenze, pero’ mi esce la scritta per ogni stazione : in ‘attesa.
    Poi un’altra cosa: non nessun sentore di audio.
    Ti volevo chiedere anche se il kenwood in questione funziona solo a chiavi macchina inserite,notando anche che quando le chiavi sono in off oppure tolte da cruscotto lampeggia sempre la freccia di reset del kenwood, mentre smette co le chiavi inserite,rimanendo pero’ sempre accesa durante l’uso dell’apparecchiatura,
    Non so piu’ cosa fare… Ti chiedo per favore “come hai sempre gentilmente fatto”se puoi di darmi delle delucidazioni,io non so dove sbattere la testa!
    danilo

    1. Ciao Danilo,
      qui è necessario approfondire perché o il 4150 ha qualche problema e nel caso ci vedo solo un grave problema nel firmware oppure ha un segnale in ingresso là dove non dovrebbe esserci.
      Prima di tutto però esegui un reset del 2DIN e fallo premendo direttamente il simbolo rosso a triangolo di kenwood in alto a sinistra.In questo modo se il malfunzionamento è dovuto ad un errato caricamento del software questo viene cancellato.
      Se nulla cambia la prima cosa da fare è, se hai utilizzato un modulo comandi, di disconnetterlo dal navi e dall’auto poi prendere solo due alimentazioni ed una massa dall’auto e collegarle direttamente ai cavi Rosso e Giallo del Kenwood ( i primi due ) ed al nero il terzo e provarlo.
      Se il problema persiste allora significa che è nel 4150.
      Non ti rimane che contattare l’assistenza.
      ciao

  35. Salve vorrei sapere quali sono le differenze fra 4015bt e 4016bt kenwood oltre di funzioni anche grafica magari..notavo che nel 4015 rimangono icone ad illuminazione fissa blu?

    1. Ciao Giuseppe,
      il DDX4016BT ha la nuova GUI Kenwood che gode di un maggior livello di personalizzazione ( colori, sfondi, layout ) rispetto al modello 2015. Come caratteristiche e funzioni però non cambia niente, rimane il prodotto Entry level con viva voce bluetooth di kenwood.
      ciao

  36. Ciao Daniele Ti tengo informato sulla mia “odissea” . Se Ti ricordi , ero rimasto al problema della mancanza audio dopo il collegamento del kenwood dnx4150dab sulla mia saab 9.3.

    Per sicurezza ho fatto controllare l’apparecchiatura nel centro kenwood : tutto ok!
    Mi hanno detto che tutto cio’ poteva derivare dalla possibile presenza di un amplificatore.Controllando…. trovato .
    Dato che il dnx4150dab prevede il collegamento ad un amplificatore tramite 6 spinotti denominati RIGHTandLEFT/front—RIGHTandLeft/REAR e un sub wofer ,visto che dalla radio OEM mi escono : RFout+–RFout-/LFout+–LFout- poi: RRout+–RRout-/LRout+–LRout in tutto n.8 fili, non potrei collegare “queste uscite OEM , dopo i giusti accoppiamenti alle sopracitate uscite del kenwood?
    Ti ringrazio e buona giornata
    danilo

    1. Ciao Danilo,
      non sono sicuro di aver capito quanto mi chiedi…
      Inoltre non ho ben compreso come la sola presenza dell’amplificatore possa aver determinato tutti i problemi palesati.
      Quindi:
      La sua Saab ha l’amplificatore?
      Se, si che tipo di connettori hai nel vano radio?
      Se vuoi mandami una mail con foto.
      Trovi la form in alto a destra nella pagina.
      Ciao

  37. Ciao Daniele sempre riguardo il Ddx4015bt sai se si puo aggiornare l interfaccia grafica come il 4016 ho visto sul sito kenwood misa ci sono degli aggiornamenti disponibili…?!

    1. Ciao Giuseppe,
      a meno che il tuo 4015 non sia già aggiornato ci sono update risalenti ad aprile che riguardano firmware e bluetooth ma nessuno di questi modifica il comparto grafico che rimane sempre e comunque quello attuale.
      Ciao

  38. Buona sera Dniele, essendo un po’ imbranato col notebook, non riesco a mandarti le foto con la spiegazione.
    Comunque Daniele non sentiri “in dovere” nel rispondermi; hai gia’ fatto molto per me! Ti ho gia intrattenuto troppo con le mie domande!
    Se riusciro Ti faro’ sapere .
    Ciao
    danilo

  39. Ciao Daniele, come dettoTi informo che finalmente sono riuscito a sentire anche l’audio.Dopo aver letto alcuni forum, ho capito che il problema era la mancata accensione dell’amplificatore. Sempre tramite vari foum, ho trovato come attivarlo. Praticanente bisognava collegare il filo BIANCO/ BLU che ha la funzione del comando antenna(12v) che esce dal un connettore iso dell’interfaccia connects2 e al momento non collegato,con il filo BIANCO/BLU che esce da un connettore, sempre dell’interfaccia, che poi saraì collegato ai connettori della della macchina( ex connettori della radio OEM).
    Ti volevo dire che sento qualche disturbo nell’audio,non riesco a capire la causa.Forse ho installato l’antenna GPS troppo vicina alla radio, pero’ quando accendo il motore della macchina( e’un diesel) si sente un leggerisimo ma continuo chiamiamolo fischio sempre nell’audio.
    Mi potresti dire un tuo parere riguardo a queste interferenze?
    Ti auguro una buona giornata
    danilo

  40. Ciao Daniele,Tichiedo gentilmente ancora una spiegazione riguardo al DNX 4150 DAB, e precisamente su come riportare il navigatore allo stato di pre inserimento di un tragitto.Infatti, dopo aver impostato una localita’,e mai raggiunta perche’ non piu’ nel mio interesse, quando accendo nuovamete il DNX automaticamente si inserisce il navigatore che con i comandi vocali e visivi mi vuol portare sempre in quella via.Come posso eliminare questo ?
    Ti ringrazio anticipatamente.
    Buona serata
    danilo

    1. Ciao Danilo,
      quando immetti una rotta ci sono solo tre modi per cancellarla.
      Arrivare a destinazione, immetterne un’altra oppure cancellarla tramite l’apposito tasto ( una X rossa ) che trovi nel menu di inserimento della destinazione pure in prima pagina.
      Ciao

  41. Grazie per la risposta, come e’ sempre nel Tuo stile : prontissima!
    Pensa che subito dopo averti scritto ho provato ancora e ci sono riuscito.
    Colpa dei miei neuroni un po’ datati.
    Ciao
    danilo

  42. Complimenti per il blog vorrei porti una domanda il kenwood ddx7015bt si può interfacciare con il modulo i datalink maestro per leggere i valori della macchina tipo pressione gomme voltaggio etc

    1. Ciao Angelo e grazie x i complimenti.
      Non conosco in prima persona i moduli idatalink ma se non sbaglio interagiscono con i sistemi OEM mediante cablaggi e firmware specifici.
      Per cui ritengo di no.
      Ciao

  43. Ciao.
    ho un 7170 DABS… volevo gentilmente chiedere… hai mai provato a mettere nella porta HDMI anziche’ il modulo wireless kenwood.. la chrome cast?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *